Ocmis Irrigazione AQUA SYSTEM 3 Instruction manual

IT - MANUALE D’ISTRUZIONI USO E MANUTENZIONE
EN - INSTRUCTION MANUAL FOR USE AND MAINTENANCE
FR - MANUEL D’INSTRUCTIONS POUR L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN
DE - BEDIENUNGS - UND WARTUNGSHINWEISE
ES - MANUAL D’INSTRUCCION DE UTILIZO Y MANUTENCION
pag. 1 ÷ 10
pag. 11 ÷ 20
pag. 21 ÷ 30
pag. 31 ÷ 40
pág. 41 ÷ 50
MUCOAS3IEFDE. 02 30.09.2015
AQUA SYSTEM 3

AQUA SYSTEM / RAIN CONTROL 30/09/2015
CODICI DA INSERIRE NEL COMPUTER
CODES TO BE RECORDED IN THE COMPUTER
CODES QUI DOIVENT ETRE ENREGISTRES DANS L'ORDINATEUR
KODEN DIE IM COMPUTER EINZUGEBEN SIND
CODIGOS QUE TIENEN QUE SER REGISTRADOS EN EL ORDENADOR
STRUTTURA Ø TUBO LUNGH.TUBO N° SPIRE Ø BOBINA LARGH. BOBINA
STRUCTURE HOSE Ø HOSE LENGHT N° OF WRAPS REEL Ø REEL WIDTH
STRUCTURE Ø TUYAU LONGUEUR TUYAU N° DE COUCHES Ø BOBINE * 1 * 2 LARG. DE LA BOB.
AUSFUHRUNG Ø SCHLAUCH LANGE DES SCHLAUCHS SCHICHTSZAHL Ø DER SPULE BREIT DER SPULE
ESTRUCTURA Ø MANGUERA LARG.MANGUERA N° DE CAPA Ø BOBINA ANCHO DE LA BOB.
MR40 40 14
660
142 - 580
MR 43 43 13
MR 50 50 11
800
MR 58 58 10
MR 63 63 9
MRR 50/230 50 14
750 142 - 725
MRR 58/120 58 11
MRR 58/200 58 11
R1AT15
50 14
1030 142 - 720
58 12
63 11
70 10
R1/1A
63 14
1030 175 1021 1020
70 13
75 12
82 11
R2A
70 15
1260 175 1021 1140
75 14
82 12
90 11
R2/1A
75 14
1420
175 773 1140
82 13
90 L < = 300 MT 12
90 L = > 310 MT 12 1260
100 L < = 290 MT 11 1420
R2/1B 100 L = > 300 MT 12 1420 175 773 1240
110 11
R3A
R3/1A
IR1A
82 15
1520 228 1007 1360
90 14
100 12
110 11
R4A
IR2A
90 14
1700
228 1178 1360
100 L < = 410 MT 13
100 L = > 420 MT 13 1420
110 11
1700
125 10
R4/1A
IR2/1A
100 15
1860
262 1160 1540
110 13
120 12
1700
125 11
R4/2A
IR2/2A
100 15
1860
1160
1540
110 13
120 13
1970
1560
125 12
135 11
1860
140 10
1* Numero impulsi sensore su pignone - Number of impulses of the sensor on the pinion - Numéro de impulsion du capteur sur le pignon
- Nummer von Impulsen des Sensors auf das Ritzel - Número de impulsos del sensor sobre el piñon
2* Numero impulsi sensore su scatola riduttore - Number of impulses of the sensor on the gearbox - Numéro de impulsion du sensor
sur la boite de vitesse - Nummer von Impulsen des Sensors auf das Getriebe - Número de impulsos del sensor sobre la caja de cambio
262

