NEW POL XS 251CO User manual


SM1733
2
ITALIANO 3-14
ENGLISH 15-26
ESPAÑOL
27-38
PORTUGUÊS
39-50
FRANÇAIS
51-62
ES
PT
FR
GB
IT

SM1733
3
ISTRUZIONI PER L’USO ASCIUGATRICE A CONDENSAZIONE
Caro cliente,
Ci congratuliamo con lei per aver scelto la nostra asciugatrice.
Da questo momento in poi potrà considerare risolti i suoi problemi d’asciugatura:
l’acquisto da lei fatto sarà davvero utilissimo.
Ricordi però che l’elettrodomestico le potrà rendere un eccellente servizio solo se ben installato
correttamente utilizzato.
Pertanto le consigliamo di leggere attentamente prima dell’uso le indicazioni e i consigli riportati
in questo manuale.
Se si atterrà scrupolosamente alle istruzioni e dedicherà alla macchina quel minimo d’attenzione
richiesto, avrà in cambio il servizio ed i risultati che si attende.
INDICE
CONSIGLIAMO DI AVERE SEMPRE A PORTATA DI MANO I SEGUENTI DATI:
MODELLO: ....................................................................................................................................................
NUMERO FABBRICAZIONE: ..................................................................................................................
DATA D’ACQUISTO:..............................................................................................................................
NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE 4
DATI TECNICI 4
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA 5
Livellamento 5
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ELETTRONICA 6
Descrizione del quadro comandi e dell‘elettrodomestico 6
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA MECCANICA 7
Descrizione del quadro comandi e dell‘elettrodomestico 7
UTILIZZO DELLA MACCHINA 8-12
Suddivisione della biancheria 8
iItruzioni per la sicurezza ed avvertimenti 8
Preparazione asciugatura 8
Carico 9
Uso del modello elettronico 21
Ulteriori informazioni sul programma tempo modello elettronico 9
Ulteriori informazioni sul programma tempo 10
Cambio programma modello elettronico 10
Fine programma modello elettronico 10
Uso del modello meccanico 10-11
Ulteriori informazioni sul programma tempo modello meccanico 11
Fine programma modello meccanico 11
Dopo la fine di un programma modello meccanico 12
MANUTENZIONE 12-14
scarico del serbatoio dell‘acqua di condensa 12
Pulizia e manutenzione 12-13
Illuminazione interna 13
Raccomandazioni 13-14
Guasti modello elettronico 14
Guasti modello meccanico 14
Dimensioni 14
IT

SM1733
4
NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE
■
L’uso di questo apparecchio
dovrà essere quello di asciu-
gatore per uso domestico
ogni altro utilizzo è da con-
siderarsi improprio e quindi
pericoloso.
■
Conservare il presente ma-
nuale d’uso sempre vicino
all’asciugatrice in modo da
poterlo consultare rapida-
mente se necessario.
■
Qualsiasi modifica o tentati-
vo di manomissione dell’ap-
parecchio può essere peri-
colosa per l’utilizzatore e
provocare danni al prodotto.
■
Alla consegna dell’elettrodo-
mestico, verificare che risul-
ti indenne da eventuali dan-
neggiamenti dovuti al tra-
sporto.Se si rilevassero dan-
neggiamenti, rivolgersi im-
mediatamente al rivenditore.
■
Nel posizionare l’apparec-
chio assicurarsi che il cavo
di alimentazione non subi-
sca piegature ne compres-
sioni e sia accessibile, per
eventuali interventi.
■
E’ vietato l’uso della macchi-
na ai bambini, se non sor-
vegliati.
■
Non far mai asciugare capi
che siano stati a contatto di
agenti chimici come ad
esempio fluidi di pulitura a
secco.
Sono infatti di natura vo-
latile e potrebbero causa-
re esplosioni.
■
Non far asciugare capi con
gomma espansa o parti in
gomma, in quanto potrebbe-
ro sciogliersi e danneggiare
altri capi di biancheria o ad-
dirittura l’elettrodomestico
stesso.
■
Se l’elettrodomestico viene
venduto o regalato, si ricor-
di di consegnare anche il
presente manuale che con-
sentirà al successivo pro-
prietario di utilizzare l’asciu-
gatrice in modo corretto e si-
curo.
■
Non si può tentare di ripara-
re da soli i guasti dell’appa-
recchio perché le riparazio-
ni effettuate da non profes-
sionisti possono provocare
seri danni e tolgono il diritto
alle riparazioni di garanzia.
■
Le riparazioni dell’apparec-
chio possono essere effet-
tuate esclusivamente da
personale autorizzato dei
centri di assistenza.Per le ri-
parazioni devono essere
usate solo parti di ricambio
originali.
■
Centrifugare o strizzare
bene la biancheria prima di
caricarla nell’asciugatore.La
biancheria ben centrifugata
si asciugherà più in fretta.
■
Pulire bene il filtro ogni volta
che si utilizza l’asciugatrice,
in modo da garantire una
perfetta circolazione del-
l’aria.
■
Non attaccare oppure stac-
care la spina dalla presa del-
la corrente elettrica con le
mani bagnate.
■
La macchina deve essere
collegata ad una presa di
corrente elettrica provvista di
messa a terra e conforme
alle esigenze di sicurezza.
■
E’ vietato collegare la mac-
china alla presa elettrica uti-
lizzando prolunghe o spine
multiple.
■
Non esporre l’apparecchio
ad agenti atmosferici.
■
Eseguendo le pulizie ricor-
darsi di staccare l’apparec-
chio dalla presa della corren-
te elettrica.
■
Nel caso si voglia staccare
la macchina dalla presa del-
la corrente non tirare il cavo
elettrico ma la spina.
la ditta produttrice declina qual-
siasi responsabilità per even-
tuali incidenti provocati dalla
non osservanza di quanto ri-
portato in questo libretto di
istruzioni.
DATI TECNICI
L’elettrodomestico è per uso
domestico e non per uso
industriale
E’ dotato di condensatore con
protezione contro le
interferenze radiofoniche.
IT

