
INSTALLAZIONE
Alcuni fattori importanti sono:
• aria comburente;
• qualità della legna (umidità e dimensioni);
• caratteristiche del sistema di evacuazione dei prodotti
della combustione.
• Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento del prodotto acquistato.
4 MOVIMENTAZIONEETRASPORTO
La cucina viene consegnata completamente montata, in
un imballo adeguato ai lunghi trasporti.
Consigliamo di disimballare la cucina solo quando è
giunta sul luogo di installazione.
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi
movimenti.
Accertarsi che il carrello sollevatore abbia una
portata superiore al peso della cucina da sollevare.
Al manovratore dei mezzi di sollevamento spetterà tutta
la responsabilità del sollevamento dei carichi.
Fare attenzione che i bambini non giochino con i
componenti dell’imballo (es. pellicole e polistirolo).
Pericolo di soffocamento!
5 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI
INSTALLAZIONE
5.1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
La responsabilità delle opere eseguite nello spazio
d’ubicazione della Cucina è, e rimane, a carico
dell’utilizzatore; a quest’ultimo è demandata anche
l’esecuzione delle verifiche relative alle soluzioni
d’installazione proposte.
L’utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti di
sicurezza locali, nazionale ed europei.
L’apparecchio dovrà essere installato su pavimenti con
adeguata capacità portante.
Nel caso in cui il pavimento non sia di capacità portante
sufficiente, si consiglia di utilizzare una piastra di
distribuzione del carico di dimensioni adeguate.
Le istruzioni di montaggio e smontaggio della Cucina
sono riservate ai soli tecnici specializzati.
E’sempreconsigliabileche gli utenti sirivolganoalnostro
VHUYL]LRGLDVVLVWHQ]DSHUOHULFKLHVWHGLWHFQLFLTXDOL¿FDWL
Nel caso in cui intervengano altri tecnici si raccomanda
di accertarsi sulle loro reali capacità.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio o
di smontaggio della Cucina, deve ottemperare alle
precauzioni di sicurezza previste per legge ed in
particolare a:
• non operare in condizioni avverse;
• GHYH RSHUDUH LQ SHUIHWWH FRQGL]LRQL SVLFR¿VLFKH
H GHYH YHUL¿FDUH FKH L GLVSRVLWLYL DQWLQIRUWXQLVWLFL
individuali e personali, siano integri e perfettamente
funzionanti;
• deve indossare i guanti antinfortunistici;
• deve indossare scarpe antinfortunistiche;
• deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di
montaggio e di smontaggio sia libera da ostacoli.
5.2 COMBUSTIONE
0ROWLVRQRLIDWWRULFKHFRQFRUURQRSHUUHQGHUHHI¿FDFH
la combustione in termini di prestazioni termiche e
basse emissioni di sostanze inquinati (CO - Monossido
di carbonio).
Alcuni fattori dipendono dall’apparecchiatura nella
quale avviene la combustione altri invece dipendono da
caratteristiche ambientali, di installazione e dal grado di
manutenzione ordinaria effettuato sul prodotto.
Alcuni fattori importanti sono:
• aria comburente;
• caratteristiche del sistema di evacuazione dei
prodotti della combustione.
1HLSDUDJUD¿VXFFHVVLYLVRQRULSRUWDWHDOFXQHLQGLFD]LRQL
da rispettare per ottenere il massimo rendimento del
prodotto acquistato.
5.3 CAMINI E COMIGNOLI
Il camino per lo scarico dei fumi deve essere realizzato
in osservanza alle norme UNI 10683, EN 1856-1-2 EN
1857,EN1443EN 13384-1-3, EN 12391-1siaperquanto
riguarda le dimensioni che per i materiali utilizzati nella
sua costruzione.
• Le dimensioni del CAMINO dovranno essere conformi
a quanto riportato nella scheda Tecnica. È consigliabile
l’uso di camini coibentati in refrattario o in acciaio inox
GLVH]LRQHFLUFRODUHFRQSDUHWLLQWHUQHDVXSHU¿FLHOLVFLD
(Fig. 5.2.1). La sezione del camino dovrà mantenersi
costante per tutta la sua altezza. Si consiglia un’altezza
minima di 3,5÷4 m (vedi Fig. 5.2.2). È opportuno
prevedere, sotto l’imbocco del canale da fumo, una
camera di raccolta per materiali solidi e d
eventuali condense.
Camini FATISCENTI, costruiti con materiale non idoneo
¿EURFHPHQWR DFFLDLR ]LQFDWR HFF FRQ VXSHU¿FLH
interna ruvida e porosa) sono fuorilegge e
pregiudicano il buon funzionamento della cucina.
• Un PERFETTO TIRAGGIO è dato soprattutto da un
camino libero da ostacoli quali strozzature, percorsi
orizzontali, spigoli; eventuali spostamenti di asse
dovranno avere un percorso inclinato con angolazione
maxdi45° rispetto alla verticale, meglio ancora se disoli
30°.Dettispostamenti vanno effettuatipreferibilmentein
prossimità del comignolo.
• II RACCORDO FUMI tra cucina e camino dovrà
avere la stessa sezione dell’ uscita fumi della cucina. Il
raccordo fumi deve essere a tenuta ed è vietato l’uso di
WXELPHWDOOLFLÀHVVLELOL,FDPELDPHQWLGLGLUH]LRQHULVSHWWR
all’uscita fumi dell’apparecchio devono essere realizzati
con gomiti non superiori ai 45° rispetto alla verticale.
•II COMIGNOLO deve essere del tipo ANTIVENTO con
sezioneinternaequivalente a quelladelcaminoe sezione
di passaggio dei fumi in uscita almeno DOPPIAdi quella
interna del camino (Fig. 5.2.3).
• Per evitare inconvenienti nel tiraggio, ogni cucina
dovrà avere un proprio camino indipendente. Nel caso
8
00 477 7250 -09/2018 - PN - Italy