AQUA SYSTEM / RAIN CONTROL 30/09/2015
CODICI DA INSERIRE NEL COMPUTER
CODES TO BE RECORDED IN THE COMPUTER
CODES QUI DOIVENT ETRE ENREGISTRES DANS L'ORDINATEUR
KODEN DIE IM COMPUTER EINZUGEBEN SIND
CODIGOS QUE TIENEN QUE SER REGISTRADOS EN EL ORDENADOR
STRUTTURA Ø TUBO LUNGH.TUBO N° SPIRE Ø BOBINA LARGH. BOBINA
STRUCTURE HOSE Ø HOSE LENGHT N° OF WRAPS REEL Ø REEL WIDTH
STRUCTURE Ø TUYAU LONGUEUR TUYAU N° DE COUCHES Ø BOBINE * 1 * 2 * 3 LARG. DE LA BOB.
AUSFUHRUNG Ø SCHLAUCH LANGE DES SCHLAUCHS SCHICHTSZAHL Ø DER SPULE BREIT DER SPULE
ESTRUCTURA Ø MANGUERA LARG.MANGUERA N° DE CAPA Ø BOBINA ANCHO DE LA BOB.
VR2
75 14
1020
-
1590
111082 13 - -
90 12 -
VR3
75 16
1420 - 904
1360
82 15
90 13 -
100 12
110 11
VR4
VIR4
82 17
1520 - 1178
1450
90 16
100 14
110 13 -
120 L < = 260 MT 12
120 L = > 270 MT 12 1640
VR5
VIR5
VIR5M
100 16
1860
- 1254
1600
110 14
120 13
1700
125 12 -
135 11
1860
140 11
VR6
VIR6
VIR6M
100 16
1860
- 1254
1600
110 14
120 13
1970
125 12 -
135 11
1860
140 11
VR7
VIR7
VIR7M
100 16
1873
- 1364
1600
110 14
120 13
1800
125 12 -
135 12
1873
140 11
150 10 2040
VR7/1
VIR7/1
VIR7/1M
110 14
1660
- 1455
1600
120 13
125 12
135 12
1720
140 11
150 10 1873
VR8A
VIR8A
VIR8AM
100 16
1800
- 2247
1670
110 15 20,66
120 14 22,40
125 13 24,00
135 12 1800 25,71
140 11 1720 26,57
150 11 2040 28,61
VR8/1A
VIR8/1A
VIR8/1AM
110 15
1800
- 2400
20,66
1670
120 14 22,40
125 13 24,00
135 12 1720 25,50
140 11 1873 26,57
150 11 1800 28,61
1* Numero impulsi sensore su pignone - Number of impulses of the sensor on the pinion - Numéro de impulsion du capteur sur le pignon
- Nummer von Impulsen des Sensors auf das Ritzel - Número de impulsos del sensor sobre el piñon
2* Numero impulsi sensore su scatola riduttore - Number of impulses of the sensor on the gearbox - Numéro de impulsion du sensor sur la boite de vitesse
- Nummer von Impulsen des Sensors auf das Getriebe - Número de impulsos del sensor sobre la caja de cambio
3* Numero di impulsi sull’albero-vite per un giro della bobina - Number of pulses on the scroll bar per one drum revolution - Numéro de impulsion sur l’arbre pour un tour de bobine
- Impulsnummer auf die Welle für einen Rund der Trommel. - Número de impulsos sobre el eje sin fin de impulso para una vuelta de la bobina
1660

