Rolando BENESSERE ESPRESSO MC101 User manual

Edizione RV002
Macchina a capsule per caffè, tè e tisane
Capsules machine for coffee, tea and infusions
Kapselmaschine für kaffee, tee und aufgüsse
Máquina de cápsulas para café, té e infusiones
MANUALE DI ISTRUZIONI
USER MANUAL
BEDIENUNGSHANDBUCH
MANUAL DE INSTRUCCIONES
MC101
PANTONE 154 C
PANTONE 406 C
PANTONE Process Black C

Indice
Italiano
Informazioni generali pag 7
Informazioni tecniche pag 8
Norme generali di sicurezza pag 10
Norme speciali di sicurezza pag 12
Informazioni sull’uso e manutenzione pag 13
Problemi e soluzioni pag 17
Condizioni di garanzia pag 18
Dismissione apparecchiatura pag 19
Altre informazioni pag 19
Index
English
General info pag 24
Technical datapag 25
General safety rules pag 27
Special safety rules pag 29
Use and maintenance pag 30
Troubleshooting pag 34
Warranty conditions pag 35
Dismantlingpag 36
More informationpag 36
Inhalt
Deutsch
Allgemeine Informationen s 41
Technische Informationen s 42
Allgemeine Sicherheitsnormen s 44
Spezielle Sicherheitsnormen s 46
Info Gebrauch und Wartung s 47
Probleme und Lösungen s 51
Garantiebedingungen s 52
Demontage des Gerätes s 53
Weitere Infos 53
- 2 -
DEU
ESP ENG ITA

- 3 -
DEU ESP
- 3 -
ENG
ITA
Índice
Español
Información general pag 58
Información técnica pag 59
Normas generales de seguridad pag 61
Normas especiales de seguridad pag 63
Información sobre el uso y mantenimiento pag 64
Problemas y soluciones pag 68
Condiciones de garantía pag 69
Eliminación del aparato pag 70
Otra información pag 70

- 4 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Gentile Cliente,
grazie per aver scelto la nostra macchina a capsule per
caffé, tè e tisane Rolando Il Benessere Espresso MC101!
La macchina a capsule per caffé, tè e tisane è dotata dei componenti più inno-
vativi; è costruita e collaudata con i metodi più avanzati della ricerca e della tecnica
moderna, per garantire qualità, afdabilità, nel rispetto più profondo dell’ambiente
Prima di utilizzare questo apparecchio Vi invitiamo a leggere attentamente questo
manuale di istruzioni per poter utilizzare al meglio il Vostro prodotto ed eliminare
qualsiasi inconveniente derivante da un uso errato o non conforme allo stesso
Rolando Il Benessere Espresso MC 101 è un prodotto distribuito da CTC Srl
La ditta CTC Srl ha effettuato le veriche della rispondenza ai requisiti normativi
direttamente con il produttore della macchina indicato nella dichiarazione di confor-
mità
Rolando Il Benessere Espresso MC 101 inoltre è stato sottoposto a ulteriori prove
presso lo stabilimento di CTC Srl per vericare la rispondenza agli elevati standard
qualitativi che CTC Srl vuole garantire ai propri clienti
ATTENZIONE
Il modello Rolando Il Benessere Espresso MC101 è
stato progettato per l’utilizzo abbinato alle capsule
Rolando Il Benessere Espresso.
L’utilizzo della macchina con modelli e marche diffe-
renti di capsule e/o cialde comporta il malfunziona-
mento dell’apparecchio e la perdita della garanzia del
prodotto.

