Oleo-Mac efco ARTIK 56 User manual

ARTIK 56 - 56 EL - 62 ELD - 70 ELD - 72 ELDT
IMANUALE USO E MANUTENZIONE
GB OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
FMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DBETRIBS- UND WARTUNGSANLEITUNG
NL GEBRUIKS- EN ONDERHOUDSHANDLEIDING
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI
RUS РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
И ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ
UK

1
2

21 22
25
27
23
27A
24
26

28
3937
32
31

46
45
49
55A 55B
54
50
43
48
2012
Bagnolo in Piano (RE) Italy
2012
710XXX3682


Italiano 5
English 25
Français 45
Deutsch 65
Nederlands 85
Polski 105
Pуccкий 125


5
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
ISTRUZIONI ORIGINALI
INTRODUZIONE
Per un corretto impiego della macchina e per
evitare incidenti, non iniziare il lavoro senza
aver letto questo manuale con la massima
attenzione. Su questo manuale sono indicate le
spiegazioni di funzionamento dei vari
componenti e le istruzioni per i necessari
controlli e per la manutenzione.
N.B. Le descrizioni e le illustrazioni
contenute nel presente manuale si
intendono non rigorosamente impegnative.
La Ditta si riserva il diritto di apportare
eventuali modifiche senza impegnarsi ad
aggiornare di volta in volta questo manuale.
Oltre alle istruzioni per l’uso e la manutenzione,
questo manuale contiene informazioni che
richiedono un’attenzione particolare. Tali
informazioni sono contrassegnate dai simboli
descritti di seguito:
ATTENZIONE: quando sussiste il rischio di
incidenti o lesioni personali, anche mortali, o
gravi danni alle cose.
CAUTELA: quando sussiste il rischio di danni
all’unità o a singoli componenti della stessa.
ATTENZIONE
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO,
QUESTA MACCHINA PUÒ COMPORTARE PER
L’OPERATORE ADDETTO, UN LIVELLO DI
ESPOSIZIONE PERSONALE E GIORNALIERO A
RUMORE PARI O SUPERIORE A
85 dB (A)
1. NORME DI SICUREZZA
(contiene le norme per utilizzare la
macchina in sicurezza) ____________ 6
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA
(spiega come identificare la macchina
e il significato dei simboli) _________ 7
3. COMPONENTI PRINCIPALI
(spiega l’ubicazione degli elementi
principali che compongono la
macchina) ______________________ 8
4. ASSEMBLAGGIO
(spiega come rimuovere l’imballo e
completare il montaggio degli
elementi staccati) ________________ 8
5. NORME DI UTILIZZO
(contiene tutte le indicazioni per
lavorare bene e in sicurezza) _______ 11
- 5.1 Operazioni Preliminari Prima di
Iniziare il Lavoro _________________ 12
- 5.2 Utilizzo Della Macchina ___________ 14
- 5.3 Trasporto_______________________ 18
6. MANUTENZIONE
(contiene tutte le informazioni per
mantenere efficiente la macchina) __ 19
- 6.1 Raccomandazioni Per La Sicurezza __ 19
- 6.2 Manutenzione Ordinaria __________ 19
7. TUTELA AMBIENTALE
(Fornisce alcuni consigli per l’utilizzo
della macchina nel rispetto
dell’ambiente) __________________ 21
8. DATI TECNICI
(Riassume le principali caratteristiche
della macchina) _________________ 22
9. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ _ 22
10. CERTIFICATO DI GARANZIA
(Riassume le condizioni di garanzia) _ 23
11. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI
(Vi aiuta a risolvere velocemente
qualche eventuale problema di
utilizzo) ________________________ 24
INDICE

6
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
1. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
-La macchina, se ben usata, è uno
strumento di lavoro rapido, comodo ed
efficace; se usata in modo non corretto o
senza le dovute precauzioni potrebbe
diventare un attrezzo pericoloso. Perché il
vostro lavoro sia sempre piacevole e
sicuro, rispettare scrupolosamente le
norme di sicurezza riportate qui di seguito
e nel corso del manuale.
-L’esposizione alle vibrazioni provocate
dall’uso prolungato di strumenti azionati
da motori a combustione interna può
causare lesioni ai vasi sanguinei o ai nervi
delle dita, delle mani e dei polsi nelle
persone soggette a disturbi circolatori o
gonfiori anomali. L’uso prolungato in
condizioni di bassa temperatura è stato
associato alla lesione dei vasi sanguigni
negli individui altrimenti sani. Se si
manifestano sintomi quali insensibilità,
dolore, perdita di forza, variazioni nel
colore o nella consistenza della cute o
perdita del tatto nelle dita, nelle mani o
nei polsi, interrompere l’uso di questo
strumento e richiedere il parere di un
medico.
-Il sistema di accensione della vostra unità,
produce un campo elettromagnetico di
intensità molto bassa. Questo campo può
interferire con alcuni pacemaker. Per
ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali,
le persone con pacemaker dovrebbero
consultare il proprio medico e il
costruttore del pacemaker prima di
utilizzare questa macchina.
ATTENZIONE: Regolamenti nazionali
possono limitare l’uso della macchina.
1) Leggere attentamente questo manuale in
modo da comprendere completamente e
rispettare tutte le norme di sicurezza, le
precauzioni e le istruzioni prima di
procedere all’uso dell’unità.
2) Tenere sempre il manuale a portata di
mano. In caso di smarrimento del manuale
richiederne una copia.
3) L’uso della macchina è riservato a operatori
adulti in grado di comprendere e rispettare
le norme di sicurezza, le precauzioni e le
istruzioni contenute in questo manuale.
L’uso della macchina da parte di minorenni
non deve essere mai consentito.
4) Non maneggiare né utilizzare la macchina
in condizioni di affaticamento fisico,
malattia o agitazione o sotto l’effetto di
alcool, droghe o farmaci. È necessario
essere in buone condizioni fisiche e
rimanere vigili. L’uso della macchina è
faticoso; se si è soggetti a disturbi che
possono essere aggravati da lavori faticosi,
richiedere il parere di un medico prima di
procedere all’uso della stessa. Prestare
maggiore attenzione prima delle pause e
verso la fine del proprio turno di lavoro.
5) Tenere bambini, astanti e animali a una
distanza di almeno 15 metri dall’area di
lavoro. Non consentire ad altre persone o
animali di avvicinarsi alla macchina quando
questa viene avviato o utilizzata.
6) Quando si lavora con la macchina, usare
sempre un abbigliamento protettivo di
sicurezza omologato. Non indossare abiti
larghi, sciarpe, cravatte o monili che
potrebbero impigliarsi. Raccogliere i capelli
lunghi e proteggerli (ad esempio, con un
foulard, un berretto, un casco, ecc.). Non
utilizzare mai la macchina a piedi nudi;
indossare calzature di sicurezza munite
di suole antisdrucciolo. Adottare misure
di protezione contro il rumore: ad
esempio, cuffie o tappi per le orecchie.
7) Consentire l’uso della macchina soltanto a
persone che hanno letto questo manuale di
uso e manutenzione o che hanno ricevuto
istruzioni adeguate per un uso sicuro e
appropriato della stessa. Consegnate
sempre il Manuale con le istruzioni d’uso, da
leggere prima di iniziare il lavoro.
8) Controllare prima dell’uso la macchina per
assicurarsi che ogni dispositivo, di sicurezza
e non, sia funzionante.
9) Non utilizzare mai la macchina
danneggiata, modificata o riparata/
assemblata in maniera inadeguata. Non
rimuovere, danneggiare o rendere
inefficace alcun dispositivo di sicurezza.
Sostituire sempre immediatamente la fresa
o i dispositivi di sicurezza se risultano
danneggiati, rotti o altrimenti inadeguati.
10) Pianificare preventivamente il lavoro. Non
iniziare a tagliare se l’area di lavoro non è
sgombra da persone e oggetti.
11) Tutti gli interventi sulla macchina, diversi
da quelli indicati nel presente manuale,
devono essere effettuati da personale

