Nikkei NKS75 User manual

NKS75
Manuale di Istruzioni
Instruction Manual

Congratulazioni per l'acquisto del vostro prodotto.
Vi raccomandiamo di dedicare un po' di tempo alla lettura di
questo manuale di istruzioni per comprendere appieno come
utilizzarlo correttamente.
Leggere attentamente tutte le istruzioni di sicurezza prima
dell'uso e conservare questo Manuale di Istruzioni / Manuale di
Installazione per riferimento futuro.
1. IMPORTANTI MISURE DI SICUREZZA
Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso.
Quando si utilizza questo apparecchio, si devono sempre
seguire le seguenti istruzioni di sicurezza:
- Conservare sempre il manuale di istruzioni e, in caso di vendita,
consegnarlo al nuovo proprietario.
- Questo apparecchio non deve essere installato all'esterno,
nemmeno sotto un tetto; è estremamente pericoloso lasciarlo
esposto alla pioggia, ai temporali e alle intemperie in genere.
- Non toccare, azionare o spostare mai l'apparecchio a piedi nudi
o con le mani o i piedi bagnati.
- L'apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per la
conservazione domestica e/o il congelamento di alimenti.
- I materiali da imballaggio come sacchetti di plastica, polistirolo
e nastri di plastica devono essere tenuti fuori dalla portata dei
bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
ENGLISH
ENGLISH
ITALIANO

- Non permettere ai bambini di giocare con l'apparecchio (ad
esempio seduti nei cestini o arrampicandosi sul portello), in
quanto ciòpotrebbe causare il ribaltamento dell'apparecchio o la
caduta di oggetti sopra il congelatore.
- Fare attenzione a non danneggiare il circuito del liquido di
raffreddamento durante il posizionamento, l'installazione o la
pulizia.
- Assicurarsi che non siano installati apparecchi o componenti
elettrici (ad es. ventilatori, interruttori, prese di corrente, ecc.)
vicino alle prese d'aria.
- Dopo aver installato l'apparecchiatura, assicurarsi che non sia
appoggiata sul cavo di alimentazione.
- Si sconsiglia l'uso di prolunghe o spine multiple per il
collegamento alla rete elettrica.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione, scollegare l'apparecchiatura dalla presa di
corrente o spegnere l'intero sistema di alimentazione.
- Per scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica, rimuovere
la spina, ma non farlo tirando il cavo.
- Non mettere bottiglie o altri contenitori di vetro nello scomparto
a bassa temperatura e potrebbero rompersi o rompersi quando il
loro contenuto ècongelato.
- Non mangiare cibi la cui data di scadenza è superata, poiché
ciòpotrebbe portare ad un'intossicazione alimentare.
- Non ostruire nessuna delle aperture/ventole dell'apparecchio.
- Evitare fiamme o scintille all'interno dell'apparecchio.
- Durante lo sbrinamento non utilizzare mai oggetti metallici per
accelerare il processo. La mancata osservanza di questa regola
potrebbe causare danni irreparabili al circuito del fluido di
raffreddamento.
- Non utilizzare apparecchi elettrici (gelatiere, deodoranti, ecc.)
all'interno dell'apparecchio.

Questo apparecchio non contiene CFC (il circuito di
raffreddamento contiene R600a -ISOBUTANO).
L'isobutano è un gas naturale che non ha effetti
sull'ambiente, ma è infiammabile. Prima di collegare
l'apparecchio alla rete elettrica èquindi indispensabile verificare
che i tubi del circuito di raffreddamento non siano danneggiati.
Per ogni 8 grammi di liquido di raffreddamento, deve esserci
almeno 1 metro cubo di spazio nel locale in cui è installato
l'apparecchio. In caso di perdita di liquido di raffreddamento,
assicurarsi che non vi siano fiamme o altre fonti di accensione
che si avvicinino al punto di perdita.
SULL’USO QUOTIDIANO
Per evitare la contaminazione degli alimenti, si prega di rispettare
le seguenti istruzioni:
L'apertura della porta per lunghi periodi può causare un
significativo aumento della temperatura negli scomparti
dell'apparecchio.
Pulire regolarmente le superfici che possono venire a
contatto con gli alimenti e i sistemi di drenaggio accessibili.
Pulire i serbatoi dell'acqua se non sono stati utilizzati per
48 ore; risciacquare l'impianto idrico collegato ad una rete
idrica se l'acqua non èstata prelevata per 5 giorni.
Conservare la carne cruda e il pesce in contenitori
adeguati nel frigorifero, in modo che non venga a contatto
con altri alimenti e non goccioli su altri alimenti.
Gli scomparti per alimenti surgelati a due stelle sono adatti
per conservare gli alimenti pre-congelati, per conservare o
preparare il gelato e per fare i cubetti di ghiaccio.

