Sagi KP12G1M Technical specifications

3441080
VETRINA REFRIGERATA VERTICALE
VITRINE VERTICALE RÉFRIGÉRÉE
VERTIKALE KÜHLVITRINEN
UPRIGHT REFRIGERATED DISPLAY UNITS
VITRINAS VERTICALES REFRIGERADAS
VERTICALE GEKOELDE VETRINE
ВЕРТИКАЛЬНАЯ ХОЛОДИЛЬНАЯ ВИТРИНА
VITRINE REFRIGERADA VERTICAL
ISTRUZIONI ORIGINALI - MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
INSTRUCTIONS ORIGINALES - MANUEL D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
URSPRÜNGLICHE BEDIENUNGSANLEITUNG - BEDIEN -UND INSTALLATIONSHANDBUCH
ORIGINAL INSTRUCTIONS - USE AND INSTALLATION MANUAL
INSTRUCCIONES ORIGINALES - MANUAL DE USO E INSTALACIÓN
OORSPRONKELIJKE INSTRUCTIES - GEBRUIKS- EN INSTALLATIEHANDLEIDING
ОРИГИНАЛЬНЫЕ ИНСТРУКЦИИ - РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ И УСТАНОВКЕ
INSTRUÇÕES ORIGINAIS - MANUAL DO UTILIZADOR E INSTALAÇÃO
Rev.1 12/2021

Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza, d’uso e di manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al presente manuale, senza preavviso e
responsabilità alcuna.
Lire avec attention les instructions contenues dans ce livret car elles fournissent d'importants renseignements
pour ce qui concerne la sécurité, l'emploi et l'entretien.
Garder avec soin ce livret pour des consultations ultérieures de différents opérateurs.
Le constructeur se réserve le droit d'apporter des modifications à ce manuel, sans préavis ni
responsabilité d'aucune sorte.
Lesen Sie bitte aufmerksam diese Gebrauchsanweisung durch, die wichtige Informationen bezüglich der
Sicherheit, dem Gebrauch und der Instandhaltung enthält.
Heben Sie sorgfältig diese Gebrauchsanweisung auf, damit verschiedene Anwender sie zu Rat ziehen
können.
Der Hersteller behält sich das Recht, Änderungen dieser Gebrauchsanweisung ohne Ankündigung
und ohne Übernahme der Verantwortung vornehmen zu können.
Carefully read the instructions contained in the handbook. You may find important safety instructions and
recommendations for use and maintenance.
Please retain the handbook for future reference.
The Manufacturer is not liable for any changes to this handbook, which may be altered without prior
notice.
Lea atentamente las advertencias contenidas en este manual pues dan importantes indicaciones
concernientes la seguridad, la utilización y el mantenimiento del aparato.
Rogamos guarde el folleto de instalación y utilización, para eventuales futuros usuarios.
El constructor se reserva el derecho de hacer modificas al actual manual, sín dar algún preaviso y sín
responsabilidad alguna.
Nauwkeurig de waarschuwingen in dit boekje lezen, aangezien zij belangrijke aanwijzingen verschaffen wat
betreft de veiligheid, het gebruik en het onderhoud.
Dit boekje goed bewaren.
De fabrikant behoudt zich het recht voor om veranderingen in deze handleiding aan te brengen, zonder
voorafgaande waarschuwing en zonder enkele aansprakelijkheid.
Внимательно читайте предупреждения, содержащиеся в настоящем руководстве, касающиеся
надежности использования и обслуживания.
Конструктор сохраняет за собой право вносить изменения в настоящее руководство без
предупреждения и любой ответственности.
Leia com atenção as advertências contidas neste manual pois fornecem importantes indicações para a
segurança, a utilização e a manutenção do aparelho.
O construtor reserva-se o direito de modificar o manual sem dar aviso prévio e sem nenhuma
responsabilidade.
IT
FR
GB
ES
NL
P
RU
DE

IT
3
INDICE
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA................................................................................4
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA .........................................................................................4
DESCRIZIONE MACCHINA...............................................................................................6
ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE....................................................................................7
ENERGY LABEL.................................................................................................................7
CARATTERISTICHE TECNICHE........................................................................................8
MISURE D’INGOMBRO ......................................................................................................8
MESSA IN OPERA ED INSTALLAZIONE..........................................................................9
PULIZIA E MANUTENZIONE GENERALE.......................................................................12
PULIZIA GIORNALIERA...................................................................................................13
SMALTIMENTO RIFIUTI E DISMISSIONE.......................................................................14
NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA .............................................................................14
PANNELLI DI COMANDO ................................................................................................15
CONFIGURAZIONE PARAMETRI....................................................................................17
ALLARMI...........................................................................................................................19
SBRINAMENTO................................................................................................................21
ARRESTO.........................................................................................................................22
IRREGOLARITA’ DI FUNZIONAMENTO..........................................................................22
INTERRUZIONI D’USO.....................................................................................................22
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO...................................................................................23
SCHEDA TECNICA DEL REFRIGERANTE .....................................................................23
TARGA SCHEMA ELETTRICO ........................................................................................24

IT
4
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
AVVERTENZA: Questo apparecchio contiene idrocarburi refrigeranti (R290).
PERICOLO: Rischio di incendio o di esplosione. Viene usato un refrigerante infiammabile.
Non usare dispositivi meccanici per sbrinare il refrigeratore. Non forare i tubi del
refrigerante.
PERICOLO: Rischio di incendio o di esplosione. Viene usato un refrigerante infiammabile.
Affidare le riparazioni solamente a personale qualificato. Non forare i tubi del refrigerante.
ATTENZIONE: Rischio di incendio o di esplosione. Viene usato un refrigerante
infiammabile. Consultare il manuale operativo/delle riparazioni prima di tentare di
intervenire su questo prodotto. Osservare tutte le precauzioni di sicurezza.
ATTENZIONE: Rischio di incendio o di esplosione. Smaltire opportunamente in conformità
alla normativa vigente. Viene usato un refrigerante infiammabile.
ATTENZIONE: Rischio di incendio o di esplosione a seguito della puntura dei tubi di
refrigerante; attenersi con cura alle istruzioni per la movimentazione. Viene usato un
refrigerante infiammabile.
ATTENZIONE: Mantenere prive di ostruzioni tutte le aperture di ventilazione dell’armadio
del dispositivo o della struttura in cui tale armadio andrà incorporato.
ATTENZIONE: non conservare sostanze esplosive, come bombolette spray con un
propellente infiammabile all’interno di questo apparecchio
ATTENZIONE: Il peso massimo consentito sui ripiani è di 20 Kg
Segnale di pericolo di infiammabilità causa presenza di fluido frigorigeno
infiammabile (R290)
Le istruzioni sono reperibili sul website www.sagispa.it
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
Gli apparecchi sono dotati di cavo di alimentazione con spina.
ATTENZIONE: prima di qualsiasi operazione di manutenzione o
pulizia, isolare l’apparecchiatura dall’energia elettrica:
- portare l’interruttore generale nella posizione OFF;
- togliere la spina. La rimozione della spina deve essere tale che
l’operatore possa verificare da ogni punto di lavoro la sua disinserzione.

IT
5
ATTENZIONE: non impiegare prese o spine non provviste di messa a
terra.
La presa di rete deve essere provvista di MESSA A TERRA.
ATTENZIONE: non usare per il collegamento alla rete adattatori o
prolunghe.
ATTENZIONE: nel caso in cui il cavo di alimentazione sia danneggiato,
deve essere sostituito utilizzando un ricambio originale da un servizio di
assistenza o da personale qualificato.
La pulizia e la manutenzione dell’impianto refrigerante e della zona compressori richiede
l’intervento di un tecnico specializzato e autorizzato, per questo motivo non può essere
effettuata da personale non idoneo.
Per interventi di manutenzione o in caso di anomalie disinserire completamente
l’apparecchiatura; richiedere l’intervento del SERVIZIO ASSISTENZA ad un centro
autorizzato e l’impiego di ricambi originali.
L’inadempienza di quanto sopra può compromettere lo stato di sicurezza degli apparecchi.
ATTENZIONE: dopo la sua messa in funzione attendere un tempo necessario al
raggiungimento della temperatura impostata prima di inserire il cibo da conservare.
ATTENZIONE: non introdurre nell’apparecchio bevande o cibi caldi.
ATTENZIONE: provvedere allo stoccaggio dei prodotti da conservare in maniera tale da
non debordare dai ripiani onde non ostacolare il flusso dell’aria. Non ostruire la zona di
aspirazione dei ventilatori.
ATTENZIONE: non effettuare le pulizie delle zone circostanti l’apparecchio quando la
porta è aperta.
Non lavare l’apparecchio con getti di acqua diretti e ad alta pressione.
ATTENZIONE: non usare sostanze a base di cloro (candeggina, acido muriatico, ecc.) o
comunque tossiche per la pulizia o in vicinanza degli apparecchi.
ATTENZIONE: non appoggiare oggetti sul fondo dell’apparecchio. Servirsi degli appositi
ripiani.
Sui ripiani il peso massimo distribuito deve essere di 20 Kg.

IT
6
ATTENZIONE: pericolo di rottura dei vetri. Chiudere o aprire la porta MOLTO
DELICATAMENTE E MAI CON VIOLENZA e non appoggiarsi alla porta stessa.
ATTENZIONE: non utilizzare dispositivi meccanici ne altri mezzi per accelerare il processo
di sbrinamento diversi da quelli raccomandati dal costruttore.
ATTENZIONE: non utilizzare degli apparecchi elettrici all’interno degli scomparti a meno di
quelli consigliati dal costruttore.
L’apparecchiatura è progettata per un livello di pressione sonora inferiore a 70db(A)
DESCRIZIONE MACCHINA
Quest’apparecchiatura ha lo scopo d’uso per l’esposizione e la conservazione
temporanea degli alimenti. NON è adatto al prelievo degli alimenti da parte dei clienti.
Prodotto idoneo alla conservazione di alimenti delicati non adatti per stoccaggio
sovrapposto.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio.
ATTENZIONE: le macchine non sono idonee per installazioni all’aperto e/o ambienti
sottoposti alle azioni degli agenti atmosferici. Non utilizzare in ambienti con atmosfere
potenzialmente esplosive
Il costruttore declina ogni responsabilità da usi non previsti delle apparecchiature.
Gli apparecchi sono dotati di un evaporatore ad alette protetto contro l’ossidazione, di un
compressore ermetico, di un condensatore in rame-alluminio e di una scheda elettronica
digitale.
Gli apparecchi sono dotati di una bacinella per la raccolta e l’evaporazione automatica
della condensa.
Gli apparecchi sono dotati di ripiani asportabili.
Nei gruppi refrigeranti viene impiegato fluido refrigerante consentito dalle attuali
legislazioni, del tipo HC.

IT
7
ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore citare sempre il MODELLO ed il NUMERO
DI MATRICOLA della macchina, riportati sulla targa caratteristiche tecniche, posta sul
cruscotto sotto la porta.
Contenuto Campi Targhetta Tecnica
1) MODELLO
2) AZIENDA COSTRUTTRICE E INDIRIZZO
3) SIGLA MARCATURA CE
4) ANNO DI COSTRUZIONE
5) NUMERO DI MATRICOLA
6) CLASSE DI ISOLAMENTO ELETTRICO
7) CLASSE DI PROTEZIONE ELETTRICA
A) TENSIONE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
B) INTENSITÀ DI CORRENTE ELETTRICA
C) FREQUENZA
D) POTENZA NOMINALE
E) POTENZA TOTALE LAMPADE
F) CORRENTE FUSIBILE
G) TIPO FLUIDO REFRIGERANTE
H) QUANTITÀ FLUIDO REFRIGERANTE
L) CLASSE DI TEMPERATURA
R) SIMBOLO RAEE
W)POTENZA ELEMENTI RISCALDANTI
Z1) VOLUME NETTO (RSV)
Z2) FLUIDO ESPANDENTE
Z3) TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO
Z4) GWP
ENERGY LABEL
Il codice QR dà accesso alle informazioni sull'etichettatura
energetica del modello.

IT
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
I dati tecnici sono riportati nell’ultima pagina del libretto.
MISURE D’INGOMBRO
Le dimensioni degli apparecchi sono riportati di seguito.

IT
9
MESSA IN OPERA ED INSTALLAZIONE
Gli apparecchi vengono sempre spedite su pallett e protetti da scatola in cartone.
Al ricevimento e dopo aver effettuato lo sballaggio in caso di danni o parti mancanti,
comportarsi come descritto al capitolo “NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA”.
Le operazioni di messa in opera e di installazione devono essere effettuate da
personale specializzato.
ATTENZIONE: gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso,
chiodi, ecc…) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo.
Con un carrello a forche sollevare l’apparecchio e portarlo sul luogo
d’installazione facendo attenzione che il carico non sia sbilanciato.
ATTENZIONE: pericolo di ribaltamento. Non inclinare mai la vetrina.
Sostenerla durante la movimentazione con l’ausilio di personale
abilitato.
ATTENZIONE: non trasportare mai l’apparecchio in posizione
orizzontale; tale operazione potrebbe causare danni strutturali ed
impiantistici all’apparecchio.
ATTENZIONE: questo apparecchio non deve essere installato in ambienti con un
volume minore di 30 m³.
Una volta sul luogo dell’istallazione procedere come di seguito indicato.
Rimuovere la scatola imballo, il nastro
adesivo e gli elementi di polistirolo
presenti. Rimuove le due viti di bloccaggio
nella parte posteriore.
Rimuovere i due listelli in legno della base imballo.

IT
10
Con un carrello a forche o con un transpallet sollevare l’apparecchio, liberandolo dalla base
imballo e portarlo sul luogo d’installazione facendo attenzione che il carico non sia sbilanciato.
Posizionare l’apparecchio nella sua sede definitiva.
La vetrina è predisposta per essere pannellata su tre lati o inserita in una opportuna sede ad
incasso.
L’apparecchio è dotato di porte apribili verso il basso, dotate di molle a gas che ne
assicurano la chiusura in modo controllato. In ogni caso accompagnare sempre con la
mano la chiusura della porta stessa.
Per bloccare la porta in posizione aperta guidare la stessa nella sua posizione di massima
apertura.
Per richiudere una porta in posizione di blocco, afferrare con la mano la maniglia e
accompagnare la porta fino alla sua posizione di chiusura.
Aprire la porta inferiore e portarla nella sua
posizione di blocco.
Estrarre delicatamente i ripiani facendo
attenzione a non danneggiarli; posizionare i
ripiani in un luogo sicuro.
Rimuovere gli elementi di legno e polistirolo presenti all’interno dell’apparecchio.
Per montare i ripiani procedere come di seguito indicato:
•Premontare i supporti dei ripiani sulle apposite cremagliere facendo attenzione a
posizionare correttamente i supporti posteriori (più grandi) e quelli anteriori (più
piccoli) alla stessa quota.
•Assicurarsi che i ganci in acciaio dei supporti si inseriscano correttamente nelle
asole delle cremagliere; per assicurare un corretto inserimento dei supporti
utilizzare, se necessario, un piccolo martello con testa gommata.
•Inserire i vari ripiani facendo molta attenzione a non sottoporli ad urti.

IT
11
ATTENZIONE: assicurarsi che l’apparecchio non sia esposto ai raggi solari, ne vicino ad
altre fonti di calore o in ambienti con temperature elevate, questo causerebbe minor
rendimento e maggiore usura dello stesso.
Gli apparecchi sono dichiarati in classe climatica 4 (T = 30°C U.R. = 55%)
Togliere la pellicola protettiva dal prodotto.
Questa operazione può provocare scosse fastidiose, anche se non
pericolose (elettricità statica). L’inconveniente si riduce o si elimina
mantenendo una mano sempre a contatto con l’apparecchio o collegando
a terra l’involucro esterno.
I cavi elettrici di alimentazione dovranno essere correttamente dimensionati e scelti in
funzione delle condizioni di installazione.
I modelli sono previsti di 3m di cavo monofase (3G 1,5mm²) con spina SCHUKO.
Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata sulla
targhetta delle caratteristiche tecniche dell’apparecchio.
Il costruttore richiede che l’apparecchio sia alimentato tramite un circuito
dedicato; la mancata osservanza di questa direttiva annulla la garanzia.
ATTENZIONE: A monte dell’apparecchio è obbligatorio installare un
interruttore automatico magnetotermico, secondo le norme vigenti nel
Paese di installazione.
É Inoltre raccomandato installare un interruttore differenziale.
Inserire quindi la spina nell’apposita presa di rete.
A questo punto le operazioni di messa in opera sono terminate.
Classe
Climatica
Temperatura
ambiente
Umidità relativa
3
+25°C
60%
4
+30°C
55%
5
+40°C
40%
7
+35°C
75%

IT
12
PULIZIA E MANUTENZIONE GENERALE
Per un costante rendimento dell’apparecchio è bene compiere le operazioni di pulizia e
manutenzioni generali.
ATTENZIONE: La pulizia e la manutenzione dell’impianto refrigerante e della zona
compressori richiede l’intervento di un tecnico specializzato e autorizzato, per
questo motivo non può essere effettuato da personale non idoneo.
Per un corretto ed efficiente funzionamento dell’apparecchio, è necessario che il
condensatore sia mantenuto pulito in modo tale da permettere all’aria di circolare ed
entrare in contatto liberamente con tutta la superficie.
ATTENZIONE: Questa operazione va effettuata ogni 30 gg o secondo le necessità.
Un condensatore sporco può causare guasti al compressore e/o ad altri componenti, il
deterioramento degli alimenti, eventi NON COPERTI DALLA GARANZIA.
Prima di iniziare con le operazioni procedere come segue:
- portare l’interruttore generale nella posizione OFF;
- togliere la spina dalla presa e attendere che sia avvenuto il completo sbrinamento
dell’apparecchio.
Per accedere al condensatore è necessario rimuovere il cruscotto frontale:
1. rimuovere il cruscotto inferiore afferrandolo lateralmente e liberandolo dai quattro
perni di ritenuta.
2. rimuovere il cavo dalla scheda di controllo.
3. con una aspirapolvere, un pennello o una spazzola non metallica pulire con cura il
condensatore
Pulire le superfici esterne ed interne con acqua e sapone o detergente neutro; un poco di
aceto aggiunto all’acqua eliminerà eventuali cattivi odori. Risciacquare abbondantemente con
acqua pura e asciugare con cura.
Al fine di garantire un regolare funzionamento del sistema "soft motion" di apertura delle
ante è necessario eseguire periodicamente una lubrificazione degli stessi.
ATTENZIONE: le operazioni descritte devono essere eseguite da personale tecnico
specializzato.

IT
13
- Rimuovere le due protezioni frontali svitando le viti di fissaggio presenti sui lati interni
delle stesse; per compiere tale operazione è necessario aprire le ante una per volta.
- Rimuove eventuali tracce di polvere e/o sporco.
- Lubrificare con idoneo prodotto i perni e le boccole presenti sui meccanismi; aprire e
chiudere delicatamente le ante più volte in maniera che il lubrificante vada a bagnare
tutte le parti mobili a contatto.
- Assicurarsi che il meccanismo funzioni correttamente.
- Rimontare le due protezioni bloccandole in posizione con le apposite viti.
A questo punto le operazioni di manutenzione e pulizia generali sono terminate.
PULIZIA GIORNALIERA
Per garantire una perfetta igiene e conservazione dell’apparecchio è bene effettuare
ordinariamente e/o giornalmente le operazioni di pulizia.
Evitare di utilizzare creme abrasive o pagliette in acciaio inox, acetone, trielina e
ammoniaca.
Usare solo una soluzione di acqua e bicarbonato.
In caso di presenza di macchie da cibo o residui sulla superficie esterna, lavare con acqua
ed asportarli prima che questi possano indurire.
Se i residui sono già induriti usare una spugna morbida immersa in una soluzione di acqua
e bicarbonato.
Si consiglia un ciclo di pulizia giornaliera di tutte le superfici interne dell’apparecchio.
Pulire i ripiani e l’interno dell’apparecchio con uno straccio leggermente imbevuto.
Anche le zone sottostanti e adiacenti devono essere pulite e mantenute in perfetta igiene.
Pulire con acqua e sapone o detergente neutro.

IT
14
SMALTIMENTO RIFIUTI E DISMISSIONE
STOCCAGGIO RIFIUTI
Alla fine del ciclo di vita del prodotto, non disperdere nell’ambiente l'apparecchiatura. Le
porte dovranno essere smontate prima dello smaltimento dell’apparecchiatura.
E’ ammesso uno stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali in vista di uno smaltimento
mediante trattamento e/o stoccaggio definitivo. Vanno comunque osservate le leggi vigenti
nel paese dell’utilizzatore in materia di tutela dell’ambiente.
PROCEDURA SMONTAGGIO APPARECCHIATURA
Nei vari Paesi sono in vigore legislazioni differenti, pertanto si devono osservare le
prescrizioni imposte dalle leggi e dagli enti preposti dai Paesi dove avviene la demolizione.
In generale è necessario riconsegnare l’apparecchio ai centri specializzati per la raccolta e
demolizione. Smontare l’apparecchio raggruppando i componenti secondo la loro natura
chimica, ricordando che nel compressore vi è olio lubrificante e fluido refrigerante, che
possono essere recuperati e riutilizzati e che i componenti dell’apparecchio sono rifiuti
speciali assimilabili agli urbani.
Rendere inutilizzabile l’apparecchiatura per lo smaltimento rimuovendo il cavo di
alimentazione e qualsiasi dispositivo di chiusura vani per evitare che qualcuno possa
rimanere chiuso al suo interno.
LE OPERAZIONI DI SMONTAGGIO DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE
QUALIFICATO.
SICUREZZA PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE
ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (DIRETTIVA RAEE 2002/96).
Non disperdere materiale inquinante nell'ambiente. Effettuare lo smaltimento nel
rispetto delle leggi vigenti in materia.
In riferimento alla direttiva RAEE 2002/96 (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche), l'utilizzatore, in fase di dismissione, deve smaltire le apparecchiature negli
appositi centri di raccolta autorizzati, oppure riconsegnarli ancora installati al venditore
all'atto di un nuovo acquisto.
Tutte le apparecchiature, che devono essere smaltite secondo la direttiva RAEE 2002/96,
sono contrassegnate da un apposito simbolo .
Lo smaltimento abusivo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche è
punito con sanzioni regolate dalle leggi vigenti nel territorio in cui viene accertata
l'infrazione.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche possono contenere sostanze
pericolose con effetti potenzialmente nocivi sull'ambiente e sulla salute delle
persone. Si raccomanda di effettuare lo smaltimento in modo corretto.
NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA
Alla consegna verificare che l’imballo sia integro e che durante il trasporto non abbia
subito danni.
Dopo aver sballato l’apparecchio verificare che vi siano tutte le parti o componenti e che le
caratteristiche e lo stato corrispondano alle specifiche dell’ordine da voi richieste.
Se così non fosse mettersi immediatamente in contatto con il rivenditore.

IT
15
Nel complimentarci con Voi per la vostra ottima scelta ci auguriamo che possiate utilizzare
al meglio i nostri apparecchi seguendo le indicazioni e le precauzioni necessarie contenute
in questo manuale.
Ma ricordate che è vietata qualsiasi riproduzione del presente manuale e che per una
costante ricerca di innovazione e qualità tecnologica le caratteristiche qui riportate
potrebbero cambiare senza preavviso.
PANNELLI DI COMANDO
Tutte le vetrine montano il seguente pannello comandi:
Tasto ON/STAND-BY
Premuto per 3 secondi, rilasciato alla comparsa sul display della
label [Sby], porta l’apparecchio in stand–by (retroilluminazione
attivata).
Con strumento in stand by [a display compare Sby], premuto, il
controllore si accende (retroilluminazione disattivata).
Tasto ENTER
Premuto e rilasciato permette di verificare/ modificare il setpoint
di temperatura dell’apparecchio; durante le operazioni suddette
la retroilluminazione è lampeggiante.
Tasti UP e DOWN
Permettono di incrementare o decrementare il valore del
parametro da modificare (retroilluminazione lampeggiante
durante tali operazioni).
Premuti e rilasciati permettono di visualizzare le temperature di
minima e massima registrate (se disponibili) ed eventualmente
allarmi attivi (retroilluminazione lampeggiante durante tali
operazioni).
Il tasto premuto per un tempo superiore a 3 secondi permette
di modificare l’impostazione dell’umidità in cella
(retroilluminazione lampeggiante).
Premuti contemporaneamente per un tempo superiore a 3
secondi permettono di selezionare la funzione di blocco tastiera
o l’ingresso in configurazione parametri mediante conferma del
tasto .
POS
DESCRIZIONE
1
Tasto ON/STAND-BY
2
Tasto ENTER
3
Tasto DOWN
4
Tasto UP
5
Tasto DEFROST
6
Tasto LUCE
7
Icona SBRINAMENTO
8
Icona VENTOLA
9
Icona COMPRESSORE
6
7
8
9
1
2
3
4
5

IT
16
Tasto DEFROST
Premuto per un tempo superiore a 3 secondi attiva / disattiva lo
sbrinamento manuale (retroilluminazione attivata durante
l’esecuzione della fase)
Tasto LUCE
Premuto e rilasciato permette l'attivazione o la disattivazione
dell' illuminazione interna dell’apparecchio (retroilluminazione
ON con luce ON, retroilluminazione OFF con luce OFF),
indipendentemente dallo stato in cui si trova il tasto .
ICONA SBRINAMENTO
Led acceso: sbrinamento in corso
Led lampeggiante: ritardo attivazione sbrinamento o
sgocciolamento in corso
Led lampeggiante a frequenza elevata: allarme registrato in
memoria
ICONA VENTOLA
Led acceso: ventilatori cella attivati
Led lampeggiante: ritardo attivazione ventilatori
ICONA COMPRESSORE
Led acceso: compressore attivato
Led lampeggiante: ritardo attivazione compressore
IMPOSTAZIONE / MODIFICA DEL SETPOINT DI TEMPERATURA
Premere e rilasciare il tasto enter il display visualizza in modalità
lampeggiante il setpoint corrente per 5 secondi.
Decorso tale tempo il display torna ad indicare la temperatura in camera
Durante il lampeggio del display utilizzare i tasti up e down per
incrementare o decrementare il setpoint di temperatura desiderato.
Premere nuovamente il tasto enter per confermare il nuovo setpoint:
l’acquisizione del nuovo valore viene segnalata dall’emissione acustica
di 3 beep brevi consecutivi.
Il display torna a visualizzare la temperatura in cella
SMART FUNCTIONS –Funzionalità ad accesso veloce
Sbrinamento manuale forzato
Premere il tasto defrost per un tempo superiore a 3 secondi per
accedere alla funzionalità di sbrinamento manuale.
Con sbrinamento in corso premere nuovamente il tasto per un tempo
superiore a 3 secondi per terminare la fase di defrost.
Modifica umidita’ relativa
Premere il tasto down per un tempo superiore a 3 secondi per
modificare la percentuale di umidità relativa in cella.
Alla label temporanea lampeggiante di conferma [F_C] corrisponde una

IT
17
minore umidità relativa (ventole in parallelo al compressore).
Alla label temporanea lampeggiante di conferma [F__ ] corrisponde una
maggiore umidità relativa (ventole indipendenti).
Alla label temporanea lampeggiante di conferma [FtE] corrisponde
l’umidità relativa prevista dal costruttore.
BLOCCO TASTIERA
Premere simultaneamente i tasti up e down per un tempo superiore a 3
secondi.
Viene visualizzata la label [Loc].
Premere il tasto enter per confermare la scelta e attivare la funzione.
Dopo 30 secondi si esce dalla funzione se essa non viene confermata.
Per sbloccare la tastiera occorre premere simultaneamente i tasti
per più di 3 secondi: a conferma di tale operazione sul display
compare [UnL] lampeggiante accompagnato da 3 beep brevi del
buzzer.
Subito dopo il display torna a visualizzare la temperatura cella.
Con tastiera bloccata, premendo qualsiasi tasto, lo strumento emette un
beep lungo segnalando a display la label [Loc].
STAMPA MANUALE LETTURE SONDE: in accoppiamento al terminale di stampa TSP
Premere simultaneamente i tasti up e down per un tempo
superiore a 3 secondi.
Viene visualizzata in maniera lampeggiante la label [Loc].
Utilizzare i tasti up e down per visualizzare la funzione [Prt].
Premere il tasto enter per confermare la scelta e attivare la
funzione.
Dopo 30 secondi si esce dalla funzione se essa non viene
confermata
CONFIGURAZIONE PARAMETRI
Informazioni riservate al solo personale specializzato.
Premere simultaneamente i tasti up e down per un tempo superiore a 3
secondi.
Viene visualizzata in maniera lampeggiante la label [Loc].

IT
18
Utilizzare i tasti up e down per visualizzare la funzione [PAr].
Premere il tasto enter per entrare nella modalità configurazione
parametri.
Dopo 30 secondi si esce dalla funzione se essa non viene confermata.
Viene richiesta la password di accesso.
Il display si predispone per l’impostazione della password visualizzando
[00]
Utilizzare i tasti up e down per selezionare la password [65]
Premere il tasto enter per confermare la scelta.
Se la password inserita è corretta viene visualizzato il primo parametro
della lista di configurazione.
Utilizzare i tasti up e down per scorrere tutti i parametri del controllore
Premere il tasto enter per confermare la scelta.
Viene visualizzato il valore corrente del parametro selezionato in
modalità lampeggiante
Utilizzare i tasti up e down per selezionare il nuovo valore del parametro
Premere il tasto enter per confermare la scelta
CONFIGURAZIONE PARAMETRI UTENTE - LETTURA SONDE
Premere simultaneamente i tasti up e down per un tempo superiore a 3
secondi.
Viene visualizzata in maniera lampeggiante la label [Loc].
Utilizzare i tasti up e down per scorrere le letture delle sonde e i
parametri utente.
Premere il tasto enter per confermare la scelta ed entrare nella modalità
di lettura delle sonde o di modifica del parametro.
Viene visualizzato in modalità lampeggiante il valore corrente.
Utilizzare i tasti per selezionare il nuovo valore solo nel caso dei
parametri.
Premere il tasto enter per uscire dalla lettura delle sonde o confermare
la scelta del nuovo valore del parametro: l’impostazione non lampeggia
più.

IT
19
RIPRISTINO PARAMETRI DI FABBRICA
All’accensione lo strumento eseguirà una fase di “LAMPTEST”
se durante tale fase viene premuto per 3 volte di seguito il tasto enter
vengono resettati tutti i parametri ai valori impostati in fabbrica.
Sul display si visualizza la label [rLd] che evidenzia il resettaggio della
scheda ai valori impostati da costruttore.
ALLARMI
APPARECCHIO CON SONDE ROTTE DURANTE LA CONSERVAZIONE
Errore sonda camera
Nel caso la sonda camera risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto, sul
display viene visualizzata la label [E0].
La macchina continua a funzionare in fase di conservazione in base ai valori assegnati ai
parametri “C5” e “C6”.
La ventola interna continua a funzionare in base al valore assegnato al parametro “F3”
Errore sonda condensatore
Nel caso la sonda condensatore risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto, sul
display viene visualizzata la label [E2].
Il ventilatore condensatore continua a funzionare in base al valore assegnato al parametro
“F8”.
Se sono rotte o interrotte tutte e tre le sonde a display verrà visualizzato alternativamente
E0, E1 ed E2
APPARECCHIO CON SONDE ROTTE DURANTE LO SBRINAMENTO
Errore sonda camera
Nel caso la sonda camera risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto durante la
fase di sbrinamento la stessa termina regolarmente.
A display viene visualizzata alternativamente la stringa settata con il parametro “d6” e la
label [E0].
Errore sonda condensatore
Nel caso la sonda condensatore risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto, sul
display viene visualizzata la label [E2].
Il ventilatore condensatore continua a funzionare in base al valore assegnato al parametro
“F8”.
Se sono rotte o interrotte tutte e tre le sonde a display verrà visualizzato alternativamente
E0, E1 ed E2

IT
20
ALLARME DI ALTA TEMPERATURA IN CORSO
Nel caso la temperatura in cella risulta superiore al setpoint impostato,
sul display viene visualizzata la label [AH] alternata alla temperatura
critica raggiunta. Viene attivato anche il buzzer.
Premendo il tasto up con allarme ancora attivo è possibile visualizzare
la durata dell’evento di allarme.
Il buzzer può essere tacitato premendo il tasto
La segnalazione visiva dell’allarme permane fino a quando la temperatura critica rientra
nella norma.
ALLARME DI BASSA TEMPERATURA IN CORSO
Nel caso la temperatura in cella risulta inferiore al setpoint impostato,
sul display viene visualizzata la label [AL] alternata alla temperatura
critica raggiunta. Viene attivato anche il buzzer.
Premendo il tasto downcon allarme ancora attivo è possibile visualizzare
la durata dell’evento di allarme.
Il buzzer può essere tacitato premendo il tasto
La segnalazione visiva dell’allarme permane fino a quando la temperatura critica rientra
nella norma.
ALLARMI DI ALTA E BASSA TEMPERATURA REGISTRATI
Led sbrinamento lampeggiante a frequenza elevata mette a
conoscenza che si è verificato un’ allarme di alta o di bassa
temperatura.
Premendo il tasto enter si visualizza sul display lampeggiante il
tipo di allarme registrato
Premendo il tasto enter si visualizza sul display lampeggiante la
temperatura critica registrata.
Premendo il tasto enter si visualizza sul display lampeggiante il
tempo di permanenza dell’evento di allarme, espresso in minuti.
Premendo il tasto enter si resetta il funzionamento del led
sbrinamento alla sua normalità
Sul display compare [rES], avendo preso visione dell’evento
anomalo verificatosi.
Nel caso in cui si verificasse un ulteriore evento di allarme, di alta o bassa temperatura,
qualora non fossero stati visionati dall’utente i dati relativi all’evento anomalo precedente,
quest’ultimi verrebbero sovrascritti con quelli più recenti.
Se è attivo un allarme di alta temperatura il compressore continua a funzionare; se è attivo
un allarme di bassa temperatura il compressore viene spento.
Nel caso la scheda viene messa in stand by si perdono le temperature minima e
massima registrate a setpoint raggiunto e gli eventuali allarmi.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Sagi Refrigerator manuals
Popular Refrigerator manuals by other brands

U-Line
U-Line U-CO1224FB-00A User guide & service manual

Frigidaire
Frigidaire FGHT2146K F Specification sheet

Maytag
Maytag MZD2669KE Series Refrigerator use & care guide

Coolmed
Coolmed CMWF29 instruction manual

Ikon
Ikon IB27F Installation, operation and maintenance manual

Kuppersbusch
Kuppersbusch ITE 109 series operating instructions