Peecker Sound PSDSP Series User manual

SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
1
PSDSP series
USER’S MANUAL

SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
2
1. IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS pag. 3
2. DECLARATION OF CONFORMITY pag. 3
3. WARRANTY pag. 3
4. USER LIABILITY pag. 4
4.1 Damage to speakers
4.2 Dangerous output voltage
4.3 Radio interferences
5. INTRODUCTION pag. 5
5.1 Unpacking
5.2 Installation
5.3 Front panel
5.4 Rear panel
6. BRIEF DESCRIPTION OF THE SERIES pag. 7
7. OPERATING INSTRUCTIONS pag. 8
7.1 Connection to the AC mains supply and power absorption
7.2 Cooling
7.3 Connection cables
7.4 Stereo configuration
7.5 Offline mode
7.6 Online mode
8. PROTECTION SYSTEM FEATURES pag. 13
8.1 Limiter
8.2 Thermal protection
8.3 Load safety control
8.4 Protection from DC voltage
8.5 Power on/off transients
9. TESTING PROCEDURE FOR ELECTRO-MECHANICAL OPERATION pag. 14
9.1 Required equipment
9.2 Visual check
9.3 Electrical testing procedures
10. BLOCK DIAGRAM OF PSDSP AMPLIFIERS pag. 15
11. TECHNICAL SPECIFICATIONS pag. 16
TABLE OF CONTENTS

SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
3
2. DECLARATION OF CONFORMITY
This device complies with the requirements of the European Electromagnetic
Compatibility Directive 89/336/EEC (and relevant 92/31/EEC amendment), as
well as the requirements of the Low Voltage Directive 72/23/EEC (and relevant
93/68/EE amendment).
Regulations applied:
EN55103-1 (Emissions)
EN55103-2 (Immunity)
EN60065, Class I (Safety).
3. WARRANTY
Peecker Sound products are guaranteed against malfunction due to
defective materials or workmanship for a specied period of time, starting
from the date of original purchase. Should a malfunction occur during
the warranty period, the product will be repaired or replaced (at the
manufacturer’s discretion) free of charge. The shipping costs and related
risks, and any loss during shipment to authorized service centres are the
responsibility of the customer. The product will be returned to the customer
with a carriage forward shipment.
Warranty terms
The warranty covers the appliance under its initial purchase in compliance
with the laws in force. The warranty is valid for 3 years, starting from the date
of receipt of the product. Peecker Sound reserves the right, in certain cases, to
decide to replace the appliance with another identical or similar product. The
warranty is not extended following a product failure. The warranty does not
cover any incidental or consequential damages, without limitation, caused to
persons or property during any period of inefficiency of the appliance.
Exclusions and limitations
The warranty does not apply to:
• any damage to exterior nishings or surfaces, aesthetic elements, or electric/
electronic parts resulting from negligent use of the product;
• malfunction resulting from incorrect or improper use of the product or from
transport without due care;
• malfunction resulting from repairs carried out by unauthorized persons or
service centres;
• malfunction due to circumstances that cannot be ascribed to manufacturing
defects of the appliance;
• plastic or glass parts, bulbs and the like, as well as all that can be regarded
as normal wear and tear. As regards circuit components (transistors, diodes,
etc.) the general terms set by the original manufacturers apply.
The following are also not covered by the warranty:
• damage caused by accidents, product modications, negligence or incorrect
connection
• damage that occurred during transport
• damage resulting from failure to comply with the instructions contained in
the user’s manual
• claims based on misrepresentations by the seller and any product whose
serial number has been rubbed o, modied or removed.
1. IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
This symbol indicates key operating instructions and
information requiring particular attention for correct use
of the product.
This symbol warns of dangerous voltage and the
consequent risk of electric shock. Take extra care and
proceed with caution.
1. Read carefully all the attached product documentation and keep for
further reference.
2. Heed the warnings.
3. Keep the packaging and check that all the material is in perfect
condition.
4. Do not use the product in the vicinity of water nor pour water or any
other liquid on the amplier. Take care not to use it with wet hands or
with your feet in water.
5. Do not use near sources of heat such as radiators, stoves or other heat-
producing devices.
6. Check that the power cable is intact and undamaged. Do not tread on
the cable and take care not to put any pressure on the plug.
7. Connect the plug to a properly earthed electric socket. Do not tamper
with the plug. Should the plug supplied not t your socket, get an
electrician to replace it with the correct one.
8. Connect to the mains supply having identical voltage as that indicated
on the back of the amplier.
9. Install the amplier in compliance with the instructions.
10. Do not obstruct the air ducts.
11. Disconnect the appliance in case of weather storms or when not in use.
12. Wire exclusively as shown in the instructions.
13. Do not remove the upper or lower amplier covers as this would
expose the user to the risk of electric shock.
14. Do not attempt to repair the appliance yourself but always seek the
assistance of qualied technicians.
15. Do not connect an input signal higher than that indicated in the
manual.
16. Do not connect the amplier output to another channel input.
17. Do not connect the amplier output to any other power source such as
batteries, power supply unit or mains outlets, regardless of whether the
amplier is switched on or o.
18. Clean with a dry cloth only.
19. The product must be handled by qualied technicians when:
• the power cable or the plug are damaged
• the product has been exposed to rain or humidity
• liquid has got inside the unit
• an object has fallen on the unit
• the unit has fallen and is damaged
• the appliance seems to be malfunctioning or is showing a marked
change in performance
20. Careful supervision is required if the product is used in the presence of
children or by unskilled adults.
21. This appliance may produce sound pressure levels damaging to the
hearing. Take the utmost care and do not use the product for long
periods of time at high levels or at uncomfortable volume levels.
Should you experience any hearing loss or buzzing in your ears, consult
an audiometric specialist.

SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
4
Receiving warranty service
To receive repair or replacement of the product under warranty, the customer
must deliver the product in its original packaging carriage paid to an
authorized Peecker Sound service centre together with the relevant proof of
purchase, i.e. bill of sale, receipt or invoice.
The warranty service and list of authorized service centres is available at the
address below:
Peecker Sound - “After Sales Service”
Via Monti Urali, 29 - 42100 Reggio Emilia (Italy)
Tel: +39 0522 557735 - Fax: +39 0522 391268
Repair or replacement of the product and its return to the customer are the
only services provided to the customer. Peecker Sound shall not be held liable
to pay incidental or consequential damages including, without limitation,
injury to persons or property or loss of use.
Costs paid by Peecker Sound
Peecker Sound will pay for all labour and material expenses necessary
for the repairs covered by the warranty. Make sure you keep the
original packaging; otherwise, the cost of replacing will be charged to
you if necessary. Produce the original invoice to establish the date of
purchase.
Do not send the product to the factory without prior authorization. Should
shipment of the product be a problem, please contact the service centre,
who will deal with it promptly. Otherwise, the customer is responsible for
shipment and handling of the product to be repaired and payment of all
shipping costs.
Limitation of implicit warranties
All implicit warranties, including guarantee of merchantability and suitability
to specic purposes, are limited to the duration of the present warranty. With
the exception of certain types of damage, Peecker Sound liability is limited
to repairing or replacing, at its discretion, any defective products, with no
obligation of compensation for any kind of incidental or consequential
damages. In case of any controversy, the court of jurisdiction will be exclusively
the Court of Reggio Emilia (RE) – Italy.
4. USER LIABILITY
4.1 Damage to speakers
Check the peak power and continuous power of the
speakers at all times.
These ampliers are extremely powerful and may be
potentially dangerous to both speakers and human beings.
Most loudspeakers may be easily damaged or broken, often if they are driven
by bridged ampliers. Although the gain may be attenuated by using the
controls on the front panel of the amplier, the maximum power output can
still be reached if the input signal is sufficiently high.
4.2 Dangerous output voltage
Ampliers can generate dangerous output voltage.
Do not touch any exposed speaker cables while the amplier
is operating.
4.3 Radio interferences
A sample of this product has been tested and approved in compliance
with the limits set out by the Electromagnetic Compatibility Directive
(EMC). These limits have been determined in order to provide reasonable
protection from dangerous interferences caused by electrical appliances.
Should this product not be installed or used in compliance with the
instructions as set out in this manual, it might interfere with other
appliances such as radio receivers, for example. There is no guarantee,
however, that interferences will not occur in a particular installation.
Should the device interfere with two-way radios
(switching the device on and off will allow you to check
whether this is the case), you should try to eliminate the
interference by adopting one of the following measures:
A) Increase the distance between the appliance and the
receiver.
B) Connect the appliance to a socket positioned on a
circuit different from which the receiver is connected to.
C) Re-position or move the aerial of the receiver.
Check that the unit complies with the EMC immunity limits (it must carry
the CE mark). All electrical appliances sold in the EU must be approved for
immunity to electromagnetic elds, high voltage and radio interferences.
Seek professional assistance.

SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
5
Quando si usa un carrello per trasportare il dispositivo, prestate
particolare attenzione a non ferirvi.
posti con:
• temperature elevate;
• polvere ed eccessiva umidità;
• presenza di intensi campi magnetici;
• acqua in prossimità del componente;
• vibrazioni;
• spazi chiusi che ne inibiscono la corretta ventilazione.
e Ricerca e Sviluppo (R&S) di Peecker Sound ponendo particolare
attenzione alla scelta dei materiali, ai dispositivi di sicurezza ed
improprio potrebbe compromettere il corretto funzionamento
del dispositivo, pertanto ne raccomandiamo un utilizzo attento e
corretto. Leggere attentamente questo manuale poiché tutte le
informazioni contenute sono di vitale importanza per un utilizzo
sicuro del vostro apparecchio.
5.1 Disimballaggio
Controllate immediatamente l’imballo e il suo contenuto per
vedere se ci sono segni di danneggiamento. Dopo il disimballaggio
qualche danno informate immediatamente il rivenditore.
E’ buona norma conservare l’imballo completo poichè, anche
bisogno per rispedirlo a Peecker Sound o a uno dei suoi Centri
Assistenza. Usate solamente l’imballo originale, sarà il miglior
modo per salvaguardare l’apparecchiatura dalla non-curanza degli
spedizionieri.
Per favore pensate al nostro ambiente.
Quando il dispositivo èdiventato obsoleto, vi
preghiamo di riporlo negli appositi contenitori per
il riciclaggio.
5.2 Installazione
PSDSP Series Peecker Sound
Sono previsti quattro fori sul pannello frontale per il montaggio e
2.1 Responsabilità dell’utente
-
-
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
(EMC
-
-
-
-
-
X-Treme Headquarters o a uno dei suoi Centri Assisten-
za. -
3.2 Installazione/Montaggio
-
fig. 1
fig. 2
4/13
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
PSDSP
Series Peecker Sound
Peecker Sound hanno come obiettivo la piena soddisfazione del
cliente, pertanto si sottolinea che il prodotto che avete scelto si
avvale della tecnologia più avanzata.
2
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la
presenza di una tensione pericolosa non isolata
all‘interno della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio di scossa
elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della
presenza di importanti istruzioni per l‘uso e per la
manutenzione nella documentazione allegata. Si
prega di consultare il manuale.
ATTENZIONE:
per ridurre il rischio di scossa elettrico non
rimuovere la copertura superiore (o la sezione
posteriore). All‘interno non sono contenute parti
che possono essere sottoposte a riparazione da
parte dell‘utente; per la riparazione rivolgersi a
personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse
elettriche, non esporre questo dispositivo alla
pioggia ed alla umidità. L’apparecchio non deve
essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e
sull’apparecchio non devono essere posti oggetti
contenenti liquidi, ad esempio vasi.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE:
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
5) Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare
conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate
hanno due lame, con una più larga dell’altra. Una spina
con messa ha terra ha due lame e un terzo polo di terra.
La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza
dell’utilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria
presa, consultate un elettricista per la sostituzione della
spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e
dalla compressione, in particolare in corrispondenza di
spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dall’unità.
11) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati
dal produttore.
12) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto,
sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati
con l’apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare
attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di
apparecchi, a non ferirsi.
13) Staccare la spina in caso di temporale o quando non
si usa l’apparecchio per un lungo periodo.
14) Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale
qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso
in cui l’unità sia danneggiata, per es. per problemi del
cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di
liquidi od oggetti caduti nell’apparecchio, esposizione
alla pioggia o all’umidità, anomalie di funzionamento o
cadute dell’apparecchio.
15) ATTENZIONE – Queste istruzioni per l’uso sono
destinate esclusivamente a personale di servizio
qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non
effettuare operazioni all’infuori di quelle contenute nel
manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per
eseguirli.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti l’aspetto.
Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti
e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi
logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro
applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del
rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e
la BEHRINGER®. La BEHRINGER®non si assume alcuna responsabilità
circa l’esattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni
ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal
prodotto. I prodotti BEHRINGER®sono disponibili esclusivamente presso
i rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di
procuratori commerciali della BEHRINGER®e non dispongono pertanto di
alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER®.
Queste istruzioni per l’uso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa,
anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini,
anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto
della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è un
marchio depositato.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
© 2006 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH,
Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,
47877 Willich-Münchheide II, Deutschland.
Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903
Figura 2: Flight case
5
483 mm
Figure 1b. PSDSP amplifier dimensions (rear)
Figure 2. Flight cases
When moving the equipment with a trolley take extra
care not to injure yourself.
Please remember that the amplier should not be installed in venues with:
• High temperatures
• Dust or excessive humidity
• Intense magnetic elds
• Water in the vicinity of the unit
• Vibrations
• Enclosed spaces that inhibit proper ventilation
5. INTRODUCTION
Congratulations on your choice of a Peecker Sound PSDSP series
power amplifier and thank you for your confidence in us and our
products. Your amplifier has been carefully engineered down to the
smallest detail, from component selection to final assembly.
All Peecker Sound products aim for full customer satisfaction and you
can rest assured that the product you have chosen uses cutting edge
technology.
The amplifiers have been designed in the Sound Corporation
Design and Research and Development (R&D) departments paying
particular attention to the choice of materials, safety devices and
electronic design for the manufacture of a safe, reliable and long-
lasting product.
Since inappropriate use of the product can jeopardize its correct
operating performance, please ensure that you use it carefully and
correctly. Please read this manual carefully: all the information it
contains is vitally important for using your appliance safely.
5.1 Unpacking
Inspect the packaging and its contents immediately to check whether
there are any signs of damage. After unpacking, inspect the product
and any accessories. Should you notice any damage, inform your dealer
immediately.
Please keep all the packaging materials, which will be useful for returning
the product to Peecker Sound or sending it to one of our authorized
Service Centres if the product does not arrive in perfect condition. Use
exclusively the original packaging, as it is the best way
to protect the appliance from mishandling by the carrier.
Please take care of the environment.
Once the appliance has become obsolete, please
dispose of it in the appropriate recycling container.
5.2 Installation
All Peecker Sound PSDSP series models can be installed in standard 19”
rack units as shown in Figure 2. There are four installation holes on the
front panel for optimal securing of the appliance – an important factor in
mobile systems.
Figure 1a. PSDSP amplifier dimensions (front)

SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
6
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.comwww.peeckersound.com
5.3 Pannello frontale
1. CHA/CHB
navigazione nel menù del DSP
2. Temp - Indicatore a led di intervento di protezione di sovra temperatura
3. Protect - Indicatore a led di intervento protezione di sovra carico o cortocircuito in uscita
4. Clip - Indicatore a led del punto di clip del segnale d’ingresso
5. Signal - Indicatore a led della presenza del segnale in ingresso per ogni canale
6. Power - Interruttore di accensione
7. Input - Interfaccia d’ingresso PC per impostare i parametri del DSP a bordo, tramite il software PSDSP.
8. Output
diverse
9. Display LCD 2 × 20 caratteri, che visualizza le impostazioni del DSP e lo stat
10. Griglia per la ventilazione
11. Fori per il montaggio a rack standard
1
2
3
45
6
10 11
8
7
9
12. Connettori d’ingresso - Ingressi bilanciati (0 dB/30k Ω) per tutti i modelli. Sono presenti due ingressi Cannon XLR per ogni
canale. Il connettore Cannon XLR male è utilizzato per il rilancio del segnale
13. Connettori d’uscita - Uscite Neutrik® speakON per ogni canale e morsetti a vite
14. Power Input - Connettore di alimentazione di tipo 3 pin IEC
15. Commutatore di massa - Consente di collegare o scollegare la massa elettrica alla massa meccanica
16. Griglia di scarico per la ventilazione
posteriore. L’aria per il raffreddamento viene presa dall’apertura sul lato frontale e viene espulsa attraverso l’apertura sul r etro
14 1516
12 13 12
5.4 Pannello posteriore
A1.0
DS-50-2-2-PS2000-A1.0
1
P S2000
20071208
£Ã°/º°£ËÓ Í
Ò´À×Ò¹ ·
モサイチ
¼ÊÒÇ£
1.à °Ñ ÉÒÇ:Ò°ÅÉ ,ºÉ×·(³Ê×Í);
2.º°ÑÉÒÇ :Òµº,°É×;
3.·Á°1 :1³ ,ËÓѸ°ÍÖËÓ;
4.ÏÏÒǰɲ¶µÎ×,IQC°É²¶µÒǼ²;
5.Á×:
R
ÀÉ
R
TEMP
CH A 0
-¡ C H B 0
-¡
º°ËÓÍXT2000
PROTECT
CLIP
SIGNAL
Figura 3: Pannello frontale: PSDSP2000 - PSDSP2600 - PSDSP3400
Figura 4: Pannello posteriore: PSDSP2000 - PSDSP2600 - PSDSP3400
6
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.comwww.peeckersound.com
5.3 Pannello frontale
1. CHA/CHB
navigazione nel menù del DSP
2. Temp - Indicatore a led di intervento di protezione di sovra temperatura
3. Protect - Indicatore a led di intervento protezione di sovra carico o cortocircuito in uscita
4. Clip - Indicatore a led del punto di clip del segnale d’ingresso
5. Signal - Indicatore a led della presenza del segnale in ingresso per ogni canale
6. Power - Interruttore di accensione
7. Input - Interfaccia d’ingresso PC per impostare i parametri del DSP a bordo, tramite il software PSDSP.
8. Output
diverse
9. Display LCD 2 × 20 caratteri, che visualizza le impostazioni del DSP e lo stat
10. Griglia per la ventilazione
11. Fori per il montaggio a rack standard
1
2
3
45
6
10 11
8
7
9
12. Connettori d’ingresso - Ingressi bilanciati (0 dB/30k Ω) per tutti i modelli. Sono presenti due ingressi Cannon XLR per ogni
canale. Il connettore Cannon XLR male è utilizzato per il rilancio del segnale
13. Connettori d’uscita - Uscite Neutrik® speakON per ogni canale e morsetti a vite
14. Power Input - Connettore di alimentazione di tipo 3 pin IEC
15. Commutatore di massa - Consente di collegare o scollegare la massa elettrica alla massa meccanica
16. Griglia di scarico per la ventilazione
posteriore. L’aria per il raffreddamento viene presa dall’apertura sul lato frontale e viene espulsa attraverso l’apertura sul r etro
14 1516
12 13 12
5.4 Pannello posteriore
A1.0
DS-50-2-2-PS2000-A1.0
1
P S2000
20071208
£Ã°/º°£ËÓ Í
Ò´À×Ò¹ ·
モサイチ
¼ÊÒÇ£
1.à °Ñ ÉÒÇ:Ò°ÅÉ ,ºÉ×·(³Ê×Í);
2.º°ÑÉÒÇ :Òµº,°É×;
3.·Á°1 :1³ ,ËÓѸ°ÍÖËÓ;
4.ÏÏÒǰɲ¶µÎ×,IQC°É²¶µÒǼ²;
5.Á×:
R
ÀÉ
R
TEMP
CH A 0
-¡ C H B 0
-¡
º°ËÓÍXT2000
PROTECT
CLIP
SIGNAL
Figura 3: Pannello frontale: PSDSP2000 - PSDSP2600 - PSDSP3400
Figura 4: Pannello posteriore: PSDSP2000 - PSDSP2600 - PSDSP3400
6
1. CHA/CHB – Precision digital encoders used to adjust the amplification level for channels CHA and CHB and to
browse in the DSP menu
2. Temp – LED indicator that lights up when the overheat protection is tripped for each channel
3. Protect – LED indicator that lights up when the output overload or short circuit protection is tripped for each channel
4. Clip – LED indicator for input signal clip point for each channel
5. Signal – LED indicator showing the presence of an input signal for each channel
6. Power – ON/OFF switch
7. Input – PC input interface for setting onboard DSP parameters using PSDSP software
8. Output – Output interface to link the PC control signal to the other units. Up to 256 different units can be controlled
9. LCD Display with 2 × 20 characters, showing DSP settings and amplifier status
10. Ventilation grille
11. Holes for standard rack assembly
12. CHA IN/CHB IN – Balanced inputs (0 dB/30 kΩ) for all models. There are two inputs for each channel with Neutrik®
XLR connector. The Neutrik® XLR male connector is used to set up the signal link
13. CHA OUT/CHB OUT - Outputs with Neutrik® SpeakON connectors and screw terminals for each channel
14. Power Input - IEC 3-pin power supply connector
15. Earth - Ground lift switch that allows connection-disconnection of electrical earth to/from mechanical earth
16. Ventilation grille. The cooling fan creates a front-to-rear airflow system whereby cool air is drawn in through the
front opening and expelled through the rear opening
Figure 3. Front panel: PSDSP2000 - PSDSP2600 - PSDSP3400
Figure 4. Rear Panel: PSDSP2000 - PSDSP2600 - PSDSP3400
5.3 Front panel
5.4 Rear Panel

SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
7
• Reliability
Owner’s manual
only
11 Kg!
only
13 Kg!
XTDT3200
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 2000 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 1600 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 850 W *
XTDT3800
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 1900 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 1100 W *
XTDT6000F
0VUQVUQPXFS!0IN
4 x 1500 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
4 x 850 W *
only
11 Kg!
only
13 Kg!
XTDT4800F
0VUQVUQPXFS!0IN
4 x 1200 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
4 x 700 W *
* EIAL)[5)%CPUIDIBOOFMTESJWFO!7"$
4. Breve descrizione della gamma
(MJ BNQMJmDBUPSJ %JHJUBM 5FDIOPMPHZ 4FSJFT TPOP EJTQPOJCJMJ JO
RVBUUSPNPEFMMJEJGGFSFOUJQFSQPUFO[FFOVNFSPEJDBOBMJ*NPEFMMJ
95%5 e 95%5 TPOP B EVF DBOBMJ F FSPHBOP QPUFO[F
SJTQFUUJWBNFOUFmOPB8F8QFSDBOBMFTVæ*NPEFMMJ
95%5' e 95%5' JOWFDF EJTQPOHPOP EJ RVBUUSP DBOBMJ
SJTQFUUJWBNFOUFEB8FEB8TFNQSFTVæ5VUUJHMJ
BNQMJmDBUPSJEFMMBTFSJF 95%5 TPOPTUBUJQSPHFUUBUJJOUFSBNFOUFJO
UFDOPMPHJBswitchingTJBMBTF[JPOFEFMMBMJNFOUBUPSFDIFMPTUBEJP
EJQPUFO[BJONPEPEBPUUFOFSFFMFWBUFQPUFO[FBGSPOUFVOQFTP
FTUSFNBNFOUF DPOUFOVUP F BMUJ SFOEJNFOUJ OPO PUUFOJCJMJ DPO MF
DPOmHVSB[JPOJUSBEJ[JPOBMJ2VFTUFDBSBUUFSJTUJDIFSFOEPOPMBTFSJF
QBSUJDPMBSNFOUF JOUFSFTTBOUF QFS MF UJQJDIF FTJHFO[F OFM DBNQP
EFMMBVEJPQSPGFTTJPOBMFQPUFO[B, QFTPSJEPUUP e BMUPSFOEJNFOUP
RVJOEJDPOTVNJDPOUFOVUJ5VUUJHMJBNQMJmDBUPSJEFMMBTFSJF%JHJUBM
5FDIOPMPHZ TPOP EPUBUJ EJ VO TJTUFNB EJ DPOUSPMMP JOUFHSBUP DIF
HBSBOUJTDFMBQSPUF[JPOFTJBEFMMBNQMJmDBUPSFDIFEFMTVPDBSJDP&
DPTUBOUFNFOUFNPOJUPSBUP JM TFHOBMFDPO DPOUSPMMPFJOEJDB[JPOF
EFMMJWFMMPUSBNJUF-&%TVMQBOOFMMPGSPOUBMF6OMJNJUBUPSFJOUFSOP
QFSNFUUFEJ QSPUFHHFSF HMJBMUPQBSMBOUJ EB EBOOJEPWVUJ B TFHOBMJ
JO EJTUPSTJPOF 1FS RVBOUP SJHVBSEB MB UFNQFSBUVSB JM TJTUFNB EJ
DPOUSPMMP HBSBOUJTDF MF DPOEJ[JPOJ EJ DPSSFUUP GVO[JPOBNFOUP QFS J
DPNQPOFOUJEJQPUFO[B*MDPOUSPMMPEFMTFHOBMFEVTDJUBQFSNFUUFEJ
QSPUFHHFSFJMDBSJDPEBFMFWBUJWBMPSJEJDPSSFOUFPEBMMBQSFTFO[BEJ
FWFOUVBMJDPNQPOFOUJDPOUJOVFJOUFOTJPOF*OPMUSFHMJBNQMJmDBUPSJ
EFMMBTFSJF%JHJUBM5FDIOPMPHZQSFTFOUBOPBMMJOUFSOPVOmMUSPhi-pass
TFMF[JPOBCJMFP)[DIFQFSNFUUFEJPUUJNJ[[BSFMBNQMJmDBUPSF
BMTJTUFNBEJBMUPQBSMBOUJDPMMFHBUJ
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
I modelli PSDSP2000,PSDSP2600,PSDSP3400 sono amplicatori
a due canali stereo capaci di erogare rispettivamente, una potenza
di 1000 W, 1300 W, 1700 W per canale su 4 Ω e dotati di processore
DSP incorporato. Tutti gli amplicatori della linea PSDSP Series
sono stati progettati per le speciche esigenze nel campo dell’audio
professionale, secondo criteri di massima afdabilità e funzionalità
d’impiego. Il modulo DSP consente di regolare i parametri di:
Gain, Equalizzazione, Crossover, Delay, Phase e Limiter tramite
un’opportuna connessione al PC. L’interfaccia software user
friendly (PSDSP) permette di controllare completamente tutti
i parametri anche nelle applicazioni più critiche. Le possibili
congurazioni vengono ulteriormente visualizzate nel display LCD
retroilluminato. L’erogazione di potenza risulta costante anche
ad alti regimi, con una bassa dissipazione termica ed un elevato
rendimento grazie all’impiego di trasformatori toroidali a basse
perdite che garantiscono un margine esteso al di sopra dell’uscita
nominale dichiarata. L’alimentatore risulta protetto contro possibili
sovratensioni, surriscaldamenti o cortocircuiti. Ogni modulo di
potenza risulta completamente indipendente sia nelle protezioni
elettriche che in quelle termiche, infatti ciascun canale possiede un
proprio dissipatore e un controllo della temperatura indipendente
che agisce direttamente sulla ventola di raffreddamento.
Owner’s manual
only
11 Kg!
only
13 Kg!
XTDT3200
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 2000 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 1600 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 850 W *
XTDT3800
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 1900 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
2 x 1100 W *
XTDT6000F
0VUQVUQPXFS!0IN
4 x 1500 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
4 x 850 W *
only
11 Kg!
only
13 Kg!
XTDT4800F
0VUQVUQPXFS!0IN
4 x 1200 W *
0VUQVUQPXFS!0IN
4 x 700 W *
* EIAL)[5)%CPUIDIBOOFMTESJWFO!7"$
t.VMUJBQQMJDBUJPO
t)JHIUFDIOPMPHZ
t)JHIQPXFSFGmDJFODZ
4. Breve descrizione della gamma
(MJ BNQMJmDBUPSJ %JHJUBM 5FDIOPMPHZ 4FSJFT TPOP EJTQPOJCJMJ JO
RVBUUSPNPEFMMJEJGGFSFOUJQFSQPUFO[FFOVNFSPEJDBOBMJ*NPEFMMJ
95%5 e 95%5 TPOP B EVF DBOBMJ F FSPHBOP QPUFO[F
SJTQFUUJWBNFOUFmOPB8F8QFSDBOBMFTVæ*NPEFMMJ
95%5' e 95%5' JOWFDF EJTQPOHPOP EJ RVBUUSP DBOBMJ
SJTQFUUJWBNFOUFEB8FEB8TFNQSFTVæ5VUUJHMJ
BNQMJmDBUPSJEFMMBTFSJF 95%5 TPOPTUBUJQSPHFUUBUJJOUFSBNFOUFJO
UFDOPMPHJBswitchingTJBMBTF[JPOFEFMMBMJNFOUBUPSFDIFMPTUBEJP
EJQPUFO[BJONPEPEBPUUFOFSFFMFWBUFQPUFO[FBGSPOUFVOQFTP
FTUSFNBNFOUF DPOUFOVUP F BMUJ SFOEJNFOUJ OPO PUUFOJCJMJ DPO MF
DPOmHVSB[JPOJUSBEJ[JPOBMJ2VFTUFDBSBUUFSJTUJDIFSFOEPOPMBTFSJF
QBSUJDPMBSNFOUF JOUFSFTTBOUF QFS MF UJQJDIF FTJHFO[F OFM DBNQP
EFMMBVEJPQSPGFTTJPOBMFQPUFO[B, QFTPSJEPUUP e BMUPSFOEJNFOUP
RVJOEJDPOTVNJDPOUFOVUJ5VUUJHMJBNQMJmDBUPSJEFMMBTFSJF%JHJUBM
5FDIOPMPHZ TPOP EPUBUJ EJ VO TJTUFNB EJ DPOUSPMMP JOUFHSBUP DIF
HBSBOUJTDFMBQSPUF[JPOFTJBEFMMBNQMJmDBUPSFDIFEFMTVPDBSJDP&
DPTUBOUFNFOUFNPOJUPSBUP JM TFHOBMFDPO DPOUSPMMPFJOEJDB[JPOF
EFMMJWFMMPUSBNJUF-&%TVMQBOOFMMPGSPOUBMF6OMJNJUBUPSFJOUFSOP
QFSNFUUFEJ QSPUFHHFSF HMJBMUPQBSMBOUJ EB EBOOJEPWVUJ B TFHOBMJ
JO EJTUPSTJPOF 1FS RVBOUP SJHVBSEB MB UFNQFSBUVSB JM TJTUFNB EJ
DPOUSPMMP HBSBOUJTDF MF DPOEJ[JPOJ EJ DPSSFUUP GVO[JPOBNFOUP QFS J
DPNQPOFOUJEJQPUFO[B*MDPOUSPMMPEFMTFHOBMFEVTDJUBQFSNFUUFEJ
QSPUFHHFSFJMDBSJDPEBFMFWBUJWBMPSJEJDPSSFOUFPEBMMBQSFTFO[BEJ
FWFOUVBMJDPNQPOFOUJDPOUJOVFJOUFOTJPOF*OPMUSFHMJBNQMJmDBUPSJ
EFMMBTFSJF%JHJUBM5FDIOPMPHZQSFTFOUBOPBMMJOUFSOPVOmMUSPhi-pass
TFMF[JPOBCJMFP)[DIFQFSNFUUFEJPUUJNJ[[BSFMBNQMJmDBUPSF
BMTJTUFNBEJBMUPQBSMBOUJDPMMFHBUJ
PSDSP2000
Output Power @ 4 Ohm 2 × 1000 W *
Output Power @ 8 Ohm 2 × 650 W *
PSDSP2600
Output Power @ 4 Ohm 2 × 1300 W *
Output Power @ 8 Ohm 2 × 850 W *
PSDSP3400
Output Power @ 4 Ohm 2 × 1700 W *
Output Power @ 8 Ohm 2 × 1000 W *
* EIA 1k Hz - 1% THD - both channels driven @ 230
6. Breve descrizione della gamma
2000
2600
77
PSDSP2000
Output Power @ 4 Ohm 2 x 1000 W*
Output Power @ 8 Ohm 2 x 650 W*
PSDSP2600
Output Power @ 4 Ohm 2 x 1300 W*
Output Power @ 8 Ohm 2 x 850 W*
PSDSP3400
Output Power @ 4 Ohm 2 x 1700 W*
Output Power @ 8 Ohm 2 x 1000 W*
* EIA 1 kHz - 1% THD, both ch.s driven @230 VAC
6. BRIEF DESCRIPTION OF THE SERIES
The PSDSP2000, PSDSP2600 and PSDSP3400 models are
two-channel stereo amplifiers with a power delivery capacity of
1000 W, 1300 W and 1700 W respectively per channel at 4Ω.
All PSDSP series amplifiers have been designed to meet the specific
requirements of the world of professional audio based on criteria of
maximum reliability and ease of use.
Once correctly connected to a PC, the DSP (Digital Signal Processor)
module allows the following parameters to be set: Gain, Equalization,
Crossover, Delay, Phase and Limiter. The user friendly interface
(PSDSP) allows the user to optimize all parameters, all for obtaining
the maximum performance. All the configurations can also be viewed
in the rear-lit LCD display.
Power delivery remains constant even at high loads, with low heat
dissipation and high performance thanks to low-leakage toroidal
transformers, which provide an extra margin above the stated
nominal output.
Each of the power modules is fully independent in terms of both
electrical and thermal protections. Each channel, in fact, is equipped
with its own heat sink and independent temperature control which
acts directly on the cooling fan.

SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
8
XLR BAL INPUT/OUTPUT
Pin 1 GND
Pin 2 HOT +
Pin 3 COLD -
Neutrik®speakON
Pin 1 + POS (CH1)
Pin 1 - NEG (CH1)
Pin 2 + POS (CH2)
Pin 2 - NEG (CH2)
7. OPERATING INSTRUCTIONS
7 .1 Connection to the AC mains supply and power absorption
Check that your mains power supply is sufficient for the power requirement of
your amplier (consult the data at the end of this manual). Note that the voltage
of the electric mains should correspond to the voltage indicated on the back of
the amplier. Maximum current absorption is limited by internal fuses.
Note: Remember that before connecting any of the cables
it is always better to switch o and disconnect the amplier
from the power supply. When switching on the amplier,
the volume controls should always be set to the lowest level.
7 .2 Cooling
Pay particular attention to the amplier ventilation/cooling
conditions.
An internal system of forced airflow by means of a variable speed fan allows
the heat sinks to cool down from the heat generated by power parts. The air
ows from the front panel of the amplier to its rear panel, so that the air is
drawn in from the front opening and let out through the rear opening. Ensure
that there is sufficient space in front of the appliance to allow adequate inflow
an outflow of air. With rack installation, make sure there are sufficient openings
for air to ow freely through the amplier.
7 .3 Connection cables
To connect the amplifier to the speakers, always use suitable cables to
avoid amplifier power dispersion due to inadequate cable section.
When connecting the amplifier to the mixer, only use shielded cables and
not electric power cables.
The main inputs and outputs are connected using Neutrik® XLR and
Neutrik® SpeakOn connectors, while screw terminals are used for auxiliary
connections. To connect the amplifier to the PC use the cable supplied
with the unit.
Figure 6. Amplifier-to-PC connection cable
7 .4 Stereo conguration
Make sure the unit is switched o before conguring
according to your requirements.
To turn on the unit, use the ON/OFF switch located on the right of the front
panel. To adjust the volume of individual channels, turn the corresponding
ChA/ChB encoders (PSDSP2000-PSDSP2600-PSDSP3400). With audio
systems it is always better to switch o the amplier rst. Remember to
switch o the amplier before connecting or disconnecting it to other
units and always switch on the mixer rst and then the amplier, in order
to avoid peaks that could cause disturbances and may damage the
speakers.
• Using in stereo mode (standard)
When using in stereo mode, each channel operates independently and
the dedicated input attenuators control the respective channel level.
The recommended minimum load for using in stereo mode is 4 Ω per
channel for all Peecker Sound PSDSP series models (see Technical
Specications). To connect the input signal, use the Neutrik® XLR connectors
on the rear panel. The loudspeaker systems must be connected to the
Neutrik® SpeakOn output connectors.
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.1 Collegamento alla rete e assorbimento
Attenzione al voltaggio della rete elettrica che deve corrispondere
massimo di corrente è limitato tramite i fusibili interni.
Attenzione:prima di qualsiasi connessione audio ricordarsi
che è sempre buona norme spegnere e disconnettere
durante l’accensione, i regolatori per il volume.
7.2 Raffreddamento
Prestare particolare attenzione alle condizioni di ventilazione/
tramite ventola a velocità variabile, permette il raffreddamento dei
dissipatori per il calore generato dai componenti di potenza. Il
frontale e viene espulsa attraverso l’apertura sul retro. Prestare
resistenza.
7.3 Cavi di connessione
sempre usando cavi di potenza adeguata evitando in tal modo
al mixer, accertarsi di usare solo cavi schermati e non cavi elettrici
di potenza. In particolare, si utilizzano i connettori Cannon XLR e
Neutrik®speakON per connettere gli ingressi e le uscite principali,
mentre si utilizzano i morsetti a vite per le connessioni ausiliarie. Per
il collegamento dell’amplificatore al PC utilizzare il cavo in allegato
alla confezione.
XTDT AMPLIFIERS
5. Modalità d’utilizzo
5.1 Collegamento alla rete e assorbimento
-
Attenzione -
-
5.2 Raffreddamento
-
-
-
-
5.3 Configurazione
-
switch
e i jumper
-
-
e e -
delli e
-
bo©
fig. 5 a) Stereo Mode mod. XTDT3200 e XTDT3800
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
shield
inverting
non-inverting
Balanced Connection
Unbalanced Connection
shield
shieldjumper
jumper
jumper
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
Fig. 5 b) Stereo Mode mod. XTDT4800F e XTDT6000F
-
-
-
-
© © -
7. Modalità d’utilizzo
7.4 Configurazione
tramite l’interruttore ON/OFF collocato sulla destra del pannello
frontale. Per regolare i volumi dei singoli canali, girare le rispettive
manopole Ch A / Ch B (PSDSP2000-PSDSP2600-PSDSP3400).
scollegarlo ad altre unità ed accendere sempre per primo il mixer e
disturbare e talvolta danneggiare i diffusori acustici.
• Uso in stereo (standard)
Nell’uso in stereo ogni canale opera in modo indipendente e i loro
attenuatori d’ingresso controllano il rispettivo livello di canale. Il
carico minimo raccomandato per l’uso in stereo è 4 Ω per canale per
tutti i modelli PSDSP Series Peecker Sound
tecniche). Per collegare il segnale d’ingresso utilizzare i connettori
Cannon XLR posti nel pannello posteriore. Gli altoparlanti invece,
devono essere collegati ai connettori di uscita Neutrik® speakON.
XLR BAL INPUT/OUTPUT
Pin 1 GND
Pin 2 HOT+
Pin 3 COLD-
6
EUROPOWER PMH518M
5. APPLICAZIONI
Fig. 4.2: Spina jack stereo da 6,3 mm
Fig. 4.3: Collegamenti XLR
Fig. 4.4: Cavo RCA
4.3 Collegamenti per altoparlanti
Il vostro mixer EUROPOWER dispone di collegamenti per
altoparlanti (compatibili con Neutrik®Speakon®) di elevato standard
qualitativo, che garantiscono il funzionamento privo di problemi.
La spina Speakon®è stata progettata specificamente per
altoparlanti di elevata potenza. Viene introdotta nella relativa
presa, in questo modo si blocca e non può più essere
inavvertitamente staccata. La spina protegge dalle scosse
elettriche ed assicura la corretta polarizzazione elettrica. Ogni
collegamenti per altoparlanti porta esclusivamente il singolo
segnale assegnato (vedi Tab. 4.1 /Fig. 4.5 e la stampigliatura sul
retro dell’apparecchio).
Fig. 4.5: collegamento degli altoparlanti per uso
professionale con la polarità
Per favore utilizzate solo cavo commerciale Speakon®(tipo
NL4FC) per collegare i vostri altoparlanti al mixer EUROPOWER.
Controllate la configurazione dei pin delle vostre casse acustiche
e dei vostri cavi per altoparlanti in rapporto all’uscita degli
altoparlanti dell’apparecchio da voi utilizzato.
OUTPUT 1+ 1- 2+ 2-
MAIN MONO POS NEG POS NEG
EUROPOWER PMH518M
Tab. 4.1: piedinatura del connettore professionale per
altoparlante
5. APPLICAZIONI
Quest’illustrazione mostra soltanto un esempio dell’uso dei canali
del mixer amplificato, inclusa la connessione delle sorgenti mono
e stereo, e degli ingressi ed uscite Tape In/Out per registrare il
segnale mix o riprodurre segnali esterni.
Fig. 5.1: configurazione standard
La seguente applicazione mostra un impiego reale del PMH518M
come mixer monitor e di un BEHRINGER EURODESK SL2442FX-
PRO che fornisce il segnale miscelato principale FOH. PMH518M
riceve il segnale Aux Send dello EURODESK che viene utilizzato
per il mixer monitor sul palco.
Neutrik®speakON
Pin 1+ POS (LOW+)
Pin 1- NEG (LOW-)
Pin 2+ POS (HIGH+)
Pin 2- NEG
Front Rear
Figura 5: Connettori Cannon XLR e Neutrik® speakON
-
-
-
-
-
-
-
-
switch
-
-
e e -
-
fig. 5 a) Stereo Mode mod. XTDT3200 e XTDT3800
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
shield
inverting
non-inverting
Balanced Connection
Unbalanced Connection
shield
shield jumper
jumper
jumper
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
Fig. 5 b) Stereo Mode mod. XTDT4800F e XTDT6000F
-
-
-
-
© © -
-
-
-
-
-
-
-
-
switch
-
-
e e -
-
fig. 5 a) Stereo Mode mod. XTDT3200 e XTDT3800
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
shield
inverting
non-inverting
Balanced Connection
Unbalanced Connection
shield
shield jumper
jumper
jumper
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
Fig. 5 b) Stereo Mode mod. XTDT4800F e XTDT6000F
-
-
-
-
© © -
-
-
-
-
-
-
-
-
switch
-
-
-
-
fig. 5 a) Stereo Mode mod. XTDT3200 e XTDT3800
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
shield
inverting
non-inverting
Balanced Connection
Unbalanced Connection
shield
shield jumper
jumper
jumper
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
Fig. 5 b) Stereo Mode mod. XTDT4800F e XTDT6000F
-
-
-
-
© © -
fig. 5 a) Stereo Mode mod. XTDT3200 e XTDT3800
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
shield
inverting
non-inverting
Balanced Connection
Unbalanced Connection
shield
shield jumper
jumper
jumper
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
Fig. 5 b) Stereo Mode mod. XTDT4800F e XTDT6000F
-
-
-
-
© © -
-
Attenzione -
-
5.2 Raffreddamento
-
-
-
-
5.3 Configurazione
-
switch
e i jumper
-
-
e e -
delli e
-
bo©
fig. 5 a) Stereo Mode mod. XTDT3200 e XTDT3800
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
shield
inverting
non-inverting
Balanced Connection
Unbalanced Connection
shield
shield jumper
jumper
jumper
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
Fig. 5 b) Stereo Mode mod. XTDT4800F e XTDT6000F
-
-
-
-
© © -
-
Attenzione -
-
5.2 Raffreddamento
-
-
-
-
5.3 Configurazione
-
switch
jumper
-
-
e e -
e
-
fig. 5 a) Stereo Mode mod. XTDT3200 e XTDT3800
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
shield
inverting
non-inverting
Balanced Connection
Unbalanced Connection
shield
shield jumper
jumper
jumper
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR and Europlug
Fig. 5 b) Stereo Mode mod. XTDT4800F e XTDT6000F
-
-
-
-
© © -
Figura 7: Stereo Mode PSDSP2000 - PSDSP2600 - PSDSP3400
Figura 6: Cavo collegamento PC
PSDSP series
www.peeckersound.com
Manuale utente
4. UTILIZZO
4.1 Collegamento, accensione e spegnimento
Attenzione: in un sistema audio, è sempre meglio spegnere gli am-
-
Cavi di connessione
Utilizzare i seguenti cablaggi per i vari tipi di connettori che possono
-
-
fig. 4 Cablaggio del connettore del segnale d’ingresso
Speakon OUTPUT CHA
Speakon OUTPUT CHB
fig. 5 Cablaggio per il segnale d’uscita
-
fig. 6 Cavo per il collegamento al PC
4.2 Raffreddamento
-
-
-
all’aria esterna di entrare e, nel retro, per permettere all’aria calda
-
4.3 Modalità off line
A: ACCENSIONE
B: REGOLAZIONE DEL VOLUME
C: SETTARE L’ID (numero identificativo) dell’AMPLIFICATORE
D: VISUALIZZAZIONE del SUB ADDRESS
-
E: SECURITY SETUP
F: CARICAMENTO DEL PROGRAMMA
A1.0
DS-50-2-2-PS2000-A1.0
1
P S2000
20071208
£Ã°/º°£ËÓ Í
Ò´À×Ò¹ ·
モサイチ
¼ÊÒÇ£
1.ðÑÉÒÇ:Ò°ÅÉ ,ºÉ×·(³Ê×Í);
2.º°ÑÉÒÇ :Òµº,°É×;
3.·Á°1:1³ ,ËÓѸ°ÍÖËÓ;
4.ÏÏÒǰɲ¶µÎ×,IQC°É²¶µÒǼ²;
5.Á×:
R
ÀÉ
R
TEMP
CH A 0
-¡ C H B 0
-¡
º°ËÓÍXT2000
PROTECT
CLIP
SIGNAL
7.5 Modalità off line
Accensione•
Il sistema andrà in modalità OFFLINE.
Regolazione del volume•
Girare la manopola CHA/CHB per regolare il livello d’ingresso.
Premere per un secondo il pulsante CHB per attivare o disattivare
il MUTE di entrambi i canali.
8
Figure 7. Stereo Mode PSDSP2000 – PSDSP2600 – PSDSP3400
7 .5 Ofine mode
• Switch-on
The system will go into OFFLINE mode.
• Volume adjustment
Turn the CHA/CHB encoder to set the input level. Press and hold the
CHB button for one second to engage or disengage the MUTE of both
channels.
• ID (identication number) setting of the amplier or group of
ampliers
Hold the CHA button down for about 3 seconds and the following will
appear on the LCD:
SETUP AMPLIFIERID
DEVICENO.#1
Then turn the CHA encoder to change the amplier ID, from 1 to 255.
Press the button again to save the setting.
Figure 5. Cannon® XLR and Neutrik® SpeakOn connectors

SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
9
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Settare l’ID (numero identificativo) dell’amplificatore o di•
un gruppo di amplificatori
Premere il pulsante CHA per circa 3 secondi, l’LCD mostrerà:
SETUP AMPLIFIERID
DEVICENO.#1 Amplier ID
Poi, girare CHA per cambiare l’ID dell’amplificatore da 1 a 255.
Premere ancora il pulsante e salvare le impostazioni.
Visualizzazione del SUB ADDRESS (relativo al particolare•
amplificatore facente parte di gruppo di più
amplificatori)
Premere il pulsante CHA (per circa 6 secondi) fin quanto l’LCD
mostrerà il sub address dell’amplificatore:
FIRMWARE:OSPVS_1.0
SUBADDRESS:423
Security SETUP•
Premere CHA (per circa 9 secondi) fin quando l’LCD mostrerà:
SECURITY SETUP
Ruotare il pulsante CHA (ON/OFF) per inserire o disinserire la
password di protezione. Se inserita, verranno inibite tutte le funzioni
del DSP.
Caricamento del programma•
Premere il pulsante CHB per circa 3 secondi, l’LCD mostrerà:
LOAD PROGRAMP:21
NOPEQ+XOVER+DELAY
Program Number
Program Name
Poi, girare CHB per selezionare il programma (1-21). Premere
CHB per salvare il settaggio e caricare il programma selezionato.
Contemporaneamente, l’LCD mostrerà:
LOADING........
Alcuni secondi più tardi il caricamento sarà terminato e il sistema
ritornerà al menu principale.
MUTE automatico•
Premere CHB per 6 secondi fin quando l’LCD mostrerà:
VOLUMEMUTEPROTECT
AUTOMUTE:ON
Girare l’encoder CHB per spegnere o accendere il MUTE
AUTOMATICO del volume. Poi, premere CHB per salvare le
impostazioni.
AUTO MUTE ON: quando l’amplificatore è acceso, il volume CHA/
CHB è automaticamente in MUTE.
AUTO MUTE OFF: quando l’amplificatore è acceso, il volume CHA/
CHB viene riportato all’impostazione dell’ultimo spegnimento.
Setup Gain Link•
Premere CHB per circa 9 secondi fin quando l’LCD mostrerà:
GAIN LINK SETUP
ON
Girando l’encoder CHB si inserisce o disinserisce il LINK del volume
dei due canali di uscita. Premendo il pulsante CHB nuovamente si
salvano le impostazioni.
GAIN LINK: ON. I volumi dei CHA/CHB si accoppiano e si pilotano
ruotando un solo encoder.
GAIN LINK: OFF. I volumi dei CHA/CHB sono indipendenti.
Noise Gate Setup•
Tenere premuto CHB fin quando l’LCD mostrerà:
NOISE LINK SETUP
ON
Girare il pulsante CHB per inserire o disinserire il noise gate. Poi,
premere nuovamente CHB per salvare le impostazioni.
ON: Inserisce un noise gate su CHA e CHB.
OFF: Disinserisce il noise gate.
Nota: Il programma numero 21, senza PEQ, CROSSOVER e
DELAY, non viene usato nel modo online. Gli altri 20 programmi
possono essere salvati e richiamati nel modo on line.
7.6 Modalità online
Requisiti di sistema•
I requisiti minimi per avere delle performance accettabili, prevedono
un hardware con processore Pentium 450 MHz e 128 MB. Il
software PSDSP è stato realizzato per sistemi operativi Microsoft
Windows 32-bit (NT, 98 ,ME, 2000, XP, Vista).
Installazione del software•
Per installare il software PSDSP (versioni V1.0I o successive) fare
doppio click sul file:
Di seguito compariranno le seguenti finestre di installazione del
programma.
Figura 8: Icona installazione
9
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Premere su Next> per continuare con l’installazione.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare in software.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare il collegamento per
accedere al software.
Possibilità di creare il collegamento sul desktop.
Cliccare su Install per avviare l’installazione.
Fine installazione.
10
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Premere su Next> per continuare con l’installazione.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare in software.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare il collegamento per
accedere al software.
Possibilità di creare il collegamento sul desktop.
Cliccare su Install per avviare l’installazione.
Fine installazione.
10
• Noise Gate Setup
Press and hold the CHB button until the LCD display shows:
NOISE LINK SET UP
ON
Turn the CHB encoder to engage or disengage the noise gate. Then press the
CHB button again to save the settings.
ON: Engages a noise gate on CHA and CHB
OFF: Disengages the noise gate
Note: Program number 21, without PEQ, CROSSOVER or DELAY, cannot
be overwritten in online mode. The other 20 programs can be saved and
recalled in online mode.
7 .6 Online mode
• System requirements
Minimum hardware system requirements for an acceptable performance
is a Pentium 450 MHz processor with 128 MB RAM. The PSDSP software
is designed for 32-bit Microsoft Windows (NT, 98, ME, 2000, XP, Vista and
Win7) operating systems.
• Software installation
To install the PSDSP software (version V1.0I or subsequent), double click the
icon below:
The program installation windows will then appear as follows.
Click Next> to continue with the installation.
Select a folder where the application will be installed.
Figure 8. Installation icon
• SUB ADDRESS display (related to the individual amplier making up a
group of more than one amplier)
Press and hold the CHA button down (for about 6 seconds) until the
amplier sub address is displayed on the LCD.
FIRMWARE:OSPVS_1.0
SUBADDRESS:423
• Security SETUP
Press and hold the CHA button down (for about 9 seconds) until the LCD
display shows:
SECURITY SETUP
Turn the CHA encoder (ON/OFF) to enable or disenable the protection
password. When enabled, all the DSP functions will be blocked.
• Program loading
Press and hold the CHB button for about 3 seconds. The LCD display shows:
LOAD PROGRAMP:21
NOPEQ+XOVER+DELAY
Program Number
Program Nam
ogram Number
Then turn the CHB encoder to select the program (1-21). Press the CHB
button to save the setting and load the selected program. At the same
time, the LCD display below will appear:
LOADING........
The loading will be completed in a few seconds and the system will return
to the main menu.
• Automatic MUTE
Press and hold the CHB button for 6 seconds until the LCD display shows:
VOLUME MUTEPR OTECT
AUTOMUTE:ON
Turn the CHB encoder to switch the AUTOMATIC MUTE on or off. Then
press the CHB button to save the settings.
AUTO MUTE ON: when the amplier is turned on, the CHA/CHB volume is
automatically in MUTE mode.
AUTO MUTE OFF: when the amplier is turned on, the CHA/CHB volume
returns to the setting of when the amplier was last switched o.
• Setup Gain Link
Press and hold the CHB button for about 9 seconds until the LCD display
shows:
GAIN LINK SETUP
ON
By turning the CHB encoder, the volume LINK of the two output channels is
enabled or disabled. To save the settings, press the button again.
GAIN LINK: ON. The CHA/CHB volumes are coupled and can be controlled by
turning only one encoder.
GAIN LINK: OFF. The CHA/CHB volumes operate independently.

SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
10
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Premere su Next> per continuare con l’installazione.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare in software.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare il collegamento per
accedere al software.
Possibilità di creare il collegamento sul desktop.
Cliccare su Install per avviare l’installazione.
Fine installazione.
10
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Premere su Next> per continuare con l’installazione.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare in software.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare il collegamento per
accedere al software.
Possibilità di creare il collegamento sul desktop.
Cliccare su Install per avviare l’installazione.
Fine installazione.
10
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Premere su Next> per continuare con l’installazione.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare in software.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare il collegamento per
accedere al software.
Possibilità di creare il collegamento sul desktop.
Cliccare su Install per avviare l’installazione.
Fine installazione.
10
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Premere su Next> per continuare con l’installazione.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare in software.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare il collegamento per
accedere al software.
Possibilità di creare il collegamento sul desktop.
Cliccare su Install per avviare l’installazione.
Fine installazione.
10
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Premere su Next> per continuare con l’installazione.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare in software.
Selezionare la posizione in cui si vuole installare il collegamento per
accedere al software.
Possibilità di creare il collegamento sul desktop.
Cliccare su Install per avviare l’installazione.
Fine installazione.
10
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Collegamento con il PC•
Collegare l’amplificatore al PC con il cavo e la strumentazione
fornita in dotazione. Inserire il capo del cavo dell’interfaccia della
porta seriale del PC e l’altra parte nel PC REMOTE posto nel
pannello frontale dell’amplificatore.
Tramite un cavo seriale RS232 realizzare la connessione con
l’adattatore come riportato nel riquadro nell’immagine sottostante.
Figura 9: Cavo PC e adattatore forniti direttamente da Peecker Sound
Figura 10: Collegamento al PC tramite RS232
Nel caso in cui il PC non sia dotato di porta seriale utilizzare un
adattatore seriale-USB come quello riportato qui sotto
In quest’ultimo caso, si sottolinea che prima di procedere con
il collegamento è necessario che l’adattatore sia stato installato
correttamente e che la porta seriale ( si tratta di una COM “virtuale”)
sia visibile al sistema operativo. Per accertarsi di questo, dal
Pannello di Controllo:
Aprire le proprietà di sistema e scegliere la
scheda Hardware-> Gestione Periferiche
Verificare la presenza e il corretto funzionamento della porta di
comunicazione COMx.
Fare un click con il tasto destro del mouse sull’indicazione relativa
alle porte di comunicazione per accedere alla proprietà del
dispositivo
Verificare che la periferica funzioni correttamente.
Figura 11: Adattatore USB - RS232
11
Select a folder where the connection to access the software will be
installed.
Option to create a desktop link.
Click Install to start the installation.
Installation is complete.
• Connection to the PC
Connect the amplier to the PC using the cable and equipment
supplied.
Figure 9. PC cable and adapter supplied by Peecker Sound.
Connect one end of the cable to the PC serial port and the other end to
the PC REMOTE socket on the front panel of the amplier.
Using an RS232 serial cable, connect to the adapter as shown in the image
below.
If the PC does not have a serial port, use a USB serial adapter like the one
shown below.
Figure 11. USB - RS232 adapter
In this case, note that before proceeding with the connection, the adapter
should be properly installed and the serial port (a“virtual”COM) should be
detected by the operating system.
To make sure that this is the case, go to the Control Panel:
Figure 10. Connection to the PC via RS232

SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
11
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
E’ molto importante verificare le impostazioni della porta. In
particolare controllare il numero della porta di default (ad esempio
COM4) premendo il pulsante Avanzate. Memorizzare il numero
della porta perchè sarà fondamentale per creare una corretta
connessione tra l’amplificatore e il PC.
Bisogna ricordare che si possono collegare in cascata più
amplificatori PSDSP utilizzando altrettanti cavi e porte di input e
output presenti sugli amplificatori PSDSP. Si possono creare gruppi
di amplificatori selezionando lo stesso ID su ognuno, allo scopo di
poter cambiare alcune impostazioni contemporaneamente su tutto
il gruppo, modificando una sola interfaccia, l’unica disponibile. A
questo punto si può accedere all’interfaccia software PSDSP in
modo da operare il collegamento operativo tra PC e amplificatore.
Fare doppio click con il pulsante sinistro del mouse sull’icona
presente sul desktop relativa al software PSDSP in modo da far
comparire la schermata successiva.
Il collegamento tra software e amplificatore si ottiene cliccando
nel menu a tendina “Tools” (parte in alto del software) e
successivamente, “Connect” (si può accedere più velocemente
cliccando sull’icona quick link che si trova immediatamente
sotto).
Inserire nella casella “Add” il numero ID del gruppo di amplificatori
o dell’amplificatore singolo che si vuole controllare. Se si vuole
controllare il singolo amplificatore di un gruppo bisogna inserire il
corretto valore di sub address in “Sub Add” e attivare con un clic la
corrispondente casella sottostante, come illustrato di seguito.
Il valore di sub address è un numero di fabbrica associato al singolo
amplificatore che lo identifica univocamente. Per conoscere il sub
address di un amplificatore, tenere premuto l’encoder di sinistra
fino a che non compare la pagina recante la scritta “Sub Address:
(es: 300)”. L’attivazione dell’opzione “MUTE” imporrà la funzione di
Mute all’atto della connessione.
Cliccare su “Connect”.
Se gli indirizzi immessi sono corretti, la connessione è andata a
buon fine e il sistema può essere gestito con il software PSDSP. La
conferma di avvenuta connessione si può notare nel display LCD
dell’amplificatore che mostrerà:
e nella parte alta dell’interfaccia software nella quale apparirà
un’indicatore luminoso di colore rosso (ONLINE):
CONNECT SUCCESFUL
PC_CONTROLDEVICE
Figura 12: Interfaccia Software PSDSP
Figura 13.b: Interfaccia per la connessione
Figura 13.a: Interfaccia per la connessione
12
Open System Properties and click Hardware>Device Manager.
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Collegamento con il PC•
Collegare l’amplificatore al PC con il cavo e la strumentazione
fornita in dotazione. Inserire il capo del cavo dell’interfaccia della
porta seriale del PC e l’altra parte nel PC REMOTE posto nel
pannello frontale dell’amplificatore.
Tramite un cavo seriale RS232 realizzare la connessione con
l’adattatore come riportato nel riquadro nell’immagine sottostante.
Figura 9: Cavo PC e adattatore forniti direttamente da Peecker Sound
Figura 10: Collegamento al PC tramite RS232
Nel caso in cui il PC non sia dotato di porta seriale utilizzare un
adattatore seriale-USB come quello riportato qui sotto
In quest’ultimo caso, si sottolinea che prima di procedere con
il collegamento è necessario che l’adattatore sia stato installato
correttamente e che la porta seriale ( si tratta di una COM “virtuale”)
sia visibile al sistema operativo. Per accertarsi di questo, dal
Pannello di Controllo:
Aprire le proprietà di sistema e scegliere la
scheda Hardware-> Gestione Periferiche
Verificare la presenza e il corretto funzionamento della porta di
comunicazione COMx.
Fare un click con il tasto destro del mouse sull’indicazione relativa
alle porte di comunicazione per accedere alla proprietà del
dispositivo
Verificare che la periferica funzioni correttamente.
Figura 11: Adattatore USB - RS232
11
Check that the communication port COMx appears and is working
correctly.
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Collegamento con il PC•
Collegare l’amplificatore al PC con il cavo e la strumentazione
fornita in dotazione. Inserire il capo del cavo dell’interfaccia della
porta seriale del PC e l’altra parte nel PC REMOTE posto nel
pannello frontale dell’amplificatore.
Tramite un cavo seriale RS232 realizzare la connessione con
l’adattatore come riportato nel riquadro nell’immagine sottostante.
Figura 9: Cavo PC e adattatore forniti direttamente da Peecker Sound
Figura 10: Collegamento al PC tramite RS232
Nel caso in cui il PC non sia dotato di porta seriale utilizzare un
adattatore seriale-USB come quello riportato qui sotto
In quest’ultimo caso, si sottolinea che prima di procedere con
il collegamento è necessario che l’adattatore sia stato installato
correttamente e che la porta seriale ( si tratta di una COM “virtuale”)
sia visibile al sistema operativo. Per accertarsi di questo, dal
Pannello di Controllo:
Aprire le proprietà di sistema e scegliere la
scheda Hardware-> Gestione Periferiche
Verificare la presenza e il corretto funzionamento della porta di
comunicazione COMx.
Fare un click con il tasto destro del mouse sull’indicazione relativa
alle porte di comunicazione per accedere alla proprietà del
dispositivo
Verificare che la periferica funzioni correttamente.
Figura 11: Adattatore USB - RS232
11
Right click the instructions related to the communication ports to access
the properties of the device.
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Collegamento con il PC•
Collegare l’amplificatore al PC con il cavo e la strumentazione
fornita in dotazione. Inserire il capo del cavo dell’interfaccia della
porta seriale del PC e l’altra parte nel PC REMOTE posto nel
pannello frontale dell’amplificatore.
Tramite un cavo seriale RS232 realizzare la connessione con
l’adattatore come riportato nel riquadro nell’immagine sottostante.
Figura 9: Cavo PC e adattatore forniti direttamente da Peecker Sound
Figura 10: Collegamento al PC tramite RS232
Nel caso in cui il PC non sia dotato di porta seriale utilizzare un
adattatore seriale-USB come quello riportato qui sotto
In quest’ultimo caso, si sottolinea che prima di procedere con
il collegamento è necessario che l’adattatore sia stato installato
correttamente e che la porta seriale ( si tratta di una COM “virtuale”)
sia visibile al sistema operativo. Per accertarsi di questo, dal
Pannello di Controllo:
Aprire le proprietà di sistema e scegliere la
scheda Hardware-> Gestione Periferiche
Verificare la presenza e il corretto funzionamento della porta di
comunicazione COMx.
Fare un click con il tasto destro del mouse sull’indicazione relativa
alle porte di comunicazione per accedere alla proprietà del
dispositivo
Verificare che la periferica funzioni correttamente.
Figura 11: Adattatore USB - RS232
11
Check that the peripheral connection works correctly.
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Collegamento con il PC•
Collegare l’amplificatore al PC con il cavo e la strumentazione
fornita in dotazione. Inserire il capo del cavo dell’interfaccia della
porta seriale del PC e l’altra parte nel PC REMOTE posto nel
pannello frontale dell’amplificatore.
Tramite un cavo seriale RS232 realizzare la connessione con
l’adattatore come riportato nel riquadro nell’immagine sottostante.
Figura 9: Cavo PC e adattatore forniti direttamente da Peecker Sound
Figura 10: Collegamento al PC tramite RS232
Nel caso in cui il PC non sia dotato di porta seriale utilizzare un
adattatore seriale-USB come quello riportato qui sotto
In quest’ultimo caso, si sottolinea che prima di procedere con
il collegamento è necessario che l’adattatore sia stato installato
correttamente e che la porta seriale ( si tratta di una COM “virtuale”)
sia visibile al sistema operativo. Per accertarsi di questo, dal
Pannello di Controllo:
Aprire le proprietà di sistema e scegliere la
scheda Hardware-> Gestione Periferiche
Verificare la presenza e il corretto funzionamento della porta di
comunicazione COMx.
Fare un click con il tasto destro del mouse sull’indicazione relativa
alle porte di comunicazione per accedere alla proprietà del
dispositivo
Verificare che la periferica funzioni correttamente.
Figura 11: Adattatore USB - RS232
11
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Collegamento con il PC•
Collegare l’amplificatore al PC con il cavo e la strumentazione
fornita in dotazione. Inserire il capo del cavo dell’interfaccia della
porta seriale del PC e l’altra parte nel PC REMOTE posto nel
pannello frontale dell’amplificatore.
Tramite un cavo seriale RS232 realizzare la connessione con
l’adattatore come riportato nel riquadro nell’immagine sottostante.
Figura 9: Cavo PC e adattatore forniti direttamente da Peecker Sound
Figura 10: Collegamento al PC tramite RS232
Nel caso in cui il PC non sia dotato di porta seriale utilizzare un
adattatore seriale-USB come quello riportato qui sotto
In quest’ultimo caso, si sottolinea che prima di procedere con
il collegamento è necessario che l’adattatore sia stato installato
correttamente e che la porta seriale ( si tratta di una COM “virtuale”)
sia visibile al sistema operativo. Per accertarsi di questo, dal
Pannello di Controllo:
Aprire le proprietà di sistema e scegliere la
scheda Hardware-> Gestione Periferiche
Verificare la presenza e il corretto funzionamento della porta di
comunicazione COMx.
Fare un click con il tasto destro del mouse sull’indicazione relativa
alle porte di comunicazione per accedere alla proprietà del
dispositivo
Verificare che la periferica funzioni correttamente.
Figura 11: Adattatore USB - RS232
11
It is very important to check the port settings. In particular, check the number
of the default port (e.g. COM4) by clicking Advanced.
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
E’ molto importante verificare le impostazioni della porta. In
particolare controllare il numero della porta di default (ad esempio
COM4) premendo il pulsante Avanzate. Memorizzare il numero
della porta perchè sarà fondamentale per creare una corretta
connessione tra l’amplificatore e il PC.
Bisogna ricordare che si possono collegare in cascata più
amplificatori PSDSP utilizzando altrettanti cavi e porte di input e
output presenti sugli amplificatori PSDSP. Si possono creare gruppi
di amplificatori selezionando lo stesso ID su ognuno, allo scopo di
poter cambiare alcune impostazioni contemporaneamente su tutto
il gruppo, modificando una sola interfaccia, l’unica disponibile. A
questo punto si può accedere all’interfaccia software PSDSP in
modo da operare il collegamento operativo tra PC e amplificatore.
Fare doppio click con il pulsante sinistro del mouse sull’icona
presente sul desktop relativa al software PSDSP in modo da far
comparire la schermata successiva.
Il collegamento tra software e amplificatore si ottiene cliccando
nel menu a tendina “Tools” (parte in alto del software) e
successivamente, “Connect” (si può accedere più velocemente
cliccando sull’icona quick link che si trova immediatamente
sotto).
Inserire nella casella “Add” il numero ID del gruppo di amplificatori
o dell’amplificatore singolo che si vuole controllare. Se si vuole
controllare il singolo amplificatore di un gruppo bisogna inserire il
corretto valore di sub address in “Sub Add” e attivare con un clic la
corrispondente casella sottostante, come illustrato di seguito.
Il valore di sub address è un numero di fabbrica associato al singolo
amplificatore che lo identifica univocamente. Per conoscere il sub
address di un amplificatore, tenere premuto l’encoder di sinistra
fino a che non compare la pagina recante la scritta “Sub Address:
(es: 300)”. L’attivazione dell’opzione “MUTE” imporrà la funzione di
Mute all’atto della connessione.
Cliccare su “Connect”.
Se gli indirizzi immessi sono corretti, la connessione è andata a
buon fine e il sistema può essere gestito con il software PSDSP. La
conferma di avvenuta connessione si può notare nel display LCD
dell’amplificatore che mostrerà:
e nella parte alta dell’interfaccia software nella quale apparirà
un’indicatore luminoso di colore rosso (ONLINE):
CONNECT SUCCESFUL
PC_CONTROLDEVICE
Figura 12: Interfaccia Software PSDSP
Figura 13.b: Interfaccia per la connessione
Figura 13.a: Interfaccia per la connessione
12
Make a note of the port number, as this will be crucial for a correct amplier-
to-PC connection.
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
E’ molto importante verificare le impostazioni della porta. In
particolare controllare il numero della porta di default (ad esempio
COM4) premendo il pulsante Avanzate. Memorizzare il numero
della porta perchè sarà fondamentale per creare una corretta
connessione tra l’amplificatore e il PC.
Bisogna ricordare che si possono collegare in cascata più
amplificatori PSDSP utilizzando altrettanti cavi e porte di input e
output presenti sugli amplificatori PSDSP. Si possono creare gruppi
di amplificatori selezionando lo stesso ID su ognuno, allo scopo di
poter cambiare alcune impostazioni contemporaneamente su tutto
il gruppo, modificando una sola interfaccia, l’unica disponibile. A
questo punto si può accedere all’interfaccia software PSDSP in
modo da operare il collegamento operativo tra PC e amplificatore.
Fare doppio click con il pulsante sinistro del mouse sull’icona
presente sul desktop relativa al software PSDSP in modo da far
comparire la schermata successiva.
Il collegamento tra software e amplificatore si ottiene cliccando
nel menu a tendina “Tools” (parte in alto del software) e
successivamente, “Connect” (si può accedere più velocemente
cliccando sull’icona quick link che si trova immediatamente
sotto).
Inserire nella casella “Add” il numero ID del gruppo di amplificatori
o dell’amplificatore singolo che si vuole controllare. Se si vuole
controllare il singolo amplificatore di un gruppo bisogna inserire il
corretto valore di sub address in “Sub Add” e attivare con un clic la
corrispondente casella sottostante, come illustrato di seguito.
Il valore di sub address è un numero di fabbrica associato al singolo
amplificatore che lo identifica univocamente. Per conoscere il sub
address di un amplificatore, tenere premuto l’encoder di sinistra
fino a che non compare la pagina recante la scritta “Sub Address:
(es: 300)”. L’attivazione dell’opzione “MUTE” imporrà la funzione di
Mute all’atto della connessione.
Cliccare su “Connect”.
Se gli indirizzi immessi sono corretti, la connessione è andata a
buon fine e il sistema può essere gestito con il software PSDSP. La
conferma di avvenuta connessione si può notare nel display LCD
dell’amplificatore che mostrerà:
e nella parte alta dell’interfaccia software nella quale apparirà
un’indicatore luminoso di colore rosso (ONLINE):
CONNECT SUCCESFUL
PC_CONTROLDEVICE
Figura 12: Interfaccia Software PSDSP
Figura 13.b: Interfaccia per la connessione
Figura 13.a: Interfaccia per la connessione
12
Remember that several PSDSP ampliers can be connected in cascade
conguration using the same number of cables and input/output ports
as the number of ampliers. Groups of ampliers can be created using the
same ID for each amplier so that some of the settings can be changed
simultaneously across the whole group while changing just one interface,
the only available one.
• PSDSP software interface
At this point, the PSDSP software interface can be accessed so as to make the
operational connection between the PC and the amplier. Double click with
the left mouse button on the PSDSP software icon on the desktop so that the
screen below appears.
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
E’ molto importante verificare le impostazioni della porta. In
particolare controllare il numero della porta di default (ad esempio
COM4) premendo il pulsante Avanzate. Memorizzare il numero
della porta perchè sarà fondamentale per creare una corretta
connessione tra l’amplificatore e il PC.
Bisogna ricordare che si possono collegare in cascata più
amplificatori PSDSP utilizzando altrettanti cavi e porte di input e
output presenti sugli amplificatori PSDSP. Si possono creare gruppi
di amplificatori selezionando lo stesso ID su ognuno, allo scopo di
poter cambiare alcune impostazioni contemporaneamente su tutto
il gruppo, modificando una sola interfaccia, l’unica disponibile. A
questo punto si può accedere all’interfaccia software PSDSP in
modo da operare il collegamento operativo tra PC e amplificatore.
Fare doppio click con il pulsante sinistro del mouse sull’icona
presente sul desktop relativa al software PSDSP in modo da far
comparire la schermata successiva.
Il collegamento tra software e amplificatore si ottiene cliccando
nel menu a tendina “Tools” (parte in alto del software) e
successivamente, “Connect” (si può accedere più velocemente
cliccando sull’icona quick link che si trova immediatamente
sotto).
Inserire nella casella “Add” il numero ID del gruppo di amplificatori
o dell’amplificatore singolo che si vuole controllare. Se si vuole
controllare il singolo amplificatore di un gruppo bisogna inserire il
corretto valore di sub address in “Sub Add” e attivare con un clic la
corrispondente casella sottostante, come illustrato di seguito.
Il valore di sub address è un numero di fabbrica associato al singolo
amplificatore che lo identifica univocamente. Per conoscere il sub
address di un amplificatore, tenere premuto l’encoder di sinistra
fino a che non compare la pagina recante la scritta “Sub Address:
(es: 300)”. L’attivazione dell’opzione “MUTE” imporrà la funzione di
Mute all’atto della connessione.
Cliccare su “Connect”.
Se gli indirizzi immessi sono corretti, la connessione è andata a
buon fine e il sistema può essere gestito con il software PSDSP. La
conferma di avvenuta connessione si può notare nel display LCD
dell’amplificatore che mostrerà:
e nella parte alta dell’interfaccia software nella quale apparirà
un’indicatore luminoso di colore rosso (ONLINE):
CONNECT SUCCESFUL
PC_CONTROLDEVICE
Figura 12: Interfaccia Software PSDSP
Figura 13.b: Interfaccia per la connessione
Figura 13.a: Interfaccia per la connessione
12
The software-PC connection is made by clicking the Tools drop-down menu
(at the top of the software) and then on Connect (for faster access, click the
‘quick link’ icon immediately below).
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
E’ molto importante verificare le impostazioni della porta. In
particolare controllare il numero della porta di default (ad esempio
COM4) premendo il pulsante Avanzate. Memorizzare il numero
della porta perchè sarà fondamentale per creare una corretta
connessione tra l’amplificatore e il PC.
Bisogna ricordare che si possono collegare in cascata più
amplificatori PSDSP utilizzando altrettanti cavi e porte di input e
output presenti sugli amplificatori PSDSP. Si possono creare gruppi
di amplificatori selezionando lo stesso ID su ognuno, allo scopo di
poter cambiare alcune impostazioni contemporaneamente su tutto
il gruppo, modificando una sola interfaccia, l’unica disponibile. A
questo punto si può accedere all’interfaccia software PSDSP in
modo da operare il collegamento operativo tra PC e amplificatore.
Fare doppio click con il pulsante sinistro del mouse sull’icona
presente sul desktop relativa al software PSDSP in modo da far
comparire la schermata successiva.
Il collegamento tra software e amplificatore si ottiene cliccando
nel menu a tendina “Tools” (parte in alto del software) e
successivamente, “Connect” (si può accedere più velocemente
cliccando sull’icona quick link che si trova immediatamente
sotto).
Inserire nella casella “Add” il numero ID del gruppo di amplificatori
o dell’amplificatore singolo che si vuole controllare. Se si vuole
controllare il singolo amplificatore di un gruppo bisogna inserire il
corretto valore di sub address in “Sub Add” e attivare con un clic la
corrispondente casella sottostante, come illustrato di seguito.
Il valore di sub address è un numero di fabbrica associato al singolo
amplificatore che lo identifica univocamente. Per conoscere il sub
address di un amplificatore, tenere premuto l’encoder di sinistra
fino a che non compare la pagina recante la scritta “Sub Address:
(es: 300)”. L’attivazione dell’opzione “MUTE” imporrà la funzione di
Mute all’atto della connessione.
Cliccare su “Connect”.
Se gli indirizzi immessi sono corretti, la connessione è andata a
buon fine e il sistema può essere gestito con il software PSDSP. La
conferma di avvenuta connessione si può notare nel display LCD
dell’amplificatore che mostrerà:
e nella parte alta dell’interfaccia software nella quale apparirà
un’indicatore luminoso di colore rosso (ONLINE):
CONNECT SUCCESFUL
PC_CONTROLDEVICE
Figura 12: Interfaccia Software PSDSP
Figura 13.b: Interfaccia per la connessione
Figura 13.a: Interfaccia per la connessione
12

SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
12
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Successivamente apparirà la finestra relativa alla selezione della
porta. Scegliere la stessa porta precedentemente memorizzata
(quella indicata nei passi precedenti dell’installazione della porta
COM del PC).
Diversamente si consiglia di controllare e ripercorrere le azioni
precedenti ed eventualmente riavviare il software PSDSP. In
particolare verificare che corrisponda il numero della porta COM
del PC con quella impostata all’interno del programma PSDSP. Per
fare questo, cliccare sul menu a tendina “Tools” e scegliere “COM
Setup”.
Una volta terminate le opportune configurazioni, scollegarsi
cliccando “Tools” -> “Disconnect” oppure tramite il quick link posto
nelle vicinanze.
Contemporaneamente nel display LCD dell’amplificatore
comparirà:
e nella parte alta dell’interfaccia software si spegnerà l’indicatore
luminoso (OFFLINE).
CONNECT CANCEL
MCU_CONTROLDEVICE
Menu File•
New: crea un nuovo file.
Open: apre un file esistente.
Save: salva le impostazioni correnti in un file.
Memory: apre il PSDSP Memory precinct management utile per
gestire i programmi salvati in memoria
Menu Mode
•
Stereo: modo stereo, l’input e output dei canali dx e sx sono
indipendenti;
Mono: modo mono, la fase di uscita dei canali dx e sx è la stessa.
Menu Test•
Sine wave: generatore di toni sinusoidali.
Noise: generatore di rumore bianco.
Menu Tools•
COM Setup: seleziona la porta COM.
Search: ricerca i dispositivi connessi al network.
Connect: connette gli amplificatori al PC.
Disconnect: disconnette gli amplificatori al PC.
Figura 14: Congurazione COM Setup
Figura 15: Particolare COM Setup
Figura 16: Gestione della memoria dei preset
Figura 17: Generatore di onda sinusoidale
Menu dei comandi•
Figura 18: Interfaccia per ricerca amplicatori in rete
13
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Successivamente apparirà la finestra relativa alla selezione della
porta. Scegliere la stessa porta precedentemente memorizzata
(quella indicata nei passi precedenti dell’installazione della porta
COM del PC).
Diversamente si consiglia di controllare e ripercorrere le azioni
precedenti ed eventualmente riavviare il software PSDSP. In
particolare verificare che corrisponda il numero della porta COM
del PC con quella impostata all’interno del programma PSDSP. Per
fare questo, cliccare sul menu a tendina “Tools” e scegliere “COM
Setup”.
Una volta terminate le opportune configurazioni, scollegarsi
cliccando “Tools” -> “Disconnect” oppure tramite il quick link posto
nelle vicinanze.
Contemporaneamente nel display LCD dell’amplificatore
comparirà:
e nella parte alta dell’interfaccia software si spegnerà l’indicatore
luminoso (OFFLINE).
CONNECT CANCEL
MCU_CONTROLDEVICE
Menu File•
New: crea un nuovo file.
Open: apre un file esistente.
Save: salva le impostazioni correnti in un file.
Memory: apre il PSDSP Memory precinct management utile per
gestire i programmi salvati in memoria
Menu Mode
•
Stereo: modo stereo, l’input e output dei canali dx e sx sono
indipendenti;
Mono: modo mono, la fase di uscita dei canali dx e sx è la stessa.
Menu Test•
Sine wave: generatore di toni sinusoidali.
Noise: generatore di rumore bianco.
Menu Tools•
COM Setup: seleziona la porta COM.
Search: ricerca i dispositivi connessi al network.
Connect: connette gli amplificatori al PC.
Disconnect: disconnette gli amplificatori al PC.
Figura 14: Congurazione COM Setup
Figura 15: Particolare COM Setup
Figura 16: Gestione della memoria dei preset
Figura 17: Generatore di onda sinusoidale
Menu dei comandi•
Figura 18: Interfaccia per ricerca amplicatori in rete
13
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Successivamente apparirà la finestra relativa alla selezione della
porta. Scegliere la stessa porta precedentemente memorizzata
(quella indicata nei passi precedenti dell’installazione della porta
COM del PC).
Diversamente si consiglia di controllare e ripercorrere le azioni
precedenti ed eventualmente riavviare il software PSDSP. In
particolare verificare che corrisponda il numero della porta COM
del PC con quella impostata all’interno del programma PSDSP. Per
fare questo, cliccare sul menu a tendina “Tools” e scegliere “COM
Setup”.
Una volta terminate le opportune configurazioni, scollegarsi
cliccando “Tools” -> “Disconnect” oppure tramite il quick link posto
nelle vicinanze.
Contemporaneamente nel display LCD dell’amplificatore
comparirà:
e nella parte alta dell’interfaccia software si spegnerà l’indicatore
luminoso (OFFLINE).
CONNECT CANCEL
MCU_CONTROLDEVICE
Menu File•
New: crea un nuovo file.
Open: apre un file esistente.
Save: salva le impostazioni correnti in un file.
Memory: apre il PSDSP Memory precinct management utile per
gestire i programmi salvati in memoria
Menu Mode
•
Stereo: modo stereo, l’input e output dei canali dx e sx sono
indipendenti;
Mono: modo mono, la fase di uscita dei canali dx e sx è la stessa.
Menu Test•
Sine wave: generatore di toni sinusoidali.
Noise: generatore di rumore bianco.
Menu Tools•
COM Setup: seleziona la porta COM.
Search: ricerca i dispositivi connessi al network.
Connect: connette gli amplificatori al PC.
Disconnect: disconnette gli amplificatori al PC.
Figura 14: Congurazione COM Setup
Figura 15: Particolare COM Setup
Figura 16: Gestione della memoria dei preset
Figura 17: Generatore di onda sinusoidale
Menu dei comandi•
Figura 18: Interfaccia per ricerca amplicatori in rete
13
In the Add box, enter the ID of the group of ampliers or single amplier you
wish to control. If you wish to control an individual amplier out of a group,
you need to enter the correct sub address value in Sub Add and activate by
clicking the respective box underneath, as shown below.
The sub address value is the manufacturer’s number associated with an
individual amplier which identies it uniquely. To nd out an amplier’s sub
address, press and hold the left-hand encoder until the screen page named
“Sub Address: (e.g. 300)”appears.
Activation of the Mute option will apply the mute function on making the
connection.
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
E’ molto importante verificare le impostazioni della porta. In
particolare controllare il numero della porta di default (ad esempio
COM4) premendo il pulsante Avanzate. Memorizzare il numero
della porta perchè sarà fondamentale per creare una corretta
connessione tra l’amplificatore e il PC.
Bisogna ricordare che si possono collegare in cascata più
amplificatori PSDSP utilizzando altrettanti cavi e porte di input e
output presenti sugli amplificatori PSDSP. Si possono creare gruppi
di amplificatori selezionando lo stesso ID su ognuno, allo scopo di
poter cambiare alcune impostazioni contemporaneamente su tutto
il gruppo, modificando una sola interfaccia, l’unica disponibile. A
questo punto si può accedere all’interfaccia software PSDSP in
modo da operare il collegamento operativo tra PC e amplificatore.
Fare doppio click con il pulsante sinistro del mouse sull’icona
presente sul desktop relativa al software PSDSP in modo da far
comparire la schermata successiva.
Il collegamento tra software e amplificatore si ottiene cliccando
nel menu a tendina “Tools” (parte in alto del software) e
successivamente, “Connect” (si può accedere più velocemente
cliccando sull’icona quick link che si trova immediatamente
sotto).
Inserire nella casella “Add” il numero ID del gruppo di amplificatori
o dell’amplificatore singolo che si vuole controllare. Se si vuole
controllare il singolo amplificatore di un gruppo bisogna inserire il
corretto valore di sub address in “Sub Add” e attivare con un clic la
corrispondente casella sottostante, come illustrato di seguito.
Il valore di sub address è un numero di fabbrica associato al singolo
amplificatore che lo identifica univocamente. Per conoscere il sub
address di un amplificatore, tenere premuto l’encoder di sinistra
fino a che non compare la pagina recante la scritta “Sub Address:
(es: 300)”. L’attivazione dell’opzione “MUTE” imporrà la funzione di
Mute all’atto della connessione.
Cliccare su “Connect”.
Se gli indirizzi immessi sono corretti, la connessione è andata a
buon fine e il sistema può essere gestito con il software PSDSP. La
conferma di avvenuta connessione si può notare nel display LCD
dell’amplificatore che mostrerà:
e nella parte alta dell’interfaccia software nella quale apparirà
un’indicatore luminoso di colore rosso (ONLINE):
CONNECT SUCCESFUL
PC_CONTROLDEVICE
Figura 12: Interfaccia Software PSDSP
Figura 13.b: Interfaccia per la connessione
Figura 13.a: Interfaccia per la connessione
12
Click Connect.
If the addresses entered are correct, the connection has been successful and
the system can now be managed via the PSDSP software. Conrmation of
successful connection is indicated by the appearance of the LCD display below:
CONNECT SUCCESFUL
PC_CONTROLDEVICE
and the following red light signal (ONLINE) at the top of the software
interface:
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
E’ molto importante verificare le impostazioni della porta. In
particolare controllare il numero della porta di default (ad esempio
COM4) premendo il pulsante Avanzate. Memorizzare il numero
della porta perchè sarà fondamentale per creare una corretta
connessione tra l’amplificatore e il PC.
Bisogna ricordare che si possono collegare in cascata più
amplificatori PSDSP utilizzando altrettanti cavi e porte di input e
output presenti sugli amplificatori PSDSP. Si possono creare gruppi
di amplificatori selezionando lo stesso ID su ognuno, allo scopo di
poter cambiare alcune impostazioni contemporaneamente su tutto
il gruppo, modificando una sola interfaccia, l’unica disponibile. A
questo punto si può accedere all’interfaccia software PSDSP in
modo da operare il collegamento operativo tra PC e amplificatore.
Fare doppio click con il pulsante sinistro del mouse sull’icona
presente sul desktop relativa al software PSDSP in modo da far
comparire la schermata successiva.
Il collegamento tra software e amplificatore si ottiene cliccando
nel menu a tendina “Tools” (parte in alto del software) e
successivamente, “Connect” (si può accedere più velocemente
cliccando sull’icona quick link che si trova immediatamente
sotto).
Inserire nella casella “Add” il numero ID del gruppo di amplificatori
o dell’amplificatore singolo che si vuole controllare. Se si vuole
controllare il singolo amplificatore di un gruppo bisogna inserire il
corretto valore di sub address in “Sub Add” e attivare con un clic la
corrispondente casella sottostante, come illustrato di seguito.
Il valore di sub address è un numero di fabbrica associato al singolo
amplificatore che lo identifica univocamente. Per conoscere il sub
address di un amplificatore, tenere premuto l’encoder di sinistra
fino a che non compare la pagina recante la scritta “Sub Address:
(es: 300)”. L’attivazione dell’opzione “MUTE” imporrà la funzione di
Mute all’atto della connessione.
Cliccare su “Connect”.
Se gli indirizzi immessi sono corretti, la connessione è andata a
buon fine e il sistema può essere gestito con il software PSDSP. La
conferma di avvenuta connessione si può notare nel display LCD
dell’amplificatore che mostrerà:
e nella parte alta dell’interfaccia software nella quale apparirà
un’indicatore luminoso di colore rosso (ONLINE):
CONNECT SUCCESFUL
PC_CONTROLDEVICE
Figura 12: Interfaccia Software PSDSP
Figura 13.b: Interfaccia per la connessione
Figura 13.a: Interfaccia per la connessione
12
Should this not be the case, we recommend you check and repeat the
above steps again and, if necessary, start the PSDSP software again. Make
sure that the COM port number of the PC matches the one set up in the
PSDSP program. To do this, open the Tools drop-down menu and select
COM Setup.
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Successivamente apparirà la finestra relativa alla selezione della
porta. Scegliere la stessa porta precedentemente memorizzata
(quella indicata nei passi precedenti dell’installazione della porta
COM del PC).
Diversamente si consiglia di controllare e ripercorrere le azioni
precedenti ed eventualmente riavviare il software PSDSP. In
particolare verificare che corrisponda il numero della porta COM
del PC con quella impostata all’interno del programma PSDSP. Per
fare questo, cliccare sul menu a tendina “Tools” e scegliere “COM
Setup”.
Una volta terminate le opportune configurazioni, scollegarsi
cliccando “Tools” -> “Disconnect” oppure tramite il quick link posto
nelle vicinanze.
Contemporaneamente nel display LCD dell’amplificatore
comparirà:
e nella parte alta dell’interfaccia software si spegnerà l’indicatore
luminoso (OFFLINE).
CONNECT CANCEL
MCU_CONTROLDEVICE
Menu File•
New: crea un nuovo file.
Open: apre un file esistente.
Save: salva le impostazioni correnti in un file.
Memory: apre il PSDSP Memory precinct management utile per
gestire i programmi salvati in memoria
Menu Mode
•
Stereo: modo stereo, l’input e output dei canali dx e sx sono
indipendenti;
Mono: modo mono, la fase di uscita dei canali dx e sx è la stessa.
Menu Test•
Sine wave: generatore di toni sinusoidali.
Noise: generatore di rumore bianco.
Menu Tools•
COM Setup: seleziona la porta COM.
Search: ricerca i dispositivi connessi al network.
Connect: connette gli amplificatori al PC.
Disconnect: disconnette gli amplificatori al PC.
Figura 14: Congurazione COM Setup
Figura 15: Particolare COM Setup
Figura 16: Gestione della memoria dei preset
Figura 17: Generatore di onda sinusoidale
Menu dei comandi•
Figura 18: Interfaccia per ricerca amplicatori in rete
13
This opens the port selection window. Select the same port as the one
previously stored (see the previous steps for installation of PC COM port).
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Successivamente apparirà la finestra relativa alla selezione della
porta. Scegliere la stessa porta precedentemente memorizzata
(quella indicata nei passi precedenti dell’installazione della porta
COM del PC).
Diversamente si consiglia di controllare e ripercorrere le azioni
precedenti ed eventualmente riavviare il software PSDSP. In
particolare verificare che corrisponda il numero della porta COM
del PC con quella impostata all’interno del programma PSDSP. Per
fare questo, cliccare sul menu a tendina “Tools” e scegliere “COM
Setup”.
Una volta terminate le opportune configurazioni, scollegarsi
cliccando “Tools” -> “Disconnect” oppure tramite il quick link posto
nelle vicinanze.
Contemporaneamente nel display LCD dell’amplificatore
comparirà:
e nella parte alta dell’interfaccia software si spegnerà l’indicatore
luminoso (OFFLINE).
CONNECT CANCEL
MCU_CONTROLDEVICE
Menu File•
New: crea un nuovo file.
Open: apre un file esistente.
Save: salva le impostazioni correnti in un file.
Memory: apre il PSDSP Memory precinct management utile per
gestire i programmi salvati in memoria
Menu Mode
•
Stereo: modo stereo, l’input e output dei canali dx e sx sono
indipendenti;
Mono: modo mono, la fase di uscita dei canali dx e sx è la stessa.
Menu Test•
Sine wave: generatore di toni sinusoidali.
Noise: generatore di rumore bianco.
Menu Tools•
COM Setup: seleziona la porta COM.
Search: ricerca i dispositivi connessi al network.
Connect: connette gli amplificatori al PC.
Disconnect: disconnette gli amplificatori al PC.
Figura 14: Congurazione COM Setup
Figura 15: Particolare COM Setup
Figura 16: Gestione della memoria dei preset
Figura 17: Generatore di onda sinusoidale
Menu dei comandi•
Figura 18: Interfaccia per ricerca amplicatori in rete
13
Once the necessary congurations have been set up, disconnect by
clicking Tools->Disconnect, or via the nearby quick link.
The box below will appear on the amplier LCD display:
CONNECT CANCEL
MCU_CONTROLDEVICE
and the (OFFLINE) indicator at the top of the software interface will turn
off.
• Command menu
Owner’s Manual
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Successivamente apparirà la finestra relativa alla selezione della
porta. Scegliere la stessa porta precedentemente memorizzata
(quella indicata nei passi precedenti dell’installazione della porta
COM del PC).
Diversamente si consiglia di controllare e ripercorrere le azioni
precedenti ed eventualmente riavviare il software PSDSP. In
particolare verificare che corrisponda il numero della porta COM
del PC con quella impostata all’interno del programma PSDSP. Per
fare questo, cliccare sul menu a tendina “Tools” e scegliere “COM
Setup”.
Una volta terminate le opportune configurazioni, scollegarsi
cliccando “Tools” -> “Disconnect” oppure tramite il quick link posto
nelle vicinanze.
Contemporaneamente nel display LCD dell’amplificatore
comparirà:
e nella parte alta dell’interfaccia software si spegnerà l’indicatore
luminoso (OFFLINE).
CONNECT CANCEL
MCU_CONTROLDEVICE
Menu File•
New: crea un nuovo file.
Open: apre un file esistente.
Save: salva le impostazioni correnti in un file.
Memory: apre il PSDSP Memory precinct management utile per
gestire i programmi salvati in memoria
Menu Mode
•
Stereo: modo stereo, l’input e output dei canali dx e sx sono
indipendenti;
Mono: modo mono, la fase di uscita dei canali dx e sx è la stessa.
Menu Test•
Sine wave: generatore di toni sinusoidali.
Noise: generatore di rumore bianco.
Menu Tools•
COM Setup: seleziona la porta COM.
Search: ricerca i dispositivi connessi al network.
Connect: connette gli amplificatori al PC.
Disconnect: disconnette gli amplificatori al PC.
Figura 14: Congurazione COM Setup
Figura 15: Particolare COM Setup
Figura 16: Gestione della memoria dei preset
Figura 17: Generatore di onda sinusoidale
Menu dei comandi•
Figura 18: Interfaccia per ricerca amplicatori in rete
13
A) File menu
New: creates a new le
Open: opens an existing le
Save: saves the current settings in a le
Memory: opens the PSDSP
Memory precinct management
used to manage the programs
saved in the memory
B) Mode menu
Stereo: stereo mode, the input and output of the right and left channels
are independent;
Mono: mono mode, the output phase of the left and right channels is the
same.
C) Test menu
Sine wave: sine wave generator
Noise: white noise generator
D) Tools menu
COM Setup: selects the COM port.
Search: searches the devices
connected to the network.
Connect: connects the ampliers
to the PC.
Disconnect: disconnects the
ampliers from the PC.
E) Help menu
Content: provides the list of topics available in the Help menu.
About: displays the current version of the application.

SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
13
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Menu Help•
Content: fornisce l’elenco degli argomenti disponibili nel menu
Help.
About: visualizza la versione corrente dell’applicazione.
Regolazione dei parametri•
Cliccare sul pulsante relativo per regolare i parametri di Gain, PEQ,
Crossover, Delay, Phase e Limiter.
Gain
Cliccare sul pulsante Gain per settare il livello del canale dx/sx.
Volume: -60 dB a 6 dB.
PEQ
Cliccare sul pulsante PEQ e si potranno regolare frequenza,
guadagno ed il valore di Q delle 3 bande di equalizzazione.
Frequency range: 19.7 Hz ÷ 20.2k Hz
Q value: 0.4 ÷ 128
Gain: -12 ÷ 12 dB
Delay
Cliccare il pulsante delay. Max delay: 7 ms.
Phase
Per selezionare la fase: 0° o 180°.
Limiter
Cliccare il pulsante limiter per impostare la soglia, il tempo di Hold,
il tempo di attacco e il tempo di rilascio.
Figura 19: Impostazione del volume
Figura 20: Impostazione del PEQ
Figura 23: Impostazione limitatore
Figura 22: Impostazione X-over
Crossover
Cliccare sul pulsante CROSSOVER e quindi sui parametri del
filtro (la pendenza e la frequenza del HPF/LPF) per l’impostazione
voluta. La frequenza minima dell’LPF non può essere più bassa
della frequenza massima dell’HPF.
Figura 21: Impostazione X-over
14
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Menu Help•
Content: fornisce l’elenco degli argomenti disponibili nel menu
Help.
About: visualizza la versione corrente dell’applicazione.
Regolazione dei parametri•
Cliccare sul pulsante relativo per regolare i parametri di Gain, PEQ,
Crossover, Delay, Phase e Limiter.
Gain
Cliccare sul pulsante Gain per settare il livello del canale dx/sx.
Volume: -60 dB a 6 dB.
PEQ
Cliccare sul pulsante PEQ e si potranno regolare frequenza,
guadagno ed il valore di Q delle 3 bande di equalizzazione.
Frequency range: 19.7 Hz ÷ 20.2k Hz
Q value: 0.4 ÷ 128
Gain: -12 ÷ 12 dB
Delay
Cliccare il pulsante delay. Max delay: 7 ms.
Phase
Per selezionare la fase: 0° o 180°.
Limiter
Cliccare il pulsante limiter per impostare la soglia, il tempo di Hold,
il tempo di attacco e il tempo di rilascio.
Figura 19: Impostazione del volume
Figura 20: Impostazione del PEQ
Figura 23: Impostazione limitatore
Figura 22: Impostazione X-over
Crossover
Cliccare sul pulsante CROSSOVER e quindi sui parametri del
filtro (la pendenza e la frequenza del HPF/LPF) per l’impostazione
voluta. La frequenza minima dell’LPF non può essere più bassa
della frequenza massima dell’HPF.
Figura 21: Impostazione X-over
14
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Menu Help•
Content: fornisce l’elenco degli argomenti disponibili nel menu
Help.
About: visualizza la versione corrente dell’applicazione.
Regolazione dei parametri•
Cliccare sul pulsante relativo per regolare i parametri di Gain, PEQ,
Crossover, Delay, Phase e Limiter.
Gain
Cliccare sul pulsante Gain per settare il livello del canale dx/sx.
Volume: -60 dB a 6 dB.
PEQ
Cliccare sul pulsante PEQ e si potranno regolare frequenza,
guadagno ed il valore di Q delle 3 bande di equalizzazione.
Frequency range: 19.7 Hz ÷ 20.2k Hz
Q value: 0.4 ÷ 128
Gain: -12 ÷ 12 dB
Delay
Cliccare il pulsante delay. Max delay: 7 ms.
Phase
Per selezionare la fase: 0° o 180°.
Limiter
Cliccare il pulsante limiter per impostare la soglia, il tempo di Hold,
il tempo di attacco e il tempo di rilascio.
Figura 19: Impostazione del volume
Figura 20: Impostazione del PEQ
Figura 23: Impostazione limitatore
Figura 22: Impostazione X-over
Crossover
Cliccare sul pulsante CROSSOVER e quindi sui parametri del
filtro (la pendenza e la frequenza del HPF/LPF) per l’impostazione
voluta. La frequenza minima dell’LPF non può essere più bassa
della frequenza massima dell’HPF.
Figura 21: Impostazione X-over
14
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Menu Help•
Content: fornisce l’elenco degli argomenti disponibili nel menu
Help.
About: visualizza la versione corrente dell’applicazione.
Regolazione dei parametri•
Cliccare sul pulsante relativo per regolare i parametri di Gain, PEQ,
Crossover, Delay, Phase e Limiter.
Gain
Cliccare sul pulsante Gain per settare il livello del canale dx/sx.
Volume: -60 dB a 6 dB.
PEQ
Cliccare sul pulsante PEQ e si potranno regolare frequenza,
guadagno ed il valore di Q delle 3 bande di equalizzazione.
Frequency range: 19.7 Hz ÷ 20.2k Hz
Q value: 0.4 ÷ 128
Gain: -12 ÷ 12 dB
Delay
Cliccare il pulsante delay. Max delay: 7 ms.
Phase
Per selezionare la fase: 0° o 180°.
Limiter
Cliccare il pulsante limiter per impostare la soglia, il tempo di Hold,
il tempo di attacco e il tempo di rilascio.
Figura 19: Impostazione del volume
Figura 20: Impostazione del PEQ
Figura 23: Impostazione limitatore
Figura 22: Impostazione X-over
Crossover
Cliccare sul pulsante CROSSOVER e quindi sui parametri del
filtro (la pendenza e la frequenza del HPF/LPF) per l’impostazione
voluta. La frequenza minima dell’LPF non può essere più bassa
della frequenza massima dell’HPF.
Figura 21: Impostazione X-over
14
PSDSP AMPLIFIERS
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Menu Help•
Content: fornisce l’elenco degli argomenti disponibili nel menu
Help.
About: visualizza la versione corrente dell’applicazione.
Regolazione dei parametri•
Cliccare sul pulsante relativo per regolare i parametri di Gain, PEQ,
Crossover, Delay, Phase e Limiter.
Gain
Cliccare sul pulsante Gain per settare il livello del canale dx/sx.
Volume: -60 dB a 6 dB.
PEQ
Cliccare sul pulsante PEQ e si potranno regolare frequenza,
guadagno ed il valore di Q delle 3 bande di equalizzazione.
Frequency range: 19.7 Hz ÷ 20.2k Hz
Q value: 0.4 ÷ 128
Gain: -12 ÷ 12 dB
Delay
Cliccare il pulsante delay. Max delay: 7 ms.
Phase
Per selezionare la fase: 0° o 180°.
Limiter
Cliccare il pulsante limiter per impostare la soglia, il tempo di Hold,
il tempo di attacco e il tempo di rilascio.
Figura 19: Impostazione del volume
Figura 20: Impostazione del PEQ
Figura 23: Impostazione limitatore
Figura 22: Impostazione X-over
Crossover
Cliccare sul pulsante CROSSOVER e quindi sui parametri del
filtro (la pendenza e la frequenza del HPF/LPF) per l’impostazione
voluta. La frequenza minima dell’LPF non può essere più bassa
della frequenza massima dell’HPF.
Figura 21: Impostazione X-over
14
• Parameter settings
Click on the respective button to adjust the Gain, PEQ, Crossover, Delay,
Phase and Limiter parameters.
Gain
Click Gain to set the level of the right/left channel.
Volume: -60 dB up to 6 dB
PEQ
Click PEQ to adjust the
frequency, gain and
Q value of the three
equalization bands.
Frequency range:
19.7 Hz - 20.2 kHz
Q value: 0.4 - 128
Gain: -12dB - 12dB
Crossover
Click Crossover and then the lter
parameters (HPF/LPF slope and
frequency) to make the desired
setting. The minimum LPF
frequency must not be lower than
the maximum HPF frequency.
Delay
Click Delay. Max delay: 7 ms
Phase
To select the phase: 0° or 180°
Limiter
Click on Limiter to set the
Threshold, Hold time, Attack time
and Release time
8. PROTECTION SYSTEM FEATURES
All Peecker Sound PSDSP series ampliers are equipped with powerful
systems to protect the amplier and its load. Protection systems are designed
to ensure that power ampliers have a long operating life.
8.1 Limiter
When the CLIP LED lights up, the limiter is active. In this case the channel
gain will be reduced automatically to protect the load (acoustic speakers)
from damage caused by a distorted signal. The limiter circuit cannot be
disengaged.
8.2 Thermal protection
The temperature level of the heat sink is constantly monitored, as indicated by
the TEMP LED. When the heat sink temperature goes above 60° C the cooling
fan switches on, while at 90° C (anomalous operating condition) the TEMP LED
lights up and the whole system goes into mute mode until the temperature
returns to normal levels.
8.3 Load safety control
The state of the output signal in PSDSP series ampliers is constantly
monitored. Should the power load exceed the maximum allowable level,
the output voltage will be automatically readjusted so that the amplier can
operate safely. Should the connected load impedance be signicantly below
recommended levels, the amplier’s output phase will be inhibited.
8.4 Protection from DC voltage
The presence of a DC voltage is monitored on both channels independently.
If a value equal to or above 7 Volts is detected, the amplier’s output stage will
be inhibited. This protects the speakers against DC voltage.
8.5 Power on/off transients
To eliminate power on/off transients, which can damage loudspeaker systems,
a soft start circuit is enabled that connects the load with delay and disconnects
it immediately.

SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
14
9. TESTING PROCEDURE FOR ELECTRO-MECHANICAL OPERATION
The testing protocols for the various series of ampliers manufactured by
Sound Corporation (XTDT series by X-Treme and PSDSP and PS series by
Peecker Sound) have been designed according to the FMEA (Failure Mode
and Eect Analysis) method. This is a risk assessment system deriving from
electro-mechanical reliability studies used widely in industrial and non-
industrial sectors to evaluate the reliability of both products and processes.
FMEA consists of procedures for analysing potential failures; they are
repeatable, transparent and guarantee total control of the manufactured
product operating functions and absolute reliability. FMEA results basically
consist of the following two documents:
• The rst is an internal Sound Corporation tool designed for the Product
Development Department with an indication of the various critical areas
detected and suggested actions for improvement, such as increasing
MTTF (Mean Time to Failure) and/or the life cycle of the amplier under
investigation.
• The second arises from detailed knowledge of failure modes and is used to
determine precisely the amplier’s correct operating conditions as well as
the corresponding checking operations. This procedure is also available to
the nal customer in the form of this checking procedure.
Please note: Before removing any module or connector,
remember to disconnect the amplier from the mains
and take care when handling power supply capacitors as
they might be under load. To prevent short-circuits during
testing, the oscilloscope must be earth insulated. Do not test
the amplier while the speakers or cones are output connected, use the
appropriate dummy loads only. When increasing the output voltage of the
variable voltage transformer (VariAC), never exceed the amplier’s nominal
output value plus its tolerance, since higher voltage levels might seriously
damage the amplier.
9 .1 Required equipment
List of testing equipment:
• Digital multimeter
• AC millivoltmeter
• Dual trace oscilloscope
• Audio signal generator
• 15A-250V Variac
• Two 4 Ω (1800W) dummy loads
• Two 8 Ω (1100W) dummy loads
• Audio Precision (AP) analyser
• Vibrating table for mechanical testing
• Withstanding voltage tester
9.2 Visual check
Check that the product is correctly assembled and verify whether there are any
incorrectly mounted or damaged parts, open connections or short circuits.
9.3 Electrical testing procedures
1. Use the withstanding voltage tester to test the amplier: turn o the
amplier, set the voltage testing level at 1500V and the test time at 60
seconds. If the leakage current does not go above 5mA the test has been
successful.
2. Check the whole unit thoroughly for any short circuits using the multimeter.
Verify that the voltage supply and earthing are correct and that the power
supply cable is undamaged. After the amplier has been turned on once,
make sure there are no short circuits.
3. Using the VariAC, set the power supply in the primary coil of the transformer
at 230 V. This voltage value has to be monitored and adjusted in order to
be kept constant throughout duration of the test. Turn the amplier on
and off six times to check whether the power switch works correctly, the
relays are activated (with a certain amount of delay), and both protection
LEDs are flashing.
4. Check that the voltages in the power supply module are as follows:
A) AC voltage values in the secondary coil should be:
56 V---0---56 V (PSDSP3400)
50 V---0---50 V (PSDSP2600)
45 V---0---45 V (PSDSP2000)
All models must have the following AC output voltage values:
19 V---0---19 V, 17 V---0---17 V, 0---10 V
B) DC voltage on the amplier modules should be:
±78 V (PSDSP3400)
±68 V (PSDSP2600)
±61 V (PSDSP2000)
(Tolerance: ±1 V).
C) Protection circuits power supply voltage: ±24 V (Tolerance: ±2 V).
D) Fans power supply voltage: –24 V (Tolerance: ±2 V).
E) Power supply voltage in the pre-amplifier module: ±12 V
(Tolerance: ≤ ±0.5 V).
F) Power supply voltage in the digital controller: +15 V /-15 V and +5 V
(Tolerance: ≤ ±0.1 V).
5. Check that the background noise in both channels is below 1m (-58
dBu) and that there is no signal after switching off the unit. Use the
oscilloscope to perform this test, connecting a speaker for a sound
check if necessary.
6. Measure the voltage on the collector of Q104, Q103, Q204 and Q203 and
check that it is ±1.2V. If necessary, adjust the 1 kΩ trimmer so that this
value has a tolerance less than or equal to ±0.1 V (≤ ±0.1V). The output
terminal DC voltage must be less than or equal to 10 mV (≤ ±10 mV).
7. Dynamic testing:
• Set a sinusoidal signal at 1 kHz (set the signal level at a value close to
clip LEDs activating signal).
• Connect a 4 Ω load (of suitable power) in one channel only. The
output signal voltage should be:
63 V (PSDSP2000),
72 V (PSDSP2600),
82 V (PSDSP3400).
• Check that the output waveform is regular. Shake the input/output
connectors to check that they are reliable and there are no faulty
contacts.
8. Signal LED test: check that the LED lights up when there is an input
signal (set the Gain of each channel at maximum level).
9. Make sure that the crosstalk is greater than or equal to 50 dB (≤ 50 dB).
10. Check that the CMRR (@ 1kHz) is greater than or equal to 60 dB (≤ 60 dB).
11. Check the phase between output and input.
12. Connect the 8Ω loads on both channels, set the volume to maximum
level and check that there is no background noise due to the power
supply transformer.
13. Test the frequency response: 20 Hz÷20 kHz ±0.5 dB.
14. Bring the heat sink temperature to 50° C and check that the fans are
operating (and noiseless).
15. Check that, at maximum output power, the current is:
• with a 8Ω load: 9 A (PSDSP2000), 10 A (PSDP2600), 11 A (PSDSP3400)
• with a 4Ω load: 15 A (PSDSP2000), 18 A (PSDSP2600), 20.5 A (PSDSP3400)
16. Output protection test: short-circuit the output with 2Ω and check that
the protection system activates (the relays should disconnect the load).
17. Adjust the mains power supply voltage (using the Variac) from 205 V to
255 V and check that the amplier is operating correctly.
18. Check that the THD (@ 1kHz) is less than or equal to 0.08% with an 8Ω load.
19. Test for vibrations and correct amplier operation using the vibrating
table for mechanical tests.
• Vibration frequency: 5-60 Hz
• Direction: vertical, horizontal
• Test duration: 180 seconds
• Check that there is no output signal after the vibration test has been
performed
20. Burn-in test
• Using a Pink Noise generator, set the input signal so as to obtain 1/8
of nominal output power @ 4 Ω.
• Check that the clip LEDs light up occasionally though not too
repeatedly.
• After 4 hours of testing, check general operating functions.

SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
15
OUTPUT STAGE BLOCK DIAGRAM PSDSP
Bridged
Push-Pull
Output
Stage
+
–
Input CH A
+
–
Input CH B
Thermal
Protect
Output CH A
Limiter
Circuit
Error
Amplifier
Output
Stage
Driver
Bridged
Push-Pull
Output
Stage
Overcurrent
monitor
DC
monitor
Relay
Driver
-
+
+
-
+
–
Protection
IC
Output CH B
Limiter
Circuit
Error
Amplifier
Output
Stage
Driver
Overcurrent
monitor
DC
monitor
+
–
Thermal
Protect
DSP processor
10. BLOCK DIAGRAM OF PSDSP AMPLIFIERS
Figure 12. Layout of the main functions of PSDSP amplifiers

SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PSDSP series
16
MODEL PSDSP2000 PSDSP2600 PSDSP3400
Power Output (per channel)
8 Ω 650 W*850 W*1000 W*
4 Ω 1000 W* 1300 W* 1700 W*
*EIA 1 kHz - 1% THD, both ch.s driven @230 VAC
Net Weight 32 kg 32 kg 33 kg
Frequency Response 20 Hz ÷ 20 kHz (± 0.5 dB)
SNR > 90 dB
Distortion (THD+N) < 0.1% (@ 1 kHz)
Input Gain Controls (per channel) -∞ ÷ +6 dB
Input Impedance 30 kΩ, electronically balanced
Input Sensitivity 0 dBu
Crosstalk > 50 dB
Phase Response -18° @ 20 Hz, +25° @ 20 kHz
Damping Factor > 200 (@ 8 Ω, 1 kHz)
Input Connectors
(per channel) 3-pin Neutrik® XLR
Output Connectors
(per channel) Neutrik® speakON, screw terminals
Controls Front: power switch, ChA/ChB digital encoders. Rear: ground lift
Led Indicators Temperature, Protect, Clip, Signal
Display 2×20 LCD backlit
DSP Word Code 24 bit
DSP Sampling Rate 48 kHz
Dynamic Range up to 116 dB
Amplifier Protections overload, full short circuit, thermal, ultrasonic and radio frequency immunity
Load Protections soft start, soft clip limiter, DC-fault
Circuitry class AB
Cooling front to rear air flow, fan speed in function
of temperature per channel
Power Requirements 230 VAC (± 10%) , 50/60 Hz
Dimensions (W×H×D) 483 (19”) × 132 (3RU) × 488 mm
Approvals
CE EN55103-1 (Emissions),
CE EN55103-2 (Immunity),
CE EN6065, Class I (Safety)
11. TECHNICAL SPECIFICATIONS
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Peecker Sound Amplifier manuals
Popular Amplifier manuals by other brands

Behringer
Behringer MicroPHONO PP400 user guide

Studiomaster Professional
Studiomaster Professional RAX 5020 instruction manual

YBA DESIGN
YBA DESIGN Heritage A200 owner's manual

Thermionic Culture
Thermionic Culture Snow Petrel operating manual

JEFF ROWLAND
JEFF ROWLAND Coherence owner's manual

Sony
Sony TA-E9000ES - Stereo Preamplifier Service manual