Nitty-Gritty PASSI TEST PLUS User manual

PASSI TEST PLUS
Tester di passivazione/Controllo Qualità
Stainless Steel passivation/quality control tester
Testeur de passivation/Control de Qualité
MANUALE D'USO
OWNER’S MANUAL
MANUEL DE L’UTILISATEUR
NITTY-GRITTY S.r.l.
Spilamberto (MO) - ITALY - +39 (0)59 785210
www.nitty-gritty.it - info@nitty-gritty.it


PASSI TEST PLUS
Tester di passivazione
Passivation Tester
Testeur de passivation
NUMERO DI SERIE/SERIAL NUMBER/ NUMERO DE SERIE
ANNO DI COSTRUZIONE/YEAR OF CONSTRUCTION/
ANNEE DE CONSTRUCTION
2014
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL'UTILIZZO
READ CAREFULLY BEFORE USE
LIRE ATTENTIVEMENT AVANT L’ UTILISATION


1
3(Retro)
2
2
10
11
Fig. 1
4
5
8
9
7
6
12

- IT -
5
ITALIANO
Attenzione
Prima di qualsiasi operazione leggere attentamente le istruzioni contenute in questo
manuale.
Questo manuale fornisce le principali informazioni per una adeguato e sicuro utilizzo dello strumento.
Il manuale fa parte integrante dello strumento e deve essere conservato con cura fino allo smantellamento
finale dello strumento stesso. La lingua ufficiale scelta dal costruttore per la realizzazione del manuale è
l’italiano. Non si assumono responsabilità per traduzioni, in altre lingue, non conformi al significato originale.
Il presente manuale rispecchia lo stato dello strumento al momento della fornitura e non potrà essere
ritenuto inadeguato solo perché successivamente aggiornato in base a nuove esperienze.
IL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI NITTY-GRITTY (l +39 059 785210) è a Vostra disposizione per rispondere
alle domande relative all’acquisto, all’impiego e alle regolazione dello strumento e dei suoi accessori.
1. PRESENTAZIONE DELLO STRUMENTO
PASSI TEST PLUS è uno strumento progettato e realizzato per verificare lo stato di passivazione dell'acciaio
inossidabile attraverso uno specifico test elettrochimico.
Lo strumento è in grado di rilevare in pochi secondi un valore stabile e preciso relativo allo stato di
ossidazione dell'acciaio; tale dato è direttamente associato alla resistenza alla corrosione del metallo.
2. CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO
Lo strumento PASSI TEST PLUS è realizzato nel rispetto delle norme comunitarie in materia di
sicurezza ed è fornito con marcatura CE.
2.1PRINCIPALI COMPONENTI DELLO STRUMENTO (FIG.1,PAG.4)
1. PASSI TEST +: Unità esterna;
2. PASSI TEST +: strumento sonda;
3. Vano batteria (parte posteriore display);
4. Connettore 4 poli su unità esterna;
5. Connettore 4 poli su strumento sonda;
6. Cavo connessione 4 poli;
7. Chiusura vano Refill / Alloggiamento per il tappo;
8. Sonda;
9. Tappo;
10. Puntale di massa;
11. Cavo USB;
12. Piastrino di controllo calibrazione.
2.2 DATI TECNICI
Modello
PASSI TEST PLUS
Tensione di alimentazione
6 V
Peso
220 g
Dimensioni (mm)
156x40x20
2.3 DOTAZIONE
Nr. 1 PASSI TEST PLUS completo di display e strumento sonda
Nr. 1 Cavo di collegamento Sonda-Tester a 4 poli
Nr. 1 Cavo di collegamento USB
Nr. 1 Piastrino per controllo della Calibrazione
Nr. 1 CD Software
Nr. 1 Manuale d'uso
Nr. 1 Punta di ricambio

- IT -
6
3. INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE
1. Rimuovere il coperchio (3) posto sul retro del display.
2. Inserire/sostituire le batterie (4 x AA 1,5V).
3. Chiudere il vano batteria con l'apposito coperchio.
NOTA: Lo strumento viene fornito già dotato di pile.
4. SOSTITUZIONE DEL REFILL
1. Svitare il tappo di chiusura della sede del refill aiutandosi con un cacciavite (Fig. 2).
2. Estrarre il refill e sostituirlo con uno nuovo.
3. Richiudere il vano refill (Fig.2).
ATTENZIONE: si consiglia di utilizzare un paio di guanti durante la sostituzione del refill per evitare il
contatto con la soluzione elettrolitica che vi è contenuta.
Fig. 2
5. SOSTITUZIONE DELLA PUNTA
Ove fosse necessaria la sostituzione della punta (es: in caso di inquinamento), è possibile la sostituzione
seguendo le istruzioni sotto riportate.
ATTENZIONE: si consiglia di utilizzare un paio di guanti durante la sostituzione del refill per evitare il
contatto con la soluzione elettrolitica che vi è contenuta.
1. Estrarre il refill come indicato nel Par. 4.
2. Estrarre la punta bianca dalrefillcome indicato in figura (Fig. 3)
3. Inserire la nuova punta nel refill.
4. Inserire il refill nello strumento
5. Richiudere il vano refill (Fig.2).
Fig. 3

- IT -
7
6. FUNZIONI DEL TESTER
6.1ACCENSIONE /SPEGNIMENTO
Per accendere l’unità esterna del tester di passivazione, tenere premuto per
due secondi il tasto POWER. Il tester si accenderà e dopo un breve
messaggio di benvenuto si posizionerà sul menu principale.
Per spegnere l’unità tenere premuto il tasto POWER per due secondi.
NOTA: In qualunque momento è possibile ritornare al menu principale
premendo il tasto MENU.
6.2IMPOSTAZIONE LINGUA
Per impostare la lingua dei menu, dal menu principale, selezionare
SETTINGS e premere ; scorrere utilizzando le frecce direzionali fino a
LANGUAGE e premere è possibile impostare le seguenti lingue:
- Inglese
- Francese
- Tedesco
Selezionare la lingua desiderata premere per confermare.
6.3IMPOSTAZIONE DATA/ORARIO
Per impostare la data e l’orario, dal menu principale selezionare SETTINGS
e premere ; scorrere utilizzando le frecce direzionali fino a DATE e/o
TIME e premere ; per impostare il valore utilizzare i tasti numerici della
tastiera e premere per confermare.
NOTA: La data e l’orario impostati compariranno nel report di controllo
qualità.
6.4 IMPOSTAZIONE USER ID /PASSWORD
Per impostare lo User ID, dal menu principale, selezionare SETTINGS e
premere ; utilizzando le frecce direzionali selezionare USER ID e premere
; per inserire lo User utilizzare la tastiera e premere per confermare.
Viene quindi richiesta la password; per inserire la password utilizzare la
tastiera e premere per confermare.

- IT -
8
6.5CALIBRAZIONE
E’ consigliato, in particolar modo prima di una sessione di controllo qualità,
effettuare il controllo della calibrazione dello strumento.
Per accedere alla funzione di controllo della calibrazione, dal menu
principale, selezionare SETTINGS e premere ; scorrere con le frecce fino
alla funzione CALIBRATION e posizionare la sonda sul piastrino di
calibrazione in dotazione, quindi premere . Inizierà un test di calibrazione
della durata di 5 secondi, al termine del quale si avrà un messaggio di OK in
caso la calibrazione sia corretta.
In caso contrario, lo strumento suggerirà di controllare lo stato del refill e/o della punta. (CHECK TIP/REFILL)
La perdita della calibrazione può essere infatti causata da due fattori:
- Esaurimento dell’elettrolita contenuto nel refill v. Par. 4 –Sostituzione del refill
- Inquinamento della punta (ad es. se si è effettuato un test su un pezzo sporco) v. Par. 5 –
Sostituzione della punta
Si consiglia di effettuare la prova di calibrazione anche in caso di uso dopo un prolungato periodo di
inutilizzo del tester.
6.6FREE TEST
La funzione di Free Test permette di effettuare un test di passivazione senza
però salvare il dato nella memoria dello strumento. Per accedere alla
funzione, dal menu principale selezionare NEW TEST (premere ) e
successivamente FREE TEST (premere ). Compare una schermata che
invita a posizionare la sonda sul pezzo da testare e premere .
Premendo avrà inizio il test della durata 15 secondi, scanditi da una
barra grafica indicante l’avanzamento.
Al termine del test, sul display viene indicato il valore numerico di OCP, ed una valutazione grafica della
dello stato di passività dell’acciaio inossidabile indicata tra un valore buono (GOOD) e non passivo (BAD).
Premere per tornare alla sezione FREE TEST oppure MENU per tornare al menu principale.
6.7 CONTROLLO QUALITA’
Dal menu principale, selezionare NEW TEST (premere ) e
successivamente QUALITY CONTROL (premere )
Per accedere alla funzione di controllo qualità, è necessario effettuare il login
utilizzando il proprio username/password, precedentemente registrati nella
sezione SETTINGS. (V. Par. 6.4 –Impostazione User ID/Password)
Effettuato l’accesso, viene richiesto il PROJECT N° (Numero di Lotto), che
rimarrà memorizzato durante tutte le prove della sessione corrente. Inserire il
project n° e premere (nb: il campo può essere lasciato vuoto, premendo il tasto ).

- IT -
9
Viene quindi richiesto il SERIAL N° (Numero di serie del pezzo che si sta testando). Questo dato sarà
memorizzato per il test corrente (il campo può essere lasciato vuoto, premendo ); al termine del test, lo
strumento ritornerà a questa finestra, dando la possibilità di inserire il numero seriale successivo. Per
modificare il valore, premere ed inserire il dato utilizzando la tastiera dello strumento.
Una volta inserito il SERIAL N°, premendo , compare una schermata che invita a posizionare la sonda sul
pezzo da testare e premere .
Premendo avrà inizio il test della durata 15 secondi, scanditi da una barra grafica indicante
l’avanzamento.
Al termine del test, sul display viene indicato il valore numerico di OCP, ed una valutazione grafica della
dello stato di passività dell’acciaio inossidabile indicata tra un valore buono (GOOD) e non passivo (BAD).
Premere per tornare all’inserimento del numero seriale –mantenendo quindi la sessione corrente ed il
numero di lotto –oppure premere il tasto MENU per terminare la sessione e tornare al menu principale.
NOTA: Il tester è dotato di 50 blocchi di memoria; una volta utilizzati tutte le celle disponibili, per effettuare
nuovi test di controllo qualità, sarà necessario svuotare la memoria utilizzando l’apposita funzione software
(V. Par. 8.3.2 –Cancellazione Test/User ID)
7. UTILIZZO DELLO STRUMENTO SONDA PER EFFETTUARE IL TEST DI
PASSIVAZIONE
1. Collegare la sonda allo strumento utilizzando l'apposito cavo (Fig. 4).
Fig. 4
2. Rimuovere il tappo di protezione della sonda e posizionarlo nell'apposito alloggiamento (Fig. 5).
Il tappo resterà in posizione grazie ad un piccolo magnete.
Fig. 5
NB: Si consiglia di pulire la zona da testare da eventuali residui oleosi e/o polveri, per evitare
l’inquinamento della punta

- IT -
10
3. Posizionare la punta della sonda nel punto da analizzare, mettendo a contatto il puntale di massa con il metallo.
4. Mantenere il contatto evitando movimenti bruschi per tutta la durata del test (Fig. 6).
5. Al termine del test, rimuovere l’eventuale residuo di elettrolita dal punto analizzato, utilizzando un panno
imbevuto di acqua.
Fig. 6
AVVERNTENZA: E’ cosa nota che, laddove è stato effettuato un processo di saldatura, il
trattamento termico altera lo stato di passivazione dell’acciaio inox, formando uno strato di ossidi
non protettivi, scorie ed iridescenze. Si sconsiglia l’utilizzo del tester in queste zone, senza averle
preventivamente pulite, in quanto potrebbero dare dei risultati falsati dalla dielettricità degli ossidi
non protettivi e delle scorie, rischiando peraltro di inquinare irrimediabilmente la punta e falsare di
conseguenza le successive letture.

- IT -
11
8. PASSI TEST PLUS SOFTWARE
Passi Test Plus può essere collegato ad un pc tramite porta USB, permettendo di scaricare ed archiviare i
dati raccolti con la funzione Quality Control.
Prima di connettere l’unità esterna al pc, installare il software in dotazione, che contiene i driver necessari al
corretto riconoscimento da parte del sistema.
8.1 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
Inserire il CD nel lettore cd/dvd. L’installazione si avvierà automaticamente. Se la funzione di autorun non
fosse attiva, aprire la cartella nel cd e cliccare sul file "Installer".
Seguire le istruzioni a schermo.
Al termine del processo il software si avvierà automaticamente, a conferma della corretta installazione.
NOTE: col sistema operative Windows7, potrebbe accadere, a seconda delle impostazioni, di ricevere ad
installazione terminata un messaggio che richiede se reinstallare usando le impostazioni del sistema o
mantenere l’installazione corrente. Scegliere di mantenere l’installazione corrente selezionando “Si,
l’installazione è stata eseguita correttamente”.
8.2 INSTALLAZIONE HARDWARE
Connettere l’unità esterna alla porta USB del pc utilizzando il cavo in dotazione.
Il tester si accenderà ed inizierà l’installazione dei driver.
8.3 UTILIZZO DEL SOFTWARE
Aprire il programma cliccando sull’icona presente sul Desktop oppure dal Menu Start Programmi Passi
Test Plus
Connettere l’unità esterna alla porta USB del pc utilizzando il cavo in dotazione.
Il tester si accenderà automaticamente e dopo pochi secondi i tasti funzione "Read", "Reset" and "Export"
presenti nel programma si attiveranno.
8.3.1 DOWNLOAD DEI DATI QUALITY CONTROL
Per scaricare I test di Controllo Qualità, cliccare su “TEST” nel box “Read”.
Inizierà il trasferimento dei dati raccolti, secondo il seguente schema
Dato –User –Project N° –Serial N° –Data/Orario
8.3.2 CANCELLAZIONE TEST –USER ID
Per cancellare i test memorizzati, cliccare “TEST” nel box “Reset”
Per cancellare gli User ID e le rispettive password, cliccare su “USER” nel box “Reset”.
8.3.3 ESPORTARE/STAMPARE I TEST
E’ possibile esportare I dati acquisiti in un file .pdf, permettendo sia il salvataggio sia la stampa.
Per salvare i file, cliccare su “PDF” nel box “Export”
NOTA: Una volta salvato, il file si aprirà automaticamente nel PDF reader.

- IT -
12
9. SMALTIMENTO E ROTTAMAZIONE
Attenzione:deve essere perseguito l’obiettivo di assicurare la
massima tutela dell’ambiente.
Imballaggio:Sono rifiuti assimilabili agli urbani e possono essere smaltiti negli impianti per rifiuti urbani
(discariche di prima categoria) senza creare maggior pericolo per l’uomo e per l’ambiente.
Sonde e refill esausti: Sono rifiuti speciali da smaltire secondo la normativa vigente.
Macchinari ed apparecchiature obsolete:
Sono rifiuti speciali da destinarsi alla rottamazione in funzione della tipologia. In riferimento alla
direttiva CE-2002/96 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), l'utilizzatore, in
fase di dismissione, deve separare i componenti elettrici ed elettronici e smaltirli negli appositi
centri di raccolta autorizzati, oppure riconsegnarli ancora installati al venditore all'atto di un nuovo
acquisto.

- GB -
13
ENGLISH
Attention!
Read the instructions carefully before use.
This manual contains information concerning proper and safe use of testing device. The manual is an
integral part of the device and must be kept throughout the entire service life of the device for future
consultation.
NITTY-GRITTY CUSTOMER CARE (+39 059 785210) is at your disposal for purchasing, installation and
technical informations.
1. TOOL OVERVIEW
PASSI TEST PLUS is an electrochemical testing device that provides a numeric value of the quality of the
protective chromium passive layer on stainless steel. The device provides within seconds a stable and
precise value related to the state of the passivation process.
2. TOOL FEATURES
PASSI TEST PLUS is built in compliance with established EU safety standards and bears the CE
mark.
2.1COMPONENTS (FIG.1,PAG.4)
1. PASSI TEST +: external unit;
2. PASSI TEST +: probe;
3. Battery Box (Rear Side);
4. 4 pin connector on external unit;
5. 4 pin connector on test probe;
6. 4 pin connection cable;
7. Refilling cartridge cap/ Cap placement;
8. Testing tip;
9. Cap;
10. Ground tip;
11. USB cable;
12. Calibration plate.
2.2 DATI TECNICI
Model
PASSI TEST PLUS
Voltage
6 V
Weight
220 g
Dimension (mm)
156x40x20
2.3 INCLUDED IN THE KIT
Nr. 1 PASSI TEST PLUS
Nr. 1 4 pin connection cable
Nr. 1 USB Cable
Nr. 1 Calibration control plate
Nr. 1 Software CD
Nr. 1 Owner’s manual
Nr. 1 Spare testing tip

- GB -
14
3. BATTERIES INSTALLATION
1. Unscrew the cover of the battery box compartiment.
2. Insert/replace the batteries (4x AA 1,5 V).
3. Close the cover of the battery compartiment.
NOTE: Batteries are included with the tester.
4. REFILL REPLACEMENT
WARNING: Wear gloves during the operation to avoid direct contact between the electrolyte solution and
the skin.
1. Unscrew the cap (7) of the cartridge compartiment.
2. Remove and replace the cartridge by a new one.
3. Screw the cap (7) back on the compartiment. (Fig. 2)
Attention: Ensure the cap is screwed on properly to avoid the evaporation of the electrolytic solution
Fig. 2
5. TIP REPLACEMENT
Replace the tip when worn or dirty byfollowing the instructions below.
WARNING: Wear gloves during the operation to avoid direct contact between the electrolyte solution and
the skin.
1. Remove the cartridge as described in Section. 4.
2. Remove the white tip as shown in the image (Fig. 3)
3. Insert the new tip into the cartridge.
4. Insert the cartridge in its compartiment.
5. Screw back onto the compartiment (7). (Fig. 2)
Fig. 3

- GB -
15
6. TESTER FUNCTIONS
6.1 SWITCH ON/OFF
Turn on the external unit of the passivation tester by pressing and holding
down the POWER button for two seconds. The tester will light up and the
main menu will appear.
Turn the unit off pressing and holding down the POWER button for two
seconds.
NOTE: It is possible to return to the main menu by pressing MENU button on
the external unit.
6.2LANGUAGE SETTING
To set the menu language, from the main menu, select SETTINGS and press
scroll using the arrow keys to LANGUAGE and press .
The following languages are available:
- English
- Italian
- French
- German
Select the desired language and press to confirm.
6.3 DATE/TIME SETTING
To set the date and time, from the main menu, select SETTINGS and press
, using the arrow keys to scroll to DATE and / or TIME and press to
set the value use the numeric keys on the keyboard and press to
confirm.
NOTE: The date and time set appears in the quality control report.
6.4 SETTING USER ID /PASSWORD
To set the User ID, from the main menu, select SETTINGS and press ,
using the arrow keys to scroll to USER and press ; to set the value use
the numeric keys on the keyboard and press to confirm. Then, choose
and enter password; to set the value use the numeric keys on the keyboard
and press to confirm.

- GB -
16
6.5CALIBRATION
To access the calibration control function, from the main menu, select
SETTINGS and press ; scroll with the arrows to the CALIBRATION
selection and place the probe on the calibration plate supplied, then press
. A 5 seconds calibration test will start, after which there will be an OK
message confirming proper calibration.
In the eventuality that the calibration cannot be completed, a message to
verify the cartridge and/or tip; CHECK TIP / REFILL will be displayed.
The loss of the calibration can be in fact caused by two factors:
- Exhaustion of the electrolyte contained in the refill see Par 4 –Refill Replace
- Pollution of the tip (eg. If you performed a test on a piece of dirt) see Par 5 –Tip Replace
It is recommended to perform the calibration test after a prolonged storage period.
6.6FREE TEST
The Free Test function allows to make a passivation test without saving the
data in memory. To access this feature, from the main menu, select NEW
TEST (press ) and then FREE TEST (press ).
Position the probe on the test piece and press to begin the test.
After pressing the test will start and a graphic bar will show the
progression of the test (duration: 15 seconds).
After testing, the display shows the numeric value of the quality of the
passive layer of stainless steel between a maximum value (GOOD) and totally not passive (BAD).
Press to return to the FREE TEST section or press MENU to return to main menu.
6.7 QUALITY CONTROL
From the main menu, select NEW TEST (press ) and subsequently
QUALITY CONTROL (press )
To access the quality control function, you must login using their username /
password, previously recorded in the Settings section. (see par. 6.4 User ID /
Password setting)
Once logged in, you are requested for PROJECT N°., which will remain
stored during all the tests of the current session. Enter the project No and
press (note: the field can be left blank, pressing the key)
Than it is required the SERIAL N°. This data will be stored for the current test
(the field can be left blank, press ); after testing, the instrument will return to this window, giving the
possibility to enter the next serial number. To change the value, press and enter the data using the
keyboard.
Insert the SERIAL N° and press , than position the probe on the test piece and press to begin the test.
After pressing the test will start and a graphic bar will show the progression of the test (duration: 15
seconds).
After testing, the display shows the numeric value of the quality of the passive layer of stainless steel
between a maximum value (GOOD) and totally not passive (BAD).
Press to return to the insertion of the serial number -thus maintaining the current session and the Project
N°- or press the MENU button to end the session and return to the main menu.
NOTE: The tester has 50 memory blocks; once used all the available cells, to perform new QC tests it will be
necessary to clear the memory using the provided software function (see. section 8.3.2 –Deleting Tests –
User ID).

- GB -
17
7. HOW TO USE THE PROBE TO VERIFY THE PASSIVATION
1. Connect the probe to the external unit using the 4 pin cable supplied. (Fig. 4).
Fig. 4
2. Unscrew the tip protector and place it on the refilling cartridge compartiment cover (Fig. 5).
Fig. 5
For optimal results clean the area to be tested to remove residue and dust, to keep the tip of
the test probe clean
3. Place the tip of the test probe on the area to be tested and the ground in contact with metal
4. Maintain the contact in position for the entire duration of the test (Fig. 6)
5. After testing, remove anyresidualelectrolytesolution from the test area, usinga humidcloth.
Fig. 6
NOTICE: It is well known that where a welding process occurred the heat treatment altered the passivation of the
stainless steel, forming a layer of not protective oxides, slug and iridescence. It is not recommended to use the
tester in this areas, without prior cleaning, as they may cause false results due to the dielectric behaviour of the
not protective oxides and slug, risking to irreparably pollute the tip and therefore distort the subsequent readings.
!

- GB -
18
8. PASSI TEST PLUS SOFTWARE
Surfox Passivation Tester can be connected to a pc with USB cable, allowing the download of recorded data.
Before connecting the external unit to the computer, install the software supplied.
8.1 SOFTWARE INSTALLATION
Insert the CD supplied in the computer. The installation will automatically begin through the AutoRun
function. If this feature is disabled, simply open the folder contained on the CD and click on the file "Installer".
Follow the onscreen instructions.
After installation the software will start automatically, confirming the proper installation.
NOTE: in some cases (with Windows 7) a message may appear mentioning to keep the installation as
performed or reinstall according to the Windows settings.
Select “This program installed correctly”
8.2 HARDWARE INSTALLATION
Connect the external unit to the USB port of the computer using the USB cable supplied.
The tester will automatically turn on and driver installation will start.
8.3 SOFTWARE USE
Click on the icon on the desktop or select the program from Start menu to open the program.
Connect the external unit to the USB port using the USB cable supplied.
The tester will automatically turn on and after a few seconds will activate the function keys on the software
screen, in the boxes "Read", "Reset" and "Export"
8.3.1 QUALITY CONTROL DATA DOWNLOAD
To download the Quality Control test, click on "TEST" in the "Read" box.
The transfer of all the tests stored in memory will begin.
8.3.2 DELETING TESTS –USER ID
To delete the tests performed, click on "TEST" in the "Reset" box.
To delete user ID and their passwords from the memory of the unit, click on "USER" in the "RESET" box.
8.3.3 TEST EXPORT
It is possible to export the downloaded data to a .pdf file, to save the document in your files or to print it.
To save the files, click on "PDF" in the "Export" box.
NOTE: Once saved, the file will automatically open in the PDF reader.

- GB -
19
9. DISPOSAL
Attention:Protect the environment!
Packaging: dispose as regular waste.
Spent refill: the disposal of special waste must be in compliance with the regulations in force.
Obsolete tools:
With reference to CE2002/96 directive (WEEE), the user must separate the electrical and the
electronic components and dispose them in the appropriate authorized collection centers or give
them back as they are to the seller, when a new purchase is made.
Other manuals for PASSI TEST PLUS
1
Table of contents
Languages:
Other Nitty-Gritty Test Equipment manuals