Sholtes TVL 642 User manual

IT
Istruzioni per luso
PIANO COTTURA
Italiano, 1
IT
Français, 27
Deutsch, 53Nederlands, 40
English,14
GB FR
DENL
TL 642
TL 642 IB
Sommario
Installazione, 2-4
Posizionamento
ollegamento elettrico
Descrizione dellapparecchio, 5-6
Pannello di controllo
Descrizione tecnica delle zone di cottura
Avvio e utilizzo, 7-10
Prima accensione
Accensione del piano cottura
Accensione delle zone di cottura
Estensione delle zone di cottura
Spegnimento delle zone di cottura
Programmazione della zone di cottura
Blocco dei comandi
Modalità demo
Spegnimento del piano cottura
onsigli pratici per luso dellapparecchio
Dispositivi di sicurezza
Funzioni speciali, 11
Precauzioni e consigli, 12
Sicurezza generale
Smaltimento
Manutenzione e cura, 13
Escludere la corrente elettrica
Pulire lapparecchio
Smontare il piano

2
IT
È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di
cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme
allapparecchio per informare il nuovo proprietario sul
funzionamento e sui relativi avvertimenti.
Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti
informazioni sullinstallazione, sulluso e sulla sicurezza.
Posizionamento
Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e vanno
eliminati secondo le norme per la raccolta differenziata
(vedi Precauzioni e consigli).
Linstallazione va effettuata secondo queste istruzioni e
da personale professionalmente qualificato. Una errata
installazione può causare danni a persone, animali o
cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dellapparecchio è
necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte:
il piano dappoggio deve essere di materiale
resistente al calore, a una temperatura di circa
100°C;
se si desidera installare il piano cottura sopra un
forno, questo deve essere provvisto di un sistema di
raffreddamento a ventilazione forzata;
evitare di installare il piano cottura sopra una
lavastoviglie: alloccorrenza frapporre un elemento
di separazione a tenuta stagna fra i due apparecchi;
il vano del mobile deve avere le seguenti dimensioni:
640
520
555
485
47
Aerazione
Per consentire unadeguata aerazione e per evitare
il surriscaldamento delle superfici attorno
allapparecchio, il piano cottura deve essere posizionato:
a una distanza minima di 40 mm dalla parete
retrostante e di 600 mm da qualsiasi altra superficie
verticale;
in modo da mantenere una distanza minima di 20 mm
fra il vano per lincasso e il mobile sottostante.
5 mm
min. 20 mm
min. 20 mm
min. 40 mm
CASSETTO
5 mm
min. 40 mm
FORNO
VENTILATO
Fissaggio
Linstallazione dellapparecchio deve essere effettuata
su un piano dappoggio perfettamente piano.
Le eventuali deformazioni provocate da un errato
fissaggio potrebbero alterare le caratteristiche e
le prestazioni del piano cottura.
LATO ANTERIORE
DEL PIANO COTTURA
PIANO DI
APPOGGIO
30
40
PIANO COTTURA
ROVESCIATO
Installazione

IT
3
Per il fissaggio agire come segue:
1. Con le viti corte senza punta, avvitare le 4 molle di
centraggio nei fori posti al centro di ogni lato del piano;
2. inserire il piano cottura nel vano del mobile, centrarlo
ed esercitare una adeguata pressione sullintero
perimetro affinché il piano di cottura aderisca bene al
piano dappoggio.
È indispensabile che le viti delle molle di centraggio
rimangano accessibili.
In conformità alle norme di sicurezza, una volta
incassato lapparecchio, non debbono essere possibili
eventuali contatti con le parti elettriche.
Tutte le parti che assicurano la protezione debbono
essere fissate in modo tale da non poter essere tolte
senza laiuto di qualche utensile.
Collegamento elettrico
Lallacciamento elettrico del piano cottura e quello di
un eventuale forno da incasso devono essere realizzati
separatamente, sia per ragioni di sicurezza elettrica sia
per facilitare le operazioni di estrazione del forno.
Morsettiera
Lapparecchio è provvisto, nella
parte inferiore, di una scatola
per il collegamento a differenti
tipi di alimentazione elettrica
(limmagine è indicativa e può
non corrispondere al modello
acquistato).
Collegamento monofase
Il piano è dotato di cavo di alimentazione già collegato e
predisposto per il collegamento monofase. Effettuare
lallaccio dei fili in accordo con la tabella e i disegni che
seguono:
Tensione tipo e
frequenza rete Cavo elettrico Collegamento fili
230V 1+N ~
50 Hz
: giallo/verde;ı N:
i 2 fili blu
insiemeı L: marrone
insieme al nero
Altri tipi di collegamento
Se limpianto elettrico corrisponde a una delle seguenti
caratteristiche:
Tensione tipo e frequenza di rete
380V + N ~ 0 Hz
230V 3 ~ 0 Hz
380V + 2N ~ 0 Hz
Effettuare il collegamento dei fili in accordo con la
tabella e i disegni che seguono:
Tensione tipo e
frequenza rete Cavo elettrico Collegamento fili
400V - 2+N ~
50 Hz
230V 3 ~
50Hz
: giallo/verde;
N: i 2 fili blu insieme
L1: nero
L2: marrone
400V - 2+2N ~
ı 50 Hz
: giallo/verde;
N1: blu
N2: blu
L1: nero
L2: marrone
Se limpianto elettrico corrisponde a una delle seguenti
caratteristiche:
Tensione tipo e frequenza di rete
400V 3 - N ~ 0 Hz
procedere come segue:
Leventuale cavo in dotazione non è utilizzabile per
questi tipi di installazione.
1. Utilizzare un cavo di alimentazione appropriato, tipo
H0 RR-F o di valore superiore, delle dimensioni adatte
(sezione cavo: 2 mm).
2. Servendosi di un cacciavite, far leva sulle linguette
del coperchio della morsettiera e aprirla (vedi immagine
Morsettiera).
3. Svitare la vite del serracavo e le viti dei morsetti
relativi al tipo di allaccio necessario e posizionare i
cavallotti di collegamento secondo la tabella e i disegni
che seguono.
4. Posizionare i fili in accordo con la tabella e i disegni
che seguono ed effettuare il collegamento stringendo a
fondo tutte le viti dei morsetti.
Tensione tipo e
frequenza rete Collegamenti elettrici Morsettiera
400V 3-N ~ ı 50
Hz
Trifase 400
. Fissare il cavo di alimentazione nellapposito
fermacavo e chiudere il coperchio.
5
Fase Cavallotto Neutro TerraFase
12
3
4
Fase
Trifase 400
PIANO COTTURA
ROVESCIATO

4
IT
Allacciamento del cavo di alimentazione alla
rete
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario
interporre tra lapparecchio e la rete un interruttore
onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm
dimensionato al carico e rispondente alle norme in
vigore (il filo di terra non deve essere interrotto
dallinterruttore). Il cavo di alimentazione deve
essere posizionato in modo tale che in nessun punto
superi di 50° la temperatura ambiente.
Linstallatore è responsabile del corretto collegamento
elettrico e dellosservanza delle norme di sicurezza.
Prima di effettuare lallacciamento accertarsi che:
la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico massimo
di potenza della macchina, indicato nella
targhetta caratteristiche posta sullapparecchio;
la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
della targhetta caratteristiche;
la presa sia compatibile con la spina
dellapparecchio. In caso contrario sostituire la presa
o la spina; non usare prolunghe e multiple.
Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa
della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
Lazienda declina ogni responsabilità qualora queste
norme non vengano rispettate.

IT
5
Tasto ON/OFF per accendere e spegnere
lapparecchio.
Tasto ZONA COTTU A ESTENSIBILE per
accendere tutta la zona di cottura (vedi Avvio e
utilizzo).
Spia ZONA COTTU A ESTENSIBILE segnala
laccensione di tutta la zona di cottura relativa.
Tasto DIMINUZIONE POTENZA per regolare la
potenza e spegnere la piastra (vedi Avvio e
utilizzo).
Indicatore POTENZA segnala visivamente il livello
di calore raggiunto.
Tasto AUMENTO POTENZA per accendere la
piastra e regolare la potenza (vedi Avvio e
utilizzo).
Tasti SELEZIONE PIASTA per entrare nei menù
di ciascuna zona di cottura (vedi Avvio e utilizzo).
Tasto OK di conferma.
Tasto BLOCCO DEI COMANDI per impedire
modifiche fortuite alle regolazioni del piano cottura
(vedi Avvio e utilizzo).
Spia COMANDI BLOCCATI segnala lavvenuto
blocco dei comandi (vedi Avvio e utilizzo).
Pannello di controllo
Descrizione
dellapparecchio
ON
0:15
ON
0:10
ONON
Tasto BLOCCO COMANDI
/
Spia COMANDI BLOCCATI
Tasto OK
Tasto AUMENTO POTENZA
Tasto
ON/OFF
Tasto DIMINUZIONE POTENZA
Spia ZONA COTTURA
ESTENSIBILE
Tasto ZONA COTTURA
ESTENSIBILE
Indicatore POTENZA
Tasti navigazione display
Tasto SELEZIONE PIASTRA
DISPLAY
AUTOON
0:10
ON
0:15
ON
0:09
Zona cottura
anteriore sinistra
Zona cottura
posteriore destra
Zona cottura
anteriore destra
Zona cottura
posteriore sinistra
Indicatore zona cottura
ON: accesa
AUTO: cotture automatiche Indicatore durata
di cottura programmata
ON
0:15
ON
0:10
ONON
Tasto
ON/OFF
Tasto BLOCCO COMANDI/
Spia COMANDI BLOCCATI
ZONA COTTURA
ANTERIORE SINISTRA
ZONA COTTURA
POSTERIORE SINISTRA
ZONA DISPLAY
ZONA COTTURA
POSTERIORE DESTRA
ZONA COTTURA
ANTERIORE DESTRA

6
IT
Descrizione tecnica delle zone di cottura
Gli elementi alogeni
Questo tipo di elemento trasmette il calore tramite lirradiazione della lampada alogena che contiene. Si fa
apprezzare per le proprietà che ricordano quelle tipiche del gas: rapida risposta ai comandi, visualizzazione
istantanea della potenza.
Gli elementi radianti
Questo tipo di elemento è composto da una molteplicità di spire che garantiscono la ripartizione uniforme del
calore sul fondo del recipiente, per una perfetta riuscita di tutte le cotture a fuoco basso: stufati, salse o piatti
da riscaldare.
PIANI COTTURA TVL 642 - TVL 642 IB
Zone di cottura Potenza
Posteriore destro H 1200 W
Anteriore destro RO 1800 W 1000 W
Anteriore sinistro R 600 W
Posteriore sinistro HD 2500 W 1050 W
Potenza max tota e 6100 W
Legenda:
H= zona di cottura alogena semplice
R= zona di cottura radiante semplice
HD = zona di cottura alogena doppia
RO = zona di cottura radiante ovale

IT
7
La colla applicata sulle guarnizioni lascia alcune
tracce di grasso sul vetro. Prima di utilizzare
lapparecchio, si raccomanda di eliminarle con un
prodotto specifico per la manutenzione non abrasivo.
Durante le prime ore di funzionamento è possibile
avvertire un odore di gomma, che comunque
scomparirà presto.
Quando il piano cottura viene collegato
elettricamente, dopo acuni secondi viene emesso un
breve segnale acustico. Soltanto a questo punto è
possibile accendere il piano cottura.
Prima accensione
Dopo lallacciamento alla rete elettrica, alla prima
accensione compare la lista delle lingue. Per
scegliere la lingua desiderata selezionarla con i tasti
e ai lati del display. Il carattere in grassetto
indica quale lingua è selezionata. Per confermare
premere il tasto OK.
Una volta effettuata la scelta, il display visualizzerà i
seguenti parametri:
LINGUA Selezione della lingua
TONO TASTI Regolazione volume
tastiera
ONTRASTORegolazione del contrasto
FINE TUNINGRegolazione livelli di
potenza (6 o 12)
ONTAMINUTI Impostare il contaminuti
ES IUscita dal menù generale
Tono tasti
Permette la regolazione del volume della tastiera.
Per scegliere lintensità desiderata selezionarla con i
tasti e ai lati del display e premere il tasto OK
per confermare. E possibile scegliere 3 opzioni:
OFF: spento (le segnalazioni acustiche rimangono
attive).
MIN: volume minimo.
MAX: volume massimo.
Contrasto
Permette la regolazione del contrasto del display.
Per scegliere la luminosità desiderata selezionarla
con i tasti e ai lati del display e premere il tasto
OK per confermare. E possibile scegliere 6 diversi
livelli di luminosità.
Fine tuning
Permette di regolare il numero dei livelli di potenza
di tutte le zone di cottura.
Per scegliere limpostazione desiderata selezionarla
con i tasti e ai lati del display e premere il tasto
OK per confermare. E possibile scegliere 2
opzioni:
6: lindicatore di potenza sarà suddiviso in 6 parti
uguali
12: lindicatore di potenza sarà suddiviso in 12 parti
uguali
Contaminuti
Permette limpostazione del contaminuti
indipendente dal funzionamento delle zone di
cottura. Regolare i minuti premendo i tasti e
e premere OK per confermare.
Il conto alla rovescia del contaminuti ha inizio
immediatamente. Lo scadere del tempo impostato è
indicato da un segnale acustico (per la durata di 1
minuto).
Durante limpostazione premere
contemporaneamente i tasti e ai lati del display
per azzerare il tempo.
La modifica dei parametri generali del piano cottura
può essere effettuata solo quando il piano è acceso
e i tasti ai lati del display non sono
illuminati. Premere i tasti e ai lati del display per
accedere alle opzioni sopra descritte.
Accensione del piano cottura
Laccensione del piano cottura avviene tenendo
premuto il tasto per circa un secondo.
Accensione delle zone di cottura
iascuna zona di cottura viene azionata tramite il
dispositivo di regolazione della potenza composto
da due tasti ( e ) ai lati dellindicatore di potenza.
Premere il tasto per attivare la piastra, poi
impostare la potenza desiderata agendo sui tasti
e .
Per impostare direttamente la potenza massima,
premere brevemente il tasto .
Avvio e utilizzo

8
IT
Estensione delle zone di cottura
Tasto di estensione delle zone di cottura estendibili
(concentriche o ovali).
1.Premere il tasto per attivare la piastra, poi
impostare la potenza desiderata agendo sui tasti
e .
2. Premere il tasto o per accendere la zona
di cottura in tutta la sua estensione.
Per tornare alla zona piccola, è sufficiente premere
nuovamente il tasto destensione.
La spia sopra al tasto zona di cottura estendibile
rimane accesa per tutto il periodo di utilizzo della
superficie grande.
Spegnimento delle zone di cottura
Premere il tasto al lato dellindicatore di
potenza: la potenza della zona di cottura scende
progressivamente, fino allo spegnimento.
Oppure premere contemporaneamente i tasti e
: la zona di cottura si spegne.
Programmazione delle zone di cottura
Durata di una cottura
La zona di cottura deve essere accesa.
È possibile programmare tutte le zone di cottura per
una durata compresa tra 1 minuto e 3 ore.
1. Premere uno dei tasti ai lati del
display corrispondente alla piastra che si intende
programmare.
2. Premendo i tasti e ai lati del display selezionare
la voce DURATA e premere OK per confermare.
3. Regolare i minuti premendo i tasti e .
4. Premere OK per confermare.
5. Selezionare la voce ES I e premere OK per
confermare. Limpostazione viene memorizzata.
Se entro 20 secondi limpostazione non è
confermata premendo il tasto OK, la durata viene
memorizzata automaticamente.
Durante limpostazione, premendo
contemporaneamente i tasti e ai lati del display
il tempo si azzera.
Il conto alla rovescia del timer ha inizio
immediatamente. La fine della cottura programmata
è indicata da un segnale acustico (per la durata di 1
minuto) e la zona di cottura si spegne.
Ripetere la procedura sopra descritta per ogni
piastra che si intende programmare.
E possibile interrompere il segnale acustico
premendo un tasto qualsiasi del piano cottura.
Turbo
onsente di ridurre il tempo di raggiungimento del
livello di potenza impostato.
La zona di cottura deve essere accesa.
1. Premere uno dei tasti ai lati del
display corrispondente alla piastra che si intende
programmare.
2. Premendo i tasti e ai lati del display selezionare
la voce TURBO e premere OK per confermare.
3. Scegliere la voce ON premendo i tasti e e premere
il tasto OK per attivare il turbo.
4. Scegliere la voce OFF premendo i tasti e e
premere il tasto OK per interrompere la funzione turbo.
5. Selezionare la voce ES I e premere OK per
confermare. Limpostazione viene memorizzata.
Livello di potenza
La zona di cottura deve essere spenta.
Permette di selezionare un livello di potenza
preimpostato allaccensione della zona di cottura:
1. Premere uno dei tasti ai lati del
display corrispondente alla piastra che si intende
programmare.
2. Il display visualizza il menù dedicato a quella zona
di cottura.
3. Premendo i tasti e selezionare la voce LIVELLO
DI POTENZA e premere OK per confermare.
4. Il display visualizza le seguenti opzioni:
DEFAULT: impostazione di fabbrica
ALTO: accensione al massimo
MEDIO: accensione al 50%
BASSO: accensione al minimo.
5. Premendo i tasti e selezionare la voce desiderata
e premere OK per confermare. Limpostazione viene
memorizzata.
6. Selezionare la voce ES I e premere OK per
confermare.
Esempio: se è stata selezionata lopzione MEDIO,
premendo i tasti o ai lati dellindicatore di
potenza la piastra si accenderà a metà potenza.

IT
9
Memorizzare
La zona di cottura deve essere spenta.
E possibile memorizzare e richiamare una sola
sequenza su tutte le zone di cottura.
La durata massima della registrazione è 3 ore e
mezza.
Non è possibile richiamare più funzioni memo
contemporaneamente.
onsente di registrare un intero ciclo di cottura: la
sequenza di livelli di potenza e la relativa durata.
1. Premere uno dei tasti ai lati del
display corrispondente alla piastra che si intende
programmare.
2. Il display visualizza il menù dedicato a quella
zona di cottura.
3. Premendo i tasti e selezionare la voce
MEMORIZZARE e premere OK per confermare.
4. Il display visualizza le seguenti opzioni:
REGISTRA: permette di iniziare la
memorizzazione.
AN ELLA: permette di uscire dalla funzione
memorizzare.
5. Premendo i tasti e selezionare la voce
REGISTRA e premere il tasto OK. Il display
visualizza MEMORIZZARE RE . La
memorizzazione ha inizio.
6. Scegliere il livello di potenza desiderato. La
funzione registrerà le successive variazioni.
7. Premere il tasto OK per fermare la
memorizzazione.
8. Il display visualizza le seguenti opzioni:
SALVA: permette di memorizzare la sequenza
appena terminata.
AN ELLA: permette di uscire dalla funzione
memorizzare senza registrare la sequenza
appena terminata.
9. Premendo i tasti e selezionare la voce desiderata
e premere OK per confermare. Se si sceglie SALVA la
sequenza memorizzata viene automaticamente
registrata con il nome MEMO.
10. Selezionare la voce ES I e premere OK per
confermare.
Durante la memorizzazione è possibile azionare il
funzionamento delle altre zone di cottura, ma non è
possibile la programmazione delle stesse.
E possibile richiamare un programma memorizzato
solo se la zona di cottura è spenta.
1. Premere uno dei tasti ai lati del
display corrispondente alla zona di cottura sulla
quale si è memorizzata una sequenza.
2. Il display visualizza il menù dedicato a quella
zona di cottura.
3. Premendo i tasti e selezionare la voce MEMO e
premere OK per confermare.
4. Premendo i tasti e selezionare la voce AVVIA e
premere OK per confermare.
5. La zona di cottura si accende e ripete la
sequenza precedentemente memorizzata fino allo
spegnimento. Ogni cambiamento di livello di
potenza sarà evidenziato da un segnale acustico.
E possibile cancellare un programma memorizzato
solo se la zona di cottura è spenta.
1. Premere uno dei tasti ai lati del
display corrispondente alla zona di cottura sulla
quale si è memorizzata una sequenza.
2. Il display visualizza il menù dedicato a quella
zona di cottura.
3. Premendo i tasti e selezionare la voce MEMO e
premere OK per confermare.
4. Premendo i tasti e selezionare la voce ELIMINA
e premere OK per confermare.
5. La sequenza precedentemente memorizzata
viene cancellata.
E anche possibile cancellare la sequenza
memorizzandone una nuova.
La funzione può registrare al massimo 10
cambiamenti di livelli di potenza. Laggiornamento
avviene ogni 10 secondi.
Blocco dei comandi
E possibile bloccare i comandi per evitare il rischio
di modifiche fortuite alle regolazioni (bambini,
operazioni di pulizia, ecc.). Premendo il tasto per
3 secondi i comandi si bloccano e il display
visualizza TASTIERA BLO e la spia OMANDI
BLO ATI si illumina. Per tornare ad agire sulle
regolazioni (es. interrompere la cottura) è necessario
sbloccare i comandi: premere il tasto per 3
secondi e i comandi si sbloccano.
Quando il blocco dei comandi è attivo è comunque
possibile spegnere il piano di cottura. Per
disattivarlo è necessario accendere il piano cottura e
premere il tasto illuminato per 3 secondi.

10
IT
Modalità Demo
Il piano ha la possibilità di funzionare in modalità
DEMO: si disattivano tutti gli elementi riscaldanti,
lasciando però operativi i comandi.
Per attivare la modalità DEMO:
1.Accendere il piano cottura ;
2.Premere contemporaneamente i tasti e
successivamente il tasto per 6 secondi. Viene
emesso un segnale acustico e il display
visualizza le scritte DEMO ON;
3. il piano si trova quindi in modalità Demo
Per disattivare la modalità DEMO:
1.Accendere il piano cottura ;
2.Premere in sequenza i tasti e
successivamente il tasto per 2 secondi. Viene
emesso un segnale acustico e il display
visualizza le scritte DEMO OFF ;
3.successivamente il piano funzionerà normalmente.
Spegnimento del piano cottura
Premendo il tasto lapparecchio si spegne.
Se i comandi dellapparecchio sono stati bloccati,
continueranno ad essere bloccati anche dopo aver
riacceso il piano di cottura. Per poter riaccendere il
piano è necessario prima sbloccare i comandi.
Consigli pratici per luso
dellapparecchio
Per ottenere le migliori prestazioni dal piano di
cottura:
Adoperare pentole con fondo piatto e di elevato
spessore, per essere certi che aderiscano
perfettamente alla zona riscaldante.
Adoperare pentole di diametro sufficiente a
coprire completamente la zona riscaldante, in
modo da garantire lo sfruttamento di tutto il calore
disponibile.
Accertarsi che il fondo delle pentole sia sempre
perfettamente asciutto e pulito, per garantire la
corretta aderenza e una lunga durata, sia alle
zone di cottura che alle pentole stesse.
Evitare di utilizzare le stesse pentole utilizzate sui
bruciatori a gas: la concentrazione di calore sui
bruciatori a gas può deformare il fondo della
pentola, che perde aderenza.
Dispositivi di sicurezza
Indicatori di calore residuo
Dopo la rimozione del recipiente da una zona di
cottura finché la temperatura della zona stessa
rimane superiore a 60° un elemento dellindicatore
di potenza lampeggia per prevenire il rischio di
ustioni.
Surriscaldamento
In caso di surriscaldamento dei componenti
elettronici, il piano cottura si spegne
automaticamente e lindicatore del livello di potenza
visualizzerà le due porzioni esterne oppure le due
interne e le due esterne accese. Questa indicazione
scompare e il piano torna utilizzabile non appena la
temperatura è scesa a un livello accettabile.
Interruttore di sicurezza
Lapparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza
che spegne le zone di cottura automaticamente
quando viene raggiunto un tempo limite di utilizzo a
un dato livello di potenza. Durante linterruzione di
sicurezza, il display indica 0.
Esempio: la piastra posteriore destra è impostata su
5, mentre la piastra anteriore sinistra su 2. La
posteriore destra si spegnerà dopo 3 ore di
funzionamento, la anteriore sinistra dopo 10 ore.
Senale acustico
Alcune anomalie, quali:
un oggetto (pentola, posata, ecc.) posto per oltre
10 secondi sullarea dei comandi,
un versamento sullarea dei comandi,
una pressione esercitata a lungo su un tasto,
possono provocare lemissione di un segnale
acustico. Rimuovere la causa del
malfunzionamento per interrompere il segnale
acustico. In queste situazioni i comandi si
bloccano automaticamente: per sbloccarli
premere il tasto [icona chiave], le impostazioni
vengono mantenute. Se la causa dellanomalia
non viene rimossa, il segnale acustico persiste e
il piano si spegne.

IT
11
Il piano cottura prevede tre funzioni di cottura
automatica. Nella zona di cottura posteriore sinistra
è possibile attivare le funzioni OLIO e BURRO.
Nella zona di cottura anteriore sinistra è possibile
attivare la funzione SALSA.
SALSA
Questa funzione è indicata per far bollire sughi e salse
a fuoco basso.
OLIO
Lolio viene preriscaldato, senza alterarne le proprietà,
prima di aggiungere lalimento da cuocere.
BURRO
Il burro viene sciolto, senza alterarne le proprietà,
prima di aggiungere lalimento da cuocere.
Attivare le funzioni automatiche
La zona di cottura deve essere spenta.
1. Premere il tasto ai lati del display
relativo alla zona di cottura postriore sinistra per
attivare OLIO e BURRO e anteriore sinistra per
SALSA.
2. Il display visualizzerà il menù specifico della zona
di cottura scelta.
3. Scegliere la funzione di cottura premendo i tasti e
ai lati del display e premere OK per dar inzio alla
cottura.
Lindicatore di potenza della piastra selezionata
visualizzerà le diverse potenze durante la funzione
di cottura automatica.
Cottura con le funzioni automatiche
Per le cotture OLIO e BURRO non è possibile
programmare il tempo di cottura.
Quando il contenuto della pentola giunge alla
temperatura ottimale, il piano cottura emette un
segnale acustico: due brevi bip ogni 15 secondi e il
display visualizzerà la scritta AUTO OK.
Nelle cotture OLIO e BURRO è possibile inserire il
cibo nella pentola, in questo caso la segnalazione
acustica si interrompe e il piano cottura continua con
la propria regolazione automatica.
Allavvio delle cotture SALSA il display richiede
limpostazione della durata. Regolare i minuti
premendo i tasti e ai lati del display e premere il
tasto OK per confermare.
Nella cottura SALSA il conto alla rovescia del timer
inizia una volta raggiunta la temperatura ottimale di
riduzione.
Allo scadere del tempo preimpostato la zona di
cottura si spegne.
Per modificare la durata precedentemente impostata
premere il tasto ai lati del display
relativo alla zona di cottura in uso.
Premendo i tasti e selezionare la voce DURATA e
premere OK per confermare.
Regolare i minuti premendo i tasti e ai lati del display
e premere il tasto OK per modificare il tempo.
Durante limpostazione, premendo
contemporaneamente i tasti e ai lati del display
il tempo si azzera.
Impostando una durata a 0:00 la zona di cottura si
spegnerà non appena raggiunta la temperatura
ottimale.
Durante la cottuta per visualizzare la funzione
impostata premere il tasto ai lati del
display relativo alla zona di cottura in uso. Il display
visualizzerà il nome della funzione attiva e il tempo
resisduo se impostato.
Non è possibile modificare il livello di potenza della
zona di cottura durante le funzioni automatiche.
Se non si effettua nessuna operazione, il piano
prosegue con la propria regolazione automatica e la
segnalazione acustica e visiva continua. Se non si
interviene entro dieci minuti, la piastra si spegne.
E possibile interrompere il segnale acustico
premendo un tasto qualsiasi del piano cottura.
Disattivare le funzioni automatiche
Premere il tasto ai lati del display
relativo alla zona di cottura in uso.
Premendo i tasti e selezionare la funzione attiva e
premere OK per confermare.
Scegliere la voce OFF premendo i tasti e ai lati del
display e premere il tasto OK per interrompere la
funzione attiva.
Oppure premere contemporaneamente i tasti e :
la zona di cottura si spegne.
Funzioni speciali

12
IT
Precauzioni e consigli
Lapparecchio è stato progettato e costruito
in conformità alle norme internazionali di sicurezza.
Queste avvertenze sono fornite per ragioni di
sicurezza e devono essere lette attentamente.
Questa apparecchiatura è conforme alle
seguenti Direttive omunitarie:
- 73/23/ EE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni
- 89/336/ EE del 03/05/89 (ompatibilità
Elettromagnetica) e successive modificazioni
- 93/68/ EE del 22/07/93 e successive modificazioni.
- 2002/96/ E
Sicurezza generale
Lapparecchio è stato concepito per un uso di tipo
non professionale allinterno dellabitazione.
Lapparecchio non va installato allaperto,
nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto
pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani
o i piedi bagnati o umidi.
Lapparecchio deve essere usato per cuocere
alimenti, solo da persone adulte e secondo le
istruzioni riportate in questo libretto. Non utilizzare
il piano come superficie di appoggio, né come
tagliere.
Il piano in vetroceramica è resistente agli urti
meccanici, tuttavia può incrinarsi (o eventualmente
frantumarsi) se colpito con un oggetto appuntito,
quale un utensile. In questi casi, scollegare
immediatamente lapparecchio dalla rete di
alimentazione e rivolgersi allAssistenza.
Se la superficie del piano è incrinata, spegnere
l'apparecchio per evitare la possibilità di scosse
elettriche.
Evitare che il cavo di alimentazione di altri
elettrodomestici entri in contatto con parti calde
del piano cottura.
Non dimenticare che la temperatura delle zone di
cottura rimane piuttosto elevata per almeno trenta
minuti dopo lo spegnimento. Il calore residuo è
segnalato anche da un indicatore (vedi Avvio e utilizzo).
Tenere a debita distanza dal piano cottura
qualsiasi oggetto che potrebbe fondere, ad
esempio oggetti in plastica, in alluminio o prodotti
con un elevato contenuto di zucchero. Fare
particolare attenzione a imballaggi e pellicole in
plastica o alluminio:
se dimenticati sulle superfici ancora calde o
tiepide possono causare un grave danno al piano.
Assicurarsi che i manici delle pentole siano
sempre rivolti verso linterno del piano cottura per
evitare che vengano urtati accidentalmente.
Non staccare la spina dalla presa della corrente
tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima
staccato la spina dalla rete elettrica.
Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato
da persone (bambini compresi) con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, da persone
inesperte o che non abbiano familiarità con il
prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da
una persona responsabile della loro sicurezza o
non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull'uso
dell'apparecchio.
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio:
attenersi alle norme locali, così gli imballaggi
potranno essere riutilizzati.
La direttiva Europea 2002/96/ E sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
prevede che gli elettrodomestici non debbano
essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi
urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere
raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di
recupero e riciclaggio dei materiali che li
compongono ed impedire potenziali danni per la
salute e lambiente. Il simbolo del cestino barrato è
riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi
di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione
degli elettrodomestici, i detentori potranno
rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai
rivenditori.

IT
13
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare lapparecchio dalla
rete di alimentazione elettrica.
Pulire lapparecchio
Evitare luso di detergenti abrasivi o corrosivi, quali i
prodotti in bombolette spray per barbecue e forni,
smacchiatori e prodotti antiruggine, i detersivi in
polvere e le spugne con superficie abrasiva: possono
graffiare irrimediabilmente la superficie.
Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta
pressione per la pulizia dellapparecchio.
Per una manutenzione ordinaria, è sufficiente lavare
il piano con una spugna umida, asciugando quindi
con una carta assorbente per cucina.
Se il piano è particolarmente sporco, strofinare con
un prodotto specifico per la pulizia delle superfici in
vetroceramica, sciacquare e asciugare.
Per rimuovere gli accumuli di sporco più consistenti
servirsi dellapposito raschietto fornito in dotazione.
Intervenire non appena possibile, senza attendere
che lapparecchio si sia raffreddato, per evitare
lincrostazione dei residui. Eccellenti risultati si
possono ottenere usando una spugnetta in filo
dacciaio inossidabile - specifica per piani in
vetroceramica - imbevuta di acqua e sapone.
Il raschietto in dotazione è tagliente: utilizzarlo con
attenzione.
In caso sul piano cottura si fossero accidentalmente
fusi oggetti o materiali quali plastica o zucchero,
rimuoverli con il raschietto immediatamente, finché
la superficie è ancora calda.
Una volta pulito, il piano può essere trattato con
un prodotto specifico per la manutenzione e la
protezione: la pellicola invisibile lasciata da questo
prodotto protegge la superficie in caso di
scolamenti durante la cottura. Si raccomanda
di eseguire queste operazioni con lapparecchio
tiepido o freddo.
Ricordarsi sempre di risciacquare con acqua pulita
e asciugare accuratamente il piano: i residui di
prodotti potrebbero infatti incrostarsi durante la
successiva cottura.
Telaio in acciaio inox
(solo nei modelli con cornice)
Lacciaio inossidabile può macchiarsi per effetto
di unacqua molto calcarea lasciata per un periodo di
tempo prolungato a contatto dello stesso oppure a
causa di prodotti per la pulizia contenenti fosforo. Si
consiglia di sciacquare abbondantemente e
asciugare con cura dopo la pulizia del piano. In caso
di versamenti dacqua, intervenire rapidamente
asciugando con cura.
Alcuni piani cottura hanno una cornice in alluminio
somigliante allacciaio inox. Non utilizzare prodotti per
la pulizia e lo sgrassaggio non idonei per lalluminio.
Smontare il piano
Nel caso si renda necessario smontare il piano
cottura:
1. togliere le viti che fissano le molle di centraggio sui lati;
2. allentare le viti dei ganci di fissaggio sugli angoli;
3. estrarre il piano cottura dal vano del mobile.
Raccomandiamo di evitare di accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.
In caso di guasto, contattare lAssistenza.