SM1733
5
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
■Posizionare l’asciugatrice in
un locale provvisto di ventila-
zione.
■Non coprire le griglie di venti-
lazione sul lato anteriore e
posteriore (fig. 1 e 2) e non
posizionare la macchina su
moquette spessa.
■Posizionare i filtri (fig.10 & 12).
■Pulire il cestello con uno strac-
cio morbido per eliminare pol-
vere e grasso.
■Non tenere l’asciugatrice in
locali dove potrebbe gelare. Il
gelo potrebbe compromette-
re l’elettronica.
Regolazione dello scarico
dell’acqua di condensa ver-
so l’esterno.
E’ possibile raccogliere l’ac-
qua di condensa nel serbato-
io (fig. 11), ma è anche possi-
bile collegare il tubo diretta-
mente allo scarico.
In tal caso l’acqua viene eli-
minata mediante pompa.
Nel caso in cui si volesse col-
legare il tubo dell’acqua di
condensa direttamente allo
scarico, procedere come se-
gue:
■prima di iniziare qualsiasi ope-
razione, togliere la spina dal-
la presa di corrente.
■togliere la griglia sul lato po-
steriore allentando prima la
vite (fig. 3);
■togliere il pressacavo con le
pinze e togliere il tubo facen-
do attenzione (fig. 4);
■posizionare il tubo sulla boc-
ca anteriore e riposizionare il
pressacavo;
■posizionare il tubo in dotazio-
ne sulla bocca libera (fig. 5).
Posizionare anche il pressa-
LIVELLAMENTO
Ruotando i piedini regolabili, è
possibile livellare l’elettrodomesti-
co.
Il livellamento è necessario per
garantire un corretto funziona-
mento.
13
45
6
cavo in dotazione;
■inserire il cavo attraverso la
griglia (fig. 5) e riposizionare
la griglia;
■inserire il tubo di scarico nello
scarico.
2
2
IT

SM1733
6
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ELETTRONICA
DESCRIZIONE DEL QUADRO COMANDI E DELL‘ELETTRODOMESTICO
1. Serbatoio dell’acqua di
condensa.
Nel caso in cui il tubo di
scarico dell’acqua di con-
densa non sia collegato di-
rettamente allo scarico, la
condensa si raccoglie in
questo serbatoio.
2. Tasto ON/OFF
Serve per dare tensione al-
l’elettrodomestico, ma non
per far partire il program-
ma.
OFF (tasto rilasciato)
ON (tasto premuto)
3. Tasto selezione asciuga-
tura solo nella sez. pro-
grammi energici (cotone/
lino)
Temperatura bassa: tessuti
delicati (sintetici) tempera-
tura alta: cotone e lino
ATTENZIONE: premuto:
temperatura bassa non
premuto: temperatura
alta.
4. Tasto per scarico acqua
di condensa
Quando il serbatoio è pie-
no (la spia lampeggia); po-
sizionare il programmato-
re su STOP, una volta vuo-
tato il serbatoio, tenere pre-
muto il tasto per circa 10
secondi. In questo modo
viene azionata la pompa di
scarico, che serve ad ali-
mentare l’acqua di conden-
sa ancora rimasta. Dopo
questa operazione imposta-
re nuovamente il program-
ma di asciugatura prece-
dentemente selezionato.
5. Spia di controllo
Si accende in presenza di
tensione e quando la mac-
china è attivata. Questa
spia lampeggerà in conti-
nuazione alla del program-
7
8
IT
ma di asciugatura, segna-
lando che ora la bianche-
ria può essere tolta dal ce-
stello.
Quando la spia lampeggia
all’inizio di un programma,
occorre impostare nuova-
mente il programma.
Mettere il bottone in posi-
zione STOP.
Dopo il segnale acustico è
possibile impostare il pro-
gramma.
Un segnale acustico si av-
vertirà anche alla fine del
programma.
Mettere la manopola in po-
sizione STOP. Dopo il se-
gnale acustico è possibile
impostare il programma.
Un segnale acustico si av-
vertirà anche alla fine del
programma di asciugatura.
6. Spia di controllo della
temperatura - Programmi
elettronici:
A. Nella sezione program-
mi energici, la spia sarà
accesa in continuazio-
ne, segnalando che vie-
ne impostata la tempe-
ratura alta.
B. Nella sezione program-
mi delicati, la spia lam-
peggerà, segnalando
che viene impostata la
temperatura bassa. -
Nella sezione pro-
grammi a tempo, la
spia sarà continua-
mente accesa. In base
al tipo di biancheria si
dovrà controllare se
occorre impostare la
temperatura alta o
bassa.
Durante l’ultima fase di
raffreddamento, la
spia si spegne.
7. Spia di controllo del ser-
batoio dell’acqua di
condensa
Questa spia si accende
quando il serbatoio è pie-
no. L’asciugatrice si fer-
merà automaticamente.
8. Programmatore
Ruotando il programma-
tore sempre “solo verso
destra”, si imposta il tem-
po di asciugatura.
9. Apertura sportello
Premere la porta sulla de-
stra (fig.8) (la porta si apre).
Se la porta è stata rovescia-
ta premere sulla sinistra.

SM1733
7
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA MECCANICA
DESCRIZIONE DEL QUADRO COMANDI E DELL‘ELETTRODOMESTICO
1. Serbatoio dell’acqua
di condensa.
Nel caso in cui il tubo di
scarico dell’acqua di
condensa non sia colle-
gato direttamente allo
scarico, la condensa si
raccoglie in questo ser-
batoio.
2. Tasto ON/OFF
Serve per dare tensione
all’elettrodomestico, ma
non per far partire il pro-
gramma.
OFF (tasto rilasciato)
ON (tasto premuto)
3. Tasto selezione
asciugatura solo nella
sez. programmi ener-
gici (cotone/lino)
Temperatura bassa: tes-
suti delicati (sintetici)
temperatura alta:cotone
e lino
ATTENZIONE: premu-
to: temperatura bassa
non premuto: tempe-
ratura alta.
4. Tasto doppia funzione
- avvio programma
- scarico acqua di con-
densa.
Quando il serbatoio è
pieno (la spia si accen-
de); una volta vuotato il
serbatoio, tenere pre-
muto il tasto per circa 10
secondi. In questo modo
viene azionata la pom-
pa di scarico, che serve
ad eliminare l’acqua di
condensa ancora rimasta.
Rilasciando il pulsante
la macchina riparte.
5. Spia di controllo
Si accende in presenza
di tensione e quando la
macchina è attivata.
6. Spia di controllo della
temperatura
A. Nella sezione pro-
grammi energici, la
spia sarà accesa in
continuazione, se-
gnalando che viene
impostata la tempe-
ratura bassa.
In base al tipo di bian-
cheria si dovrà con-
trollare se occorre
impostare la tempe-
ratura alta o bassa.
B. Nella sezione program-
mi delicati, la spia ri-
mane spenta.
7. Spia di controllo del
serbatoio dell’acqua di
condensa
Questa spia si accende
quando il serbatoio è
pieno. L’asciugatrice si
fermerà automatica-
mente.
7
8
IT
8. Programmatore
Ruotando il programma-
tore sempre “solo verso
destra”, si imposta il tem-
po di asciugatura.
9. Apertura sportello
Premere la porta sulla
destra (la porta si apre
fig. 8). Se la porta è sta-
ta rovesciata premere
sulla sinistra.

SM1733
8
UTILIZZO DELLA MACCHINA
SUDDIVISIONE DELLA BIANCHERIA
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA ED AVVERTIMENTI
PREPARAZIONE ASCIUGATURA
Prima di asciugare la bianche-
ria, bisogna centrifugarla con
il numero di giri adatto al tipo
di biancheria.
Centrifugando con il numero
di giri massimo consentito, si
risparmia fino a 35% di tem-
po di energia. Più è alta la
velocità di centrifuga, miglio-
re è l’asciugatura ottenuta.
Prima di asciugare la bianche-
ria nell’elettrodomestico, con-
trollare se è adatta ad
asciugatura meccanica.
Consultare perciò i simboli ripor-
tati sulle etichette di lavaggio.
Se non si trova il simbolo
dell’asciugatura sull’etichetta,
attenersi alle regole seguenti:
■biancheria bianca/colorata e
biancheria antipie-ga si asciu-
gano a temperatura normale
con il programma di
asciugatura scelto apposita-
mente.
■asciugare la biancheria deli-
cata, per esempio gli acrilici,
sempre a temperature basse.
Consigli generali:
Jersey si restringe spesso non
soltanto con il lavaggio ma
anche con l’asciugatura.
Puro lino.
■Asciugare soltanto se indica-
to dal fabbricante sull’etichet-
ta di lavaggio.
Altrimenti il tessuto potrebbe
diventare ruvido.
■Non asciugare biancheria co-
lorata scura insieme con bian-
cheria colorata chiara;questo
per evitare che stinga.
Leggere attentamente tutte
queste istruzioni d’uso prima
di mettere in funzione la vo-
stra asciugatrice.
Questo garantisce una mag-
giore sicurezza per la vostra
persona ed evita danni alla
vostra macchina.
Le riparazioni alle nostre
asciugatrici possono essere
eseguite soltanto da persona-
le autorizzato. Le riparazioni
eseguite da terzi o
dall’utilizzatore stesso posso-
no rendere nulli i termini di
garanzia.
Solo se la spina è stata stac-
cata dalla presa di corrente,
o se la corrente è stata inter-
rotta con l’interruttore genera-
le dell’impianto elettrico do-
mestico, non c’è tensione sul-
l’asciugatrice.
I bambini devono essere te-
nuti lontani dall’asciugatrice
quando è in funzione.
Chiudere sempre la porta
dopo l’utilizzo dell’elettrodo-
mestico.
In tal modo si impedirà che i bam-
bini si appoggino alla porta facen-
do ribaltare l’asciugatrice.
ATTENZIONE:
■se la biancheria contiene ele-
menti di gomma o gommapiu-
ma;
■se la biancheria è stata trat-
tata con detergenti infiamma-
bili (per esempio benzina da
smacchiare);
■se la biancheria è stata in con-
tatto con spray per capelli o
solvente per smalto da unghie
o prodotti similari;esiste un ri-
schio d’incendio!
■Conservare accuratamente
queste istruzioni d’uso.
Suddividere la biancheria in
base al tipo di tessuto.
CONSIGLI:
■I tessuti delicati (per esempio
seta) che richiedono lavaggi
chimici o a mano, non posso-
no essere trattati troppo spes-
so nell’asciugatrice (vedi eti-
chette tessili).
■La biancheria di lana deve
essere provvista del marchio
“pura lana vergine” con le
diciture “non si sfilaccia”,
“superwash”“non si restringe”
o simili. La lana provvista sol-
tanto del marchio “lana” non
può essere trattata in asciu-
gatrice.
■I tessuti nei quali si trovano
elementi di gomma o gomma-
piuma, non possono essere
trattati in asciugatrice.
■I tessuti che sono stati trattati
con benzina per smacchiare
o con i prodotti velenosi o nar-
cotizzanti; non possono esse-
re trattati nell’asciugatrice in
quanto potrebbero provocare
incendi spontanei.
In alcuni paesi sui capi d’abbiglia-
mento vengono applicate eti-
chette di lavaggio con i sim-
boli di asciugatura.
Nei Paesi Bassi non esiste an-
cora questo obbligo e quindi
non sempre si troveranno. Ad
ogni modo le diciture in uso
sono le seguenti:
■ASCIUGARE NEL CESTELLO
■TESSUTO NORMALE
■TESSUTO SENSIBILE AL
CALORE
■NON ASCIUGARE NEL-
L’ASCIUGATRICE
IT

SM1733
9
CARICO
USO DEL MODELLO ELETTRONICO
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA TEMPO MODELLO ELETTRONICO
E’ un programma temporizzato fino
a 60 minuti, seguito automaticamen-
te da una fase di raffreddamento.
E’possibile abbreviare il programma
ruotando il programmatore in direzio-
ne dello STOP.
Il tempo di asciugatura desiderato
dipende da:
■il peso e le dimensioni della
biancheria
■
Chiudere le cerniere e ab-
bottonare i bottoni.
Legare insieme le cinghie
sciolte, le fasce dei grembiu-
li, etc.
■Rivoltare maglie e simili capi.
■Asciugare i tessuti molto ba-
gnati con un asciugamano.
In tal modo si risparmia
energia.
■Inserire le lenzuola disten-
dendole bene.
■Dimensioni della biancheria:
meglio se dimensioni di for-
mato misto.
FARE ATTENZIONE
che non rimanga impigliata
biancheria tra oblò e asciuga-
trice per evitare danneggia-
menti all’elettrodomestico e
alla biancheria.
A1.Chiudere bene la por-
ta
2. Controllare che il tasto
ON/OFF sia su OFF.
3. Inserire la spina nella
presa di corrente.
B1.Posizionare il program-
matore su STOP, prima
del programma scelto.
2. Premere il tasto ON/
OFF per dare tensione
alla macchina. (La spia
di controllo fa un breve
lampeggio e ci sarà un
breve segnale acustico).
3. Posizionare il program-
matore sul programma
desiderato. (Vedi tabel-
IT
UTILIZZO DELLA MACCHINA
la dei programmi).
Se si imposta il program-
ma a tempo, impostare
anche il grado di asciu-
gatura mediante il tasto
TABELLA PROGRAMMI ELETTRONICA
Posizione selettore programmi Quantità tipo
biancheria in Kg. Grado di asciugatura
biancheria asciutta
cotone, lino 5 extra secco
cotone, lino 5 da armadio
cotone, lino 5 da stiro
cotone, lino 5 da mangano
sintetico 3 extra secco
sintetico 3 da armadio
sintetico 3 da stiro
sintetico 3 da mangano
cotone/lino 3 temporizzato
sintetico 2 temporizzato
LA TABELLA SEGUENTE RIPORTA ALCUNI CONSIGLI GENERALI
Tipo biancheria
asciugatura
Quantità
biancheria
asciugatura in kg.
Asciugatura da
armadio da stiro
cotone, lino 3
+/- 60 min +/- 40 min sintetico
cotone, lino 2
+/- 40 min +/- 20 min cotone + sint.
cotone, lino 2
+/- 40 min +/- 20 min
“selezione asciugatura”.
Alla fine di ogni program-
ma segue una fase di raf-
freddamento della durata
di 10 min. circa.

SM1733
10
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA TEMPO
■il tipo di tessuto
■
il grado di asciugatura desiderato
■il grado di umidità della bian-
cheria. (Si raccomanda
un’asciugatrice con un nume-
ro di giri di centrifuga di alme-
no 800/1000 o una centrifuga
separata).
Osservazione
Cotone/lino per esempio bian-
cheria intima, fazzoletti, tovaglie,
lenzuola.
Biancheria sintetica:
per esempio biancheria intima,
nylon, dralon, terlenkja, etc.
UTILIZZO DELLA MACCHINA
Per cambiare il programma,
ruotare il programmatore su
STOP.
CAMBIO PROGRAMMA (MODELLO ELETTRONICO)
Impostare il nuovo program-
ma.
Nel caso in cui durante l’asciu-
gatura si fosse aperto l’oblò
anche il programma va impo-
stato nuovamente.
FINE PROGRAMMA (MODELLO ELETTRONICO)
DOPO LA FINE DI UN PROGRAMMA (MODELLO ELETTRONICO)
USO DEL MODELLO MECCANICO
Alla fine del programma di
asciugatura, la spia di controllo
lampeggerà e ci sarà un segna-
le acustico.
La macchina fa automatica-
■Togliere la spina dalla presa
di corrente o disattivare l’inter-
ruttore centrale.
■Tirare il filtro verso l’alto.
■Aprire e pulire con una spaz-
zola morbida. Quindi riposizio-
nare.
■Oltre alla pulizia dopo ogni ci-
clo di asciugatura, il filtro do-
vrà essere regolarmente lava-
to con acqua saponata per eli-
minare i residui di polvere, con
grande vantaggio funzionale
dell’elettrodomestico.
NOTA: il tempo di asciugatura
dipende da:
■peso e spessore del tessuto;
■taglia dell’indumento;
■tipo di tessuto;
■grado di umidità dopo il lavag-
gio.
IT
mente l’antipiega per evitare che
si sgualcisca la biancheria.
ATTENZIONE: prima di togliere
la biancheria dal cestello, ruotare
il programmatore su STOP, toglie-
re la biancheria dal cestello e pre-
mere il tasto ON/OFF.
Successivamente si spegneranno
l’illuminazione nel cestello e la spia
di controllo.
5,0 kg
2,5 kg
2,5 kg
Cotone/
Lino
Tessuto Tempi in minuti
Cotone/
Lino
Pulsante di
asciugatura
Peso di biancheria
asciutta
50-80 min.
30-50 min.
Asciugatura
da armadio Asciugatura
da ferro Asciugatura
un po umida
60-100 min.
40-60 min.
80-120 min.
50-80 min.
60-100 min.
SEZIONE PROGRAMMI ENERGICI
Sintetici
Resistenti

SM1733
11
UTILIZZO DELLA MACCHINA
A1.Chiudere bene la porta.
2. Controllare che il tasto
ON/OFF sia su OFF.
3. Inserire la spina nella pre-
sa di corrente.
B1.Posizionare il programma-
tore su STOP, prima del pro-
gramma scelto.
USO DEL MODELLO MECCANICO
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA TEMPO (MODELLO MECCANICO)
E’ un programma temporiz-
zato diviso in due sezioni:
■sezione programmi energici
(Cotone/Lino)
■sezione programmi delicati
(sintetici); seguito automatica-
mente da una fase di raffred-
damento.
E’ possibile abbreviare il pro-
gramma ruotando il program-
matore in direzione dello
STOP. Il tempo di asciugatu-
ra desiderato dipende da:
FINE PROGRAMMA MODELLO MECCANICO
Alla fine di ogni programma
segue una fase di raffredda-
mento della durata di 10 min.
circa.
ATTENZIONE: Prima di to-
gliere la biancheria dal
cestello premere il tasto on/
off, ruotare il programmatore
2. Premere il tasto ON/OFF
per dare tensione alla macchi-
na. (La spia si accende).
3. Posizionare il programma-
tore sul programma desidera-
to. (Vedi tabella dei program-
mi), (la spia si accende).
4Per avviare il programma
premere il tasto “START”.
N.B. Per la vostra sicurezza
il ciclo si interrompe
automaticamente con
l’apertura della porta. Per
riprendere il ciclo premere
nuovamente il tasto di
avviamento (START).
NOTE: La duratura di asciugatura dipende: dal peso, dalle dimensioni, dal tipo di tessuto, dal grado di umidità.Non
sovraccaricare mai la vostra asciugatrice onde evitare che i tessuti si sgualciscano.
su stop, quindi togliere la bian-
cheria dal cestello
■il peso e le dimensioni della
biancheria
■il tipo di tessuto
■il grado di asciugatura deside-
rato
■il grado di umidità della bian-
cheria.
(Si raccomanda un’asciugatri-
ce con un numero di giri di
centrifuga di almeno 800/1000
o una centrifuga separata).
OSSERVAZIONE
Cotone/lino: per esempio
biancheria intima, fazzoletti,
tovaglie, lenzuola.
BIANCHERIA SINTETICA:
per esempio biancheria intima,
nylon, dralon, terlenkja, etc.
CAMBIO PROGRAMMA
Per cambiare il programma,
ruotare il programmatore su
STOP. Impostare il nuovo pro-
gramma (vedi uso).
IT
1,5 kg
2,0 kg
Sintetici
Delicati
Tessuto Tempi in minuti
Misti
Pulsante di
asciugatura
Peso di biancheria
asciutta
Asciugatura
da armadio Asciugatura
da ferro Asciugatura
un po umida
50-80 min.
40-60 min.
SEZIONE PROGRAMMI DELICATI

SM1733
12
DOPO LA FINE DI UN PROGRAMMA (MODELLO MECCANICO)
■Togliere la spina dalla presa
di corrente o disattivare l’in-
terruttore centrale.
■Tirare il filtro verso l’alto (fig 10).
■Aprire e pulire con una spaz-
zola morbida.Quindi riposizio-
nare.
■Oltre alla pulizia dopo ogni ci-
clo di asciugatura, il filtro do-
vrà essere regolarmente lava-
to con acqua saponata per eli-
minare i residui di polvere, con
grande vantaggio funzionale
dell’elettrodomestico.
NOTA: il tempo di asciugatura
dipende da:
■peso e spessore del tessuto;
■taglia dell’indumento;
■tipo di tessuto;
■grado di umidità dopo il lavag-
gio.
UTILIZZO DELLA MACCHINA
MANUTENZIONE
SCARICO DEL SERBATOIO DELL‘ACQUA DI CONDENSA
Se non è stata collegata diretta-
mente allo scarico, l’acqua di con-
densa viene raccolta nel serba-
toio (fig. 11).
Il serbatoio deve essere svuotato
dopo ogni ciclo di asciugatura.
Per svuotare il serbatoio proce-
dere come segue:
■estrarre il serbatoio dell’asciu-
gatrice (Fig. 11);
■svuotare il serbatoio; l’apertu-
ra di scarico si trova sul lato
superiore destro;
■dopo averlo svuotato
riposirere fino in fondo;
■per proseguire o avviare il pro-
gramma, ripetere le operazio-
ni dal punto “4”(tasto per sca-
rico acqua di condensa);
■quando si dimentica di svuo-
tare il serbatoio o quando si
riempie durante l’asciugatura,
la spia di controllo del serba-
toio dell’acqua condensa ri-
marrà accesa e l’asciugatrice
si arresterà.
PULIZIA E MANUTENZIONE
1. Filtro per filacci nello sportel-
lo (fig. 10).
2. Filtro per filacci nel l’apertura
di carico (fig. 12).
3. Condensatore (fig. 13).
Togliere la tensione dell’appa-
recchio prima di iniziare a pu-
lire. E’ importante pulire l’ap-
parecchio dopo ogni lavaggio,
per far risparmiare tempo al-
l’asciugatura e quindi energia.
Rimuovere il filtro tirandolo
verso l’alto e pulirlo (fig. 10).
Inoltre è possibile rimuovere i
due filtri filacci dall’apertura di
carico e pulirli (fig. 12).
La pulizia è più semplice fa-
cendoci scorrere sopra l’ac-
11
13
12
10
IT
In seguito procedere come descrit-
to sopra.

SM1733
13
MANUTENZIONE
PULIZIA E MANUTENZIONE
ILLUMINAZIONE INTERNA
L’illuminazione è all’interno.
Per sostituire una lampadina,
procedere nel modo seguen-
te:
■togliere la spina dalla pre-
sa di corrente o agendo
sull’interruttore generale;
■rimuovere la calotta della
lampadina;
■estrarre la lampadina (fig.
17);
RACCOMANDAZIONI
Per asciugare biancheria di
grosse dimensioni,
risistemarla nuovamente du-
rante l’asciugatura.In questo
modo si sgualcisce in misu-
ra minima.
■La biancheria deve essere
centrifugata prima dell’inse-
rimento nel cestello del-
l’asciugatrice.
L’energia consumata dalla
centrifuga è minima, mentre
per l’asciugatura il discorso è
diverso. Si raccomanda quin-
di di centrifugare la bianche-
ria che può sopportare que-
sto trattamento in centrifughe
ad alto numero di giri o in cen-
trifuga separata. In tal modo
si diminuiranno i tempi
d’asciugatura, con notevole
risparmio energetico.
16
15
17
14
■Attenzione: non usare lam-
padine da più di 15 W.!
■Rimontare di nuovo la ca-
lotta della lampadina.
IT
qua calda.
Si raccomanda di pulire il
condensatore due o tre vol-
te all’anno (fig. 13-16).
Aprire la porta ruotare la
levetta in posizione verticale
e rimuovere il coperchio (fig.
13).
Ruotare le 3 levette in posi-
zione verticale ed estrarre il
condensatore (fig. 14).
Lavare il condensatore ante-
riormente e posteriormente
(fig.15-16) e sui lati. Per otte-
nere uno sgocciolamento per-
fetto del condensatore, ap-
poggiarlo su un lato sopra un
asciugamano.
Quando è ben asciutto, rimon-
tare il condensatore rifacendo
le operazioni in ordine contra-
rio.

SM1733
14
RACCOMANDAZIONI
■Per il lavaggio usare sempre
l’ammorbidente; si otterrà un ri-
sultato migliore d’asciugatura e
si impiegherà meno tempo.
■Lo strato di fibre del filtro non di-
pende dall’asciugatura. I filacci
provengono dalle fibre dei tes-
suti rotti o sfilacciati durante il la-
MANUTENZIONE
GUASTI MODELLO ELETTRONICO
Se la macchina non funziona cor-
rettamente, prima di chiama-
re l’assistenza effettuare i se-
guenti controlli:
1. La macchina non si avvia:
■la spina non è inserita nel-
la presa di corrente;
■la porta non è chiusa
bene;
■il tasto ON/OFF non è pre-
muto.
GUASTI MODELLO MECCANICO
Se la macchina non funziona corret-
tamente, prima di chiamare l’assi-
stenza effettuare i seguenti controlli:
1. La macchina non si avvia:
■la spina non è inserita nella
presa di corrente;
■la porta non è chiusa bene;
■il tasto ON/OFF non è premu-
to.
■il tasto START/AVVIO non è
stato premuto.
DIMENSIONI:
vaggio e soprattutto per usura del
capo d’abbigliamento.
IT
2. Il programma è stato impo-
stato,la spia di controllo lam-
peggia, ma l’elettrodomesti-
co non parte:
■posizionare il programma-
tore su “STOP”, attendere
il segnale acustico e impo-
stare il programma deside-
rato.
3. La macchina non asciuga nel
tempo previsto:
■controllare che il filtro sia
ben pulito;
■controllare che sia stato se-
lezionato il programma cor-
retto;
■controllare che l’alimenta-
zione dell’aria non sia bloc-
cata.
Se il guasto non dipende da nes-
suna di queste cause, rivolgersi al
servizio di assistenza.
Larghezza cm.:
Altezza cm.:
Profondità cm.:
Dimensioni:
60.0
85.0
60.0
5 kg (asciutto)
vedi targhetta caratteristiche
vedi targhetta caratteristiche
Capacità Max
Potenza Nominale
Tensione
2. Il programma è stato imposta-
to, la spia di controllo lampeg-
gia, ma l’elettrodomestico non
parte:
■posizionare il programmatore
su “STOP”, attendere il segna-
le acustico e impostare il pro-
gramma desiderato.
3. La macchina non asciuga nel
tempo previsto:
■controllare che il filtro sia ben
pulito;
■controllare che sia stato se-
lezionato il programma cor-
retto;
■controllare che l’alimenta-
zione dell’aria non sia bloc-
cata.
Se il guasto non dipende da nessu-
na di queste cause, rivolgersi al ser-
vizio di assistenza.

SM1733
15
OPERATING INSTRUCTIONS FOR CONDENSER DRIERS
Dear customer,
Thank you for having chosen our drier.
From this moment on, all your drying problems are solved:your purchase will prove to be
extremely useful.
We should remind you, however, that the appliance will give you excellent service only if it has
been installed correctly and is used properly.
Consequently, we suggest that you read the instructions and advice given in this manual
carefully before using the drier.
If you follow these instructions scrupulously and dedicate the minimum of attention required
to the drier, in exchange it will provide you with the service and results you expect.
CONTENTS
WE SUGGEST THAT YOU KEEP THE FOLLOWING INFORMATION CLOSE AT HAND:
MODEL: .......................................................................................................................................................
SERIAL ....................................................................................................................................................
DATE OF PURCHASE:..............................................................................................................................
NOTES AND ADVICE FOR THE USER 16
TECHNICAL INFORMATION 16
INSTALLING THE APPLIANCE 17
Levelling 17
DESCRIPTION OF THE ELECTRONIC DRIER 18
Description of the domestic appliance and control panel 18
DESCRIPTION OF THE MECHANICAL DRIER 19
Description of the domestic appliance and control panel 19
USING THE DRIER 20-24
Sorting the washing 20
Safety instructions and warnings 20
Preparing for drying 20
Loading 21
Using the electronic model 21
Further information on the electronic model timer program 21
Further information on the timer program 22
Program change on the electronic model 22
Program finish on the electronic model 22
Using the mechanical model 22-23
Further information on the mechanical model timer program 23
Program finish on the mechanical model 23
After a program finish on the mechanical model 24
MAINTENANCE 24-26
draining the condensation reservoir 24
Cleaning and maintenance 24-25
Internal light 25
Recommendations 25-26
Electronic model troubleshooting 26
Mechanical model troubleshooting 26
Dimensions 26
GB

SM1733
16
NOTES AND ADVICE FOR THE USER
■
This appliance has been
designed for use as a do-
mestic drier. Any other
use is considered as im-
proper and therefore dan-
gerous.
■
Keep this instruction book
near to the appliance al-
ways, in order that it can
be easily consulted when
necessary.
■
Any modifications or at-
tempts to interfere with
the appliance can be dan-
gerous for the user and
may damage the product.
■
On delivery of the appli-
ance, check that it has not
been damaged during
transport. If any damage
is discovered, report the
matter to the retailer im-
mediately.
■
When positioning the ap-
pliance, ensure that the
power supply cable is
not kinked or squashed
and is accessible.
■
The appliance must not
be used by children un-
less supervised.
■
Never dry washing that
has been in contact with
chemical agents such as
dry-cleaning fluids.
These products are
volatile by nature and
could cause an explo-
sion.
■
Do not dry items with
parts containing foam
rubber or rubber in gen-
eral, in that the material
could melt and damage
other items or even the
appliance itself.
■
If the appliance is sold or
given away, remember to
hand over this instruction
book with it.This will help
the new owner use the
drier both correctly and
safely.
■
Do not attempt to repair
any appliance faults
alone, in that repairs car-
ried out by a non-profes-
sional may cause serious
damage and will nullify
any rights to repairs un-
der guarantee.
■
Repairs to the appliance
can only be carried out by
personnel authorised by
the customer service cen-
tres.. All repairs must
make use of original
spare parts only.
■
Spin dry or wring the
washing well before load-
ing it into the drier. Spun
dry washing will dry
quicker.
■
Clean the filter thoroughly
each time the drier is
used in order to guaran-
tee perfect air circulation.
■
Never insert or remove
the plug from the mains
socket with wet hands.
■
The machine must be con-
nected to a mains socket fit-
ted with an efficient earth
complying with current
safety standards.
■
Do not use extension
leads or multiple plug
adapters to connect the
appliance to the mains
supply.
■
Do not expose the appli-
ance to atmospheric
agents.
■
When cleaning the appliance,
remember to disconnect it
from the mains supply.
■
Do not pull the power sup-
ply cable to unplug the
appliance from the mains
supply. Pull the plug only.
The manufacturer will not be
held responsible for any acci-
dents caused by non-compli-
ance with the instructions re-
ported in this instruction book.
TECHNICAL INFORMATION
The domestic appliance has
specifically been designed for
domestic use and not for indus-
trial use.
The appliance is fitted with a
suppressor for protection
against radio interference.
GB

SM1733
17
INSTALLING THE APPLIANCE
■
Position the drier in a
well-ventilated room.
■
Do not cover the ventila-
tion grills on the front and
back (fig.1 and 2) and do
not place the drier on
thick carpet.
■
Position the filters (fig. 10
& 12).
■
Clean the drum using a
soft cloth to remove any
dust or grease.
■
Do not install the drier in
rooms subject to freezing
temperatures as these could
damage the electronics.
Connecting the condensa-
tion drain to the drainage
system.
The condensation can be col-
lected in the reservoir (fig.11)
or, alternatively, the hose can
be connected directly to the
drainage system.
In this case, the collected wa-
ter is pumped out.
To connect the condensation
hose directly to the drainage
system, proceed as follows:
■
before starting any opera-
tions, unplug the appliance
from the mains socket.
■
remove the grill on the
back of the drier after first
removing the screw (fig. 3).
■
remove the hose clip us-
ing a pair of pliers and
carefully remove the
hose (fig. 4).
■
place the hose on the
front nozzle and replace
the hose clip.
■
position the hose sup-
plied on the free nozzle
LEVELLING
The appliance can be levelled by
rotating the adjustable feet.
The appliance must be levelled in
order to ensure its correct opera-
tion.
13
45
6
(fig. 5). Place the hose
clip supplied in position.
■
pass the hose through
the grill (fig. 5) while refit-
ting the grill itself.
■
insert the hose in the
drainage pipe.
2
2
GB

SM1733
18
DESCRIPTION OF THE ELECTRONIC DRIER
DESCRIPTION OF THE DOMESTIC APPLIANCE AND CONTROL PANEL
1. Condensation water
reservoir.
The condensation is
collected in this reser-
voir when the conden-
sation drain hose is not
connected directly to
the drainage system.
2. ON/OFF button
Switches the drier on
and off, but does not
start the program.
OFF (button released)
ON (button pressed)
3. Dry selection button
for energetic pro-
grams only (cotton/
linen).
Low temperature: deli-
cate fabrics
(synthetics) high tem-
perature: cotton and
linen.
WARNING: Pressed:
low temperature.
Not pressed: high
temperature.
4. Condensation drain
button
When the reservoir is
full (the warning light
flashes), position the
programmer on STOP,
when the reservoir is
empty, keep the button
pressed for approxi-
mately 10 seconds.
This will activate the
drain pump to remove
any remaining conden-
sation. On completion,
reset the previously
selected drying pro-
gram.
5. On/Off light
Lights up when the ap-
pliance is switched on
and running. The light
7
8
GB
will flash continuously
on completion of the
drying program, signal-
ling that the washing
can be removed from
the drum.
When the light is flash-
ing at the start of a pro-
gram, the program
must be reset.
Place the knob in the
STOP position.
The program can be set
after the audible signal.
An audible signal is also
heard on completion of
the drying program.
6. Temperature indica-
tor light – Electronic
programs:
A. In the energetic
prgrams section,
the light will be lit
continuously, sig-
nalling that a high
temperature has
been set.
B. In the delicate pro-
grams section, the
light will be flashing,
signalling that a low
temperature has
been set.
In the timed pro-
grams section, the
light will be l i t
continuously.
The high or low
tem perature must
be set according to
the type of wash-
ing to dry.
The light will go out
during the last
cooling phase.
7. Condensation reser-
voir indicator light
This indicator light
lights up when the res-
ervoir is full. The drier
will stop automatically.
8. Programmer
The drying time is set
by rotating the pro-
grammer knob clock-
wise only.
9. Opening the door
Press the right side of
the door (fig. 8) to
open it.
If the door has been
reversed, press the
left side.

SM1733
19
DESCRIPTION OF THE MECHANICAL DRIER
DESCRIPTION OF THE DOMESTIC APPLIANCE AND CONTROL PANEL
1. Condensation wa-
ter reservoir.
The condensation is
collected in this res-
ervoir when the con-
densation drain hose
is not connected di-
rectly to the drainage
system.
2. ON/OFF button
Switches the drier on
and off, but does not
start the program.
OFF (button re-
leased)
ON (button
pressed)
3. Dry selection but-
ton for energetic
programs only (cot-
ton/linen).
Low temperature:
delicate fabrics
(synthetics) high
temperature: cotton
and linen.
WARNING:
Pressed: low tem-
perature.
Not pressed: high
temperature.
4. Dual function but-
ton
- start program
- drain condensa-
tion water.
The indicator light
lights up when the
reservoir is full.
When the reservoir is
empty, keep the but-
ton pressed for ap-
proximately 10 sec-
onds.
This will activate the
drain pump to re-
move any remaining
condensation.
The drier will restart
when the button is re-
leased.
5. On/Off light
Lights up when the
appliance is switched
on and running.
6. Temperature indica-
tor light
A. In the energetic
programs section,
the light will be lit
continuously, sig-
nalling that a low
temperature has
been set.
The high or low
temperature must
be set according
to the type of
washing to dry.
B. The light remains
switched off for
the delicate pro-
grams.
7. Condensation res-
ervoir indicator
light
This indicator light
lights up when the
reservoir is full.
The drier will stop au-
tomatically.
8. Programmer
The drying time is set
by rotating the pro-
grammer knob clock-
wise only.
9. Opening the door
Press the right side of
the door (fig. 8) to
open it.
If the door has been
reversed, press the
left side.
7
8
GB

SM1733
20
USING THE APPLIANCE
SORTING THE WASHING
SAFETY INSTRUCTIONS AND WARNINGS
PREPARING FOR DRYING
Before drying the washing,
spin it at the recommended
rpm for the type of load.
Spinning at maximum rpm will
result in up to a 35% saving in
energy. The higher the spin
speed, the better the drying re-
sult.
Before drying the washing in
the drier, check the items to
make sure they can be ma-
chine dried.
Refer to the clothing care sym-
bols on the labels.
If the label has no drying sym-
bol, proceed as follows:
■
white/coloured washing
and crease-proof wash-
ing can be dried at nor-
mal temperature using
the appropriate drying
program.
■
delicate washing, acrylics
for example, must be
dried at low temperature.
General advice:
Jersey often shrinks, not only
in the wash but also during
drying.
Pure linen.
■
Only dry if indicated by
the manufacturer on the
label.
Otherwise, the fabric
could roughen.
■
Do not dry dark coloured
washing together with
light coloured washing in
order to prevent
discolouring.
Read these operating in-
structions carefully before
using the drier.
This will ensure your safety
and prevent damage to the
drier.
Repairs to our driers can
only be carried out by au-
thorised personnel.
Repairs carried out by oth-
ers or by the user may nul-
lify the guarantee.
There is no electricity sup-
ply to the drier only if the
plug has been removed
from the mains socket or if
the main domestic supply
switch has been switched
off.
Children must be kept away
from the drier when it is in
operation.
Always close the door after
using the drier.
This will prevent children
from leaning on the door
and possibly overturning
the drier.
WARNING:
■
if the washing contains
parts in rubber or foam
rubber;
■
if the washing has been
treated with flammable
detergent (stain remov-
ing fluid for example);
■
if the washing has been
in contact with hair
spray or nail varnish
solvent or similar prod-
ucts; then there is a
risk of fire!
Store these operating
instructions in a safe
place.
Sort the washing into fabric types.
ADVICE:
■
delicate fabrics (silk for ex-
ample) that require dry
cleaning or hand washing
cannot be dried too often in
the drier (see fabric label).
■
woollen items must have the
“pure new wool” mark with
the writing “will not fray”,
“superwash”, “will not shrink”
or similar.Woollen items with
the “wool” mark only should
not be dried in the drier.
■
fabrics containing rubber or
foam rubber elements cannot
be dried in the drier.
■
fabrics that have been treated
with a stain removing fluid or
poisonous or narcotic type
products cannot be dried in the
drier in that there is a risk of
spontaneous combustion.
In some countries, the clothing
items have wash labels with ma-
chine dry symbols.
In Holland, for example, this is still
not compulsory and not all items
of clothing have these symbols.
Nevertheless, the labels in ques-
tion bear the following informa-
tion:
■
MACHINE DRY
■
NORMAL FABRIC
■
HEAT SENSITIVE FABRIC
■
DO NOT MACHINE DRY
GB
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other NEW POL Dryer manuals