Gli scomparti a una, due e tre stelle non sono adatti al
congelamento di alimenti freschi.
Se l'apparecchio viene lasciato vuoto per lunghi periodi,
spegnere, sbrinare, pulire, asciugare e lasciare lo sportello
aperto per evitare la formazione di muffe all'interno
dell'apparecchio.
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Manopola controllo temperatura1. Porta freezer2. Cassetti
3.
1
2
3

Classe energetica
A+/F
Classe Climatica
N/ST
Consumo Energia E16
0.321 kWh/24h
Consumo Energia E32
0.669 kWh/24h
Colore
Bianco
Controllo
Meccanico
Capacita (L)
73 litres
Porta reversibile
SI
Dimensioni prodotto cm
846 x 500 x 530
Dimensioni imballo cm
880 x 520 x 575
Peso L / N
28 / 24 Kg
DETTAGLIO DELLE CLASSI CLIMATICHE
- SN: Questo apparecchio refrigerante èdestinato ad essere
utilizzato a temperature ambiente che vanno da 10 °C a 32 °C
- N: Questo apparecchio refrigerante èdestinato ad essere
utilizzato a temperature ambiente che vanno da 16 °C a 32 °C
- T: Questo apparecchio refrigerante èdestinato ad essere
utilizzato a temperature ambiente che vanno da 16 °C a 38 °C
- ST: Questo apparecchio refrigerante èdestinato ad essere
utilizzato a temperature ambiente che vanno da 16 °C a 43 °C
Comparto Freezer (-18ºC)
Congelazione, conservazione cibo
surgelato
Cassetti
superiori e
intermedi
Dolci e torte, latticini
Cassetti
inferiori Carni cotte, pesce

3. INSTALLAZIONE
Prima di installare l'apparecchio, verificare se il prodotto èstato
danneggiato durante il trasporto. Attendere 2 o 3 ore dopo
l'installazione prima di mettere in funzione l'apparecchio, per
consentire al fluido di raffreddamento di raggiungere l'efficienza
ottimale.
L'apparecchio deve essere messo in un luogo asciutto e ben
ventilato. Deve essere installato su una superficie stabile. Se
necessario, regolare i piedini di livellamento.
Tra il retro dell'apparecchio e la parete deve esserci uno spazio
di almeno 90 mm (Fig. 1). Eventuali scaffali o armadietti sopra
l'apparecchio devono trovarsi ad almeno 800 mm dal coperchio.
La temperatura ambiente influisce notevolmente sul consumo di
energia, quindi l'apparecchio non dovrebbe essere esposto alla
luce diretta del sole o vicino a fonti di calore come stufe, fornelli,
ecc..
Prodotto da libera installazione: ’questo apparecchio non e destinato ad
essere utilizzato come apparecchio da incasso’.

Assicurarsi che l'accesso alla presa di corrente sia
libero in modo che la spina possa essere rimossa
quando necessario. Se ciò non è possibile, collegare
l'apparecchio alla rete elettrica mediante un interruttore
bipolare, in posizione accessibile, con un'apertura di
contatto di almeno 3 mm.
CONTROLLO DELLATEMPERATURA
Per controllare la temperatura, utilizzare la manopola all'interno
di questo apparecchio. È possibile regolare la temperatura in una
delle seguenti posizioni:
In posizione OFF
l'apparecchio non
funziona (il sistema
di raffreddamento è
spento), ma
l'alimentazione non
viene interrotta.
Il tempo di
funzionamento e la temperatura sono influenzati dalla
posizione del congelatore, dalla frequenza di apertura
della porta e dalla temperatura del locale in cui si trova.
Quando si utilizza l'apparecchio per la prima volta o dopo
lo sbrinamento, prima di inserire l'alimento che si desidera
conservare, mettere la manopola di comando nella
posizione più fredda per almeno 2 ore prima di inserire
l'alimento che si desidera conservare, quindi riportarla
nella posizione intermedia.

Si prega di notare che quando la temperatura ambiente èelevata
si consiglia di utilizzare una temperatura elevata nel congelatore.
Queste le temperature approssimative per ogni posizione del
pulsante:
MIN
-8 ~ -12ºC
MED
-15 ~ -18ºC
MAX
-22 ~ -25ºC
4. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento dell'apparecchiatura ad una presa di corrente con
un contatto di terra è un requisito di legge. Per questo motivo
l'apparecchiatura èdotata di una spina con un filo di terra per il
collegamento ad una presa dello stesso tipo.
Il produttore declina ogni responsabilitàper danni agli utenti, alle
cose o agli animali domestici dovuti a guasti, se questo punto
non viene considerato quando si utilizza l'apparecchio. Si prega
di verificare che la tensione indicata sulla targhetta dei dati
tecnici sul retro dell'apparecchio sia la stessa di quella della
vostra rete elettrica.
Se l'apparecchio viene fornito con la lampada interna, si prega di
scollegare l'apparecchio o di spegnere l'interruttore principale
prima di sostituire la lampada. Utilizzare solo lampade della
potenza indicata sulla lampada (max. 10 W).
5. INVERSIONE DELLA PORTA

Rimuovere le due viti che fissano la cerniera superiore;1. Rimuovere la cerniera superiore, smontare la porta e
metterla da parte con cautela.
Togliere le tre viti che fissano la cerniera sul lato inferiore2.

destro dell'apparecchio, come indicato nel disegno 2;
togliere la cerniera superiore e il piedino regolabile sotto la
cerniera inferiore sotto il lato destro del mobile;
Contemporaneamente, con una chiave, togliere le viti che
fissano l'albero della cerniera, togliere l'albero della
cerniera verso il basso; Quindi togliere il piedino regolabile
sul lato inferiore sinistro sotto il lato sinistro del mobile.
Avvitare il piedino regolabile che si trova sul lato sinistro3. precedentemente nella posizione corrispondente sul lato
destro sotto il mobile; Ruotare la cerniera di 180 gradi
verso il basso e fissare l'albero della cerniera verso il
basso nel foro della cerniera inferiore, quindi ruotare le
cerniere e le viti con forza; Fare lo stesso per il piedino
regolabile che si trova sul lato destro precedentemente
nella posizione corrispondente sul lato sinistro sotto il
mobile; Poi girare le tre viti che fissano saldamente la
cerniera inferiore.
Posizionare l'anta nella posizione corretta e assicurarsi4. che l'asse della cerniera verso il basso e il foro dell'albero
sul lato inferiore sinistro dell’apparecchio siano fissati
correttamente e collegati correttamente; girare tutte le viti
con forza (come mostrato in foto 6); quindi, fissare la
flangia superiore con le viti. Infine, il processo di cambio di
direzione della porta èfatto.
6. CONSIGLI SUL CONGELAMENTO
Prima di mettere gli alimenti nel congelatore, lasciar
raffreddare l'apparecchio per 2 o 3 ore.
Pulire l'interno del congelatore con un panno caldo o un
detergente liquido per rimuovere la polvere.
Evitare che i prodotti da congelare entrino in
contatto con prodotti già congelati. Assicuratevi di
mettere le confezioni asciutte per evitare che si
congelino insieme in un blocco solido.

Preparare sempre gli alimenti in porzioni individuali,
che si congelano piùrapidamente.
Per congelare la quantità massima di alimenti
indicata, procedere come segue:
oPer un congelamento rapido, disporre gli alimenti
confezionati con le superfici più grandi a contatto
con le pareti interne e trasferirli nei cestelli di
conservazione quando il congelamento ècompleto.
Aprire il congelatore solo quando necessario e
aprirlo solo per un breve periodo di tempo.
oPiccole quantità di alimenti (fino a 3 kg) possono
essere congelate posizionandole direttamente
contro le pareti del freezer.
In caso di mancanza di corrente, non aprire lo
sportello del congelatore. Gli alimenti surgelati non
dovrebbero scongelarsi se l'interruzione di corrente dura
meno di 16 ore. Non ricongelare i cibi completamente
scongelati. In questo caso il cibo potrebbe essere tossico.
7. TENERE IL CIBO NEL CONGELATORE
L'imballaggio non deve essere danneggiato.
Utilizzare prima della data di scadenza.
Se possibile, spostare gli alimenti surgelati in un sacchetto
isolato e metterli rapidamente nel congelatore.
Assicurarsi che lo sportello si chiuda correttamente.
Conservazione degli alimenti congelati: conservare a -
18°C o piùfredda. Evitare di aprire inutilmente la porta del
congelatore.
Congelamento di alimenti freschi: congelare solo alimenti
freschi e non danneggiati.
I seguenti alimenti sono adatti alla surgelazione: dolci e
pasticcini, pesce e frutti di mare, carni, pollame, verdura,

frutta, erbe aromatiche, uova sgusciate, latticini come
formaggio e burro, piatti pronti e avanzi come zuppe,
stufati, carni e pesci cotti, piatti a base di patate, soufflée
dessert.
I seguenti alimenti non sono adatti al congelamento:
verdure solitamente consumate crude, come lattuga o
ravanelli, uova in guscio, uva, mele intere, pere e pesche,
uova sode, yogurt, latte acido, panna acida e maionese.
8. TEMPI DI CONSERVAZIONE CONSIGLIATI PER GLI
ALIMENTI SURGELATI NEL CONGELATORE.
Questi tempi variano a seconda del tipo di cibo. Gli alimenti
congelati possono essere conservati da 1 a 12 mesi (minimo a -
18°C).
CIBO
TEMPO DI
CONSERVAZIONE
BACON, PIATTI COTTI, LATTE
1 MESE
PANE, GELATO SALSICCE, TORTE
SALATE, MOLLUSCHI COTTI, PESCI
GRASSI
2 MESI
PESCE MAGRO, CROSTACEI, PIZZA,
PANE, TORTE
3 MESI
PROSCIUTTO, DOLCI, BISCOTTI, CARNE
BOVINA E OVINA
4 MESI
BURRO, VERDURE BOLLITE, CARNE
MACINATA
6 MESI
CARNE DI MAIALE/MANZO
12 MESI
NON DIMENTICARE MAI:
- Quando si congela il cibo fresco con una data di scadenza "use
before/best before", ènecessario congelarlo prima di questa data.

- Controllare che gli alimenti non siano già congelati. Infatti, gli
alimenti surgelati che sono stati completamente scongelati non
devono essere ricongelati.
- Una volta scongelati, gli alimenti devono essere consumati
rapidamente.
FARE I CUBETTI DI GHIACCIO:
Riempire la vaschetta del ghiaccio (non fornita) con ¾ di acqua
potabile e metterla nel congelatore. Se la vaschetta per i cubetti
di ghiaccio è incollata allo scomparto o al cassetto, sganciarla
solo con un attrezzo smussato. Per allentare i cubetti di ghiaccio,
girare leggermente la vaschetta del ghiaccio o tenerla
brevemente sotto l'acqua corrente

9. SBRINAMENTO DEL CONGELATORE
Per risparmiare energia, si consiglia di rimuovere l'eccesso di
brina (3-4 mm) dall'interno dell'apparecchiatura e dalle griglie
di raffreddamento.
Non utilizzare mai oggetti appuntiti o strumenti metallici,
umidificatori o riscaldatori, asciugacapelli o spray antigelo
per fare questo lavoro. Potrebbero danneggiare
irreparabilmente il circuito di raffreddamento e costituire
una fonte di pericolo nelle apparecchiature con R600a. Si
raccomanda di scongelare l'apparecchiatura quando lo
scomparto èvuoto o contiene solo pochi alimenti.
Per sbrinare, procedere come segue:
Togliere tutti gli alimenti congelati dal congelatore e
conservarli in un luogo fresco.
Posizionare il regolatore di temperatura in posizione OFF e
staccare la spina dalla presa di corrente.
Asciugare la condensa con un panno o una spugna.
Asciugare il congelatore.
Accendere il congelatore e regolare il termostato come
desiderato e rimettere gli alimenti surgelati nel congelatore
10. PULIZIA E MANUTANZIONE
Scollegare l’apparecchio dalla corrente. Per la pulizia interna del
congelatore usare acqua e bicarbonato di sodio (0,5 ml per 0,5
litri d’acqua).
Non usare prodotti abrasivi, detergenti o saponi. Pulire la
guarnizione della pora con acqua e asciugare con cura. Non
usare apparecchi a vapore per sbrinare o pulire il congelatore. Il
vapore può causare danni, provocare un cortocircuito o
danneggiare larti in plastica.

11. INUTILIZZO PROLUNGATO
Se vi allontanate per lunghi periodi, scollegate l'apparecchiatura
dall'alimentazione principale, svuotate, pulite l'interno e lasciate
la porta aperta (per evitare la formazione di muffe e cattivi odori).
12. SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se la temperatura interna non èabbastanza bassa.
Controllare se:
La porta è perfettamente chiusa e il termostato è nella
posizione corretta;
Il congelatore non èvicino ad una fonte di calore;
Il congelatore non èinstallato contro la parete e che vi sia
libera circolazione dell'aria;
Non c'èeccesso di brina sulle griglie di raffreddamento.
Se la temperatura interna ètroppo bassa
Controllare se:
Il termostato ènella posizione corretta;
Se il congelatore ètroppo rumoroso.
Controllare se:
L’apparecchio è bilanciato (in bolla);
La parte posteriore non tocca la parete;
Il congelatore non funziona del tutto.
Controllare che:
Il termostato non sia in posizione OFF;
Non manchi la corrente;
La spina sia inserita correttamente nella presa;
Il cavo di alimentazione non sia rotto o danneggiato (vedi
la sezione AVVISI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA).

Se il vostro apparecchio non funziona ancora
correttamente, seguite i passi indicati nella prossima
parte di questo manuale.
13. SERVIZIO RIPARAZIONI E RICAMBI
Non smontare o riparare l'apparecchio da soli, poichépotrebbe
causare scosse elettriche o lesioni personali.
Contatare
www.nikkei-italia.com

&(57,),&$72',*$5$1=,$
/DSUHVHQWHJDUDQ]LDFRPPHUFLDOHVLLQWHQGHDJJLXQWLYDHQRQVRVWLWXWLYDGLRJQLDOWURGLULWWRGLFXLJRGHLOFRQVXPDWRUHLQWHQGHQGRSHU
FRQVXPDWRUHHVFOXVLYDPHQWHFROXLFKHXWLOL]]DLOEHQHSHUVFRSLHVWUDQHLDOO¶DWWLYLWjLPSUHQGLWRULDOHRSURIHVVLRQDOHHYHQWXDOPHQWHVYROWD
HSHUWDQWRSHUXVRGRPHVWLFRSULYDWRHLQSDUWLFRODUHQRQSUHJLXGLFDLQDOFXQPRGRLGLULWWLGHOFRQVXPDWRUHVWDELOLWLGDO'OJV
(SWD6 S $ LQFRQIRUPLWjDOODIDFROWjSUHYLVWDGDOODOHJJHRIIUHDOFRQVXPDWRUHXQDJDUDQ]LDFRPPHUFLDOHDJJLXQWLYDQHLWHUPLQLHQHL
PRGLGLVHJXLWRLQGLFDWL
4XHVWRFHUWLILFDWRQRQGHYHHVVHUHVSHGLWRSHUODFRQYDOLGD (¶YDOLGRHRSHUDQWHVRORVHFRQVHUYDWRDVVLHPHDOODULFHYXWDILVFDOHRDOWUR
GRFXPHQWRUHVRILVFDOPHQWHREEOLJDWRULR
&RQGL]LRQLGL*DUDQ]LD
(SWD6 S $ JDUDQWLVFHO¶DSSDUHFFKLRSHUXQSHULRGRGLDQQLGDOODGDWDGLDFTXLVWRPHVLVHDFTXLVWDWRFRQIDWWXUDGL
YHQGLWDHQRQFRQVFRQWULQRILVFDOH
/DJDUDQ]LDqYDOLGDHVFOXVLYDPHQWHVXOWHUULWRULRLWDOLDQRFRPSUHVDOD5HSXEEOLFDGL6DQ0DULQRHODFLWWjGHO9DWLFDQRHGHYH
HVVHUHFRPSURYDWDGDVFRQWULQRILVFDOHRIDWWXUDFKHULSRUWLLOQRPLQDWLYRGHO5LYHQGLWRUHODGDWDGLDFTXLVWRGHOO¶DSSDUHFFKLR
QRQFKpJOLHVWUHPLLGHQWLILFDWLYLGHOORVWHVVRWLSRPRGHOOR
3HUJDUDQ]LDV¶LQWHQGHODVRVWLWX]LRQHRULSDUD]LRQHJUDWXLWDGHOOHSDUWLFRPSRQHQWLO¶DSSDUHFFKLRFKHVRQRULVXOWDWHGLIHWWRVH
DOO¶RULJLQHSHUYL]LGLIDEEULFD]LRQH
/¶XWHQWHGHFDGHGDLGLULWWLGLJDUDQ]LDVHQRQGHQXQFLDLOGLIHWWRGLFRQIRUPLWjHQWURPHVLGDOODVFRSHUWDGHOORVWHVVR
8VFLWDGHOWHFQLFRJUDWXLWDSHULSULPLPHVLGLJDUDQ]LDDSDJDPHQWRSHUJOLDOWULPHVLQHOFDVRO¶XWHQWHQRQVLDLQJUDGR
GLSURYDUHFKHLOGLIHWWRVLDGRYXWRDYL]LRGLFRQIRUPLWjGHOSURGRWWR
0DQRGRSHUDHULFDPELJUDWXLWLSHULPHVLGHOSHULRGRGLJDUDQ]LD
/¶LQWHUYHQWRGLULSDUD]LRQHYLHQHHIIHWWXDWRDGRPLFLOLRGHOO¶XWHQWHIDWWRVDOYRLFDVLGLLPSRVVLELOLWjRJJHWWLYDRGLIRU]D
PDJJLRUH
/DULSDUD]LRQHRVRVWLWX]LRQHGHLFRPSRQHQWLRGHOO¶DSSDUHFFKLRVWHVVRQRQHVWHQGRQRODGXUDWDGHOODJDUDQ]LD
/DJDUDQ]LDQRQGLYHQWDRSHUDQWHHO¶DVVLVWHQ]DVDUjHIIHWWXDWDWRWDOPHQWHDSDJDPHQWRQHLVHJXHQWLFDVL
D 'DQQLGRYXWLDOWUDVSRUWRRDOODPRYLPHQWD]LRQHGHOOHPHUFL
E ,QWHUYHQWLGLLQVWDOOD]LRQHHPRQWDJJLRFRVuFRPHO¶HUUDWDFRQQHVVLRQHRHUUDWDHURJD]LRQHGDOOHUHWLGL
DOLPHQWD]LRQHPDQFDQ]DGLDOODFFLDPHQWRDOODSUHVDGLWHUUDHWXWWHOHHYHQWXDOLUHJROD]LRQLFRPHODUHJLVWUD]LRQH
GHOOHSRUWHQHLIULJRULIHULHFRQJHODWRULHRO¶LQYHUVLRQHGHOO¶DSHUWXUDOLYHOODPHQWRSURGRWWLHOLPLQD]LRQHVWDIIH
ILVVDJJLRYDVFDODVRVWLWX]LRQHGHJOLXJHOOLHODUHJROD]LRQHGHOPLQLPRVXFXFLQHHSLDQLFRWWXUD
F ,QVWDOOD]LRQHHUUDWDLPSHUIHWWDRLQFRPSOHWDSHULQFDSDFLWjG¶XVRGDSDUWHGHOO¶8WHQWHRGHOO¶LQVWDOODWRUHVHPDQFDQR
JOLVSD]LQHFHVVDULDGRSHUDUHDWWRUQRDLSURGRWWLSHUHFFHVVLYDRVFDUVDWHPSHUDWXUDGHOO¶DPELHQWH
G ,QWHUYHQWLQHLTXDOLQRQqVWDWRULVFRQWUDWRLOGLIHWWRODPHQWDWRRSHUJHQHULFLSUREOHPLGLIXQ]LRQDPHQWRFDXVDWLGD
HUUDWDLPSUHVVLRQHGHOFOLHQWHSUREOHPLGLDVFLXJDWXUDUXPRURVLWjGLIHWWLGLODYDJJLRHFFHVVLYDIRUPD]LRQHGL
VFKLXPDGLFHQWULIXJDGLUDIIUHGGDPHQWRGLULVFDOGDPHQWRHFF
H 'DQQLFDXVDWLGDDJHQWLDWPRVIHULFLIXOPLQLWHUUHPRWLLQFHQGLDOOXYLRQLHFF
I 6HLOQXPHURGLPDWULFRODULVXOWDDVSRUWDWRFDQFHOODWRRPDQRPHVVR
J 5LSDUD]LRQLPRGLILFKHRPDQRPLVVLRQLHIIHWWXDWHGDSHUVRQHQRQDXWRUL]]DWHGDOSURGXWWRUHRFRPXQTXHSHUFDXVH
QRQGLSHQGHQWLGDOSURGRWWR 3HUJXDVWLGRYXWLDPDQFDQ]DGLUHJRODUHPDQXWHQ]LRQHSXOL]LDEDWWHULHFRQGHQVDQWL
IRULGLGUHQDJJLRDFTXDGLFRQGHQVDILOWULVFDULFRHGHQWUDWDDFTXDHOLPLQD]LRQHFRUSLHVWUDQHLHFF
K 0DQFDQ]DGHLGRFXPHQWLILVFDOLRVHJOLVWHVVLULVXOWDQRFRQWUDIIDWWLRQRQLQHUHQWLDOSURGRWWR
L 8VRLPSURSULRGHOO¶DSSDUHFFKLRQRQGLWLSRGRPHVWLFRHGLYHUVRGDTXDQWRVWDELOLWRGDOSURGXWWRUHIDGHFDGHUHLO
GLULWWRDOOD*DUDQ]LD
M 3HUWXWWHOHFLUFRVWDQ]HHVWHUQHFKHQRQVLDQRULFRQGXFLELOLDGLIHWWLGLIDEEULFD]LRQHGHOO¶HOHWWURGRPHVWLFR
N 6LLQWHQGRQRDSDJDPHQWRDQFKHWXWWLJOLHYHQWXDOLWUDVSRUWLQHFHVVDULSHUORVYROJLPHQWRGHJOLLQWHUYHQWLOHJDWLDLFDVL
FLWDWL
0DQRSROHODPSDGHSDUWLLQYHWURLQJRPPDHLQSODVWLFDWXED]LRQLHDFFHVVRULFRVuFRPHWXWWHOHSDUWLDVSRUWDELOLHWXWWHOH
SDUWLHVWHWLFKHQRQVRQRFRSHUWHGDJDUDQ]LD
7XWWLLPDWHULDOLVRJJHWWLDGXVXUDJXDUQL]LRQLLQJRPPDFLQJKLHPDQLFRWWLHFF QRQVRQRFRSHUWLGDJDUDQ]LDDPHQRFKH
GDSDUWHGHOO¶XWHQWHYHQJDGLPRVWUDWDODGLIHWWRVLWjULVDOHQWHDYL]LRGLIDEEULFD]LRQHGHOOHVWHVVH
/D(SWD6 S $ GHFOLQDRJQLUHVSRQVDELOLWjSHUHYHQWXDOLGDQQLFKHSRVVDQRGHULYDUHGLUHWWDPHQWHRGLQGLUHWWDPHQWHD
SHUVRQHHFRVHFRPHFRQVHJXHQ]DGHOPDQFDWRULVSHWWRGHOOHLVWUX]LRQLGDSDUWHGHOO¶XWHQWHLQFOXVHQHOO¶DSSRVLWR0DQXDOHSHU
O¶XVRGHOO¶DSSDUHFFKLRDOOHJDWRDFLDVFXQRDSSDUHFFKLRHGLQSDUWLFRODUPRGRSHUTXDQWRFRQFHUQHOHDYYHUWHQ]HUHODWLYHDOOD
LQVWDOOD]LRQHDOO¶XVRHGDOODPDQXWHQ]LRQHGHOO¶DSSDUHFFKLRVWHVVR
,O6HUYL]LR$VVLVWHQ]D(SWD6 S $ qO¶XQLFRDXWRUL]]DWRDULSDUDUHLSURGRWWL
'XUDQWHHGRSRLOSHULRGRGLJDUDQ]LDYLFRQVLJOLDPRGLULYROJHUYLVHPSUHDLQRVWULFHQWULGLDVVLVWHQ]DDXWRUL]]DWL
3HUFRQWDWWDUHLO&HQWURGL$VVLVWHQ]D7HFQLFD$XWRUL]]DWRRSHUDQWHQHOODVXD]RQDFKLDPLLOQXPHURXQLFRSHUO¶,WDOLD
3ULPDGLFRQWDWWDUHO¶DVVLVWHQ]DWHFQLFDDOILQHGLDJHYRODUHODJHVWLRQHGHOODFKLDPDWDqQHFHVVDULRDYHUHDSRUWDWDGLPDQRLO
PRGHOORGHOSURGRWWRHLOGRFXPHQWRILVFDOHGLDFTXLVWR
CKW-201ô à

Questo dispositivo è stato progettato per garantire la massima affidabilità. Tuttavia, se si verifica un
problema, si può arrivare a determinarne la causa se si seguono le indicazioni suggerite in questo capitolo.
Non aprire l’apparecchio, poiché sussiste il rischio di folgorazione.
Se non riuscite a rislovere il problema contattate il venditore o il produttore.
Tutti gli utendi dovrebbero familiarizzare con le istruzioni. Sapere cosa può andare storto può essere
d’aiuto per prevenire ulteriori problemi.
PROBLEMA
SOLUZIONE
L’APPARECCHIO NON
FUNZIONA
Assicurarsi che l'apparecchio sia correttamente collegato, che la spina sia inserita
o che non si è verificata un'interruzione di corrente.
La temperatura ambiente è troppo bassa. Provare a regolare la temperatura della
stanza per risolvere questo problema
L’APPARECCHIO NON
FUNZIONA
CORRETTAMENTE
E' normale che il congelatore non funzioni durante lo sbrinamento automatico
o per un breve periodo di tempo dopo che l'apparecchio è stato acceso, per
proteggere il compressore.
L’APPARECCHIO FA
TROPPO FREDDO
La manopola della temperatura può essere nella posizione massima.
Se avete messo del cibo che contiene molta umidità sotto la ventola, rimuovere il
cibo da quella posizione.
L’APPARECCHIO NON
RAFFREDDA
ABBASTANZA
-Il cibo potrebbe essere troppo vicino e bloccare la circolazione dell'aria.
-possono esserci troppi cibi caldi o troppi cibi all'interno del frigorifero.
-La porta potrebbe non essere chiusa correttamente.
-La guarnizione della porta può essere danneggiata.
-Il frigorifero non ha sufficiente ventilazione: non c’è abbastanza spazio libero tra
la parte superiore e gli spazi laterali del
frigorifero e altre superfici.
-Il regolatore di temperatura potrebbe non essere posizionato correttamente.
PRESENZA DI CATTIVO
ODORE
Potrebbe essere necessario pulire l'interno.
Qualsiasi cibo, contenitore o involucro se in cattive condizioni causa
odori.
PRESENZA DI ACQUA
ALL’INTERNO E SUL
PAVIMENTO
Assicurarsi che il canale di drenaggio e il tubo di scarico non siano bloccati.
Accertarsi che la vaschetta di drenaggio sia posizionata correttamente
FORMAZIONE DI UNO
STRATO DI GHIACCIO
-Controllare che le uscite dell'aria non siano bloccate dal cibo e assicurarsi che il
cibo sia collocato in modo da consentire una sufficiente ventilazione.
-Assicurarsi che la porta sia completamente chiusa. Per rimuovere la brina,
vedere la pulizia e il capitolo sulla cura.
FORMAZIONE DI
CONDENSA
ALL’ESTERNO
Questo può accadere quando l'umidità è alta, durante le stagioni fredde, per
esempio. Il fenomeno è lo stesso quando l'acqua fredda viene posta in
un bicchiere, e non rappresenta un problema. Pulire con un panno asciutto.
LA TEMPERATURA
RIMANE TROPPO
ALTA/BASSA
Alta: Potreste aver lasciato le porte aperte troppo a lungo o troppo spesso;
oppure le porte sono tenute aperte da un ostacolo; oppure l'apparecchio si trova
con spazio insufficiente ai lati, sul retro e in alto.
Bassa: aumentare la temperatura seguendo i passi della sezione "DISPLAY”
FA RUMORI STRANI
Può essere il rumore del liquido di raffreddamento che passa attraverso i tubi.
Non sono un problema:
-Rumore di funzionamento del compressore.
-Rumore di movimento dell'aria proveniente dal motore del ventilatore nel
14. SERVIZIO POST VENDITA

congelatore o altri scompartimenti.
-Suono gorgogliante simile all'acqua bollente.
-Rumore di clic durante lo scongelamento o prima dell’avvio del compressore
Altri rumori insoliti sono dovuti ai motivi elencati di seguito e possono
richiedere di controllare e di agire:
L'unità non è livellata.
Il retro dell'unità sta toccando il muro.
Bottiglie o contenitori caduti o rotolanti.
LA PARETE LATERALE
DEL FRIGO E’
BOLLENTE
Succede quando la porta si apre o si chiude frequentemente, quando è
messo in funzione l'apparecchio o quando l'apparecchio funziona
durante l'estate con un'alta temperatura esterna. In questo
caso, non toccare il pannello, è il dissipatore di calore all'interno della struttura e
non rappresenta un problema.
IL COMPRESSORE
LAVORA
ININTERROTTAMENTE
E' normale sentire spesso il suono del motore, in più avrà bisogno di
lavorare di più nei seguenti casi:
-La temperatura impostata è più fredda del necessario
-Nel dispositivo viene immessa una grande quantità di cibo caldo.
-La temperatura ambiente è troppo alta.
-Le porte sono state lasciate aperte per molto tempo o si aprono e si chiudono
continuamente.
-Dopo l'installazione dell'apparecchio o se è stato spento per un lungo periodo di
tempo
PRESENZA DI ACQUA
SUL PAVIMENTO
La vaschetta raccogli condensa (situato nella parte posteriore inferiore
dell'apparecchio) non è posizionata correttamente, oppure il beccuccio è
bloccato.
Potrebbe essere necessario rimuovere il refrigeratore dalla parete per controllare
il contenitore e tubo di uscita.
LA LUCE INTERNA
NON FUNZIONA
La luce LED può essere danneggiata. Seguire le istruzioni nella sezione
"Pulizia e manutenzione".
Il sistema di controllo può averla disattivata perché le porte sono state aperte per
molto tempo. Chiudere e aprire la porta per riattivare la luce.
4XHVWRDSSDUHFFKLRHWLFKHWWDWRLQFRQIRUPLWDOOD
GLUHWWLYDHXURSHD8(SHULULILXWL
$SSDUHFFKLDWXUHHOHWWULFKHHGHOHWWURQLFKH5$(($VVLFXUDQGRYLFKH
TXHVWR
DSSDUHFFKLRYHQJDVPDOWLWRFRUUHWWDPHQWHFRQWULEXLUHWHDSUHYHQLUH
HYHQWXDOL
GDQQLDOODPELHQWHHDOODVDOXWHXPDQDFKHSRWUHEEHUR
DOWULPHQWLHVVHUHFDXVDWLGDXQHUUDWRVPDOWLPHQWR
,OVLPERORVXOSURGRWWRLQGLFDFKHQRQSXHVVHUHWUDWWDWRFRPHXQ
QRUPDOHULILXWRGRPHVWLFR'HYHHVVHUHSRUWDWRLQXQSXQWRGLUDFFROWD
SHU
LOULFLFODJJLRGLEHQLHOHWWULFLHGHOHWWURQLFL
15. INFORMAZIONI AMBIENTALI
Table of contents
Languages:
Other Nikkei Refrigerator manuals