Rosito BisanI Synchro One Group Instruction Manual

INSTALLAZIONE e MANUTENZIONE
INSTALLATION and MAINTENANCE
MONTAGE und WARTUNG
INSTALLATION et ENTRETIEN
INSTALACIÓN y MANTENIMIENTO
1 gr
0613_Rev003
TCI: CONTROLLO TEMP. INDIPENDENTE (SAVE ENERGY SYSTEM)
TCI: INDEPENDENT TEMP. CONTROL (SAVE ENERGY SYSTEM)
TURBO STEAMER - AUTOMATICO SONDA VAPORE (APS)
TURBO STEAMER - AUTO PROBE STEAMER (APS)
CAPPUCCINATORE ACCIAIO INOX PER TUBO VAPORE
STAINLESS STEEL CAPPUCCINO MAKER FOR STEAM PIPE
CAPPUCCINATORE NERO
BLACK CAPPUCCINO MAKER
MISCELATORE H2O
HOT /COOL WATER MIX
RILEVAMENTO TEMPERATURA
TEMPERATURE CONTROL
ATTACCO A RETE IDRICA
DIRECT WATER CONNECT
ISTRUZIONI DOSATURA ELETTRONICA
INSTRUCTIONS FOR ELECTRONIC DOSING
ADATTATORE CIALDE
POD ADAPTER
OPTION

IL PRODOTTO NON PUO’ ESSERE AVVIATO ALLO SMALTI-
MENTO NEL NORMALE CICLO DI RACCOLTA RIFIUTI, MA
SMALTITO NEI CENTRI AUTORIZZATI.
THE PRODUCT CANNOT BE DISPOSED OF AS NORMAL WASTE,
BUT MUST BE TAKEN TO AN AUTHORIZED DISPOSAL CENTRE.
DAS PRODUKT DARF NICHT DEM NORMALEN ABFALLKREIS-
LAUF ZUGEFÜHRT WERDEN, SONDERN IST IN AUTORISIER-
TEN ZENTREN ZU ENTSORGEN.
LE PRODUIT NE PEUT PAS ÊTRE ÉLIMINÉ COMME UN DÉCHET
NORMAL, MAIS IL DOIT ÊTRE CONFIÉ À UN CENTRE DE TRAI-
TEMENT DES DÉCHETS AUTORISÉ.
EL PRODUCTO NO PUEDE ENVIARSE AL VERTEDERO PARA EL
CICLO DE RECOGIDA DE DESECHOS CORRIENTE, SINO QUE
DEBE ELIMINARSE A TRAVÉS DE LOS CENTROS AUTORIZA-
DOS.
ЗАПРЕЩЕНО ОТПРАВЛЯТЬ ИЗДЕЛИЕ НА ОБЫЧНУЮ УТИЛИ-
ЗАЦИЮ ОТХОДОВ, ОТПРАВЛЯТЬ ТОЛЬКО НА ПЕРЕРАБОТКУ В
СПЕЦИАЛИЗИРОВАННЫЕ МЕСТА ПО ПЕРЕТАБОТКЕ ОТХОДОВ.

INDICE /INDEX
SCHEMI ALIMENTAZIONE
WIRING DIAGRAMS _________
ACCESSORI in DOTAZIONE
ACCESORIES SUPPLIED _________
ADDOLCITORE
WATER SOFTNER ___________
ITALIANO _________________
Avvertenze di sicurezza
Controindicazione d’uso
Presentazione
Installazione
Accensione, commutatore 0,1
Accensione, commutatore 0,1,2
Funzionamento macchina a pulsante /
a levetta / elettronica
Istruzioni dosatura elettronica
Manutenzione
Mini addolcitore a resine
Dichiarazione di conformità
ENGLISH _________________
Safety warnings
Precautionary measures
Introduction
Installation
Ignition, selector 0,1
Ignition, selector 0,1,2
Machine operation by push button /
lever / electronics
Instructions for electronic dosing
Maintenance
Mini resin water softener
Declaration of conformity
DEUTSCH _______________
Sicherheitshinweise
Unzweckmäßiger Gebrauch
Einleitung
Installation
Einschaltung, Hauptschalter 0,1
Einschaltung, Hauptschalter 0,1,2
Betrieb der Drückknopf / mit Hebel /
Vollautomatisch
Anweisungen zur elektronischen dosierung
Wartung
Mini-Enthärter
Konformitätserklärung
FRANÇAIS _______________
Regles de securite
Contre-indications d’emploi
Introduction
Installation
Allumage, commutateur 0,1
Allumage, commutateur 0,1,2
Fonctionnement machine à commandes
marche arrêt / à levier / électronique
Fonctionnement de la version électronique
Entretien
Mini adoucisseur à résines
Declaration de conformite
ESPAÑOL ________________
Advertencias de seguridad
Contraindicaciones de uso
Presentación
Instalación
Encendido, conmutador 0,1
Encendido, conmutador 0,1,2
Funcionamiento de la máquina con
botón / palanca / electrónico
Instrucción dosicación electrónica
Mantiniemento
Mini ablandador de resinas
Declaration de conformidad
РУССКИЙ _______________
Меры предосторожности и безопасности
Запрещено к использованию
Предисловие
Установка
Включение, переключатель «0,1»
Включение, переключатель «0,1,2»
Работа машины с кнопочным/рычажным
/ электронным управлением
Инструкции по электронной дозировке
Техническое обслуживание
Мини смягчитель воды из полимеров
Сертификат-соответствия
a
b
c-d-e
1-7
8-14
15-21
22-28
29-35
36-43

a
SCHEMI ALIMENTAZIONE / WIRING DIAGRAMS
Funzionamento con tensione a 380 V.
Operation with a voltage of 380 V
3P+N+PE
Funzionamento con
tensione a 230 V.
Operation with
a voltage of 230 V
Funzionamento con tensione a 220 V o 110 V.
Operation with a voltage of 220 V or 110 V
1P+N+PE
Funzionamento con tensione a 240 V.
Operation with a voltage of 240 V
1P+N+PE
1P+N+PE 3P+PE

b
Filtro una tazza
One - cup lter
Sieb für eine Tasse
Filtre pour 1 tasse
Filtro para una taza
Фильтр на 1 чашечку
Filtro cieco
Blind lter
Blindsieb
Filtre borgne
Filtro ciego
Глухой фильтр
Filtro due tazze
Two - cups lter
Sieb für zwei Tassen
Filtre pour 2 tasses
Filtro para dos tazas
Фильтр на 2 чашечки
2 Molle fermaltro
2 Filter - retaining springs
2 Klemmfedern
2 Ressorts cale-ltre
2 Muelles jacion ltro
2 Пружины крепления фильтра
Baccuccio una tazza
One - cup spout
Auslauf für ein tasse
Becs de débit pour 1 tasse
Pitorro para 1 taza
Носики выхода кофе на 1 чашечку
Beccuccio due tazze
Two - cups spout
Auslauf für zwei tassen
Becs de débit pour 2 tasses
Pitorro para 2 tazas
Носики выхода кофе на 2 чашечки
Tubo di scarico e tubo di carico
Draining pipe and delivery pipe
Ablaufschlauch und Zulaufschlauch
Tuyay de vidange et tuyau de chargement
Tubo de desagüe y tubo de carga
Трубка слива и трубка залива
Pressino
Coee tamper
Pressstempel
Tasseur de mouture
Pisador de café
Темпер
2 Portaltri
2 Filter holders
2 Siebträgern
2 Porte-ltres
2 Portaltros
2 Фильтр-холдеры
Spazzolino di pulizia
Cleaning brush
Reinigungsbürste
Petite rosse de nettoyage
Cepillo de limpieza
Щеточка для чистки
Cucchiaino dosatore
Measuring spoon
Messlöel
Pétite cuillère de dosage
Cuchara para dosicar
Мерная ложечка
ACCESSORI in DOTAZIONE / ACCESORIES SUPPLIED

ADDOLCITORE: ISTRUZIONI PER L’USO
WATER SOFTENER: INSTRUCTIONS FOR USE
FASE DI LAVORO
WORKING STAGE
ARBEITSSTELLUNG
POSITION DE FONCTIONNEMENT
POSICION DE TRABAJO
РАБОЧАЯ СТАДИЯ
DEPRESSIONE E CARICO SALE
DEPRESSION AND SALT-LOADING
ENTLÜFTUNG DESBEHALTERS EINFÜLLEN VON SALZ
DECOMPRESSION ET INTRODUCION DU SEL
DEPRESSION Y CARGO SAL
ДЕКОМПРЕССИЯ И ЗАГРУЗКА СОЛИ
RIGENERAZIONE
REGENERATION
REGENERIERUNG
RÉGÉNÉRATION
REGENERACIÒN
РЕГЕНЕРАЦИЯ
Entrata acqua
Tapwater inlet
Wassereintritt netz
Entré d’eau du reseau
Entrada agua red
Вход воды
Rubinetto entrata acqua
Water inlet tap
Hahn eintritt wasser
Robinet d’entrée d’eau
Grifo entrada agua
Кран для входа воды
Tubo di depressione
Depression tube
Depressionsrohr
Tuyau de depression
Tubo depressión
Трубка декомпрессии
Pomolo aperture coperchio
Cover opening knobe
Gri Öenen deckel
Poignée d’ouverture couvercle
Pomo apertura tapa
Ручка открытия крышки
A:
C:
E:
G:
Uscita acqua
Water outlet
Austritt wasser
Sortie d’eau
Salida agua
Выход воды
Rubinetto uscita acqua
Water outlet tap
Hahn austritt wasser
Robinet de sortie d’eau
Grifo salida agua
Кран для выхода воды
Tubo rigenerazione
Regeneration tube
Regenerierungsrohr
Tuyau de regeneration
Tubo regeneración
Трубка регенерации
B:
D:
F:
A
B
G
E
F
C
D
c

ATTENZIONE: Si raccomanda una durezza dell’acqua compresa tra 15 e 30
gradi francesi (vericare con il proprio centro assistenza). In presenza di un valore
inferiore o superiore ai parametri consigliati, sono necessari dei controlli periodici e
una apposita pulizia dei circuiti idraulici da parte di tecnici specializzati.
In funzione del luogo geograco e di un eventuale periodo di inattività, si racco-
mandano delle pulizie speciche del circuito idraulico da parte di personale quali-
cato.
ATTENTION: We recommend water hardness between 15 and 30 French de-
grees (check with your help centre). If the value is greater than or less than the
recommended parameters, periodic checks and a special cleaning of the hydraulic
circuits by specialized technicians are required.
Depending on the geographical location and a possible period of inactivity, it’s rec-
ommended a specic cleaning of the hydraulic circuit by qualied personnel.
ACHTUNG: Es wird eine Härte des Wassers zwischen 15 und 30 französische
Grad empfohlen (mit der zuständigen Assistenzstelle prüfen). Wenn ein Wert vor-
liegt, welcher über oder unter dem empfohlenen liegt, sind periodische Kontrollen
und eine entsprechende Reinigung der Hydraulikleitungen durch technisches Per-
sonal angebracht.
In Abhängigkeit von der geographischen Lage und einer möglichen Zeitraum der
Inaktivität, es ist empfohlen, eine spezische Reinigungs der Hydraulikkreislauf
von qualiziertem Personal auszuführen.
ATTENTION: La dureté de l’eau recommandée doit être comprise entre 15 et
30 degrés français (vérier avec votre centre d’assistance). En présence d’une valeur
inférieure ou supérieure aux paramètres conseillés, sont nécessaires des contrôles
périodiques et un nettoyage approprié des circuits hydrauliques de la part de tech-
niciens spécialisés.
Selon l’emplacement géographique et la possibilité d’une période d’inactivité, il est
recommandé de faire un nettoyage spécique du circuit hydraulique par personnel
qualié.
ATENCIÓN: Se recomienda una dureza del agua comprendida entre 15 y 30
grados franceses (controlar con su centro de asistencia). En presencia de un valor
inferior o superior de los parámetros recomendados, se recomiendan controles
periódicos y una apropiada limpieza de los circuitos hidráulicos por parte de los
circuitos especializados.
Dependiendo de la ubicacion geograca y un possible periodo de inactividad, se reco-
mienda una limpieza especica del circuito hidraulico por personal cualicado.
d

MODELLO
MODE
MODELL
MODELE
MODELO
МОДЕЛЬ
- QUANTITÀ DI ACQUA ADDOLCITA IN BASE
ALLA SUA DUREZZA (espresso in gradi francesi)
- QUANTITY OF SOFTENED WATER ACCOR
DING TO ITS HARDNESS (in french degrees)
- WASSERMENGE SEINER HAERTE GEMAESS
ENTHAERT (in franzoesischen Graden)
- QUANTITE D’EAU ADOUCIE SUR LA BASE DE
SA DURETÉ (exprès en deés françaises)
- CANTIDAD DE AGUA ABLANDADA SEGUN
(expressada en grados franceses)
- КОЛИЧЕСТВО УМЯГЧЕННОЙ ВОДЫ НА ОСНОВА-
НИИ ЕЕ ЖЕСТКОСТИ (выражено во французских градусах)
ALTEZZA
HEIGHT
HOEHE
HAUTEUR
ALTURA
ВЫСОТА
SALE
SALT
SALZ
SEL
SAL
СОЛЬ
20 °f 30 °f 40 °f 60 °f 80 °f h Kg
L 8
L 12
L 16
L 20
lt. 1200
lt. 1900
lt. 2500
lt. 3500
lt. 1000
lt. 1500
lt. 2100
lt. 3000
lt. 1900
lt. 1350
lt. 1800
lt. 2600
lt. 700
lt. 1050
lt. 1400
lt. 2100
lt. 600
lt. 750
lt. 1000
lt. 1500
mm 400
mm 500
mm 600
mm 900
1
1,5
2
2,5
TABELLA DUREZZA ACQUA
RIGENERAZIONE IN GRADI FRANCESI
ATTENZIONE: Per addolcitore nuovo o inutilizzato da
molto tempo è consigliato eettuare la rigenerazione.
ATTENTION: Regenerate the water softener if it is new or
has not been used for some time.
ACHTUNG: Für neue oder langunbenutzte Wasserenthär-
ter empfehlen wir eine Reinigung.
ATTENTION: pour adoucisseur neuf ou non utilisé depuis
longtemps il est conseillé d’eectuer une régénération.
ATENCIÓN: Para el ablandador nuevo o inutilizado duran-
te mucho tiempo se aconseja efectuar la regeneración.
: при использовании нового или долго неис-
пользовавшегося умягчителя воды выполнить цикл регене-
рации.
e

1. AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima di collegare la macchina accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di
distribuzione elettrica.
In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un’altra
di tipo adatto da personale professionalmente qualicato.
È vietato l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
In caso di dubbio o di incertezza far controllare da personale qualicato l’impianto di alimentazione
elettrica, che deve rispondere ai requisiti disposti dalle normative di sicurezza vigenti, fra i quali:
- ecace messa a terra;
- sezione dei conduttori suciente alla potenza di assorbimento;
- dispositivo salvavita eciente.
L’apparecchio non deve essere usato da bambini o da persone con capacità siche, sensoriali o men-
tali ridotte o privi di esperienza e conoscenza dell’apparecchio, salvo che non siano sorvegliati o che
non siano stati opportunamente istruiti.
I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione interna, mettere l’interruttore generale nella posizione
0 o staccare la spina dalla presa di alimentazione. A macchina elettricamente collegata, non introdurre
mai le mani o altri oggetti all’interno della stessa.
Non esporre la macchina a intemperie o installarla in ambienti a elevata umidità come locali da
bagno ecc... Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi. Non
lasciare l’apparecchio contenente acqua in ambienti a temperatura inferiore o uguale a 0°C.
Durante la pulizia dell’apparecchio non immergerlo in acqua.
Non mettere mai l’apparecchio sotto il rubinetto per aggiungere l’acqua nel serbatoio.
Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione, in particolare non coprire con panni o altro il
piano scaldatazze.
L’apparecchio non deve essere spostato durante il funzionamento.
Utilizzare solo accessori e ricambi autorizzati dal produttore. Questo signica garanzia di sicuro fun-
zionamento privo di inconvenienti.
In caso di emergenza, come principio d’incendio, rumorosità anomala, surriscaldamento, ecc... in-
tervenire immediatamente a staccare l’alimentazione elettrica di rete, chiudere i rubinetti del gas e
dell’acqua.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per
eventualiriparazionirivolgersisolamenteaduncentroassistenzaautorizzatodalcostruttoreerichiede-
re l’utilizzo di ricambi originali. Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sosti-
tuito dall’utente. Se il cavo è danneggiato o deve essere sostituito, rivolgersi ad un centro autorizzato.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. Per operazioni diverse da quelle
descritte in questo manuale, consultare il nostro centro assistenza.
Il mancato rispetto di queste avvertenze può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio. Un’errata installazione puó causare danni a persone e
cose per i quali il costruttore non può considerarsi responsabile.
MACCHINE PER CAFFÈ ESPRESSO
INSTALLAZIONE e MANUTENZIONE
Da chi le macchine le pensa, le progetta e le produce
1

2. CONTROINDICAZIONE D’USO
Le macchine sono destinate ad uso esclusivamente alimentare per cui é vietato l’impiego di liquidi o
materiali di altro genere che possano generare pericoli e inquinare gli erogatori.
Questo apparecchio non è destinato all’uso domestico e applicazioni simili, ad esempio: aree di ristoro
per il personale di uci, negozi e/o altri ambienti di lavoro; aziende agricole; utilizzo da parte di clien-
ti di alberghi, motel o altri ambienti a carattere residenziali; negli ambienti tipo bed and breakfast.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad uso improprio, errato o
irragionevole e all’uso delle macchine da parte di operatori non professionali.
3. PRESENTAZIONE
Questo libretto costituisce una guida rapida e semplice alla manutenzione ed uso delle macchine per
caè. Leggere attentamente quanto riportato nelle sezioni che compongono questo manuale.
La ditta assicura, nel caso vi fossero problemi e mal funzionamenti, la sua più ampia collaborazione
tramite i suoi centri assistenza.
Fate controllare almeno una volta all’anno la Vostra macchina per caè da personale
qualicato. Questa costante attenzione, renderà la macchina più eciente e sicura.
Le macchine sono state progettate e costruite nel rispetto di tutte le caratteristiche che contraddistin-
guono le tradizionali macchine per caè espresso da bar: materiali nobili quali rame e acciaio e com-
ponenti adabili, rendono le macchine costruite dalla ditta, sicure, adabili e funzionali.
L’eventuale diverso utilizzo non contemplato nelle riportate istruzioni, solleva la ditta da qualsiasi
responsabilità per eventuali danni a persone o cose.
4. INSTALLAZIONE
1) Togliere l’imballo, vericando all'istante l’integrità della macchina e che non abbia subito danni.
2) Posizionare l’apparecchio sopra un tavolo o bancone robusto ed in piano, vicino ai punti di collega-
mento elettrico ed idraulico. Regolare i piedini per mettere “in bolla” l’apparecchio.
Accertarsi che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nelle caratteristiche tecniche.
4a. Macchina con caldaia da 4 litri, con tanica interna
Prima di ruotare la manopola dell'interruttore nella posizione 1, si raccomanda di caricare
con acqua la tanica posteriore posta sotto la griglia portatazze.
3) Togliere la griglia superiore, estrarre il contenitore dell’acqua posto all’interno della macchina e
sciacquarlo.
4) Riempire con circa 4 litri di acqua pulita la tanica, posizionarla nuovamente nella sua sede e inserir-
vi i tubi di silicone con addolcitore collegato. Richiudere la griglia superiore della macchina.
5) Prima della messa in funzione, l’installatore deve vericare che la macchina sia stata collegata
correttamente all’impianto elettrico utilizzatore e all’impianto di terra, vericando l’ecienza della
protezione dai contatti indiretti.
In Europa collegare alla rete elettrica il cavo omologato H05VV-F 3G 1,5 mm con spina Schuco.
In Usa-Canada collegare alla rete elettrica il cavo omologato Type SJTO, rated 3x14 AWG, 300 V,
105°C con SPINA NEMA 5x15P. È VIETATO UTILIZZARE LA MACCHINA IN ASSENZA
DI UN EFFICACE E SICURO COLLEGAMENTO A TERRA.
4b. Macchina con caldaia da 4 litri, con allacciamento a rete idrica
Nel caso la macchina sia stata acquistata con allacciamento a rete idrica, chiamare un
tecnico specializzato.
3) Collegare il depuratore al tuboex (3/8”) in uscita dalla macchina (usare solo tubi omologati per ac-
qua potabile secondo D.M. 21.03.73 e successivi emendamenti). Togliere la vaschetta anteriore e col-
2

legare il tubo di scarico ssandolo alla vaschetta in plastica (di scarico). Inne mettere l’addolcitore in
fase di lavoro e vericare che non ci siano delle perdite. (Attenersi alle regole emanate dagli enti
preposti di ogni singolo stato, regione, contea). Per un uso ottimale dell’apparecchio, vericare
che la pressione di alimentazione idrica superi 1 bar (100 kPa) e sia inferiore a 6 bar (600 kPa). Nel
caso la pressione in entrata dell’acqua superi i 6 bar, si consiglia l’utilizzo di un riduttore di pressione.
4) Prima della messa in funzione, l’installatore deve vericare che la macchina sia stata collegata
correttamente all’impianto elettrico utilizzatore e all’impianto di terra, vericando l’ecienza della
protezione dai contatti indiretti.
In Europa collegare alla rete elettrica il cavo omologato H05VV-F 3G 1,5 mm con spina Schuco.
In Usa-Canada collegare alla rete elettrica il cavo omologato Type SJTO, rated 3x14 AWG, 300 V,
105°C con SPINA NEMA 5x15P. È VIETATO UTILIZZARE LA MACCHINA IN ASSENZA
DI UN EFFICACE E SICURO COLLEGAMENTO A TERRA.
4c. Macchina con caldaia da 7 litri, con allacciamento a rete idrica
Nel caso la macchina sia stata acquistata con allacciamento a rete idrica, chiamare un
tecnico specializzato.
3) Collegare il depuratore alla motopompa esterna tramite tuboex (3/8”). Successivamente collega-
re la motopompa al tuboex in uscita dalla macchina (usare solo tubi omologati per acqua potabile
secondo D.M. 21.03.73 e successivi emendamenti). Togliere la vaschetta anteriore e collegare il tubo
di scarico ssandolo alla vaschetta in plastica (di scarico). Inne mettere l’addolcitore in fase di lavoro
e vericare che non ci siano delle perdite. (Attenersi alle regole emanate dagli enti preposti
di ogni singolo stato, regione, contea). Per un uso ottimale dell’apparecchio, vericare che la
pressione di alimentazione idrica superi 1 bar (100 kPa) e sia inferiore a 6 bar (600 kPa). Nel caso la
pressione in entrata dell’acqua superi i 6 bar, si consiglia l’utilizzo di un riduttore di pressione.
NB: Nel caso la macchina sia dotata di motopompa interna, collegare il depuratore al tuboflex (3/8”)
in uscita dalla macchina.
4) L’installazione elettrica della macchina deve essere eseguita esclusivamente da personale quali-
cato, secondo le prescrizioni del presente manuale ed in accordo con la normativa di installazione
vigente nel paese di destinazione. La macchina viene fornita di prassi con cavo di alimentazione tipo
H07RN-F 5x2,5 mm2di lunghezza 2,5 m opportunamente testato al quale l’installatore deve provve-
dere a collegare una spina industriale 3P+N+PE 16A - 400V omologata EN 60309 (non fornita). In
caso di richiesta del cliente o normative dierenti da quelle italiane, la macchina potrebbe essere
fornita con cavo di alimentazione dierente.
In alternativa l’installatore può collegare il cavo ad un interruttore di manovra e protezione onnipolare
le cui caratteristiche le deve ricercare in funzione dell’impianto elettrico utilizzatore e della norma im-
pianti vigente nel paese di destinazione e alla IEC 60364-1. Prima della messa in funzione, l’installa-
tore deve vericare che la macchina sia stata collegata correttamente all’impianto elettrico utilizzatore
e all’impianto di terra, vericando l’ecienza della protezione dai contatti indiretti secondo la IEC
60364-1. È VIETATO UTILIZZARE LA MACCHINA IN ASSENZA DI UN EFFICACE E
SICURO COLLEGAMENTO A TERRA.
5. ACCENSIONE MACCHINA, COMMUTATORE 0,1
A macchina nuova si consiglia di aprire il rubinetto dell’acqua e di erogare in un bricco
almeno 0,5 litri di acqua per consentirne il recircolo.
1) Ruotare la manopola dell’interruttore nella posizione 1. La spia rossa si accenderà.
2) All’accensione della macchina la scheda elettronica controlla lo stato del livello di acqua in caldaia
e dopo circa 3 secondi avviene il riempimento tramite l’abilitazione della pompa e della elettrovalvola
di carico.
3

3) La macchina nella posizione 1 inizierà a riempirsi di acqua automaticamente sino al raggiungimen-
to del livello impostato (sonda autolivello in caldaia).
NB: Le macchine elettroniche incorporano un sistema di sicurezza di livello. Se entro 120’’ la sonda non
rileva l’acqua in caldaia, la macchina si blocca e i led della tastiera lampeggiano. Per resettare l’allarme
spegnere e riaccendere la macchina. In caso il problema persista, verificare arrivi acqua dalla rete idrica.
4) Quando la motopompa/pompa a vibrazione si ferma, la macchina ha raggiunto il livello di acqua
prestabilito. La spia verde resistenza si accende e inizia il riscaldamento dell’acqua. Si consiglia di far
uscire acqua dal gruppo di erogazione per 5 secondi in modo da eliminare eventuali bolle d’aria nel
circuito termosifonico e permetterne una migliore termocompensazione.
5) Attendere circa 30 minuti per permettere alla macchina di raggiungere la temperatura di lavoro. Lo
spegnimento della spia verde segnala che la macchina ha raggiunto la pressione prestabilita. La spia
rossa rimarrà sempre accesa per segnare la tensione di alimentazione.
NB: Nelle macchine con tanica interna, la mancanza di acqua nella tanica posteriore arresterà tutte le
funzioni elettriche e idrauliche, pur mantenendo la spia rossa accesa. Riempiendola di acqua, il micro
interruttore posto sotto la tanica riattiverà tutte le funzioni nuovamente.
6) Per regolare la pressione interna in caldaia secondo le caratteristiche usuali, agire sulla vite di rego-
lazione posta sul pressostato. (Foto 1: aumenta la pressione; diminuisce la pressione).
Questa operazione deve essere eseguita da un tecnico specializzato.
7) Nelle macchine con allacciamento a rete idrica, per regolare la pressione di erogazione del caè
secondo le caratteristiche usuali, agire sulla regolazione vite della motopompa.
(Foto 2: aumenta la pressione; diminuisce la pressione).
Questa operazione deve essere eseguita da un tecnico specializzato.
6. ACCENSIONE MACCHINA, COMMUTATORE 0,1,2
A macchina nuova si consiglia di aprire il rubinetto dell’acqua e di erogare in un bricco
almeno 0,5 litri di acqua per consentirne il recircolo.
1) Ruotare la manopola dell’interruttore nella posizione 1. La spia rossa si accenderà.
2) All’accensione della macchina la scheda elettronica controlla lo stato del livello di acqua in caldaia
e dopo circa 3 secondi avviene il riempimento tramite l’abilitazione della pompa e della elettrovalvola
di carico.
3) La macchina nella posizione 1 inizierà a riempirsi di acqua automaticamente sino al raggiungimen-
to del livello impostato (sonda autolivello in caldaia).
Tutte le macchine sono anche dotate di una leva di carico manuale (montato nel massello distributore)
(Foto 3) da utilizzare in caso di emergenza, quando si verifica un malfunzionamento dell’autolivello.
NB: Le macchine elettroniche incorporano un sistema di sicurezza di livello. Se entro 120’’ la sonda non
rileva l’acqua in caldaia, la macchina si blocca e i led della tastiera lampeggiano. Per resettare l’allarme
spegnere e riaccendere la macchina. In caso il problema persista, verificare arrivi acqua dalla rete idrica.
4) Quando la motopompa si ferma, la macchina ha raggiunto il livello di acqua prestabilito. Successi-
vamente azionare l’interruttore nella posizione 2.
5) L’interruttore nella posizione 2 mette in funzione la resistenza, la spia verde si accende e inizia il
riscaldamento dell’acqua. Si consiglia di far uscire acqua dal gruppo di erogazione per 5 secondi in
modo da eliminare eventuali bolle d’aria nel circuito termosifonico e permetterne una migliore ter-
mocompensazione.
6) Attendere circa 30 minuti per permettere alla macchina di raggiungere la temperatura di lavoro. Lo
spegnimento della spia verde segnala che la macchina ha raggiunto la pressione prestabilita. La spia
rossa rimarrà sempre accesa per segnare la tensione di alimentazione.
7) Per regolare la pressione interna in caldaia secondo le caratteristiche usuali, agire sulla vite di rego-
lazione posta sul pressostato. (Foto 1: aumenta la pressione; diminuisce la pressione).
4

Questa operazione deve essere eseguita da un tecnico specializzato.
8) Per regolare la pressione di erogazione del caè secondo le caratteristiche usuali, agire sulla regola-
zione vite della motopompa. (Foto 2: aumenta la pressione; diminuisce la pressione).
Questa operazione deve essere eseguita da un tecnico specializzato.
7. FUNZIONAMENTO MACCHINA A PULSANTE /
A LEVETTA / ELETTRONICA
1) Per erogare vapore, operare sulla manopola laterale con simbolo riportante la nuvola del vapore.
2) Per erogare acqua calda, operare sulla manopola con il simbolo riportante la goccia di acqua. Nel
caso della macchina elettronica per erogare acqua calda premere il pulsante di erogazione del tè.
3) Per erogare caè dai gruppi, dosare la giusta quantità di caè nel portaltro e dopo averlo pressato
e richiuso sul gruppo, premere il pulsante apposito di erogazione posto sul frontale di acciaio (o tramite
pulsantiera elettronica, vedere cap. 9).
4) Nel modello a levetta, per erogare caè, azionare la leva manuale laterale al gruppo verso l’alto. Per
fermare l’erogazione azionare la stessa verso il basso.
5) Il/I manometro/i posizionato frontalmente, rileva in ogni momento la pressione della caldaia (0,9
- 1,1 bar) e la pressione di erogazione del caè (8 - 10 bar).
6) Visionare abbastanza frequentemente l’indicatore livello di acqua in caldaia ed il/i manometro/i.
Vapore ed acqua calda sono in pressione. PERICOLO USTIONI.
8. ISTRUZIONI DOSATURA ELETTRONICA
Si rimanda al libretto dell’utilizzatore specifico per ogni modello.
9. MANUTENZIONE
Pulire la lancia del vapore dopo ogni utilizzo per evitare le incrostazioni e l’otturazione dei fori di
uscita vapore.
5

Vuotare e pulire i ltri del caè tutte le sere; togliere il ltro e pulire con l’apposito spazzolino l’inter-
no; immergerli in acqua calda al ne di dissolvere i grassi del caè.
Pulire la vaschetta raccogligocce da residui del caè che si vanno depositando sul fondo per evitarne
l’ostruzione.
Con l’apposito ltro cieco in dotazione, eseguire il lavaggio del gruppo erogazione utilizzando un
specico detergente (da richiedere ai nostri centri assistenza).
Procedere come segue:
1- Inserire il ltro cieco nel portaltro e aggiungere il detergente secondo le dosi indicate nella con-
fezione.
2- Inserire il portaltro nel gruppo erogatore.
3- Accendere l’erogazione per 10 secondi. Fermare per 10 secondi. Ripetere per 5 volte.
4- Rimuovere il portaltro. Accendere l’erogazione e risciacquare il portaltro con l’acqua calda che
esce dal gruppo erogatore. Fermare l’erogazione.
5- Inserire il portaltro nel gruppo erogatore. Per risciacquare ripetere il punto 3 senza detergente.
6- Sostituire il ltro cieco nel portaltro con il ltro corretto e fare un espresso da eliminare.
Le parti esterne della macchina devono essere pulite con un panno umido e non utilizzare mai
detersivi o sostanze abrasive. Analogamente per i circuiti idraulici interni si deve evitare di utilizzare
sostanze aggressive e/o abrasive. Non pulire la macchina con getti d’acqua.
Per pulire il portaltro ed i cestelli del ltro, preparare in un contenitore di plastica o acciaio inox
una soluzione con acqua calda e detergente, ed immergerli nella soluzione per almeno 30 minuti.
Sciacquarli con acqua pulita.
10. MINI ADDOLCITORE A RESINE
Nel caso la macchina sia stata acquistata con tanica interna avrà in dotazione un mini
addolcitore a resine.
Calcio e magnesio determinano la durezza dell’acqua e provocano la formazione di quello che noi
chiamiamo semplicemente calcare.
Da 30 °f a 40 °f l’acqua è dura; da 40 °f in su è considerata molto dura. La misurazione avviene tra-
mite appositi semplici test che si possono acquistare presso qualsiasi centro assistenza.
All’interno del serbatoio immerso in acqua, si trova un piccolo addolcitore a resine (uno è anche in
dotazione), che va sostituito o rigenerato ogni 20-30 litri di acqua utilizzata.
La rigenerazione avviene immergendo il piccolo addolcitore in una soluzione di acqua e sale da cucina
(un cucchiaio - NaCl Cloruro di sodio) per un tempo di circa 48 ore. Sciacquare con acqua pulita più
volte e riposizionare il piccolo addolcitore, collegato al tubo di silicone, all’interno del serbatoio.
6

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Prodotto :
Macchine per caè espresso
Modello :
1 GR Pulsante /Elettronica /Levetta
B.F.C. srl dichiara sotto la propria responsabilità, che il prodotto soddisfa per progettazione e costru-
zione i requisiti della direttiva:
1) DIRETTIVA BASSA TENSIONE
2006/95/CE (ex 93/68/CEE)
La conformità è stata vericata con l’ausilio delle seguenti norme armonizzate:
CEI EN 60335-1 / CEI EN 60335-2-14 / CEI EN 60335-2-14⁄A1
CEI EN 60335-2-15 / CEI EN 60335-2-15⁄A1 / CEI EN 60335-2-15⁄A2
2) DIRETTIVA COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
2004/108/CE (ex 89/336/CEE 92/31/CEE 93/68/CEE)
La conformità è stata vericata con l’ausilio delle seguenti norme armonizzate:
CEI EN 55014-1 / CEI EN 55022 / CEI EN 61000-3-2 / CEI EN 61000-3-3
CEI EN 61000-4-2 / CEI EN 61000-4-4 / CEI EN 61000-4-5
CEI EN 61000-4-6 / CEI EN 61000-4-8 / CEI EN 61000-4-11
3) DIRETTIVA ATTREZZATURE A PRESSIONE (PED)
97/23 (TÜV NORD System certicate No: 07 202 9080 Z) (0618/9/0144 REV01)
Le nostre macchine per caè, sono conformi ai requisiti della direttiva 97/23 CE - Modulo A1 -
Categoria II - e sono composte dalle seguenti apparecchiature che rientrano nella direttiva stessa:
Caldaia in rame Marcata CE 0045
Valvola di sicurezza Marcata CE 0045
2002/95/CE RoHS
2002/96/CE RoHS
2003/108/CE RoHS
Sulla base delle nostre conoscenze, i nostri fornitori di materiali non utilizzano nella fabbricazione
dei loro prodotti, le sostanze pericolose che sono elencate nelle Direttive CEE sopramenzionate.
D.M. 21/03/73 D.M. nr. 227 - 4/05/2006
Concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto
con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale.
Recepimento delle direttive 2004/1/CE, 2004/13/CE e 2004/19/CE.
Regolamento CE: 1935/2004 1895/2005
Relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli STATI MEMBRI concernenti i materiali e gli
oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Norma UNI 11460 Settembre 2012:
Applicazione della norma specica riguardante i metodi di prova e i limiti di migrazione di piombo
e nichel negli apparecchi destinati alla preparazione e alla distribuzione di bevande calde.
7

1. SAFETY WARNINGS
Check that the data on the machine corresponds to that of the electrical supply network, before
connecting the equipment.
If the plug supplied is unsuitable for your power socket, have the plug replaced by a qualied elec-
trician.
Adaptors, multiple sockets and /or extensionsmust not be used.
When in doubt, request a detailed diagram of the supplied power from a qualied electrician.
The power supply must be provided with the following safety devices:
- ecient earthing connection;
- section of conductors suitable for absorption capacity;
- ecient earthing leakage protection circuit breaker.
The appliance is not to be used by children or persons with reduced physical, sensory or mental capa-
bilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction.
Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
Always press the main switch to 0 or disconnect the coee machine from the mains before any
internal maintenance. Never put your hands or any object into the machine when it is connected
to the mains.
Do not leave the machine exposed to environmental elements or place them in damp rooms such
as bathrooms... Do not touch the power cord or the appliances when hands or feet are wet or damp.
Do not leave water inside the appliance in environments where the temperature is equal to or less
than 0°C.
Do not immerse the appliance in water when cleaning it.
Never add water to the tank by putting the appliance under the tap.
Do not obstruct the suction or dispersion grilles and do not cover with cloths, etc.
The appliance must not be moved while in operation.
Only use original spare parts in order to avoid compromising the safety and proper functioning of
the machine.
In an emergency, such as re, unusual noise, overheating, etc., take immediate action, disconnect the
power and close gas and water taps.
If the appliance does not seem to be working correctly, switch it o and do not tamper with
it. Return it only to an aftersales service centre authorised by the manufacturer for repair and request
original spare parts.
The power cord of this appliance must not be replaced by the user. If the cord is damaged or needs
to be replaced, take it to an authorised after-sales service only.
Carefully keep this booklet for future reference. Contact our Repair Service for any maintenance
that is not described in this leaet.
Failure to comply with these warnings could jeopardise the safety of the
appliance. Improper installation can cause damage to people, animals and
things for which the manufacturer cannot be considered responsible.
Devised, designed and produced by us
ESPRESSO COFFEE MACHINES
INSTALLATION and MAINTENANCE
8

2. PRECAUTIONARY MEASURES
This machine may only be used with foodstus. It cannot be used for liquids or any other kind of
product that could damage and pollute it.
This appliance isn’t intended to be used in household and similar applications such as: sta kitchen
areas in shops, oces and other working environments; farm houses; by clients in hotels, motels and
other residential type environments; bed and breakfast type environments.
The manufacturer cannot be held responsible for damage to people or things caused by unsuitable,
erroneous or irrational use.
3. INTRODUCTION
This booklet is a guide to rapid and easy use and maintenance of coee machines.
Please read these instructions carefully.
The company garantees that should any defect or problem occur, it will provide its support through
its Repair Service points.
Have your coee machine inspected by qualied personnel at least once a year. This
constant care will make your machine safer and more ecient.
Our coee machines have been designed and manufacured in complicance with all specications that
distinguish traditional espresso coee machines: noble materials such as copper and steel and reliable
components make alla machines made by the company safe, reliable and funciontal.
No liability can be accepted by the company for any damage to persons or things caused by non-com-
pliance with these instructions.
4. INSTALLATION
1) Remove the coee machine from its parcking and check that it has not been damaged.
2) Place the appliance on a stable top, close to the mains sockets and water line connections.
Level the coee machine by adjusting its feet. Check that the voltage of your mains supply corre-
sponds to that indicated in the technical specications.
4a. Equipment with 4 Liters Boiler, with internal tank
Before rotating the the switch knob to position 1, ll the rear water tank under the cup
shelf.
3) Remove the upper cover grid, take out the water tank (located inside the machine) and rinse it.
4) Fill the tank with approx. 4 litres clean water, put it back, connect the water softener and insert the
small silicone tubes. Close the upper cover grid on the machine.
5) Before start-up the tter must make sure the machine has been properly connected to the electrical
and earthing systems involved and check the eciency of protection from direct contact.
In Europe connect the approved cord H05VV-F 3G 1.5 mm with the Schuko plug to the electricity
supply.
In USA-Canada connect the approved cord Type SJTO, rated 3x14 AWG, 300 V, 105°C with the
NEMA 5x15P plug to the electricity supply.
IT IS STRICTLY FORBIDDEN TO USE THE MACHINE WITHOUT EFFECTIVE SAFE
EARTHING.
4b. Equipment with 4 Liters Boiler, with water supply connection
If your machine is to be connected to the mains water supply call a specialized techni-
cian.
3) Connect the cleaner to the coming out exible pipe (3/8”) (use only pipes approved for potable
water as required by Italian Ministerial Decree 21.03.73 and later amendments). Remove the front
9

tray and connect the outlet pipe by xing it to the plastic tray (drainage). Switch on the water purier
and check for any leaks. (Observe the rules issued by the relevant authorities for each state,
region or county). For optimal use of the appliance, check that the water supply pressure exceeds
1 bar (100 kPa) and be less than 6 bar (600 kPa). If the incoming water pressure exceeds 6 bar, we
recommend to use a pressure reducer.
4) Before start-up the tter must make sure the machine has been properly connected to the electrical
and earthing systems involved and check the eciency of protection from direct contact.
In Europe connect the approved cord H05VV-F 3G 1.5 mm with the Schuko plug to the electricity
supply.
In USA-Canada connect the approved cord Type SJTO, rated 3x14 AWG, 300 V, 105°C with the
NEMA 5x15P plug to the electricity supply.
IT IS STRICTLY FORBIDDEN TO USE THE MACHINE WITHOUT EFFECTIVE SAFE
EARTHING.
4c. Equipment with 7 Liters Boiler, with water supply connection
If your machine is to be connected to the mains water supply call a specialized techni-
cian.
3) Connect the cleaner to the external motor pump through the exible pipe (3/8”). After, connect the
motor pump to the exible pipe coming out from the equipment (use only pipes approved for potable
water as required by Italian Ministerial Decree 21.03.73 and later amendments). Remove the front
tray and connect the outlet pipe by xing it to the plastic tray (drainage). Switch on the water purier
and check for any leaks. (Observe the rules issued by the relevant authorities for each state,
region or county). For optimal use of the appliance, check that the water supply pressure exceeds
1 bar (100 kPa) and be less than 6 bar (600 kPa). If the incoming water pressure exceeds 6 bar, we
recommend to use a pressure reducer.
NB: In case that the equipment of internal motor pump provided is, connect the cleaner to the com-
ing out flexible pipe (3/8”).
4) Electrical installation of the machine must be carried out exclusively by qualied personnel,
according to the instructions in this manual and the standards in force in the country of installation.
The machine comes with a suitably tested 2.5 m long H07RN-F 5x2.5 mm2power lead to which
the tter must connect an EN 60309 approved 3P+N+PE 16A - 400V industrial plug (not provided).
Another type of power lead could be provided if required by the customer or local standards.
As an alternative the tter may connect the power lead to an omnipole circuit breaker with character-
istics suitable for the electrical system involved, the standards in force in the country of installation and
IEC 60364-1. Before start-up the tter must make sure the machine has been properly connected to
the electrical and earthing systems involved and check the eciency of protection from direct contact,
as per IEC 60364-1.
IT IS STRICTLY FORBIDDEN TO USE THE MACHINE WITHOUT EFFECTIVE SAFE
EARTHING.
5. MACHINE IGNITION, SELECTOR 0,1
If the machine is new, it is advisable that you let the water circulate through the system:
turn the water knob and ll a jug with at least 0.5 litres water.
1) Rotate the switch knob to position 1. The red indicator light comes on.
2) When the machine is switched on, the electronic card checks water level inside the boiler. After
approx. 3 seconds, the lling pump and solenoid valve are enabled for lling.
3) In position 1 the coffee machine will automatically be filled with water up to the pre-set level (level
probe inside the boiler).
10

NB: Electronic models are fitted with a safety level indicator. If the probe does not detect water in the
boiler within 120’’, the machine stops and the keypad LEDs start to flash. To reset the alarm turn
the machine off then on again. If the problem remains, check that water is arriving from the water
circuit.
4) When the motor-pump/vibration pump stops the water in the machine has reached the set level.
The green warning light comes on and the heating element starts heating the water.
It is advisable that you dispense water for 5 seconds so as to eliminate any air bubbles from the ther-
mosyphon circuit and for better thermal compensation.
5) Wait approximately 30 minutes to allow the machine to reach its operating temperature. When the
green warning light goes out the set machine pressure has been reached. The red indicator light will
be always light (tension on the electrical circuit).
NB: In the machines with internal tank, if there is no water in the rear tank, all the electrical and
water functions will stop, while the red indicator light remains on. Upon filling the tank with water, the
microswitch located under the tank will re-activate all the functions.
6) Adjust pressure inside the boiler to the usual specications by means of the relevant screw on the
pressure gauge. (Photo 1: increases pressure; reduces pressure).
This operation must be carried out by a specialized technician.
7) In the machines with water supply connection, adjust coee delivery pressure to the usual specica-
tions by means of the relevant screw of the internal pump.
(Photo 2: increases pressure; reduces pressure).
This operation must be carried out by a specialized technician.
6. MACHINE IGNITION, SELECTOR 0,1,2
If the machine is new, it is advisable that you let the water circulate through the system:
turn the water knob and ll a jug with at least 0.5 litres water.
1) Rotate the switch knob to position 1. The red indicator light comes on.
2) When the machine is switched on, the electronic card checks water level inside the boiler. After
approx. 3 seconds, the lling pump and solenoid valve are enabled for lling.
3) In position 1 the coffee machine will automatically be filled with water up to the pre-set level (level
probe inside the boiler).
All machines come with a manual filling lever (fitted to the water distribution unit) (Photo 3) which can
be used in an emergency if the automatic level control device is not working properly.
NB: Electronic models are fitted with a safety level indicator. If the probe does not detect water in the
boiler within 120’’, the machine stops and the keypad LEDs start to flash. To reset the alarm turn
the machine off then on again. If the problem remains, check that water is arriving from the water
circuit.
4) When the motor-pump stops the water in the machine has reached the set level. Take the switch
to position 2.
5) When the switch is on position 2 the heating element is activated, the green warning light comes on
and the heating element starts heating the water.
It is advisable that you dispense water for 5 seconds so as to eliminate any air bubbles from the ther-
mosyphon circuit and for better thermal compensation.
6) Wait approximately 30 minutes to allow the machine to reach its operating temperature. When the
green warning light goes out the set machine pressure has been reached. The red indicator light will
be always light (tension on the electrical circuit).
7) Adjust pressure inside the boiler to the usual specications by means of the relevant screw on the
pressure gauge. (Photo 1: increases pressure; reduces pressure).
This operation must be carried out by a specialized technician.
11

8) Adjust coee delivery pressure to the usual specications by means of the relevant screw of the
internal pump. (Photo 2: increases pressure; reduces pressure).
This operation must be carried out by a specialized technician.
7. MACHINE OPERATION BY PUSH BUTTON /
LEVER / ELECTRONICS
1) Steam is delivered by turning the side knob with a steam cloud sing on it.
2) Hot water is delivered by means of the knob with the hot water drop sign. With electronic machines
press the tea-making button to deliver hot water.
3) To deliver coee from the coee spouts, ll the lter holder with the correct quantity of coee and
having it pressed, put it back above the coee spout and press the relevant push-button on the steel
front (if the machine is tted with an electronic console, refer to chapter 9).
4) With lever models lift the manual lever on the side of the unit to deliver coee. To cut o delivery
lower the lever.
5) The pressure gauge/es on the front constantly measures boiler pressure (0,9 - 1,1 bar) as well as
coee delivery pressure (8 - 10 bar).
6) Frequently check the boiler level indicator and the pressure gauge/es.
Steam and water are under pressure. SCALD HAZARD.
8. INSTRUCTIONS FOR ELECTRONIC DOSING
See the special user’s manual for each model.
9. MAINTENANCE
Clean the steam wand after every use, so as to prevent scale deposits from obstructing the steam
outlet points.
12
Table of contents
Languages:
Other Rosito BisanI Coffee Maker manuals