Oleo-Mac 10 User manual

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
BETRIEBS-UND WARTUNGSANLEITUNG
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
HANDLEIDING VOOR GEBRUIK EN ONDERHOUD
KÄYTTÖ- JA HUOLTO-OPAS
10 - 15 - 16 - 20 -25
Leggere attentamente questo manuale d'istruzione prima dell’uso
Carefully read this instruction booklet before using
Lire attentivement ce manuel avant utilisation
Vor Inbetriebnahme, Anleitung sorgfältig durchlesen
Lean con cuidado este manual antes de utilizar la bomba
Ler atenciosamente este manual de instrução antes do uso
Lees vóór ingebruikname deze handleiding aandachtig door
Tämä käyttöopas on luettava huolellisesti ennen laitteen käyttöönottoa
POMPE A MEMBRANE
DIAPHRAGM PUMPS
POMPES A MEMBRANE
MEMBRANPUMPEN
BOMBAS DE MEMBRANA
POMPE A MEMBRANA
MEMBRAANPOMP
KALVOPUMPPUSARJA
1610 0877 - 05/2002 - n° 2.000

16 20 - 25
4 7 9 20
8
21
11
2
10
3 5
19
14
19 15
219 6 1
11
8
4
3
2
5 10
12
7
13
14
22
16
18
15
4 7 9 20
8
21
11
2
10
3 5
1
2
3
10 - 15

- bar
- psi
+ bar
+ psi
- bar
- psi + bar
+ psi
OFF
ON
9
9
6
4
5 6
7
8

Italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
English . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
Français . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
Deutsch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
Español . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62
Português . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 92
Nederlands . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 108
Suomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sivu 124
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

SOMMARIO
PARTE PRIMA
1. INFORMAZIONI GENERALI........................................................... 3
1.1 CONDIZIONI DI GARANZIA .......................................................................................... 3
1.2 INDIRIZZO DEL FABBRICANTE..................................................................................... 4
1.3 UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE........................ 4
1.4 SIMBOLOGIA .............................................................................................................. 5
2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI ......................................... 5
2.1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI............................................................................. 6
2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA.......................................................................................... 6
2.3 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE ................................................................................ 6
3. DESTINAZIONE D’USO .................................................................... 6
4. ACCESSORI OPZIONALI ................................................................. 7
5. FUNZIONAMENTO ............................................................................ 7
5.1 OPERAZIONI PRELIMINARI .......................................................................................... 9
5.2 COLLEGAMENTO IDRAULICO....................................................................................... 10
5.3 MESSA IN MOTO......................................................................................................... 11
6. ARRESTO E MESSA A RIPOSO ...................................................... 11
6.1 ARRESTO ................................................................................................................... 11
6.2 MESSA A RIPOSO........................................................................................................ 12
7. PULIZIA E MANUTENZIONE ......................................................... 12
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA....................................................................................... 12
7.1.1 Rottura membrane ........................................................................................ 13
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ............................................................................... 13
8. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO................................................. 14
9. INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI............................................. 14
PARTE SECONDA
1. DISIMBALLAGGIO............................................................................ 15
1.1 DOTAZIONE STANDARD .............................................................................................. 15
2. INSTALLAZIONE ............................................................................... 15
2.1 APPLICAZIONE A MOTORE ELETTRICO ......................................................................... 16
2.1.1 10-15-16........................................................................................................ 16
2.1.2 20-25............................................................................................................. 16
2.2 APPLICAZIONE A MOTORE A SCOPPIO DUE TEMPI ........................................................ 16
2.2.1 16 .................................................................................................................. 16
2.2.2 20-25............................................................................................................. 16
2.3 APPLICAZIONE A MOTORE A SCOPPIO QUATTRO TEMPI ................................................ 16
2.3.1 16 .................................................................................................................. 16
2.3.2 20-25............................................................................................................. 16
2.4 APPLICAZIONE A PULEGGIA O PRESA DI FORZA 1” 3/8 ................................................ 16
2.5 COLLEGAMENTO IDRAULICO....................................................................................... 16
2

3
PREMESSA
Il presente manuale è costituito da due parti distinte.
La prima è destinata sia all’utilizzatore finale, sia al Tecnico Specializzato; la seconda è di
esclusiva competenza del Tecnico Specializzato.
Per Tecnico Specializzato si intende:
• il costruttore della macchina (ad esempio motopompa) che incorpora la pompa (da qui in poi,
quando si parla di “macchina che incorpora la pompa”, si intenda che possa anche trattarsi di
“impianto che incorpora la pompa”, come ad esempio nel caso di una stazione di pompaggio);
• una persona, generalmente del centro di assistenza, appositamente addestrata ed autorizzata ad
effettuare sulla pompa e sulla macchina che incorpora la pompa interventi di manutenzione
straordinaria e riparazioni. Si rammenta che gli interventi sulle parti elettriche debbono essere
effettuati da un Tecnico Specializzato che sia anche un Elettricista Qualificato, vale a dire
una persona professionalmente abilitata ed addestrata alla verifica, installazione e riparazione
di apparati elettrici, a “regola d’arte” ed in accordo con le normative vigenti nel paese in cui la
macchina che incorpora la pompa è installata.
PARTE PRIMA
1. INFORMAZIONI GENERALI
Complimentandoci per la scelta di un nostro prodotto, vorremmo ricordare che esso è stato
concepito e costruito prestando la massima attenzione alla sicurezza dell’operatore, all’efficienza
del suo lavoro ed alla protezione dell’ambiente.
Al fine di preservare queste caratteristiche nel tempo, raccomandiamo la lettura attenta di questo
manuale ed invitiamo ad attenersi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura delle parti di testo contrassegnate dal
simbolo:
ATTENZIONE
in quanto contengono importanti istruzioni di sicurezza per l’uso della pompa.
Il Fabbricante non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
• inosservanza di quanto contenuto nel presente manuale e nel manuale della macchina che
incorpora la pompa;
• utilizzi della pompa differenti da quelli esposti nel paragrafo “DESTINAZIONE D’USO”;
• utilizzi in contrasto alle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni
sul lavoro;
• installazione non corretta;
• carenze nella manutenzione prevista;
• modifiche od interventi non autorizzati dal Fabbricante;
• uso di pezzi di ricambio non originali o non adeguati al modello di pompa;
• riparazioni non effettuate da un Tecnico Specializzato.
1.1 CONDIZIONI DI GARANZIA
La garanzia ha una validità di 24 mesi, a partire dalla data riportata sul documento fiscale di vendita
(scontrino fiscale, fattura, ecc.), purchè il certificato di garanzia allegato alla documentazione della
pompa sia ritornato al Fabbricante, interamente compilato, entro 10 giorni dalla data di acquisto.
L’acquirente ha diritto esclusivamente alla sostituzione delle parti che, a giudizio del Fabbricante

4
o di un suo rappresentante a ciò autorizzato, presentino difetti di materiale o di fabbricazione, con
esclusione di ogni diritto al risarcimento di qualsiasi danno, diretto od indiretto, di qualsiasi natura.
Le spese di manodopera, imballo e trasporto rimangono a carico dell’acquirente.
Il prodotto recapitato al Fabbricante per riparazioni in garanzia, deve pervenire completo di ogni
suo componente di origine e non manomesso. In caso contrario verrà respinta ogni richiesta di
garanzia. Le parti sostituite divengono di proprietà del Fabbricante.
Eventuali guasti o rotture che dovessero verificarsi durante e dopo il periodo di garanzia, non
danno diritto alla sospensione del pagamento, nè ad ulteriori dilazioni.
La garanzia non prevede la sostituzione della pompa e cessa automaticamente nel momento in cui
non vengono rispettati i termini di pagamento convenuti.
Si intendono esclusi dalla garanzia:
• i danni diretti od indiretti, di qualsiasi natura, derivanti da cadute, da utilizzo scorretto della
pompa e dalla inosservanza delle norme di sicurezza, di installazione, di uso e di manutenzione
contenute nel presente manuale e nel manuale della macchina che incorpora la pompa;
• i danni conseguenti alla immobilizzazione della pompa per riparazioni;
• tutte quelle parti che, durante il loro normale impiego, sono soggette ad usura;
• tutte quelle parti che risultassero difettose a causa di negligenza o trascuratezza durante l’uso;
• i danni derivanti dall’utilizzo di pezzi di ricambio od accessori non originali o non espressamente
approvati dal Fabbricante e dalle riparazioni non effettuate da un Tecnico Specializzato.
Qualsiasi manomissione alla pompa, in special modo ai dispositivi di sicurezza, farà decadere la
garanzia e malleverà il Fabbricante da ogni responsabilità.
Il Fabbricante si riserva la facoltà di apportare, in qualsiasi momento, tutte le modifiche ritenute
necessarie per migliorare il prodotto, senza rendersi obbligato ad applicare tali modifiche sugli
apparecchi prodotti in precedenza, consegnati od in corso di consegna.
Quanto espresso nel presente paragrafo esclude ogni condizione preesistente, espressa od
implicita.
1.2 INDIRIZZO DEL FABBRICANTE
Per quanto concerne l’indirizzo del Fabbricante della pompa, fa fede quanto riportato sulla
“Dichiarazione del Fabbricante” riportata alla fine di questa sezione del manuale.
1.3 UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
Il manuale di uso e manutenzione è da considerare parte integrante della pompa e deve essere
conservato, per futuri riferimenti, in un luogo protetto, che ne permetta la pronta consultazione in
caso di necessità.
Sul manuale di uso e manutenzione sono riportati importanti avvertenze per la sicurezza
dell’operatore e di chi lo circonda, nonchè per il rispetto dell’ambiente.
In caso di deterioramento o smarrimento dovrà esserne richiesta una nuova copia al proprio
rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
Nel caso di passaggio della pompa ad un altro utilizzatore, si prega di accludere anche il manuale
di uso e manutenzione.
Abbiamo fatto del nostro meglio per curare la stesura del presente manuale. Se tuttavia dovessero
essere riscontrati degli errori, si prega di segnalarli al Fabbricante o ad un centro di assistenza
autorizzato.
Il Fabbricante si riserva inoltre il diritto di apportare, senza preavviso, tutte le modifiche necessarie
per l’aggiornamento e la correzione di questa pubblicazione.
E’ vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, del presente manuale, senza l’autorizzazione
scritta del Fabbricante.

5
1.4 SIMBOLOGIA
Il simbolo: ATTENZIONE
che contraddistingue certe parti di testo, indica la forte possibilità di danni alla persona se non
vengono seguite le relative prescrizioni ed indicazioni.
Il simbolo:
AVVERTENZA
che contraddistingue certe parti di testo, indica la possibilità di danneggiare la pompa, se non
vengono seguite le relative istruzioni.
I simboli:
(solo 10-15), (solo 16), (solo 20), (solo 25)
contraddistinguono parti di testo ed aspetti funzionali di pertinenza, rispettivamente, delle sole, o
della sola 16, o della sola 20, o della sola 25.
2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI

6
2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Valvola di limitazione/regolazione della pressione.
E’ una valvola, opportunamente regolata, che consente al fluido pompato di rifluire verso il
condotto di by-pass, impedendo l’insorgere di pressioni pericolose quando si chiude la mandata o
quando si cerca di impostare valori di pressione al di sopra di quelli massimi consentiti.
2.3 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta di identificazione (21) riporta il numero di serie e le principali caratteristiche tecniche
della pompa.
ATTENZIONE
• Se durante l’uso la targhetta di identificazione dovesse deteriorarsi, rivolgersi al rivenditore
o ad un centro di assistenza autorizzato per il suo ripristino.
3. DESTINAZIONE D’USO
ATTENZIONE
• La pompa è esclusivamente destinata ai seguenti usi:
- trattamenti di irrorazione e disinfestazione di giardini, serre, prati e colture di limitate
dimensioni;
- pompaggio di detergenti e colori in soluzione acquosa;
- pompaggio di acqua non per uso alimentare.
• La pompa non è destinata al pompaggio di:
- soluzioni acquose con densità e viscosità superiori a quelle dell’acqua;
- soluzioni di prodotti chimici di cui non si ha la certezza della compatibilità con i materiali
costituenti la pompa stessa;
- acqua di mare o ad alta concentrazione salina;
- combustibili e lubrificanti di ogni genere e tipo;
- liquidi infiammabili o gas liquefatti;
2.1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Si faccia riferimento alle figure 1, 2 e 3, collocate all’inizio del manuale di uso e manutenzione.

7
- liquidi ad uso alimentare;
- solventi e diluenti di ogni genere e tipo;
- vernici di ogni genere e tipo;
- liquidi con temperature superiori a 40 °C od inferiori a 5 °C;
- liquidi contenenti granuli o parti solide in sospensione.
• La pompa non deve essere utilizzata per lavare: persone, animali, apparecchiature elettriche
sotto tensione, oggetti delicati, la pompa stessa o la macchina di cui fa parte.
• Gli accessori (standard ed opzionali) utilizzati con la pompa debbono essere del tipo
approvato dal Fabbricante.
• La pompa non è idonea ad essere utilizzata in ambienti che presentino condizioni particolari
come, ad esempio, atmosfere corrosive od esplosive.
• Per l’utilizzo a bordo di veicoli, navi od aerei, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica del
Fabbricante, in quanto possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive.
Ogni altro uso è ritenersi improprio.
Il Fabbricante non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri od erronei.
4. ACCESSORI OPZIONALI
ATTENZIONE
• Accessori opzionali non adeguati pregiudicano il funzionamento della pompa e possono
renderla pericolosa. Utilizzare esclusivamente accessori opzionali originali raccomandati
dal Fabbricante.
• Per quanto riguarda le prescrizioni generali, le avvertenze di sicurezza, l’installazione e la
manutenzione degli accessori opzionali, occorre fare riferimento alla documentazione che li
accompagna.
È possibile integrare la dotazione standard della pompa con la seguente gamma di accessori:
• filtro di aspirazione (usualmente chiamata cestina di fondo) Ø 15 (solo 16);
• filtro di aspirazione Ø 18 (solo 20 e 25);
• filtro di aspirazione Ø 23 (solo 20 e 25);
• raccordo di aspirazione diritto Ø 23 (solo 20 e 25);
• raccordo di aspirazione diritto Ø 25 (solo 20 e 25);
• raccordo di aspirazione curvo Ø 23 (solo 20 e 25);
• raccordo di aspirazione curvo Ø 25 (solo 20 e 25);
• raccordo per applicazione manometro (solo 10-15-16);
• manometro 0÷40 bar ad attacco radiale (solo 10-15-16);
• manometro 0÷40 bar ad attacco centrale (solo 20; di serie su 25);
• tubi di mandata ad alta pressione;
• lance irroranti di varia tipologia.
5. FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
• La pompa non può essere messa in servizio se la macchina in cui essa è incorporata non
è conforme ai requisiti di sicurezza stabiliti dalle Direttive europee. Tale fatto è garantito
dalla presenza della marcatura e dalla Dichiarazione di Conformità del costruttore
della macchina che incorpora la pompa.
• Prima di mettere in moto la pompa leggere attentamente le indicazioni presenti in questo

8
manuale e nel manuale della macchina che incorpora la pompa. In particolare accertarsi di
aver ben compreso il funzionamento della pompa e della macchina che incorpora la pompa
per ciò che riguarda le operazioni di intercettazione del liquido.
• L’utilizzo della pompa richiede attenzione e prudenza. Non affidare ad altri la pompa senza
essersi accertati, sotto la propria diretta responsabilità, che l’utente occasionale abbia letto
attentamente questo manuale e conosca l’uso della pompa. La pompa non deve essere usata
da bambini o da personale non addestrato.
• Rispettare le avvertenze di sicurezza contenute nel manuale di uso e manutenzione della
macchina che incorpora la pompa, con particolare riguardo all’eventuale uso di dispositivi
di protezione individuali (occhiali di protezione, cuffie, mascherine, ecc.).
• Rispettare le avvertenze di sicurezza contenute nel manuale di uso e manutenzione degli
eventuali accessori opzionali che vengono utilizzati.
• Non utilizzare la pompa nel caso in cui:
- abbia subito forti urti;
- vi siano evidenti perdite d’olio;
- vi siano evidenti perdite di acqua.
In tali casi fate controllare la pompa da un Tecnico Specializzato.
• Particolare attenzione deve essere riservata all’uso della pompa in ambienti in cui vi siano
veicoli in movimento che possono schiacciare o lesionare il tubo di mandata e la lancia
irrorante.
• Durante il funzionamento tenere sempre sotto sorveglianza la pompa e fuori dalla portata di
bambini ed animali. In particolare prestare grande attenzione nell’uso presso asili nido, case
di cura e case di riposo, in quanto in tali luoghi possono esservi bambini, persone anziane o
disabili senza sorveglianza.
• Prima dell’utilizzo della pompa, indossare indumenti che garantiscano una adeguata
protezione da errate manovre con il getto di fluido in pressione.
Non usare la pompa in prossimità di persone, se queste non indossano indumenti protettivi.
• I getti ad alta pressione possono essere pericolosi se usati impropriamente. Non dirigere il
getto verso persone, animali, apparecchiature elettriche sotto tensione o verso la macchina
che incorpora la pompa.
• Durante l’uso impugnare saldamente la lancia irrorante, perchè quando si agisce sulla leva
di comando per erogare il prodotto, si è sottoposti alla forza di reazione del getto ad alta
pressione.
• Non dirigere il getto contro se stessi od altre persone per pulire indumenti o calzature.
• Non dirigere il getto ad alta pressione verso materiali contenenti amianto od altre sostanze
dannose per la salute.
• Accertarsi che le parti in movimento della pompa siano adeguatamente protette e che non
siano accessibili a personale non addetto all’uso.
• Non avvicinarsi alle parti in movimento della pompa, anche se adeguatamente protette.
• Non rimuovere le protezioni delle parti in movimento.
• Non effettuare operazioni di manutenzione sulla pompa se essa è in funzione.
• Rispettare quanto riportato nel paragrafo “DESTINAZIONE D’USO”.
• Non modificare in alcun modo le condizioni di installazione della pompa, in particolare non
modificarne il fissaggio ed i collegamenti idraulici.
• Non azionare eventuali rubinetti montati sulla pompa se essi non sono collegati ad un utilizzo
che impedisca la fuoriuscita accidentale del liquido pompato.
• Non manomettere comandi e dispositivi di sicurezza.

9
• Il collegamento alla rete elettrica della macchina che incorpora la pompa deve essere
predisposto da un Elettricista Qualificato, in ottemperanza alle norme in vigore nel paese di
utilizzo.
• È vietato il funzionamento in ambienti chiusi della macchina che incorpora la pompa se essa
è azionata da un motore a scoppio.
5.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
ATTENZIONE
• Eseguire le operazioni preliminari raccomandate dal costruttore della macchina che
incorpora la pompa.
• Verificare che tutte le mandate siano chiuse o collegate ad utilizzi in posizione di chiuso (ad
esempio rubinetto chiuso o lancia irrorante in posizione di chiuso).
• Non superare in nessun caso il valore massimo di pressione di gonfiaggio accumulatore
indicato nella tabella riportata di seguito.
a) Verificare che a pompa ferma il livello dell’olio non superi la tacca di riferimento presente sul
carter e non sia al di sotto di essa per più di 2÷3 mm (si veda anche la figura 5). In tal modo,
durante il funzionamento, il livello raggiungerà il livello corretto.
Ricordare che il livello dell’olio deve sempre essere verificato a pompa ferma e completamente
raffreddata.
Per eventuali rabbocchi, fare riferimento ai tipi di lubrificante riportati nel paragrafo
“CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”.
b) Verificare il corretto gonfiaggio dell’accumulatore di pressione tramite una normale pistola
per aria compressa con manometro, del tipo di quelle utilizzate per verificare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici (solo 20 e 25).
Il gonfiaggio è funzione del campo di pressione in cui andrà ad operare la pompa, secondo
quanto riportato nella tabella seguente:
AVVERTENZA
• Nelle applicazioni in cui la pompa è mossa da un albero cardanico, evitare, spinte sull’albero
della pompa dovute ad un non corretto impiego del cardano (scarso ingrassaggio delle parti
scorrevoli, raggi di sterzata non compatibili col tipo di cardano impiegato).
• Effettuare i controlli previsti dalla manutenzione ordinaria, con particolare riferimento a quelli
relativi all’olio.
• Far effettuare ad un Tecnico Specializzato i controlli previsti dalla manutenzione straordinaria.

10
5.2 COLLEGAMENTO IDRAULICO
ATTENZIONE
• Non collegarsi alla rete idrica dell’acqua potabile.
• Tutte le tubazioni debbono essere fissate saldamente con fascette ai rispettivi raccordi.
Per i collegamenti idraulici di aspirazione, mandata e by-pass, si faccia riferimento alla figura 4,
ove è rappresentata una schematizzazione generica di una possibile macchina che incorpora la
pompa ed alla seguente tabella:
a) Nel caso di utilizzo con lancia irrorante:
- srotolare completamente il tubo ad alta pressione;
- collegare, tramite apposita fascetta, il tubo ad alta pressione al raccordo di mandata;
- collegare la lancia al tubo ad alta pressione, accertandosi che la leva sia in posizione
di chiuso.
b) Nel caso non sia già stato previsto dal costruttore della macchina che incorpora la pompa,
collegare il tubo di aspirazione al relativo raccordo, verificando il grado di pulizia del filtro.
AVVERTENZA
• La pompa deve aspirare da un serbatoio a pressione atmosferica; non collegarla mai a condotte
idriche in pressione.
• La pompa non deve aspirare da dislivelli superiori ad 1 m.
• In aspirazione alla pompa deve essere previsto un filtro di dimensioni adeguate. In caso di dubbi
rivolgersi ad un Tecnico Specializzato. Verificare che il filtro sia sempre perfettamente pulito.
• Le tubazioni di aspirazione e di by-pass debbono avere diametro interno pari, rispettivamente, al
diametro esterno dei raccordi di aspirazione e by-pass e debbono avere pressione nominale pari
a 10 bar.
• Le tubazioni di mandata debbono avere diametro interno pari al diametro esterno dei raccordi di
mandata e debbono avere pressione nominale non inferiore a quella massima della pompa.
• Non alimentare la pompa con acqua a temperatura superiore a 40 °C od inferiore a 5 °C.
• Non far funzionare la pompa a lungo senza alimentazione idrica.
• Non alimentare la pompa con acqua salmastra o contenente impurità. Qualora ciò dovesse
accadere, far funzionare la pompa per alcuni minuti con acqua pulita.

11
5.3 MESSA IN MOTO
ATTENZIONE
• Eseguire le operazioni relative alla messa in moto raccomandate dal costruttore della
macchina che incorpora la pompa.
• Leggere attentamente le prescrizioni ed avvertenze riportate sull’etichetta dei prodotti
chimici distribuiti con la pompa, onde provvedere alle opportune azioni per non ingenerare
pericoli verso se stessi o l’ambiente.
• Conservare i prodotti chimici in un luogo sicuro ed inaccessibile ai bambini.
• In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente con acqua e rivolgersi subito ad un
medico, portando con sè la confezione di prodotto chimico.
• In caso di ingestione, non indurre il vomito e rivolgersi subito ad un medico portando con
sè la confezione di prodotto chimico.
• La pressione di lavoro non deve mai superare il valore massimo previsto per la pompa (si
veda anche il paragrafo “CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”).
Per quanto segue, si faccia riferimento alle figure 7 e 8.
a) Azzerare la pressione di mandata nel seguente modo:
- ruotare completamente, in senso antiorario, la manopola (9) della valvola di regolazione
(solo 10-15);
- ruotare fino al terzo scatto, in senso antiorario, la manopola (9) della valvola di regolazione
(solo 16);
- agire sulla leva (6), spostandola verso sinistra, per portarla in posizione “by-pass” (OFF)
(solo 20 e 25).
b) Mettere in funzione la pompa per consentirne l’adescamento.
c) Agire sulla leva (6), spostandola verso destra, per portarla in posizione “pressione” (ON)
(solo 20 e 25).
d) Ruotare opportunamente la manopola (9) fino a raggiungere il valore desiderato di pressione
(ruotando in senso orario la pressione aumenta; in senso antiorario diminuisce).
AVVERTENZA
• Per permettere alla pompa un rapido adescamento, operare come riportato al punto a) ogni volta
che la pompa viene svuotata dal fluido.
• Nelle prime ore di funzionamento è buona norma controllare il livello dell’olio e se necessario,
provvedere ad un ripristino del livello, seguendo le indicazioni riportate nel paragrafo
“Operazioni Preliminari”.
6. ARRESTO E MESSA A RIPOSO
6.1 ARRESTO
ATTENZIONE
• Eseguire le operazioni relative all’arresto raccomandate dal costruttore della macchina che
incorpora la pompa.
Nessuna parte della pompa dovrà risultare in movimento e nessuna tubazione
dovrà avere liquido in pressione.

12
a) Azzerare la pressione di mandata come descritto al punto a) del paragrafo “Messa in Moto”.
b) Arrestare la pompa.
6.2 MESSA A RIPOSO
ATTENZIONE
• Eseguire le operazioni relative alla messa a riposo raccomandate dal costruttore della
macchina che incorpora la pompa.
AVVERTENZA
• Facendo riferimento al manuale di uso e manutenzione della macchina che incorpora la pompa,
dopo l’utilizzo, effettuare un ciclo di pulizia, facendo aspirare alla pompa acqua pulita. Non
lasciare mai la pompa a riposo con il liquido pompato all’interno di essa.
• La pompa teme il gelo.
In ambienti rigidi, prima di mettere a riposo la pompa, al fine di evitare formazione di ghiaccio
al suo interno, è consigliabile fare aspirare alla pompa un prodotto antigelo automobilistico
e procedere poi al suo completo svuotamento, facendola funzionare per alcuni minuti senza
aspirare alcun liquido.
ATTENZIONE
• Il liquido antigelo deve essere opportunamente smaltito e non gettato nell’ambiente.
7. PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE
• Ogni intervento di pulizia e manutenzione deve essere effettuato solo dopo aver eseguito le
operazioni descritte nel paragrafo “Arresto”, vale a dire con nessuna parte della pompa in
movimento e con nessuna tubazione piena di liquido in pressione.
In particolar modo occorre ricordare, qualora presente, di scollegare sempre l’alimentazione
elettrica.
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “Arresto” ed attenersi a quanto riportato nella tabella
seguente.
AVVERTENZA

13
AVVERTENZA
• Durante il funzionamento, la pompa non deve essere troppo rumorosa e sotto di essa non vi
devono essere evidenti gocciolamenti di fluido o di olio.
Qualora ciò dovesse accadere, fare controllare la macchina da un Tecnico Specializzato.
7.1.1 Rottura membrane
La rottura di una o più membrane può provocare l’aggressione dell’apparato meccanico della
pompa da parte dei liquidi pompati.
Sono sintomi di possibile rottura membrane:
• colorazione biancastra dell’olio (sintomo di presenza di acqua nell’olio);
• eccessivo consumo d’olio.
Per evitare le conseguenze negative di tale guasto, occorre interrompere immediatamente l’utilizzo
della pompa e rivolgersi prontamente (entro 24 ore) ad un Tecnico Specializzato, che provvederà
ad eseguire le necessarie verifiche.
Qualora, in caso di evidente rottura membrane, non vi sia la possibilità di rivolgersi entro i
suddetti tempi ad un Tecnico Specializzato, è conveniente svuotare il carter della pompa dalla
miscela di olio e liquido pompato e riempirlo con olio o gasolio, al fine di prevenire i fenomeni
di ossidazione.
AVVERTENZA
• Sono frequenti cause di rottura membrane:
- strozzature nel circuito di aspirazione (tubazioni di diametro non adeguato, filtro
eccessivamente sporco, pompaggio di liquidi molto densi, ecc.);
- utilizzo di prodotti chimici altamente aggressivi.
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
ATTENZIONE
• Gli interventi di manutenzione straordinaria debbono essere eseguiti solamente da un
Tecnico Specializzato.
• L’olio esausto deve essere adeguatamente smaltito e non disperso nell’ambiente.
Per la manutenzione straordinaria attenersi a quanto riportato nella tabella seguente.
AVVERTENZA
• I dati riportati in tabella sono indicativi. Possono essere necessari interventi più frequenti nel
caso di uso particolarmente gravoso.

14
8. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
La demolizione della pompa va eseguita solamente da personale qualificato ed in conformità alla
legislazione vigente nel paese in cui è stata installata.
9. INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
ATTENZIONE
• Prima di effettuare ogni intervento eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “Arresto”.
Qualora non si riesca a ripristinare il corretto funzionamento della pompa con l’ausilio delle
informazioni contenute nella tabella seguente, rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.

15
PARTE SECONDA
(di esclusiva competenza del Tecnico Specializzato)
ATTENZIONE
• Questa parte del manuale è riservata al Tecnico Specializzato e non è rivolta all’utilizzatore
della pompa.
1. DISIMBALLAGGIO
ATTENZIONE
• Durante le operazioni di disimballaggio occorre indossare guanti ed occhiali di protezione,
al fine di evitare danni alle mani ed agli occhi.
• Gli elementi dell’imballo (sacchetti di plastica, graffette, ecc.) non debbono essere lasciati
alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Lo smaltimento dei componenti dell’imballaggio deve essere eseguito in conformità alle
normative vigenti nel paese dove la pompa è stata installata.
In particolare, sacchetti ed imballaggi in materiale plastico non debbono essere abbandonati
nell’ambiente, in quanto lo danneggiano.
• Dopo aver disimballato la pompa, occorre assicurarsi della sua integrità, prestando
attenzione a che la targhetta di identificazione sia presente e leggibile.
In caso di dubbio, non si deve assolutamente utilizzare la pompa, ma occorre rivolgersi al
rivenditore.
1.1 DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che i seguenti elementi accompagnino sempre la pompa:
• manuale di uso e manutenzione;
• certificato di garanzia.
Qualora dovessero esservi problemi, rivolgersi al rivenditore.
ATTENZIONE
• Il presente manuale di istruzione ed il certificato di garanzia devono sempre accompagnare
la pompa ed essere resi disponibili all’utilizzatore finale.
2. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
• Il Tecnico Specializzato è tenuto al rispetto delle prescrizioni di installazione riportate nel
presente manuale, in particolare, le caratteristiche del motore (elettrico od a scoppio), da
accoppiare alla pompa debbono essere conformi alle prestazioni ed alle caratteristiche
costruttive della pompa (potenza, velocità di rotazione, flangiatura, ecc.), desumibili dalla
documentazione tecnica del Fabbricante.
• La macchina che incorpora la pompa deve essere realizzata in modo da garantire la
conformità ai requisiti di sicurezza stabiliti dalle Direttive europee. Tale fatto è garantito
dalla presenza della marcatura e dalla Dichiarazione di Conformità del costruttore
della macchina che incorpora la pompa.
• La pompa deve essere installata e fatta funzionare orizzontalmente.
• La pompa deve essere fissata in modo stabile alla flangiatura del motore.

16
2.1 APPLICAZIONE A MOTORE ELETTRICO
2.1.1 15 E 16
Queste pompe vengono applicate direttamente (non sono necessari riduttori) ad un motore elettrico
a 4 poli (50/60 Hz) con flangia tipo B14.
La 10 va accoppiata a motori elettrici grandezza MEC 60 (albero motore Ø 12 mm).
La 15 e la 16 vanno accoppiate a motori elettrici grandezza MEC 71 (albero motore Ø 14 mm).
I motori utilizzati possono avere indifferentemente senso di rotazione sia orario, sia antiorario.
2.1.2 20 E 25
AVVERTENZA
• Prima di accoppiare la pompa al motore, occorre posizionare l’anello di tenuta per albero rotante
(in dotazione alla pompa) sull’albero motore, secondo le indicazioni di figura 6.
Queste pompe vengono applicate tramite un riduttore incorporato (rapporto di riduzione 1:4,33) ad
un motore elettrico speciale (con albero dentato e flangia speciali di cui il Fabbricante può fornire
le caratteristiche) a 2 poli (50/60 Hz).
I motori utilizzati debbono obbligatoriamente avere senso di rotazione antiorario (visto dal lato
pompa).
2.2 APPLICAZIONE A MOTORE A SCOPPIO DUE TEMPI (SOLO 16, 20 E 25)
AVVERTENZA
• Prima di accoppiare la pompa al motore, occorre posizionare l’anello di tenuta per albero rotante
(in dotazione alla pompa) sull’albero motore, secondo le indicazioni di figura 6.
2.2.1 16
La pompa viene applicata tramite un riduttore incorporato (rapporto di riduzione 1:3,25) ad un
motore a scoppio speciale (con albero dentato e flangia speciali di cui il Fabbricante può fornire
le caratteristiche).
2.2.2 20 E 25
Queste pompe vengono applicate tramite un riduttore incorporato (rapporto di riduzione 1:6,75)
ad un motore a scoppio speciale (con albero dentato e flangia speciali di cui il Fabbricante può
fornire le caratteristiche).
2.3 APPLICAZIONE A MOTORE A SCOPPIO QUATTRO TEMPI (SOLO 16, 20 E 25)
2.3.1 16
La pompa viene applicata tramite un riduttore incorporato (rapporto di riduzione 1:3,25) ad un
motore a scoppio con flangia SAE J609a ed albero da 3/4”.
2.3.2 20 E 25
Nel caso di motori con albero da 3/4” e flangia SAE J609a, queste pompe vengono applicate
tramite un riduttore incorporato con rapporto di riduzione 1:4,33; nel caso di motori con albero da
5/8”, il riduttore incorporato ha rapporto di riduzione 1:6,75.
2.4 APPLICAZIONE A PULEGGIA O PRESA DI FORZA 1” 3/8 (SOLO 20 E 25)
ATTENZIONE
• Proteggere adeguatamente le parti in movimento con opportune protezioni.
• La pompa deve funzionare ad una velocità di rotazione compresa fra 400 e 650 giri/min.
• La pompa deve essere saldamente fissata tramite i piedi su una base stabile.
La puleggia o l’albero cardanico 1” 3/8 (fornibili a richiesta) sono fissati su un albero Ø 17 con
linguetta.
2.5 COLLEGAMENTO IDRAULICO
Attenersi alle prescrizioni di collegamento già espresse al paragrafo 5.2 della parte prima.
In particolar modo il dimensionamento del circuito di aspirazione deve essere tale da non
determinare sul raccordo di aspirazione della pompa un valore di pressione massimo di 0 bar e
minimo di -0,25 bar.

17
INDEX
FIRST PART
1. GENERAL INFORMATION.............................................................. 18
1.1 GUARANTEE CONDITIONS................................................................................ 18
1.2 ADDRESS OF THE PRODUCER.......................................................................... 19
1.3 USE AND PRESERVATION OF THIS USE AND MAINTENANCE MANUAL
1.4 SYMBOLS............................................................................................................... 19
2. FEATURES AND TECHNICAL DATA............................................. 20
2.1 IDENTIFICATION OF COMPONENTS ................................................................ 21
2.2 SAFETY DEVICES................................................................................................. 21
2.3 IDENTIFICATION PLATE ..................................................................................... 21
3. INTENDED USE ................................................................................... 21
4. OPTIONAL ACCESSORIES............................................................... 22
5. OPERATION ........................................................................................ 22
5.1 PRELIMINARY ACTIVITIES ................................................................................ 24
5.2 HYDRAULIC CONNECTION ............................................................................... 24
5.3 COMMISSIONING ................................................................................................. 25
6. STOPPING AND WINTER DECOMMISSIONING ....................... 26
6.1 STOPPING............................................................................................................... 26
6.2 WINTER RESTING................................................................................................. 26
7. CLEANING AND MAINTENANCE ................................................. 27
7.1 ORDINARY MAINTENANCE .............................................................................. 27
7.1.1 Diaphragm breaking....................................................................................... 27
7.2 EXTRAORDINARY MAINTENANCE ............................................................... 28
8. DISMANTLING AND DISPOSAL .................................................... 28
9. TROUBLESHOOTING ....................................................................... 29
SECOND PART
1. UNPACKING ......................................................................................... 30
1.1 STANDARD EQUIPMENT...................................................................................... 30
2. INSTALLATION ................................................................................... 30
2.1 CONNECTION TO ELECTRIC MOTOR.............................................................. 30
2.1.1 15-16 .............................................................................................................. 30
2.1.2 20-25 .............................................................................................................. 31
2.2 CONNECTION TO TWO-STROKE EXPLOSION ENGINE............................... 31
2.2.1 16 ................................................................................................................... 31
2.2.2 20-25 .............................................................................................................. 31
2.3 CONNECTION TO FOUR-STROKE EXPLOSION ENGINE ............................. 31
2.3.1 16 .................................................................................................................. 31
2.3.2 20-25 .............................................................................................................. 31
2.4 CONNECTION TO PULLEY OR 1”3/8 POWER TAKE-OFF ............................. 31
2.5 HYDRAULIC CONNECTION ............................................................................... 31
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Oleo-Mac Water Pump manuals
Popular Water Pump manuals by other brands

dosatron
dosatron D14MZ5AFII instructions

Danfoss
Danfoss Vickers VMQ125S Service manual

Ultraflex
Ultraflex UP25 F Installation and maintenance manual

MKS
MKS Granville-Phillips 835 VQM Series instruction manual

SKF
SKF LINCOLN P203 Assembly instructions

Pentair
Pentair Aurora 383 Instruction and repair manual

BEKA
BEKA HPM-3 2583 Series Original operating and assembly manual

AMT
AMT 3670-94 Specifications information and repair parts manual

Fiap
Fiap Aqua Active Magic operating manual

BEKA
BEKA HAMAX 2 Operating and assembly manual

Concentric
Concentric CLV system Assembly instructions

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton WP2-55 Operator's manual