Operating Instructions
TVL 642
TVL 642 IB
Contents
Installation, 15-17
Positioning
Electrical connection
Description of the appliance, 18-19
ontrol panel
Technical description of the cooking zones
Start-up and use, 20-23
Switching the oven on for the first time
Switching on the hob
Switching on the cooking zones
Extending the cooking zones
Switching off the cooking zones
Programming the cooking zone
ontrol panel lock
Demo mode
Switching off the hob
Practical advice on using the appliance
Safety devices
Special Functions, 24
Precautions and tips, 25
General safety
Disposal
Care and maintenance, 26
Switching the appliance off
leaning the appliance
Disassembling the hob
HOB
English, 14
GB
Français, 27
Deutsch, 53Nederlands, 40
Italiano,1
IT FR
DENL
GB

GB
15
Before operating your new appliance please read this
instruction booklet carefully. It contains important
information concerning the safe operation, installation
and maintenance of the appliance.
Please keep these operating instructions for future
reference. Pass them on to possible new owners of the
appliance.
Positioning
Keep all packaging materials out of the reach of
children. It may present a choking or suffocation hazard
(see Precautions and tips).
The appliance must be installed by a qualified
professional in accordance with the instructions
provided. Incorrect installation may damage property or
cause harm to people or animals.
Built-in appliance
Use the appropriate cabinet to ensure that the appliance
functions properly.
The supporting surface must be heat-resistant up to a
temperature of approximately 100°C.
If the appliance is to be installed above an oven, the
oven must have a forced ventilation cooling system.
Avoid installing the hob above a dishwasher: if this
cannot be avoided, place a waterproof separation
device between the two appliances.
The cabinet compartment must possess the following
measurements:
640
520
555
485
47
Ventilation
To allow adequate ventilation and to avoid overheating
of the surrounding surfaces the hob should be positioned
as follows:
At a minimum of 40 mm from the back panel and 600
mm from any other vertical surfaces.
So that a minimum distance of 20 mm is maintained
between the installation cavity and the cabinet
underneath.
5 mm
min. 20 mm
min. 20 mm
min. 40 mm
COMPARTMENT
5 mm
min. 40 mm
FAN-ASSISTED
OVEN
Fixin
The appliance must be installed on a perfectly level
supporting surface.
Any deformities caused by improper fixing could change
the features and the operation of the hob.
Installation
FRONT SIDE OF HOB
SUPPORTING
SURFACE
30
40
UNDERSIDE OF HOB

16
GB
Fix the hob as follows:
1. Use short flat-bottomed screws to fix the 4 alignment
springs in the holes provided at the central point of each
side of the hob.
2. Place the hob in the cavity, make sure it is in a central
position and push down on the whole perimeter until the
hob is stuck to the supporting surface.
The screws for the alignment springs must remain
accessible.
In order to adhere to safety standards, the appliance
must not come into contact with electrical parts once it
has been installed.
All parts that ensure the safe operation of the appliance
must not be removable without the aid of a tool.
Electrical connection
The electrical connection of the hob and any built-in
oven must be carried out separately, both for safety
purposes and to make extracting the oven easier.
Terminal board
On the lower part of the
appliance there is a connection
box for the different types of
electricity supply (the picture is
only an indication and is not an
exact representation of the
purchased model).
in le-phase connection
The hob is equipped with a pre-connected electricity
supply cable, which is designed for single-phase
connection. onnect the wires in accordance with
the instructions given in the following table and
diagrams:
Voltage and
mains frequency Electrical cable Wire connection
230V 1+N ~
50 Hz
: yellow/green;
N: the two blue wires
together
L: brown and black
together
Other types of connection
If the mains supply corresponds with one of the
following:
Voltage and mains frequency
380V +N ~ 0 Hz
230V 3 ~ 0 Hz
380V + 2N ~ 0 Hz
Connect the wires in accordance with the instructions
given in the following table and diagrams:
Voltage and
mains frequency Electrical cable Wire connection
400V - 2+N ~
50 Hz
230V 3 ~
50Hz
: yellow/green;
N: the two blue wires together
L1: black
L2: brown
400V - 2+2N ~ ı 50
Hz
: yellow/green;
N1: blue
N2: blue
L1: black
L2: brown
If the mains supply corresponds with one of the following:
Voltage and mains frequency
400V 3 - N ~ 0 Hz
proceed as follows:
The cable provided is not suitable for the following
types of installation.
1. Use a suitable supply cable, H0 RR-F or higher, with
the right dimensions (cable section: 2 mm).
2. To open the terminal board, insert a screwdriver into
the side tabs of the cover (see Terminal board picture).
3. Loosen the cable clamp screw and the terminal board
screws according to the type of connection required and
position the connection supports as shown in the
following table and diagrams.
4. Position the wires according to the following table and
diagrams and connect the appliance by tightening all
the screws for the springs as much as possible.
Voltage and
mains frequency Electrical connections Terminal board
400V 3-N ~ ı 50
Hz
Three-phase 400
. Secure the power supply cable by fastening the cable
clamp screw, then put the cover back on.
Three-phase 00
5
12
3
4
U-bolt
connection support
Phase PhasePhase Neutral Earth
UNDERSIDE OF HOB

GB
17
Connecting the electricity supply cable to the
mains
The appliance must be directly connected to the mains
using an omnipolar circuit-breaker with a minimum
contact opening of 3 mm installed between the
appliance and the mains, suitable for the load indicated
and complying with current electrical regulations (the
earthing wire must not be interrupted by the circuit-
breaker). The supply cable must not come into contact
with surfaces with temperatures higher than 0°C.
The installer must ensure that the correct electrical
connection has been made and that it is fully compliant
with safety regulations.
Before connecting the appliance to the power supply,
make sure that:
The appliance is earthed and the plug is compliant
with the law.
The socket can withstand the maximum power of the
appliance, which is indicated on the data plate
located on the appliance itself.
The voltage is in the range between the values
indicated on the data plate.
The socket is compatible with the plug of the
appliance. If the socket is incompatible with the plug,
ask an authorised technician to replace it. Do not use
extension cords or multiple sockets.
Once the appliance has been installed, the power
supply cable and the electrical socket must be easily
accessible.
The cable must not be bent or compressed.
The cable must be checked regularly and replaced by
authorised technicians only.
The manufacturer declines any liability should these
safety measures not be observed.

18
GB
ON/OFF button switches the appliance on and off.
EXTENDABLE COOKING ZONE button switches
on the entire cooking zone (see Start-up and use).
EXTENDABLE COOKING ZONE indicator light
shows the entire cooking zone has been switched
on.
REDUCE POWER button controls the power and
switches off the hotplate (see Start-up and use).
POWER indicator provides a visual display for the
current heat level.
INCREA E POWER button switches on the hotplate
and controls the power (see Start-up and use).
HOTPLATE ELECTOR buttons are used to enter the
menu for each cooking zone (see Start-up and use).
OK button confirms each selection.
CONTROL PANEL LOCK button prevents
accidental changes to the hob settings (see Start-
up and use).
CONTROL LOCKED indicator light shows the
control panel has been locked (see Start-up and use).
Control panel
Description
of the appliance
ON
0:15
ON
0:10
ONON
CONTROL PANEL LOCK button
CONTROLS LOCKED indicator light
OK button
INCREASE POWER
button
ON/OFF
button
REDUCE POWER button
EXTENDABLE COOKING ZONE
indicator light
EXTENDABLE COOKING
ZONE button
POWER indicator
Display navigation buttons
HOTPLATE SELECTION button
DISPLAY
AUTOON
0:10
ON
0:15
ON
0:09
Front left hand
cooking zone
Rear right hand
cooking zone
Front right hand
cooking zone
Rear left hand
cooking zone
Cooking zone indicator
ON: on
AUTO: automatic cooking
programmes
Indicatore durata
di cottura programmata
ON
0:15
ON
0:10
ONON
ON/OFF
button
CONTROL PANEL LOCK button
CONTROLS LOCKED indicator light
FRONT LEFT HAND
COOKING ZONE
REAR LEFT HAND
COOKING ZONE
DISPLAY AREA
REAR RIGHT HAND
COOKING ZONE
FRONT RIGHT HAND
COOKING ZONE

GB
19
Technical description of the cooking zones
Halogen heating elements
This type of element emits heat via radiation from the halogen lamp it contains. It has similar properties to a gas
burner: this type of element is easy to control and reaches set temperatures quickly, allowing you to actually
see the power it is providing.
Radiant heatin elements
This type of element is composed of a series of coils, which allows heat to be distributed evenly at the base of
the cookware so that all slow-flame cooking may be performed successfully, for example stews, sauces or
reheated dishes.
Key:
H= single halogen cooking zone
R= single radiant cooking zone
DH = double halogen cooking zone
RO = radiant oval cooking zone
HOBS TVL 642 - TVL 642 IB
Cooking zone Wattage
Back right H 1200 W
Front right RO 1800 W – 1000 W
Front left R 600 W
Back left DH 2500 W – 1050 W
Maximium total wattage 6100 W

20
GB
The glue applied on the gaskets leaves traces of
grease on the glass. Before using the appliance, we
recommend you remove these with a special non-
abrasive cleaning product. During the first few hours
of use there may be a smell of rubber which will
disappear very quickly.
A few seconds after the hob is connected to the
electricity supply, a buzzer will sound. The hob may
now be switched on.
Switching the oven on for the first time
After the appliance has been connected to the
electricity supply, the first time it is switched on a
list of languages appears. To set the desired
language select it using the and buttons at the
side of the display. The character in bold indicates
which language has been selected. To confirm press
the OK button.
Once the selection has been made, the display will
show the following parameters:
LANGUAGELanguage selection
KEY TONES Keypad volume adjustment
ONTRASTontrast adjustment
FINE TUNINGPower level adjustment (6 or 12)
TIMERTimer setting function
EXIT Exit the main menu
Key tone
Enables the volume of the control panel to be
adjusted.
To set the desired level, select a value using the
and buttons at the side of the display and press the
OK button to confirm. There are 3 available options:
OFF volume off (although the buzzer remains active).
MIN: minimum volume.
MAX: maximum volume.
Contrast
Enables the contrast of the display to be adjusted.
To set the desired brightness level, select a value
using the and buttons at the side of the display
and press the OK button to confirm. There are 6
different brightness levels to choose from.
Fine tunin
Enables the number of the power level for each
cooking zone to be adjusted.
To set the desired level, select a value using the
and buttons at the side of the display and press
the OK button to confirm. There are 2 available
options:
6: the power indicator will be divided into 6 equal
parts.
12: the power indicator will be divided into 12 equal
parts.
Timer
Enables the timer to be set independently of the
cooking zone operation. Adjust the minutes by pressing
the and buttons and press OK to confirm.
The timer begins counting down immediately. When
the set time period has elapsed a buzzer will sound
(for 1 minute).
During the setting process, press the and
buttons at the side of the display to reset the time
value to zero.
The modification of the general operating
parameters of the hob may only take place when the
hob is switched on and the buttons
at the side of the display are not lit up. Press the
and buttons at the side of the display to access
the options detailed above.
Switching on the hob
To switch the hob on, press and hold the button
for approximately one second.
Switching on the cooking zones
Each cooking zone is controlled by a device
consisting of two buttons ( and ) at the side of
the power level indicator.
Press the button to activate the hotplate, then
set the power to the required level using the
and buttons.
To set the power to maximum, hold down the
button briefly.
Start-up and use
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: