PENTAGAST Cookmax 711060 User manual

cookmax ist eine Marke der PENTAGAST eG
Ruhrstrauch 4 D-36100 Petersberg
Tel: +49 (0) 66 1 / 93 48 3 –0 Fax: +49 (0) 66 1 / 93 48 3 - 25
www.pentagast.de
Würfeleisbereiter kl. Würfel, Luftk., 105 kg/24 h,
35 kg Speicher
Artikel-Nr.
711060 (VB250A)
Handbuch

I
IT
T
Direttiva:
2014/35/EU
Direttiva Bassa Tensione
2006/42/CE
Direttiva Macchine
2014/30/EU
Direttiva Compatibi ità E ettromagnetica
2011/65/UE Restrizione de ’uso di determinate sostanze perico ose ne e apparecchiature e ettriche ed
e ettroniche
Norme:
EN 60335-1 Sicurezza deg i apparecchi e ettrici d’uso domestico e simi are - Sicurezza. Parte 1: norme
genera i
EN 60335-2-75 Sicurezza deg i apparecchi e ettrici d’uso domestico e simi are. Parte 2-75: norme partico ari
per distributori commercia i ed apparecchi automatici per a vendita
EN 62233 Metodi di misura per campi e ettromagnetici deg i apparecchi e ettrici di uso domestico e
simi ari con riferimento a ’esposizione umana
EN 12100 Sicurezza de macchinario - Principi genera i di progettazione - Va utazione de rischio e
riduzione de rischio
EN 55014-1 Compatibi ità e ettromagnetica: prescrizioni per gi e ettrodomestici, g i utensi i e ettrici e g i
apparecchi simi ari. Parte 1: emissione
EN 55014-2 Compatibi ità e ettromagnetica: requisiti per gi e ettrodomestici, g i utensi i e ettrici e g i
apparecchi simi ari. Parte 2: immunità
-
norma di famig ia di prodotti
EN 61000-3-2 Compatibi ità e ettromagnetica. Parte 3-2: imiti - Limiti per e emissioni di corrente armonica
(apparecchiature con corrente di ingresso
≤
16A per fase)
EN 61000-3-3 Compatibi ità e ettromagnetica. Parte 3-3: imiti - Limitazione de e variazioni di tensione e de
f icker in sistemi di a imentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nomina e
≤
16A per fase e non soggette ad a acciamento su condizione
EN 50581 Documentazione tecnica per a va utazione dei prodotti e ettrici ed e ettronici in re azione a a
restrizione de e sostanze perico ose
Rego amenti e
specifiche tecniche:
D.M. 21/3/73 Discip ina igienica degi imba aggi, recipienti, utensi i destinati a venire in contatto con e
sostanze a imentari e con sosta
nze di uso persona e
CE 1935/2004
Materia i ed oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti a imentari
CE 2023/2006 Buone pratiche di fabbricazione dei materia i e deg i oggetti destinati a venire a contatto con i
prodotti a imentari
Copia origina e e
fascico o tecnico presso Lega e Rappresentate de Fabbricante/Rappresentante autorizzato.
D
ICHIARAZIONE
CE
DI CONFORMITA’
I presente apparecchio è destinato a a produzione di ghiaccio. Noi, firmatari de a presente, dichiariamo sotto a nostra
responsabi ità che i produttore di ghiaccio oggetto de a dichiarazione presente, è conforme a quanto prescrivono e
seguenti Direttive Europee, norme, rego amenti e specifiche tecniche e successive modifiche.

Genti e C iente: ci congratu iamo con Lei per avere sce to un prodotto di qua ità che sicuramente risponderà a e Sue aspettative.
RingraziandoLa per a preferenza accordataci, La invitiamo cortesemente a prendere attenta visione di questo manua e di istruzioni
prima di utilizzare i Suo nuovo produttore automatico di ghiaccio a cubetti.
INDICE
1 A ERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
2 DATI TECNICI
3 INDICAZIONI UTILI PER IL TRASPORTO
4 SBALLAGGIO
5 INSTALLAZIONE
5.1 SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
5.2 POSIZIONAMENTO
5.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
5.3.a CARICO
5.3.b SCARICO
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
6 MESSA IN FUNZIONE
6.1 PULIZIA PARTI INTERNE
6.2 AVVIAMENTO
6.2.a AVVIAMENTO DEL MODELLO CON EROGAZIONE CONTINUA
6.3 PULIZIA PARTI IN ACCIAIO
7 PRINCIPALI CAUSE DI NON FUNZIONAMENTO
8 FUNZIONAMENTO
9 MANUTENZIONE
9.1 PULIZIA FILTRO ELETTROVALVOLA DI CARICO ACQUA
9.2 MODELLI CON CONDENSAZIONE AD ARIA
9.3 OPERAZIONI DI PULIZIA E DI SANITIZZAZIONE
10 PULIZIA AUTOMATICA (FUNZIONE OPZIONALE)
11 SANITIZZAZIONE AUTOMATICA (FUNZIONE OPZIONALE)
11.1 NOTA SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON EROGAZIONE CONTINUA
11.2 NOTA SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON FINITURE IN ABS
11.3 NOTA SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON PRODUZIONE DI 21kg/24h
11.4 NOTA SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON EROGATORE DI ACQUA FREDDA
11.5 NOTA SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON SISTEMA EVAPORATORE VERTICALE
12 TIMER ELETTRONICO (FUNZIONE OPZIONALE)
12.1 AVVIAMENTO
12.2 FUNZIONAMENTO
13 PULIZIA PRODOTTO CON TIMER ELETTRONICO (FUNZIONE OPZIONALE)
13.1 PULIZIA
13.2 SANITIZZAZIONE
14 PERIODI DI INATTI ITÀ
Le figure del presente manuale sono a carattere generale, pertanto possono differire in alcuni particolari dal modello consegnato.
Il Costruttore non risponde delle eventuali inesattezze, imputabili a errori di stampa o di trascrizione, contenute nel presente manuale
di istruzioni. Si riserva di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, anche nell’interesse dell’utilizzatore,
senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.

I
IT
T
1. A ERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente
manuale di istruzioni prima di installare e di utilizzare
l’apparecchio. Queste avvertenze sono state redatte per la
sicurezza di installazione, uso e manutenzione.
Prima de a messa in funzione, assicurarsi de ’integrità
de ’apparecchio. In caso di dubbio non uti izzar o e contattare i
centro di assistenza tecnico autorizzato.
I fabbricatore di ghiaccio può essere messo in funzione so o se
’insta azione è avvenuta ne rispetto de e eggi e rego amenti oca i
e secondo e istruzioni di questo manua e.
È asso utamente vietato a ’uti izzatore accedere a circuito frigorifero
de ’apparecchio, in caso di necessità chiamare ’assistenza
autorizzata.
ATTENZIONE: Non usare dispositivi meccanici qua i cacciaviti,
utensi i appuntiti o a tri mezzi per acce erare i processo di
sbrinamento.
ATTENZIONE: Mantenere ibere da ostruzioni e aperture di
venti azione ne ’invo ucro de ’apparecchio o ne a struttura da
incasso.
ATTENZIONE: Non danneggiare i circuito refrigerante.
ATTENZIONE: Non usare apparecchi e ettrici a ’interno deg i
scomparti per a conservazione de ghiaccio

ATTENZIONE: Non conservare sostanze esp osive ne vano
de ’apparecchio, come bombo ette per aeroso con prope ente
infiammabi e
In caso di danneggiamento de circuito frigorifero: spegnere
immediatamente a macchina, sco egar a da ’a imentazione e ettrica,
areare ’ambiente, chiamare ’assistenza autorizzata.
I presente manua e di istruzioni è parte integrante de produttore
automatico di ghiaccio a cubetti (definito anche, ne presente
manua e di istruzioni, più semp icemente con i termine apparecchio).
E’ compito de ’uti izzatore mantenere ta e documentazione integra
per permetterne a consu tazione durante tutto ’arco de a vita
de ’appareccio.
Conservare con cura i presente manua e e fare in modo che sia
disponibi e in prossimità de ’apparecchio.
In caso di smarrimento o distruzione è possibi e chiederne una copia
a distributore indicando numero di matrico a e mode o
de ’apparecchio.
I manua e rispecchia o stato de a tecnica a momento de a
fornitura, i distributore si riserva i diritto di apportare ai propri
apparecchi qua siasi modifica ritenuta uti e, senza dover aggiornare i
presente documento o documenti re ativi a otti di produzione
precedenti.
La responsabi ità de ’app icazione de e prescrizioni di sicurezza
riportate ne presente manua e, è a catrico de persona e tecnico
responsabi e de e attività previste su ’apparecchiatura, i qua e deve
accertarsi che i persona e autorizzato:
-sia qua ificato a svo gere ’attività richiesta
-conosca e osservi e prescrizioni contenute in questo
documento

I
IT
T
-conosca ed app ichi e norme di sicurezza naziona e app icabi i
a ’apparecchiatura
Ne caso di vendita o trasferimento de ’apparecchio ad a tra
persona, i presente manua e deve essere consegnato a nuovo
uti izzatore affinché possa essere messo a corrente de
funzionamento e de e re ative avvertenze.
• evitare fiamme ibere e fonti di innesco o di combustione
•sco egare sempre ’apparecchio da a rete e ettrica prima di
procedere a qua siasi operazione di pu izia e di manutenzione
•per garantire ’efficienza de ’apparecchio e per i suo corretto
funzionamento, è indispensabi e attenersi a e indicazioni de
Costruttore facendo effettuare a manutenzione da persona e
professiona mente qua ificato
•non rimuovere a cuna panne atura o grig ia
•non appoggiare oggetti su ’apparecchio o davanti a e grig ie di
venti azione
•so evare sempre ’apparecchio anche per picco i spostamenti,
evitare asso utamente di spinger o o trascinar o
•qua siasi uti izzo de ’apparecchio che non sia que o de a
produzione di ghiaccio, uti izzando acqua fredda potabi e, è da
considerarsi improprio
•non ostruire e grig ie di venti azione e di dissipazione de ca ore in
quanto una cattiva aerazione, o tre a determinare a diminuzione di
rendimento ed un cattivo funzionamento, può provocare perico i e
ma funzionamenti de ’’apparecchio
•in caso di guasto e/o di cattivo funzionamento de ’apparecchio,
sco egar o da a rete e ettrica agendo su ’interruttore previsto in
fase di insta azione, sco egare (se prevista) a spina da a presa e
chiudere i rubinetto di carico acqua. Astenersi da qua siasi
tentativo di riparazione o di intervento diretto e rivo gersi

esc usivamente a persona e professiona mente qua ificato ed
autorizzato
•modificare o tentare di modificare questo apparecchio, o tre a far
decadere qua siasi forma di garanzia, è estremamente perico oso e
vietato
•aprire e chiudere o sporte o con cura e senza sbatter o
•non uti izzare i contenitore de ghiaccio per raffreddare o
conservare cibi o bevande in quanto queste operazioni potrebbero
causare ’ostruzione de o scarico determinando i riempimento de
contenitore stesso con conseguente fuoriuscita di acqua
•in caso di guasto contattare i Distributore che Vi ha venduto
’apparecchio, che saprà consig iarVi i Centro di Assistenza
Autorizzato più vicino. Vi raccomandiamo di esigere sempre e
so amente pezzi di ricambio origina i
•eventua i avvertenze o schemi re ativi a mode i partico ari saranno
forniti a egati a presente manua e di istruzioni
L’uso di questo apparecchio e ettrico, comporta ’osservanza di
a cune rego e fondamenta i, in partico are:
•non toccar o con mani o piedi bagnati o umidi
•non usar o quando si è a piedi nudi
•non usare pro unghe in oca i adibiti a bagno o doccia
•non tirare i cavo di a imentazione per sco egar o da a rete e ettrica
•’apparecchio può essere uti izzato da bambini di età non inferiore a
8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoria i o
menta i, o prive di esperienza o de a necessaria conoscenza,
purchè sotto sorveg ianza, oppure dopo che e stesse abbiano
ricevuto istruzioni re ative a ’uso sicuro de ’apparecchio e a a
comprensione dei perico i ad esso inerenti. I bambini non devono
giocare con ’apparecchio. La pu izia e a manutenzione destinata

I
IT
T
ad essere effettuata da ’uti izzatore non deve essere effettuata da
bambini senza sorveg ianza
•sorveg iare i bambini affinché non giochino con ’apparecchio
A orché si decida di non uti izzare più ’apparecchio, si raccomanda
di render o inoperante tag iandone i cavo di a imentazione (dopo
aver staccato i cavo da a rete e ettrica).
Si raccomanda ino tre di:
•rompere e rimuovere o sporte o a fine di evitare un possibi e
perico o di intrappo amento di un bambino che si avvicini con
’intento di giocarvi
•evitare di disperdere ne ’ambiente i gas frigorigeno e ’o io
contenuti ne compressore
•provvedere a o sma timento ed a recupero dei materia i in base
a e disposizioni naziona i vigenti in materia
Questo simbo o indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico. Per prevenire potenzia i
conseguenze negative per ’ambiente e per a sa ute, accertarsi che questo prodotto venga correttamente sma tito e ricic ato.
Per maggiori informazioni re ative a o sma timento ed a ricic aggio di questo prodotto, contattate i vostro Distributore oppure i Servizio di
trattamento dei rifiuti.
Un’errata installazione può causare danni all’ambiente, ad
animali, persone o cose per i quali il Costruttore non può essere
considerato responsabile.
2. DATI TECNICI (Fig. 1)
I va ori de a tensione e de a frequenza sono riportati su a targhetta matrico a ed a questa si rimanda per qua siasi verifica o
accertamento.
Tensione (1), potenza (2), mode o (3), n° matrico a (4), Costruttore (5).
I ive o di pressione acustica continuo equiva ente ponderato A di questo apparecchio è inferiore a 70 dB(A). Le misurazioni
sono state eseguite, ad 1 metro da a superficie de ’apparecchio e a 1,60 metri di a tezza da suo o, durante un intero cic o di
produzione.
Le operazioni seguenti possono essere eseguite solo da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
Lo schema e ettrico è app icato su contropanne o anteriore de ’apparecchio.
Per potervi accedere, tog iere tensione a ’apparecchio, svitare e viti che trattengono i panne o anteriore e sfi ar o dopo avere
aperto o sporte o.

3. INDICAZIONI UTILI PER IL TRASPORTO
I peso netto ed i peso ordo di questo apparecchio, sono riportati su a copertina de presente manua e. Su ’imba o sono
stampate e istruzioni per un corretto trasporto e so evamento.
A fine di evitare che ’o io contenuto ne compressore def uisca ne circuito refrigerante, è necessario trasportare, immagazzinare
e movimentare ’apparecchio esc usivamente in posizione vertica e, rispettando e indicazioni poste su ’imba o.
4. SBALLAGGIO
Le operazioni seguenti possono essere eseguite solo da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme nazionali vigenti, secondo le istruzioni del Costruttore e
da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
Dopo aver to to ’imba aggio come indicato ne e istruzioni stampate su a scato a, assicurarsi de ’integrità de ’apparecchio. in
caso di dubbio non uti izzar o e rivo gersi a distributore che Ve o ha venduto.
Tutti gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, cartone, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere
lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Con i banca e comp etamente appoggiato a terra, svitare con una chiave esagona e e viti
(se previste) che ancorano ’apparecchio a banca e di egno (Fig. 2).
So evare ’apparecchio con sistemi di so evamento adeguati a peso, separar o da banca e di egno ed avvitare, ne e sedi
appositamente predisposte su a piastra di base, i piedini forniti in dotazione (6 di Fig. 3)
Accertarsi, uti izzando per i contro o una ive a, che ’apparecchio sia perfettamente orizzonta e.
Le eventua i rego azioni possono essere effettuate agendo sui piedini.
5. INSTALLAZIONE
5.1 SCHEMA DEI COLLEGAMENTI (Fig. 4)
7. co egamento e ettrico comandato da interruttore onnipo are con differenzia e
8. rubinetto carico acqua
9. tubo carico acqua
10. tubo scarico acqua
5.2 POSIZIONAMENTO
Le operazioni seguenti possono essere eseguite solo da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
L’apparecchio deve essere installato in ambienti igienicamente puliti, evitare quindi locali quali cantine o ripostigli, in
quanto il non rispetto dei requisiti igienici favorisce la formazione e la proliferazione di forme batteriche all’interno
dell’apparecchio.
L’apparecchio può funzionare con temperatura ambiente compresa tra 10°C e 43°C.
Le migliori prestazioni si ottengono installando l’apparecchio con temperatura ambiente compresa tra 10°C e 35°C e con
temperatura dell’acqua compresa tra 3°C e 25°C.
Evitare l’esposizione diretta ai raggi solari e la vicinanza a fonti di calore.
Evitare fiamme libere e fonti di innesco o di combustione.
Questo apparecchio:
• deve essere insta ato in uoghi dove può essere contro ato da persona e qua ificato
• non deve essere uti izzato in ambienti esterni
• non deve essere co ocato in ambienti umidi e con a presenza di getti d’acqua
• non deve essere pu ito uti izzando getti d’acqua
• deve essere insta ato in modo che abbia a meno 5 cm di spazio ibero intorno
5.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Le operazioni seguenti possono essere eseguite solo da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
IMPORTANTE:
•i co egamento a a rete idrica dovrà essere effettuato secondo e istruzioni de Costruttore e da persona e professiona mente
qua ificato
•questo apparecchio dovrà essere a imentato esc usivamente con acqua fredda destinata a consumo umano (potabi e)
•a pressione d’esercizio dovrà essere compresa tra 0,1 e 0,6 MPa
•tra a rete idrica ed i tubo di carico de ’apparecchio, dovrà essere insta ato un rubinetto in modo ta e da poter interrompere i
passaggio d’acqua in caso di necessità

I
IT
T
•ne caso di acqua di a imentazione partico armente dura si consig ia di insta are un fi tro a cartuccia po iva ente. La presenza
di e ementi so idi (per esempio sabbia, ecc.) potrà essere e iminata insta ando un fi tro meccanico che dovrà essere
ispezionato e pu ito periodicamente. Ta i dispositivi dovranno essere conformi a e norme naziona i vigenti in materia.
•E’ vietato installare la macchina a un sistema di de-ionizzazione dell’acqua o ad osmosi inversa
•non chiudere mai i rubinetto di a imentazione idrica quando ’apparecchio è in funzione.
•per i co egamento a a rete idrica uti izzare so o i nuovi tubi forniti in dotazione con ’apparecchio, non usare tubi vecchi o
uti izzati in precedenza
5.3.a CARICO (Fig. 7)
Inserire ne e due ghiere fi ettate (14) de tubo di carico acqua (9), che trovate ne corredo de ’apparecchio, e apposite
guarnizioni (15).
Avvitare in modo sicuro, ma senza esercitare forza eccessiva onde evitare i rischio di incrinare i raccordi, una ghiera fi ettata
a ’uscita de ’e ettrova vo a situata ne a parte posteriore de ’apparecchio e ’a tra ghiera fi ettata a rubinetto (8) de ’acqua,
anch’esso dotato di fi ettatura.
5.3.b SCARICO (Fig. 7)
Fissare i tubo di scarico de ’acqua (10) ne ’apposita sede prevista su a parte posteriore de ’apparecchio verificando che:
• i tubo sia di tipo f essibi e
• i diametro interno sia come previsto di 22 mm
• non vi siano strozzature per tutta a unghezza de tubo di scarico
• i tubo di scarico abbia una pendenza di a meno i 15%
È opportuno prevedere che o scarico avvenga direttamente in sifone aperto.
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Le operazioni seguenti possono essere eseguite solo da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
IMPORTANTE:
•i co egamento a a rete e ettrica deve essere effettuato secondo e norme naziona i vigenti e da persona e professiona mente
qua ificato ed abi itato
•prima di co egare ’apparecchio a a rete e ettrica assicurarsi che a tensione di rete corrisponda a que a indicata in targa
•assicurarsi che ’apparecchio venga co egato ad un efficace impianto di messa a terra
•verificare che a portata e ettrica de ’impianto sia adeguata a a potenza massima de ’apparecchio indicata in targa
•ne caso in cui ’apparecchio venga fornito provvisto di spina, predisporre un’apposita presa comandata da un interruttore
magnetotermico onnipo are (7 di Fig. 4) con distanza di apertura dei contatti ugua e o superiore a 3 mm, che consenta a
disconnessione comp eta ne e condizioni de a categoria di sovratensione III, conforme a e vigenti norme naziona i di
sicurezza, munito di fusibi i, con differenzia e associato e posizionato in modo ta e da poter essere faci mente raggiungibi e.
Inserire a spina ne a presa comandata da ’interruttore (7 di Fig. 4)
•è possibi e fare sostituire a spina da persona e professiona mente qua ificato ed abi itato, purché a stessa sia conforme
a e vigenti norme naziona i di sicurezza
•ne caso in cui ’apparecchio venga fornito senza spina e si preveda di co egar o in modo permanente a a rete e ettrica,
occorre predisporre un interruttore magnetotermico onnipo are (7 di Fig. 4) con distanza di apertura dei contatti ugua e o
superiore a 3 mm, che consenta a disconnessione comp eta ne e condizioni de a categoria di sovratensione III, conforme
a e vigenti norme naziona i di sicurezza, munito di fusibi i, con differenzia e associato e posizionato in modo ta e da essere
faci mente raggiungibi e.
Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato
•si raccomanda di svo gere per tutta a sua unghezza i cavo di a imentazione assicurandosi che non venga in nessun modo
schiacciato
•ne caso in cui i cavo di a imentazione fosse danneggiato, deve essere sostituito da persona e professiona mente
qua ificato usando un cavo specia e disponibi e so o presso i Costruttore o i Centri di Assistenza Autorizzati
6. MESSA IN FUNZIONE
Le operazioni seguenti possono essere eseguite solo da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
6.1 PULIZIA PARTI INTERNE
La pu izia de ’apparecchio è già stata effettuata in fabbrica. Si suggerisce tuttavia di effettuare un u teriore avaggio de e parti
interne prima de ’uso, assicurandosi che i cavo di a imentazione non sia co egato.
Per le informazioni necessarie alle operazioni di pulizia, si rimanda al manuale di pulizia e sanitizzazione.

Per e operazioni di pu izia uti izzare un comune detersivo per stovig ie oppure una so uzione di acqua e aceto; a termine
effettuare un accurato risciacquo con abbondante acqua fredda ed e iminare i ghiaccio prodotto durante i 5 cic i successivi a a
pu izia, o tre a que o eventua mente presente ne contenitore.
Si sconsig ia ’uti izzo di detersivi o po veri abrasive, a base di c oro e sostanze acide, che possano danneggiare e parti
interessate.
6.2 PULIZIA PARTI IN ACCIAIO
La pu izia inizia e de ’apparecchio è già stata effettuata in fabbrica. Per e successive operazioni de e parti in acciaio de a
macchina, attenersi a e seguenti prescrizioni:
Evitare che so uzioni sa ate essicchino o rimangano stagnanti su a superficie de e parti esterne in acciaio de a macchina, perché
possono dare origine a fenomeni di corrosione.
Evitare i contatto con materia e ferroso (pag ietta, forchettoni, mesto i, raschietti, ecc.) per non causare inneschi di corrosione, da
contaminazione di partice e ferrose portate in circo o ne recipiente.
Pu ire accuratamente e superfici di acciaio inossidabi e usando uno strofinaccio umido, acqua e sapone e comuni detersivi non
abrasivi ed a base di c oro o ammoniaca.
6.2.a A IAMENTO DEL MODELLO CON EROGAZIONE CONTINUA (Fig. 9)
Effettuare e operazioni a) e b) così come descritto a punto precedente quindi:
• tog iere i tappo (17) di chiusura posto su panne o fronta e grig iato
• con ’uti izzo di un cacciavite a punta piatta ruotare in senso orario a vite di rego azione de timer fino a punto in cui si avverte
uno scatto e a pompa de ’acqua si arresta
• ripetere a precedente operazione per tre vo te consecutive interva ando ciascuna rego azione con un tempo di attesa di un
minuto
• terminata questa operazione rimontare i tappo (17) di chiusura su panne o anteriore grig iato, ’apparecchio inizierà
automaticamente a produzione di ghiaccio
6.3 A IAMENTO
Quando si avvia per la prima volta l’apparecchio o lo si riavvia dopo un periodo di non utilizzo, bisogna riempire
manualmente la bacinella con acqua (Fig. 8).
L’operazione di carico si effettua aprendo o sporte o, a zando e bandierine (se presenti) e versando direttamente ’acqua ne a
bacine a interna. Per i cic i successivi ’acqua verrà caricata automaticamente.
Dopo che ’apparecchio è stato correttamente co egato a a rete e ettrica, a a rete idrica ed a sistema di scarico de ’acqua, è
possibi e avviar o procedendo come segue:
a) aprire i rubinetto (8 di Fig. 4) di carico acqua
b) inserire a spina (se prevista) ne a presa e dare tensione agendo su ’interruttore (7 di Fig. 4) appositamente previsto in fase di
insta azione
Avviare ’apparecchio premendo ’interruttore uminoso (16 di Fig. 3).
Per g i apparecchi co egati in modo permanente a a rete e ettrica, dare tensione agendo su ’interruttore esterno a ’apparecchio,
appositamente previsto in fase di insta azione.
7. PRINCIPALI CAUSE DI NON FUNZIONAMENTO
Ne caso in cui si verifichi una mancata produzione di ghiaccio, prima di richiedere ’intervento de Centro di Assistenza Autorizzato
è bene contro are che:
• i rubinetto di carico acqua (8 di Fig. 4), previsto in fase di insta azione, sia aperto
• non manchi ’energia e ettrica, a spina (se prevista) sia correttamente inserita ne a presa, ’interruttore (7 di Fig. 4) sia in
posizione “ACCESO” ed i pu sante (16 di Fig. 3) sia i uminato
Ino tre:
• in caso di eccessivo rumore, contro are che ’apparecchio non sia a contatto con mobi i o amiere che possano causare rumore
o vibrazioni
• qua ora si ri evassero eventua i tracce di acqua, contro are che i foro di scarico de contenitore non sia ostruito, che i tubi di
carico e di scarico de ’acqua siano correttamente co egati e non presentino de e strozzature o esioni
• verificare che a temperatura de ’aria o de ’acqua non superino i va ori imite di insta azione (vedere paragrafo 5.2)
• verificare che i fi tro ingresso acqua non sia ostruito (vedere paragrafo 9.1)
• verificare che g i spruzzatori non siano incrostati da ca care
Effettuate e verifiche di cui sopra, se a disfunzione dovesse permanere, è bene sco egare ’apparecchio da a rete e ettrica
agendo su ’interruttore previsto in fase di insta azione, staccare a spina (se prevista) da a presa, chiudere i rubinetto di carico
acqua e chiamare i Centro di Assistenza Autorizzato più vicino.

I
IT
T
Per un più rapido ed efficiente intervento è importante, a ’atto de a chiamata, indicare con precisione i mode o, i numero di
matrico a o i numero di costruzione, ri evabi i su ’etichetta matrico a (Fig. 1) de ’apparecchio e su a copertina de presente
manua e di istruzioni.
8. FUNZIONAMENTO
L’apparecchio è provvisto di un termostato ne contenitore di racco ta ghiaccio che arresta a produzione quando a sonda cui è
co egato viene raggiunta da ghiaccio accumu ato ne contenitore.
Pre evando i ghiaccio da contenitore i termostato riattiverà a produzione, creando così una nuova scorta di ghiaccio.
9. MANUTENZIONE
9.1 PULIZIA FILTRO ELETTRO AL OLA DI CARICO ACQUA (Fig. 13)
Tutte le operazioni descritte in questo paragrafo devono essere effettuate dopo aver tolto l’alimentazione elettrica
ed idrica così come descritto per le operazioni precedenti, da personale professionalmente abilitato e qualificato.
Pu ire a meno ogni 2 mesi i fi tro (24) posto su ’e ettrova vo a carico acqua attenendosi a e istruzioni che seguono:
• togliere l’alimentazione elettrica agendo su ’interruttore (7 di Fig. 4) previsto in fase di insta azione e sco egare (se prevista)
a spina da a presa
• togliere l’alimentazione idrica agendo su rubinetto di carico (8 di Fig. 4) previsto in fase di insta azione
• svitare a ghiera fi ettata (14) de tubo di carico acqua posta a ’uscita de ’e ettrova vo a situata ne a parte posteriore
de ’apparecchio
• estrarre, con ’ausi io di una pinza, i fi tro (24) da a propria sede senza danneggiare ’attacco de tubo di carico acqua
• tog iere eventua i residui mettendo i fi tro sotto ad un getto d’acqua, se troppo sporco sostituir o
Una vo ta effettuata ’operazione di pu izia, rimontare i fi tro ed i tubo di carico acqua avendo cura di seguire e precauzioni già
evidenziate a ’inizio de presente manua e di istruzioni.
Terminata la precedente operazione, riattivare l’alimentazione elettrica ed idrica.
9.2 MODELLI CON CONDENSAZIONE AD ARIA (Fig. 14)
Per i mode i con condensazione ad aria è mo to importante tenere pu ito i condensatore a ettato ed i re ativo fi tro esterno (se
presente).
Far effettuare a pu izia de condensatore a ettato, a meno ogni 2 mesi, da un Centro di Assistenza Autorizzato che potrà inserire
’operazione ne ’ambito dei programmi di manutenzione.
La pu izia de fi tro esterno (dove presente) deve essere effettuata a meno una vo ta a mese, attenendosi a e seguenti istruzioni:
• fermare ’apparecchio e togliere l’alimentazione elettrica, agendo su ’interruttore (7 di Fig. 4) previsto in fase di insta azione
• aprire a grig ia in p astica
• asportare i fi tro e tener o ontano da ’apparecchio
• rimuovere a po vere da fi tro soffiando con aria compressa
• riposizionare i fi tro ne a propria sede e chiudere a grig ia in p astica
9.3 OPERAZIONI DI PULIZIA E DI SANITIZZAZIONE
Le operazioni seguenti possono essere eseguite solo da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
È disponibile presso il ostro rivenditore un kit di pulizia e sanitizzazione appositamente formulato per questo
apparecchio.
Non utilizzare sostanze corrosive per eliminare il calcare dall’apparecchio in quanto, oltre a far decadere qualsiasi
forma di garanzia, causano gravi danni ai materiali ed ai componenti dell’apparecchio.
Non utilizzare getti d’acqua per pulire l’apparecchio.
Tutte le operazioni di pulizia devono essere effettuate dopo aver tolto l’alimentazione elettrica ed idrica così come
descritto per le operazioni precedenti, da personale professionalmente abilitato e qualificato.
Attenersi alle istruzioni indicate nel manuale di pulizia e sanitizzazione fornito con questo apparecchio.
IMPORTANTE:
Tutto il ghiaccio prodotto durante i 5 cicli successivi alle operazioni di pulizia e sanitizzazione, oltre a quello ancora
eventualmente presente nel contenitore, deve essere eliminato.
La sanitizzazione comp eta può essere però effettuata esc usivamente dai Centri di Assistenza Autorizzati e deve essere fatta con
frequenza variabi e in funzione de e condizioni di uti izzo de ’apparecchio, de e caratteristiche chimico-fisiche de ’acqua e dopo
ogni periodo di non uti izzo de ’apparecchio.

Vi consig iamo di richiedere a Distributore che Vi ha venduto questo apparecchio un contratto di manutenzione periodica che
preveda:
• pu izia de condensatore
• pu izia de fi tro posto su ’e ettrova vo a carico acqua
• pu izia de contenitore di racco ta ghiaccio
• contro o de o stato di carica de gas frigorigeno
• contro o de cic o di funzionamento
• sanitizzazione de ’apparecchio
10. PULIZIA AUTOMATICA (FUNZIONE OPZIONALE)
Le seguenti avvertenze ed istruzioni sono app icabi i a produttore di ghiaccio avente a funzione di auto avaggio (funzione optiona ).
La frequenza deg i interventi di pu izia e di sanitizzazione può variare in funzione di:
• temperatura e condizioni ambienta i
• temperatura e qua ità de ’acqua (durezza, presenza di sabbia, ecc.)
• quantità di ghiaccio prodotto, ovvero tempo di uti izzo de produttore di ghiaccio
• periodi di non uti izzo de produttore di ghiaccio
PER GARANTIRE UNA CORRETTA PULIZIA E SANITIZZAZIONE DEL PRODUTTORE DI GHIACCIO, ESEGUIRE LE OPERAZIONI
RIPORTATE NEL PRESENTE MANUALE ALMENO UNA VOLTA AL MESE.
ATTENZIONE:
• e operazioni descritte in questo manua e devono essere effettuate so o ed esc usivamente da persona e professiona mente
qua ificato ed abi itato
• i produttore di ghiaccio deve essere insta ato in ambienti igienicamente pu iti, evitare oca i qua i cantine o ripostig i in quanto i
non rispetto dei requisiti igienici favorisce a formazione e a pro iferazione di forme batteriche a ’interno de produttore di
ghiaccio
• è disponibi e presso i Vostro rivenditore un kit di pu izia e di sanitizzazione appositamente formu ato per questo apparecchio
• non uti izzare sostanze corrosive per e iminare i ca care da ’apparecchio in quanto, o tre a far decadere qua siasi forma di
garanzia, causano gravi danni ai materia i ed ai componenti de ’apparecchio
• tutte e operazioni che prevedono a manipo azione di partico ari in amiera devono essere effettuate indossando dei guanti
idonei ad evitare di tag iarsi
• tutte e operazioni di pu izia e di sanitizzazione devono essere effettuate indossando dei guanti idonei a proteggere a pe e da e
sostanze uti izzate
• durante e operazioni di pu izia e di sanitizzazione proteggere con occhia i idonei g i occhi da eventua i spruzzi de e sostanze
uti izzate
• evitare di versare acqua o so uzioni sui cab aggi e ettrici e su cavo di a imentazione
Procedere ne seguente modo:
1. attendere a caduta dei cubetti, spegnere ’apparecchio, sco egar o da a rete e ettrica ed aprire o sporte o
2. svuotare comp etamente i contenitore da ghiaccio presente
3. rimuovere i panne o porta bandierine (1 di Fig. 15), o scivo o cubetti (2 di Fig. 15) ed estrarre i tubo di troppo pieno (3 di Fig.
15) per scaricare ’acqua presente ne a bacine a
4. riposizionare i tubo di troppo pieno e riempire a bacine a con una so uzione a 25% di acqua e aceto bianco. Fare riferimento
a a tabe a per a quantità di so uzione necessaria in funzione de a produzione giorna iera (Fig. 16)
5. riposizionare o scivo o cubetti ed i panne o porta bandierine
6. chiudere o sporte o e far funzionare ’apparecchio per cinque periodi di un minuto ciascuno, interva ando i con un periodo di
fermo di cinque minuti
ATTENZIONE: Durante i cicli di pulizia è necessario che la pompa sia in funzione (verificare che l’acqua venga
spruzzata). In caso contrario agire immediatamente sulla vite di regolazione del timer, girandola in senso orario finchè
l’indicatore sul perno esce dalla zona indicata con DEFROST.
Per raggiungere i timer a entare e viti de panne o anteriore con un cacciavite con punta a ste a, sfi are i panne o anteriore
tirando o verso ’a to e rego are i timer con ’uti izzo di un cacciavite con punta piatta (Fig. 17).
7. fermare e sco egare a macchina da a rete e ettrica e da a rete idrica
8. smontare i top da ’apparecchio so evando a parte posteriore e sfi ando o dai ganci anteriori (Fig. 18). NOTA: su a cuni
mode i i top è fissato a panne o posteriore de ’apparecchio con una vite che deve essere to ta prima di so evare i top e
riposizionata a termine de e operazioni di pu izia e sanitizzazione
9. rimuovere i panne o coprievaporatore (Fig. 19) e pu ire con a so uzione di acqua e aceto a parte superiore de ’evaporatore,
i contenitore, i panne o coprievaporatore e o sporte o

I
IT
T
10. rimuovere g i eventua i sedimenti da ’evaporatore e da panne o coprievaporatore uti izzando un penne o con seto e morbide
e una spugna non abrasiva
11. versare abbondante acqua fredda su ’evaporatore e far conf uire, con ’aiuto de penne o, i sedimenti rimossi ne a
sottostante bacine a facendo attenzione a non ostruire i fori presenti su fondo de ’evaporatore.
Durante a pu izia de ’evaporatore fare attenzione a:
• non piegare e serpentine
• non sfi are i tubi di adduzione de ’acqua
• non rimuovere i termostato de ’evaporatore
12. rimuovere (Fig. 15) e pu ire con un comune detersivo per stovig ie:
• i panne o porta bandierine (1)
• o scivo o cubetti (2)
• i tubo di troppo pieno (3)
• a rampa spruzzatori (4), avendo cura di tog iere i tappi atera i (5)
• i tubo di a imentazione de a rampa spruzzatori (6)
• i fi tro pompa (7)
13. pu ire con o stesso detersivo per stovig ie:
• i panne o coprievaporatore
• a bacine a interna
• i contenitore
• o sporte o
14. risciacquare con abbondante acqua fredda e parti precedentemente pu ite
15. risciacquare e rimontare (Fig. 15):
• i fi tro pompa (7)
• i tubo di a imentazione de a rampa spruzzatori (6)
• a rampa spruzzatori (4), dopo avere riposizionato i tappi atera i (5)
• i tubo di troppo pieno (3)
• i panne o coprievaporatore (Fig. 19)
16. apprestarsi ad eseguire e operazioni di sanitizzazione descritte ne capito o successivo
11. SANITIZZAZIONE AUTOMATICA (FUNZIONE OPZIONALE)
Uti izzare una so uzione di 200 mg/ di ipoc orito di sodio ed acqua oppure una de e so uzioni comunemente uti izzate per a
disinfezione dei poppatoi, in questo caso verificare che i prodotto sanitizzante sia:
• autorizzato da Ministero de a Sanità naziona e
• uti izzabi e su macchine a imentari
• non dannoso per i materia i ed i componenti di questo apparecchio
Per e moda ità d’impiego e per e concentrazioni, attenersi a quanto riportato su a confezione e raccomandato da produttore. Si
consig ia di uti izzare a so uzione ad una temperatura di 25°C.
1. riempire a bacine a con a so uzione sanitizzante. Fare riferimento a a tabe a per a quantità di so uzione necessaria in
funzione de a produzione giorna iera (Fig. 16)
2. rimontare o scivo o cubetti (2 di Fig. 15) ed i panne o porta bandierine (1 di Fig. 15)
Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica accertarsi che tutti i cavi ed i cablaggi elettrici siano perfettamente
asciutti.
3. far funzionare i produttore di ghiaccio per cinque periodi di un minuto ciascuno, interva ando i con un periodo di fermo di
cinque minuti
ATTENZIONE: Durante i cicli di sanitizzazione è necessario che la pompa sia in funzione (verificare che l’acqua
venga spruzzata). In caso contrario agire immediatamente sulla vite di regolazione del timer, girandola in senso orario
finchè l’indicatore sul perno esce dalla zona indicata con DEFROST.
Per raggiungere i timer a entare e viti de panne o anteriore con un cacciavite con punta a ste a, sfi are i panne o anteriore
tirando o verso ’a to e rego are i timer con ’uti izzo di un cacciavite con punta piatta (Fig. 17).
4. fermare a macchina sco egando a da a rete e ettrica e da a rete idrica
5. rimuovere i panne o coprievaporatore (Fig. 19)
6. versare e distribuire con un penne o a so uzione sanitizzante su a parte superiore de ’evaporatore e risciacquare con
abbondante acqua fredda

7. smontare (Fig. 15) ed immergere ne a so uzione sanitizzante per 30 minuti:
• i panne o porta bandierine (1)
• o scivo o cubetti (2)
• i tubo di troppo pieno (3)
• a rampa spruzzatori (4) ed i tappi atera i (5), dopo aver i to ti da a rampa
• i tubo di a imentazione de a rampa spruzzatori (6)
• i fi tro pompa (7)
• i panne o coprievaporatore (Fig. 19)
8. passare con una spugna ed un penne o a so uzione sanitizzante su e pareti de contenitore e su o sporte o
9. scaricare a so uzione sanitizzante rimasta ne corpo pompa immettendo acqua in pressione ne tubo di aspirazione e
verificando che ’acqua esca da tubo di mandata (Fig. 20)
10. risciacquare con abbondante acqua fredda a bacine a interna, o sporte o ed i contenitore
11. risciacquare accuratamente sotto ad un getto d’acqua o scivo o cubetti, i panne o coprievaporatore, a rampa spruzzatori ed i
re ativi tappi atera i, i panne o porta bandierine, i tubo di troppo pieno, i fi tro pompa ed i tubo di a imentazione de a rampa
spruzzatori
12. rimontare i pezzi precedentemente smontati
13. riposizionare i top, fissando o a panne o posteriore con a vite se presente
A questo punto i produttore di ghiaccio può essere riattivato seguendo quanto specificato su manua e di istruzioni.
ATTENZIONE: Tutto il ghiaccio prodotto durante i primi cinque cicli successivi alle operazioni di pulizia e di
sanitizzazione deve essere eliminato.
11.1 SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON EROGAZIONE CONTINUA
Per accedere a e parti interne, dopo aver smontato i top de ’apparecchio (Fig. 18), rimuovere i panne o fronta e superiore
seguendo e indicazioni di Fig. 21.
In aggiunta a e operazioni descritte nei capito i 10 e 11, per effettuare a pu izia e a sanitizzazione de a ce a di racco ta ghiaccio
è necessario (Fig. 22):
1. inc inare ’apparecchio verso a parte anteriore posizionando uno spessore di a meno 4 cm sotto i piedini posteriori
2. posizionare una bacine a sotto i condotto di erogazione dei cubetti (8 di fig. 16)
3. a zare i tubo di scarico fino a superare ’a tezza de ’apparecchio
4. versare a so uzione di acqua e aceto su a vite di trasporto dei cubetti fino a quando a so uzione esce da condotto di
erogazione dei cubetti (8 di fig. 16)
5. asciare a so uzione a ’interno de a ce a per a meno 30 minuti quindi scaricare a so uzione riportando i tubo di scarico ne a
posizione originaria
6. passare con una spugna ed un penne o a so uzione di acqua e aceto su e pareti de a ce a di racco ta ghiaccio e su a vite di
trasporto dei cubetti, evitando di imprimere rotazioni che potrebbero danneggiare i motorino di trascinamento
7. ripetere e operazioni riportate da numero 3 a numero 6 uti izzando a so uzione sanitizzante
8. risciacquare con abbondante acqua fredda e pareti de a ce a di racco ta ghiaccio
9. risciacquare a vite di trasporto cubetti ed i fondo de a ce a uti izzando acqua fredda, asciando a f uire a ungo da condotto di
erogazione dei cubetti (8 di fig. 16)
10. scaricare ’acqua rimasta su fondo de a ce a riportando i tubo di scarico ne a posizione originaria
11.2 SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON FINITURE IN ABS (Fig. 23)
Per accedere a a bacine a interna, a ’evaporatore ed a a vite di rego azione de timer:
• tog iere a mascherina che copre e viti
• rimuovere e viti uti izzando un cacciavite con punta a ste a
• aprire o sporte o anteriore e sfi are i mobi e in ABS
11.3 SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON PRODUZIONE DI 21 kg/24h
Effettuare e operazioni di pu izia e di sanitizzazione come descritto nei capito i 2 e 3.
Per raggiungere i fi tro pompa (Fig. 24):
• rimuovere i panne o portabandierine (1), o scivo o cubetti (2) ed estrarre i tubo di troppo pieno (3) per scaricare ’acqua
presente ne a bacine a
• sco egare i tubi di co egamento pompa (10) e rampa spruzzatori (11)
• svitare a ghiera fi ettata (9)
Per accedere a ato pompa de a bacine a interna:
• rimuovere i panne o posteriore a entando e viti di fissaggio e sfi ando o verso ’a to (Fig. 25)
• rimuovere i tubo di co egamento pompa (10 di Fig. 24)

I
IT
T
• iberare i cab aggio de a pompa (12 di Fig. 26) e rimuovere ’assieme pompa situato su ato destro de ’evaporatore
so evando o da a propria sede, prestando attenzione a non danneggiare i co egamenti e ettrici (Fig. 26)
• passare con una spugna a so uzione di acqua e aceto e a so uzione sanitizzante su e pareti de contenitore de a pompa,
facendo attenzione a non bagnare e parti e ettriche
• a termine de e operazioni di pu izia e di sanitizzazione de a bacine a rimontare a pompa facendo attenzione a co egare
correttamente i tubo di co egamento rampa spruzzatori
(10 di Fig. 24), i tubo di co egamento pompa (11 di Fig. 24) e a b occare nuovamente i cab aggio de a pompa (12 di Fig. 26)
11.4 SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON EROGATORE DI ACQUA FREDDA
Effettuare e operazioni di pu izia e di sanitizzazione come descritte nei capito i 10 e 11, rimuovendo per e operazioni di pu izia e
di sanitizzazione anche i seguenti componenti (Fig. 27):
• serpentina di raffreddamento acqua (13)
• grig ia di copertura de a serpentina (14)
Risciacquare abbondantemente a parte interna de a serpentina di raffreddamento facendo circo are acqua fredda in pressione.
Pu ire e sanitizzare a zona de ’erogatore de ’acqua fredda.
Per accedere a a vite di rego azione de timer dei mode i con produzione di 21 kg/24h (Fig. 28):
• rimuovere a vite che fissa i top a panne o posteriore
• so evare a parte posteriore de top e sfi ar o dai ganci anteriori
• rego are i timer uti izzando un cacciavite con a punta piatta
Per accedere a fi tro pompa ed a ato pompa de a bacine a interna fare riferimento a capito o 6.
11.5 SOLO PER PRODUTTORE DI GHIACCIO CON SISTEMA E APORATORE ERTICALE
Effettuare e operazioni di pu izia e di sanitizzazione come descritto nei capito i 10 e 11 attenendosi a e seguenti indicazioni:
• per rimuovere i coprievaporatore (15), o scivo o cubetti (2) ed estrarre i tubo di troppo pieno (3) fare riferimento a a Fig. 29
• per rimuovere a rampa spruzzatori (4) ed i re ativi tappi atera i (5) fare riferimento a a Fig. 30
• per pu ire e sanitizzare i fi tro pompa (7) fare riferimento a a Fig. 30
• pu ire sia a parte anteriore che posteriore de ’evaporatore uti izzando una spazzo a con seto e morbide
• pu ire e sanitizzare i panne o bascu ante (16) di Fig. 30
12. TIMER ELETTRONICO (FUNZIONE OPZIONALE)
12.1 A IAMENTO
Dopo che ’apparecchio è stato correttamente co egato a a rete e ettrica, a a rete idrica ed a sistema di scarico de ’acqua, è
possibi e avviar o procedendo come segue:
a) aprire i rubinetto di carico acqua (8 di Fig. 4)
b) inserire a spina (se prevista) ne a presa e dare tensione agendo su ’interruttore appositamente previsto in fase di
insta azione (7 di Fig. 4)
Avviare ’apparecchio premendo i tasto ON/OFF.
Per g i apparecchi co egati in modo permanente a a rete e ettrica, dare tensione agendo su ’interruttore esterno a ’apparecchio,
appositamente previsto in fase di insta azione.
12.2 FUNZIONAMENTO
L’apparecchio è provvisto di un termostato ne contenitore di racco ta ghiaccio che arresta a produzione quando a sonda cui è
co egato viene raggiunta da ghiaccio accumu ato ne contenitore.
Pre evando i ghiaccio da contenitore i termostato riattiverà a produzione, creando così una nuova scorta di ghiaccio.

10.3 FUNZIONALITA’ TIMER ELETTRONICO
TASTO ON/OFF: accensione o spegnimento de ’apparecchio - LED VERDE
TASTO DEFR.: permette ’inizio de a fase di sbrinamento de ’apparecchio - LED GIALLO
TASTO WASH: permette di far iniziare e/o terminare i cic o di avaggio automatico - LED BLU
A a prima accensione de produttore tramite a pressione de tasto ON/OFF, i ed verde ampeggerà per una durata di 3 minuti;
durante questo periodo avviene i carico acqua in bacine a.
Terminati i 3 minuti, i produttore di ghiaccio entra in fase di sbrinamento, ed gia o acceso fisso e ed verde acceso fisso.
Una vo ta comp etato o sbrinamento inizia a fase di cic o produzione ghiaccio con i so o ed verde acceso fisso.
È possibi e mandare in qua siasi momento a macchina in sbrinamento con a pressione de tasto “DEFR.”: si accenderà i ed
gia o fisso.
Ta e operazione deve essere eseguita da persona e professiona mente qua ificato ed abi itato.
A a pressione de tasto “WASH” in qua siasi fase si trovi i produttore, esso entrerà ne a fase di avaggio evidenziata
da ’accensione de ed b u ampeggiante.
ATTENZIONE: Premere il tasto “WASH” mediante uno strumento di materiale plastico con punta arrotondata, con
una leggera pressione. (Fig. 3). ietato l’uso di cacciaviti o strumenti similari.
I cic o di avaggio è così composto:
sbrinamento ( ed gia o acceso fisso + ed verde acceso fisso + ed b u ampeggiante);
30 minuti funzionamento so o de a pompa ( ed verde acceso fisso + ed b u ampeggiante);
60 minuti funzionamento e ettrova vo a ingresso acqua e pompa ( ed verde acceso fisso + ed b u ampeggiante).
A termine de cic o di avaggio i produttore ritorna ne a fase in cui si trovava prima de a pressione de tasto “WASH”.
È possibi e uscire in qua siasi momento da a fase di avaggio premendo i tasto “WASH” o i tasto “DEFR.
13 PULIZIA PRODOTTO CON TIMER ELETTRONICO (FUNZIONE OPZIONALE)
Per effettuare a pu izia e a sanitizzazione de ’apparecchio, seguire e indicazioni di seguito fornite:
13.1 PULIZIA:
1. attendere a caduta dei cubetti, svuotare comp etamente i contenitore da ghiaccio presente
2. rimuovere i panne o porta bandierine (1 di Fig. 15), o scivo o cubetti (2 di Fig. 15) ed estrarre i tubo di troppo pieno (3 di Fig.
15) per scaricare ’acqua presente ne a bacine a
D
W
DEFR.
D
W
WASH
LED VERDE
LED GIALLO
LED BLU
TASTO ON/OFF
TASTO DEFR.
TASTO WASH
D
W
DEFR.
WASH

I
IT
T
3. riposizionare i tubo di troppo pieno e riempire a bacine a con una so uzione a 25% di acqua e aceto bianco. Fare riferimento
a a tabe a per a quantità di so uzione necessaria in funzione de a produzione giorna iera (Fig. 16)
4. riposizionare o scivo o cubetti ed i panne o porta bandierine
5. mediante utensi e di materia e p astico e con punta arrotondata, premere i tasto “W” ( avaggio) attraverso ’apposito foro posto
sotto i taso “ON/OFF”. (Fig. 17)
I LED b u inizia a ampeggiare. La macchina effettuerà un cic o competo di avaggio e di risciacquo
6. terminato i cic o di avaggio, rimuovere i panne o porta bandierine (1 di Fig. 15), o scivo o cubetti (2 di Fig. 15) ed estrarre i
tubo di troppo pieno (3 di Fig. 15) per scaricare ’acqua presente ne a bacine a
7. fermare e sco egare a macchina da a rete e ettrica e da a rete idrica
8. rimuovere i panne o coprievaporatore (Fig. 19) e pu ire con a so uzione di acqua e aceto a parte superiore de ’evaporatore,
i contenitore, i panne o coprievaporatore e o sporte o
9. rimuovere g i eventua i sedimenti da ’evaporatore e da panne o coprievaporatore uti izzando un penne o con seto e morbide
e una spugna non abrasiva
10. versare abbondante acqua fredda su ’evaporatore e far conf uire, con ’aiuto de penne o, i sedimenti rimossi ne a
sottostante bacine a facendo attenzione a non ostruire i fori presenti su fondo de ’evaporatore.
Durante a pu izia de ’evaporatore fare attenzione a:
• non piegare e serpentine
• non sfi are i tubi di adduzione de ’acqua
• non rimuovere i termostato de ’evaporatore
11. rimuovere (Fig. 15) e pu ire con un comune detersivo per stovig ie:
• i panne o porta bandierine (1)
• o scivo o cubetti (2)
• i tubo di troppo pieno (3)
• a rampa spruzzatori (4), avendo cura di tog iere i tappi atera i (5)
• i tubo di a imentazione de a rampa spruzzatori (6)
• i fi tro pompa (7)
12. pu ire con o stesso detersivo per stovig ie:
• i panne o coprievaporatore
• a bacine a interna
• i contenitore
• o sporte o
13. risciacquare con abbondante acqua fredda e parti precedentemente pu ite
14. risciacquare e rimontare (Fig. 15):
• i fi tro pompa (7)
• i tubo di a imentazione de a rampa spruzzatori (6)
• a rampa spruzzatori (4), dopo avere riposizionato i tappi atera i (5)
• i tubo di troppo pieno (3)
• i panne o coprievaporatore (Fig. 19)
15. apprestarsi ad eseguire e operazioni di sanitizzazione descritte ne capito o successivo
13.2 SANITIZZAZIONE:
Uti izzare una so uzione di 200 mg/ di ipoc orito di sodio ed acqua oppure una de e so uzioni comunemente uti izzate per a
disinfezione dei poppatoi, in questo caso verificare che i prodotto sanitizzante sia:
• autorizzato da Ministero de a Sanità naziona e
• uti izzabi e su macchine a imentari
• non dannoso per i materia i ed i componenti di questo apparecchio
Per e moda ità d’impiego e per e concentrazioni, attenersi a quanto riportato su a confezione e raccomandato da produttore. Si
consig ia di uti izzare a so uzione ad una temperatura di 25°C.
1. rimuovere i panne o porta bandierine (1 di Fig. 15), o scivo o cubetti (2 di Fig. 15) ed estrarre i tubo di troppo pieno
(3 di Fig. 15) per scaricare ’acqua eventua mente presente ne a bacine a
2. riposizionare i tubo di troppo pieno e riempire a bacine a con a so uzione sanitizzante. Fare riferimento a a tabe a
per a quantità di so uzione necessaria in funzione de a produzione giorna iera (Fig. 16)
3. rimontare o scivo o cubetti (2 di Fig. 15) ed i panne o porta bandierine (1 di Fig. 15)
4. mediante utensi e di materia e p astico e con punta arrotondata, premere i tasto “W” ( avaggio) attraverso ’apposito
foro posto sotto i taso “ON/OFF”. (Fig. 17).
I LED b u inizia a ampeggiare. La macchina effettuerà un cic o competo di avaggio e di risciacquo
5. fermare a macchina sco egando a da a rete e ettrica e da a rete idrica
6. rimuovere i panne o coprievaporatore (Fig. 19)

7. versare e distribuire con un penne o a so uzione sanitizzante su a parte superiore de ’evaporatore e risciacquare
con abbondante acqua fredda
8. smontare (Fig. 15) ed immergere ne a so uzione sanitizzante per 30 minuti:
-i panne o porta bandierine (1)
-o scivo o cubetti (2)
-i tubo di troppo pieno (3)
-a rampa spruzzatori (4) ed i tappi atera i (5), dopo aver i to ti da a rampa
-i tubo di a imentazione de a rampa spruzzatori (6)
-i fi tro pompa (7)
-i panne o coprievaporatore (Fig. 19)
9. passare con una spugna ed un penne o a so uzione sanitizzante su e pareti de contenitore e su o sporte o
10. scaricare a so uzione sanitizzante rimasta ne corpo pompa immettendo acqua in pressione ne tubo di aspirazione e
verificando che ’acqua esca da tubo di mandata (Fig. 20)
11. risciacquare con abbondante acqua fredda a bacine a interna, o sporte o ed i contenitore
12. risciacquare accuratamente sotto ad un getto d’acqua o scivo o cubetti, i panne o coprievaporatore, a rampa
spruzzatori ed i re ativi tappi atera i, i panne o porta bandierine, i tubo di troppo pieno, i fi tro pompa ed i tubo di
a imentazione de a rampa spruzzatori
13. rimontare i pezzi precedentemente smontati
14. riposizionare i top, fissando o a panne o posteriore con a vite se presente
A questo punto i produttore di ghiaccio può essere riattivato seguendo quanto specificato su manua e di istruzioni.
ATTENZIONE: Tutto i ghiaccio prodotto durante i primi cinque cic i successivi a e operazioni di pu izia e di sanitizzazione
deve essere e iminato.
14. PERIODO DI INATTI ITA’
Qua ora si preveda un periodo di tempo durante i qua e ’apparecchio non verrà uti izzato, si dovrà:
• sco egare ’apparecchio da a rete e ettrica agendo su ’interruttore (7 di Fig. 4) e staccare a spina da a presa (se prevista)
• sco egare ’apparecchio da a rete idrica agendo su rubinetto di carico acqua (8 di Fig. 4)
• eseguire tutte e operazioni previste per a manutenzione periodica de ’apparecchio (vedere capito o 9)
• svuotare a bacine a interna so evando e bandierine (se presenti) ed estraendo i tubo di troppo pieno
• svuotare i corpo de a pompa soffiando con aria compressa ne tubo di adduzione de ’acqua a a rampa spruzzatori
• eseguire a pu izia de fi tro de ’e ettrova vo a di carico acqua come descritto ne capito o 9.1
• eseguire a pu izia de fi tro de condensatore ad aria (se presente) come descritto ne capito o 9.2

E
EN
N
Directive:
2014/35/EU
Low Voltage Directive
2006/42/CE
Machinery Directive
2014/30/EU
Electro agnetic Co patibility Direct
ive
2011/65/UE Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equip ent
Standard:
EN 60335
-
1
Household and si ilar electrical appliances
-
Safety
-
Part 1: General require ents
EN 60335-2-75 Household and si ilar electrical appliances - Safety - Part 2-75: Particular
require ents for co ercial dispensing appliances and vending achines
EN 62233 Measure ent ethods for electro agnetic fields of household appliances and
si ilar apparatus with regard to hu an expos
ure
EN 12100 Safety of achinery - Basic concepts, general principles for design - Part 1: Basic
ter inology, ethodology
EN 55014-1 Electro agnetic co patibility: require ents for household appliances, electric tools
and si ilar apparatus. E ission
EN 55014-2 Electro agnetic co patibility: require ents for household appliances, electric tools
and si ilar apparatus. I unity
–
product
fa ily standard
EN 61000-3-2 Electro agnetic co patibility. Li its. Li its for har onic current e issions
(equip ent wit
h input current up to and including
16A per phase)
EN 61000-3-3 Electro agnetic co patibility. Li its. Li itation of voltage changes, voltage
fluctuations and flicker in public low-voltage supply
syste s, for equip ent with rated current ≤ 16A per phase and not subjected to
conditional connection
EN 50581 Technical docu entation for the assess ent of electrical and electronic products
with respect to the restriction of hazardous substances
Regulations and technical specifications:
D.M. 21/3/73 Regulations covering hygiene of packaging, recipients, tools and equip ent,
designed to co e into contact with foodstuffs and substances for personal use
CE 1935/2004
Materials and articles intended to co e into contact with food
CE 2023/2006 Good anufacturing practice for aterials and articles intended to co e into contact
with food
Original copy and
infor ation folder available at
Legal Representative of the Manufacturer / Authorized Representative
EC DECLARATION OF CONFORMITY
The above- entioned apparatus is designed for the production of ice. We the undersigned declare under our own
exclusive responsibility that the ice aker referred to in this declaration is in full co pliance with the require ents of the
following European Directives, standard, regulations, technical specifications and subsequent odifications.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other PENTAGAST Ice Maker manuals