Rizzoli S Series User manual

Istruzioni d’uso • Gebrauchsanweisung
Instrucons • Manuel d’ulisaon


ITALIANO
Disposizioni 2
Installazione 5
Impianto di riscaldamento (ST 90) 17
Uso 23
Manutenzione 30
Cosa fare se... 35
Garanzia 37
DEUTSCH
Anweisungen 42
Montage 45
Heizungsanlage (ST 90) 57
Gebrauch 63
Wartung 70
Was tun, wenn... 75
ENGLISH
Use 103
Maintenance 110
What to do if... 115
FRANÇAIS
Que faire si... 155

ITALIANO
2
L’uso di combusbili economici ed ecologici, il dolce te-
pore del fuoco naturale, il profumo della legna dei nostri
boschi sono le qualità che rendono indispensabile in ogni
casa una cucina a legna.
La Vostra scelta è caduta su una cucina Rizzoli fruo di
una tradizione che ha origine nel lontano 1912 quando
Carlo Rizzoli incominciò la sua produzione di cucine a
legna nel pico sle delle vallate dolomiche. Col tem-
po la Rizzoli ha connuato ad anare le proprie cucine
ulizzando tecnologie sempre più moderne ed avanzate,
ma sempre senza perdere di vista l’eleganza, la bellezza e
lafunzionalità del prodoo originario.
DISPOSIZIONI
-
-
-
parecchio, possono causare problemi nel caso in
-
non appoggiarvi e a non toccare con le mani le
-
-
• La porta fuoco deve sempre restare chiusa ec-
alimentazione del fuoco e durante le operazioni
di manutenzione.
girofumi, del raccordo di imbocco nel camino e
da un tecnico competente almeno una volta ogni
sei mesi di uso normale.
• La piastra va pulita regolarmente secondo ne-
• Prima di allontanarvi per lungo tempo accertate-
vi che il fuoco sia spento.
accensioni stagionali devono essere eseguite
parecchio e danni a cose e persone.
• Controllate regolarmente le sigillature, i residui
-
fumi e del raccordo camino.
• Dopo un prolungato periodo di non funziona-
regolare.
legna che non sia autorizzata.
1.1 DISPOSIZIONI GENERALI
1.2 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
-
-
-
-
si completa di norma con la messa in funzione e la
regolarmente la pulizia della cucina e del camino.
Vi raccomandiamo di leggere le informazioni con-
-
-
scrizione e regolamento locale.
1

ITALIANO
3
2 Telaio
SERIE S 60 SERIE S 80 - S 90
Figura 1
Le cucine a legna serie S e le termocucine a le-
gna serie ST sono espressamente costruite per la
-
-
minale ed evita la produzione eccessiva di residui
carboniosi e fuliggine. Per evitare possibili defor-
-
-
cose e persone.
permesso solamente saltuariamente e con mode-
-
-
materiali è vietata dalle norme in vigore, è dannosa
-
maria e anche per la vostra salute.
-
-
liquidi.
1.3 COMBUSTIBILE RACCOMANDATO
1.4 ALTRI COMBUSTIBILI
1.5 COMPONENTI DELLA CUCINA E TERMOCUCINA
3
3
1
1
2
2
14
13
14
13
12
12
11
10
16
17
4
4
5
5
6
6
9
9
8
8
7
7
15
15
17
16
3
3
1
1
2
2
14
13
14
13
12
12
11
10
16
17
4
4
5
5
6
6
9
9
8
8
7
7
15
15
17
16
-

ITALIANO
4
In dotazione alle cucine e termocucine a legna
-
-
La cucina a legna modello S 90 può essere realiz-
a legna. In questo modo non è presente la cassa
porta legna. La legna può essere immagazzinata
raccomanda di prestare una certa cautela nello
• Guanto
• Olio salvapiastra
• Olio per la pulizia della piastra
• Spugna per la pulizia del vetro della porta fuoco
• Chiave a brugola per lo smontaggio del corrima-
-
• Griglia per il forno (modelli con forno)
• Portateglia (modelli con forno)
• Porta accessori
-
1.6 ACCESSORI
1.7 CUCINA CON ARCHETTO
2 Telaio
SERIE ST
Figura 2
3
1
2
14
13
12
11
10
16
17
4
5
5
6
9
7
14
13
11
10
18
17
8
9
7
15
3
1
2
12
16
4
6
15
3
1
2
14
13
12
11
10
16
17
4
5
5
6
9
7
14
13
11
10
18
17
8
9
7
15
3
1
2
12
16
4
6
15

ITALIANO
5
Le cucine e termocucine a legna Rizzoli sono di
facile installazione; vanno comunque osservate
-
to con un impianto di riscaldamento idoneo e al
collegamento al camino, il quale deve essere ade-
parecchio.
trascinarlo, ma spostatelo sempre staccandolo dal
-
za sulle maniglie o sul corrimano.
Per le cucine e termocucine che vanno inserite tra
i mobili accertatevi di mantenere le distanze mini-
-
-
In caso di inserimento ad incasso in adiacenza con
materiali non sensibili al calore, occorre comunque
mantenere una distanza minima di 1-2 mm per
della temperatura.
-
mento di adeguata capacità di carico. Se la co-
struzione esistente non soddisfa questo requisito
dovranno essere prese delle misure adeguate (ad
del carico).
-
zione alta in modo da non toccare il pavimento.
-
-
co. La copertura del pavimento deve estendersi sul
30 cm oltre la porta fuoco.
Si sconsiglia di montare dei mobili pensili sopra
-
cucina o termocucina, in questo caso deve essere
piastra di 60 cm.
assolutamente necessario che sia realizzata appo-
2.1 AVVERTENZE
2.2 DISTANZE DI SICUREZZA
INSTALLAZIONE2

ITALIANO
6
-
-
-
funzionamento. Le cucine e termocucine a legna
dal funzionamento del camino. Nel caso in cui il
-
ben isolato.
Consultate un tecnico specializzato oppure lo
spazzacamino responsabile di zona per qualsiasi
raccordo con la cucina o termocucina.
A
B
C
D
E
2.3 CAMINO
2.4 DIMENSIONI E FORME CORRETTE DEL CAMINO
NO SI

ITALIANO
7
Il camino nel suo insieme deve essere dimensio-
-
parecchio a cui va collegato, tenendo conto delle
condizioni generali e ambientali in cui è inserito.
La sezione del camino deve essere tale da permet-
scaldarsi e potrebbe portare a dei fenomeni di con-
diametro consigliato per la canna fumaria in fun-
-
-
in contropendenza; il numero di curve deve essere
-
del camino.
-
H
ø imbocco
ø canna fumaria H < 4m
ø canna fumaria 4m < H < 6m
ø canna fumaria H > 6m
Depressione necessaria
130 mm
160 mm
150 mm
11 Pa
140 mm
160 mm
12 Pa
Modello Serie S Serie ST
La canna fumaria deve essere ben isolata e preferi-
bilmente a sezione circolare. La canna fumaria non
-
parecchi alla stessa canna fumaria.
2.5 CANNA FUMARIA

ITALIANO
8
essere il più corto possibile e non deve presenta-
-
mente da evitare. In prossimità del raccordo non
fumaria. Per rendere più sicuro il raccordo si con-
siglia di installare sul muro un rosone accertandosi
che il collegamento fra rosone e camino sia ben
-
parecchio e il raccordo del camino deve essere ben
Le cucine e termocucine a legna possono essere
-
-
-
2.7 RACCORDO O CANALE DA FUMO
2.8 PREDISPOSIZIONE DELL‘USCITA FUMI
Il comignolo deve avere una sezione di uscita
-
-
vento.
2.6 COMIGNOLO
SERIE S SENZA FORNO

ITALIANO
9
SERIE S - ST CON FORNO
2.9 CORRETTO ALLACCIAMENTO AL CAMINO
Se la canna fumaria parte dal piano inferiore ri-
può essere necessario chiudere la canna fumaria
ignifugo. Nel caso in cui si abbia il camino in posi-
-
inserito e quindi girato in modo da restare bloc-
La tolleranza risulta disponibile secondo una unica
-
+/-
10 mm
Y
X
+/-
10 mm
+/-
10 mm
Y
X
+/-
10 mm
-
alla temperature, il raccordo va isolato opportuna-
sicurezza.

ITALIANO
10
2.10 USCITAFUMISULFIANCO(OPTIONAL)
2.11 USCITAFUMIPOSTERIOREREGOLABILE(S60)
Nel caso in cui si abbia il camino in posizione la-
-
-
-
-
-
è possibile anche variare la posizione in orizzontale
-
fumaria. Per la regolazione in orizzontale, occorre
-
-
richiesta Rizzoli è in grado di fornire una lamiera
-
paragrafo 2.9.
-
scun modello, la misura minima e massima (in mm)
-
steriore dal lato esterno del piano.
NO NO NO SI

ITALIANO
11
2.12 PRESA D'ARIA
-
dello zoccolo. In questo caso nel locale deve es-
-
-
-
delle valvole studiate appositamente per permet-
quando necessario per il funzionamento, in modo
locale di installazione.
Le cucine e termocucine a legna eventualmente
possono anche essere collegate in modo da pren-
-
LAMIERA STANDARD
Modello
Modello
F
min
F
min
F
max
F
max
F
standard
F
standard
S 60
S 60
160
260
200
300
-
-
F
F
FF
F
F
F
FF
F

ITALIANO
12
-
-
possibili altre soluzioni per il collegamento, ma
A B C
-
Per fare questo è necessario predisporre un con-
-
-
-

ITALIANO
13
-
-
A
E
C
B
B
H
D
A
C
B
B
H
D
A
E
C
B
B
H
D
A
C
B
B
H
D
-
Ingresso aria esterna Ingresso aria esterna
S 60
S 90
ST 90
257
257
257
257
129
129
129
113
129
342
542
642
664
642
199
224
224
224
-
-
-
12
-
214
214
214
214
214
95
95
95
95
95
Modelli A B C D E H Ø
Per la rimozione della cassa porta legna occorre
scorrevoli. Quando la cassa è libera si può solleva-
porta legna ripetete le operazioni in senso inverso,
cassa porta legna nelle strade scorrevoli.
2.13 ESTRAZIONE CASSA PORTA LEGNA

ITALIANO
14
-
viene inserito.
-
chio tramite i piedini regolabili in altezza. Per poter
accedere agevolmente ai piedini, occorre togliere
la cassa legna (vedi capitolo 2.13). A questo pun-
to si può regolare singolarmente ciascun piedino
2.14 REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA
N. 6
N. 13
mm
0-20
N. 6
N. 13
mm
0-20
-
-
-
-
tura superiore di 50 °C alla temperatura ambiente.
2.15 COLLEGAMENTIELETTRICI(MODELLICONFORNO)
-

ITALIANO
15
Le cucine serie S e le termocucine serie ST vengo-
no fornite di serie con il corrimano frontale.
lato in cui si vuole aggiungere il corrimano, sempli-
cemente inserito a pressione, quindi si inseriscono
-
Per togliere il corrimano il procedimento è inverso.
2.16 PREDISPOSIZIONE DEL CORRIMANO
1
2
3
30mm
40mm
2mm
*
*
2mm
*
*
*
*
A
B
C

ITALIANO
16
-
pertura della porta fuoco a destra, salvo che non
istruito.
2.17 INVERSIONEDELL’APERTURADELLAPORTA(S60)
-
-
che le prime volte che si usa la cucina si crei della
nella cucina o termocucina subisce un proces-
so di assestamento a causa del quale si possono
non pregiudicano in alcun modo il funzionamen-
non pregiudicano in alcun modo il funzionamento
2.19 ASSESTAMENTI
-
spaccata in piccoli pezzi. Nelle accensioni succes-
sive si può aumentare progressivamente il carico
Nelle prime accensioni si potrebbero formare degli
-
e scomparirà in breve tempo.
2.18 PRIMA ACCENSIONE

ITALIANO
17
Le termocucine serie ST sono dotate di caldaia
-
damento e produzione di acqua calda. Di norma
10412-2 da parte di un termotecnico abilitato e
quindi installato da parte di personale specializzato
-
termocucina (valvole, pompe, sistemi di allarme
-
Prima della messa in funzione della termocucina è
3.1 GENERALITÀ
3.2 COLLEGAMENTI ALL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO (ST 90)3
1
900
447
87
109
390
447
675
462
762
798
744
4 3 2 4 576
LEGENDA

ITALIANO
18
comporta il danneggiamento irreversibile della
caldaia stessa. In ogni caso è necessario collegare
svuotare la caldaia in caso di manutenzione).
-
-
Le termocucine serie ST non sono dotate di ter-
mostato. Qualora si voglia realizzare un impianto di
riscaldamento a circolazione forzata, è necessario
funzionamento della pompa di circolazione in base
-
-
posito nella parte posteriore della termocucina. Il
della caldaia supera la temperatura impostata.
la possibilità di installare gli apparecchi di riscal-
-
stema di scarico termico con scambiatore di emer-
-
-
ni per realizzare lo scarico termico. Le termocucine
serie ST possono essere installate con impianto a
-
tore di andata per collegare anche il tubo di sicu-
di carico. Le termocucine serie ST possono essere
installate con impianto a vaso chiuso realizzando
il sistema di scarico termico e quindi collegando i
-
sente un termometro digitale. Il termometro indica
caso la temperatura viene rilevata in un punto di-
-
immediatamente in caso di necessità, come avvie-
-
damento non lo richieda e anche in mancanza di
della caldaia potrebbe andare in ebollizione senza
possibilità di sfogo, con il rischio nei casi estremi di
esplosione della caldaia. Per questo si raccoman-
forma di acqua calda sanitaria.
3.3 COLLEGAMENTI AUSILIARI
3.6 TERMOSTATO
3.4 TIPI DI INSTALLAZIONE
3.5 TERMOMETRO
3.7 SICUREZZA
-
Other manuals for S Series
1
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages: