NSK dxp NEWSEAL User manual

TERMOSIGILLATRICE
THERMAL SEALER
OPERATOR MANUAL
OM2001MU
Rev. 03
Date April 2021



Egregio dottore,
Innanzitutto la ringraziamo per la fiducia che ci ha accordato acquistando la termosigillatrice
NEWSEAL. La informiamo che la nostra azienda rimane a sua completa disposizione per fornire
eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti inerenti a questa attrezzatura.
La termosigillatrice che avete acquistato è stata costruita a regola d’arte in conformità alle normative
internazionali.
Le ricordiamo l’importanza di leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la sigillatrice in
quanto un utilizzo improprio può comprometterne il corretto funzionamento ed accelerare l’usura dei
componenti.
In caso di dubbi sul funzionamento non esitate a contattare il rivenditore che vi ha fornito il prodotto.
Grazie per la fiducia accordataci
NSK Dental Italy S.r.l.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di
recupero di informazioni, o tradotta in alcuna lingua o linguaggio di computer, in nessuna forma o con nessun
mezzo, senza preventiva autorizzazione scritta da parte della società NSK Dental Italy.
NSK Dental Italy si riserva il diritto di apportare variazioni nelle specifiche del prodotto descritto all’interno di que-
sto manuale, in qualsiasi momento senza preavviso e senza obbligo di notificare ad alcuno queste variazioni o
revisioni.

Indice
4
ITALIANO
1. Familiarizzazione 5
2. Considerazioni generali 7
3. Installazione 8
4. Dispositivi per la sicurezza 9
5. Utilizzo 10
6. Problemi e soluzioni 11
7. Manutenzione 11
Lo scopo di questo manuale è di fornire una corretta istruzione agli operatori per consentire un uso appropriato
dell’apparecchio. Qualora la termosigillatrice non venga installata e utilizzata correttamente il fabbricante non può
essere ritenuto responsabile di eventuali danni, lesioni e malfunzionamenti.
Consigliamo di controllare che l’imballo sia integro e che il materiale consegnato corrisponda al materiale indicato sul
documento di trasporto.
IN CASO DI DANNI EVIDENTI O DI PARTI MANCANTI È NECESSARIO INFORMARE IMMEDIATAMENTE IL
TRASPORTATORE ED AVVERTIRE IL RAPPRESENTANTE DI ZONA.

Familiarizzazione
5
ITALIANO
1. Familiarizzazione
Dispositivi ed elementi della termosigillatrice NEWSEAL
Caratteristiche tecniche
▪Saldatura a norma di legge, 10 mm
▪Controllo automatico della resistenza autoregolante
▪Rientro della lama dopo il taglio
▪Inizio automatico della saldatura all’abbassamento della leva con indicazione visiva (led giallo lampeg-
giante)
▪Stop automatico della saldatura con indicazione visiva e acustica
▪Carrozzeria in metallo verniciato con polveri epossidiche
Cavo di
alimentazione
Porta fusibile
Interruttore ON/OFF
Guida di taglio
Lama retrattile
Leva di saldatura
Manopola di taglio
Rotoli
Aste di supporto
porta rotoli
Blocco mobile di
saldatura
LED giallo di controllo
temperatura
Resistenza
autoregolante
LED bianco di
accensione

Familiarizzazione
6
ITALIANO
Dimensioni e peso imballo
Larghezza 500 mm
Profondità 400 mm
Altezza 250 mm
Peso lordo 8.7 Kg
Dimensioni esterne
Larghezza 435 mm
Profondità 310 mm
Altezza 160 mm
senza rotoli
Dimensioni del modello con portarotoli
e rotoli
Larghezza 435 mm
Profondità 310 mm
Altezza con porta- 330÷430mm
rotoli e rotoli
Dati tecnici
Peso netto: 7 Kg
Alimentazione: 230 V 50/60 Hz
Potenza max: 400W
Fusibile: 5 x 20 4A T
435mm
310mm
160mm
400mm
500mm
250mm
435mm
310mm
330mm
430mm

Considerazioni
generali
7
ITALIANO
2. Considerazioni generali
L’imbustamento degli strumenti denota una particolare attenzione alle problematiche di igiene e sterilizzazione e
costituisce una prassi efficace per un adeguato controllo delle infezioni.
Imbustare gli strumenti significa preservare le condizioni di sterilità anche nel periodo successivo alla sterilizzazione
fino all’utilizzo sul paziente ed entro i termini previsti dal protocollo dello studio.
La busta opportunamente sigillata costituisce infatti una barriera di protezione che impedisce la contaminazione con
l’ambiente esterno.
Affinché ciò sia vero è necessario utilizzare buste appropriate e sigillarle correttamente.
La termosigillatrice NEWSEAL esegue una saldatura uniforme di 10 mm di larghezza secondo i criteri normativi
internazionali.
La speciale tecnologia impiegata garantisce efficienza ed affidabilità della sigillatura evitando i rischi di sovrariscal-
damento e bruciature.
La semplicità di utilizzo consente un rapido apprendimento anche a personale inesperto.
REGOLE GENERALI
Al fine di preservare a lungo le proprietà degli strumenti e di evitare inconvenienti si consiglia di leggere con attenzio-
ne le seguenti indicazioni:
1. E’ preferibile imbustare singolarmente gli strumenti.
2. Qualora si desideri imbustare più strumenti in un unica busta accertarsi che non vengano inseriti nella
stessa busta strumenti di metalli diversi (nei punti di contatto potrebbero formarsi macchie scure pro-
vocate da fenomeni di elettrolisi).
3. Si consiglia di usare buste in carta e propilene di buona qualità.
4. Quando si sterilizzano strumenti imbustati è necessario osservare tempi di sterilizzazione più lunghi
per permettere al vapore di penetrare all’interno delle buste
5. Le buste dovrebbero essere disposte all’interno dell’autoclave con il lato carta rivolto verso l’alto. Que-
sto facilita la fuoriuscita del vapore durante la fase di asciugatura.
6. Non sovraccaricare la camera di sterilizzazione ! Lasciare tra le buste uno spazio per la circolazione
del vapore.

Installazione
8
ITALIANO
3. Installazione
INFORMAZIONI PRELIMINARI
▪La termosigillatrice NEWSEAL è stata testata e collaudata in fabbrica.
▪Al ricevimento della sigillatrice controllare che l’imballo sia integro e conservarlo per eventuali spedizioni.
▪Aprire l’imballo e controllare che la fornitura corrisponda alle specifiche tecniche e che non vi siano danni
evidenti.
▪In caso di danni o parti mancanti informare immediatamente lo spedizioniere, il deposito dentale o NSK
Dental Italy S.r.l.
INSTALLAZIONE
1. Posizionare la sigillatrice su una superficie piana,
lontana da fonti d’acqua.
2. Installare la sigillatrice in un’ambiente ventilato e
lontano da fonti di calore.
3. Inserire le aste di supporto del porta rotoli negli ap-
positi spazi e quindi alloggiare il tubo del porta rotoli
a incastro tra suddette aste.
4. Inserire la spina e la sigillatrice è pronta per l’uso.
ATTENZIONE
Le prime saldature potrebbero provocare un leggero fumo e un odore sgradevole. Il fenomeno è normale
e determinato da alcuni materiali utilizzati nell’assemblaggio, si esaurisce dopo alcune saldature.

