Seneca Z190 User manual

ITALIANO - 1/8MI000291-I/E
MI000291-I/E MI000291-I/E MI000291-I/E MI000291-I/E
MI000291-I/E MI000291-I/E MI000291-I/EENGLISH - 5/8
ITALIANO - 2/8 ENGLISH - 6/8
ITALIANO - 3/8 ENGLISH - 7/8
ITALIANO - 4/8 ENGLISH - 8/8
INGRESSO 2 : Collegamenti e predisposizione DIP-switch
USCITA : Collegamenti e predisposizione DIP-switch
Corrente
Uscita Attiva
Corrente
Uscita Passiva
Tensione
NOTE IMPORTANTI PER INGRESSI / USCITA in CORRENTE :
Il collegamento va utilizzato quando il loop di corrente deve
essere alimentato direttamente dal modulo Z190, mentre il collegamento
va utilizzato nel caso in cui l'alimentazione del loop di
corrente proviene dall'esterno.
Il modulo Z190 può
, quindi se viene
utilizzato il collegamento attivo per entrambi gli ingressi non si potrà
usare il collegamento attivo per l'uscita, mentre se viene utilizzato il
collegamento attivo per l'uscita si potrà utilizzare il collegamento attivo
solo per uno dei due ingressi.
In caso di collegamento attivo dell'uscita il modulo Z190 può pilotare al
massimo un carico di 600 ohm, l'alimentazione del loop è protetta contro
i cortocircuiti.
ATTIVO
PASSIVO
ALIMENTARE (COLLEGAMENTO ATTIVO)
CONTEMPORANEAMENTE SOLO DUE LOOP
La tensione di alimentazione deve essere compresa tra 19 e
40 Vcc (polarità indifferente), 19 e 28 Vca; vedere anche la
sezione
.
E' necessario proteggere la sorgente di alimentazione da
eventuali guasti del modulo mediante fusibile
opportunamente dimensionato.
NORME DI INSTALLAZIONE.
I Iimiti superiori non devono essere superati, pena gravi
danni al modulo
COLLEGAMENTI ELETTRICI PREDISPOSIZIONE DELLO STRUMENTO
COME O COME :SOMMATORE SOTTRATTORE
INGRESSO 1 : Collegamenti e predisposizione DIP-switch
Questo documento è di proprietà SENECA srl. La duplicazione e la riproduzione sono vietate, se non
autorizzate. Il contenuto della presente documentazione corrisponde ai prodotti e alle tecnologie descritte.
I dati riportati potranno essere modificati o integrati per esigenze tecniche e/o commerciali. Il contenuto della
presente documentazione viene comunque sottoposto a revisione periodica.
23
19-40Vcc
19-28Vca
ALIMENTAZIONE
Z190
SOMMATORE-SOTTRATTORE A DUE INGRESSI
CON SEPARAZIONE GALVANICA
I
due ingressi programmabili indipendentemente tramite DIP-switch per
segnali in corrente 0 - 20 mA e 4 - 20 mA con collegamento attivo e
passivo o in tensione 0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V e 2 - 10 V;
uscita programmabile tramite DIP-switch per segnali in corrente 0 -
20 mA e 4 - 20 mA con collegamento attivo e passivo o in tensione
0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V e 2 - 10 V;
indicazione frontale di presenza alimentazione;
isolamento a 3 punti alimentazione / ingressi / uscita : 1500Vca.
CARATTERISTICHE GENERALI
SPECIFICHE TECNICHE
NORME DI INSTALLAZIONE
CONDIZIONI GRAVOSE DI FUNZIONAMENTO:
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il modulo Z190 è progettato per essere montato su guida DIN 46277, in
posizione verticale.
Per un funzionamento ed una durata ottimale, bisogna assicurare una
adeguata ventilazione ai moduli, evitando di posizionare canaline o altri
oggetti che occludano le feritoie di ventilazione.
Evitare il montaggio dei moduli sopra ad apparecchiature che generano
calore; è consigliabile il montaggio nella parte bassa del quadro.
Le condizioni di funzionamento gravose sono le seguenti:
Quando i moduli sono montati affiancati è possibile che sia
nei seguenti casi:
Con temperatura del quadro superiore a 45°C e almeno una delle
condizioni di funzionamento gravoso verificata.
Con temperatura del quadro superiore a 35°C e almeno due delle
condizioni di funzionamento gravoso verificata.
Si raccomanda l'uso di cavi schermati per il collegamento dei segnali; lo
schermo dovrà essere collegato ad una terra preferenziale per la
strumentazione. Inoltre è buona norma evitare di far passare i conduttori
nelle vicinanze di cavi di installazioni di potenza quali inverter, motori,
forni ad induzione ecc.
Tensione di alimentazione elevata (> 30Vcc / > 26 Vca).
Alimentazione del sensore in ingresso.
Utilizzo dell'uscita in corrente impressa.
necessario
separarli di almeno 5 mm
Corrente
Ingresso Attivo
Corrente
Ingresso Attivo
Corrente
Ingresso Passivo
Corrente
Ingresso Passivo
Tensione
Tensione
19 - 40 Vcc, 19 - 28 Vca 50 - 60Hz, max 2.5W.
Due ingressi programmabili indipendentemente per segnali in:
- Corrente 0 - 20 mA e 4 - 20 mA con collegamento attivo
(alimentazione del loop circa 20 Vcc non stabilizzata) o
passivo (impedenza di ingresso 100 ohm).
- Tensione 0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V e 2 - 10 V (impedenza
di ingresso > 500 Kohm)
Programmabile per segnale in:
- Corrente 0 - 20 mA e 4 - 20 mA con collegamento attivo
(impedenza loop < 600 ohm) o passivo.
- Tensione 0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V e 2 - 10 V
(impedenza carico > 2 Kohm).
Temperatura: 0..50°C, Umidità min:30%, max 90% a 40°C
non condensante (vedere sezione .Norme di installazione)
Calibrazione
0,2%
Coeff. Termico
0,02%/°C
Linearità
0,05%
EMI (prestazione A)
0,3%
Contro sovratensioni impulsive 400W/ms.
Alimentazioni dei loop protette da cortocircuito.
Lo strumento è conforme alle seguenti normative:
EN50081-2 (emissione elettromagnetica, amb.industriale)
EN61000-6-2 (immunità elettromagnetica, amb. industriale)
EN61326/A1 (Apparecchi elettrici di misura, controllo e da
laboratorio)
EN61010-1 (sicurezza).
Alimentazione:
Ingressi:
Uscita:
Condizioni ambientali:
Errori riferiti al fondo
scala dell’ingresso:
Protezione
Uscite / Alimentazione:
Normative:
Classe A
Ambiente industriale
SENECA s.r.l.
Via Germania, 34 - 35127 - Z.I. CAMIN - PADOVA - ITALY
Tel. +39.049.8705355 - 8705359 - Fax +39.049.8706287
e-mail: [email protected] - www.seneca.it
THE INTERNATIONALCERTIFICATION NETWORK
R
ISO9001-2000
Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell’Unione
Europea e negli altri paesi con servizio di raccolta differenziata).
Il simbolo presente sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto
non verrà trattato come rifiuto domestico. Sarà invece consegnato al centro di
raccolta autorizzato per il riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici. Assicurandovi
che il prodotto venga smaltito in modo adeguato, eviterete un potenziale
impatto negativo sull’ambiente e la salute umana, che potrebbe essere
causato da una gestione non conforme dello smaltimento del prodotto. Il
riciclaggio dei materiali contribuirà alla conservazione delle risorse naturali.
Per ricevere ulteriori informazioni più dettagliate Vi invitiamo a contattare
l’ufficio preposto nella Vostra città, il servizio per lo smaltimento dei rifiuti o il
fornitore da cui avete acquistato il prodotto.
10
7
V
10
8
V
7
9
mA
8
9
mA
10
7
mA
10
8
mA
DIP-SWITCH SW1
0..20mA
4..20mA
0..5V
1..5V
0..10V
2..10V
1234
DIP-SWITCH SW3
0..20mA
4..20mA
0..5V
1..5V
0..10V
2..10V
1234
4
5
V
+
4
1
A
+
1
6
A
+
DIP-SWITCH SW4
0..20mA
4..20mA
0..5V
1..5V
0..10V
2..10V
1234
Lo strumento può eseguire la somma di due segnali :
INGRESSO 1 + INGRESSO 2
oppure la differenza di due segnali :
INGRESSO 1 - INGRESSO 2
Predisporre i DIP-switch SW2 in accordo con l'operazione da eseguire
sui segnali di ingresso.
Salvo diversa indicazione lo strumento viene spedito configurato per
somma di due segnali di uguale peso.
SOMMA DI SEGNALI CON PESO DIVERSO :
Collegare Il segnale con peso maggiore all' INGRESSO 1, quello con
peso minore all' INGRESSO 2.
Procedura per la taratura dello strumento :
DIFFERENZA DI SEGNALI CON PESO DIVERSO :
Collegare Il segnale con peso maggiore all' INGRESSO 1, quello con
peso minore all' INGRESSO 2.
Procedura per la taratura dello strumento :
Esempio : differenza di due segnali 4-20mA corrispondenti a due
pressioni di 10 bar e di 4 bar.
All'ingresso IN1 andrà collegato il segnale pari a 10 bar, ed all'ingresso
IN2 il segnale pari a 4 bar.
Collegare un generatore ai morsetti 7 e 10 e generare una corrente di
20mA, collegare un tester tra i morsetti 12 e 10 e regolare il trimmer
“SPAN IN1” fino a leggere una tensione di 5 Volt.
Collegare un generatore ai morsetti 8 e 10 e generare una corrente di
20mA, collegare un tester tra i morsetti 11 e 10 e regolare il trimmer
“SPAN IN2” fino a leggere la seguente tensione :
Collegare un tester (portata 10Vcc) tra i morsetti 12 (+) e 10 (-), un
generatore di segnale tra i morsetti 7 (+) e 10 (-) impostato per fornire
un segnale equivalente al fondo-scala.
Collegare un tester (portata 10Vcc) tra i morsetti 12 (+) e 10 (-), un
generatore di segnale tra i morsetti 7 (+) e 10 (-) impostato per fornire
un segnale equivalente al fondo-scala.
Agire sul trimmer “SPAN IN1” fino a leggere sul tester la tensione data
dalla seguente formula :
Agire sul trimmer “SPAN IN1” fino a leggere sul tester una tensione di
5 Volt.
Collegare un tester (portata 10Vcc) tra i morsetti 11 (+) e 10 (-), un
generatore di segnale tra i morsetti 8 (+) e 10 (-) impostato per fornire
un segnale equivalente al fondoscala.
Collegare un tester (portata 10Vcc) tra i morsetti 11 (+) e 10 (-), un
generatore di segnale tra i morsetti 8 (+) e 10 (-) impostato per fornire
un segnale equivalente al fondoscala.
Agire sul trimmer “SPAN IN2” fino ad leggere sul tester la tensione
data dalla seguente formula:
Agire sul trimmer “SPAN IN2” fino ad leggere sul tester la tensione
data dalla seguente formula:
(in cui FS1 e FS2 sono rispettivamente i fondi-scala in unità
ingegneristiche dei segnali collegati agli ingressi IN1 e IN2).
(in cui FS1 e FS2 sono rispettivamente i fondi-scala in unità
ingegneristiche dei segnali collegati agli ingressi IN1 e IN2).
(in cui FS1 e FS2 sono rispettivamente i fondi-scala in unità
ingegneristiche dei segnali collegati agli ingressi IN1 e IN2).
1
1
2
2
3
3
4
4
DIP-SWITCH SW2
IN1 + IN2
IN1 - IN2
123
21
1
*10FSFS
FS
V
+
=
21
2
*10FSFS
FS
V
+
=
V=
+
=10150
1505075*,
Volt
V=
+
=1050
1505025*,
Volt
1
2
*5FS
FS
V=
V==54
102*
Volt
112 mm
17,5 mm
100 mm
Esempio : somma di due segnali 4-20mA corrispondenti a due portate di
150 l/h e di 50 l/h.
All'ingresso IN1 andrà collegato il segnale pari a 150 l/h ed all'ingresso
IN2 il segnale pari a 50 l/h.
Collegare un generatore ai morsetti 7 e 10 e generare una corrente di
20mA, collegare un tester tra i morsetti 12 e 10 e regolare il trimmer
“SPAN IN1” fino a leggere la seguente tensione :
Collegare un generatore ai morsetti 8 e 10 e generare una corrente di
20mA, collegare un tester tra i morsetti 11 e 10 e regolare il trimmer
“SPAN IN2” fino a leggere la seguente tensione :

ENGLISH - 1/8MI000291-I/E
MI000291-I/E MI000291-I/E
MI000291-I/E MI000291-I/E MI000291-I/E
MI000291-I/EMI000291-I/EENGLISH - 2/8 ENGLISH - 4/8 ENGLISH - 6/8
ENGLISH - 3/8 ENGLISH - 5/8 ENGLISH - 7/8
ENGLISH - 8/8
Disposal of Electrical & Electronic Equipment (Applicable throughout
the European Union and other European countries with separate
collection programs)
This symbol, found on your product or on its packaging, indicates that this
product should not be treated as household waste when you wish to dispose of
it. Instead, it should be handed over to an applicable collection point for the
recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this product is
disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences
to the environment and human health, which could otherwise be caused by
inappropriate disposal of this product. The recycling of materials will help to
conserve natural resources. For more detailed information about the recycling
of this product, please contact your local city office, waste disposal service or
thè retail store where you purchased this product.
EN
SENECA s.r.l.
Via Germania, 34 - 35127 - Z.I. CAMIN - PADOVA - ITALY
Tel. +39.049.8705355 - 8705359 - Fax +39.049.8706287
e-mail: [email protected] - www.seneca.it
THE INTERNATIONALCERTIFICATION NETWORK
R
ISO9001-2000
This document is property of SENECA srl. Duplication and reprodution are forbidden, if not authorized.
Contents of the present documentation refers to products and technologies described in it. All technical
data contained in the document may be modified without prior notice Content of this documentation is
subject to periodical revision.
112 mm
17,5 mm
100 mm
Z190
ADDER / SUBTRACTOR TWO INPUTS
WITH GALVANIC SEPARATION
two independent inputs programmable via dip switches for current
signals 0 - 20 mA and 4 - 20 mA with active and passive connection
or voltage signals 0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V and 2 - 10 V;
output programmable via dip switches for current signals 0 - 20 mA
and 4 - 20 mA with active and passive connection or voltage signals
0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V and 2 - 10 V;
power supply on front panel indicator.
3 point insulation (power supply / input / output): 1500Vac.
GENERAL CHARACTERISTICS
TECHNICAL SPECIFICATIONS
19 - 40 Vdc, 19 - 28 Vac 50 - 60Hz, max 2.5W.
Two independent inputs each programmable for:
- 0 - 20 mA and 4 - 20 mA current with active connection
(loop power supply approximately 20 Vdc not stabilized) or
passive connection (input impedance 100 ohm).
- 0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V and 2 - 10 V voltage (input
impedance > 500 Kohm)
Programmable for:
- 0-20 mA and 4-20 mA current signals with active connection
(loop impedance < 600 ohm) or passive connection.
- 0 - 5 V, 1 - 5 V, 0 - 10 V and 2 - 10 V voltage signals
(load impedance > 2 Kohm).
Temperature: 0..50°C, Humidity min: 30%, max: 90% a 40°C
non condensing (also see section .Installation instructions)
Calibration
0,2%
Thermal Coeff.
0,02%/°C
Linearity
0,05%
EMI
0,3%
against impulsive over-voltages 400W/ms.
Complying equipments with prescriptions :
EN50081-2 (electromagnetic emission, industrial
environnement)
EN50082-2 (electromagnetic immunity, industrial
environnement)
EN61010-1 (safety)
Power supply:
Inputs:
Output:
Environmental
conditions:
Errors referred to max
measuring range:
Protection for
outputs/power supply:
Norms:
HOW TO INSTALL
HEAVY WORKING CONDITIONS:
ELECTRICAL CONNECTIONS
Z190 module is designed to be mounted on a DIN 46277 bar, in vertical
position.
To obtain an optimal working and duration, it is necessary to assure an
adeguate ventilation to modules, avoiding to place raceways or other
objects that can close abat-vents.
Avoid to mount modules over deviced that generate heat; we suggest to
mount devices in the lower side of the panel.
Heavy working conditions are:
When modules are put side by side it s possible that it is
in the following cases:
Upper board temperature higher than 45°C and at least one of the
heavy working conditions verified.
Upper board temperature higher than 35°C and at least two of the
heavy working temperature verified.
We recommand to use shielded cables to do signals connection; monitor
must be connected to a preferential ground for devices. Besides it is a
good rool avoid to pass wires near power installation cables like
inverters, motors, induction furnaces etc.
High power voltage a (> 30Vdc / > 26 Vac).
Input sensor feeded.
Use of output in impressed current.
necessary to
separate them at least 5 mm
OUTPUT : Connections and arrangement of DIP-switch
Current
Active Output
Current
Passive Output
Voltage
IMPORTANT NOTES - INPUTS / OUTPUT in CURRENT :
For the current input or output the connection must be used
when the input or output loop is powered directly from the Z190 module;
the connection must be used if the current loop power supply
comes from the outside.
The Z190 module can drive a maximum load of 600 ohm on the loop,
with loop power supply protected against short circuits.
The Z190 module
, so if the active connection is used for both input, it
cannot be used for the output whereas if the active connection is used
for the output, it can be used only for one input.
ACTIVE
PASSIVE
CAN DRIVE ONLY TWO LOOPS
SIMULTANEOUSLY
4
5
V
+
4
1
A
+
1
6
A
+
DIP-SWITCH SW4
0..20mA
4..20mA
0..5V
1..5V
0..10V
2..10V
1234
INPUT 2 : Connections and arrangement of DIP-switch
Power voltage must be in a range from 19 to 40 Vdc
(indifferent polarity), from 19 to 28 Vac; see also section
.
It is necessary to protect power source from possible
module's failure by fuse correctly dimentioned.
INSTALLATION NORMS.
Upper limits must not be exceeded, if it happen there
could be damages for module
ELECTRICAL CONNECTIONS
INPUT 1 : Connections and arrangement of DIP-switch
23
19-40Vdc
19-28Vac
POWER SUPPLY
Current
Active input
Current
Active input
Current
Passive input
Current
Passive input
Voltage
Voltage
10
7
V
10
8
V
7
9
mA
8
9
mA
10
7
mA
10
8
mA
DIP-SWITCH SW1
0..20mA
4..20mA
0..5V
1..5V
0..10V
2..10V
1234
DIP-SWITCH SW3
0..20mA
4..20mA
0..5V
1..5V
0..10V
2..10V
1234
DEVICE SET AS ORADDER SUBTRACTOR :
Device can do the sum of two signals :
INPUT 1 + INPUT 2
or the difference of two signals :
INPUT 1 - INPUT 2
Set DIP-switches SW2 to do sum or subtraction as the following table.
If there is no different indication device is shipped configurated for the
sum of two signals having the same value.
SUM OF INPUT WITH DIFFERENT IMPORTANCE :
Most significant input will be INPUT 1, the less inportant one will be
INPUT 2.
Procedure to do device's calibration :
DIFFERENCE BETWEEN INPUTS WITH DIFFERENT SIGNIFICANCE:
Most significant input will be INPUT 1, the less inportant one will be
INPUT 2.
Procedure to do device's calibration :
Example: difference between two 4-20mA signals corresponding to two
pressure 10 bar and 4 bar.
At input IN1 will be assigned signal 10 bar, and at input IN2 will be
assigned signal 4 bar.
Connect a generator between 7 and 10 clamps and generate a current
20 mA, connect a tester between 12 and 10 clamps and regulate trimmer
“SPAN IN1” till you read the voltage 5 Volt.
Connect a generator between 8 and 10 clamps and generate a current
20 mA, , connect a tester between 11 and 10 clamps and regulate
trimmer “SPAN IN2” till you read the following voltage :
Connect a tester (10Vdc full scale) between 12 (+) and 10 (-) clamps,
a signal generator between 7 (+) and 10 (-) clamps set to give a signal
equal to full scale.
Connect a tester (10Vdc full scale) between 12 (+) and 10 (-) clamps,
a signal generator between 7 (+) and 10 (-) clamps set to give a signal
equal to full scale.
Move trimmer “SPAN IN1” till on the tester will appare the voltage
given by the following formula :
Move trimmer “SPAN IN1” till on the tester will appare the voltage 5
Volt.
Connect a tester (10Vdc full scale) between 11 (+) and 10 (-) clamps,
a signal generator between 8 (+) and 10 (-) clamps set to give a signal
equal to full scale.
Move trimmer “SPAN IN2” till on the tester will appare the voltage
given by the following formula:
(FS1 and FS2 are the full scale in engineering units for inputs IN1 e
IN2).
(FS1 and FS2 are the full scale in engineering units for inputs IN1 e
IN2).
1
1
2
2
3
4
DIP-SWITCH SW2
IN1 + IN2
IN1 - IN2
123
21
1
*10FSFS
FS
V
+
=
1
2
*5FS
FS
V=
V==54
102*
Volt
Connect a tester (10Vdc full scale) between 11 (+) and 10 (-) clamps,
a signal generator between 8 (+) and 10 (-) clamps set to give a signal
equal to full scale.
Move trimmer “SPAN IN2” till on the tester will appare the voltage
given by the following formula:
(FS1 and FS2 are the full scale in engineering units for inputs IN1 e
IN2).
3
4
21
2
*10FSFS
FS
V
+
=
V=
+
=10150
1505075*,
Volt
V=
+
=1050
1505025*,
Volt
Example: sum between two signals 4-20mA corresponding to two flow
150l/h and 50l/h.
At input IN1 will be assigned signal 150 l/h and at input IN2 will be
assigned signal 50 l/h.
Connect a generator between 7 and 10 clamps and generate a current
20 mA, connect a tester between 12 and 10 clamps and regulate trimmer
“SPAN IN1” till you read the following voltage :
Connect a generator between 8 and 10 clamps and generate a current
20 mA, , connect a tester between 11 and 10 clamps and regulate
trimmer “SPAN IN2” till you read the following voltage :
Table of contents
Languages:
Other Seneca Amplifier manuals