7
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
competente.
12) Lo spazzaneve è un prodotto destinato
esclusivamente a movimentare la neve.
Ogni altro impiego è vietato. Ogni altro
impiego, diverso da quello indicato in
queste istruzioni, può recare danno alla
macchina e costituire serio pericolo per le
persone e le cose.
13) Non è ammesso collegare all’unità
strumenti o accessori non specificati dal
costruttore.
14) Non usare la macchina senza il carter di
protezione degli attrezzi rotanti.
15) Mantenere tutte le etichette con i segnali di
pericolo e di sicurezza in perfette
condizioni. In caso di danneggiamenti o
deterioramenti occorre sostituirle
tempestivamente.
16) Non utilizzare la macchina per usi diversi da
quelli indicati dal manuale (vedi Usi vietati
pag.11).
17) È responsabilità dell’operatore valutare i
rischi potenziali del terreno da lavorare e
prendere tutte le precauzioni necessarie
per garantire la propria sicurezza, in
particolare sui pendii, sui terreni
accidentati, scivolosi o mobili.
18) Sui pendii agire sempre con cautela,
operando in salita o in discesa, mai in senso
trasversale. Non utilizzare la macchina su
terreni con pendenza superiore a 10° (17%).
19) Ricordare che il proprietario o l’operatore è
responsabile degli incidenti o dei rischi
subiti da terzi o da beni di loro proprietà.
20) In caso di uso su terreni scoscesi,
l’operatore deve assicurarsi che non ci sia
nessuno entro un raggio di 20 metri
intorno alla macchina.
21) La macchina può essere equipaggiata con
diversi accessori. È responsabilità del
proprietario accertarsi che questi attrezzi o
accessori siano omologati conformemente
alla normativa di sicurezza europea in
vigore. L’uso di accessori non omologati può
nuocere alla vostra sicurezza.
22) Non distrarsi e mantenere la necessaria
concentrazione durante il lavoro.
23) Al momento di azionare la fresa rotante,
accertarsi che non ci sia nessuno davanti o
nelle vicinanze della macchina.
24) Non utilizzare la macchina senza indossare
abbigliamento invernale adeguato.
ATTENZIONE
-Non utilizzare mai un’unità con funzioni di
sicurezza difettose. Le funzioni di sicurezza
dell’unità devono essere sottoposte a
verifica e manutenzione in base alle
istruzioni fornite in questa sezione. Se
l’unità non supera queste verifiche,
rivolgersi a un Centro Assistenza
Autorizzato per farla riparare.
-Ogni uso della macchina non previsto
espressamente nel manuale deve essere
considerato come uso improprio e come
tale fonte di rischi per persone e cose.
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA
(Fig.1)
1.1) Leggere il manuale uso e manutenzione
prima di utilizzare questa macchina.
1.2) Attenzione! Rischio espulsione di
oggetti - Tenere lontane le persone.
1.3) Attenzione! Parti in movimento. Pericolo
mutilazioni – Fresa e girante in movimento;
non introdurre mani o piedi all’interno
degli alloggiamenti fresa e girante.
1.4) Attenzione! Pericolo infortunio –
Staccare il cavo di alimentazione
dell’avviamento elettrico e consultare il
manuale d’uso, prima di ogni operazione di
manutenzione o riparazione.
1.5) Attenzione! Parti in movimento. Pericolo
mutilazioni – Non toccare quando ruotano.
Spegnere il motore prima di svuotare il
camino di scarico.
1.6) Attenzione! Parti in movimento. Pericolo
mutilazioni – Con macchina in moto, tenere
lontano abiti, mani e piedi dalle parti
rotanti.
1.7) Attenzione! Rischio di danno uditivo –
Obbligo di utilizzo delle cuffie di
protezione.
Le etichette d’identificazione (Fig. 54)
contengono i dati essenziali di ogni macchina:
54.1) Tipo di macchina: SPAZZANEVE
54.2) Dati Tecnici
54.3) Marchio e modello macchina
54.4) Livello potenza acustica garantita
54.5) Marchio CE di conformità
54.6) Numero di serie
54.7) Anno di fabbricazione

8
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
3. COMPONENTI PRINCIPALI
(Fig.2-27A)
1. Leva trazione
2. Manubrio di guida
3. Lava azionamento fresa
4. Camino scarico neve
5. Tappo serbatoio olio
6. Tappo serbatoio benzina
7. Fanale (ARTIK 56 EL – 62-70 ELD - 72 ELDT)
8. Leva selezione marce
9. Manovella rotazione camino
10. Candela
11. Piastre di protezione regolabili in altezza
12. Protezione fresa
13. Batteria (ARTIK 56 EL)
14. Avviamento elettrico (ARTIK 56 EL - 62-70
ELD - 72 ELDT)
15. Acceleratore
16. Fresa
17. Girante
18. Leva regolazione altezza getto camino
(ARTIK 62-70 ELD - 72 ELDT)
19. Leve di comando direzione (72 ELDT)
20. Leva di comando cambio funzione (72
ELDT)
21. Interruttore fanale (62-70 ELD - 72 ELDT)
22. Interruttore comando riscaldamento
manopole (72 ELDT)
4. ASSEMBLAGGIO
Per motivi di trasporto, la macchina viene
fornita priva di olio motore e benzina. Prima di
avviare il motore, effettuare i rifornimenti d’olio
e benzina seguendo le prescrizioni riportate sul
manuale del motore.
ATTENZIONE: La rimozione dell’imballo
e il completamento del montaggio
devono essere effettuati su una
superficie piana e solida, con spazio
sufficiente alla movimentazione della
macchina e degli imballi, avvalendosi
sempre degli attrezzi appropriati.
Rimozione dell’imballo
Quando si rimuove l’imballo, fare attenzione a
recuperare tutti i singoli particolari e le
dotazioni e a non danneggiare il piatto di taglio
al momento della discesa della macchina dal
pallet di base. L’imballo standard contiene:
- la macchina vera e propria
- Manubrio di guida
- Leva selezione marce
- Camino scarico neve
- Manovella rotazione camino
- Fanale (ARTIK 56 EL)
- Leva regolazione altezza getto camino (ARTIK
62-70 ELD - 72 ELDT)
- la busta contenente manuali d’istruzione,
documenti e dotazione viteria; contiene anche 2
chiavi d’avviamento (56 EL).
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire
secondo le disposizioni locali vigenti.
Caricare la batteria d’avviamento (56 EL)
Carica batterie (NON FORNITO)
ATTENZIONE: Verificare che il carica
batterie sia a tensione costante e
compatibile con la batteria. Non
utilizzare dei carica batterie rapidi.
ATTENZIONE: Prestare molta attenzione
ai simboli di avvertenza presenti sul
carica batterie.
Il carica batterie deve essere utilizzato
esclusivamente con batterie da 12 V e collegato
a una presa di corrente efficiente e sicura, con
tensione e frequenza corrispondente a quella
indicata sulla targhetta del carica batterie.
Il carica batterie è fornito con “pinze a
coccodrillo” per collegamenti volanti alla
batteria.
Collegare le pinze rispettando la polarità
(Fig.33):
(1) Cavo rosso = Polo positivo (+) sulla vite del
relè d’avvio.
(2) Cavo nero = Polo negativo (-) sulla vite del
corpo motore.
ATTENZIONE: Se la batteria non viene
rimossa dalla macchina su cui è montata,
accertarsi che la chiave sia posizionata
su ARRESTO (OFF) (Fig. 34).
Collegare in sequenza prima il carica batterie
alla presa di corrente e poi le “pinze a
coccodrillo”ai poli della batteria.
Per scollegare il carica batterie, staccare per
prima la pinza nera (polo negativo) (-) per
evitare corto circuiti accidentali.
Non lasciare il carica batteria scollegato dalla
rete e collegato alla batteria; questo può
scaricare la batteria stessa.

9
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
ATTENZIONE: L’inversione di polarità
potrebbe danneggiare il carica batterie
o la batteria. L’uso di accessori e cavetti
di collegamento non originali può essere
causa d’inversione di polarità, anche se
presentano gli stessi colori di cavi.
Durante la carica e per l’ora successiva la
batteria sviluppa gas esplosivi e tossici.
ATTENZIONE: Caricare la batteria in
luoghi ventilati. NON FUMARE ED
EVITARE LA PRESENZA DI FIAMME E
SCINTILLE.
Utilizzare un carica batteria adeguato con le
seguenti caratteristiche:
Tensione corrente max: 14,40 V,
Corrente iniziale max: 1200 mA,
Durata carica: 12 ÷ 24 h.
Prima di utilizzare la batteria, dopo la ricarica,
attendere almeno 4 ore.
Una volta scaricata la batteria deve essere
ricaricata il più presto possibile.
Carica della batteria in condizione critiche
Nel caso di batteria sottoposta a scarica profonda o
che sia rimasta scarica per periodi prolungati (>15
giorni) si consiglia di caricare la batteria a corrente
costante pari a 0,5÷1,0 A per almeno 10÷12 h,
quindi proseguire con la carica (come specificato
sopra).
ATTENZIONE – PERICOLO DI
CORTOCIRCUITO:
Non collegare mai direttamente tra di loro i
poli positivo e negativo della batteria con un
cavo o altro oggetto di metallo. Non
appoggiare utensili sul piano della batteria.
Utilizzare unicamente utensili (un cacciavite
o una pinza) provvisti di manico isolato.
ATTENZIONE
-Non cercare mai di smontare, riparare o
manomettere la batteria e il carica
batterie.
-L’elettrolita è una sostanza pericolosa per
la salute. In caso di contatto dell’elettrolita
con pelle e/o abiti, lavare con abbondante
acqua. In caso di contatto dell’elettrolita
con gli occhi, lavare abbondantemente con
acqua e contattare un medico.
-Conservare la batteria fuori dalla portata
dei bambini.
-Non stoccare la batteria in contenitori
chiusi. In caso di conservazione in locali
chiusi, accertarsi che la ventilazione sia
sufficiente. L’eventuale fuoriuscita di gas
può essere causa di esplosioni, incendi,
danni materiali e lesioni.
Smaltimento
La batteria e il carica batterie non devono
essere smaltiti insieme ai normali rifiuti
domestici, bensì consegnati al proprio
rivenditore o ad un centro di raccolta rifiuti
speciali.
ARTIK 56 – 56 EL
Montaggio manubrio di guida (Fig.3)
1. Rimuovere le viti di fissaggio dalla macchina
(1).
2. Fissare il manubrio alla macchina sui due lati
con le viti di fissaggio superiore e relative
rondelle sagomate (2). Non serrare ancora le
viti.
3. Orientare il manubrio e montare sui due lati
le viti di fissaggio inferiore (3).
4. Serrare tutte e quattro le viti.
Aggancio e regolazione cavi di controllo
1. Inserire i cavi di controllo:
- cavo azionamento fresa, attraverso
l’apertura sulla lamiera selezione marce
(1, Fig.4).
- cavo trazione, sotto la lamiera selezione
marce (2, Fig.4).
2. Allentare la vite con il gancio, dal dado di
regolazione (1, Fig.5). Il controdado rimane
sulla vite.
3. Posizionare verso l’alto la leva (Fig.6).
4. Introdurre i ganci del lato interno del
manubrio, nel foro sulla leva (Fig.7).
5. Ruotare il dado di regolazione sulla vite
agganciata, fino a che il cavo rimane
leggermente teso (1, Fig.8). Durante la
rotazione tenere stretto il cavo, perché non
si attorcigli.
6. Serrare il controdado (2, Fig.8).
Montaggio leva selezione marce
1. Rimuovere la vite di fissaggio dal perno di
collegamento (Fig.9).
2. Inserire la leva selezione marce pre-montata
(1, Fig.10) attraverso la lamiera selezione
marce (2).
3. Fissare la leva selezione marce con la vite di

10
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
fissaggio (1, Fig.11). Non serrare ancora la
vite.
4. Con la vite di arresto (2, Fig.11) regolare
l’inclinazione della leva in maniera tale che
si incastri nell’incavo della prima marcia
(Fig.10).
5. Bloccare la vite di arresto con il dado (3,
Fig.11).
6. Serrare la vite di fissaggio con il dado auto-
bloccante (4, Fig.11).
Montaggio camino scarico neve
1. Oliare leggermente la flangia inferiore su cui
ruota il camino di scarico con dell’olio
lubrificante (Fig.12).
2. Montare il camino con le viti di fissaggio (1,
Fig.13), applicando le piastre di guida
grande e piccola (2).
3. Inserire le piastre di guida dal basso e fissare
con i dadi auto-bloccanti (3, Fig.13).
4. Ripetere il procedimento per le altre due
piastre di guida.
Montaggio manovella rotazione camino
1. Rimuovere l’impugnatura sulla manovella,
svitando la vite di fissaggio (Fig.14).
2. Introdurre la manovella con il lato
impugnatura dal basso nel foro della barra
di guida (Fig.15).
3. Rimuovere coppiglia di sicurezza e rondella
sul lato inferiore, con una pinza (Fig.16).
4. Introdurre la manovella nella guida inferiore
del camino. Il camino deve essere
posizionato in modo tale che la spirale della
manovella si adatti alle scanalature dello
scarico (1, Fig.17). Se la manovella non si
muove o si muove con difficoltà, può essere
necessario regolare leggermente la barra di
guida. Allentare leggermente le viti e serrarle
nuovamente dopo la regolazione (1, Fig.15).
5. Montare la rondella e la coppiglia di
sicurezza (1, Fig.18) con una pinza,
piegando le estremità della coppiglia.
6. Fissare l’impugnatura sulla manovella con la
vite (Fig.19).
Montaggio fanale (56 EL)
1. Fissare il fanale con la vite sul manubrio di
guida (1, Fig.20). Non attorcigliare o
danneggiare il cavo.
2. Serrare la vite con la rondella e il dado auto-
bloccante.
3. Fissare il cavo con la fascetta ferma-cavo sul
manubrio.
ARTIK 62 - 70 ELD - 72 ELDT
Nota: Le istruzioni lati destro e sinistro sono
intese dalla posizione di guida dietro la
macchina.
Montaggio manubrio di guida
1) Utilizzare le due viti a testa sagomata
M8×40 (A, Fig.21), le due rondelle sagomate
(B) e i due dadi flangiati (C) per montare il
manubrio di guida sul supporto, allineando i
due fori di montaggio sul lato destro.
2) Montare le due viti M8×45 (D, Fig.22), le
due rondelle sagomate (E) e i due dadi
flangiati (F) assieme al supporto manovella
rotazione camino (G) nei due fori di
montaggio sul lato sinistro del supporto.
Montaggio manovella rotazione camino
(Fig.23)
Passare la manovella (H) nel foro della barra di
guida (I) come mostrato in figura e bloccarla
con la copiglia (J) attraverso la manovella in
modo che si accoppi al giunto universale.
Montaggio camino scarico neve
Posizionare l’anello di plastica (K, Fig.24) sotto il
camino di scarico (L) e posizionarlo sulla base
(M). Montare e serrare la piastra di guida grande
(N, Fig.25) e le due piastre di guida piccole (O)
con le viti a testa esagonale (P), le rondelle M6
(Q) e i dadi di bloccaggio M6 (R).
Installazione del cavo regolazione altezza
getto camino (Fig.26)
Fissare l’estremità del cavo (S) sul puntale del
camino, regolare la lunghezza del cavo sulla vite
e serrare.
Installazione leva selezione marce e leva di
regolazione altezza getto camino (Fig.27)
Passare le due leve (T) sopra la plancia infilando
le rispettive rondelle elastiche (U). Quindi
avvitarle al proprio posto di funzionamento
sulla plancia.
Installazione asta di collegamento marce
(Fig.28)
Montare l’asta di collegamento (V), le molle (W),
le rondelle (X) e le copiglie (Y) sulla piastra di
collegamento (Z) sotto la plancia e sul braccio di
cambio marcia (AA) di fianco alla scatola di
trasmissione.

11
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
5. NORME DI UTILIZZO
ATTENZIONE: Utilizzare la macchina
unicamente per movimentare neve.
Qualsiasi altro impiego è considerato
come uso proibito e comporta il
decadimento della garanzia e il declino
di ogni responsabilità del Costruttore,
riversando sull’utilizzatore gli oneri
derivanti da danni o lesioni proprie o a
terzi.
USI PREVISTI
Lo spazzaneve è una macchina semovente ad
un solo asse, equipaggiato con un gruppo
rotativo (fresa) per movimentare neve.
La macchina è comandata da un operatore a
terra che segue il movimento della stessa
guidandola mediante un manubrio (stegole), su
cui sono dislocati gran parte dei comandi.
ATTENZIONE: afferrare sempre la
macchina con entrambe le mani quando
il motore è in funzione. Stringere
saldamente tra i pollici e le altre dita le
impugnature della macchina.
USI VIETATI
- Non è consentito, in ogni caso, il lavoro
notturno.
- Non frantumare o schiacciare materiali
edilizi, plastici, metallici e rifiuti in genere.
- Non utilizzare la macchina per abbattere pali,
muri, manufatti e/o alberi.
- Non collegare alla macchina funi o verricelli
per il sollevamento.
-Non lavorare mai con la macchina priva
dei sistemi di sicurezza.
- Non usare mai la macchina né per spingere
né come mezzo di traino per accessori (tipo
rimorchio). In accordo con le direttive
vigenti, è vietato applicare attrezzi e/o
accessori per il trasporto dell’operatore o
di altre persone! Non trasportare mai sulla
macchina persone e/o oggetti.
- Non collegare alla macchina attrezzature
non previste dal costruttore.
- Utilizzare la macchina soltanto in luoghi
adeguatamente ventilati. Non utilizzarla in
ambienti esplosivi o infiammabili o in
ambienti chiusi. Prestare attenzione al rischio
di avvelenamento da monossido di carbonio.
- Non utilizzare la macchina su terreni instabili,
scivolosi, ghiacciati, sassosi o sconnessi,
pozzanghere o acquitrini che non
permettano la valutazione della consistenza
del terreno. Non utilizzare mai la macchina
su superfici che presentano dislivelli come
pavimentazioni o scale.
- La macchina è destinata ad essere utilizzata
da un solo operatore.
-Non utilizzare la macchina con una sola
mano. L’uso con una sola mano può
provocare lesioni gravi all’operatore, agli
assistenti, agli astanti o a una combinazione
di tali persone. La macchina è progettata
per essere utilizzata con entrambe le
mani.
-Non fare controllare la macchina da
nessuno mentre siete alla guida con il
motore in moto.
- Non utilizzare la macchina sui tetti.
Norme di utilizzo
- Regolare l'altezza del collettore fresa per
spazzare superfici ghiaiose o rocciose.
- Prestare estrema cautela quando si opera
sopra o si attraversano ghiaia,
camminamenti o strade. Attenti ai pericoli
nascosti o al traffico.
- Se la macchina iniziare a vibrare in modo
anomalo, spegnere il motore e controllare
immediatamente la causa. La vibrazione è in
genere un avvertimento della presenza
d’inconvenienti.
- Non utilizzare mai la macchina vicino a pareti
vetrate, automobili, finestre, aperture, ecc.,
senza una corretta regolazione dell'angolo di
scarico della neve. Tenere lontani i bambini e
gli animali.
- Non sovraccaricare la capacità della
macchina, cercando di spazzare la neve a un
ritmo troppo elevato.
- Non utilizzare la macchina a velocità elevate
su superfici sdrucciolevoli. Prestare
attenzione durante la retromarcia.
- Disinserire fresa e girante quando la
macchina viene spostata o non è in uso.
- Non utilizzare mai la macchina senza una
buona visibilità o luce adeguata.
- Prendere tutte le precauzioni possibili
quando si lascia la macchina incustodita.
Scollegare fresa e girante, abbassare gli
attrezzi, mettere il cambio in folle, spegnere
il motore e togliere la chiave.
- Fare girare a vuoto la macchina per qualche
minuto, alla fine del lavoro, per evitare il
congelamento della fresa e girante.

12
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
- Arrestare la macchina se tende a deviare
dalla direzione di marcia; farla verificare da
un centro assistenza autorizzato.
5.1 Operazioni Preliminari prima
dell’Inizio del Lavoro
Prima di iniziare il lavoro, è necessario
effettuare una serie di controlli e di operazioni,
per essere sicuri che il lavoro si svolga in modo
proficuo e nella massima sicurezza.
1. Controllo della sicurezza e dell’efficienza
della macchina
• Verificare che i dispositivi di sicurezza
agiscano come indicato.
• Accertarsi che il manubrio sia nella
posizione corretta di lavoro e fissato
bene. Il manubrio non fissato
correttamente può causare la perdita di
controllo della macchina.
Accessorio fresa
• Controllare l’usura e il corretto
serraggio della fresa.
2. Controllo pneumatici
• Verificare la corretta pressione dei
pneumatici
3. Controllo area di lavoro
ATTENZIONE: Non utilizzare l’unità se
non si ha la possibilità di richiedere
soccorso in caso di incidente.
ATTENZIONE - Il contatto della macchina
con corpi estranei, muri, oppure
l’avvolgersi di fili metallici, reti negli
organi di taglio può determinare
movimenti improvvisi del mezzo ed
eventualmente il suo ribaltamento
provocando seri danni o lesioni proprie
o a terzi.
- Assicurarsi che nell’area di lavoro non siano
presenti persone o animali
- Prima di avviare il motore, assicurarsi che la
fresa non sia a contatto con alcun oggetto.
- Accertarsi di poter muoversi e rimanere in
piedi in maniera sicura.
- Ispezionare a fondo l’area nella quale deve
essere effettuato il lavoro. Verificare
l’eventuale presenza di ostacoli nell’area di
lavoro (radici, pietre, rami, fossi ecc.).
- Attenzione alla presenza di tubazioni, cavi
metallici, tombini, impianti di irrigazione.
- Accertarsi che non siano presenti nel terreno
tubi e/o cavi elettrici.
Rifornimenti
CAUTELA: Il tipo di benzina e di olio da
impiegare sono indicati nel libretto
d’istruzioni del motore.
Olio
CAUTELA: LA MACCHINA VIENE FORNITA
SENZA OLIO. Inserire l’olio motore prima di
procedere all’avviamento. Il contenuto del
serbatoio è di circa 0,6 litri (56-56 EL) - 0,95
litri (62-70 ELD) - 1,1 litri (72 ELDT).
AVVISO: il funzionamento del motore
con un livello d’olio insufficiente
può causare gravi danni al motore.
Esaminare il motore posizionandolo su
una superficie orizzontale dopo averlo
arrestato.
Svitare quindi il tappo (A, Fig. 29). A motore
fermo controllare il livello dell’olio motore che
deve essere compreso fra le tacche MIN e MAX
dell’astina.
Versare l’olio per motore lentamente per evitare
che trabocchi, in quanto la capacità del
serbatoio dell’olio è piccola.
Se il motore viene utilizzato in maniera
continua, verificare il livello dell’olio per motore
e aggiungere l’olio fino all’estremità superiore
del bocchettone dopo ogni 10 ore di utilizzo.
Utilizzare olio per motore a quattro tempi o un
altro olio di qualità equivalente altamente
detergente omologato per rispettare o superare
i requisiti dei costruttori di automobili
statunitensi nelle classificazioni SG, SF. Sui
contenitori degli olii per motore classificati SG o
SF, è indicata tale designazione. Per un uso
invernale, si consiglia SAE 5W-30.
L’intervallo di temperature di funzionamento
per questo motore è compreso tra –30 °C e 5 °C.
AVVISO: l’uso di un olio non detergente
o per motori a due tempi può ridurre la
durata del motore.

13
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
Benzina
ATTENZIONE
-La benzina è un carburante altamente
infiammabile; prestare estrema attenzione
durante l’uso. Non fumare né portare fonti
di fuoco o fiamme in prossimità del
carburante o della macchina.
-La benzina e le relative esalazioni possono
causare gravi lesioni se inalate o se portate
a contatto con la cute. Per tale motivo,
prestare attenzione durante il
maneggiamento del carburante e
accertarsi che sia disponibile una
ventilazione adeguata.
-Prestare attenzione al rischio di
avvelenamento da monossido di carbonio,
una sostanza inodore, tossica e mortale.
- Maneggiare il carburante all’aperto, in
assenza di scintille o fiamme.
- Scegliere un terreno libero, arrestare la
macchina e attendere il raffreddamento del
motore prima di procedere al rifornimento.
- Non utilizzare mai benzina vecchia o sporca o
miscele olio/benzina. Evitare l’introduzione di
sporco o acqua nel serbatoio del carburante.
- Evitare di versare benzina sulle parti in
plastica per non danneggiarle; in caso di
fuoriuscite accidentali, risciacquare subito
con acqua. La garanzia non copre i danni alle
parti in plastica della carrozzeria o del motore
causati dalla benzina.
- Svitare lentamente il tappo del serbatoio in
modo da liberare la pressione interna ed
evitare che il carburante fuoriesca dai lati del
tappo.
- Pulire le superfici intorno al tappo del
serbatoio per evitare contaminazioni.
- Prima di riapplicare il tappo del serbatoio,
pulire e ispezionare la guarnizione.
- Avvitare saldamente il tappo del serbatoio al
termine del rifornimento. Se il tappo del
serbatoio non viene avvitato adeguatamente,
le vibrazioni provocate dall’unità possono
causare lo svitamento o la caduta del tappo e
la fuoriuscita di quantità di carburante.
- Con un panno eliminare dall’unità le tracce di
carburante e attendere che le altre quantità
fuoriuscite evaporino. Allontanarsi di 3 m dal
luogo del rifornimento prima di riavviare il
motore.
- Non tentare mai di incendiare le quantità di
carburante fuoriuscito.
- Non collocare mai la macchina in aree con
materiale infiammabile, ad esempio, foglie
secche, paglia, carta ecc.
- Non togliere mai il tappo del serbatoio con il
motore in funzione.
- Prestare attenzione a non sporcare i propri
indumenti con il carburante. In caso di
versamento di carburante sui propri
indumenti, sostituirli. Lavare le parti del corpo
venute a contatto con il carburante. Utilizzare
acqua e sapone.
- Non esporre il serbatoio del carburante alla
luce diretta del sole.
- Conservare e trasportare il carburante in
contenitori puliti omologati per tale uso.
- Conservare il carburante in un luogo fresco,
asciutto e adeguatamente ventilato.
- Conservare l’unità e il carburante in un’area in
cui le esalazioni del carburante non possano
venire a contatto con scintille o fiamme
esposte provenienti da bollitori, motori o
interruttori elettrici, caldaie ecc.
- Tenere il carburante fuori dalla portata dei
bambini.
- Non usare mai il carburante per le operazioni
di pulizia.
ATTENZIONE
-Il rifornimento deve avvenire a motore
spento in luogo aperto e ben aerato.
Ricordare sempre che i vapori di benzina
sono infiammabili. NON AVVICINARE
FIAMME ALLA BOCCA DEL SERBATOIO PER
VERIFICARE IL CONTENUTO E NON
FUMARE DURANTE IL RIFORNIMENTO.
-Verificare che non vi siano perdite di
carburante; se viene rilevata una perdita,
eliminarla prima di utilizzare l’unità. Se
necessario, rivolgersi a un’officina
autorizzata.
Questa unità è dotata di un motore a quattro
tempi.
CARBURANTE CONSIGLIATO: QUESTO
MOTORE È CERTIFICATO PER ESSERE
ALIMENTATO DA BENZINA SENZA PIOMBO PER
VEICOLI CON UN NUMERO DI OTTANI DI 89 ([R +
M] / 2) O SUPERIORE.
Dopo avere svitato il tappo (B, Fig. 29) fare il
pieno di carburante utilizzando un imbuto,
avendo cura di non riempire completamente il
serbatoio. Il contenuto del serbatoio è di circa 3
litri (56 - 56 EL) - 4 litri (62 - 70 ELD) - 5,5 litri (72
ELDT).

14
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
Regolare l’altezza di lavoro (Fig.30)
Attenzione! Pericolo infortunio –
Regolare l'altezza di lavoro solo con
motore spento e fresa ferma.
- Regolare l'altezza di lavoro in modo tale che
non vengano aspirati ghiaia o altri corpi
estranei.
- Controllare che non vi siano grosse
irregolarità del terreno come ad esempio
solchi, tombini o pietre nella pavimentazione
stradale.
- Su un terreno piatto, ad esempio asfalto, le
piastre di protezione (11, Fig.2) devono essere
regolate a circa 3 mm sotto la lama
raschiante.
- Su terreni sconnessi, ad esempio sentieri di
ghiaia, le piastre di protezione devono essere
regolate a circa 30 mm sotto la lama
raschiante.
Regolare sempre le piastre di protezione in
modo che ghiaia e sassi non vengono
aspirati nello spazzaneve. C’è il rischio di
lesioni personali, se questi sono proiettati ad
alta velocità.
1. Collocare la macchina su una superficie
piana.
2. Allentare le viti di fissaggio delle due piastre
di protezione (1).
3. Sollevare la lama raschiante all’altezza
desiderata e serrare le piastre di protezione.
Assicurarsi che entrambe le piastre di
protezione siano alla stessa altezza in modo
che la lama raschiante corra parallelamente
al terreno (2).
- Se le piastre di protezione sono usurate (lato
che striscia) (3), ruotarle di 180° e utilizzare
l’altro lato.
Pressione dei pneumatici
La corretta pressione dei pneumatici è
condizione essenziale per una perfetta planalità
della fresa. Svitare i cappucci di protezione e
collegare le valvoline ad una presa d’aria
compressa munita di manometro.
La massima pressione ammessa per le gomme è
indicata sulle stesse (Fig.31).
Indicazione: 1 bar = circa 14,5 psi
Controllo della macchina
Prima di ogni avviamento controllare se, nella
fresa, le quattro copiglie di sicurezza (1, Fig.32)
sono integre.
Sostituire le copiglie di sicurezza
danneggiate solo con ricambi originali. In
caso di utilizzo di ricambi non originali, la
macchina può rimanere molto danneggiata.
Nei modelli 62-70 ELD - 72 ELDT un paio di
copiglie di scorta, sono inserite sulla plancia (2).
Tutti i comandi, i dispositivi di sicurezza, i dadi e
le viti della macchina devono essere controllati
per verificarne che siano saldamente montati, in
buone condizioni e non ci siano parti mancanti.
5.2 Utilizzo della Macchina
ATTENZIONE: In presenza di situazioni in
cui non si sa con certezza come
procedere, consultare un esperto.
Rivolgersi al rivenditore o all’officina
autorizzata locale. Evitare di eseguire
operazioni che non si ritengono alla
propria portata.
- Mantenere le impugnature e le leve pulite,
asciutte e prive di tracce di olio o carburante.
- Avviare il motore con cautela secondo le
istruzioni, tenendo i piedi ben distanti dagli
utensili.
- Camminare, non correre mai con la macchina
- Assicurarsi di avere sempre un adeguato
spazio di manovra, specialmente in presenza
di muri, pareti, siepi, filari, manufatti, serre,
ecc… Non tentare manovre in retromarcia se
non si è sicuri di avere lo spazio adeguato.
- Disinnestare tutte le frizioni e mettere il
cambio in folle prima di avviare il motore.
- Utilizzare una spina con messa a terra a tre
fili per tutte le unità con avviamento elettrico
del motore.
- Lasciare che la macchina si adatti alla
temperatura esterna prima di iniziare a
spazzare la neve.
- Dopo l’avviamento, scollegare il cavo di rete
utilizzato per l’avviamento elettrico (62-70
ELD - 72 ELDT).
ATTENZIONE - Esercitare un’estrema
cautela nel cambio di direzione ed in
particolare sui pendii.
ATTENZIONE - In discesa non disinserire
mai la trazione e non cambiare mai
marcia.
- Non modificare la taratura del regolatore di
velocità di rotazione del motore.
- Non mettete le mani od i piedi vicino o sotto

15
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
le parti in rotazione o in movimento.
- Non sollevare mai una macchina quando il
motore è in funzione.
- Ridurre la velocità del motore prima del suo
spegnimento.
ATTENZIONE: Non lasciare incustodita la
macchina con il motore in funzione.
Arrestare il motore ogni qualvolta ci si
allontana dalla macchina, prima di fare
rifornimento di carburante e prima di
ogni manutenzione o pulizia.
- Arrestare la macchina se l’attrezzo di lavoro
colpisce un corpo estraneo. Esaminare e
riparare le eventuali parti danneggiate.
- Prestare particolare attenzione se si
indossano cuffie protettive poiché queste
possono limitare la capacità di udire rumori
che segnalano pericoli (telefonate, sirene,
allarmi ecc).
- Per un lavoro ottimale lavorare sempre con il
motore a pieno regime e un avanzamento
della macchina a marcia ridotta. Non si
otterrà mai un buon lavoro se la velocità di
avanzamento è troppo alta.
ATTENZIONE: Non sporgersi oltre la
protezione dell’apparato di taglio. Pietre,
frammenti e altro potrebbero colpire gli
occhi e causare cecità o gravi lesioni. Non
far controllare la macchina da nessuno
mentre siete alla guida con il motore in
moto. Se si avvicina una persona, arrestare
immediatamente l’unità.
ATTENZIONE: Può accadere talvolta che
alcuni rami o alcune sterpaglie
rimangano bloccati tra la protezione e
l’apparato di taglio. Arrestare sempre il
motore prima della pulizia.
ATTENZIONE: Non tentare di rimuovere
il materiale dall’attrezzo mentre il
motore è in funzione o l’apparato di
taglio è in movimento per evitare di
procurarsi gravi lesioni.
Avviamento
ATTENZIONE: Le operazioni di
avviamento devono avvenire all’aperto
o in luogo ben aerato. RICORDARE
SEMPRE CHE I GAS DI SCARICO DEL
MOTORE SONO TOSSICI.
Prima di avviare il motore:
1. Controllare il livello di olio e benzina.
2. Aprire il rubinetto della benzina (ON)
(1, Fig.35).
3. Mettere lo starter (2, Fig.35) in posizione
chiuso (CLOSE).
4. Premere tre volte il primer, a distanza di
circa 2 secondi (3, Fig.36). Con temperature
sotto i 10°C, premere 5 volte il primer.
5. Spostare la leva dell’acceleratore (4, Fig.36)
su VELOCE.
6. Introdurre la chiave motore (5, Fig.36).
Quindi fare le seguenti operazioni:
Avvio manuale:
CAUTELA – Per avviare la macchina
manualmente, dovete
obbligatoriamente posizionarvi nella
zona tratteggiata (Fig. 37).
7. Tirare la fune di avviamento (Fig. 38) fino a
udire la prima accensione del motore (non
più di cinque (5) tentativi). Se l’unità è
nuova, potrebbero essere necessari
ulteriori tentativi.
Non avvolgere mai la fune di avviamento
intorno alla mano.
Quando viene tirata la fune di avviamento,
non utilizzare l’intera lunghezza della fune
poiché questa potrebbe rompersi. Non
lasciare tornare di scatto la fune di
avviamento. Tenere la maniglia e attendere
il riavvolgimento lento della fune.
Avvio con avviamento elettrico (56 EL):
7. Introdurre la chiave d’accensione (1, Fig.34)
e azionare il dispositivo d’avviamento (2)
per max. 5 secondi. Ripetere questa
procedura con una pausa di 5 secondi per
massimo 10 volte. Aspettare poi almeno 40
minuti, perché il dispositivo d’avviamento
possa raffreddarsi. Se il motore non si avvia
dopo 10 tentativi, rivolgersi ad un Centro
Assistenza Autorizzato.
Avvio con avviamento elettrico (62-70 ELD -
72 ELDT):
7. NB: il cavo di collegamento alla rete non è
fornito. Inserire la spina schuko nella presa
di corrente sulla macchina (Fig.39). Inserire
l’altra spina in una presa di corrente elettrica
collegata alla rete (230 V – 50 Hz). Quindi
premere il pulsante (1) per max. 5 secondi,

16
I
GB
F
D
E
SK
P
GR
TR
CZ
RUS
UK
PL
per attivare il motorino d’avviamento.
Ripetere questa procedura con una pausa di
5 secondi per massimo 10 volte. Aspettare
poi almeno 40 minuti, perché il dispositivo
d’avviamento possa raffreddarsi. Se il
motore non si avvia dopo 10 tentativi,
rivolgersi ad un Centro Assistenza
Autorizzato. Mai premere il pulsante (1)
quando il motore è avviato, per evitare di
danneggiarlo. Quando il motore è avviato,
estrarre le due spine dalle prese elettriche,
togliendo per prima quella sulla macchina.
8. Dopo il riscaldamento del motore (circa 10
secondi) mettere lo starter (2, Fig.35) in
posizione aperto (OPEN).
9. Mettere l’acceleratore (4, Fig.40), in
posizione LENTO.
NOTA - AVVIAMENTO A MOTORE CALDO:
seguire le istruzioni di avviamento suddette,
senza utilizzare la posizione CLOSE per
riavviare il motore.
ATTENZIONE: le condizioni
meteorologiche e l’altitudine
possono influire sulla carburazione.
Non consentire ad altre persone di
avvicinarsi alla motozappa durante la
registrazione del carburatore.
Mantenere il funzionamento del motore a pieno
regime per tutta la durata del lavoro.
Uso ad alta quota
Alle altitudini elevate, la normale miscela aria-
benzina del carburatore risulta eccessivamente
ricca. Le prestazioni peggiorano, mentre il
consumo di carburante aumenta.
Per migliorare le prestazioni alle altitudini
elevate, è possibile apportare particolari
modifiche al carburatore. Se il motore viene
utilizzato sempre ad altitudini superiori a 1.500
m sul livello del mare, richiedere a un’officina
autorizzata di effettuare tali modifiche al
carburatore.
Anche con un getto idoneo del carburatore, la
potenza del motore diminuisce di circa il 3,5%
per ogni 300 m di aumento di altitudine.
L’effetto dell’altitudine sulla potenza del motore
sarà maggiore se non vengono apportate
modifiche al carburatore.
AVVISO: l’uso del motore a un’altitudine
minore di quella per la quale è stato
registrato il getto del carburatore
può comportare prestazioni ridotte,
surriscaldamento e gravi danni
al motore causati da una miscela
aria-benzina troppo povera.
Rodaggio del motore
Il motore raggiunge la massima potenza dopo
5-8 ore di funzionamento.
Durante questo periodo di rodaggio, non
lasciare inutilmente il motore a pieno regime,
per evitare una sollecitazione di funzionamento
eccessiva.
Avviamento difficile (o avviamento del
motore ingolfato)
Il motore può ingolfarsi e riempirsi di
carburante se non viene avviato dopo 10
tentativi di accensione. La quantità di
carburante in eccesso può essere rimossa dal
motore ingolfato con la procedura di
avviamento del motore a caldo descritta sotto.
Accertarsi che l’interruttore di massa sia in
posizione I. L’avviamento può comportare la
necessità di tirare più volte l’impugnatura della
fune di avviamento a seconda del livello di
ingolfamento del motore.
Motore ingolfato
- Estrarre la chiave motore (5, Fig.41).
- Sollevare il cappuccio della candela.
- Svitare e asciugare la candela.
- Aprire completamente la farfalla.
- Tirare diverse volte la fune di avviamento per
svuotare la camera di combustione.
- Riapplicare la candela e collegare il cappuccio
premendolo con decisione; riassemblare le
altre parti.
- Introdurre la chiave motore (5, Fig.36).
- Portare la leva starter nella posizione OPEN,
anche se il motore è freddo.
- Avviare ora il motore.
Sterzare con lo spazzaneve a cingoli (72
ELDT) (Fig.55)
Per svoltare a destra tirare la leva di destra (A).
Per svoltare a sinistra tirare la leva di sinistra (B).
Leva di comando cambio funzione (72 ELDT)
Con la leva di comando cambio funzione
(20, Fig.27A) si possono selezionare tre funzioni:
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Oleo-Mac Snow Blower manuals