RHOSS Brio-I SLIM MVP Series User manual

Brio-I SLIM
IT | Motore brushless EC - Ventilconvettori a pavimento, softto e
incasso
EN | EC brushless motor - Floor and ceiling fan coil units with cabinet,
with recessed wall or false ceiling installation
FR | Moteur brushless EC - Ventilo-convecteurs carrossés au sol et
au plafond, à encastrement mural ou faux-plafond
DE | Motor brushless EC - Klimatruhen mit Gehäuse für Stand-und
Deckenmontage, für Wandeinbau oder Zwischendecken.
ES | Motor brushless EC - Fan coils con cubierta a suelo y techo,
empotrados en pared o falso techo.
INSTRUCTIONS FOR USE
H58439

Dichiarazione di conformità
La società RHOSS S.p.A.
con sede ad Arquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, dichiara, sotto la
propria esclusiva responsabilità, che i prodotti della serie
BRIO-I SLIM
sono conformi alle disposizioni stabilite dalle seguenti direttive enorme
armonizzate:
- 2014/35/UE (LVD) Direttiva Bassa Tensione.
-2014/30/UE (EMC) Direttiva Compatibilità Elettromagnetica.
-2009/125/CE DIRETTIVA ECODESIGN.
- 2011/65/UE (ROHS) Direttiva restrizione d'uso di talune sostanze pericolose
nelle attrezzature elettriche edelettroniche.
- 2010/30/UE concernente l’indicazione del consumo di energia e di altre risorse
dei prodotti connessi all’energia, mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi
relative ai prodotti (ove applicabile).
- CEI EN60335-2-40 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e
similare - Parte 2: Norme particolari per lepompe di calore elettriche, per i
condizionatori d'aria e per i deumidificatori.
-CEIEN 61000-6-1:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) -Parte 6-1:
Norme generiche - Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e
dell'industria leggera.
-CEIEN 61000-6-3:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) -Parte 6-3:
Norme generiche - Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e
dell'industria leggera.
Statement of conformity
RHOSS S.p.A.
located in Arquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, hereby states on its own
exclusive responsibility that the products in the
BRIO-I SLIM
comply with the provisions established by the following directives and harmonized
standards:
- 2014/35/EU (LVD) Lowvoltage directive.
-2014/30/UE (EMC) Electromagnetic compatibility directive.
-2009/125/CE ECODESIGN DIRECTIVE.
- 2011/65/UE (ROHS) Restriction of the use of certain hazardous substances in
electrical and electronic equipment.
- 2010/30/UE onthe indication by labelling and standard product information of the
consumption of energy and other resources by energy-related products (where
applicable).
- CEI EN60335-2-40 Household and similar electrical appliances - Safety - Part 2:
Particular requirements for electrical heat pumps, air-conditioners and dehumidifiers.
-CEIEN 61000-6-1:2007 Electromagnetic compatibility (EMC) Part 6-1: Generic
standards - Immunity for residential, commercial and light industrial environments.
-CEIEN 61000-6-3:2007 Electromagnetic compatibility (EMC) Part 6-3: Generic
standards - Emission standard for residential, commercial and light industry.
Déclaration de conformité
La société RHOSS S.p.A.
dont le siège se trouve à Arquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, déclare,
sous sa responsabilité exclusive, que les produits de la série
BRIO-I SLIM
respecter les dispositions établies par les directives et les normes harmonisées
suivantes:
- 2014/35/UE (LVD) Directive Basse Tension.
-2014/30/UE (EMC) Directive compatibilité électromagnétique.
-2009/125/CE DIRECTIVE ECODESIGN.
-2011/65/UE (ROHS) Directive relative à la limitation del’utilisation decertaines
substances dangereuses dans les équipements électriques et électroniques.
- 2010/30/UE concernant l’indication, par voie d’étiquetage et d’informations
uniformes relatives aux produits, de laconsommation en énergie et en autres
ressources des produits liés à l’énergie (le cas échéant).
- CEI EN60335-2-40 Appareils électrodomestiques et analogues - Sécurité -
Partie 2: règles particulières pour les pompes à chaleur électriques, les
climatiseurs et les déshumidificateurs.
-CEIEN 61000-6-1:2007 Compatibilité électromagnétique (CEM) -Partie 6-1:
normes génériques - Immunité pour les environnements résidentiels,
commerciaux et de l'industrie légère.
-CEIEN 61000-6-3:2007 Compatibilité électromagnétique (CEM) -Partie 6-3:
normes génériques - Norme sur l'émission pour les environnements résidentiels,
commerciaux et de l'industrie légère.
Konformitätserklärung
Der Hersteller RHOSS S.p.A.
mit Geschäftssitz in Arquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, erklärt
eigenverantwortlich, dass die Geräte der Baureihe
BRIO-I SLIM
die Bestimmungen der folgenden Richtlinien und harmonisierten Normen einhalten:
- 2014/35/UE (LVD) Niederspannungsrichtlinie.
- 2014/30/UE (EMC) Elektromagnetische Verträglichkeit.
-2009/125/CE DIREKTIVE ECODESIGN.
- 2011/65/UE (ROHS) Richtlinie zur Beschränkung der Verwendung bestimmter
gefährlicher Stoffe in Elektro- und Elektronikgeräten.
- 2010/30/UE über die Angabe des Verbrauchs anEnergie und anderen Ressourcen
durch energieverbrauchsrelevante Produkte mittels einheitlicher Etiketten und
Produktinformationen (wo zutreffend).
- CEI EN60335-2-40 Sicherheit elektrischer Geräte für den Hausgebrauch und
ähnliche Zwecke - Teil 2: Besondere Anforderungen für elektrisch betriebene
Wärmepumpen, Klimageräte und Raumluft-Entfeuchter.
- CEI EN61000-6-1:2007 Elektromagnetische Verträglichkeit (EMV) - Teil 6-1:
Fachgrundnormen - Störfestigkeit für Wohnbereich, Geschäfts- und Gewerbebereiche
sowie Kleinbetriebe.
- CEI EN61000-6-3:2007 Elektromagnetische Verträglichkeit (EMV) - Teil 6-3:
Fachgrundnormen - Störaussendung für Wohnbereich, Geschäfts- und
Gewerbebereiche sowie Kleinbetriebe.
Declaración de conformidad
La empresa RHOSS S.p.A.
con sede en Arquà Polesine (RO), via delle Industrie 211, declara bajo su única
responsabilidad que los productos de la serie
BRIO-I SLIM
cumplir con lo establecido por las siguientes directivas ynormas armonizadas:
- 2014/35/UE (LVD) Directiva deBaja Tensión.
-2014/30/UE (EMC) Directiva compatibilidad electromagnética.
-2009/125/CE DIRECTIVA ECODESIGN.
- 2011/65/UE (ROHS) Directiva sobre restricciones a la utilización de
determinadas sustancias peligrosas en aparatos eléctricos y electrónicos.
- 2010/30/UE relativa a la indicación del consumo de energía y otros recursos por
parte de los productos relacionados con la energía, mediante el etiquetado y una
información normalizada (donde sea aplicable).
- CEI EN60335-2-40 Aparatos electrodomésticos yanálogos. Seguridad. Parte 2:
Requisitos particulares para bombas de calor eléctricas, acondicionadores de aire
ydeshumidificadores.
- CEI EN61000-6-1:2007 Compatibilidad electromagnética (CEM). Parte 6-1:
Normas genéricas. Inmunidad en entornos residenciales, comerciales y de
industria ligera.
- CEI EN61000-6-3:2007 Compatibilidad Electromagnética (CEM). Parte 6-3:
Normas genéricas. Norma de emisión en entornos residenciales, comerciales y
de industria ligera.
Codroipo, lì 10 dicembre 2018 Responsabile progettazione e sviluppo / Design and Development Manager/ Responsable conception et
développement / Verantwortlicher für Planung und Entwicklung / Responsable del diseño y desarrollo
Luca Germano

3
4
4
5
5
6
8
8
8
9
9
10
11
11
12
12
13
13
13
13
14
15
15
IT
Generale
1.1 Avvertenze generali..............................................................
1.2 Regole fondamentali di sicurezza....................................................
1.3 Gamma prodotti ................................................................
1.4 Caratteristiche tecniche nominali ....................................................
1.5 Dimensioni d’ingombro ...........................................................
Installazione
2.1 Posizionamento dell’unità .........................................................
2.2 Modalità d’installazione ...........................................................
2.3 Distanze minime di installazione.....................................................
2.4 Apertura fianchi ................................................................
2.5 Installazione a parete o pavimento verticale ............................................
2.6 Installazione a soffitto o orizzontale (MVP+KVXO, IXP) .....................................
2.7 Collegamenti idraulici ............................................................
2.8 Scarico condensa ..............................................................
2.9 Riempimento impianto ...........................................................
2.10 Evacuazione dell’aria durante il riempimento dell’impianto ..................................
2.11 Collegamenti elettrici.............................................................
2.12 Manutenzione..................................................................
2.13 Pulizia esterna .................................................................
2.14 Pulizia filtro aspirazione aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.15 Consigli per il risparmio energetico ..................................................
Anomalie e rimedi
3.1 Anomalie e rimedi ...............................................................
3.2 Tabella delle anomalie e dei rimedi...................................................
I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono
di fornire rapidamente ed in modo univoco informazioni
necessarie alla corretta utilizzazione della macchina in
condizioni di sicurezza.
Simbologia
U
Utente
- Contrassegna le pagine nelle quali sono contenute
istruzioni o informazioni destinate all'utente.
I
Installatore
- Contrassegna le pagine nelle quali sono contenute
istruzioni o informazioni destinate all'installatore.
S
Service
- Contrassegna le pagine nelle quali sono contenute
istruzioni o informazioni destinate all'installatore
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA CLIENTI.
Pittogrammi redazionali
Pittogrammi relativi alla sicurezza
Avvertenza
- Che l’operazione descritta presenta, se non effettuata
nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di
subire danni fisici.
Tensione elettrica pericolosa
- Segnala al personale interessato che l’operazione
descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle
normative di sicurezza, il rischio di subire uno shock
elettrico.
Pericolo di forte calore
- Delle normative di sicurezza, il rischio di subire
bruciature per contatto con componenti con elevata
temperatura.
Divieto
- Contrassegna azioni che non si devono assolutamente
fare.

4
1.1
1.2
Avvertenze generali
Regole fondamentali di sicurezza
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell'integrità e
della completezza del contenuto. In caso di non
rispondenza rivolgersi all'Agenzia RHOSS che ha
venduto l'apparecchio.
L’installazione degli apparecchi RHOSS deve essere
effettuata da impresa abilitata che a fine lavoro rilasci al
responsabile dell’impianto una dichiarazione di
conformità in ottemperanza alle Norme vigenti ed alle
indicazioni fornite dalla RHOSS nel libretto d’istruzione
a corredo dell’apparecchio.
Questi apparecchi sono stati realizzati per il
condizionamento e/o il riscaldamento degli
ambienti e dovranno essere
destinati a questo uso compatibilmente con le loro
caratteristiche prestazionali.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed
extracontrattuale della RHOSS per danni causati a
persone, animali o cose, da errori di installazione, di
regolazione e di manutenzione o da usi impropri.
In caso di fuoriuscite di acqua, posizionare l’interruttore
generale dell’impianto su “spento” e chiudere i rubinetti
dell’acqua.
Chiamare, con sollecitudine, il Servizio Tecnico
di Assistenza RHOSS, oppure personale
professionalmente qualificato e non intervenire
personalmente sull’apparecchio.
Brio-I SLIM serie IXP ed IVR, da incasso, sono
sprovvisti di griglie e di mobile di copertura. Prevedere
elementi di protezione e griglie di mandata/ripresa aria
tali da impedire contatti accidentali con l’apparecchio.
Il non utilizzo dell’apparecchio per un lungo periodo
comporta l’effettuazione delle seguenti operazioni:
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su
“spento”
- Chiudere i rubinetti dell’acqua
- Se c’è pericolo di gelo, accertarsi che l’impianto sia
stato addizionato con del liquido antigelo, altrimenti
vuotare l’impianto.
Una temperatura troppo bassa o troppo alta è
dannosa alla salute e costituisce un inutile spreco di
energia.
Evitare il contatto diretto con il flusso dell’aria per un
periodo prolungato.
Evitare che il locale rimanga chiuso a lungo.
Periodicamente aprire le finestre per assicurare un
corretto ricambio d’aria.
Questo libretto d’istruzione è parte integrante
dell’apparecchio e di conseguenza deve essere
conservato con cura e dovrà SEMPRE accompagnare
l’apparecchio anche in caso di sua cessione ad altro
proprietario o utente oppure di un trasferimento su
un altro impianto. In caso di suo danneggiamento o
smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio
Tecnico di Assistenza RHOSS di zona.
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono
essere eseguiti dal Servizio Tecnico di Assistenza o
da personale qualificato secondo quanto previsto
dal presente libretto. Non modificare o manomettere
l’apparecchio in quanto si possono creare situazioni
di pericolo ed il costruttore dell’apparecchio non sarà
responsabile di eventuali danni provocati.
Prestare molta attenzione al contatto, pericolo
scottature.
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano
energia elettrica ed acqua, comporta l’osservanza di
alcune regole fondamentali di sicurezza quali:
È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle
persone inabili non assistite.
È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e
con parti del corpo bagnate o umide.
È vietata qualsiasi operazione di pulizia, prima di aver
scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione
elettrica posizionando l’interruttore generale
dell’impianto su “spento”.
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di
regolazione senza l’autorizzazione e le indicazioni del
costruttore dell’apparecchio.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici
fuoriuscenti dall’apparecchio, anche se questo è
scollegato dalla rete di alimentazione elettrica.
È vietato introdurre oggetti e sostanze attraverso le
griglie di aspirazione e mandata d’aria.
È vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne
dell’apparecchio, senza aver prima posizionato
l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
GENERALE
La raccolta separata e il riciclo del prodotto al momento dello
smaltimento aiuteranno a conservare le risorse naturali e a garantire
che l’unità venga riciclato in maniera tale da proteggere la salute
umana e l’ambiente.
Questo simbolo indica che questo prodotto non deve
essere smaltito con i rifiuti domestici. Smaltire l’unità correttamente
in base alle leggi e normative locali. Quando l’unità raggiunge la
fine della sua vita utile, contattare le autorità locali per avere
informazioni sulle possibilità di smaltimento e di riciclo, in
alternativa sarà possibile richiedere il ritiro
gratuito dell’usato a Rhoss S.p.A.

5
SIU
10 20 25 30 40
L 0,47 0,8 1,13 1,46 1,8
bar 10 10 10 10 10
°C 80 80 80 80 80
°C44444
"
Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4
V/ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50
A 0,11 0,16 0,18 0,26 0,28
W 11,9 17.6 19,8 26,5 29,7
kg9 12151821
kg 17 20 23 26 29
kg 17,3 20,4 23,4 26,4 29,4
1.3
1.4
10 20 25 30 40
L 0,47 0,8 1,13 1,46 1,8
L 0,16 0,27 0,38 0,49 0,6
bar 10 10 10 10 10
°C 80 80 80 80 80
°C
44444
"
Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4
V/ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50
A 0,11 0,16 0,18 0,26 0,28
W 11,9 17.6 19,8 26,5 29,7
kg 10 13 17 20 24
kg 18 21 25 28 32
IT
GENERALE
Gamma prodotti
I ventilradiatori/ventilconvettori della gamma Brio-I si
suddividono in tre tipologie MVP, IXP e MVR, ciascuna
delle quali è realizzata in cinque taglie di diverse prestazioni
e dimensioni
MVP
ventilconvettore con mobile metallico (adatto per
installazioni verticali) o per installazioni orizzontali con
accessorio KVXO.
IXP
ventilconvettore ad incasso senza pannellature (adatto per
installazioni orizzontali o verticali).
MVR
ventilconvettore con mobile metallico ad effetto radiante
(adatto solo per installazioni verticali).
IVR
ventilconvettore ad incasso senza pannellature ad effetto
radiante (adatto solo per installazioni verticali).
NOTA
Sono disponibili le specifiche versioni MVP e IXP per
impianti a 4 tubi con batteria di riscaldamento aggiuntiva.
Non sono disponibili versioni MVR e IVR a 4 tubi.
È vietato disperdere e lasciare alla portata di bambini il
materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale
fonte di pericolo.
È vietato salire con i piedi sull’apparecchio e/o
appoggiarvi qualsiasi tipo di oggetto.
L’apparecchio può raggiungere temperature, sui
componenti esterni, superiori ai 70°C.
4 Tubi
Caratteristiche tecniche nominali
2 Tubi
DATI TECNICI (DC)
Contenuto acqua batteria
Pressione massima esercizio
Massima temperatura ingresso acqua
Minima temperatura ingresso acqua
Attacchi idraulici
Tensione di alimentazione
Corrente massima assorbita
Potenza massima assorbita
Peso IXP-IVR
Peso MVP
Peso MVR
DATI TECNICI (DC)
Contenuto acqua batteria raffrescamento
Contenuto acqua batteria riscaldamento
Pressione massima esercizio
Massima temperatura ingresso acqua
Minima temperatura ingresso acqua
Attacchi idraulici
Tensione di alimentazione
Corrente massima assorbita
Potenza massima assorbita
Peso IXP
Peso MVP

6
SIU
1.5
U.M.
MVP/MVR 10 MVP/MVR 20 MVP/MVR 25 MVP/MVR 30
MVP/MVR 40
A mm 723 923 1123 1323 1523
U.M.
IXP/IVR 10 IXP/IVR 20 IXP/IVR 25 IXP/IVR 30 IXP/IVR 40
A mm 378 578 778 978 1178
80
$
MVP/MVR
IXP/IVR
GENERALE
Dimensioni
Dimensioni d’ingombro
2 Tubi
Dimensioni

7
SIU
U.M. MVP 10 MVP 20 MVP 25 MVP 30 MVP 40
A mm 723 923 1123 1323 1523
U.M. IXP 10 IXP 20 IXP 25 IXP 30 IXP 40
A mm 378 578 778 978 1178
80
MVP 4T
IXP 4T
$
IT
GENERALE
4 Tubi
Dimensioni
Dimensioni

8
SI
U
2.1
2.2
2.3
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE
Posizionamento dell’unità
Modalità d’installazione
Evitare l’installazione dell’unità in prossimità di:
- posizioni soggette all’esposizione diretta dei raggi solari;
- in prossimità di fonti di calore;
- in ambienti umidi e zone con probabile contatto con
l’acqua;
- in ambienti con vapori d’olio
- in ambienti sottoposti ad alte frequenze.
Accertarsi che:
- la parete su cui si intende installare l’unità abbia una
struttura e una portata adeguata;
- la zona della parete interessata non sia percorsa da
tubazioni o linee elettriche
- la parete interessata sia perfettamente in piano;
- sia presente un’area libera da ostacoli che potrebbero
compromettere la circolazione dell’aria in ingresso ed
uscita;
- la parete di installazione sia possibilmente una parete
di perimetro esterno per consentire lo scarico della
condensa all’esterno;
- in caso di installazione a soffitto il flusso dell’aria non sia
rivolto direttamente verso le persone.
Le seguenti descrizioni sulle varie fasi di montaggio
ed i relativi disegni fanno riferimento ad una versione di
macchina con attacchi a sinistra.
Le descrizioni per le operazioni di montaggio delle
macchine con attacchi a destra sono le medesime.
Solo le immagini sono da considerarsi rappresentate
specularmente.
Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e
prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente
quanto indicato nel presente manuale. La mancata
applicazione delle norme indicate, che può causare mal
funzionamenti delle apparecchiature, sollevano la ditta
RHOSS da ogni forma di garanzia e da eventuali danni
causati a persone, animali o cose.
Distanze minime di installazione
Nella figura sono indicate le distanze minime di montaggio
del ventilconvettore da pareti e mobili presenti nell’ambiente

9
SI
U
2.4
2.5
B
AD
A
B
C
A
B
C
D
A B
A AB
B
IT
INSTALLAZIONE
Apertura fianchi
Installazione a parete o pavimento verticale
- Sul lato sinistro sollevare il coperchietto di copertura
vite, svitare la vite che fissa il fianchetto sinistro,
spostarlo leggermente verso sinistra e sollevarlo.
- Sul lato opposto sollevare il coperchietto di copertura
vite e svitarla.
- Spostare leggermente verso destra il fianchetto e
sollevarlo.
N.B.: evitare di smontare il pannello frontale per evitare
il danneggiamento e/o lo spostamento accidentale
dell'isolamento superiore della batteria.
In caso di montaggio a pavimento con gli zoccoli, per
il montaggio di questi, fare riferimento ai singoli fogli
istruzione in dotazione e al manuale relativo.
Utilizzare la dima di carta, e tracciare sulla parete la
posizione delle due staffe di fissaggio. Forare con una
punta adeguata ed infilare i tasselli (2 per ogni staffa);
fissare le due staffe. Non stringere eccessivamente le viti,
in modo da poter effettuare una regolazione delle staffe
con una bolla di livello.
Bloccare definitivamente le due staffe serrando
completamente le quattro viti.
Verificarne la stabilità spostando manualmente le staffe
verso destra e sinistra, alto e basso.
Montare l’unità, verificando il corretto aggancio sulle staffe
e la sua stabilità.
N.B.: al fine di agevolare il raccordo delle tubazioni
agli attacchi del ventilconvettore raccomandiamo di
installare una cassetta da incasso in corrispondenza
dell'uscita delle tubazioni stesse.
La corretta posizione della cassetta è desumibile
dalla dima di installazione, disponibile anche sul sito
web.
coperchietto
viti di fissaggio
fianchetto sinistro
fianchetto destro
tasselli staffe

10
SI
U
2.6
1÷2°
AA
B
B
CD
A
B
C
D
INSTALLAZIONE
Installazione a soffitto o orizzontale (MVP+KVXO, IXP)
Utilizzare la dima di carta, e tracciare a soffitto la posizione
delle due staffe di fissaggio e delle due viti posteriori. Forare
con una punta adeguata ed infilare i tasselli (2 per ogni
staffa); fissare le due staffe. Non stringere eccessivamente
le viti.
Infilare la macchina sulle due staffe, mantenendola in
posizione quindi fissare le due viti nei tasselli posteriori,
una per ogni lato.
Si raccomanda di conferire un’adeguata inclinazione
dell’unità verso il tubo di drenaggio per agevolare la
fuoriuscita dell’acqua.
Stringere definitivamente tutte le 6 viti di fissaggio.
Per l'installazione delle versioni MVP Sono disponibili come
accessori i kit bacinella raccolta condensa orizzontale
KVXO.
È vietata l’installazione orizzontale delle versioni MVR, IVR.
Verificare attentamente l'inclinazione del tubo di
scarico. L'eventuale contropendenza della linea di
scarico può provocare perdite d'acqua
tasselli
staffe
viti
tubo di drenaggio

11
SI
U
2.7
U.M. 10 20 25 30 40
mm 14 14 16 18 20
2.8
A
B
C
B
ø14mm
A
C
IT
INSTALLAZIONE
Collegamenti idraulici
N.B.: il diametro nominale, se non diversamente indicato,
fa sempre riferimento al diametro interno.
Per evitare formazione di condensa superficiale è sempre
raccomandato installare kit valvole elettriche, fatto salvo il
caso in cui venga previsto un comando elettrico (ad es.
testina elettrotermica) a monte dell'apparecchio.
La scelta ed il dimensionamento delle linee idrauliche
è demandato per competenza al progettista, che
dovrà operare secondo le regole della buona tecnica
e delle legislazioni vigenti, tenendo conto che tubazioni
sottodimensionate determinano un cattivo funzionamento.
Per effettuare i collegamenti:
- posizionare le linee idrauliche
- serrare le connessioni utilizzando il metodo “chiave
contro chiave”
- verificare l’eventuale perdita di liquido
- rivestire le connessioni con materiale isolante
Le linee idrauliche e le giunzioni devono essere isolate
termicamente.
Evitare isolamenti parziali delle tubazioni.
Evitare di stringere troppo per non danneggiare
l’isolamento.
Per la tenuta idrica delle connessioni filettate utilizzare
canapa e pasta verde; l’utilizzo di nastro di teflon è
consigliato in presenza di liquido antigelo nel circuito
idraulico.
Diametro min. nominale tubazioni
Scarico condensa
La rete di scarico della condensa deve essere
opportunamente dimensionata (diametro interno tubo
minimo 16 mm) e la tubazione posizionata in modo da
mantenere sempre lungo il percorso una determinata
pendenza, mai inferiore a 1° o all'1%. Nell’installazione
verticale il tubo di scarico si collega direttamente alla
vaschetta di scarico, posizionata in basso sulla spalla
laterale, sotto gli attacchi idraulici.
Nell’installazione orizzontale il tubo di scarico viene
allacciato a quello già presente sulla macchina.
Per installare le versioni MVP in posizione orizzontale sono
disponibili come accessori i kit
bacinella raccolta condensa orizzontale KVXO.
- Se possibile fare defluire il liquido di condensa
direttamente in una grondaia o in uno scarico di
“acqua bianche”.
- In caso di scarico nella rete fognaria, si consiglia di
realizzare un sifone per impedire la risalita dei cattivi
odori verso gli ambienti. La curva del sifone deve
essere più in basso rispetto alla bacinella di raccolta
condensa.
- Nel caso si debba scaricare la condensa all’interno di
un recipiente, questo deve restare aperto all’atmosfera
ed il tubo non deve essere immerso in acqua,
evitando fenomeni di adesività e contropressioni che
ostacolerebbero il libero deflusso.
- Nel caso si debba superare un dislivello che
ostacolerebbe il deflusso della condensa, è necessario
montare una pompa:
- per l’installazione verticale montare la pompa sotto la
vaschetta di drenaggio laterale;
- per l’installazione orizzontale la posizione della pompa
deve essere decisa in funzione delle specifiche
esigenze.
Tali pompe si trovano comunemente in commercio.
E’ comunque opportuno, al termine dell’installazione,
verificare il corretto deflusso del liquido di condensa
versando molto lentamente (circa 1/2 l di acqua in circa
5-10 minuti) nella vaschetta di raccolta.
Collegare al raccordo di scarico della vaschetta raccogli
condensa un tubo per il deflusso del liquido bloccandolo
in modo adeguato. Verificare che la prolunga rompigoccia
sia presente e correttamente installata.
raccordo di scarico
tubo per il deflusso del liquido
prolunga rompigoccia
Montaggio del tubo di scarico della condensa nella versione verticale

12
SI
U
A B
AB
A
2.9
2.10
AA
ø14mm
INSTALLAZIONE
Montaggio del tubo di scarico della condensa nella versione orizzontale
Allacciamento tubi Scasso
Per il montaggio della bacinella orizzontale sulle versioni
MVP fare riferimento alle istruzioni contenute nei kit KVXO.
- verificare che il tubo ad “L” e quello in gomma flessibile
siano correttamente allacciati alla bacinella.
- infilare il fianco della macchina tenendo il tubo in
posizione a battuta sulla griglia anteriore.
- chiudere definitivamente il fianco verificando che il
tubo rimanga bloccato nell’apposito scasso presente
sul fianco.
N.B. per l’installazione orizzontale osservare le seguenti
avvertenze:
- assicurarsi che la macchina sia installata perfettamente
a livello, o con una leggera inclinazione nel verso dello
scarico della condensa;
- coibentare bene i tubi di mandata e ritorno fino
all’imbocco della macchina, in modo da impedire
gocciolamenti di condensa all’esterno della bacinella
di raccolta stessa;
- coibentare il tubo di scarico della condensa della
bacinella per tutta la sua lunghezza.
Sfiato della batteria
Riempimento impianto
Evacuazione dell’aria durante il riempimento dell’impianto
Durante l’avviamento dell’impianto assicurarsi che il
detentore sul gruppo idraulico sia aperto. Se ci si trova
in mancanza di alimentazione elettrica e la termovalvola
è già stata alimentata precedentemente sarà necessario
utilizzare l’apposito cappuccio per premere l’otturatore
della valvola per aprirla.
- Aprire tutti i dispositivi di intercettazione dell’impianto
(manuali o automatici);
- Iniziare il riempimento aprendo lentamente il rubinetto
di carico acqua impianto;
- Per i modelli installati in posizione verticale agire
(utilizzando un cacciavite) sulla sfiato della batteria
posto più in alto; per gli apparecchi installati in
posizione orizzontale agire sullo sfiato posizionato
più in alto; per le versioni a 4 tubi agire sugli sfiati di
entrambe le batterie posizionati più in alto.
- Quando comincia ad uscire acqua dalle valvole
di sfiato dell’apparecchio, chiuderle e continuare
il caricamento fino al valore nominale previsto per
l’impianto.
Verificare la tenuta idraulica delle guarnizioni.
Si consiglia di ripetere questa operazione dopo che
l’apparecchio ha funzionato per alcune ore e di controllare
periodicamente la pressione dell’impianto.

13
SI
U
2.11
2.12
2.13
2.14
A
B
AB
IT
INSTALLAZIONE
Collegamenti elettrici
Effettuare i collegamenti elettrici attenendosi alle
prescrizioni riportate nei capitoli Avvertenze generali e
Regole fondamentali di sicurezza facendo riferimento agli
schemi presenti nei manuali d’installazione degli accessori.
Prima di effettuare qualsiasi intervento, assicurarsi che
l’alimentazione elettrica sia disinserita.
L’apparecchio deve essere collegato alla rete di
alimentazione per mezzo di un interruttore omnipolare con
distanza minima di apertura dei contatti di almeno 3mm
ovvero di un dispositivo che consente la disconnessione
completa dell’apparecchio nelle condizioni della categoria
di sovratensione III.
Manutenzione
Pulizia esterna
La manutenzione periodica è indispensabile per
mantenere il ventilconvettore Rhoss sempre efficiente,
sicuro ed affidabile nel tempo. Essa può essere effettuata
con periodicità semestrale, per alcuni interventi e
annuale per altri, dal Servizio Tecnico di Assistenza,
che è tecnicamente abilitato e preparato e può inoltre
disporre, se necessario, di ricambi originali.
Prima di ogni intervento di pulizia e manutenzione
scollegare l’unità dalla rete elettrica spegnendo
l’interruttore generale di alimentazione.
Attendere il raffreddamento dei componenti per evitare
il pericolo di scottature.
Non usare spugne abrasive o detergenti abrasivi o
corrosivi per non danneggiare le superfici verniciate.
Quando necessita pulire le superfici esterne del
ventilconvettore Rhoss con un panno morbido e inumidito
con acqua.
Pulizia filtro aspirazione aria
Dopo un periodo di funzionamento continuativo ed in
considerazione della concentrazione di impurità nell'aria,
oppure quando si intende riavviare l’impianto dopo un
periodo di inattività, procedere come descritto.
- estrarre il filtro, tirando in senso orizzontale verso
l’esterno.
Estrazione celle filtranti
Filtro
Estrazione filtro

14
SI
U
ABBC
A
B
C
2.15
INSTALLAZIONE
- aspirare la polvere dal filtro con un aspirapolvere
- lavare sotto acqua corrente, senza utilizzare detergenti
o solventi, il filtro, e lasciare asciugare.
- Rimontare il filtro sul ventilconvettore, prestando
particolare attenzione ad infilare il lembo inferiore nella
sua sede.
E’ vietato l’uso dell’apparecchio senza il filtro a rete.
L'apparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza
che impedisce il funzionamento del ventilatore in
assenza o con pannello mobile mal posizionato.
Dopo le operazioni di pulizia del filtro verificare il
corretto montaggio del pannello.
Pulizia setti filtranti
Filtro
Lembo inferiore
Sede del filtro
Consigli per il risparmio energetico
- Mantenere costantemente puliti i filtri;
- mantenere, per quanto possibile, chiuse porte e
finestre dei locali da climatizzare;
- limitare, per quanto possibile, in estate, l’irradiazione
diretta dei raggi solari negli ambienti da climatizzare
(utilizzare tende, tapparelle, ecc.).

15
S
I
U
3.1
3.2
IT
A
NOMALIE E RIMEDI
ANOMALIE E RIMEDI
Anomalie e rimedi
Tabella delle anomalie e dei rimedi
In caso di fuoriuscite di acqua o di funzionamento
anomalo, staccare immediatamente l’alimentazione
elettrica e chiudere i rubinetti dell’acqua.
In caso si riscontrasse una delle seguenti anomalie
contattare un centro di assistenza autorizzato
o personale professionalmente qualificato e non
intervenire personalmente.
- La ventilazione non si attiva anche se nel circuito idraulico
è presente acqua calda o fredda.
- L’apparecchio perde acqua in funzione riscaldamento.
- L’apparecchio perde acqua nella sola funzione di
raffreddamento.
- L’apparecchio emette un rumore eccessivo.
- Sono presenti formazioni di rugiada sul pannello frontale.
Gli interventi devono essere eseguiti da un installatore
qualificato o da un centro di assistenza specializzato.
Effetto Causa Rimedio
La ventilazione si attiva in ritardo rispetto
alle nuove impostazioni di temperatura
o di funzione.
La valvola di circuito richiede un certo
tempo per la sua apertura e quindi per
far circolare l’acqua calda o fredda
nell’apparecchio.
Attendere 2 o 3 minuti per l’apertura
della valvola del circuito.
L’apparecchio non attiva la ventilazione. Manca acqua calda o fredda
nell’impianto.
Verificare che la caldaia o il refrigeratore
d’acqua siano in funzione.
La ventilazione non si attiva anche se
nel circuito idraulico è presente acqua
calda o fredda.
La valvola idraulica rimane chiusa
Smontare il corpo valvola e verificare se
si ripristina la circolazione dell’acqua.
Controllare lo stato di funzionamento
della valvola alimentandola
separatamente a 230 V. Se si dovesse
attivare, il problema può essere nel
controllo elettronico.
Il motore di ventilazione è bloccato o
bruciato.
Verificare gli avvolgimenti del motore e
la libera rotazione della ventola.
Il microinterruttore che ferma la
ventilazione all’apertura della griglia filtro
non si chiude correttamente.
Controllare che la chiusura della griglia
determini l’attivazione del contatto del
microinterruttore.
I collegamenti elettrici non sono corretti. Verificare i collegamenti elettrici.
L’apparecchio perde acqua in funzione
riscaldamento.
Perdite nell’allacciamento idraulico
dell’impianto.
Controllare la perdita e stringere a fondo
i collegamenti.
Perdite nel gruppo valvole. Verificare lo stato delle guarnizioni.
Sono presenti formazioni di rugiada sul
pannello frontale. Isolanti termici staccati.
Controllare il corretto posizionamento
degli isolanti termoacustici con
particolare attenzione a quello anteriore
sopra la batteria alettata.
Sono presenti alcune gocce d’acqua
sulla griglia di uscita aria.
In situazioni di elevata umidità relativa
ambientale (>60%) si possono
verificare dei fenomeni di condensa,
specialmente alle minime velocità di
ventilazione.
Appena l’umidità relativa tende a
scendere il fenomeno scompare. In ogni
caso l’eventuale caduta di alcune gocce
d’acqua all’interno dell’apparecchio non
sono indice di malfunzionamento.
L’apparecchio perde acqua nella sola
funzione di raffreddamento.
La bacinella condensa è ostruita. Versare lentamente una bottiglia
d’acqua nella parte bassa della batteria
per verificare il drenaggio; nel caso
pulire la bacinella e/o migliorare la
pendenza del tubo di drenaggio.
Lo scarico della condensa non ha la
necessaria pendenza per il corretto
drenaggio.
Le tubazioni di collegamento ed i
gruppo valvole non sono ben isolati. Controllare l’isolamento delle tubazioni.

16
S
I
U
A
NOMALIE E RIMEDI
Effetto Causa Rimedio
L’apparecchio emette un rumore
eccessivo.
La ventola tocca la struttura. Verificare lo sporcamento dei filtri ed
eventualmente pulirli
La ventola è sbilanciata.
Lo sbilanciamento determina eccessive
vibrazioni della macchina: sostituire la
ventola.
Verificare lo sporcamento dei filtri ed
eventualmente pulirli Eseguire la pulizia dei filtri

17
1.1 18
1.2 18
1.3 19
1.4 19
1.5 20
2.1 22
2.2 22
2.3 22
2.4 23
2.5 23
2.6 24
2.7 25
2.8 25
2.9 26
2.10 26
2.11 27
2.12 27
2.13 27
2.14 27
2.15 28
3.1 29
3.2 29
The pictograms in this chapter provide you with the quick
and unambiguous information you need to safely use your
machine.
Symbology
U
User
- Mark pages where user instructions or information are
contained.
I
Installer
- Mark the pages containing instructions or information
for the installer.
S
Service
- Mark pages where instructions or information are
provided to the installer CUSTOMER SERVICE
SERVICE.
Editorial pictograms
Safety pictograms
Warning
- That the described operation presents, if not carried
out in compliance with safety regulations, the risk of
physical damage.
Dangerous electrical voltage
- Report to personnel concerned that the described
operation presents, if not carried out in compliance
with safety regulations, the risk of electric shock
.
Danger of strong heat
- Safety regulations, risk of burns by contact with high
temperature components.
Prohibition
- Mark actions that you absolutely must not do.
EN
General
General warnings ...............................................................
Fundamental safety rules .........................................................
Product range .................................................................
Nominal technical features ........................................................
Overall dimensions ..............................................................
Installation
Positioning the unit ..............................................................
Installation modes...............................................................
Minimum installation distances .....................................................
Side opening ..................................................................
Wall or vertical floor installation......................................................
Horizontal or ceiling installation (MVP+KVXO, IXP)........................................
Hydraulic connections ...........................................................
Condensation discharge..........................................................
Filling the system ...............................................................
Evacuating air while filling the system.................................................
Electrical connections ............................................................
Maintenance ..................................................................
Cleaning the outside.............................................................
Cleaning air suction filter ..........................................................
Energy saving tips ..............................................................
Troubleshooting
Troubleshooting ................................................................
Table of anomalies and remedies ...................................................

18
1.1
1.2
General warnings
Fundamental safety rules
After unpacking, make sure that all the components are
present. If not, contact the RHOSS agent who sold the
appliance to you.
RHOSS appliances must be installed by an authorised
installer who, on completion of the work, will release a
declaration of conformity to the client in respect of the
laws in force and the indications given by RHOSS in the
instructions leaflet supplied together with the appliance.
These appliances have been designed both for
conditioning and/or heating environments and must
be destined for this use only and compatibly with their
performance characteristics.
RHOSS accepts no responsibility, either contractual or
extra-contractual, for any damage caused to persons,
animals of property as a result of incorrect installation,
adjustment or maintenance or improper use.
In case of water leaks, turn the master switch of the
system to "OFF" and close the water taps.
As soon as possible, call the RHOSS technical service
department or else professionally qualified personnel
and do not intervene personally on the appliance.
The imbedded Brio-I SLIM IXP and IVR series do not
have a grill or covering plate. Provide safety guards and
air inlet/outlet grills to prevent accidental contact with the
device.
If the appliance is not used for a log period of time, the
following operations should be performed:
- Turn the master switch of the system to "OFF"
- Close the water taps
- If there is the risk of freezing, make sure that anti-freeze
has been added to the system otherwise empty the
system.
If the room temperature is too low ot too high it is
damaging for the health and is also a useless waste of
energy.
Avoid prolonged contact with the direct air flow.
Do not leave the room closed for long periods.
Periodically open the windows to ensure a correct
change of air.
This instruction leaflet is an integral part of the
appliance and consequently must be kept carefully
and must ALWAYS accompany the appliance, even
when it is passed to a new owner or user or transferred
onto another system. If it is lost or damaged, please
contact the local
RHOSS
technical service centre.
All repair or maintenance interventions must be
performed by the technical service department or by
professionally qualified personnel as foreseen in this
booklet. Do not modify or intervene on the appliance
as this could create dangerous situations and the
manufacturer will not be responsible for any damage
caused.
Danger from burns - take care when touching
Remember that some fundamental safety rules should
be followed when using a product that uses electricity
and water, such as:
It is forbidden for the appliance to be used by children
or unassisted disabled persons.
It is forbidden to touch the appliance with wet hands
or body when barefoot.
It is forbidden to carry out any cleaning before having
disconnected the appliance from the electricity mains
supply by turning the system master switch to "OFF".
It is forbidden to modify the safety or adjustment
devices or adjust without authorisation and indications
of the manufacturer.
It is forbidden to pull, cut or knot the electrical cables
coming out of the appliance, even if it is disconnected
from the mains supply.
It is forbidden to poke objects or anything else through
the inlet or outlet grills.
It is forbidden to open the doors which access the
internal parts of the appliance without first turning the
system master switch to "OFF".
GENERAL
Separate collection and recycling of the product at the time of
disposal will help conserve natural resources and ensure that the
unit is recycled properly to safeguard human health and the
environment.
This symbol means that this product must not be
disposed of with household waste. Properly dispose of the unit
according to local laws and regulations. When the unit reaches the
end of its useful life, contact the local authorities for information on
disposal and recycling, or ask Rhoss S.p.A. to collect the used
equipment free of charge.

19
SIU
L 0,47 0,8 1,13 1,46 1,8
bar 10 10 10 10 10
°C 80 80 80 80 80
°C44444
"
Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4
V/ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50
A 0,11 0,16 0,18 0,26 0,28
W 11,9 17.6 19,8 26,5 29,7
kg9 12151821
kg 17 20 23 26 29
kg 17,3 20,4 23,4 26,4 29,4
1.3
1.4
10 20 25 30 40
L 0,47 0,8 1,13 1,46 1,8
L 0,16 0,27 0,38 0,49 0,6
bar 10 10 10 10 10
°C 80 80 80 80 80
°C
44444
"
Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4
V/ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50
A 0,11 0,16 0,18 0,26 0,28
W 11,9 17.6 19,8 26,5 29,7
kg 10 13 17 20 24
kg 18 21 25 28 32
EN
GENERAL
It is forbidden to dispose of or leave in the reach of
children the packaging materials which could become
a source of danger.
It is forbidden to climb onto the appliance or rest any
object on it.
The external parts of the appliance can reach
temperatures of more than 70°C.
Product range
The there are three types of Air Leaf cooler-radiators/cooler-
convectors, MVP, IXP and MVR, each of which is offered
in five sizes with different performances and dimensions.
MVP
cooler-convector with metal cabinet (suitable for horizontal
or vertical installations) or for horizontal installations with
KVXO accessory.
IXP
Imbedded cooler-convector without panels (suitable for
horizontal or vertical installations).
MVR
fan with metal furniture low height (only suitable for vertical
installations)
IVR
Imbedded cooler-convector without panels, low hight
(suitable only for vertical installations)
NOTE
Also available are specific SL and SLI versions with 4 pipes
with additional heating battery.
4 pipes RS, RSI and SLS version are not available.
4 pipes
2 pipes
TECHNICAL DATA (DC)
10 20 25 30 40
Battery water contents
Maximum working pressure
Maximum water inlet temperature
Minimum inlet water temperature
Hydraulic fixtures
Power supply
Maximum current absorbed
Maximum power absorbed
Weight IXP-IVR
Weight MVP
Weight MVR
TECHNICAL DATA (DC)
Cooling battery water contents
Heating battery water contents
Maximum working pressure
Maximum water inlet temperature
Minimum inlet water temperature
Hydraulic fixtures
Power supply
Maximum current absorbed
Maximum power absorbed
Weight IXP
Weight MVP
Nominal technical features

20
SIU
1.5
U.M.
MVP/MVR 10 MVP/MVR 20 MVP/MVR 25 MVP/MVR 30
MVP/MVR 40
A mm 723 923 1123 1323 1523
$
MVP/MVR
U.M.
IXP/IVR 10 IXP/IVR 20 IXP/IVR 25 IXP/IVR 30 IXP/IVR 40
A mm 378 578 778 978 1178
80
IXP/IVR
Dimensions
GENERA
L
Overall dimensions
2 pipes
Dimensions
This manual suits for next models
23
Table of contents
Languages:
Other RHOSS Air Conditioner manuals