Piron MARCO POLO PF1004 User manual

Italiano Istruzioni d’uso
English Instruction for use
Français Mode d’emploi
Português Instruções para utilização
Русский Инструкция по эксплуатации
Español Instrucciones
Deutsch Gebrauchsanleitung
ᠢ
ど ᵉㅞ
ᣥ
❊
1 – 30
31 – 60
60 – 90
91 – 120
121 – 150
151 – 190
191 – 220
221 – 250
LIB30063

Modellübersicht Serie MARCO POLO
Modell/Model Bestell-Nr:/Order No: Gewicht/Weight Anschluss/Power für Einschübe/for Trays
PF1004 424-1035 100 kg brutto 400 V / 3 Ph / 9,6 kW 4 (1/1 GN o. 600 x 400 mm)
Geräteabmessung: B 810 x T 900 x H 640 mm
PF1006 424-1030 120 kg brutto 400 V / 3 Ph / 9,6 kW 6 (1/1 GN o. 600 x 400 mm)
Geräteabmessung: B 810 x T 900 x H 840 mm
PF1010 424-1025 135 kg brutto 400 V / 3 Ph / 14,4 kW 10(1/1 GN o. 600 x 400 mm)
Geräteabmessung: B 810 x T 900 x H 1210 mm
PF1016 424-10201 215 kg brutto 400 V / 3 Ph / 30,3 kW 16(1/1 GN o. 600 x 400 mm)
Geräteabmessung: B 870 x T 1000 x H 1930mm
PF1020 424-1020 265 kg brutto 400 V / 3 Ph / 30,3 kW 20(1/1 GN o. 600 x 400 mm)
Geräteabmessung: B 870 x T 1000 x H 1930mm

I
t
a
l
i
a
n
o
|
1
INDICE E SOMMARIO
INTRODUZIONE............................................................................................................................................... 3
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE.............................................................................................................. 3
AVVERTENZE.................................................................................................................................................. 3
OPERAZIONI PRELIMINARI.............................................................................................................................3
LUOGO D’INSTALLAZIONE..............................................................................................................................4
PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE .................................................................................................... 4
RIMOZIONE PELLICOLA PROTETTIVA ED ALTRO...................................................................................... 4
REGOLAZIONE PIEDINI...................................................................................................................................5
ALLACCIAMENTO ELETTRICO...................................................................................................................... 5
COLLEGAMENTO O SOSTITUZIONE DEL CAVO D’ALIMENTAZIONE.......................................................5
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE ........................................................................................................... 6
ALLACCIAMENTO IDRICO...............................................................................................................................6
TRATTAMENTO ACQUA..................................................................................................................................6
COLLEGAMENTO SCARICO FUMI................................................................................................................. 6
DATI TECNICI................................................................................................................................................... 6
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE................................................................................................................ 7
AVVERTENZE.................................................................................................................................................. 7
PRIMA PULIZIA CAMERA COTTURA E AVVIO DEL FORNO....................................................................... 8
PULIZIA: NORME GENERALI...........................................................................................................................8
PULIZIA ORDINARIA CAMERA DI COTTURA................................................................................................ 8
MANUTENZIONE ORDINARIA........................................................................................................................ 8
PULIZIA ESTERNA .......................................................................................................................................... 9
CONSIGLI DURANTE LA COTTURA .............................................................................................................. 9
SCONGELAMENTO..........................................................................................................................................9
DOTAZIONE................................................................................................................................................... 10
SENSORE STATO PORTA.............................................................................................................................10
SONDA CUORE ..............................................................................................................................................10
TAPPO............................................................................................................................................................ 10
PANNELLO COMANDI....................................................................................................................................11
IMPOSTAZIONI PRELIMINARI.......................................................................................................................13
COME APRIRE LA PORTA FORNO.............................................................................................................. 13
COME ACCENDERE O SPEGNERE IL FORNO.......................................................................................... 13
OPERAZIONI PRELIMINARI PER IMPOSTARE I PARAMETRI DI COTTURA ...........................................13
TEMPO DI COTTURA.....................................................................................................................................13
TEMPERATURA DI COTTURA...................................................................................................................... 14
IMPOSTAZIONE VELOCITÀ VENTILATORI................................................................................................. 14
UMIDIFICAZIONE / CAMINO..........................................................................................................................15
COTTURA CON SONDA AL CUORE............................................................................................................ 16
IMPOSTAZIONE TEMPERATURA DI SONDA AL CUORE.......................................................................... 16
SPIA SONDA CUORE.....................................................................................................................................16
COME ATTIVARE IL PROCESSO DI COTTURA.......................................................................................... 17
PRERISCALDAMENTO CAMERA COTTURA .............................................................................................. 17
SPIA TERMOSTATO.......................................................................................................................................17
PROGRAMMAZIONE DI UNA RICETTA A PIÙ FASI (STEP) ..................................................................... 18
TERMINE AUTOMATICO DI UN PROGRAMMA DI COTTURA................................................................... 18
COME TERMINARE O DISATTIVARE LA COTTURA MANUALMENTE..................................................... 18
TIMER DI CORTESIA......................................................................................................................................19
RAFFREDDAMENTO VELOCE CAMERA COTTURA.................................................................................. 19
IMPOSTAZIONE GRADIENTE TERMICO DELTA T..................................................................................... 20
COME SELEZIONARE UNA RICETTA MEMORIZZATA.............................................................................. 21
ELENCO “RICETTE” .......................................................................................................................................21

I
t
a
l
i
a
n
o
|
2
COME MEMORIZZARE UNA RICETTA........................................................................................................ 22
LAVAGGIO FORNO ........................................................................................................................................23
MENÚ IMPOSTAZIONI....................................................................................................................................24
PRH = PRERISCALDAMENTO...................................................................................................................... 24
DT. = DELTA T................................................................................................................................................ 24
C. = AVVIO POSTICIPATO............................................................................................................................25
T. = REGOLAZIONE ORA CORRENTE ....................................................................................................... 25
U. °C = SELEZIONE UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA............................................................. 25
USCITA E MEMORIZZAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI.............................................................................. 25
MANUTENZIONE STRAORDINARIA............................................................................................................ 29
SOSTITUZIONE LAMPADA ILLUMINAZIONE.............................................................................................. 29
SOSTITUZIONE E PULIZIA FILTRO RAFFREDDAMENTO......................................................................... 29
COME CAMBIARE LA GUARNIZIONE DELLA CAMERA COTTURA.......................................................... 29
SMALTIMENTO.............................................................................................................................................. 30

I
t
a
l
i
a
n
o
|
3
INTRODUZIONE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
AVVERTENZE
Leggere attentamente il seguente libretto prima di iniziare le operazioni di installazione e messa in funzione
dell’apparecchio.
Tutte le operazioni di installazione, montaggio, assistenza e manutenzione straordinaria devono essere
eseguite da personale qualificato e dotato dei necessari requisiti professionali (autorizzato dalla ditta
produttrice o rivenditore), rispettando le norme in vigore nel paese d’installazione e quelle riguardanti la
sicurezza dei prodotti e del posto di lavoro.
Errata installazione, assistenza, manutenzione, pulizia ed eventuali manomissioni o modifiche possono essere
causa di malfunzionamenti, danni e lesioni.
L’apparecchio deve essere utilizzato solo per la cottura o il riscaldamento di alimenti nell’ambito di cucine
industriali. Ogni altro uso è da ritenersi improprio e pertanto pericoloso.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Al ricevimento del forno accertarsi che lo stesso non abbia subito danni durante il trasporto e che l’imballo non
sia stato manomesso. Nel caso di danni o di parti mancanti avvisare immediatamente il vettore e il
rivenditore/produttore, indicando l’Articolo (ART) e numero di serie (Ser N°) e allegando una documentazione
fotografica.
ATTENZIONE: durante il trasporto il forno può rischiare di rovesciarsi con il rischio di rotture e di arrecare danno
a cose e persone. Utilizzare mezzi idonei tenendo conto anche del peso dell’apparecchio. Non trascinare e
inclinare il forno per nessun motivo ma sollevarlo da terra perpendicolarmente al terreno e muoverlo
orizzontalmente.
Gentile Cliente, La ringraziamo e ci complimentiamo con Lei per aver acquistato questo apparecchio; ci
auguriamo che questo sia l’inizio di una positiva e duratura collaborazione.
Questo libretto contiene tutte le informazioni necessarie per l’uso corretto, manutenzione e installazione
dell’apparecchio. Scopo del presente manuale è quello di consentire al tecnico installatore e soprattutto al diretto
utilizzatore di prendere ogni provvedimento e le precauzioni necessarie per un uso sicuro,duraturo ed efficace
dell’apparecchio.
Conservare con cura questo libretto per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio, per successive consultazioni da
parte degli operatori addetti all’utilizzo e dei tecnici specializzati. In caso di smarrimento o deterioramento la
documentazione sostitutiva dovrà essere richiesta direttamente al produttore o al rivenditore.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone o cose derivante da uso improprio
dell’apparecchio, da modifiche o riparazioni eseguite da personale non autorizzato e dall’utilizzo di componenti
di ricambio non originali o non specifici per il modello in oggetto.
Questo apparecchio è conforme alle direttive CEE in vigore.

I
t
a
l
i
a
n
o
|
4
LUOGO D’INSTALLAZIONE
Deve essere installato in locali chiusi e ben areati (non ambienti esterni).
Prima di posizionare il forno, verificare le misure d’ingombro e l’esatta posizione dei collegamenti elettrici e
idrici.
É consigliato posizionare il forno sotto una cappa aspirante o prevedere il convogliamento verso l’esterno dei
fumi caldi e odori che escono dallo scarico della camera cottura.
Il forno va posizionato su una superficie piana per evitare che possa scivolare e ribaltarsi.
Il sito di installazione del forno deve essere tale da sostenere il peso dell’apparecchio e del massimo carico.
Per il suo peso fare riferimento alla Targhetta Dati sul retro del forno.
Fare in modo che la parte posteriore sia facilmente accessibile per
permettere gli allacciamenti elettrici, idrici e per consentirne la
manutenzione.
Il forno non è adatto all’incasso ed è obbligatorio lasciare uno spazio
libero di 15 cm tutto attorno.
É sconsigliato posizionare il forno vicino a fonti di calore, friggitrici o altre
sorgenti calde; se ciò non è possibile rispettare le distanze di sicurezza
che sono: 50 cm lateralmente, sopra l’apparecchio e 70 cm dal retro del
forno.
Per qualsiasi motivo non posizionare il forno vicino a materiali o
contenitori di materiale infiammabile (come pareti, mobili, divisori,
bombole di gas): può essere causa di pericolo d’incendio. Se questo
non è possibile rivestire le parti infiammabili con materiale isolante
termico non infiammabile, prestando la massima attenzione alle norme
di prevenzione incendi.
Nel caso di forni posizionati sopra lievitatori, tavoli in acciaio inox o altri forni è sconsigliato utilizzare ripiani più
alti rispetto a quello in cui l’utente può vedere all’interno del contenitore. Per motivi di sicurezza dopo aver
installato il forno,applicare l’adesivo “Pericolo ustioni” presentenell’imballo ad un’altezza di 1.600mm dal terreno.
( vedi immagine a lato)
PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE
Rimuovere l’imballo esterno (gabbia in legno e/o scatola in cartone) e smaltirlo secondo la normativa vigente
nel paese d’installazione.
RIMOZIONE PELLICOLA PROTETTIVA ED ALTRO
Rimuovere completamente la pellicola protettiva dalle
pareti esterne ed interne. ( vedi es. immagine a lato)
Rimuovere dall’interno tutto il materiale informativo
ed eventuali sacchetti in plastica.

I
t
a
l
i
a
n
o
|
5
REGOLAZIONE PIEDINI
Non utilizzare il forno senza i piedini.
Il loro mancato utilizzo non permette il passaggio d’aria per il raffreddamento dei componenti elettrici e delle
pareti esterne del forno causando surriscaldamenti che possono danneggiare i componenti del forno.
La corretta planarità assicura un buon funzionamento; essa si ottiene agendo sui piedini regolabili e verificata
tramite una livella a bolla d’aria. Per modificare la loro regolazione avvitare e/o svitare i piedini.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE: Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito da un tecnico qualificato e
autorizzato, secondo le vigenti norme internazionali, nazionali e locali del paese d’installazione.
Prima di effettuare il collegamento alla rete elettrica, verificare che la tensione e la frequenza di rete
corrispondano a quanto indicato sulla Targhetta Dati posizionata nella parte posteriore dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO O SOSTITUZIONE DEL CAVO D’ALIMENTAZIONE
Per effettuare l’allacciamento elettrico è necessario consultare l’etichetta riportata nel libretto oppure nella
parte inferiore del retro del forno vicino alla Targhetta Dati Tecnici.
ATTENZIONE: nel cavo elettrico di connessione il conduttore di terra giallo/verde deve essere più
lungo almeno di 3cm rispetto agli altri conduttori.
Per collegare il cavo di alimentazione alla morsettiera, procedere come segue:
Allentare il tappo del pressa/passa cavo e rimuovere la copertura posteriore dell’apparecchio.
Far passare il nuovo cavo di alimentazione attraverso il pressa/passa cavo. Collegare i conduttori del cavo di
alimentazione alla morsettiera seguendo gli schemi di collegamento che si trovano sull’etichetta situata nella
parete posteriore del retro dell’apparecchio. Effettuare solo i collegamenti indicati inserendo il ponte di rame e
il cavo elettrico insieme sotto la vite. Nell’etichetta per ogni schema di collegamento viene indicato quale tipo di
cavo utilizzare (HO7RN-F) e le sezioni in
mm²
dei suoi conduttori.
Richiudere la parte inferiore del retro dell’apparecchio avvitando le viti e bloccare il cavo fissando il tappo del
pressa/passa cavo.
Un collegamento errato può causare surriscaldamento della morsettiera portandola alla fusione e rischi di
scosse elettriche.
Verificare che tutte le connessioni elettriche siano ben serrate prima di connettere il forno alla rete.
PE = Giallo/Verde : conduttore di protezione “TERRA”.
N = Blu : conduttore di neutro
L1, L2, L3 = Marrone, Grigio, Nero : conduttori di fase
Il forno deve essere collegato in modo diretto alla rete elettrica e deve essere provvisto a monte, di un
interruttore di facile accesso e installato all’impianto secondo le vigenti norme internazionali, nazionali e locali
del paese d’installazione. Taleinterruttoredeve avere una separazione dei contatti in tutti i poli cosìda garantire
la disconnessione completa sotto la categoria di sovratensione III.
È obbligatorio un corretto collegamento a terra e il cavo di terra non deve essere interrotto in nessun caso
dall’interruttore di protezione.

I
t
a
l
i
a
n
o
|
6
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
Questo collegamento deve essere effettuato quando ci sono più apparecchi
nello stesso ambiente. Utilizzare il morsetto contrassegnatodal simbolo: (vedi
immagine a lato).
Tale morsetto permette di collegare un cavo di collegamento di colore
Giallo/verde con sezione compresa tra i 2.5 e 10
mm²
.
L’apparecchio deve essere incluso in unsistema equipotenziale la cui efficacia
deve essere opportunamente verificata secondo quanto riportato nella
normativa in vigore.
ALLACCIAMENTO IDRICO
È necessario interporre tra la rete idrica e il forno un rubinetto
d’intercettazione e un filtro meccanico. Nella parte posteriore, il forno è
provvisto di un ingresso tipo G3/4’’ con filtro. Inoltre viene fornito un tubo
di 2m con raccordi G3/4’’ e valvola di non ritorno liquidi come richiesto
dalle normative vigenti. ATTENZIONE: per collegare il forno utilizzare
solo il materiale dato in dotazione (tubo con raccordi e valvola di non
ritorno) e non usare o riutilizzare altre tubazioni. Prima di collegare il tubo
all’apparecchio, far defluire dell’acqua per eliminare eventuali residui di
materiale presenti nella conduttura. L’acqua in ingresso deve avere un
valore di pressione compreso tra 150 (1,5 bar) e 200 kPa (2bar) e una
temperaturamassima di 60°C. (140°F) Se i valori di pressione in ingresso
superano i 200kPa (2bar), sarà necessario installare un riduttore di
pressione, tarato a 200kPa (2 bar).
TRATTAMENTO ACQUA
L’acqua deve avere una durezza massima di 5 °f (per evitare accumuli di
calcare all’interno della camera di cottura). È consigliato l’utilizzo di un
apparecchio demineralizzatore (osmosi inversa) per evitare i depositi di
calcare e altri minerali all’interno del forno.
COLLEGAMENTO SCARICO FUMI
Durante la cottura si producono fumi caldi ed altri odori che escono dallo scarico della camera di cottura. Esso si
trova in alto nella parte posteriore del forno. Non sovrapporre oggetti sopra allo scarico per non ostacolare il
deflusso dei fumi e per non causare danni agli oggetti stessi. Si consiglia di posizionare il forno sotto una cappa
di aspirazione o prevedere il convogliamento verso l’esterno dei fumi caldi e odori per mezzo di un tubo di
dimensioni non inferiori dello scarico del forno. Evitare strozzature del tubo.
DATI TECNICI
Vedi targhetta Dati Tecnici applicata sul libretto e retro del forno.

I
t
a
l
i
a
n
o
|
7
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
AVVERTENZE
Leggere attentamente il seguente libretto in quanto fornisce le indicazioni circa la sicurezza e l’utilizzo
dell’apparecchio. Conservarlo con cura per qualsiasi ulteriore consultazione.
Errata installazione, assistenza, manutenzione, utilizzo, pulizia ed eventuali manomissioni o modifiche
possono essere causa di malfunzionamenti, danni e lesioni.
Il forno deve essere utilizzato solo per la cottura di cibi nelle cucine industriali e professionali. Ogni altro
impiego è da ritenersi improprio. Il produttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati.
L’apparecchio è destinata all’uso professionale e deve essere utilizzato da personale qualificato.
•Non è adatto all’utilizzo da parte di persone con ridotte capacità fisiche o mentali o con mancanza di
esperienza, a meno che esse non siano state istruite circa il funzionamento dell’apparecchio da personale
responsabile per la loro sicurezza.
•Evitare di lasciare l’apparecchio incustodito in presenza di bambini e assicurarsi che non venga da loro
utilizzato.
•E’ sconsigliato posizionare il forno vicino a fonti di calore.
•Non lasciare per qualsiasi motivo materiale facilmente infiammabile vicino all’apparecchio: può essere
causa di pericolo d’incendio.
•La temperatura dei contenitori di cibo, accessori o altri oggetti usati durante la cottura può rivelarsi elevata;
prestare attenzione per evitare il rischio di ustioni.
•Prestare attenzione all’apertura della porta del forno: pericolo di ustioni per fuoriuscite di vapori ad alta
temperatura.
•Non immettere oggetti infiammabili o cibi a base dialcool nel forno : sono causa di autocombustioni e
incendi e potrebbero dare origine a fenomeni esplosivi.
•Le parti esterne del forno possono superare la
temperatura di 60°C (140°F) , quindi per evitare il
pericolo di ustioni si consiglia di non toccare le
zone o le parti contrassegnate dal simbolo
accanto.
•Danni o rotture dei componenti in vetro che costituiscono la porta necessitano di un intervento
immediato con la loro sostituzione (contattare Centro Assistenza).
•Chiudere l’alimentazione di corrente e acqua in caso di prolungato inutilizzo.
•Il produttore declina ogni responsabilità per danni subiti a persone o cose, causati dall’inosservanza
delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio
e dall’utilizzo di ricambi non originali.
•Questo apparecchio è conforme alle direttive CE in vigore.
•Assicurarsi che le strutture porta teglie all’interno della camera cottura siano ben bloccati alle pareti. Altrimenti le
teglie contenenti cibi o liquidi caldi possono cadere causando rischi di ustioni.
•La temperatura ambientale del luogo di istallazione del forno deve essere maggiore di +5°C
•Gli sfiati e le feritoie di aereazione devono essere aperti e liberi da ostruzioni

I
t
a
l
i
a
n
o
|
8
PRIMA PULIZIA CAMERA COTTURA E AVVIO DEL FORNO
Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, è necessario disinserire l’alimentazione elettrica
dell’apparecchio.
Pulire le pareti della camera di cottura con acqua calda e sapone, quindi risciacquare; non utilizzare mai
prodotti aggressivi né acidi.
Riscaldare il forno a vuoto a 200°C (392°F) per circa 30 minuti, al fine di eliminare eventuali odori.
PULIZIA: NORME GENERALI
Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, è necessario disinserire l’alimentazione elettrica
dell’apparecchio e attendere fino al completo raffreddamento.
ATTENZIONE: l’apparecchio non va mai pulito con getti d’acqua o vapore in pressione.
PULIZIA ORDINARIA CAMERA DI COTTURA
È consigliabile pulire quotidianamente la camera di cottura per mantenere corretti livelli di igienicità e per
evitare il deterioramento dell’acciaio.
La temperatura in camera deve risultare a temperatura ambiente prima di effettuare una pulizia.
Eventualmente utilizzare il programma di raffreddamento rapido.
Per la pulizia manuale non utilizzare lance ad alta pressione o generatori di vapore. Prodotti acidi, sostanze
abrasive, detergenti corrosivi con sabbia o soda caustica, non devono essere usati.
Utilizzare dove presente il lavaggio automatico previsto dal costruttore (opzionale per alcuni modelli)
La pulizia quotidiana della guarnizione della camera cottura del forno deve essere eseguita con un detergente
non abrasivo in modo da garantire la sua integrità e perfetta efficienza.
Attenzione: incrostazioni o residui alimentari grassi se non rimossi potrebbero causare fumi non gradevoli.
MANUTENZIONE ORDINARIA
L’ utente è tenuto alla sola manutenzione ordinaria. Per la manutenzione straordinaria si deve contattare il
Centro Assistenza richiedendo l’intervento di un tecnico specializzato e autorizzato.

I
t
a
l
i
a
n
o
|
9
PULIZIA ESTERNA
Utilizzare solo un panno inumidito con acqua tiepida o prodotti adatti alla pulizia dell’acciaio. Non utilizzare
prodotti acidi o ammoniaca.
ATTENZIONE: l’apparecchiatura non va mai pulito con getti d’acqua o vapore in pressione.
CONSIGLI DURANTE LA COTTURA
Nel caso di cotture con griglie di cibi particolarmente grassi come arrosti o pollame è consigliabile inserire un
contenitore sul fondo della camera di cottura per la raccolta dei grassi.
Nel caso di cotture di alimenti con contenitori pieni o riempiti di liquidi,
prestare particolare attenzione all’eventuale fuoriuscita degli stessi, sia
durante la cottura che durante l’estrazione dei contenitori dal forno.
Pericolo ustioni!
Pulire sempre gli accessori prima del loro utilizzo.
Tra teglia superiore e cibo ci deve essere una distanza almeno 2cm. per una buona e corretta circolazione
dell’aria
Si consiglia di effettuare un ciclo di preriscaldamento camera cottura per annullare gli effetti di perdita di calore
durante l’operazione di inserimento delle teglie nella camera di cottura.
Se durante la cottura si rendono necessari interventi sui cibi, occorre lasciare la porta aperta il più brevemente
possibile, per evitare che la temperatura all’interno del forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona
riuscita della cottura.
SCONGELAMENTO
È possibile utilizzare il forno per accelerare il processo di scongelamento del cibo da cuocere, con l’utilizzo di
aria forzata a bassa temperatura.

I
t
a
l
i
a
n
o
|
10
DOTAZIONE
TIMER ORA CORRENTE SI
TIMER DURATA COTTURA min. 00:01 – max. 15:59
TEMPERATURA IMPOSTABILE DI COTTURA min. 30°C (86°F) – max. 260°C (500°F)
VENTILAZIONE 6 velocità
UMIDIFICAZIONE 10 gradienti
Cottura con sonda cuore SI
TEMPERATURA IMPOSTABILE DI SONDA CUORE min. 30°C (86°F) – max. 99°C (210°F)
∆t.
Gradiente tra temperatura di cottura e temperatura
di sonda cuore impostabile. min. 1°C (34°F) – max. 99°C (210°F)
NUMERO DI LOCAZIONI PER MEMORIZZARE I
PARAMETRI DI COTTURA (RICETTE) 99
Programmi LAVAGGIO 4
Numero fasi di programmazione per ricetta 5
Impostazioni individuali di funzionamento. SI
Segnali acustici SI
Sensore stato porta
Un apposito sensore, in funzione dello stato della porta (aperta/chiusa), può causare l’arresto o l’avvio del
processo di cottura o di lavaggio.
Sonda cuore
L’impiego della sonda cuore consente di controllare con esattezza i procedimenti di cottura.
Per informazioni dettagliate sull'uso consultare il capitolo IMPOSTAZIONE TEMPERATURA SONDA CUORE
Tappo
Alternativamente alla sonda cuore, per un corretto funzionamento del forno, deve risultare
presente l’apposito tappo a forma di “jack stereo” sul connettore jack presa.

I
t
a
l
i
a
n
o
|
11
PANNELLO COMANDI
Elenco settori e descrizione spie luminose.
Area A TIMER
F1-F5 Indicatori luminosi fase di cottura.
- Segnalatore luminoso stato timer cortesia.
Area B TEMPERATURA E VELOCITÁ MOTORI
V1,V2….V6 indicatori luminosi stato velocità motore
Area C UMIDIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE CAMINO
ed indicatore luminoso stato porta
- ROSSA, PORTA APERTA.
- VERDE, PORTA CHIUSA
Indicatore luminoso stato camino;
- aperto |
|
|
- chiuso | / |
- spenti posizione intermedia.
Indicatore luminoso stato elementi riscaldanti;
-luce rossa accesi
Indicatore luminoso attivazione umidificazione
Area D AREA ACCENSIONE, MENÚ IMPOSTAZIONE E
SELEZIONE PROGRAMMI
Spie;
Indicatore luminoso stato FORNO (acceso / spento)
P/M Indicatore luminoso impostazioni e/o accesso menù
ricettario
Indicatore luminoso attivazione/disattivazione cottura
ME Indicatore luminoso stato memoria
Area E SONDA AL CUORE
Indicatore luminoso presenza sonda al cuore
Area F TASTO COMANDO APERTURA PORTA

I
t
a
l
i
a
n
o
|
12
Tabella Tasti e Funzioni assegnate:
n.b. Un segnale acustico viene emesso al tocco di un qualsiasi tasto.
Descrizione generica / significato:
Tasto decrementa le cifre a display
Tasto incrementa le cifre a display
Tasto selezione FASI di cottura. In fase di programmazione ogni FASE è costituita da un insieme di
impostazioni dei parametri di cottura. Le fasi disponibili sono 5.
Il tasto in oggetto, può essere utilizzato per scorrere e rivisitare i parametri di cottura tra le varie fasi
programmate.
Il tasto in oggetto permette inoltre di programmare un’eventuale fase costituita da un periodo
temporale dove il forno non esercita riscaldamento o altro. Periodo detto tempo di PAUSA.
Tasto RESET e abilitazione timer di cortesia.
Il comando di RESET viene eseguito se il tasto viene premuto per almeno 4 sec. Un’eventuale
indicazione del timer durata cottura o del timer di cortesia viene azzerata.
Tasto selezione velocità ventole camera cottura.
Tasto regolazione valvola di scarico condensa accumulata in camera cottura.
Tasto manuale apporto umidificazione in camera cottura.
Tasto accensione o spegnimento del sistema elettronico che gestisce il funzionamento del forno.
Il tasto ON/OFF ha la precedenza su qualsiasi funzione sopratutto quando utilizzato per spegnere il
forno.
Questo pulsante consente di accendere o spegnere le lampade interne al forno.
Il comando risulta indipendente ovvero non è soggetto ad un precedente comando tipo ON/OFF o
START/STOP.
Tasto di avvia cottura. Il sistema inizia ad eseguire le procedure di controllo del forno secondo il
programma di cottura stabilito.
Questo tasto permette anche l’arresto del programma in corso.
Tasto accesso al menù impostazioni, se forno spento.
Tasto accesso al menù ricette o programmi di lavaggio se forno acceso.
Tasto di memorizzazione parametri.
Tasto comando apertura porta.

I
t
a
l
i
a
n
o
|
13
Impostazioni preliminari.
Vedi MENÚ IMPOSTAZIONI
Come aprire la porta forno.
Toccare il tasto.
La porta del forno viene aperta per qualche centimetro per permettere al vapore di uscire in totale
sicurezza. Un segnale acustico accompagna l’azione meccanica di apertura della porta. Dopo 2
secondi viene rilasciata totalmente la porta.
Come accendere o spegnere il forno
Toccare con un dito il tasto sensore ON/OFF
L’indicatore luminoso si accende in luce verde.
Nel display (Area A),
Viene visualizzato
00:00
N.B. IL FORNO SI SPEGNE AUTOMATICAMENTE DOPO 60 minuti DI INATTIVITÁ.
Operazioni preliminari per impostare i parametri di cottura
Premessa;
Per mutua esclusione una cottura a tempo esclude la modalità di cottura con sonda al cuore e viceversa.
( il funzione non attiva viene segnalata dalla seguente visualizzazione = “ - - “)
La sonda al cuore può essere collegata al forno prima dell’avvio della cottura.
Premere tasto
+
del Timer (Area A), oppure tasto
+
settore sonda al cuore (Area E) per
accedere alla programmazione degli altri parametri.
Tempo di cottura
MODO AUTOMATICO (cottura a tempo definito)
•Premere il tasto
+
o
–
.. (Area A)
•Mantenere premuto il tasto fino al raggiungimento del valoredesiderato.
•Valore impostabile; 00:01 – 15: 59 ore : minuti
Vedi anche paragrafo “Termine automatico di un programma di cottura.”

I
t
a
l
i
a
n
o
|
14
MODO MANUALE (cottura a tempo indefinito)
Premere il tasto e tenerlo premuto fino alla visualizzazione
del valore;
99:99
(tempo INFINITO)
La cottura avrà termine solo quando verrà premuto il tasto di START/STOP
Temperatura di cottura
RANGE DI TEMPERATURA 30°C - 260 °C (86°F - 500 °F)
Impostazione temperatura di cottura
Premere il tasto
+
o
–
. (area B)
Mantenere premuto il tasto fino al raggiungimento del valore
desiderato.
C° (Celsius) oppure °F (Fahrenheit), unità di misura della temperatura. Il simbolo risulta lampeggiante
durante il periodo di riscaldamento della camera cottura.
Quando la temperatura in camera cottura eguaglia la temperatura impostata il simbolo °C/°F non
lampeggia.
Impostazione velocità ventilatori
(Area B)
Per aumentare o diminuire la ventilazione in camera cottura premere il tasto
La velocità selezionata è data dall’accensione di uno tra gli indicatori numerati da V1 a V6.
(area B)

I
t
a
l
i
a
n
o
|
15
UMIDIFICAZIONE / camino
(Area C)
In questa parte del pannello si trovano i comandi per regolare l’apporto di
umidità in camera cottura e l’apertura/chiusura del camino (e quindi l’uscita
dei fumi dalla camera di cottura).
Utilizzare i tasti
+
o
–
per selezionare il valore desiderato, secondo quanto
riportato nella tabella sotto riporta.
È possibile selezionare manualmente l’impostazione camino aperto/chiuso premendo il pulsante .
In questo modo le impostazioni selezionate con la manopola vengono sorpassate ma rimangono in
memoria temporanea, per ripristinarle è sufficiente toccare il tasto
+
o
–
Sulla sinistra del display, dall’alto verso il basso gli indicatori luminosi indicano stato porta, camino chiuso,
camino aperto.
Il segnalatore luminoso si illumina in rosso
quando viene immessa acqua, in camera cottura, per
la formazione di vapore.
Indicatori luminosi stato camino
camino chiuso.
camino aperto.
Indicatori luminosi spenti = camino aperto di un
determinato angolo secondo parametri riportati nella
tabella a fianco.
luce rossa significa che la regolazione meccanica della
valvola camino è in corso.
• PULSANTE UMIDIFICAZIONE MANUALE
Per aumentare l’umidità in camera cottura mantenere premuto, per il tempo desiderato, il tasto
NOTA
Durante la fase di preriscaldamento, l’umidificazione non funziona in nessun modo.
(area C)
VALORE
IMPOSTAZIONE
+10 Camino CHIUSO – 10 vapore
+9 Camino CHIUSO – 9 vapore
+8 Camino CHIUSO – 8 vapore
+7 Camino CHIUSO – 7 vapore
+6 Camino CHIUSO – 6 vapore
+5 Camino CHIUSO – 5 vapore
+4 Camino CHIUSO – 4 vapore
+3 Camino CHIUSO – 3 vapore
+2 Camino CHIUSO – 2 vapore
+1 Camino CHIUSO – 1 vapore
0
Camino CHIUSO – 0 vapore
-1 Camino APERTO AL 10% – 0 vapore
-2 Camino APERTO AL 20% – 0 vapore
-3 Camino APERTO AL 30% – 0 vapore
-4 Camino APERTO AL 40% – 0 vapore
-5 Camino APERTO AL 50% – 0 vapore
-6 Camino APERTO AL 60% – 0 vapore
-7 Camino APERTO AL 70% – 0 vapore
-8 Camino APERTO AL 80% – 0 vapore
-9 Camino APERTO AL 90% – 0 vapore
-10 Camino APERTO AL 100% – 0 vapore

I
t
a
l
i
a
n
o
|
16
Cottura con sonda al cuore
PREMESSA
L’impiego della sonda al cuore consente di controllare con esattezza Il
processo di cottura di determinati alimenti.
La cottura con sonda al cuore disabilita la possibilità di lavorare a tempo.
Un’eventuale periodo temporale programmato in precedenza viene
azzerato.
La punta della sonda al cuore infilata nella carne misura la temperatura al
suo interno: la temperatura interna o temperatura a cuore.
Raggiunta la temperatura di sonda al cuore, impostata, il riscaldamento verrà
automaticamente disattivato.
Uso della sonda cuore
Infilare bene la punta della sonda al cuore, deve possibilmente raggiungere il nucleo della carne.
Grasso e ossa contenuti nella carne possono portare alla disattivazione anticipata del forno.
La punta della sonda al cuore non deve toccare ossa, non deve essere infilata in parti particolarmente
grasse.
•Introdurre la pietanza nel forno.
•Inserire il connettore jack della sonda al cuore, nell'apposita presa,
posto sulla facciata in alto a destra, fino a percepire chiaramente
l'innesto.
N.B. TOGLIERE LA SONDA AL CUORE DALLA PIETANZA PRIMA
DI ESTRARRE QUEST’ULTIMA DAL FORNO.
Particolarità:
•Se si sceglie di cuocere con sonda cuore, la temperatura minima selezionabile della camera di cottura
viene automaticamente regolata 1°C superiore a quella impostata per la sonda cuore. Un’eventuale
indicazione del valore di temperatura camera cottura lampeggiante significa un’autoregolazione della
stessa da parte del sistema elettronico.
Impostazione temperatura di sonda al cuore
RANGE IMPOSTABILE 30°C (86°F) - 99°C (210°F).
Premere il tasto
+
o
–
. (area E)
Mantenere premuto il tasto fino al raggiungimento del valore desiderato.
SPIA SONDA CUORE
•Segnalatore luminoso spento; Nessuna delle fasi di cottura richiama l’uso della sonda cuore.
•Segnalatore luminoso ROSSO; Sonda NON connessa. Unafase del programma di cottura prevede
l’uso della sonda cuore.Risulta necessario collegare la sonda cuore sull’apposito connettore altrimenti
la cottura non può avere inizio.
•Segnalatore luminoso VERDE; Sonda connessa.
(Area E)

I
t
a
l
i
a
n
o
|
17
Come attivare il processo di cottura
Chiudere la porta del forno.
Toccare il tasto “
START/STOP
”.
Il segnalatore luminoso dell’icona si accende (verde)
Preriscaldamento camera cottura
Premessa:
L’avvio automatico del preriscaldamento può essere annullato. Vedi capitolo MENÚ IMPOSTAZIONI PrH
Interruzione ciclo preriscaldamento manuale
Il ciclo di preriscaldamento può essere interrotto in qualsiasi momento. Premere il tasto P/M fino alla
visualizzazione sul display PrH End. Eseguire le operazioni descritte al paragrafo AZIONI
Termine automatico ciclo preriscaldamento
Quando il forno ha raggiunto una temperatura di 30°Cin più rispetto al parametro temperatura di cottura
impostato viene emesso un segnale acustico. Sul display viene visualizzato in modo alternato PrH End.
Azioni
Aprire la porta ed inserire la pietanza in camera cottura.
La cottura, secondo i parametri impostati, avrà inizio automaticamente alla chiusura della porta.
Note:
- La temperatura di preriscaldamento non supera il valore massimo di 270°C (518°F)
- Al fine di ottenere un risultato migliore si consiglia di inserire i prodotti solo quando il forno ha
completato il preriscaldamento.
Inoltre il preriscaldamento è sempre consigliato per aumentare le prestazioni del forno (fatta
eccezione per alcuni casi particolari in cui è necessario iniziare la cottura “a freddo”).
SPIA TERMOSTATO
Quando le segnalazioni luminose del simbolo risultano accese in rosso significache gli
elementi riscaldanti del forno sono accesi. Quando la spia si spegne, o risulta di colore verde, significa
che il riscaldamento è spento o che la camera di cottura ha raggiunto la temperatura impostata.
(area D)

I
t
a
l
i
a
n
o
|
18
Programmazione di una ricetta a più FASI (Step)
(Area A)
Un programma di cottura di una singola ricetta può essere costituito da 5 fasi.
Il preriscaldamento è una funzione indipendente.
Ogni fase rappresenta una modalità di cottura costituita da parametri e modi
diversi tra loro.
Terminata l’impostazione di una fase di cottura, premere il tasto
Sul display si accenderà l’indicatore luminoso successivo e l’indicazione 00:00
Programmare i nuovi parametri di cottura oppure premere tasto per terminare la programmazione.
•FUNZIONE PAUSA
E’ possibile prevedere una fase composta semplicemente da un periodo di inattività del forno. In gergo una
“pausa”.
La pausa risulta utile ad esempio per favorire la lievitazione degli alimenti. In questa fase ventole,
riscaldamento e umidificazione risultano disattivati.
Premere il tasto e tenere premuto quest’ultimo finchè la luce emessa dall’indicatore luminoso F…
diventa rosso.
Premere i tasti
+
o
–
. TIMER (area A)
Mantenere premuto, il tasto, fino al raggiungimento del valore desiderato.
Il periodo temporale di una pausa risulta programmabile nell’intervallo 1 min. – 15h.59m.
Il periodo di pausa si distingue, dalle altre fasi, dal colore rosso emesso dall’indicatore luminoso.
Termine automatico di un programma di cottura.
Il termine di una cottura viene indicato da un segnale sonoro (60 sec.), e dal lampeggio delle indicazioni
riportate nei relativi display.
La luce in camera cottura, se risulta spenta, si accende.
Al tocco di un tasto o all’apertura della porta le indicazioni riportate sopra spariscono e vengono visualizzati
i parametri basi di cottura del forno, per eventuali nuove impostazioni o per salvare la ricetta.
Come terminare o disattivare la cottura manualmente
Toccare il tasto “START/STOP”
Il segnalatore luminoso dell’icona si spegne.
Il forno ritorna a visualizzare l’impostazione base dei parametri di cottura
prima dell’esecuzione della stessa.
Questo vi permetterà, se siete soddisfatti del risultato di cottura, di
memorizzare la “ricetta”. Vedi capitolo “Come memorizzare una ricetta”
(area A)
(Area D)
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other Piron Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Alto-Shaam
Alto-Shaam Combitherm 7.14ESi Specifications

Alto-Shaam
Alto-Shaam 1000-TH-II/Spilt Specifications

AEG
AEG EBUV 124 M operating instructions

AEG
AEG MICROMAT KB9810E User information

NEFF
NEFF B69CY7MY0 User manual and installation instructions

Alto-Shaam
Alto-Shaam COMBITOUCH SERIES 20 20ESG Technical & service manual