- 5 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Ditta: BRASILIA S.p.A.
Sede legale: VIA STRADIVARI, 4
20131 MILANO
C.F. E P. IVA 00489230185
dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che i prodotti:
Descrizione: macchina per caffè, tè e tisane
Campo applicazione: apparecchio per uso domestico
Modelli: P1-001 Rolando Il Benessere Espresso MC101
soddisfano i requisiti essenziali delle seguenti direttive:
2006/95/CE - Bassa Tensione e successive modiche ed integrazioni
2004/108/CE - Compatibilità elettromagnetica e successive modiche ed integrazioni
Norme armonizzate di Riferimento
EN 61000-3-2 Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparec-
chiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase)
EN 61000-3-3 Limitazione delle uttuazioni di tensione e del icker in
sistemi di alimentazione in bassa tensione per appa-
recchiature con corrente nominale <= 16 A e non sog-
gette ad allacciamento su condizione
EN 55014-1 Compatibilità elettromagnetica - Requisiti per gli elet-
trodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi simi-
lari
EN 55014-2
EN 60355-1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e
similare
EN 60335-2-75
Questa dichiarazione di conformità è valida solo per i dispositivi qui descritti e utilizzati in modo
conforme con quanto specicato nel manuale d’uso e istruzioni
Milano
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Gianni Dini
General Manager

- 6 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
All’interno della confezione troverete
i seguenti oggetti:
1 Rolando Il Benessere Espresso MC101
2 Manuale di istruzioni
Rolando Il Benessere
Espresso MC101
Manuale di
istruzioni

- 7 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Indica che è necessario spegnere l’apparecchio e scol-
legare i cavi di alimentazione
Scopo del manuale
Questo manuale, che è parte integrante dell’apparecchiatura, è stato realizzato dal
costruttore per fornire le informazioni necessarie a coloro che sono autorizzati ad
interagire con essa nell’arco della sua vita prevista
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo, i destinatari delle informazioni devono
leggerle attentamente ed applicarle in modo rigoroso
Un po’ di tempo dedicato alla lettura di tali informazioni, permetterà di evitare rischi
alla salute e alla sicurezza delle persone e danni economici
Conservare questo manuale per tutta la durata di vita dell’apparecchiatura in un luo-
go noto e facilmente accessibile, per averlo sempre a disposizione nel momento in
cui è necessario consultarlo
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modiche senza l’obbligo di fornire pre-
ventivamente alcuna comunicazione tranne quando richiesto diversamente da spe-
cici requisiti legislativi
Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante importanza o per indicare alcune
speciche importanti, sono stati adottati alcuni simboli il cui signicato viene di se-
guito descritto
Le istruzioni contenute in questo manuale sono valide per la macchina a capsule per
caffè, tè e tisane P1-001 Rolando Il Benessere Espresso, nei colori bianco (nr art
P1-001), nero (nr art P1-001/B), rosso (nr art P1-001/R) e verde (nr art P1-001/G)
Indica informazioni tecniche di particolare importanza
da non trascurare
Indica informazioni tecniche di particolare importanza
riguardanti componenti termiche della macchina
Informazioni generali
Indica situazioni di grave pericolo che, se trascurate,
possono mettere seriamente a rischio la salute e la si-
curezza delle persone
Indica informazioni tecniche sull’uso della macchina
OFF

- 8 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Informazioni tecniche
NUMERO ARTICOLO P1-001
MODELLO MC101
TENSIONE V 220-240
FREQUENZA Hz 50
POTENZA MASSIMA W 1200
DIMENSIONI (LXPXH) mm 205x307x265
CAPACITÀ SERBATOIO L 1,1
PESO (APPROSSIMATIVO) Kg 3,4
DIMENSIONI IMBALLO (LXPXH) mm 358x244x305
TIPOLOGIA CAPSULE
UTILIZZABILI
Rolando Il Benessere Espresso
Attenzione: il modello Rolando Il Benessere Espresso MC101 è stato progettato
per l’utilizzo abbinato alle capsule Rolando Il Benessere Espresso.
L’utilizzo della macchina con modelli e marche differenti di capsule e/o cialde
comporta il malfunzionamento dell’apparecchio e la perdita della garanzia del
prodotto.
Identicazione costruttore e apparecchiatura
La targhetta di identicazione è applicata direttamente sull’apparecchiatura In essa
sono riportati i riferimenti e le indicazioni indispensabili alla sicurezza di esercizio
Nello specico vengono indicati: l’identicativo del produttore, la marcatura CE, il
codice EAN, il codice articolo e il numero di matricola

- 9 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Rolando Il Benessere Espresso MC101
è composto da:
1 Corpo apparecchio
2 Serbatoio acqua
3 Coperchio serbatoio
4 Vano portacapsula
5 Leva apertura vano portacapsula
6 Bacinella raccogligocce e cassetto
raccogli capsule
7 Griglia appoggiatazze rimovibile
8 Spina alimentazione
9 Interruttore erogazione bevanda
10 Lampada riscaldamento acqua
11 Indicatore luminoso di accensione
12 Interruttore ON/OFF
13 Capsula
14 Sostegno mobile per tazze da caffè
8
ON OFF
ON OFF
10
9
5
6
7
3
12
11
1
2
4
Fig. 1

- 10 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Norme generali di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel-
le presenti istruzioni in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione,
d’uso e di manutenzione Conservare con cura questo
libretto per ogni ulteriore consultazione
1 Prima di ogni utilizzo vericare l’integrità meccanica dell’apparecchio e di tutti
i suoi componenti Il corpo apparecchio, il coperchio serbatoio, il serbatoio, il
gruppo portacapsula non devono presentare rotture o incrinature La guaina e la
spina del cavo di alimentazione non devono evidenziare screpolature o rotture
Al vericarsi di quanto sopra descritto, scollegare subito la spina dalla presa di
corrente e portare l’apparecchio presso un rivenditore autorizzato per le neces-
sarie veriche
2 Si raccomanda di alimentare l’apparecchio attraverso un interruttore differenzia-
le (RCD) con corrente di intervento non superiore a 30 mA
3 Non lasciare il cavo di alimentazione elettrica alla portata di bambini
4 Prima di inserire la spina nella presa di corrente a muro, assicuratevi che l’appa-
recchio sia spento
5 La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando è col-
legato ad un efciente impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti
norme di sicurezza Far vericare questo importante requisito da parte di per-
sonale professionalmente qualicato Il costruttore non può essere considerato
responsabile per danni causati dalla mancanza di messa a terra
6 Prima di collegare elettricamente l’apparecchio controllare che la rete di alimen-
tazione elettrica corrisponda a quella dell’apparecchio
7 È vietato utilizzare cavi volanti o prolunghe non omologate per alimentare elettri-
camente l’apparecchio
8 Prima di utilizzare l’apparecchio, rimuovere tutte le pellicole di protezione dalle
pareti esterne del corpo apparecchio
9 Al momento della prima utilizzazione potrebbe esserci emissione di odore cau-
sato dei materiali di isolamento e degli elementi riscaldanti Questo inconvenien-
te scompare dopo pochi minuti
Non lasciare l’apparecchio senza acqua nel serbatoio
10 Non immergere mai l’apparecchio, il cavo di alimentazione e la spina, in acqua
o in altri liquidi
11 Mantenere il cavo di alimentazione lontano dalle parti calde dell’apparecchio
12 Durante il funzionamento, la presa di corrente deve essere facilmente accessibi-
le nel caso in cui fosse necessario scollegare l’apparecchio

- 11 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
1 Evitare di scollegare l’apparecchio tirando il cavo di alimentazione
2 Non spostare l’apparecchio quando è in funzione
3 Non utilizzare o riporre l’apparecchio all’esterno od in prossimità di acqua
4 Dopo ogni utilizzo disinserire sempre la spina dalla presa di corrente
5 Non rimuovere per alcun motivo i carter dell’apparecchio.
Non lasciare l’apparecchio in ambienti la cui tempera-
ture sia pari o inferiore a 0°C
Se si intende lasciare inattiva la macchina per un pe-
riodo di tempo piuttosto lungo, svuotare il serbatoio
dell’acqua
6 Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini o persone ritenute in-
capaci all’uso, ecc senza una stretta sorveglianza, o da persone che comunque
non siano state istruite in modo adeguato per l’utilizzo dell’apparecchio e per la
comprensione dei pericoli derivanti da un uso scorretto
7 Non utilizzare l’apparecchio con piedi nudi e mani bagnate
8 Disinserire sempre la spina dalla presa di corrente prima di procedere alla pulizia
dell’apparecchio e prima di effettuare qualsiasi tipo di operazione
Sicurezza dell’utilizzatore
1. Non toccare le parti calde (gruppo portacapsula, etc.) subito
dopo l’uso dell’apparecchio. Pericolo di scottatura.
2. Durante l’erogazione della bevanda prestare attenzione ad
eventuali schizzi di liquido caldo.
3. Non sollevare il vano porta capsula durante l’erogazione della
bevanda.
Avvertenze supplementari
1 In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio fare sostituire la
presa con altra di tipo adatto da personale professionalmente qualicato che do-
vrà anche accertarsi che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza
assorbita dall’apparecchio È sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o
prolunghe Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario utilizzare
solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme
di sicurezza, facendo però attenzione a non superare il limite di portata
2 L’uso di un apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fonda-
mentali In particolare:
- non toccare ne usare l’apparecchio con le mani bagnate o umide o a piedi nudi;
- non permettere che l’apparecchio sia utilizzato come gioco da bambini;
- non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare la spina
dalla presa di corrente;
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci, senza
sorveglianza

- 12 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Norme speciali di sicurezza
1 Rimuovere la macchina dall’imballo e controllare che vi siano presenti tutti i com-
ponenti e che non presentino rotture
2 Posizionare l’apparecchio su una supercie piana, regolare, stabile, termoresi-
stente ed adeguata al peso dell’apparecchio stesso
3 Non installare né utilizzare l’apparecchio vicino a tendaggi o altro materiale in-
ammabile, e non ponete nessun oggetto sopra l’apparecchio durante l’uso
4 Non posizionare l’apparecchio sopra o nelle immediate vicinanze di un forno tra-
dizionale o altri apparecchi che generano calore (per esempio termosifone etc)
5 Assicurarsi che intorno all’apparecchio vi sia spazio per una adeguata ventilazio-
ne
6 Se non esce il prodotto dopo 30 secondi circa dall’avvio erogazione, spegnere e
vericare la sezione Problemi e Soluzioni
7. Questo apparecchio è stato progettato per produrre caffè espresso, tè e ti-
sane (tramite capsule), esclusivamente per un uso domestico. Non deve es-
sere utilizzato per altri scopi e non deve essere modicato o manomesso per
alcun motivo. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Gli elementi dell’imballo (cartone, cellophane, graffette
di metallo ecc) possono tagliare o ferire se non vengo-
no maneggiati attentamente o se usati erroneamente;
tenere lontano dalla portata dei bambini o di persone
inadatte
3 In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non mano-
metterlo Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un rivenditore autorizzato Il
mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio
4 Se si decide di non utilizzare più questo apparecchio occorre renderlo inoperante tagliando
il cavo di alimentazione, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente Si racco-
manda, inoltre, di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire un
pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per
i propri giochi
5. L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore. Un’instal-
lazione non corretta può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei
quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
6 Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si raccomanda di svolgere per tutta la sua lun-
ghezza il cavo di alimentazione e di utilizzare l’apparecchio come consigliato nel paragrafo
“Avvertenze d’uso”
7 Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio è danneggiato, deve essere sostituito
esclusivamente dal rivenditore autorizzato
8 Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni a persone, ani-
mali o cose derivanti da un uso improprio ed irragionevole dell’apparecchio e, per ripara-
zioni eseguite da persone non qualicate

- 13 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Informazioni sull’uso e manutenzione
PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
Carico acqua
- Aprire il coperchio (3 Fig 2) del serbatoio e versare acqua fredda nel serbatoio (2
Fig 2) (massimo 1l), quindi riposizionare il coperchio (3 Fig 2)
2
3
Collegamento elettrico
- Collegare elettricamente la macchina inserendo la spina (8 Fig 1) nella presa
Primo avviamento
Al primo utilizzo dell’apparecchio o se lo stesso non viene utilizzato da molto tempo
è necessario effettuare le seguenti operazioni:
1 Rimuovere il serbatoio (2 Fig 3) dalla macchina, lavarlo accuratamente con ac-
qua e rimontarlo in macchina avendo cura di riposizionarlo nella propria sede
2 Controllare che la leva (5 Fig 1) sia abbassata, quindi posizionare una tazza
sulla griglia (7 g 1 oppure 14 g 1)
3 Premere l’interruttore (12 Fig1) e posizionarlo su “ON”, la lampada (11 Fig1) si
illumina
4 Premere l’interruttore (9 Fig 1) e attendere che fuoriesca acqua dal beccuccio di
erogazione, quindi ripremere l’interruttore (9 Fig1)
Fig. 2
Prima di collegare elettricamente la macchina control-
lare che l’interruttore (12 Fig 1) sia in posizione “OFF”
Nel serbatoio va inserita solo acqua potabile per uso
alimentare

- 14 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Avviamento della macchina
1 Controllare che nel serbatoio (2 Fig 3) vi sia acqua a sufcienza per il fabbiso-
gno, se non è così introdurre acqua come indicato nel paragrafo “ Carico acqua”
Questa operazione è necessaria per assicurare il riem-
pimento della caldaia
2 Premere l’interruttore (12 Fig1) su “ON”, la lampada 11 si illumina indicando
l’avvenuta corretta accensione
3 Automaticamente si inserisce il riscaldamento dell’acqua contenuta nella calda-
ia
4 Attendere il raggiungimento della temperatura dell’acqua indicata dall’accensio-
ne della lampada (10 Fig1)
PREPARAZIONE DELLE BEVANDE
1 Aprire il vano portacapsula (4 Fig1) sollevando la leva (5 Fig1)
2 Posizionare una capsula (13 Fig 1) sul portacapsula (4 Fig 1)
3 Abbassare la leva (5 Fig1)
4 Attendere il raggiungimento della temperatura dell’acqua indicata dall’accensio-
ne della lampada (10 Fig1)
5 Posizionare sulla griglia (7 g 1 oppure 14 g 1) una tazza e premere l’interrut-
tore (9 Fig 1) su “ON” per iniziare a erogare la bevanda Raggiunta la quantità
desiderata ripremere l’interruttore (9 Fig 1) su “OFF” per fermare l’erogatore
6 Terminata l’erogazione se si desidera effettuare una nuova erogazione sollevare
la maniglia (5 Fig 1), automaticamente la capsula verrà scaricata su cassetto (6
Fig 1)
NOTA: alla ne delle erogazioni delle bevande lasciare sempre chiuso il vano
porta capsula (4 Fig. 1) e la leva abbassata (5 Fig. 1).
2
Fig. 3

- 15 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
PULIZIA DELLA MACCHINA
1 Per la pulizia del corpo apparecchio (1 Fig 1) usare un panno umido evitando
l’impiego di detersivi abrasivi.
2 Rimuovere la griglia (7 Fig 1) e la bacinella (6 Fig 1), scaricare le eventuali
capsule presenti e lavarli con normali detergenti per stoviglie
3 Periodicamente rimuovere il serbatoio acqua (2 Fig 3) e sciacquarlo con acqua
pulita quindi riposizionarlo correttamente
Il cassetto porta capsule (6 Fig1) può contenere mas-
simo 10 capsule e poi deve essere assolutamente sca-
ricato estraendolo verso l’esterno
Si consiglia dopo 5-6 erogazioni di caffè di scaricare le
capsule contenute nel cassetto (6 Fig1)
Non immergere mai il corpo apparecchio (1 Fig1) in
acqua o altri liquidi
Non lavare mai nessun componente dell’apparecchio
in lavastoviglie
Prima di effettuare l’operazione di pulizia, disinserire
SEMPRE la spina (8 Fig 1) dalla presa di corrente
OFF
Nota: il modello Rolando Il Benessere Espresso MC101 è stato progettato per
l’utilizzo abbinato alle capsule Rolando Il Benessere Espresso.
L’utilizzo della macchina con modelli e marche differenti di capsule e/o cialde
comporta il malfunzionamento dell’apparecchio e la perdita della garanzia del
prodotto.
PULIZIA DEL CIRCUITO
La presente procedura deve essere effettuata prima di preparare tipologie di bevande
differenti tra loro, al ne di pulire il circuito e di evitare la contaminazione di gusto tra
i differenti prodotti preparati (caffé, tè, tisane):
1 Accendere la macchina con il tasto ON (12 Fig1)
2 Attendere il raggiungimento della temperatura dell’acqua indicata dall’accensio-
ne della lampada (10 Fig1)
3 Aprire il vano portacapsula (4 Fig1) sollevando la leva (5 Fig 1) al ne di scari-
care la capsula
4 Abbassare la leva (5 Fig 1)
5 Posizionare sulla griglia (7 g 1 oppure 14 g 1) un contenitore e premere
l’interruttore di erogazione (9 Fig 1) su “ON” ed erogare acqua calda per circa
7 secondi Ripremere l’interruttore di erogazione (9 Fig 1) su “OFF” per fermare
la fuoriuscita dell’acqua
6 Procedere con l’inserimento della nuova capsula del prodotto desiderato e se-
guire le normali procedure per la preparazione delle bevande

- 16 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
2 Immettere nel serbatoio (2 Fig 1) una dose di soluzione decalcicante liquida
adatta allo scopo, disponibile in commercio e consigliata dal vostro rivenditore
di ducia
La frequenza di questa operazione dipende dal grado
di durezza dell’acqua utilizzata
Utilizzare solo soluzioni adatte a macchine per caffè
espresso, tè e tisane
OPERAZIONI DI DECALCIFICAZIONE
1 Effettuare periodicamente la decalcicazione della macchina
Ad operazione ultimata, per rimuovere i residui della
soluzione dal circuito, ripetere le operazioni sopra de-
scritte impiegando solo acqua pulita
3 Controllare che non vi sia nessuna capsula posizionata nel vano porta capsule
(4 Fig 1)
4 Abbassare la leva (5 Fig 1)
5 Avviare la macchina come indicato nel paragrafo “Avviamento della macchina”
6 Posizionare sulla griglia (7 Fig 1) un contenitore della capacità di circa 500 cc
7 Erogare 3-4 volte acqua calda premendo il pulsante (9 Fig 1)
8 Sciacquare accuratamente il serbatoio (2 Fig 1) ed asciugarlo prima di riutiliz-
zare la macchina

- 17 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Inconveniente Possibile causa Possibile rimedio
L’apparecchio non si
avvia
La spina non è inserita
correttamente nella presa
di corrente
Vericare il corretto inseri-
mento della spina nella pre-
sa di corrente
La bevanda è troppo
fredda
La macchina non è pronta Attendere il raggiungimento
della temperatura dell’ac-
qua indicata dall’accensio-
ne della lampada
L’erogazione della be-
vanda non avviene o
avviene troppo lenta-
mente
Mancanza acqua nel ser-
batoio
Controllare che il livello
dell’acqua nel serbatoio sia
regolare e in caso riempire
con acqua naturale fresca
Il calcare può avere ottura-
to l’impianto
Effettuare la decalcicazio-
ne
Non si conosce cosa pos-
sa otturare l’impianto
Contattare un tecnico per
smontaggio e verica com-
pleta
La macchina non ero-
ga le bevande
Sono state utilizzate cialde
o capsule non Rolando Il
Benessere Espresso
Rimuovere la cialda o cap-
sula non corretta ed utilizza-
re solo capsule Rolando Il
Benessere Espresso
La leva non si abbassa La capsula non è perfetta-
mente inserita nell’allog-
giamento
Premere con cura la capsu-
la no in fondo
Problemi e soluzioni
Nel caso si vericasse un problema di funzionamento si consiglia di effettuare i sem-
plici controlli indicati di seguito
Nel caso il problema non rientri tra quelli elencati o, pur operando la soluzione consi-
gliata, lo stesso persiste, rivolgersi presso un rivenditore autorizzato

- 18 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Condizioni di garanzia
Gentile cliente,
ci congratuliamo con Lei per l’acquisto effettuato, certi che il prodotto da Lei scelto le
assicurerà la massima soddisfazione Le riassumiamo, per sua comodità, le condizio-
ni di garanzia valide sul prodotto da Lei acquistato
- La garanzia ha validità dalla data comprovata da documento scale valido (scontri-
no scale o fattura d’acquisto) per il periodo previsto dalla legge vigente (DecrLeg
2/02/02 n 24 attuativo della Direttiva 1099/44/CE) ovvero pari a 24 mesi, in caso
di acquisto con scontrino scale, o 12 mesi in caso di acquisto con fattura scale
- In caso di mancanza di documento scale valido (scontrino scale o fattura d’acqui-
sto) il diritto di garanzia non potrà essere esercitato Ricordiamo che nel documento
scale DEVE essere specicato il bene acquistato, oltre all’importo
- Il diritto di assistenza va esercitato presso il rivenditore presso cui si è effettuato
l’acquisto
- Il venditore è responsabile per i difetti di conformità che si manifestano entro il
termine di 24 mesi dalla consegna del bene, purché la non conformità sia denun-
ciata entro due mesi dal momento in cui si è manifestata Spetta ordinariamente al
consumatore dimostrare di avere acquistato il bene presso il venditore, la data di
acquisto, la presenza delle non conformità al momento della consegna
- È opportuno conservare integro sia l’imballo che tutti gli accessori in esso contenuti,
poiché in caso di invio al laboratorio tecnico è consigliabile utilizzare la confezione
originale integra con tutti gli accessori
- Gli interventi in garanzia non prolungano il periodo di garanzia, né fanno iniziare un
nuovo periodo di garanzia
- Le richieste di indennizzo al di fuori di queste condizioni, per quanto riguarda le
richieste di indennizzo per danni esterni al prodotto, non possono essere prese in
considerazione
- Non si accettano richieste di indennizzo della garanzia: in caso di uso non corretto
o di cattiva manutenzione; se il prodotto è stato installato in modo scorretto, oppure
se è stato collegato ad una presa CA con la tensione errata; se sono state effettuate
delle riparazioni da parte di persone non autorizzate; se il prodotto non è stato tra-
sportato in un pacchetto adeguato, provocando danni durante il trasporto
- Non si accettano richieste di indennizzo quando:il numero di serie è stato rimosso;
il prodotto è stato danneggiato durante il trasporto
- La garanzia è valida solo per il primo acquirente e non può essere trasferita a
nessun altro
- Questo prodotto è stato realizzato solo per uso domestico
- La garanzia si annulla nel caso la macchina sia stata utilizzata con modelli e mar-
che differenti dalle capsule Rolando Il Benessere Espresso
Le confermiamo la nostra disponibilità e per qualsiasi esigenza la invitiamo a
contattarci via e-mail scrivendo a [email protected] oppure al numero
di telefono 0498945142. Per qualsiasi necessità d’informazione si può fare rife-
rimento al sito: www.ctctech.it

- 19 -
BENESSERE ESPRESSO MC101
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITA
Dismissioni apparecchiatura
La messa in disuso della macchina va effettuata secondo le seguenti indicazioni
La pressione del circuito idraulico deve essere abbassata completamente, il cavo
di alimentazione deve essere scollegato e le sostanze potenzialmente dannose per
l’ambiente devono essere smaltite legalmente e correttamente
• Gli apparecchi elettrici non possono essere gettati come riuti urbani ma devono
essere smaltiti secondo le norme in vigore
• Contattare il comune locale per informazioni sui sistemi di raccolta differenziata
• Non gettare i componenti elettrici nell’ambiente in quanto le sostanze nocive pos-
sono essere rilasciate e assorbite dall’acqua del terreno contagiando la catena ali-
mentare e danneggiando la Vosta salute
• Al cambio dei vecchi apparecchi con i nuovi il venditore è legalmente obbligato a
ritirare gratuitamente il vecchio apparecchio per lo smaltimento
• Per lo smantellamento come riuto consegnare la macchina ad un centro
autorizzato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche (*).
Questo per impedire eventuali danni all’ambiente o all’uomo. Per ulteriori in-
formazioni sul riciclaggio contattare gli ufci del comune di appartenenza, il
servizio per lo smaltimento dei riuti domestici o il rivenditore.
• Non disperdere nell’ambiente.
Etichetta apposta sulla macchina come identicazione della Diret-
tiva WEEE (2002/96/CE) sui Riuti di Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche, destinate al mercato Europeo.
Altre informazioni
Il prodotto è stato realizzato in conformità ai requisiti della direttiva 2002/95/
CE - ROHS
(*)

- 20 -
Table of contents
Languages: