Nice TTP Product manual

programming unit
Instrukcja i ostrzeżenia dotyczące użytkowania
Istruzioni ed avvertenze per l’uso
Instructions and warnings for use
Instructions et recommandations pour l’utilisation
Anweisungen und Hinweise für die Bedienung
Instrucciones y advertencias para el uso
TTP
Aanwijzingen en aanbevelingen voor gebruik

2
2.1) Components and accessories
The pack contains the parts indicated in Figure 1 and described in Table 1.
The TTP programmer is a logic unit designed by Nice to simplify the
operations of installation, commissioning and maintenance of
motors and control units. By means of TTBUS communication, TTP
makes it possible to perform the procedures normally carried out
with the remote control rapidly and intuitively. Any other type of use
is improper and forbidden.
The prime function of the programmer is to act directly on the
motors/control units in which the operating parameters and radio
controls are memorised. Other, accessory functions are also avail-
able, such as the possibility of reading the configuration of a
motor/control unit (parameters and/or radio controls) in order to
copy them into one or more other motors/control units.
1) Warnings
This manual relates to the TTP programming unit. When using the TTP,
bear in mind that connection to different types of motors/control units
may give rise to certain differences in the execution of the programming
procedures; for further details, consult the appropriate technical sched-
ules, which are also available at the site www.niceforyou.com.
Have repairs and maintenance work carried out by competent technical
personnel.
2) Product description
1
1. TTP palm-top programmer
2. Motor connection cable
Table 1 Parts list
TTPA1 rechargeable battery kit consisting of:
• Pair of type AA 2000mAh Ni-MH batteries
• 12V DC 300mA battery charger power supply unit
Optional accessories
1
2

GB
3
3.1) Electrical connections
The motor/control unit must be powered by connecting the mains supply line as set out in the instructions for the motor/con-
trol unit in question.
TTP communicates with the motor/control unit via the TTBUS connection. It is therefore necessary to connect the cable supplied with TTP
to the inputs of the motor/control unit.
Connect only very low voltage cables to the TTP, adhering strictly to the polarity of the signals as shown in Figure 2.
For motors fitted with a connection cable with 6 conductors, connect the cables marked with the green label:
•black cable (COMMON – 0V) with the black cable of the TTP
•white cable (STEP-BY-STEP + TTBUS) with the white cable of the TTP
•orange cable (CLIMATIC SENSORS) with the orange cable of the TTP
For control units equipped with a terminal board, connect the inputs as follows:
•COMMON – 0V ( ) with the black cable of the TTP
•STEP-BY-STEP + TTBUS (P/B) with the white cable of the TTP
•CLIMATIC SENSORS (S) with the orange cable of the TTP
Connect only one motor/control unit to the TTP programmer at a time.
Adhere strictly to the connections specified; if in doubt, do not proceed by trial and error: consult the relevant technical
schedules, which are also available at the site www.niceforyou.com.
Incorrect connection can cause faults or dangerous situations.
!
!
The TTP programmer runs on type “AA” 1.5V batteries. Alternative-
ly, you can use type “AA” 1.2V rechargeable batteries and charge
them with the respective battery charger when necessary (see para-
graph 2.1) Components and accessories).
To switch the TTP on, press the ON/OFF key; if the programmer is
connected to a motor/control unit the available functions pro-
grammed in the motor/control unit are displayed immediately.
If left idle, the programmer switches off automatically after 1 minute;
to switch it off manually, hold the ON/OFF key down for a few sec-
onds until the acoustic signal is emitted.
3) Use
2
Note: Throughout the rest of this document, the generic term “motor” will be used to describe any device which can be connected and con-
figured with the TTP (whether a control unit or tubular motor).
1
C1
2 3 8
C2
4 5 76 10
L
9
N
11 13
P/B
CH
12
S
14 15
S
P/B
N
L
BLACK
ORANGE
WHITE
S
P/B
N
L
BLACK
ORANGE
WHITE
BLACK
ORANGE
WHITE

4
ON/OFF This key is for switching the TTP on and off, and searching for the connected motor.
OPEN Sends the ‘Open’ command (‘Up’ for awnings).
This key is the equivalent of the ‘Open’ key on the remote control.
STOP Sends the ‘Stop’ command.
This key is the equivalent of the ‘Stop’ key on the remote control.
CLOSE Sends the ‘Close’ command (‘Down’ for awnings).
This key is the equivalent of the ‘Close’ key on the remote control.
OK This key is for confirming all programming operations; the three LEDs associated with this
key indicate the status of the operations in progress or of the communication between TTP
and motor.
ANTICLOCKWISE Programmes anticlockwise motor rotation.
CANCEL DIRECTION Cancels the settings for the direction of motor rotation.
CLOCKWISE Programmes clockwise motor rotation.
TORQUE REDUCTION Enables/disables the torque reduction (RDC) function.
POSITION “0” Memorises position “0”.
POSITION “1” Memorises position “1”.
INTERMEDIATE POSITION Memorises intermediate position “I”.
POSITION 0 AND 1 Starts the automatic search procedure for positions “0” and “1”.
AUTOMATIC SEARCH
WIND THRESHOLD
Displays and modifies the intervention threshold of the wind protection. Pressing the key repeatedly,
enables you to move cyclically through all the thresholds permitted by the connected motor
SUN THRESHOLD
Displays and modifies the intervention threshold of the sun protection. Pressing the key repeatedly,
enables you to move cyclically through all the thresholds permitted by the connected motor
RAIN DIRECTION Displays and changes the direction of movement if the rain sensor is triggered.
SENSORS ON/OFF Enables/disables intervention of the automated sun and rain systems
CANCEL PARAMETERS Cancels the parameters of the motor and restores the factory settings.
MEMORIZE Memorizes a radio control in the motor memory.
RADIO CONTROLS
CANCEL RADIO Cancels a radio control from the motor.
CONTROLS
3.2) Keypad
The appearance of the keypad of the TTP programmer is as shown in Figure 3. The keypad symbols and their meaning are described in
Table 2.
Table 2 Key Description
3

GB
5
RED 1. LED steadily lit: no motor connected, or serious communication errors have occurred, with the result
that the motor has not been correctly recognised by the TTP;
ORANGE 1. LED flashes slowly: the motor search procedure is in progress;
2. LED flashes quickly: memorizing of motor or radio control parameters is in progress;
GREEN 1. LED steadily lit: motor connected and correctly recognised;
2. LED flashes slowly: TTP is waiting for the operator to press the OK key to confirm the operation;
after 3 s the flashing stops and the operation is aborted.
Table 3 LED Description
READ PARAMETERS Reads the parameters and/or radio controls of the connected motor and saves them to the
TTP internal memory
CANCEL PARAMETERS Cancels the parameters saved in the TTP internal memory
WRITE PARAMETERS Writes the parameters and/or radio controls in the connected motor by reading them from
the TTP internal memory
F1 FUNCTION KEY In conjunction with the “READ PARAMETERS” and “WRITE PARAMETERS” keys,
memorizes the parameters relating to the positions.
F2 FUNCTION KEY In conjunction with the “READ PARAMETERS” and “WRITE PARAMETERS” keys,
memorizes the parameters relating to the wind, sun and rain sensors.
F3 FUNCTION KEY In conjunction with the “READ PARAMETERS” and “WRITE PARAMETERS” keys,
memorizes the radio controls.
1. Press the ON/OFF key
2. You will hear a long beep
3. •If the motor is detected, the green OK LED and the LEDs for the functions available
for programming light up
•If the motor is not detected, the unit emits 2 short beeps and only the red OK LED
lights up
Table 4 Switching on Example
3.3) LEDs
When the connected motor is correctly detected by the TTP, the LEDs for the available functions light up according to the following logic:
1. LED flashing: the function is available but not yet programmed;
2. LED steadily lit: the function is available and programmed;
3. LED Off: the function is not available for that type of motor;
The three LEDs associated with the OK key have a specific meaning: they indicate the status of the operations in progress and of the com-
munication between TTP and motor, as shown in Table 3.
4.1) ON/OFF key: switching ON, switching OFF and searching for the connected motor
4.1.1) Switching on
When you switch the TTP on, it checks for the presence of a connected motor. If the motor is detected, the LEDs for the functions available
for programming light up; otherwise the unit beeps twice to indicate that the connection has not been made.
Each key of the TTP programmer has a precise function assigned to
it. The availability or unavailability of the functions and the procedure
for their execution depends directly on the type of motor connected.
For further details on programming procedures refer to the technical
schedules, which are also available at the site “www.niceforyou.com”.
4) Functions
1. Hold the ON/OFF key down for about 3 seconds
3s
2. Release the key when the acoustic signal sounds and the red LED on the OK key starts
flashing quickly.
Table 5 Switching off manually Example
4.1.2) Switching off
TTP switches off automatically after one minute if left idle; it can be switched off manually, however, using the procedure described in Table 5.

6
1. Press the ON/OFF key
2. The OK LED starts flashing slowly.
3. Wait for the end of the search:
•If the motor is detected, the green OK LED and the LEDs for the functions available
for programming light up
•If the motor is not detected, the unit emits 2 short beeps and only the red OK LED
lights up
Note: you can interrupt the search at any time by pressing the ON/OFF key again.
Table 6 Searching for the motor Example
4.1.3) Searching for the motor
Once the TTP is switched on, if you briefly press the ON/OFF key, the unit starts searching for any motor that may be connected. During the
search (which may last several seconds) the orange OK LED flashes slowly. On completion of the search, if a motor is recognised, the LEDs
for the functions available for programming light up. If no motor is detected, the error is indicated by an acoustic signal.
1. Press ; the motor starts the UP manoeuvre.
2. Press ; the motor stops the manoeuvre.
3. Press ; the motor starts the DOWN manoeuvre.
4. Press and simultaneously; if an intermediate position has been set, the motor will
move to the set position.
Table 7 Movements Example
4.2) Motor movement keys
The , and keys are the equivalent of the keys on the transmitter and perform the functions set out in Table 7.
+
1. If no direction has been programmed, the and keys do not control motor movements
and the LEDs above the and keys flash simultaneously at very brief, regular intervals.
2. Press the key for the direction you want.
3. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
4. On completion of the operation, the LED on the key corresponding to the direction you
have chosen will light up.
Note: after programming the direction of movement, check that the key on the transmitter does in fact open the shutter or pull up the
awning, and that the key closes the shutter or pulls down the awning.
If the devices do not operate in the direction you want, first cancel the direction and then reprogramme with the opposite direction.
To cancel the direction, proceed as described in Table 9.
Table 8 Programming the direction Example
4.3) Programming the direction of movement
For motors with mechanical limit switch, you can quickly change the direction of movement of the motor by following the procedure described
in Table 8.
or
1. Press the ‘Cancel Direction’ key.
2. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm
3s
3. On completion of the operation, the LEDs above the and keys flash simultaneously
at very brief, regular intervals.
In order to control motor movements after cancelling the direction, it is necessary to repeat the procedure described in Table 8.
Table 9 Cancelling the direction Example
4.4) Programming the positions
On motors with electronic limit switch, functions are available for quick programming of positions 0 , 1 and I . If a position has already
been set, the corresponding LED lights up, otherwise a short flash indicates that it has not yet been programmed.

GB
7
1. Press and hold down the or key until the shutter (awning) reaches the desired position.
2. Press the key corresponding to position 0. The LED on the key starts flashing.
3. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
4. On completion of the operation, the LED on the key for position 0 will light up.
Note: the movement associated with the and keys may not be correct until you have set position 1.
Note: on certain types of motor, changing position 0 may cancel positions 0 and I.
Table 10 Programming position 0 Example
or
1. Use the or keys to bring the shutter (awning) into the desired position.
2. Press the key corresponding to position 1. The LED on the key starts flashing.
3. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
4. On completion of the operation, the LED on the key for position 1 will light up.
Note: changing position 1 cancels the intermediate position.
Table 11 Programming position 1 Example
or
1. Use the or keys to bring the shutter (awning) into the desired position.
2. Press the key corresponding to the intermediate position. The LED on the key starts flashing.
3. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
4. On completion of the operation, the LED on the key for the intermediate position will light up.
Note: it is not possible to set the intermediate position if position 1 has not yet been set.
Table 12 Programming the intermediate position Example
or
4.4.1) Manual programming of positions 0, 1 and I
When setting the positions, follow the sequence: 0 1 I .
The procedure for setting the positions may differ according to the type of motor used; you are therefore advised to consult
the technical schedules, which are also available at the site www.niceforyou.com for specific details and example for each type
of motor.
!
1. Press the “AUTO” key.
2. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
3. The motor indicates that the procedure has started by emitting 2 beeps.
4. The shutter should move up; if it moves down, press or to reverse the direction.
5. At this point, the procedure continues automatically: first position “0” is located according to
the position of the opening plugs and then position “1” is located according to the position
of the anti-intruder closing springs.
6. The procedure ends when the shutter is fully down and the unit emits 3 beeps.
7. Press the ON/OFF key to display the new settings.
Table 13 Automatic search for positions 0 and 1 Example
or
4.4.2) Automatic programming of positions 0 and 1
On some motors for shutters with electronic limit switch, a procedure is available for automatically detecting the travel limit positions. After
switching on the TTP, if this function is available the LED on the “AUTO” key starts flashing.
This procedure can only be used if plugs for the UP phase and anti-intruder springs for the DOWN phase are fitted; for fur-
ther details refer to the instructions for the motor.
!

8
1. Press the key for position 0. The LED on the key flashes.
2. Press the ‘Cancel’ key (bin). The LED on the key flashes.
3. The green OK LED flashes: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
4. On completion of the operation, the LED on the key for position 0 flashes.
Note: on motors for shutters, cancelling position 0 also cancels the data for the other positions.
Table 14 Cancelling position 0 Example
4.4.3) Cancelling the memorized positions
A previously memorized position can be cancelled by following the relevant procedure described in Table 14, Table 15 or Table 16.
1. Press the key for position 1. The LED on the key flashes.
2. Press the ‘Cancel’ key (bin). The LED on the key starts flashing.
3. The green OK LED flashes: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
4. On completion of the operation, the LED on the key for position 1 flashes.
Note: cancelling position 1 also cancels the intermediate position.
Table 15 Cancelling position 1 Example
1. Press the key for the intermediate position. The LED on the key flashes.
2. Press the ‘Cancel’ key (bin). The LED on the key flashes.
3. The green OK LED flashes: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
4. On completion of the operation, the LED on the key for the intermediate position flashes.
Table 16 Cancelling the intermediate position Example
1. Press the RDC key.
2. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Table 17 Enabling/disabling torque reduction Example
4.5) Programming torque reduction (RDC)
Some motors are equipped with a “torque reduction” (RDC) function. If the RDC function is activated, the respective LED lights up, other-
wise it remains OFF. If the function is not available for the type of motor connected, the key on the TTP is not active.
1. Press the key repeatedly until the LED corresponding to the desired threshold lights up.
2. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Note: The number of levels available depends on the motor connected; if the motor accepts 3 thresholds, therefore, the LEDs which light
up in sequence are 1 2 3 1etc.
Table 18 Selecting the wind protection intervention threshold Example
4.6) Programming the wind protection intervention threshold
You can quickly change the wind sensor intervention threshold by following the procedure described in Table 18.
1. Press the key repeatedly until the LED corresponding to the desired threshold lights up.
2. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Note: The number of levels available depends on the motor connected; if the motor accepts 3 thresholds, therefore, the LEDs which light
up in sequence are 1 2 3 1 etc.
Table 19 Selecting the sun protection intervention threshold Example
4.7) Programming the sun protection intervention threshold
You can quickly change the sun sensor intervention threshold by following the procedure described in Table 19.

GB
9
1. Press the key to reverse the rain intervention direction.
2. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Table 20 Selecting the rain intervention direction Example
4.8) Programming the rain intervention direction
You can quickly change the direction of movement in the event of intervention of the rain sensor by following the procedure described in Table
20.
1. Press the key to enable/disable the sensors.
2. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Table 21 Enabling/disabling the automated sun and rain systems Example
4.9) Enabling/disabling the sensors
This key is for enabling/disabling the intervention of the automated sun and rain systems. If the function is activated the respective LED lights
up, otherwise it remains OFF.
1. Hold down the ‘Cancel’ key (bin) for about 3 seconds until the respective LED starts flashing.
2. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Note: this procedure does not cancel the radio controls; for this function see paragraph 4.13) Cancelling all radio controls.
Table 22 Cancelling the parameter memory Example
4.10) Cancelling the parameter memory
This procedure enables you to cancel all the parameters stored in the motor memory and restore the factory settings.
1. Press the ‘Save radio control’ key. The LED above the key will start flashing slowly to
indicate that the unit is waiting to receive a radio control.
2. Within 5 seconds press any key on the radio control to be entered.
5s
3. If the radio control is received correctly, the LED on the key flashes quickly.
4. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Table 23 Entering a radio control Example
4.11) Entering the radio controls
You can quickly enter a radio control by following the procedure described in Table 23.
1. Press the ‘Cancel radio control’ key. The LED above the key will start flashing slowly to
indicate that the unit is waiting to receive a radio control
2. Within 5 seconds press any key on the radio control to be removed.
5s
3. If the code is received correctly the LED on the key flashes quickly.
4. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Table 24 Cancelling a radio control Example
4.12) Cancelling a radio control
You can quickly cancel a memorized radio control by following the procedure described in Table 24.

10
1. Press the “READ PARAMETERS” key.
2. Press one or more keys (“F1”, “F2”, “F3”) according to the data you want to copy:
• F1 reads the parameters for direction of rotation and travel limits
• F2 reads the parameters for sensors (wind and sun thresholds, etc.)
• F3 reads the radio controls
3. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Table 26 Motor parameter reading Example
4.14) Copying parameters and radio controls
By using a combination of keys, it is possible to read the parameters and radio controls of a motor and save them in the memory of the TTP
programmer. This data can then be transferred to other motors of the same type.
4.14.1) Reading the motor parameters
To read the parameters, proceed as described in Table 26.
In order to prevent accidental cancellation or overwriting of the TTP memory, the motor parameter reading procedure can
only be executed if the TTP memory has been previously cancelled by means of the appropriate procedure (see Table 28).
!
1. Press the “WRITE PARAMETERS” key.
2. Press one or more keys (“F1”, “F2”, “F3”) according to the data you want to programme:
• F1 enters the parameters for direction of rotation and heights
• F2 enters the parameters for the sensors
• F3 enters the radio controls
3. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
The parameters can be transferred only if the motor is of the same type as the motor which has been read.
!
Table 27 Transferring parameters to the motor Example
4.14.2) Writing parameters to the motor
To transfer the previously saved parameters, proceed as described in Table 27.
1. Press the “CANCEL PARAMETERS” key.
2. Press the keys “F1”, “F2” and “F3” in sequence
3. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Table 28 Cancelling the TTP memory Example
4.14.3) Cancelling parameters memorized in the TTP memory
To cancel parameters saved in the TTP memory, proceed as described in Table 28.
1. Hold down the ‘Cancel radio control’ key for about 3 seconds until the respective LED
starts flashing. 3s
2. The green OK LED starts flashing: press OK within 3 seconds to confirm.
3s
Table 25 Cancelling all radio controls Example
4.13) Cancelling all radio controls
This procedure cancels all the radio controls saved in the memory.

GB
11
5.1) Replacing the batteries
If you use non-rechargeable batteries, remove the panel on the bot-
tom of the box and replace the batteries, taking care to adhere to the
polarity marked on the bottom of the battery compartment.
5.2) Disposal of the batteries
Discharged batteries are highly polluting and it is therefore compul-
sory to dispose of them in the appropriate disposal containers.
5.3) Recharging the batteries
If you use rechargeable batteries, recharge them by connecting the
battery charger to a power socket and then to the TTP. Leave to
recharge for about 15 hours, then disconnect. If the time for which
the batteries retain their charge decreases significantly, they have
deteriorated and should be replaced.
Do not attempt to recharge ordinary alkaline batteries. If
you want to power the TTP with the battery charger power
supply unit it is advisable to remove the batteries.
!
5.4) Environmental protection measures
This product consists of various types of materials, some of which
can be recycled.
Some components may contain polluting substances. Do
not discard this product as ordinary refuse but find out about
the recycling or disposal systems for the product and comply
with the methods prescribed in local regulations.
!
The TTP programmer does not normally require any type of mainte-
nance as it does not contain parts subject to wear. Only the batter-
ies need to be replaced periodically (or recharged in the case of
rechargeable batteries).
When the batteries are discharged, the TTP emits a long beep at
intervals of about 10 seconds; on the third beep, the TTP switches
off automatically.
5) Maintenance
6) Technical specifications
Type Programming unit for control units and motors predisposed for TTBUS connection
Power supply Internal: 2 type AA 1.5V batteries, or 2 type AA 1.2V, 2000mAh rechargeable batteries
External: 12V DC, 300 mA battery charger power supply unit
Battery life Estimated as approximately 20 operating hours
Operating temperature -20°C + 55°C
Protection class IP 20 (only for use in sheltered environments)
Dimensions and weight 155 X 96 X 28,2h / 220g
Nice S.p.A. reserves the right to modify its products at any time it deems necessary.
EC Declaration of conformity
IN ACCORDANCE WITH DIRECTIVE 89/336/EEC
Number: 182/TTP Date: 30/03/2004 Revision: 0
The undersigned Lauro Buoro, Managing Director, hereby declares that the product:
Manufacturer’s name NICE S.p.A.
Address Via Pezza Alta 13, 31046 Z.I. Rustignè –ODERZO- ITALY
Model TTP
meets the essential requirements of Directive 89/336/EEC relating to electromagnetic compatibility.
(Managing Director)
ODERZO, 30-03-2004 Lauro Buoro

12
2.1) Componenti e accessori
Nella confezione sono contenute le parti indicate in Figura 1 e descritte in Tabella 1.
Il programmatore TTP è una unità logica studiata da Nice per sem-
plificare le operazioni di installazione, collaudo e manutenzione dei
motori e centrali. TTP attraverso la comunicazione TTBUS consente
di svolgere in modo rapido e intuitivo le procedure normalmente
svolte con il telecomando. Ogni altro uso è improprio e vietato.
La funzione fondamentale del programmatore è quella di agire diret-
tamente nei motori/centrali nei quali sono memorizzati i parametri di
funzionamento ed i radiocomandi. Sono disponibili anche altre fun-
zioni accessorie come la possibilità di leggere la configurazione di un
motore/centrale (parametri e/o radiocomandi) per copiarla in uno o
più motori/centrali.
1) Avvertenze
Questo manuale si riferisce alla unità di programmazione TTP. Nell’uso di
TTP occorre considerare che il collegamento a tipi diversi di motori/cen-
trali può comportare qualche differenza nell’esecuzione delle procedure
di programmazione; per approfondimenti consultare le apposite schede
tecniche disponibili anche sul sito www.niceforyou.com.
Rivolgersi a personale tecnico competente per manutenzioni e riparazio-
ni.
2) Descrizione del prodotto
1
1. Programmatore palmare TTP
2. Cavo di collegamento motore
Tabella 1 Elenco parti
Kit batterie ricaricabili TTPA1 composto da:
• Coppia di batterie Ni-MH tipo AA 2000mAh
• Alimentatore caricabatteria 12Vdc 300mA
Accessori opzionali
1
2

I
1313
3.1) Collegamenti elettrici
Il motore/centrale deve essere alimentato collegando la linea di alimentazione da rete elettrica come previsto nelle istruzioni
del motore/centrale in oggetto.
TTP comunica con il motore/centrale attraverso il collegamento TTBUS, è necessario quindi collegare i morsetti del cavo fornito in dotazio-
ne a TTP con gli ingressi del motore/centrale.
I cavi da collegare a TTP sono esclusivamente quelli in bassissima tensione, rispettando rigorosamente la polarità dei segnali come indica-
to in Figura 2.
Nei motori provvisti di cavo di collegamento a 6 conduttori collegare i cavi contrassegnati con l’etichetta verde:
•cavo nero (COMUNE - 0V) con il cavo nero di TTP
•cavo bianco (PASSO-PASSO + TTBUS) con il cavo bianco di TTP
•cavo arancione (SENSORI CLIMATICI) con il cavo arancione di TTP
Nelle centrali dotate di morsettiera collegare gli ingressi:
•COMUNE - 0V ( ) con il cavo nero di TTP
•PASSO-PASSO + TTBUS (P/B) con il cavo bianco di TTP
•SENSORI CLIMATICI (S) con il cavo arancione di TTP
Collegare un solo motore/centrale alla volta al programmatore TTP.
Rispettare scrupolosamente i collegamenti previsti; in caso di dubbio non tentare invano ma consultare le apposite sche-
de tecniche di approfondimento disponibili anche sul sito www.niceforyou.com.
Un collegamento errato può provocare guasti o situazioni di pericolo.
!
!
Il programmatore TTP funziona con batterie tipo “AA” da 1,5V. In
alternativa si possono utilizzare batterie ricaricabili tipo “AA” da 1,2V
ed all’occorrenza ricaricarle con il relativo caricabatteria (vedere il
paragrafo 2.1) Componenti e accessori).
Per accendere TTP premere il tasto ON/OFF; se il programmatore è
collegato ad un motore/centrale vengono immediatamente visualiz-
zate le funzioni disponibili e programmate nel motore/centrale.
Se non usato, il programmatore si spegne automaticamente dopo 1
minuto; per spegnerlo prima basta tener premuto il tasto ON/OFF
per qualche secondo fino all’emissione del segnale acustico.
3) Utilizzo
2
Nota: D’ora in poi chiameremo genericamente “motore” qualsiasi dispositivo che è possibile collegare e configurare con TTP (sia esso una
centralina di controllo o motore tubolare).
1
C1
2 3 8
C2
4 5 76 10
L
9
N
11 13
P/B
CH
12
S
14 15
S
P/B
N
L
NERO
ARANCIONE
BIANCO
S
P/B
N
L
NERO
ARANCIONE
BIANCO
NERO
ARANCIONE
BIANCO

ON/OFF Questo tasto serve per accendere e spegnere TTP ed eseguire la ricerca del motore
collegato.
APRE Invia il comando di apertura (salita per le tende).
Questo tasto è equivalente al tasto di apertura sul telecomando.
STOP Invia il comando di arresto.
Questo tasto è equivalente al tasto stop sul telecomando.
CHIUDE Invia il comando di chiusura (discesa per le tende).
Questo tasto è equivalente al tasto di chiusura sul telecomando.
OK Serve a confermare ogni attività di programmazione; i tre led associati a questo tasto
indicano lo stato delle operazioni in corso o della comunicazione fra TTP e il motore.
DIREZIONE ANTIORARIA Programma il verso di rotazione del motore in senso antiorario.
CANCELLA DIREZIONE Cancella le impostazioni relative al verso di rotazione del motore.
DIREZIONE ORARIA Programma il verso di rotazione del motore in senso orario.
RIDUZIONE DI COPPIA Abilita/disabilita la funzione di riduzione di coppia RDC.
POSIZIONE “0” Memorizza la posizione “0”.
POSIZIONE “1” Memorizza la posizione “1”.
POSIZIONE INTERMEDIA Memorizza la posizione intermedia “I”.
RICERCA AUTOMATICA Avvia la procedura di ricerca automatica delle posizioni “0” e “1”.
POSIZIONI 0 E 1
LIVELLO VENTO Visualizza e modifica il livello di intervento della protezione vento. Pressioni successive
del tasto consentono di muoversi ciclicamente fra tutti i livelli consentiti dal motore collegato
LIVELLO SOLE Visualizza e modifica il livello di intervento della protezione sole. Pressioni successive del
tasto consentono di muoversi ciclicamente fra tutti i livelli consentiti dal motore collegato
DIREZIONE PIOGGIA Visualizza e modifica la direzione del movimento in caso di intervento del sensore pioggia.
SENSORI ON/OFF Abilita/disabilita l’intervento degli automatismi sole e pioggia
CANCELLAZIONE Cancella i parametri del motore ripristinando le impostazioni di fabbrica.
PARAMETRI
MEMORIZZAZIONE Memorizza un radiocomando nel motore.
RADIOCOMANDI
CANCELLAZIONE Cancella un radiocomando dal motore.
RADIOCOMANDI
14
3.2) Tastiera
La tastiera del programmatore TTP si presenta come illustrato in Figura 3. In Tabella 2 sono descritti i simboli della tastiera ed il loro signifi-
cato.
Tabella 2 Tasto Descrizione
3

I
15
ROSSO 1. il led è acceso fisso: nessun motore collegato, o si sono verificati errori gravi di
comunicazione per cui il motore non è stato correttamente riconosciuto da TTP;
ARANCIONE 1. il led lampeggia lentamente: è in corso la procedura di ricerca del motore;
2. il led lampeggia velocemente: è in corso la memorizzazione dei parametri motore o dei
radiocomandi;
VERDE 1. il led è acceso fisso: motore collegato e correttamente riconosciuto;
2. il led lampeggia lentamente: TTP attende la pressione del tasto OK per la conferma dell’operazione
da parte dell’operatore; dopo 3 s il lampeggio termina e l’operazione viene abortita.
Tabella 3 Led Descrizione
LEGGI PARAMETRI Legge i parametri e/o radiocomandi del motore collegato e li salva nella memoria interna a
TTP
CANCELLA PARAMETRI Cancella i parametri memorizzati nella memoria interna a TTP
SCRIVI PARAMETRI Scrive i parametri e/o radiocomandi nel motore collegato leggendoli dalla memoria interna a
TTP
TASTO FUNZIONE F1 In associazione con i tasti “LEGGI PARAMETRI” e “SCRIVI PARAMETRI” memorizza i
parametri relativi alle posizioni.
TASTO FUNZIONE F2 In associazione con i tasti “LEGGI PARAMETRI” e “SCRIVI PARAMETRI” memorizza i
parametri relativi ai sensori vento, sole, pioggia.
TASTO FUNZIONE F3 In associazione con i tasti “LEGGI PARAMETRI” e “SCRIVI PARAMETRI” memorizza i
radiocomandi.
1. Premere il tasto ON/OFF
2. Si sentirà un bip lungo
3. •Se il motore viene rilevato si accendono il led OK verde ed i led delle programmazioni
possibili
• Se il motore non viene rilevato vengono emessi 2 bip brevi ed il solo led OK rosso si
accende
Tabella 4 Accensione Esempio
3.3) Led
Quando il motore collegato viene correttamente rilevato da TTP si accendono i led relativi alle funzioni disponibili secondo la logica che segue:
1. il led lampeggia: la funzione è disponibile ma non ancora programmata;
2. il led è acceso fisso: la funzione è disponibile e programmata;
3. il led è spento: la funzione non è disponibile per il tipo di motore;
Un significato particolare hanno i tre led associati al tasto OK, indicano infatti lo stato delle operazioni in corso e della comunicazione fra TTP
e motore, come illustrato in Tabella 3.
4.1) Tasto ON/OFF: accensione, spegnimento e ricerca del motore collegato
4.1.1) Accensione
All’accensione TTP esegue un controllo per verificare la presenza di un motore collegato. Se il motore viene rilevato i led relativi alle pro-
grammazioni disponibili si accendono, altrimenti due bip brevi segnalano la mancata connessione.
Ad ogni tasto del programmatore TTP è associata una precisa fun-
zione. La disponibilità o meno delle funzioni così come la loro moda-
lità di esecuzione è strettamente legata al tipo di motore collegato.
Per maggiori dettagli sulle procedure di programmazione fare riferi-
mento alle schede tecniche di approfondimento disponibili anche sul
sito “www.niceforyou.com”.
4) Funzioni
1. Tenere premuto il tasto ON/OFF per circa 3 secondi
3s
2. Rilasciare il tasto quando viene emesso un segnale acustico e il led rosso sul tasto OK
comincia a lampeggiare velocemente.
Tabella 5 Spegnimento manuale Esempio
4.1.2) Spegnimento
TTP si spegne automaticamente dopo un minuto di inattività, tuttavia è possibile spegnerla manualmente con la procedura descritta in Tabel-
la 5.

16
1. Premere il tasto ON/OFF
2. Il led OK arancione comincia a lampeggiare lentamente.
3. Attendere il termine della ricerca:
•Se il motore viene rilevato si accendono il led OK verde ed i led delle programmazioni
possibili
•Se il motore non viene rilevato vengono emessi 2 bip brevi ed il solo led OK rosso si
accende
Nota: è possibile in ogni momento interrompere la ricerca premendo nuovamente il tasto ON/OFF.
Tabella 6 Ricerca motore Esempio
4.1.3) Ricerca motore
Quando TTP è già accesa, una breve pressione del tasto ON/OFF riavvia la ricerca di un eventuale motore collegato. Durante questo perio-
do (che può durare diversi secondi) il led OK arancione lampeggia lentamente. Al termine della ricerca se un motore viene riconosciuto i led
relativi alle funzioni programmabili si accendono. Se invece nessun motore viene rilevato un segnale acustico segnala l’errore.
1. Premere il tasto , il motore inizia la manovra di salita.
2. Premere il tasto , il motore arresta il movimento.
3. Premere il tasto , il motore inizia la manovra di discesa.
4. Premere contemporaneamente i tasti e ; se la posizione intermedia è stata
programmata il motore si sposterà alla posizione memorizzata.
Tabella 7 Movimenti Esempio
4.2) Tasti di movimento motore
I tasti , , sono equivalenti ai tasti del trasmettitore e svolgono le funzioni elencate in Tabella 7.
+
1. Se la direzione non è programmata i tasti e non comandano i movimenti
motore ed i led sopra i tasti e lampeggiano contemporaneamente ad intervalli
regolari e molto brevi.
2. Premere il tasto della direzione desiderata.
3. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
4. Al termine dell’operazione il led sul tasto relativo alla direzione scelta sarà acceso.
Nota: dopo aver programmato la direzione del movimento verificare che il tasto del trasmettitore comandi effettivamente l’apertura
della tapparella o il ritiro della tenda, mentre il tasto comandi la chiusura della tapparella o la discesa della tenda.
Se la direzione non è quella desiderata è necessario prima cancellarla e successivamente riprogrammarla nel verso opposto.
Per cancellare la direzione procedere come descritto in Tabella 9.
Tabella 8 Programmazione della direzione Esempio
4.3) Programmazione della direzione del movimento
Nei motori con finecorsa meccanico è possibile modificare velocemente la direzione del movimento del motore seguendo la procedura
descritta in Tabella 8.
o
1. Premere il tasto di cancellazione della direzione.
2. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi
3s
3. Al termine dell’operazione i led sopra i tasti e lampeggiano contemporaneamente ad
intervalli regolari e molto brevi.
Dopo aver cancellato la direzione per poter comandare i movimenti motore è necessario ripetere la procedura descritta in Tabella 8.
Tabella 9 Cancellazione della direzione Esempio
4.4) Programmazione delle posizioni
Nei motori con finecorsa elettronico sono disponibili le funzioni che consentono di programmare velocemente le posizioni 0 , 1 e I.
Se una posizione è già memorizzata il led corrispondente è acceso, altrimenti un lampeggio breve indica che non è ancora stata program-
mata.

I
17
1. Premere e tenere premuto il tasto o il tasto fino a portare la tapparella (tenda) nella
posizione desiderata.
2. Premere il tasto relativo alla posizione 0. Il led sul tasto lampeggia.
3. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
4. Al termine dell’operazione il led sul tasto relativo alla posizione 0 sarà acceso.
Nota: il movimento associato ai tasti e potrebbe non essere corretto fino a che non si memorizza la posizione 1.
Nota: in alcuni tipi di motori la modifica della posizione 0 potrebbe cancellare le posizioni 0 e I.
Tabella 10 Programmazione della posizione 0 Esempio
o
1. Utilizzare i tasti o fino a portare la tapparella (tenda) nella posizione desiderata.
2. Premere il tasto relativo alla posizione 1. Il led sul tasto lampeggia.
3. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
4. Al termine dell’operazione il led sul tasto relativo alla posizione 1 sarà acceso.
Nota: La modifica della posizione 1 cancella la posizione intermedia.
Tabella 11 Programmazione della posizione 1 Esempio
o
1. Utilizzare i tasti o per portare la tapparella (tenda) nella posizione desiderata.
2. Premere il tasto relativo alla posizione intermedia. Il led sul tasto lampeggia.
3. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
4. Al termine dell’operazione il led sul tasto relativo alla posizione intermedia sarà acceso.
Nota: Non è possibile memorizzare la posizione intermedia se precedentemente non è stata memorizzata la posizione 1.
Tabella 12 Programmazione della posizione intermedia Esempio
o
4.4.1) Programmazione manuale delle posizioni 0, 1 e I
La sequenza da seguire nella memorizzazione delle posizioni è: 0 1 I .
La procedura di memorizzazione delle posizioni potrebbe variare in relazione al tipo di motore utilizzato, pertanto si riman-
da alle schede tecniche di approfondimento disponibili anche sul sito www.niceforyou.com per dettagli ed esempi specifici per
ogni tipo di motore.
!
1. Premere il tasto “AUTO”.
2. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
3. Il motore segnala l’avvio della procedura emettendo 2 bip.
4. La tapparella dovrà muoversi verso l’alto, se il movimento è verso il basso premere
il tasto o per invertire la direzione.
5. La procedura a questo punto proseguirà automaticamente:
prima verrà trovata la posizione “0” in corrispondenza dei tappi in apertura e
successivamente la posizione “1” in corrispondenza delle molle anti-intrusione in chiusura.
6. La procedura si concluderà con la tapparella completamente chiusa e con una
segnalazione sonora di 3 bip.
7. Premere il tasto ON/OFF per visualizzare le nuove impostazioni.
Tabella 13 Ricerca automatica delle posizioni 0 e 1 Esempio
o
4.4.2) Programmazione automatica delle posizioni 0 e 1
In alcuni motori per tapparelle con finecorsa elettronico è disponibile un procedura che rileva automaticamente le posizioni dei fine corsa. Se
questa funzionalità è disponibile dopo aver acceso TTP il led sul tasto “AUTO” lampeggia.
Per eseguire questa procedura è necessaria la presenza dei tappi in salita e delle molle anti-intrusione in discesa; per mag-
giori dettagli fare riferimento alle istruzioni del motore.
!

18
1. Premere il tasto relativo alla posizione 0. Il led sul tasto lampeggia.
2. Premere il tasto di cancellazione (cestino). Il led sul tasto lampeggia.
3. Il led OK verde lampeggia: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
4. Al termine dell’operazione il led sul tasto relativo alla posizione 0 lampeggia.
Nota: nei motori per tapparelle la cancellazione della posizione 0 cancella anche le informazioni relative alle altre posizioni.
Tabella 14 Cancellazione della posizione 0 Esempio
4.4.3) Cancellazione delle posizioni memorizzate
La cancellazione di una posizione già programmata è possibile seguendo la procedura corrispondente descritta in Tabella 14, Tabella 15 o
Tabella 16.
1. Premere il tasto relativo alla posizione 1. Il led sul tasto lampeggia.
2. Premere il tasto di cancellazione (cestino). Il led sul tasto lampeggia.
3. Il led OK verde lampeggia: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
4. Al termine dell’operazione il led sul tasto relativo alla posizione 1 lampeggia.
Nota: La cancellazione della posizione 1 cancella anche la posizione intermedia.
Tabella 15 Cancellazione della posizione 1 Esempio
1. Premere il tasto relativo alla posizione intermedia. Il led sul tasto lampeggia.
2. Premere il tasto di cancellazione (cestino). Il led sul tasto lampeggia.
3. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
4. Al termine dell’operazione il led sul tasto relativo alla posizione intermedia lampeggia.
Tabella 16 Cancellazione della posizione intermedia Esempio
1. Premere il tasto relativo alla RDC.
2. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Tabella 17 Attivazione/disattivazione della riduzione di coppia Esempio
4.5) Programmazione della riduzione di coppia (RDC)
Alcuni motori dispongono della funzione “riduzione di coppia” (RDC). Se la RDC è attivata il led relativo è acceso, altrimenti è spento. Se per
il tipo di motore collegato la funzione non è disponibile il tasto su TTP non è attivo.
1. Premere ripetutamente il tasto fino ad accendere il led corrispondente al livello desiderato.
2. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Nota: Il numero di livelli disponibili dipende dal motore collegato; pertanto se i livelli accettati dal motore sono 3, i led che si accendono in
sequenza sono 1 2 3 1…
Tabella 18 Selezione del livello di intervento vento Esempio
4.6) Programmazione del livello di intervento della protezione vento
E’ possibile modificare rapidamente il livello di intervento del sensore vento seguendo la procedura descritta in Tabella 18.
1. Premere ripetutamente il tasto fino ad accendere il led corrispondente al livello desiderato
2. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Nota: Il numero di livelli disponibili dipende dal motore collegato; pertanto se i livelli accettati dal motore sono 3, i led che si accendono in
sequenza sono 1 2 3 1…
Tabella 19 Selezione del livello di intervento sole Esempio
4.7) Programmazione del livello di intervento della protezione sole
E’ possibile modificare rapidamente il livello di intervento del sensore sole seguendo la procedura descritta in Tabella 19.

I
19
1. Premere il tasto per invertire la direzione di intervento pioggia.
2. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Tabella 20 Selezione della direzione intervento pioggia Esempio
4.8) Programmazione della direzione intervento pioggia
E’ possibile modificare rapidamente la direzione del movimento in caso di intervento del sensore pioggia seguendo la procedura descritta in
Tabella 20.
1. Premere il tasto per attivare/disattivare i sensori.
2. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Tabella 21 Attivazione/disattivazione degli automatismi sole e pioggia Esempio
4.9) Attivazione/disattivazione sensori
Questo tasto consente di abilitare/disabilitare l’intervento degli automatismi sole e pioggia. Se la funzione è attivata il led relativo è acceso,
altrimenti è spento.
1. Premere e tenere premuto il tasto di cancellazione (cestino) per circa 3 secondi fino a
quando il led relativo comincia a lampeggiare.
2. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Nota: questa procedura non cancella i radiocomandi, per questa funzione vedere il paragrafo 4.13) Cancellazione di tutti i radiocomandi
Tabella 22 Cancellazione memoria parametri Esempio
4.10) Cancellazione memoria parametri
Questa procedura consente di cancellare tutti i parametri contenuti nella memoria del motore e riportarla alle impostazioni di fabbrica.
1. Premere il tasto di inserimento radiocomando. Il led sopra il tasto inizierà a lampeggiare
lentamente in attesa di ricevere un radiocomando.
2. Entro 5 secondi premere un pulsante qualsiasi del radiocomando da inserire.
5s
3. Se il radiocomando viene ricevuto correttamente il led sul tasto lampeggia velocemente.
4. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Tabella 23 Inserimento radiocomando Esempio
4.11) Inserimento dei radiocomandi
E’ possibile inserire rapidamente un radiocomando seguendo la procedura descritta in Tabella 23.
1. Premere il tasto di cancellazione radiocomando.
Il led sopra il tasto inizierà a lampeggiare lentamente in attesa di ricevere un radiocomando
2. Entro 5 secondi premere un pulsante qualsiasi del radiocomando da eliminare.
5s
3. Se il codice viene ricevuto correttamente il led sul tasto lampeggia velocemente.
4. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Tabella 24 Cancellazione di un radiocomando Esempio
4.12) Cancellazione di un radiocomando
E’ possibile cancellare rapidamente un radiocomando memorizzato seguendo la procedura descritta in Tabella 24.

20
1. Premere il tasto “LEGGI PARAMETRI”.
2. Premere uno o più tasti (“F1”, “F2”, “F3”) in funzione dei dati che si desidera copiare:
• F1 legge i parametri relativi a verso di rotazione e finecorsa
• F2 legge i parametri relativi ai sensori (livelli vento e sole … )
• F3 legge i radiocomandi
3. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Tabella 26 Lettura dei parametri del motore Esempio
4.14) Copia dei parametri e dei radiocomandi
E’ possibile con una combinazione di tasti leggere i parametri ed i radiocomandi di un motore e salvarli nella memoria del programmatore
TTP. Questi dati possono essere poi trasferiti ad altri motori dello stesso tipo.
4.14.1) Lettura dei parametri del motore
Per eseguire l’operazione di lettura procedere come descritto in Tabella 26.
Per evitare erronee cancellazioni o sovrascritture della memoria di TTP l’operazione di lettura dei parametri del motore è
possibile solo se la memoria di TTP è stata precedentemente cancellata con l’apposita procedura (vedi Tabella 28)
!
1. Premere il tasto “SCRIVI PARAMETRI”.
2. Premere uno o più tasti (“F1”, “F2”, “F3”) in funzione dei dati che si desidera programmare:
• F1 inserisce i parametri relativi a verso di rotazione e quote
• F2 inserisce i parametri relativi ai sensori
• F3 inserisce i radiocomandi
3. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Il trasferimento dei parametri è possibile solo se il motore è dello stesso tipo di quello letto.
!
Tabella 27 Trasferimento dei parametri al motore Esempio
4.14.2) Scrittura dei parametri nel motore
Per trasferire i parametri precedentemente salvati procedere come descritto in Tabella 27.
1. Premere il tasto “CANCELLA PARAMETRI”.
2. Premere in sequenza i tasti “F1”, “F2”, “F3”
3. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Tabella 28 Cancellazione memoria TTP Esempio
4.14.3) Cancellazione dei parametri memorizzati nella memoria di TTP
Per cancellare i parametri salvati nella memoria di TTP procedere come descritto in Tabella 28.
1. Premere e tenere premuto il tasto di cancellazione radiocomando per circa 3 secondi fino a
quando il led relativo comincia a lampeggiare. 3s
2. Il led OK verde comincia a lampeggiare: confermare con il tasto OK entro 3 secondi.
3s
Tabella 25 Cancellazione di tutti i radiocomandi Esempio
4.13) Cancellazione di tutti i radiocomandi
Questa procedura consente di cancellare tutti i radiocomandi memorizzati.
Table of contents
Languages:
Other Nice Motherboard manuals