river systems MISTRAL 650R User manual

ITManuale di utilizzo
ENUser Manual
MISTRAL
650R
MULINO - MILL - MOULIN - MOLINO
1
0
0
%
M
A
D
E
I
N
I
T
A
L
Y
C
E
R
T
I
F
I
C
A
T
E
I
T
P
I
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

Grazie per aver acquistato questo prodotto River Systems®,
frutto di esperienze tecnologiche e di una costante ricerca!
In questo manuale troverete tutte le informazioni ed i consigli per poter utilizzare il mulino MISTRAL nel massimo
della sicurezza e dell’ecienza. Raccomandiamo di leggere attentamente il contenuto del manuale al
ne di poter intervenire correttamente nella manutenzione e poter sfruttare al meglio le caratteristiche speciche
del mulino.
Le descrizioni e le illustrazioni contenute nel presente manuale non si intendono vincolanti; le illustrazioni sono
a scopo illustrativo.
River Systems srl pertanto si riserva il diritto di apportare modiche in qualunque momento e senza impegno,
di aggiornare la pubblicazione, di modicare componenti ed accessori a scopo migliorativo, o per qualsiasi
esigenza di carattere costruttivo e/o commerciale in funzione di una maggiore sicurezza e funzionalità.
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e tutto ciò che è contenuto nel presente manuale sono di natura tecnica e
riservata; per questo motivo nessuna informazione può essere comunicata a terzi senza l’autorizzazione scritta
di River Systems srl che ne è la proprietaria esclusiva.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Il sottoscritto Stefano Concina, in qualità di legale rappresentante della ditta River Systems®srl con sede in
via Marco Polo, 33 (ZI), 35011 Campodarsego, Padova (Italia), partita IVA 04289370282 dichiara che il mulino
MISTRAL come da etichetta riportata qui di seguito
è stato costruito rispettando le seguenti direttive:
2006/42/CE - Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle
macchine - 17 maggio 2006
2014/30/UE - Direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente
la compatibilità elettromagnetica - 26 febbraio 2014
e con le seguenti norme tecniche:
UNI EN ISO 12100 - Sicurezza del macchinario, Principi generali di progettazione, Valutazione del rischio e
riduzione del rischio - 25 novembre 2010
UNI EN ISO 13857 - Sicurezza del macchinario, Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone
pericolose con gli arti superiori ed inferiori - 05 marzo 2020
CEI EN 60204-1 - Sicurezza del macchinario, Equipaggiamento elettrico delle macchine parte 1: Regole
generali - 01dicembre 2018
UNI EN 1672-1 - Macchine per l’industria alimentare, Concetti di base Parte 1: Requisiti di sicurezza - 06
novembre 2014
UNI EN 1672-2 - Macchine per l’industria alimentare, Concetti di base Parte 2: Requisiti di igiene - 25 giugno
2009
ed è quindi conforme alle norme vigenti.
Qualsiasi modica apportata alla macchina senza il nostro consenso
rende la presente dichiarazione priva di ogni validità.
Campodarsego, 09.11.20
ATTENZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE DI ISTRUZIONI
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE.
IT
- 3 -
Copyright © River Systems - All rights reserved
INCOLLARE QUI L’ETICHETTA
FORNITA ASSIEME AL
PRODOTTO
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 4 -
IT
Copyright © River Systems - All rights reserved
INDICE
1. INFORMAZIONI PRELIMINARI................................................................................................5
1A - DESTINATARI DEL MANUALE...............................................................................................5
1B - CONSERVAZIONE DEL MANUALE........................................................................................5
1C - ISTRUZIONE DEL PERSONALE............................................................................................5
1D - SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLA DOCUMENTAZIONE.....................................5
1E - NORME DI RIFERIMENTO......................................................................................................5
2. SICUREZZA E ANTINFORTUNISTICA.....................................................................................6
2A - GUIDA ALLA CONSULTAZIONE.............................................................................................6
2B - RESPONSABILITÀ................................................................................................................6
2C - RACCOMANDAZIONI GENERALI..........................................................................................6
2D - AMBIENTE DI LAVORO.........................................................................................................6
2E - PRESCRIZIONI PER L’USO...................................................................................................7
2F - ELIMINAZIONE DEI RISCHI....................................................................................................7
2G - RISCHI RESIDUI....................................................................................................................7
3. INTRODUZIONE........................................................................................................................8
3A - PRESENTAZIONE DELLA MACCHINA..................................................................................8
3B - COSTRUTTORE....................................................................................................................8
3C - DESTINAZIONE D’USO.........................................................................................................8
3D - IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA..................................................................................8
4. DESCRIZIONE GENERALE......................................................................................................9
4A - DATI TECNICI DELLA MACCHINA........................................................................................9
4B - DENOMINAZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI.......................................................................9
4C - DOTAZIONI...........................................................................................................................9
5. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE........................................................................................9
5A - POSIZIONAMENTO.............................................................................................................10
6. MASSA IN SERVIZIO...............................................................................................................10
6A - PREDISPOSIZIONE ALL’USO..............................................................................................10
6B - ALIMENTAZIONE ELETTRICA.............................................................................................10
7. FUNZIONAMENTO ED USO...................................................................................................10
7A - UTILIZZO............................................................................................................................10
8. MANUTENZIONE....................................................................................................................11
8A - MANUTENZIONE PERIODICA.............................................................................................11
8B - PULIZIA DELLA MACCHINA...............................................................................................11
8C - PULIZIA DEL MOTORE.........................................................................................................11
8D - RICERCA E SOLUZIONE GUASTI.......................................................................................11
8E - SOSTITUZIONE DELLA LAMA.............................................................................................12
8F - SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE CARBONCINO DEL MOTORE.....................................12
9.PARTIDIRICAMBIO.................................................................................................................13
10.STOCCAGGIO........................................................................................................................14
11. MESSA A RIPOSO..................................................................................................................14
12. SMALTIMENTO DELLA MACCHINA.....................................................................................14
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 5 -
IT
Copyright © River Systems - All rights reserved
1. INFORMAZIONI PRELIMINARI
Il presente manuale contiene la descrizione del dispositivo e si riferisce al suo “uso previsto” nonché alle
caratteristiche tecniche funzionali e prestazionali.
Le istruzioni riportate in questo manuale non sostituiscono ma s’integrano con gli obblighi per il rispetto della
legislazione vigente sulle norme di sicurezza ed antinfortunistica.
1A - DESTINATARI DEL MANUALE
Il presente manuale d’uso e manutenzione si rivolge:
• Al responsabile di produzione;
• Al personale addetto all’installazione;
• All’operatore;
• Al personale incaricato della manutenzione.
1B - CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il presente manuale d’uso e manutenzione deve essere custodito in luogo idoneo vicino alla macchina, anché
esso risulti sempre disponibile per la consultazione nel miglior stato di conservazione.
Si consiglia di eseguire una copia del manuale per l’operatore e di conservare sempre l’originale.
1C - ISTRUZIONE DEL PERSONALE
Il personale destinato all’utilizzo, alla regolazione e alla manutenzione del macchinario dovrà essere formato
adeguatamente anché acquisisca una suciente conoscenza per operare con competenza e in completa
sicurezza. In particolare, come previsto dalla normativa vigente, gli operatori-manutentori destinati all’utilizzo
della macchina dovranno essere formati, a cura del cliente, mediante corsi di addestramento e formazione.
1D - SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLA DOCUMENTAZIONE
All’interno del manuale sono stati impiegati dei simboli per evidenziare i testi che forniscono informazioni utili
ad evitare situazioni pericolose per l’operatore, per gli addetti alla manutenzione, per l’impianto, inoltre per
evidenziare note generali che possono avere una importanza rilevante. I simboli utilizzati sono:
ATTENZIONE!
È POSTO PRIMA DI DETERMINATE PROCEDURE. LA SUA INOSSERVANZA PUÒ
PROVOCARE DANNI ALLA MACCHINA.
AVVERTENZA:
È POSTO PRIMA DI DETERMINATE PROCEDURE. LA SUA INOSSERVANZA PUÒ
PROVOCARE DANNI ALL’OPERATORE, AL MANUTENTORE, ALL’INSTALLATORE O
ALLA MACCHINA.
1E - NORME DI RIFERIMENTO
La macchina è stata progettata e costruita in conformità ai requisiti di sicurezza previsti dalla direttiva 2006/42/
CE del 17.05.2006.
2. SICUREZZA E ANTINFORTUNISTICA
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 6 -
IT
Copyright © River Systems - All rights reserved
SIMBOLO SIGNIFICATO POSIZIONE
Obbligo di utilizzo di
protezioni oculari e uditive.
Presenza di parti sotto
tensione.
Presenza di elementi in
rotazione.
Pericolo di taglio.
Prestare attenzione.
Etichetta di avvertenza.
Gruppo di macinatura, etichetta di
avvertenza.
2B - RESPONSABILITÀ
Il manuale è da considerare parte integrante della macchina e deve essere conservato no al termine della vita
della macchina. Il fabbricante si ritiene sollevato da qualsiasi responsabilità derivante da:
• Uso improprio, erroneo od irragionevole della macchina;
• Uso contrario alle normative nazionali vigenti;
• Installazione scorretta della macchina;
• Difetti di alimentazione elettrica;
• Carenze nella manutenzione prevista;
• Modiche od interventi non autorizzati;
• Uso di ricambi e prodotti non originali o specici per il modello;
• Inosservanza delle istruzioni contenute nel presente manuale.
2C - RACCOMANDAZIONI GENERALI
MACCHINA IN FASE DI LAVORAZIONE
È severamente proibito rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza della macchina. Per nessun motivo
devono essere manomessi organi o parti di macchina sigillati; questo potrebbe dare la possibilità di accedere
a dispositivi che una volta modicati senza autorizzazione potrebbero provocare situazioni di pericolo.
MACCHINA IN MANUTENZIONE O RIPARAZIONE
La manutenzione deve avvenire a macchina ferma e priva di alimentazione elettrica. In presenza della necessità
di assistenza tecnica, River Systems srl consiglia di rivolgersi direttamente al suo servizio assistenza; sarà
garantito l’impiego di pezzi di ricambio originali ed il permanere delle condizioni di sicurezza nel funzionamento.
2D - AMBIENTE DI LAVORO
La macchina può essere utilizzata solo dopo aver eettuato la corretta installazione.
Il luogo di installazione deve essere:
• Interno e protetto dalle intemperie;
• Facilmente lavabile;
• Con pavimentazione piana, orizzontale e non cedevole;
• Provvisto di un livello di illuminazione conforme alla normativa vigente;
• Compatibile con speciche della macchina, riportate nella relativa tabella;
• Conforme alle normative ed alla legislazione locale in materia di igiene e sicurezza sul posto di lavoro;
• Poter garantire il necessario spazio attorno alla macchina, indicato nel paragrafo 5A;
Il cavo di alimentazione elettrica non deve essere d’ostacolo per l’operatore e non deve poter essere tagliato
o danneggiato accidentalmente.
Leggere attentamente il
manuale d’uso.
2A - GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
La macchina oggetto del presente manuale, è dotata di segnaletica di sicurezza, di seguito riportata.
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 7 -
IT
Copyright © River Systems - All rights reserved
2E - PRESCRIZIONI PER L’USO
La macchina è destinata ad un uso esclusivamente professionale, pertanto, la conduzione e la manutenzione
della macchina va eseguita esclusivamente da personale debitamente formato e che abbia letto interamente il
presente manuale. L’esercizio della macchina da parte di operatori non qualicati o non adeguatamente istruiti
può causare danni ed infortuni.
Gli operatori addetti alla macchina devono necessariamente essere:
• Maggiorenni ai sensi di legge e, comunque, di età non inferiore a diciotto anni compiuti;
• In possesso di tutte le comuni doti psicosiche;
• Istruiti sul funzionamento della macchina ed in grado di riconoscerne le varie modalità operative;
• Istruiti sulle procedure d’emergenza e sulla loro attuazione;
• Giudicati idonei dal datore di lavoro a svolgere il compito adatogli;
Con operatore inesperto è necessaria la sorveglianza continua ed ininterrotta di un operatore qualicato ed
esperto che eserciti la funzione di istruttore.
2F - ELIMINAZIONE DEI RISCHI
Per garantire la sicurezza dell’operatore, all’interno del mulino è stato posizionato un microinterruttore ssato
al coperchio (3) del bidone; questo viene attivato dal bullone di inibizione lama (10) quando questo è avvitato
correttamente.
2G - RISCHI RESIDUI
In fase di progettazione della macchina si è tenuto ad eliminare o ridurre i rischi nel miglior modo possibile.
Permangono tuttavia alcuni rischi che non è possibile eliminare e che devono essere neutralizzati adottando
comportamenti e precauzioni speciche.
• Pericolo di caduta della macchina durante il trasporto con conseguente lesione all’operatore e
danneggiamento della macchina.
ATTENZIONE!
MANEGGIARE CON CURA LA MACCHINA DURANTE LA MOVIMENTAZIONE ONDE
EVITARNE LESIONI O DANNI.
• Pericolo di folgorazione per contatto con parti della macchina che normalmente non dovrebbero essere
sotto tensione.
AVVERTENZA!
LA MACCHINA DEVE ESSERE COLLEGATA AD UNA LINEA ELETTRICA CHE ASSICURI
LA CONTINUITÀ DEL CIRCUITO DI TERRA.
• Pericolo di lesione (taglio, abrasione) per scarsa consapevolezza dei rischi residui e delle correte modalità
di utilizzo.
ATTENZIONE!
LE SEGUENTI OPERAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE CHE ABBIA
LETTO E COMPRESO IL PRESENTE MANUALE.
• Pericolo di lesione agli occhi per proiezione di corpi durante la lavorazione.
• Pericolo di lesione dell’udito per rumorosità eccessiva della macchina.
AVVERTENZA!
PER UTILIZZARE LA MACCHINA INDOSSARE OTOPROTETTORI ED OCCHIALI
PROTETTIVI PER EVENTUALI CORPI PROIETTATI DURANTE LA LAVORAZIONE.
• Pericolo di lesione (taglio, abrasione) o elettrocuzione per contatto con parti in movimento o sotto tensione.
AVVERTENZA!
IN CASO DI ROTTURA O NON CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA, NON
TENTARE DI RIPARARLA MA SCOLLEGARLA DALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA E
CONTATTARE IL FABBRICANTE.
• Pericolo di contatto con parti in movimento per avvio inaspettato della macchina.
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 8 -
IT
Copyright © River Systems - All rights reserved
AVVERTENZA!
PRIMA DI EFFETTUARE UNA QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE,
SCOLLEGARE LA MACCHINA DALL’ALIMENTAZIONE.
• Pericolo di inalazione di polvere durante la pulizia della macchina con conseguente irritazione o lesione
delle vie respiratorie.
• Pericolo di lesione agli occhi in caso di proiezione di parti durante la pulizia della macchina.
• Pericolo di taglio o abrasione causa contatto con la lamiera alata del vaglio.
AVVERTENZA!
DURANTE LA PULIZIA DELLA MACCHINA UTILIZZARE SEMPRE GUANTI DA LAVORO,
OCCHIALI PROTETTIVI E MASCHERA PER PROTEGGERE LE VIE RESPIRATORIE DALLA
POLVERE.
3. INTRODUZIONE
3A - PRESENTAZIONE DELLA MACCHINA
La macchina è costituita da una bidone per la raccolta del materiale lavorato ed un coperchio per la chiusura
del bidone sul quale è presente il gruppo di triturazione ed una tramoggia per il caricamento. Il gruppo di
triturazione comprende un motore elettrico monofase direttamente accoppiato alla lama. Quest’ultima è fatta
sporgere dalla parte inferiore del coperchio ed è protetta dal vaglio, ssato al coperchio tramite 3 bulloni.
Un tubo collega la tramoggia all’area protetta dal vaglio, nella quale si trova anche la lama. Il coperchio è
ssato al bidone tramite un anello metallico con leva di bloccaggio che assicura il serraggio. Per consentire la
triturazione di mangimi a diverse misure, con la macchina sono forniti 4 vagli con fori di dimensioni dierenti.
La macchina viene comandata tramite l’interruttore onnipolare posto all’esterno del gruppo di triturazione.
3B - COSTRUTTORE
La macchina descritta nel presente manuale è prodotta da:
3C - DESTINAZIONE D’USO
La macchina oggetto di questo manuale può essere utilizzata da un solo operatore per volta per la triturazione
di mangimi per animali (ambiente zootecnico).
L’utilizzo della macchina per diverse applicazioni viene considerato uso improprio e pertanto il costruttore
declina ogni responsabilità per danni derivanti da esso eventualmente provocati a cose o persone e ritiene
decaduta ogni tipo di garanzia sulla macchina stessa.
La macchina non è adatta a lavorare in atmosfera potenzialmente esplosiva od a rischio di incendio.
Non utilizzare mai il molino per macinare arbusti, materie plastiche o ferrose.
Non far mai surriscaldare il motore: utilizzare il molino per massimo 30 minuti/ 1 ora continuativamente, a
seconda di quanto il motore viene messo sotto sforzo, poi lasciar rareddare il motore per 10/15 minuti prima
di ricominciare a macinare.
3D - IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Per qualsiasi contatto con il costruttore, comunicare il numero di matricola della macchina presente sulla
targhetta. La suddetta targhetta riporta i seguenti dati:
River Systems s.r.l.
Via Marco Polo, 33
35011 Campodarsego (PD) Italy
Telefono +39.049.9202464 - Fax +39.049.9216057
www.riversystems.it - [email protected]
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 9 -
IT
Copyright © River Systems - All rights reserved
1Logo fabbricante
2Fabbricante
3Anno di produzione
4N° matricola
5Codice a barre seriale
6Dati di alimentazione e peso macchina
7Modello macchina
8Materiale RAEE
9Leggere le istruzioni per l’uso
10 Marcatura CE
4. DESCRIZIONE GENERALE
4A - DATI TECNICI MACCHINA
DATO U.d.M VALORE
Ingombri macchina Diametro mm 420
Altezza 1010
Peso Kg 7,3
Diametro massimo tramoggia mm 350
Capacità bidone I 55
Tensione di alimentazione V 220-230
Frequenza di alimentazione Hz 50
Potenza assorbita KW 1,2
Temperatura di esercizio °C 0 ÷ 40
Pressione sonora dB 90
Grado IP -IP 20
4B - DENOMINAZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI
Vedere pieghevole allegato.
1Tramoggia di caricamento
2Interruttore elettrico
3Coperchio bidone
4Cavo di alimentazione
5Anello di chiusura coperchio
6Maniglie
7Bidone
8Dadi di ssaggio vaglio
9Vaglio
10 Vite di inibizione lama
11 Lama
12 Chiave per cambio vaglio
4C - DOTAZIONI
5. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
MANEGGIARE CON CURA LA MACCHINA DURANTE LA MOVIMENTAZIONE ONDE
EVITARNE LESIONI O DANNI.
Per trasportare la macchina è necessario proteggerla con un imballaggio idoneo che prevenga lo schiacciamento
e l’urto della macchina.
VAGLI IN DOTAZIONE
Tipo di vaglio Codice
Fori Ø 2 – acciaio zincato 650R2,0
Fori Ø 4 – acciaio zincato 650R4,0
Fori Ø 6 – acciaio zincato 650R6,0
Fori Ø 8 – acciaio zincato 650R8,0
VAGLI OPZIONALI
Tipo di vaglio Codice
Fori Ø 0,6 – inox 650R0,6
Fori Ø 0,8 – inox 650R0,8
Fori Ø 1,5 – inox 650R1,5
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 10 - Copyright © River Systems - All rights reserved
IT
La movimentazione deve essere eseguita aerrando la macchina dalle apposite maniglie (6) e sollevandola
con cura.
5A - POSIZIONAMENTO
Dev’essere garantito uno spazio attorno alla macchina minimo che consenta di utilizzare in sicurezza la
macchina e di eseguire agevolmente le operazioni di manutenzione.
Posizionare il cavo di alimentazione in modo che non sia di intralcio durante l’utilizzo.
6. MESSA IN SERVIZIO
6A - PREDISPOSIZIONE ALL’USO
ATTENZIONE!
MANEGGIARE CON CURA LA MACCHINA DURANTE LA MOVIMENTAZIONE ONDE
EVITARNE LESIONI O DANNI.
Prima di alimentare la macchina, seguire le istruzioni:
• Estrarre la macchina dall’imballaggio;
• Scegliere il vaglio con i fori del diametro opportuno (foto D);
• Fissare il vaglio (9) al coperchio (3) posizionando e serrando i dadi (8 e 10), e le rispettive rondelle (foto E
e F), utilizzando la chiave (12);
• Posizionare il coperchio con il gruppo di triturazione (3), sul bidone (7);
• Posizionare l’anello di chiusura (5) vericando che il bordo leggermente inclinato rispetto al lato esterno sia
rivolto verso l’alto (foto B);
• Fissare il coperchio (3) al bidone (7) tramite anello (5) chiudendo la leva (foto C).
6B - ALIMENTAZIONE ELETTRICA
AVVERTENZA!
LA MACCHINA DEVE ESSERE COLLEGATA AD UNA LINEA ELETTRICA CHE ASSICURI
LA CONTINUITÀ DEL CIRCUITO DI TERRA.
Lalineadialimentazione deve essereprotettacondispositividi protezionecontrolesovracorrentiopportunamente
dimensionati, considerando la potenza installata e la sezione del cavo di alimentazione. E’ vietato l’uso di cavi
adattati, prese multiple e/o prolunghe.
Per collegare la macchina all’alimentazione, inserire la spina in una presa elettrica adeguata.
ATTENZIONE!
LE SEGUENTI OPERAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE CHE ABBIA
LETTO E COMPRESO IL PRESENTE MANUALE.
AVVERTENZA!
PER UTILIZZARE LA MACCHINA INDOSSARE OTOPROTETTORI ED OCCHIALI
PROTETTIVI PER EVENTUALI CORPI PROIETTATI DURANTE LA LAVORAZIONE.
7A - UTILIZZO
Seguire le istruzioni per utilizzare la macchina:
• Avviare la macchina portando l’interruttore elettrico (2) in posizione I;
• Versare il mangime da triturare all’interno della tramoggia (1) un po’ per volta;
• Utilizzare la macchina no al riempimento del bidone (7);
• Arrestare la macchina portando l’interruttore elettrico (2) in posizione 0;
• Rimuovere la spina di alimentazione dalla presa di corrente;
• Rimuovere il coperchio (3) aprendo l’anello di chiusura coperchio (5);
• Svuotare il bidone (7) dal mangime lavorato;
• Se necessario, utilizzare un vaglio (9) con fori di dimensione dierente (foto D) per lavorare ulteriormente
il mangime, seguendo le indicazioni al paragrafo 6A.
7. FUNZIONAMENTO ED USO
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 11 -
Copyright © River Systems - All rights reserved
IT
AVVERTENZA!
IN CASO DI ROTTURA O NON CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA, NON
TENTARE DI RIPARARLA MA SCOLLEGARLA DALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA E
CONTATTARE IL FABBRICANTE.
AVVERTENZA!
PRIMA DI EFFETTUARE UNA QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE,
SCOLLEGARE LA MACCHINA DALL’ALIMENTAZIONE.
AVVERTENZA!
DURANTE LA PULIZIA DELLA MACCHINA UTILIZZARE SEMPRE GUANTI DA LAVORO,
OCCHIALI PROTETTIVI E MASCHERA PER PROTEGGERE LE VIE RESPIRATORIE DALLA
POLVERE.
Una regolare manutenzione della macchina ne aumenta la durata e la sicurezza di funzionamento. La
manutenzione deve essere registrata nel registro delle manutenzioni allegato al presente manuale.
Per ricevere istruzioni in merito alla manutenzione non ordinaria, contattare il costruttore.
8A - MANUTENZIONE PERIODICA
8B - PULIZIA DELLA MACCHINA
Per pulire la macchina, seguire le istruzioni:
• Spegnere la macchina portando l’interruttore (2) in posizione 0;
• Scollegare la macchina dall’alimentazione elettrica;
• Rimuovere il coperchio (3) aprendo l’anello (5) (foto A);
• Rimuovere il vaglio (9) svitando i dadi (8 e 10) con la chiave (12);
• Pulire la lama ed il vaglio con aria compressa;
• Pulire la tramoggia con aria compressa;
• Rimontare il vaglio (9) e ssarlo tramite i dadi precedentemente rimossi (8 e 10);
• Rimontare il coperchio (3) richiudendo l’anello (5) (foto C).
8C - PULIZIA DEL MOTORE
Per pulire il motore e la rispettiva ventola di rareddamento, seguire le istruzioni:
• Spegnere la macchina portando l’interruttore (2) in posizione 0;
• Scollegare la macchina dall’alimentazione elettrica;
• Rimuovere la tramoggia (1) svitando le viti che la ssano al gruppo di triturazione (foto G);
• Soare con aria compressa direttamente sul motore e sulla relativa ventola di rareddamento per eliminare
depositi di polvere;
• Rimontare la tramoggia (1) tramite le viti precedentemente rimosse (foto G), serrandole.
8D - RICERCA E SOLUZIONE GUASTI
8. MANUTENZIONE
Periodicità Operazione
Dopo ogni utilizzo Pulizia della macchina
Ogni 200 ore di lavoro Pulire con aria compressa il motore e la ventola di rareddamento
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO ISTRUZIONI
Eccessiva vibrazione
Rottura della lama o del
vaglio
Sostituire la lama o il
vaglio
Contattare l’assistenza tecnica
del fabbricante o del rivenditore
Rottura di un supporto
del motore
Il prodotto non viene
macinato
Usura della lama o del
vaglio o delle spazzole
carboncino del motore
Sostituire la lama o il
vaglio o le spazzole
carboncino del motore
Il prodotto da macinare
è troppo umido Pulire il mulino e il
vaglio e macinare
prodotti più secchi
Per la pulizia del mulino vedere
paragrafo relativo a pag. 11
Il motore non
funziona
Motore in corto circuito Sostituire il motore Contattare l’assistenza tecnica
del fabbricante o del rivenditore
Spazzole del motore
usurate
Sostituire le spazzole
del motore
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

Copyright © River Systems - All rights reserved
- 12 -
8E - SOSTITUZIONE DELLA LAMA
ATTENZIONE!
QUESTA OPERAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE
AUTORIZZATO E SPECIALIZZATO.
ATTENZIONE!
PRIMA DI EFFETTUARE UNA QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE,
SCOLLEGARE LA MACCHINA DALL’ALIMENTAZIONE.
Per sostituire la lama seguire le istruzioni:
• Rimuovere il coperchio (3) aprendo l’anello (5) (foto B);
• Rimuovere il vaglio (9) svitando i dadi (8 e 10) con la chiave (12);
• Rimuovere il dado che ssa la lama (11) all’albero motore (foto H);
• Estrarre la lama (11) facendo attenzione a non perdere le rondelle;
• Sostituire la lama (11) con un ricambio originale;
• Reinserire le rondelle, la lama (11) e il dado (foto H);
• Rimontare il mulino con attenzione;
• Rimontare il coperchio (3) richiudendo l’anello (5) (foto C).
8F - SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE CARBONCINO DEL MOTORE
ATTENZIONE!
QUESTA OPERAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE
AUTORIZZATO E SPECIALIZZATO.
ATTENZIONE!
PRIMA DI EFFETTUARE UNA QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE,
SCOLLEGARE LA MACCHINA DALL’ALIMENTAZIONE.
Per sostituire le spazzole seguire le istruzioni:
• Rimuovere la tramoggia (1) svitando le viti che la ssano al gruppo di
triturazione (foto G);
• Rimuovere il coperchio (3) aprendo l’anello (5) (foto B);
• Rimuovere il vaglio (9) svitando i dadi (8) e (10) con la chiave (12);
• Rimuovere il diaframma (foto I);
• Svitare i bulloni che ssano il coperchio del bidone al cilindro centrale
(foto L);
• Togliere il cilindro centrale scoprendo il vano del motore;
• Togliere la molla (C) che blocca la spazzola;
• Slare la spina (D) della spazzola dal suo perno;
• Slare la spazzola usurata;
• Eseguire la stessa operazione per la seconda spazzola sul lato op-
posto;
• Assicurarsi che le nuove spazzole siano montate correttamente;
• Rimontare la macchina seguendo la procedura di
smontaggio al contrario.
IT
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

Copyright © River Systems - All rights reserved - 13 -
IT
9. PARTI DI RICAMBIO
NUMERO CODICE DESCRIZIONE Q.TÀ
1 65000040 COPERCHIO PER BIDONE MISTRAL 50 LT 1
2 38010030 MOTORE HP 1.6 230V-50Hz 1
3 65000061 DIAFRAMMA SEPARATORE 1
4 72900310 RONDELLA LAMIERA ZINCATA M8 D.32 Sp.2.5 1
5 65000140 LAMA MACINANTE 1
6
650P2,0 VAGLIO FORI Ø2 (in dotazione) 1
650P4,0 VAGLIO FORI Ø4 (in dotazione) 1
650P6,0 VAGLIO FORI Ø6 (in dotazione) 1
650P8,0 VAGLIO FORI Ø8 (in dotazione) 1
7 65000020 COPRIMOTORE 1
9 72900325 RONDELLA PIANA M6 Ø18 7
10 72011030 VITE TE M6x60 3
12 27148140 MICRO DI SICUREZZA RLEIL RL6 1
13 65000010 TRAMOGGIA 1
14 65000090 FLANGIA FISSAGGIO MOTORE 1
15 65000120 BIDONE 50 LT 1
16 RL-0314 INTERRUTTORE BIP. C/N T/N 0-1 16A 22X30 1
17 27570030 FILTRO PER MOTORE MULINO 1
18 498107 GOMMINO EDPM 22X12X18X1 1
19 72900002 RONDELLA M8 DENTELLATA DIN 6798 1
20 72020080 DADO M8 1
21 72900330 RONDELLA PIANA M5 4
22 72010000 VITE TE M5 x 16 4
23 72070001 VITE AUTOF. 3.9 X 12.7 T. CROCE DIN 7981 4
24 72020060 DADO M6 ZINCATO 4
25 72020065 DADO M6 AUTOBLOCCANTE 2
26 65000050 ANELLO DI CHIUSURA BIDONE 50 LT 1
27 25800900 PRESSACAVO PG9 1
28 65000160 KIT CABLAGGI PER MISTRAL 650R 1
30 89148040 ETICHETTA DI AVVERTENZA 1
31 25801900 GHIERA PRESSACAVO PG9 1
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

10. STOCCAGGIO
In caso di inutilizzo, posizionare la macchina in luogo asciutto, proteggendola dagli eetti delle intemperie e
della polvere.
11. MESSA A RIPOSO
A ne stagione o in caso di lunghi periodi di fermo, è necessario:
• Pulire accuratamente sia l’interno che l’esterno della macchina;
• Controllare e, se necessario, sostituire le parti danneggiate o usurate;
• Serrare tutti i bulloni;
Coprire la macchina dopo averla riposta in un ambiente chiuso e sicuro.
Trovare la macchina in perfette condizioni alla ripresa del lavoro è nell’interesse dell’utilizzatore.
12. SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
Per quanto riguarda i riuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) vi informiamo che:
1. Sussiste l’obbligo di non smaltire i RAEE come riuti urbani e di eettuare, per detti riuti, una
raccolta separata;
2. Per lo smaltimento vanno utilizzati i sistemi di raccolta pubblici o privati previsti dalla legislazione
locale;
3. Questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso improprio o uno
smaltimento non corretto potrebbe avere eetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente;
4. Lo smaltimento improprio dei riuti elettrici ed elettronici è punito a termini di legge.
REGISTRO DELLE MANUTENZIONI
DATA INTERVENTO NOME, QUALIFICA E FIRMA
Copyright © River Systems - All rights reserved
- 14 -
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

Thank you for purchasing this River Systems® product, the
result of technological innovations and constant research!
This manual provides all instructions and advices to properly use the MISTRAL mill safely and eciently. Read
carefully all parts of this manual before using the machine in order to intervene correctly in the maintenance
and to take full advantage of the specic characteristics of the mill.
The descriptions and illustrations contained in this manual are not binding; illustrations are only for illustrative
purposes. River Systems srl therefore reserves the right to make changes at any time without obligation,
to update the publication, to modify components and accessories for further improvement, or for any
manufacturing and/or commercial reason to improve safety and functionality.
The instructions, drawings, tables and all contents of this manual are of a technical nature and reserved; for
this reason, no information can be communicated to third parties without written consent from its sole owner,
River Systems srl.
DECLARATION OF CONFORMITY
The undersigned Stefano Concina as legal representative of company River Systems® s.r.l. based in Via
Marco Polo, 33 (ZI) 35011 Campodarsego, Padova (Italy), VAT code: 04289370282 declares that the mill as
per the label below
has been manufactured complying with the following standards:
2006/42/CE - DIRECTIVE 2006/42/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 17 May
2006 on machinery - 17 May 2006
2014/30/UE - DIRECTIVE 2014/30/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 26
February 2014 on the harmonization of the laws of the Member States relating to electromagnetic compatibility
- 26 February 2014
and with the following technical standards:
UNI EN ISO 12100 - Safety of machinery, General principles for design, Risk assessment and risk reduction
- 25 November 2010
UNI EN ISO 13857 - Safety of machinery, Safety distances to prevent hazard zones being reached by upper
and lower limbs - 05 March 2020
CEI EN 60204-1 - Safety of machinery, Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements - 01
December 2018
UNI EN 1672-1 - Food processing machinery, Basic concepts - Part 1: Safety requirements - 06 November
2014
UNI EN 1672-2 - Food processing machinery, Basic concepts - Part 2: Hygiene requirements - 25 June 2009
and therefore, conforms with the standards in force.
This declaration shall cease to be valid if the machine is modied without our prior approval.
Campodarsego, 09.11.2020
NOTICE
BEFORE PERFORMING ANY OPERATION, READ CAREFULLY THIS USER MANUAL.
- 15 -
Copyright © River Systems - All rights reserved
STICK HERE THE LABEL
SUPPLIED WITH THE PRODUCT
EN
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 16 - Copyright © River Systems - All rights reserved
INDICE
1. PRELIMINARY INFORMATION...............................................................................................17
1A - RECIPIENTS OF THE MANUAL............................................................................................17
1B - PRESERVATION OF THE MANUAL.......................................................................................17
1C - PERSONNEL INSTRUCTION...............................................................................................17
1D - EXPLANATION OF SYMBOLS USED IN THE DOCUMENTATION...........................................17
1E - REFERENCE STANDARDS..................................................................................................17
2. SAFETY AND ACCIDENT PREVENTION.................................................................................18
2A - CONSULTATION GUIDE......................................................................................................18
2B - RESPONSIBILITY................................................................................................................18
2C - GENERAL RECOMMENDATIONS.......................................................................................18
2D - WORK ENVIRONMENT.......................................................................................................18
2E - REQUIREMENTS FOR USE.................................................................................................19
2F - ELIMINATION OF RISKS.......................................................................................................19
2G - RESIDUAL RISKS...............................................................................................................19
3. INTRODUCTION......................................................................................................................20
3A - PRESENTATION OF THE MACHINE....................................................................................20
3B - MANUFACTURER...............................................................................................................20
3C - INTENDED USE..................................................................................................................20
3D - IDENTIFICATION OF THE MACHINE....................................................................................20
4. GENERAL DESCRIPTION.......................................................................................................21
4A - MACHINE TECHNICAL DATA..............................................................................................21
4B - NAME OF THE MAIN PARTS...............................................................................................21
4C - EQUIPMENT........................................................................................................................21
5.TRANSPORTANDHANDLING.................................................................................................21
5A - POSITIONING.....................................................................................................................22
6.ACTIVATION.............................................................................................................................22
6A - PREPARATION FOR USE....................................................................................................22
6B - POWER SUPPLY.................................................................................................................22
7. OPERATION AND USE............................................................................................................22
7A - USE....................................................................................................................................22
8. MAINTENANCE.......................................................................................................................23
8A - PERIODIC MAINTENANCE.................................................................................................23
8B - CLEANING OF THE MACHINE............................................................................................23
8C - ENGINE CLEANING.............................................................................................................23
8D - TROUBLESHOOTING.........................................................................................................23
8E - REPLACING OF THE BLADE...............................................................................................24
8F - REPLACEMENT OF THE ENGINE CARBON BRUSHES......................................................24
9. SPARE PARTS.........................................................................................................................25
10.STORAGE...............................................................................................................................26
11.SET-ASIDE..............................................................................................................................26
12. DISPOSAL OF THE MACHINE..............................................................................................26
EN
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 17 -
Copyright © River Systems - All rights reserved
1. PRELIMINARY INFORMATION
This manual contains the description of the device and refers to its “intended use” as well as to its technical,
functional and performance characteristics. The instructions in this manual do not replace but integrate with
the obligations for compliance with the current legislation on safety and accident prevention regulations.
1A - RECIPIENTS OF THE MANUAL
This use and maintenance manual is intended for:
• The production manager;
• The installation personnel;
• The operator;
• The personnel in charge of maintenance.
1B - PRESERVATION OF THE MANUAL
This use and maintenance manual must be kept in a suitable place near the machine, so that it is always
available for consultation in the best state of conservation. It is recommended to make a copy of the manual
for the operator and to always keep the original.
1C - PERSONNEL INSTRUCTION
The personnel assigned to the use, adjustment and maintenance of the machine must be adequately trained
so that they acquire sucient knowledge to operate competently and in complete safety. In particular, as
required by current legislation, the operators/maintenance workers bound to use the machine must be trained,
by the customer, through training courses.
1D - EXPLANATION OF SYMBOLS USED IN THE DOCUMENTATION
Inside the manual, symbols have been used to highlight the sentences that provide useful information to avoid
dangerous situations for the operator, for maintenance workers, for the installation, in addition to highlighting
general notes that may be of signicant importance. The symbols used are:
ATTENTION!
IT IS PLACED BEFORE CERTAIN PROCEDURES. ITS NON-COMPLIANCE MAY CAUSE
DAMAGE TO THE MACHINE.
CAUTION:
IT IS PLACED BEFORE CERTAIN PROCEDURES. ITS NON-COMPLIANCE MAY CAUSE
DAMAGE TO THE OPERATOR, THE MAINTENANCE TECHNICIAN, THE INSTALLER OR
THE MACHINE.
1E - REFERENCE STANDARDS
The machine has been designed and assembled in compliance with the safety requirements established by
the directive 2006/42 / CE dated 17.05.2006.
EN
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 18 - Copyright © River Systems - All rights reserved
SYMBOL MEANING POSITION
Obligation to use eye and
hearing protection.
Presence of live parts.
Presence of rotating
elements.
Cut hazard.
Pay attention.
Warning label.
Grinding group, warning label.
2B - RESPONSIBILITY
The manual is to be considered an integral part of the machine and must be kept until the end of its life. The
manufacturer is relieved of any liability deriving from:
• Improper, erroneous or unreasonable use of the machine;
• Use contrary to current national regulations;
• Incorrect installation of the machine;
• Power supply defects;
• Shortcomings in planned maintenance;
• Unauthorized modications or interventions;
• Use of non-original or specic spare parts and products for the model;
• Failure to comply with the instructions contained in this manual.
2C - GENERAL RECOMMENDATIONS
MACHINE IN PROCESSING PHASE
It is strictly forbidden to remove or tamper with the safety devices of the machine. Under no circumstances
must sealed components or machine parts be tampered with; this could give the possibility to access devices
which, once modied without authorization, could cause dangerous situations.
MACHINE UNDER MAINTENANCE OR REPAIR
Maintenance must be carried out with the machine o and unplugged. If technical assistance is required,
River Systems srl recommends to contact its customer service directly; the use of original spare parts will be
guaranteed as well as safe operating.
2D - WORK ENVIRONMENT
The machine can be used after having been correctly installed.
The place of installation must be:
• Indoors and protected from the elements;
• Easily washable;
• With a at, horizontal and non-yielding oor;
• Equipped with a level of lighting in compliance with current legislation;
• Compatible with machine specications, shown in the relative table;
• Compliant with local regulations and legislation on health and safety in the workplace;
• Able to guarantee the necessary room around the machine, as indicated in paragraph 5A.
The power cord must not be an obstacle for the operator and must not be accidentally cut or damaged.
Read the user manual
carefully.
2. SAFETY AND ACCIDENT PREVENTION
2A - CONSULTATION GUIDE
The machine subject of this manual is equipped with the following safety signs.
EN
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 19 -
Copyright © River Systems - All rights reserved
2E - REQUIREMENTS FOR USE
The machine is intended for professional use only, therefore, the operation and maintenance of the machine
must be carried out exclusively by duly trained personnel who have read this manual entirely. Operating the
machine by unqualied or inadequately trained operators can cause damage and injuries.
The operators assigned to the machine must necessarily be:
• Adults according to the law and, in any case, not less than eighteen years old;
• In possession of all the common psychophysical qualities;
• Educated on the operation of the machine and able to recognize the various operating modes;
• Educated on emergency procedures and their implementation;
• Judged suitable by the employer to carry out the task entrusted to them.
In case of an inexperienced operator, continuous and uninterrupted surveillance is required by a qualied and
experienced operator who acts as instructor.
2F - ELIMINATION OF RISKS
To ensure operator safety, a microswitch has been positioned inside the machine, xed to the top of the lid (3)
of the bin; this is activated by the correctly-positioned blade inhibition screw (10).
2G - RESIDUAL RISKS
While designing the machine, it was done all possible to eliminate or reduce the risks in the best possible way.
However, some risks that cannot be eliminated remain, and they must be neutralized by adopting specic
behaviours and precautions.
• Danger of the machine falling during transport resulting in injury to the operator and damage to the machine.
ATTENTION!
HANDLE THE MACHINE WITH CARE WHILE MOVING IT TO AVOID INJURY OR DAMAGE.
• Danger of electrocution due to contact with parts of the machine which normally should not be live.
CAUTION!
THE MACHINE MUST BE CONNECTED TO AN ELECTRICITY NETWORK THAT ENSURES
THE CONTINUITY OF THE EARTH CIRCUIT.
• Danger of injury (cut, abrasion) due to lack of awareness of residual risks and correct methods of use.
ATTENTION!
THE FOLLOWING OPERATIONS MUST BE PERFORMED BY PERSONNEL WHO HAVE
READ AND UNDERSTOOD THIS MANUAL.
• Danger of injury to the eyes due to the projection of bodies during processing.
• Danger of hearing damage due to excessive noise of the machine.
CAUTION!
TO USE THE MACHINE, WEAR EAR PROTECTORS AND PROTECTIVE GLASSES
AGAINST ANY BODIES PROJECTED WHILE WORKING.
• Danger of injury (cut, abrasion) or electrocution due to contact with moving or live parts.
CAUTION!
IN CASE OF BREAKING OR INCORRECT WORKING OF THE MACHINE, DO NOT ATTEMPT
TO REPAIR IT, BUT UNPLUG IT AND CONTACT THE MANUFACTURER.
• Danger of contact with moving parts due to unexpected starting of the machine.
CAUTION!
BEFORE PERFORMING ANY MAINTENANCE OPERATION, UNPLUG THE MACHINE.
• Danger of inhaling dust when cleaning the machine with consequent irritation or damage to the airways.
EN
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

- 20 - Copyright © River Systems - All rights reserved
• Danger of injury to the eyes if parts are projected when cleaning the machine.
• Danger of cutting or abrasion due to contact with the sharp sieve edges.
CAUTION!
WHEN CLEANING THE MACHINE ALWAYS USE WORK GLOVES, PROTECTIVE GLASSES
AND A MASK TO PROTECT THE AIRWAYS FROM DUST.
3. INTRODUCTION
3A - PRESENTATION OF THE MACHINE
The machine consists of a bin that collects the processed material and a lid that closes it on which the grinding
unit and a hopper for loading are installed. The grinding unit includes a single-phase electric motor directly
coupled to the blade. The latter protrudes from the lower part of the lid and is protected by the sieve which is
xed to the lid by 3 nuts. A tube connects the hopper to the area protected by the sieve, where the blade is
also located. The lid is xed to the bin by a metal ring with a locking lever that fastens it. In order to allow the
grinding of feed to dierent sizes, the machine is supplied with 4 sieves with holes of dierent diameters. The
machine is controlled by the omnipolar switch located outside the grinding unit.
3B - MANUFACTURER
The machine described in this manual is manufactured by:
3C - INTENDED USE
The machine described in this manual can be used by only one operator at a time for shredding animal feed
(zootechnical environment). The use of the machine for dierent applications is considered improper use and
therefore the manufacturer declines all responsibility for any damage caused by it to things or people and
deems any type of warranty on the machine itself void. The machine is not suitable for working in a potentially
explosive atmosphere or at risk of re. Never use the mill to grind shrubs, plastic or ferrous materials. Never let
the engine overheat: use the mill for a maximum of 30 minutes / 1 hour continuously, depending on how much
the engine is put under stress, then let the engine cool down for 10/15 minutes before restarting to grind.
3D - IDENTIFICATION OF THE MACHINE
For any contact with the manufacturer, communicate the serial number of the machine written on the plate.
The plate installed on the machine shows the following data:
River Systems s.r.l.
Via Marco Polo, 33
35011 Campodarsego (PD) Italy
Telephone +39.049.9202464 - Fax +39.049.9216057
www.riversystems.it - [email protected]
EN
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
Table of contents
Languages:
Other river systems Kitchen Appliance manuals
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

KornKraft
KornKraft Farina instruction manual

Arzum
Arzum PREGO MURDUM instruction manual

Cuisinart
Cuisinart CJE-1000 Recipe booklet

Victorio
Victorio Stainless Steel STOVEPOP VKP1160 instruction manual

Bosch
Bosch MUZ6DS Series instruction manual

Euronda
Euronda Euroseal 2001 Plus Instruction manual and maintenance