AQUA SYSTEM / RAIN CONTROL 30/09/2015
CODICI DA INSERIRE NEL COMPUTER
CODES TO BE RECORDED IN THE COMPUTER
CODES QUI DOIVENT ETRE ENREGISTRES DANS L'ORDINATEUR
KODEN DIE IM COMPUTER EINZUGEBEN SIND
CODIGOS QUE TIENEN QUE SER REGISTRADOS EN EL ORDENADOR
STRUTTURA Ø TUBO LUNGH.TUBO N° SPIRE Ø BOBINA LARGH. BOBINA
STRUCTURE HOSE Ø HOSE LENGHT N° OF WRAPS REEL Ø REEL WIDTH
STRUCTURE Ø TUYAU LONGUEUR TUYAU N° DE COUCHES Ø BOBINE * 1 * 2 * 3 LARG. DE LA BOB.
AUSFUHRUNG Ø SCHLAUCH LANGE DES SCHLAUCHS SCHICHTSZAHL Ø DER SPULE BREIT DER SPULE
ESTRUCTURA Ø MANGUERA LARG.MANGUERA N° DE CAPA Ø BOBINA ANCHO DE LA BOB.
1* Numero impulsi sensore su pignone - Number of impulses of the sensor on the pinion - Numéro de impulsion du capteur sur le pignon
- Nummer von Impulsen des Sensors auf das Ritzel - Número de impulsos del sensor sobre el piñon
2* Numero impulsi sensore su scatola riduttore - Number of impulses of the sensor on the gearbox - Numéro de impulsion du sensor sur la boite de vitesse
- Nummer von Impulsen des Sensors auf das Getriebe - Número de impulsos del sensor sobre la caja de cambio
3* Numero di impulsi sull’albero-vite per un giro della bobina - Number of pulses on the scroll bar per one drum revolution - Numéro de impulsion sur l’arbre pour un tour de bobine
- Impulsnummer auf die Welle für einen Rund der Trommel. - Número de impulsos sobre el eje sin fin de impulso para una vuelta de la bobina
FV9
110 15
1873
423 -
20,40
1690
110 110 =>600 MT 15 20,66
120 14 22,40
125 13 23,33
135 12
1990 25,71
140 11 26,57
150 11
1873 28,61
150 150 =>550 mt 11 28,28
160 10 1990 30,86
VIR9A
VIR9AM
110 15
1873
- 2375
20,40
1690
110 110 =>600 MT 15 20,66
120 14 22,40
125 13 23,33
135 12
1990 25,71
140 11 28,57
150 11
1873 28,61
150 150 =>550 mt 11 28,28
160 10 1990 30,86
FV10
110 15
1873
458 -
20,40
1690
110 110 =>600 MT 15 20,66
120 14 22,40
125 13 23,33
135 12 1800 25,71
140 L < = 620 MT 11 1873 26,57
140 L = > 630 MT 11 1720 26,57
150 11
1873 28,61
150 150 =>550 mt 11 28,28
160 10 1990 30,86
VIR10A
VIR10AM
110 15
1873
- 2527
20,40
1690
110 110 =>600 MT 15 20,66
120 14 22,40
125 13 23,33
135 12 1800 25,71
140 L < = 620 MT 11 1873 26,57
140 L = > 630 MT 11 1720 26,57
150 11
1873 28,61
150 150 =>550 mt 11 28,28
160 10 1990 30,86


Avvertenza !
Il presente manuale ed eventuali esempi contenuti nello stesso sono forniti al loro stato attuale e sono soggetti a modifica senza preavviso.
INDICE-SOMMARIO
Introduzione ……………………………………………………………………….pag. 1
Principali componenti del sistema ………………………………………………………1
Conoscenza del AQUA SYSTEM 3 ………………………………………..………….2
Monitor AQUA SYSTEM 3 ………………………………………….…………….….2
Accensione ………... …………………………………………………………………...3
Uso dei tasti di programmazione………………………………………………………...3
Programmazione di lavoro……………………………………………………………….4
Temporizzazione iniziale/finale………………..………………………………………...5
Messaggi di allarme……………………………………………………………………...6
Variazione di programma durante il lavoro……………………………………………...6
Funzioni supplementari…………………………………………………………………..6
Inserimento manuale dei metri (ft) srotolati…………………………………...…………6
Fine lavoro………………………………………………………………………………..7
Informazioni supplementari - Risoluzione problemi………………………..……………8
Fine irrigazione…………………………………………………………………………...9
Anomalie di funzionamento a fine lavoro : la valvola di scarico non si apre ……………9
Raccomandazioni…………………………………………………………………………9
Istruzioni per l’uso della batteria ………………………………………………………...9
Procedura di configurazione x AQUA SYSTEM 3 …………………………………….. 9
Programmazione parametri fondamentali……………………………………………….10
INTRODUZIONE
AQUA SYSTEM 3 è un apparecchio elettronico computerizzato applicabile alle irrigatrici semoventi.
E’ semplice da usare, affidabile ed economico.
Esegue automaticamente le seguenti funzioni programmabili:
Misurazione tubo srotolato in mt o ft.
Calcolo del tempo di lavoro necessario in base alla velocità programmata con aggiornamento continuo.
Possibilità di : programmare una temporizzazione alla partenza.
programmare una temporizzazione a fine ciclo con valvola di scarico o di chiusura (optional).
programmare la velocità di lavoro.
Possibilità di aggiornare il programma software, senza sostituzione di componenti elettronici.
PRINCIPALI COMPONENTI DEL SISTEMA
1 Centralina elettronica computerizzata.
1 Sensore induttivo posto in prossimità del pignone di traino per la lettura della velocità.
1 Motoriduttore elettrico montato sul by-pass della turbina o sulla valvola deviatrice dell’olio per
le macchine a motore.
1 Elettrovalvola per il comando della valvola di scarico.
1 Attuatore elettrico per il comando di fine lavoro.
1 Batteria 12 Volt 50 AH.
1 Pannello solare (optional) per la ricarica batteria
1
IT

Tasto di accensione/spegnimento.
Arresta la macchina durante il ciclo di lavoro.
Avvia il ciclo di lavoro.
Tasto di incremento per scegliere i programmi e aumentare i valori in fase di programmazione - che sono lampeggianti.
Tasto di decremento per scegliere i programmi e diminuire i valori in fase di programmazione - che sono lampeggianti.
Tasto per accedere alla programmazione e visualizzazione.
Tasto manuale per il comando manuale del by-pass.
CONOSCENZA
DI
AQUA SYSTEM 3
Il MONITOR del AQUA SYSTEM 3 fornisce
continuamente le misurazioni delle funzioni che sta
eseguendo :
1. Tempo di lavoro
2. Tubo srotolato, in mt o ft.
3. Velocità di lavoro, in mt/h o ft/h.
1 2
3
Visualizza inoltre gli stati di STOP - RIENTRO MANUALE
- MANUALE in funzionamento automatico - CHIUSURA
VALVOLA - CHIUSURA BY-PASS.
STOP
RIENTRO
MANUALE
MANUALE in
funzionamento
automatico
ATTESA
CHIUSURA
2
APERTURA
BY-PASS
APERTURA
VALVOLA
2
IT

ACCENSIONE : premendo il tasto ON/OFF si accende
l’apparecchiatura e sullo schermo LCD compare per alcuni
secondi il marchio OCMIS - AQUA SYSTEM 3
A destra del marchio compare il numero che indica
la versione del software utilizzato dal computer.
PREMI INC
Premendo questo tasto si comanda la valvola di fine ciclo
Portandola alla posizione di lavoro e sul display
Compare STOP.
MONITOR : STATO STOP
APERTURA VALVOLA
3
USO DEI TASTI DI PROGRAMMAZIONE
Il tasto PROG viene utilizzato per entrare nelle pagine di programmazione e
convalidare le scelte fatte.
I tasti + e - si usano per aumentare e diminuire i valori numerici, che sono sempre
lampeggianti.
IT
ACCENSIONE
XXX

SCELTA DEL PROGRAMMA DI LAVORO
Coi tasti + e - si aumenta e diminuisce il valore impostato.
Col tasto PROG si conferma il valore impostato e si passa alle
Temporizzazioni Iniziale/Finale, infine al Monitor di stato in
posizione di Stop.
4
IT
PROGRAMMAZIONE DI LAVORO
TEMPORIZZAZIONE INIZIALE
TEMPORIZZAZIONE INIZIALE
TEMPORIZZAZIONE FINALE
TEMPORIZZAZIONE INIZIALE E FINALE
Per programmare la temporizzazione iniziale a carrello fermo coi tasti + e -
si imposta il tempo desiderato, oppure se si vuole far partire subito la macchina
si lascia il tempo a zero.
Se si vuole fare intervenire la valvola di scarico o di chiusura (optional) con
un comando ritardato a fine ciclo, coi tasti + e - si imposta il tempo desiderato,
oppure se si vuole fare intervenire la valvola immediatamente a fine lavoro
si lascia il tempo a zero.
MONITOR : STATO STOP
In questa posizione, se tutte le operazioni sono state eseguite correttamente
si può dare inizio al ciclo di lavoro premendo il tasto START.
MONITOR : STATO RIENTRO
Premuto il tasto START, inizierà il ciclo di lavoro e si potrà leggere
sul monitor il tempo di lavoro, la velocità di rientro,i metri (ft) di tubo srotolato.
TEMPORIZZAZIONE FINALE

TEMPORIZZAZIONE INIZIALE E FINALE
Per programmare la temporizzazione iniziale a carrello fermo coi tasti + e -
si imposta il tempo desiderato, oppure se si vuole far partire subito
la macchina si lascia il tempo a zero.
Se si vuole fare intervenire la valvola di scarico o di chiusura (optional) con
un comando ritardato a fine ciclo, coi tasti + e - si imposta il tempo
desiderato, oppure se si vuole fare intervenire la valvola immediatamente
a fine lavoro si lascia il tempo a zero.
TEMPORIZZAZIONE INIZIALE
5
TEMPORIZZAZIONE FINALE
IT
TEMPORIZZAZIONE INIZIALE E FINALE
TEMPORIZZAZIONE INIZIALE
TEMPORIZZAZIONE FINALE

VARIAZIONE DI PROGRAMMA DURANTE IL LAVORO
Con l’apparecchiatura AQUA SYSTEM 3 è possibile cambiare i parametri di lavoro
programmati anche durante la fase di lavoro. Per cambiare i parametri :
1. Il monitor visualizza lo stato macchina rientro.
2. Premere il tasto Prog : viene visualizzata la priorità che è stata programmata.
3. Premere i tasti + e - per impostare il nuovo valore desiderato.
4. Premere il tasto Prog per confermare e tornare alla posizione stato macchina
rientro.
Fatto questo, l’apparecchiatura automaticamente imposta il lavoro sul nuovo programma correggendo tutti
i vari parametri.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
Funzione Manuale : tramite questa funzione è possibile pilotare manualmente il by-pass della turbina in modo
da verificare (con macchina in funzione) le varie velocità minime e massime che può raggiungere la macchina
con le diverse marce inserite nel riduttore. E’ possibile disporre della Funzione Manuale in due modi :
1. Stato macchina Stop.
2. Stato macchina Rientro.
3. Premere il tasto Manuale
4. Premere il tasto + per aumentare
la velocità o - per diminuirla.
Cosi si può variare l’apertura o
la chiusura del by-pass della tur
bina e di conseguenza la velocità.
5. Premere di nuovo il tasto Manuale
per tornare alla posizione di Stop o
Stato macchina Rientro.
N.B. la velocità viene calcolata e visualizzata ogni minuto, quindi per avere la visualizzazione della velocità
occorre aspettare almeno 1 minuto.
INSERIMENTO MANUALE DEI METRI SROTOLATI
Se viene srotolato il tubo con il computer spento o col micro di finecorsa
azionato, non vengono registrati i mt di tubo srotolati. Per l’inserimento
manuale dei mt di tubo srotolati si procede nel seguente modo :
1. La macchina deve essere in STOP.
2. Premere contemporaneamente i tasti + e - . Il numero all’interno
della casella dei mt o ft comincia a lampeggiare e coi tasti + e -
inserire i mt srotolati.
3. Premere contemporaneamente i tasti + e - per validare.
Il numero inserito smette di lampeggiare.
MESSAGGI DI ALLARME
I messaggi di allarme vengono visualizzati al centro del display LCD
nel caso di anomalie nel funzionamento della macchina.
Il messaggio di allarme si può togliere dal display premendo il tasto
dopo aver eliminato la causa che l’ha provocato.
Ogni allarme è legato a un numero di codice :
1. Batteria con tensione inferiore a 8V
2. Corto circuito su alimentazione esterna
4. Allarme velocità
5. Manca pressione
6
IT

7
IT
Quando la macchina arriva a fine lavoro, automaticamente viene messo in folle il riduttore.
A questo punto viene visualizzato sul display LCD :
A. La pausa finale in minuti, se è stata attivata.
B. Attesa velocità 0 : la centralina apre il by-pass della
turbina o chiude la valvola deviatrice dell’olio
(solo per macchine con richiamo a motore).
C. Attesa chiusura 2 : a questo punto si apre la valvola
di scarico o si chiude la valvola di chiusura se la macchina ne è equipaggiata.
D. Sul display LCD compare il simbolo
Trascorsi 10 minuti, AQUA SYSTEM 3 si spegnerà automaticamente.
.
FINE LAVORO

8
IT
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI - RISOLUZIONE PROBLEMI
A. Premendo il tasto START la macchina è molto lenta a partire. Dopo 11 minuti
viene visualizzato sul monitor l’allarme 4. Il valore della potenzialità impostato
è troppo alto, bisogna correggerlo :
1. Premere il tasto - per togliere l’allarme dal display LCD.
2. Tenere premuto il tasto Prog per entrare nella pagina parametri.
3. Premere il tasto Prog fino al valore Potenzialità (lampeggiante) Pt.
4. Premere il tasto - e portare ad un valore più basso, es. 150.
5. Premere ancora il tasto Prog e tornare al monitor con stato macchina rientro.
B. Durante il lavoro la macchina si pone in sicurezza e sul display LCD viene
visualizzato l’allarme 4 equivalente a Problema velocità :
1. Sul riduttore è inserita una marcia non idonea al tipo di programma impostato;
cambiare marcia e riprogrammare.
2. Il sensore che legge la velocità non dà la corretta informazione (verificare il
corretto funzionamento).
C. Durante il lavoro viene visulizzato sul display LCD l’allarme 1 equivalente a Problema
batteria (batteria con tensione inferiore a 8 V), è quindi necessario ricaricare la batteria.
N.B. La batteria deve essere caricata con il caricabatteria tarato correttamente e in un tempo
di 24 ore. Se si carica la batteria con il cricabatteria al massimo, la batteria si danneggia
in modo IRREPARABILE.
D. Durante il lavoro la macchina non stabilizza la velocità di lavoro : la velocità aumenta e diminuisce
continuamente :
1. E’ stato impostato un programma con velocità di lavoro elevate, 100-200 m/h e sull’apparecchiatura
è impostata una potenzialità bassa : bisogna aumentare il valore della potenzialità. (vedi punto A)
E. La macchina termina il ciclo di lavoro ma sul display LCD viene visualizzato l’allarme 4
equivalente a Problema velocità :
2. Sul riduttore è inserita una marcia troppo troppo alta rispetto al programma impostato.
A fine lavoro l’apparecchiatura apre totalmente il by-pass della turbina ma la velocità
rimane più alta rispetto al programma impostato.. Togliere il problema premendo il tasto -
e cambiare marcia al riduttore.
3. Se la velocità di riavvolgimento misurata è 0 e non viene visualizzato l’allarme Manca Pressione.
L’apparecchiatura chiude automaticamente il by-pass della turbina per permettere il
raggiungimento della velocità programmata.
Se il problema persiste per più di undici minuti , controllare le cause, che possono essere :
1. Turbina bloccata
2. Carrello bloccato
3. Pressione insufficiente
4. Sensore rotto o regolato male,non legge.
5. Cavo sensore strappato
6. Batteria scarica
Regolare il problema, togliere l’allarme dal display LCD premendo il tasto - e premere Start per fare partire la macchina.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI - RISOLUZIONE PROBLEMI

FINE IRRIGAZIONE
Al termine della fase di lavoro (terminata la temporizzazione finale, se programmata) l’apparecchiatura
può eseguire due tipi di fine irrigazione :
1. Apertura della valvola di scarico tramite comando alla elettrovalvola.
2. Chiusura della valvola a farfalla tramite comando al pistone elettrico.
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO A FINE LAVORO : LA VALVOLA DI SCARICO NON SI APRE
A. L’elettrovalvola è bloccata da un corpo estraneo, quindi occorre aprirla e pulirla.
B. Il pistone di comando della valvola di chiusura non chiude :
1. La centralina è predisposta per la valvola di scarico; al pistone viene inviato un
solo impulso elettrico e sul display LCD viene visualizzato Premi +
(è necessario selezionare la funzione esatta nei parametri). Entrare dentro
al programma con il tasto PROG e selezionare M2-1 se valvola di scarico,
M2-0 se valvola di chiusura.
2. Sul monitor di stato viene visualizzato attesa chiusura 2 ma il pistone elettrico
non chiude. In questo caso il pistone è bloccato o danneggiato quindi è necessario
sbloccarlo o sostituirlo.
RACCOMANDAZIONI
Non fare mai scaricare completamente la batteria, se viene scaricata sotto i 9 Volt si danneggia.
A fine stagione smontare la batteria e ricaricarla periodicamente.
Montando la batteria, controllare il corretto collegamento dei fili; se vengono invertiti è possibile causare
danni all’apparecchiatura.
Non eseguire operazioni di saldatura sulla macchina con l’apparecchiatura collegata; è possibile causare
danni all’apparecchiatura.
ISTRUZIONI PER L’USO DELLA BATTERIA
Attenzione :
Occorre tenere presente che l’elettrolito è una soluzione diluita d’acido solforico : in caso di contatto con la pelle
lavare abbondantemente con acqua.
Se al contatto sono interessati anche gli occhi, dopo essersi lavati con l’acqua, rivolgersi ad un medico.
Tutte le batterie in fase di carica, sviluppano gas infiammabili che se innescati possono provocare lo scoppio della
batteria.
Precauzioni
Batteria installata : evitare scintille nelle operazioni di montaggio, smontaggio, verifica, avviamento con collega-
menti voltanti e con batterie od apparecchiature ausiliarie; non avvicinare fiamme libere o sigarette.
Batteria carica al banco : porre attenzione a caricare correttamente la batteria al carica-batterie (+ con +, - con -).
Effettuare la carica in luogo aerato con correnti non troppo elevate evitando ogni scintilla, fiamme libere o
sigarette accese in prossimità della batteria.
Non appoggiare utensili metallici sulla batteria.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
9
IT
PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE x AQUA SYSTEM 3
Accendere il computer
Premere il tasto PROG con Pressione LUNGA

10
IT
PROGRAMMAZIONE PARAMETRI FONDAMENTALI
Questa programmazione viene effettuata di norma in fabbrica. L’utente potrà accedervi per eseguire controlli o
eventuali modifiche solo richiedendo al servizio di Post Vendita la PASSWORD d’accesso.
STRUTTURA
“USER”
Se si sceglie la
struttura “user” è
possibile inserire:
diametro rullo ,
larghezza rullo e
numero denti
della cremagliera.
TIPO STRUTTURA
Premendo i tasti + e - è possibile visualizzare
e scegliere il tipo di struttura utilizzato.
DATI STRUTTURA SCELTA
E’ possibile inserire la lunghezza del tubo,
l’ovalizzazione e il diametro del tubo.
Dopo l’accensione, quando viene visualizzato premi +,
tenere premuto il tasto Prog finchè non appare il
display parametri. E’ possibile entrare nello spazio
parametri, anche dalle posizioni di monitor di stato S
DISPLAY PARAMETRI
Tramite i tasti, Prog, + e - , è possibile impostare :
um : unità di misura.
ton : tempo (sec) di impulso al pistone.
toff : tempo (sec) di pausa tra un impulso e l’altro.
step : numero degli impulsi da inviare al pistone.
Pt : potenzialità.
m2 : impostare 1 con valvola di scarico.
impostare 0 con valvola di chiusura.
f : impostare 1 se monta fine corsa elettrico.
um – Unità di misura.
Impostare 0 se si vuole misurare in metri.
Impostare 1 se si vuole misurare in ft.
ton - Tempo (sec) di impulso al pistone.
Se si abbassa il tempo, la corsa è più breve
e la chiusura più lenta.
toff - E’ il tempo (sec) di pausa tra un impulso e
l’altro.
step - E’ il numero di impulsi che si vuole inviare al
pistone.
Pt - Potenzialità.
m2 - Impostare 1 con valvola di scarico.
Impostare 0 con valvola di chiusura.
f - Impostare 4 per abilitare il pressostato.
f
0

Warning!
This manual and any examples in it indicated are given in their “as is” status and can be changed with no need of advance notice.
TABLE OF CONTENTS
Introduction .............................................................................................................page 11
Main system components…………………………………...……………………………11
Getting to know the AQUA SYSTEM 3 …………….………………………….…….. 12
AQUA SYSTEM 3 Monitor ….……………………………………………………... 12
Switch-on ………... ………………………………………………………………….. 13
Using the programming keys ……………………………………………………….. 13
Working programme …………………………………………………………………... 14
Start and stop timer ………………….………….……………………………………….. 15
Alarm messages …………………………………………………………………………. 16
Changing programme during operation …………………………………………………. 16
Additional functions …….………………………………………………………………. 16
Manually entering the unwound metres (ft) of hose …………………………………… 16
End of work ……………………………………………………………………………… 17
Additional features ……………………………………………………………………… 18
Irrigation end ….………………………………………………………………………. 19
Operating faults at work end: outlet valve does not open ...................................................19
Warnings ………….....………………………………………………………………….. 19
Instructions for use of the battery ……………………………………………………..... 19
Configuration procedure x AQUA SYSTEM 3 ................................................................. 19
Programming the main parameters ..…...………………………………………………... 20
MAIN SYSTEM COMPONENTS
1 Computerized electronic control unit.
1 Inductive sensor placed next to the driving pinion for speed reading.
1 Electric gearbox installed to turbine by-pass or to oil diverter valve for motor-driven machines.
1 Solenoid valve controlling the outlet valve.
1 Electric actuator controlling end of work.
1 12 Volt 50 AH battery.
1 Solar panel ( option ) for battery charging.
INTRODUCTION
AQUA SYSTEM 3 is a computerized electronic equipment applicable to self-propelled irrigating machines.
It is easy, not expansive and reliable.
It automatically executes the following programmable functions:
Measurement of unwound hose in mt or ft.
Calculation of necessary work time, considering the programmed working speed, continually updated.
Chance of: programming start timer.
programming a cycle end timer with outlet valve or closing valve (option).
programming working speed.
Chance of updating the programme with no need of changing electronic components.
EN
11

EN
12
ON/OFF key.
Stop machine during work cycle.
Start work cycle.
+ key to choose programmes and increase flashing values during programming.
- key to choose programmes and decrease flashing values during programming.
Key to access value programmation and display.
Manual key, to manually control the by-pass.
GETTING TO KNOW
THE
AQUA SYSTEM 3
AQUA SYSTEM 3 MONITOR
displays measurements, according to the function
being executed:
1. Working time.
2. Unwound hose, in mt or ft.
3. Working speed, in mt/h or ft/h.
1 2
3
It also displays STOP - WINDING - MANUAL -
MANUAL in automatic operation - CLOSE VALVE -
CLOSE BY-PASS status.
STOP
WINDING
MANUAL
MANUAL in
automatic
operation
WAIT
CLOSING
2
BY-PASS
OPENING
OPEN
VALVE

EN
13
SWITCH-ON: press the ON/OFF key to switch equipment on,
the LCD displays the OCMIS - AQUA SYSTEM 3 logo for a
few seconds.
The number to the right of the logo indicates the version of
software used.
PRESS INC
Press this key to open valve and put it in working position and
display Stop Status.
PAGE: STOP STATUS
OPEN VALVE
USING THE PROGRAMMING KEYS
The PROG key is used to enter the programming pages and confirm the settings.
+ and - keys are used to increase and decrease the flashing figures.
SWITCH-ON
XXX

EN
14
CHOOSING THE WORK PROGRAM
Use + and - keys to increase or decrease set value.
Press PROG to confirm set value and go to Timers for Start/
Stop, and then to Stop Status Page.
WORKING PROGRAMME
START TIMER
STOP TIMER
START AND STOP TIMER
Program start timer with trolley stopped, use + and - keys to set time, or leave
time to zero if you wish to have the machine start immediately.
If you wish the outlet valve or closing valve (option) to trip with a certain delay
at cycle end, use + and - keys to set wished time, or leave time to zero if you
wish to have the valve trip immediately at work end.
PAGE: STOP STATUS
In this position, if all operations have been performed correctly,
press START to start the work cycle.
START TIMER
STOP TIMER
PAGE: WINDING STATUS
Once START has been pressed, the work cycle starts and it will
be possible tu read in the monitor the working time, the winding
speed and the meters (ft) of unwounded pipe.

EN
15
START AND STOP TIMER
Program start timer with trolley stopped, use + and - keys to set time, or leave
time to zero if you wish to have the machine start immediately.
If you wish the outlet valve or closing valve (option) to trip with a certain delay
at cycle end, use + and - keys to set wished time, or leave time to zero if you
wish to have the valve trip immediately at work end.
START TIMER
STOP TIMER
START AND STOP TIMER
START TIMER
STOP TIMER
Table of contents
Languages:
Other Ocmis Irrigazione Water System manuals
Popular Water System manuals by other brands

Geyserwise
Geyserwise 2200W AC/950W DC Installer's guide

Aerus
Aerus Origins WC300 Operation manual

EINHELL
EINHELL GC-AW 9036 Original operating instructions

Vetus
Vetus 1320 installation manual

Westfalia
Westfalia Laser 2000 instruction manual

Bradley
Bradley Terreon Extra Height WF3203 installation instructions

HotSpring
HotSpring ACE owner's manual

EPS
EPS POWERBOOST PRO E Series manual

Cantel Medical
Cantel Medical Crosstex VistaCool V7601 Installation guide & owner's manual

Everpure
Everpure 2K-Plus EV9612-61 Specification sheet

EarthMinded
EarthMinded F-RN090 user guide

Halsey Taylor
Halsey Taylor WCFS G L R Series owner's manual