Disposizioni per
la sicurezza
9
ITALIANO
4. Disposizioni per la sicurezza
Prima di usare la vostra sigillatrice NEWSEAL leggete attentamente queste informazioni di sicurezza. La loro
inosservanza può causare incidenti o danni alla macchina.
▪Non inserire le dita nella zona della saldatura quando la macchina è accesa.
▪Non inserire le dita sotto il carter di protezione della zona di saldatura quando si abbassa la leva di
pressione; un’apposita griglia impedisce l’inserimento accidentale delle dita sulla resistenza.
▪Non inserire le dita nel vano di scorrimento della taglierina.
▪Mantenere l’ambiente vicino alla sigillatrice pulito e asciutto.
▪Non smontare mai la termosigillatrice NEWSEAL se alimentata in quanto le alte tensioni interne sono
pericolose.
▪Qualora non sia possibile scollegare l’energia elettrica, intervenire sull’interruttore di rete posizionando-
lo in OFF, e qualora sia lontano e non visibile da chi effettua la manutenzione, apporre sull’interruttore
un’indicazione di Lavori in Corso.
▪Pulire la macchina con un panno umido solo dopo aver disconnesso il cavo di alimentazione. Non uti-
lizzare solventi sulla etichetta.
▪Assicurarsi che l’impianto elettrico sia provvisto di messa a terra in conformità alle normative vigenti
nel paese d’installazione.
▪Non rimuovere l’etichetta posteriore e assicurarsi che la sigillatrice sia alimentata con la tensione cor-
retta.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Controllare che la tensione di alimentazione indicata sulla etichetta, nella parte posteriore della sigillatrice corri-
sponda a quella disponibile nel luogo d’installazione.
L’apparecchio deve essere collegato tramite il cavo di alimentazione ad un impianto fornito di adeguata messa a
terra, conforme alle normative vigenti nel paese d’installazione.
Non provocare piegature del cavo di alimentazione e non appoggiarvi sopra oggetti di qualsiasi natu-
ra.

Disposizioni per
la sicurezza
10
ITALIANO
5. Utilizzo
1. Collegare NEWSEAL alla rete elettrica 230 V/50÷60 Hz per mezzo
del cavo di alimentazione dopo aver verificato i requisiti elettrici in-
dicati sulla targhetta.
2. Premere l’interruttore di accensione posteriore; l’avvenuta accen-
sione sarà segnalata dall’accensione della spia luminosa bianca. Il
tempo necessario per l’accensione della luce gialla (macchina
pronta e temperatura corretta) varia da 1,5 a 2 minuti.
3. Posare un rotolo di sterilizzazione sull’apposito supporto. Qualora
si disponga il modello con il portarotoli inserire i rotoli nella apposi-
to rullo e riporlo sui supporti.
4. Far passare la busta sotto il rullo posizionato dietro il blocco resi-
stenza e farla scorrere fino a quando la busta non è passata oltre la
resistenza comparendo sul lato frontale.
ATTENZIONE:
la busta deve avere la parte trasparente (in polipropilene) rivolta verso
l’alto.
5. Fare avanzare la busta per tutta la lunghezza dello strumento che si
desidera imbustare.
6. Per sigillare la busta abbassare la leva.
7. Al totale abbassamento della leva, la spia luminosa gialla comincerà
a lampeggiare per indicare che la saldatura è in corso (questa fase
ha una durata di circa 6 secondi). L’accensione di una spia gialla fis-
sa e un segnale acustico segnaleranno la fine della sigillatura.
8. Tagliare la busta. Premere il pomello posizionato sopra il blocco mo-
bile di saldatura spostandolo con decisione lungo il binario di scorri-
mento della taglierina da destra a sinistra e ritorno.
Tagliare la busta
9. Sollevare la leva per rilasciare la busta.
Riportare la leva nella posizione
originale
ATTENZIONE:
Se la macchina accesa non viene utilizzata per 25 minuti, si spegne auto-
maticamente (in questo caso la luce gialla si spegnerà). Per riattivare la
macchina è necessario abbassare la leva di comando o spegnere e riac-
cendere la macchina per mezzo dell’interruttore posteriore.
10. Per sigillare anche il lato opposto della busta e bloccare così lo stru-
mento nel suo involucro protettivo è necessario a questo punto girare
la busta introdurla dalla parte frontale sotto il blocco saldatura ed
eseguire una nuova sigillatura.
ATTENZIONE:
Evitare di eseguire sigillature ai limiti estremi della resistenza; pertanto di-
sporre i rotoli di sterilizzazione sull’apposito supporto in modo che le bu-
ste possano scorrere nella zona mediana della resistenza
.

sizioni per
Problemi e soluzioni
11
ITALIANO
6. Problemi e soluzioni
La sigillatrice è fornita di una resistenza speciale autoregolante e di un termostato di sicurezza ripristinabile.
Nel caso intervenga il termostato di sicurezza è necessario chiamare l’assistenza tecnica per la sostituzione o
inviare direttamente la macchina presso il più vicino centro di assistenza.
Sottolineiamo che la funzione del termostato del sicurezza è quella di proteggere la termosigillatrice da possibili
danni più gravi e costosi e che il termostato è un componente richiesto dalle normative di sicurezza.
UTILIZZARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE RICAMBI ORIGINALI E RIVOLGERSI A UN SERVIZIO TECNICO
AUTORIZZATO.
NSK Dental Italy non risponde di eventuali guasti o danni provocati da macchine manomesse da personale non
autorizzato o causati da componenti non originali.
7. Manutenzione
Per pulire l’esterno della macchina, accertarsi che il cavo di alimentazione sia stato staccato, quindi usare un
panno umido.
Per la manutenzione straordinaria chiamare l’assistenza tecnica.
Problema
Soluzione
Non si accende la spia bianca di alimentazione.
Verificare la connessione elettrica
Controllare i fusibili
Si annerisce o si brucia la tela di protezione.
Chiamare l’assistenza tecnica per la sostituzione.
La carta non viene tagliata in modo netto dalla taglie-
rina.
Sostituire la taglierina o chiamare l’assistenza.
La sigillatrice sigilla, ma la luce gialla non lampeggia.
Chiamare l’assistenza per la sostituzione del Led.
La resistenza fuma ed emana cattivo odore.
Se il problema persiste dopo le prime saldature, chia-
mare l’assistenza tecnica.
ITALIANO

sizioni per
12

13
ENGLISH
Dear Doctor,
First of all, thanks for the trust you put on us by choosing the NEWSEAL Thermal Sealer.
Our company is at your complete disposal to provide any further information or clarification concerning this equip-
ment.
The Thermal Sealer you purchased has been properly manufactured in compliance with international specifications.
Remind to read this manual carefully before using the Thermal Sealer, since an improper use could affect the correct
operation and accelerate the wearing-out of its components.
In case of doubts on the operation do not hesitate to contact the reseller that sold the product.
Thanks for Your trust
NSK Dental Italy S.r.l.
No portion of this publication can be printed, transmitted, rewritten, stored in a data recovery system, translated in
any
foreign or computer language, in any form or by any devices, without a written consent by NSK Dental Italy.
Information in this manual is subject to change without any warning or prior notice and does not represent a
commitment on the part of the vendor.

Contents
14
ENGLISH
1. Familiarisation 15
2. General 17
3. Installation 18
4. Safety instructions 19
5. Operation 20
6. Troubleshooting 21
7. Maintenance 21
Purpose of this manual is to provide the operators with correct instructions for a proper use of the appliance.
If the Thermal Sealer is not correctly installed and operated, the manufacturer cannot be considered responsible
for any possible breaks and malfunctions.
Please, check that the packing is whole and there no evident damages or missing parts (see packing list).
IN CASE OF DAMAGES OR MISSING PARTS, PLEASE IMMEDIATELY INFORM AND IN DETAIL THE
FORWARDER, DENTAL X INC. AND ITS AREA AGENT.

Familiarisation
15
ENGLISH
1. Familiarisation
Devices used in the thermal tealer NEWSEAL
Main features
- 10 mm sealing, standard-compliant
- Automatic control heating resistance
- Return of the blade after cutting
- Automatic sealing start by pulling down the lever, and with acoustic and visual indication (flashing
of the yellow Led)
- Automatic sealing stop, with acoustic and visual indication
- Metal case painted with epoxy powders
Power cable
Fuse holder
ON/OFF mains switch
Cutter sliding guide
Retractable cutter
Sealing lever
Cutter knob
Rolls
Roll-holder arm
Soldering mova-
ble block
Yellow LED
Temperature control
Heating resistance
White LED
Mains On

Familiarisation
16
ENGLISH
Package dimensions and weight
Width 500 mm
Depth 400 mm
Height 250 mm
Gross weight 8.7 Kg
External dimensions
Width 435 mm
Depth 310 mm
Height 160 mm
without rolls
Dimensions of the model complete with
roll-holder and roll
Width 435 mm
Depth 310 mm
Height with roll - 330÷430mm
holder and roll
Technical data
Net weight: 7 Kg
Power supply: 230 V 50/60 Hz
Max power: 400W
Fuse: 5 x 20 4A T
ITA-
LIA-
NO
435mm
310mm
160mm
435mm
310mm
330mm
430mm
250mm
500mm
400mm

General
17
ENGLISH
2. General
Even when it is not strictly necessary, the instrument wrapping indicates a special care paid to the hygiene and
sterilization and it is especially effective for a proper infection safety.
Wrapping the instruments means to preserve their sterile condition also during the period following the steriliza-
tion and until their use on the patient.
A properly sealed envelope makes up a protection barrier preventing any contamination from the external envi-
ronment.
For this to be true, it is necessary to use envelopes that have been properly sealed.
NEWSEAL performs an uniform sealing of 10 mm width according the international rules.
The enhanced technology guarantees efficiency and reliability for the sealing system, avoiding any risk of over-
heating and burning.
Inexperience staff can easily use this equipment with a very quick training.
GENERAL RECOMMENDATIONS
In order to maintain the instruments for a long time and avoid any problems, we recommend to read the follow-
ing instruction carefully.
1. Wrap the instruments one by one.
2. If more instruments must be wrapped together make sure to place instruments of same material (on
the contrary, dark spots could appear at the contact point due to electrolysis).
3. We recommend to use good quality paper and propylene material.
4. For the sterilization of wrapped instruments, use longer sterilization times. The vapour must actual-
ly filter within the envelopes and this requires longer times.
5. The envelopes should be placed inside the autoclave with the paper surface up. This allows the va-
pour exit easier during the drying phase.
6. Do not overload the sterilization chamber! Leave a free space for the steam circulation.

Installation
18
ENGLISH
3. Installation
PRELIMINARY INFORMATION
▪NEWSEAL thermal sealer has been tested at the factory.
▪On receiving the sealer, please control that the packing is whole and keep it in case it should be
shipped.
▪Open the packing and control that the delivery corresponds exactly to the technical specifications
and that no apparent damage is present.
▪In case of damage or missing parts inform the forwarder, NSK Dental Italy S.r.l. and its area agent
immediately.
TO INSTALL THE EQUIPMENT FOLLOW THESE INSTRUCTIONS
1. Place the sealer on a flat surface and away
from water sources.
2. Install the sealer in a ventilated environment
and away from heat sources.
3. In case of model provided with roll-holder,
insert the supports of the roll-holder into
their slots, then fit in the roll on the supports.
4. Insert the power plug, and the sealer will be
ready.
WARNING
The first sealing operations could produce a slight smoke and an unpleasant smell. This fact, due to sub-
stances used on assembling the machine, is temporary and will disappear after a few sealing operations.

Safety instruction
19
ENGLISH
4. Safety instructions
Before using Your NEWSEAL Thermal Sealer, read these safety instructions carefully. Non-compliance with
these standards could cause incidents or damage to the appliance.
▪Do not introduce fingers in the sealing area when the machine is on.
▪Do not introduce fingers under the protection cover of the sealing area when the lever is lowered; a
proper protection grid avoids any possible contact with the heating resistance.
▪Do not insert your fingers in the sliding surface of the cutter.
▪Keep the area around the sealer clean and dry.
▪Never disassemble the thermal sealer when it is powered, since the high internal voltage could be dan-
gerous.
▪In case of impossibility for disconnecting the power, turn to OFF the breaker of the electrical switch-
board and place a Work in Progress sign on the breaker if this is far and not visible by the person that is
carrying out the maintenance.
▪Clean the appliance with a soft damp cloth after unplugging the power supply cable. Do not use sol-
vents on the product label.
▪Check that the machine is electrically grounded in compliance with the standard of the country of in-
stallation.
▪Do not remove the rear label and check that the sealer is supplied with proper voltage value.
ELECTRICAL CONNECTION
Check that the power rating indicated on the label on the rear side of the sealer corresponds to the values avail-
able in the place of installation.
The equipment must be connected through the mains cable to a socket provided with a ground connection in
compliance with the standard of the country of installation.
CAUTION: Do not bend the cable and do not place any object on it.
Table of contents
Languages: