Sime ECOMAXI 260 ErP User manual

SCALDABAGNO A POMPA DI CALORE
HEAT PUMP BOILER
CALENTADOR DE AGUA CON BOMBA DE CALOR
CHAUFFE-EAU À POMPE DE CHALEUR
ECOMAXI 260 ErP
Codice –code –cód. 8115820
ECOMAXI 260 S ErP
Codice –code –cód. 8115821
Manule codice - Manual code - Manual código 6328408

SOMMARIO
1Introduzione 3
1.1 I prodotti............................................................................... 3
1.2 Esclusione di responsabilità .............................................. 3
1.3 Diritto d’autore.................................................................... 3
1.4 Principio di funzionamento............................................... 4
1.5 Versioni e configurazioni ................................................... 5
2Movimentazione e trasporto 5
3Caratteristiche costruttive 7
3.1 Caratteristiche tecniche................................................... 8
4Informazioni importanti 11
4.1 Conformità ai regolamenti europei ............................. 11
4.2 Grado di protezione degli involucri .............................. 11
4.3 Limiti di impiego................................................................ 11
4.4 Limiti di funzionamento ................................................... 11
4.5 Informazioni sul refrigerante utilizzato........................... 11
4.6 Regole fondamentali di sicurezza................................. 12
5Installazione e collegamenti 12
5.1 Predisposizione del luogo di installazione.................... 12
5.2 Collegamento ventilazione aria.................................... 13
5.2.1 Installazione particolare.............................................. 14
5.3 Fissaggio e collegamenti................................................ 15
5.4 Collegamenti Idraulici ..................................................... 15
5.4.1 Collegamento dello scarico condensa .................. 17
5.5 Integrazione con impianto solare ................................. 17
5.6 Collegamenti elettrici...................................................... 18
5.6.1 Collegamenti remoti ................................................... 18
5.6.2 Modalità di connessione remota.............................. 19
5.7 Schema elettrico .............................................................. 20
6Messa in servizio 20
7Funzionamento e uso 20
7.1 Interfaccia utente ............................................................ 20
7.1.1 Pulsanti e display interfaccia ..................................... 21
7.1.2 Logica di funzionamento............................................ 22
7.1.3 Gestione base............................................................... 22
7.2 Funzionamenti particolari ............................................... 29
7.2.1 Lista parametri apparato ........................................... 31
8Manutenzione e pulizia 34
8.1 Ripristino dei dispositivi di sicurezza............................... 34
8.2 Controlli trimestrali ............................................................ 35
8.3 Controlli annuali................................................................ 35
8.4 Pulizia del filtro di areazione ........................................... 35
8.5 Anodi di magnesio........................................................... 35
8.6Svuotamento del boiler................................................... 36
9Ricerca guasti 36
10 Smaltimento 36
11 Garanzia 37
11.1 Garanzia............................................................................. 37
11.2 Condizioni .......................................................................... 37
11.3 Esclusioni e limitazioni ...................................................... 38
11.4 Diritti legali riservati........................................................... 39
12 Elenco centri assistenza 39
13 SCHEDA PRODOTTO 40

Manuale di installazione, uso e manutenzione
DOCUMENTO 6328408
3
1Introduzione
Il presente manuale d’installazione e
manutenzione è da considerarsi parte
integrante della pompa di calore (di seguito
chiamata apparato).
Il manuale deve essere conservato per i
futuri riferimenti fino allo smantellamento
dell’apparato. Esso è rivolto sia
all’installatore specializzato (installatori –
manutentori) che all’utente finale.
All’interno del manuale sono descritte le
modalità di installazione da osservare per un
corretto e sicuro funzionamento
dell’apparato e le modalità d’uso e
manutenzione.
In caso di vendita o passaggio
dell’apparecchio ad altro utente, il
manuale deve seguire l’apparecchio fino
alla sua nuova destinazione.
Prima di installare e/o utilizzare l’apparato,
leggere attentamente il presente manuale
di istruzioni ed in particolare il capitolo 4
relativo alla sicurezza.
Il manuale va conservato con
l’apparecchio e deve essere, in ogni caso,
sempre a disposizione del personale
qualificato addetto all’installazione ed alla
manutenzione.
All’interno del manuale vengono utilizzati i
seguenti simboli per trovare con maggiore
velocità le informazioni più importanti:
Informazioni sulla sicurezza
Procedure da seguire
Informazioni / Suggerimenti
1.1 I prodotti
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
La nostra azienda, da sempre attenta alle
problematiche ambientali, ha utilizzato
tecnologie e materiali a basso impatto
ambientale per la realizzazione dei propri
prodotti, nel rispetto degli standard
comunitari RAEE 2012/19/UE –RoHS
2011/65/UE.
1.2 Esclusione di responsabilità
La corrispondenza del contenuto delle
presenti istruzioni d’uso con l’hardware e il
software è stata sottoposta ad accurata
verifica. Ciò nonostante possono esservi
delle differenze; pertanto non ci si assume
alcuna responsabilità per la corrispondenza
totale.
Nell’interesse del perfezionamento tecnico,
ci riserviamo il diritto di effettuare modifiche
costruttive o dei dati tecnici in qualsiasi
momento. È pertanto esclusa qualsiasi
rivendicazione di diritto basata su
indicazioni, figure, disegni o descrizioni. Sono
fatti salvi eventuali errori.
Il fornitore non risponde di danni attribuibili
ad errori di comando, uso improprio, uso
non appropriato oppure dovuti a riparazioni
o modifiche non autorizzate.
ATTENZIONE: L’apparecchio può
essere utilizzato da bambini di
età non inferiore a 8 anni e da
persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali, o
prive di esperienza o della
necessaria conoscenza, purché
sotto sorveglianza oppure dopo
che lo stesso abbia ricevuto
istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad
esso inerenti.
I bambini non devono giocare
con l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione destinata ad
essere effettuata dall’utilizzatore
non deve essere effettuata da
bambini senza sorveglianza.
1.3 Diritto d’autore
Le presenti istruzioni d’uso contengono
informazioni protette dal diritto d’autore.
Non è ammesso fotocopiare, duplicare,
tradurre o registrare su supporti di memoria
le presenti istruzioni d’uso né integralmente
né in parte senza previa autorizzazione del
fornitore. Le eventuali violazioni saranno

Manuale di installazione, uso e manutenzione
4
DOCUMENTO 6328408
soggette al risarcimento del danno. Tutti i
diritti, inclusi quelli risultanti dal rilascio di
brevetti o dalla registrazione di modelli di
utilità sono riservati.
1.4 Principio di funzionamento
Le apparecchiature di questa serie sono in
grado di produrre acqua calda sanitaria
impiegando principalmente la tecnologia
delle pompe di calore. Una pompa di
calore è in grado di trasferire energia
termica da una sorgente a temperatura più
bassa ad una sorgente a temperatura più
alta e viceversa (utilizzando scambiatori di
calore).
L’apparato utilizza un circuito idraulico
formato da un compressore, un
evaporatore, un condensatore ed una
valvola di laminazione; all’interno del
circuito scorre un fluido/gas refrigerante
(vedere paragrafo 4.5).
Il compressore crea all’interno del circuito la
differenza di pressione che permette di
ottenere un ciclo termodinamico: esso
aspira il fluido refrigerante attraverso un
evaporatore, dove il fluido stesso evapora a
bassa pressione assorbendo calore, lo
comprime e lo spinge verso il condensatore
dove il fluido condensa ad alta pressione
rilasciando il calore assorbito. Dopo il
condensatore, il fluido attraversa la cosi
detta “valvola di laminazione” e perdendo
pressione e temperatura inizia a vaporizzare,
rientra nell'evaporatore ricominciando il
ciclo.
Fig. 1 –Principio di funzionamento
Il principio di funzionamento dell’apparato è
il seguente (Fig. 1):
I-II: il fluido refrigerante aspirato dal
compressore scorre all’interno
dell’evaporatore e nell’evaporare assorbe il
calore “ecologico” fornito dall’aria.
Al tempo stesso l’aria dell’ambiente è
aspirata dall’apparato grazie ad un
ventilatore; passando sulla batteria alettata
dell’evaporatore, l’aria cede il proprio
calore;
II-III: il gas refrigerante passa all’interno del
compressore e subisce un aumento di
pressione che comporta l’innalzamento
della temperatura; portandosi nello stato di
vapore surriscaldato;
III-IV: Nel condensatore il gas refrigerante
cede il suo calore all’acqua presente nel
serbatoio (boiler). Questo processo di
scambio fa sì che il refrigerante passi da
vapore surriscaldato allo stato liquido
condensando a pressione costante a
subendo una riduzione di temperatura;
IV-I: Il liquido refrigerante passa attraverso la
valvola di laminazione, perde bruscamente
sia pressione che temperatura e vaporizza
parzialmente riportandosi alle condizioni di
pressione e temperatura iniziale. Il ciclo
termodinamico può ricominciare.
Calore ecologico
condensatore
aria
evaporatore
ventilatore
compressore
valvola di
laminazione
serbatoio
Acqua fredda
Acqua calda
Calore di
origine elettrica

Manuale di installazione, uso e manutenzione
DOCUMENTO 6328408
5
1.5 Versioni e configurazioni
La pompa di calore è disponibile in due
versioni, con potenza termica 1.9 kW e
capacità 260 l.
Versione
Descrizione configurazione
260
Pompa di calore ad aria per
produzione di acqua calda
sanitaria
260 S
Pompa di calore ad aria per
produzione di acqua calda
sanitaria predisposta per
l’impianto solare.
2Movimentazione e trasporto
L’apparato è fornito in scatola di cartone(*).
Esso è fissato, mediante tre viti, su un pallet.
Per le operazioni di scarico utilizzare un
carrello elevatore o
un transpallet: è
opportuno che
questi abbiano una
portata di almeno
250 Kg.
L’apparato
imballato può
essere posto in
posizione
orizzontale sul lato
posteriore per
agevolare lo
svitamento delle viti di ancoraggio.
Le operazioni di disimballo devono essere
eseguite con cura al fine di non
danneggiare l’involucro dell’apparato se si
opera con coltelli o taglierini per aprire
l’imballo in cartone.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi
dell’integrità dell’unità. In caso di dubbio
non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al
personale tecnico autorizzato.
Prima di eliminare gli imballi, secondo le
norme di protezione ambientale in vigore,
assicurarsi che tutti gli accessori in dotazione
siano stati tolti dagli stessi.
ATTENZIONE: gli elementi di
imballaggio (graffe, cartoni,
ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in
quanto pericolosi per gli stessi.
(*) Nota: la tipologia di imballo potrebbe
subire variazioni a discrezione del
produttore.
Per tutto il periodo in cui l’apparato rimane
inattivo, in attesa della messa in funzione, è
opportuno posizionarlo in un luogo al riparo
da agenti atmosferici.
Posizioni consentite per trasporto e
movimentazione:

Manuale di installazione, uso e manutenzione
6
DOCUMENTO 6328408
ATTENZIONE: durante le fasi di
movimentazione e installazione
del prodotto non è consentito
sollecitare in alcun modo la
parte superiore in quanto non
strutturale.
ATTENZIONE: il trasporto in
orizzontale è consentito solo per
l’ultimo chilometro secondo
quanto indicato (vedi “Posizioni
consentite e movimentazione”)
facendo particolare attenzione
che nella parte inferiore del
boiler siano posizionati dei
supporti in maniera da non
gravare sulla parte superiore in
quanto non strutturale. Durante il
trasporto in orizzontale il display
deve essere rivolto verso l’alto.
Posizioni non consentite per trasporto e
movimentazione:
√
√

Manuale di installazione, uso e manutenzione
DOCUMENTO 6328408
7
3Caratteristiche costruttive
1
Pompa di calore.
2
Pannello di controllo.
3
Involucro in ABS goffrato.
4
Serbatoio (boiler) in acciaio con vetrificazione
secondo standard UNI (capacità 260 l).
5
Sonda superiore boiler.
6
Sonda inferiore boiler.
7
Ingresso ricarica refrigerante.
8
Ventilatore ricircolo aria prelevata
dall’ambiente.
9
Valvola di laminazione.
10
Evaporatore a pacco alettato ad alta
efficienza. La quantità di fluido immessa è
regolata tramite valvola termostatica.
11
Ingresso aria ventilazione (160 mm).
12
Uscita aria ventilazione (160 mm).
13
Compressore rotativo di tipo ermetico.
14
Anodo in magnesio sostituibile
15
Resistenza elettrica
16
Mandata condensatore
17
Ritorno condensatore
18
Anodo in magnesio sostituibile
19
Raccordo uscita acqua calda (1”G).
20
Predisposizione per ricircolo (¾”G)
21
Ingresso serpentino per solare termico
(1”1/4G; superfice di scambio 1 m2)
22
Scarico condensa (1/2”G).
23
Uscita serpentino per solare termico (1”1/4G;
superficie 1 m2)
24
Raccordo collegamento ingresso acqua
fredda (1”G).
25
Isolamento in poliuretano da 50 mm.
26
Pressostato di sicurezza a riarmo automatico.
27
Filtro aria in ingresso
28
Predisposizione per pozzetti porta sonda ½”G
1
6
11
10
9
2
8
18
25
24
16
14
5
4
15
12
22
19
23
20
21
17
3
27
7
13
26
28

Manuale di installazione, uso e manutenzione
8
DOCUMENTO 6328408
3.1 Caratteristiche tecniche
Descrizioni
u.m.
ECOMAXI 260 ErP
ECOMAXI 260 S ErP
Potenza termica resa funzionamento a PDC
kW
1.82
1.82
Potenza termica totale
kW
3.4
3.4
Tempo di riscaldamento (1)
h:m
10:14
10:14
Tempo di riscaldamento in modalità BOOST (1)
h:m
5:06
5:06
Dispersioni serbatoio
W
70
71
Dati elettrici
Alimentazione
V
1/N/230
Frequenza
Hz
50
Grado di protezione
IPX4
Assorbimento max. PDC
kW
0.53
0.53
Assorbimento medio
kW
0.43
0.43
Assorbimento massimo resistenza + PDC
kW
2.03
2.03
Potenza resistenza elettrica
kW
1.5
1.5
Corrente massima in PDC
A
2.4
2.4
Protezione sovracorrente richiesta
A
Fusibile 16A T / Interruttore automatico 16A,
caratteristica C (da prevedere in fase di
installazione su impianto di alimentazione)
Protezione interna
Singolo termostato di sicurezza a riarmo
manuale su elemento resistivo
Condizioni di funzionamento
Temperatura min÷max aria ingresso pompa di
calore (U.R. 90%)
°C
-7÷38
Temperature min÷max locale di installazione
°C
5÷38
Temperature di esercizio
Temperatura massima impostabile in PDC
ciclo ECO
°C
56
56

Manuale di installazione, uso e manutenzione
DOCUMENTO 6328408
9
Descrizioni
u.m.
ECOMAXI 260 ErP
ECOMAXI 260 S ErP
Temperatura massima impostabile in ciclo
AUTOMATICO
°C
70
70
Compressore
Rotativo
Protezione compressore
Disgiuntore termico a riarmo automatico
Protezione su circuito termodinamico
Pressostato di sicurezza a ripristino automatico
Ventilatore
Centrifugo
Diametro bocca espulsione
mm
160
Numero di giri
RPM
1650÷2100
Portata aria nominale
m3/h
350÷500
Prevalenza max. disponibile
Pa
200
Protezione motore
Disgiuntore termico interno a riarmo automatico
Condensatore
Avvolto esternamente non a contatto con
l’acqua
Refrigerante
R134a
Carica
g
900
900
Accumulo acqua
Capacità effettiva accumulo acqua
l
255
248
Quantità max. acqua utilizzabile Vmax (3)
l
342
342
Serpentino per sistema solare termico
m2
Non presente
1.0 m2
Serpentino per sorgente ausiliaria di
riscaldamento
m2
Non presente
Non presente
Protezione catodica
mm
1 x anodo Mg
Ø26x250
1 x anodo Mg
Ø26x250
1 x anodo Mg Ø26x250
1 x anodo Mg Ø26x400

Manuale di installazione, uso e manutenzione
10
DOCUMENTO 6328408
Descrizioni
u.m.
ECOMAXI 260 ErP
ECOMAXI 260 S ErP
Isolamento
50 mm di schiuma P.U. ad alta densità
Sbrinamento
Attivo con valvola Hot gas
Dimensioni
mm
H2000 ø600
ømax. 650
H2000 ø600
ømax. 650
Peso di trasporto
Kg
98.6
115.2
Potenza sonora all’interno Lw(A) (4)
dB(A)
56
56
Ciclo di automatico di sanificazione anti
legionella (5)
SI
SI
Pressione massima di esercizio
Bar
7
7
(1) Temperatura dell’aria in ingresso 7°C (6°C), temperatura ambiente stoccaggio boiler 20°C, riscaldamento
acqua da 10°C a 55°C, (secondo UNI EN 16147-2011)
(2) Misure secondo UNI EN 12897-2006
(3) Misure secondo UNI EN 16147-2011
(4) Misure secondo EN 12102-2013
(5) Attivazione automatica ogni 30 giorni di funzionamento

Manuale di installazione, uso e manutenzione
DOCUMENTO 6328408
11
4Informazioni importanti
4.1 Conformità ai regolamenti europei
Il presente apparato è un prodotto
destinato all’uso domestico conforme alle
seguenti direttive europee:
Direttiva 2011/65/UE riguardante la
restrizione all’uso di determinate
sostanze pericolose nella
apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RoHS);
Direttiva 2014/30/UE compatibilità
elettromagnetica (EMC);
Direttiva 2014/35/UE bassa Tensione
(LVD);
Direttiva 2009/125/CE progettazione
ecocompatibile.
4.2 Grado di protezione degli involucri
Il grado di protezione dell’apparato è IPX4.
4.3 Limiti di impiego
DIVIETO: questo prodotto non è
stato progettato, né è da
intendersi come tale, per l'uso in
ambienti pericolosi (per presenza
di atmosfere potenzialmente
esplosive - ATEX o con livello IP
richiesto superiore a quello
dell’apparecchio) o in
applicazioni che richiedono
caratteristiche di sicurezza (fault-
tolerant, fail-safe) quali possono
essere impianti e/o tecnologie di
supporto alla vita o qualunque
altro contesto in cui il
malfunzionamento di una
applicazione possa portare alla
morte o a lesioni di persone o
animali, o a gravi danni alle cose
o all'ambiente.
NOTA BENE: se l’eventualità di un
guasto o di un’avaria del
prodotto può causare danni (alle
persone agli animali ed ai beni)
è necessario provvedere ad un
sistema di sorveglianza
funzionale separato dotato di
funzioni di allarme al fine di
escludere tali danni. Occorre
inoltre predisporre l’esercizio
sostitutivo!
4.4 Limiti di funzionamento
Il prodotto in oggetto serve esclusivamente
al riscaldamento di acqua calda per usi
sanitari entro i limiti di impiego previsti
(paragrafo 3.1).
L'apparecchio può essere installato e
attivato per l'uso previsto unicamente in
sistemi chiusi di riscaldamento conformi alla
EN 12828.
NOTA BENE: il costruttore declina
ogni responsabilità nel caso di
utilizzi diversi da quello per cui
l’apparato è stata progettata e
per eventuali errori di
installazione o usi impropri
dell’apparecchio.
DIVIETO: è vietato l’utilizzo del
prodotto per scopi differenti da
quanto specificato. Ogni altro
uso è da considerarsi improprio e
non ammesso.
NOTA BENE: in fase di
progettazione e costruzione degli
impianti vanno rispettate le
norme e disposizioni vigenti a
livello locale.
4.5 Informazioni sul refrigerante
utilizzato
Questo prodotto contiene gas fluorurati ad
effetto serra inclusi nel protocollo di Kyoto.
Non liberare tali gas nell’atmosfera.
Tipo di refrigerante: HFC-R134a.
NOTA BENE: le operazioni di
manutenzione e smaltimento
devono essere eseguite solo da
personale qualificato.

Manuale di installazione, uso e manutenzione
12
DOCUMENTO 6328408
4.6 Regole fondamentali di sicurezza
l’utilizzo del prodotto deve essere
effettuato da persone adulte;
non aprire o smontare il prodotto
quando questo è alimentato
elettricamente;
non toccare il prodotto se si è a piedi
nudi e con parti del corpo bagnate o
umide;
non versare o spruzzare acqua sul
prodotto;
non salire con i piedi sul prodotto, sedersi
e/o appoggiarvi qualsiasi tipo di
oggetto.
5Installazione e collegamenti
ATTENZIONE: l’installazione, la
messa in servizio e la
manutenzione del prodotto
devono essere eseguite da
personale qualificato e
autorizzato. Non tentare di
installare il prodotto da soli.
5.1 Predisposizione del luogo di
installazione
L'installazione del prodotto deve avvenire in
un luogo idoneo, ossia tale da permettere le
normali operazioni di uso e regolazione
nonché le manutenzioni ordinarie e
straordinarie.
Occorre pertanto predisporre lo spazio
operativo necessario facendo riferimento
alle quote riportate in Fig. 2.
Fig. 2 –Spazi minimi
Modello
X1
X2
X3
Y1
mm
mm
mm
mm
ECOMAXI
260-260 S ErP
650
650
200
300
Il locale deve inoltre essere:
dotato delle adeguate linee di
alimentazione idrica e di energia
elettrica;
predisposto per la connessione dello
scarico dell’acqua di condensa;
predisposto con adeguati scarichi per
l’acqua in caso di danneggiamento del
boiler o intervento della valvola di
sicurezza o rottura di tubazioni/raccordi;
dotato di eventuali sistemi di
contenimento in caso di gravi perdite
d'acqua;
sufficientemente illuminato
(all’occorrenza);
avere un volume non inferiore ai 20 m3;
protetto dal gelo e asciutto.
ATTENZIONE: per evitare la
propagazione delle vibrazioni
meccaniche, non installare
l’apparato su solai con travi in
legno (ad es. in soffitta).
X3
Y1
X2X1
≥500 kg

Manuale di installazione, uso e manutenzione
DOCUMENTO 6328408
13
Esterno
5.2 Collegamento ventilazione aria
La pompa di calore necessita, oltre agli
spazi indicati nel paragrafo 5.1, di
un’adeguata ventilazione d’aria.
Realizzare un canale d’aria dedicato come
indicato nella figura che segue (Fig. 3).
E’ importante garantire un’adeguata
areazione del locale che contiene
l’apparecchio. Una soluzione alternativa è
indicata nelle figure che seguono (Fig.4 e
5): essa prevede una seconda
canalizzazione che preleva l’aria
dall’esterno anziché direttamente dal
locale interno.
Fig. 4 –Esempio collegamento doppia
canalizzazione
Eseguire l’installazione di ogni canale d’aria
facendo attenzione che questo:
Fig. 3 –Esempio di collegamento scarico
aria
Fig. 5 –Esempio collegamento doppia
canalizzazione su uscite posteriori (optional)
Esempio A
Esempio B

Manuale di installazione, uso e manutenzione
14
DOCUMENTO 6328408
non gravi con il suo peso sull’apparato
stessa;
consenta le operazioni di manutenzione;
sia adeguatamente protetto per evitare
intrusioni accidentali di materiali all’interno
dell’apparato stessa;
non superi la lunghezza max consigliata di 6
metri (tubo Ø160 con 2 raccordi a gomito
90°)
la perdita di carico totale massima ammessa
per tutti i componenti, passanti per
montaggio su parete esterna inclusi, nel
sistema di tubazioni non sia superiore ai 200
Pa.
Durante il funzionamento la
pompa di calore tende ad
abbassare la temperatura
dell'ambiente se non viene
eseguita la canalizzazione d’aria
verso l’esterno.
In corrispondenza del tubo di
espulsione dell’aria verso
l’esterno deve essere previsto il
montaggio di un’adeguata
griglia di protezione allo scopo di
evitare la penetrazione di corpi
estranei all’interno dell’apparato.
Per garantire le massime
prestazioni del prodotto la griglia
deve essere selezionata tra
quelle a bassa perdita di carico.
Per evitare la formazione di
acqua di condensa: isolare le
tubazioni di espulsione aria e gli
attacchi della copertura aria
canalizzata con un rivestimento
termico a tenuta di vapore di
spessore adeguato.
Se ritenuto necessario per
prevenire i rumori dovuti al flusso
montare silenziatori.
Dotare le tubazioni, i passanti
parete e gli allacciamenti alla
pompa di calore con sistemi di
smorzamento delle vibrazioni.
ATTENZIONE: il funzionamento
contemporaneo di un focolare a
camera aperta (ad es. caminetto
aperto) e della pompa di calore
provoca una pericolosa
depressione nell’ambiente. La
depressione può provocare il
riflusso dei gas di scarico
nell’ambiente.
Non mettere in funzione la
pompa di calore insieme ad un
focolare a camera aperta.
Mettere in funzione solo i focolari
a camera stagna (omologati)
con adduzione separata dell’aria
di combustione.
Mantenere a tenuta e chiuse le
porte dei locali caldaia che non
abbiano l’afflusso di aria di
combustione in comune con i
locali abitativi.
5.2.1 Installazione particolare
Una delle peculiarità dei sistemi di
riscaldamento a pompa di calore è
rappresentata dal fatto che tali unità
producono un considerevole
abbassamento della temperatura dell’aria,
generalmente espulsa verso l’esterno
dell’abitazione. L’aria espulsa oltre ad
essere più fredda dell’aria ambiente viene
anche completamente deumidificata, per
tale ragione è possibile reimmettere il flusso
d’aria all’interno dell’abitazione per il
raffrescamento estivo di ambienti o vani
specifici. L’istallazione prevede lo
sdoppiamento del tubo di espulsione al
quale sono applicate due serrande (“A” e
”B”) allo scopo di poter indirizzare il flusso
d’aria verso l’interno (Fig. 5a) o verso
l’esterno dell’abitazione (Fig. 5b).

Manuale di installazione, uso e manutenzione
DOCUMENTO 6328408
15
Fig. 5a –Esempio di installazione periodo
estivo
Fig. 5b –Esempio di installazione periodo
invernale
5.3 Fissaggio e collegamenti
Il prodotto deve essere installato su una
pavimentazione stabile, piana e non
soggetta a vibrazioni.
Fig. 6 –Misure e ingombri
A
B
C
D
E
F
G
650
2000
600
160
1394
1190
1085
H
I
J
K
L
M
N
980
860
275
68
150
380
195
O
P
Q
R
337,5
10
5.4 Collegamenti Idraulici
Collegare la linea di alimentazione d’acqua
fredda e la linea in uscita negli appositi
punti di allacciamento (Fig. 7).
La tabella qui sotto riporta le caratteristiche
dei punti di allacciamento.
A
ØD
C
N
ØP
B
L
O
M
K
J
I
H
E
G
F
Esterno
Vano
interno
Serranda “A”
chiusa
Serranda “B”
aperta
Esterno
Vano
interno
Serranda “A”
aperta
Serranda “B”
chiusa
Uscita aria
Ingresso aria

Manuale di installazione, uso e manutenzione
16
DOCUMENTO 6328408
Pos.
Descrizione
Raccordo/foro
Ingresso acqua fredda
1”G
Uscita acqua calda
1”G
Scarico condensa
½”
Ricircolo
¾”G
Serpentino per solare
termico
1”1/4G
Pozzetto porta sonda
(solo sui modelli ove
previsto)
½”G
Fig. 7 –Collegamenti idraulici
La figura che segue (Fig. 8) illustra un
esempio di collegamento idraulico.
Fig. 8 –Esempio impianto idrico
Fig. 8a - Esempio di valvola di sicurezza serie
pesante
NOTA BENE: sull'ingresso
dell'acqua fredda è obbligatorio
installare un filtro impurità.
L’apparecchio non deve operare
con acque di durezza inferiore ai
12°F, viceversa con acque di
durezza particolarmente elevata
(maggiore di 25°F), si consiglia
l’uso di un addolcitore,
opportunamente calibrato e
monitorato, in questo caso la
durezza residua non deve
scendere sotto i 15°F.
Ingresso acqua;
Valvola intercettazione;
Dispositivo termostatico di miscelazione automatico
Pompa di calore
Pompa ricircolo
Valvola di ritegno a molla
Uscita acqua calda
Valvola di sicurezza
Estremità ispezionabile della tubazione di scarico
Rubinetto di scarico
Vaso di espansione
alv
ola
Ingresso acqua
fredda
Connessione
al boiler
Connessione al
sifone di scarico

Manuale di installazione, uso e manutenzione
DOCUMENTO 6328408
17
NOTA BENE: il dispositivo contro
le sovra-pressioni deve essere
fatto funzionare regolarmente
per rimuovere i depositi di
calcare e per verificare che non
sia bloccato (Fig.8a).
NOTA BENE: per una corretta
installazione dell’apparecchio si
deve prevedere in ingresso
alimentazione un gruppo di
sicurezza idraulico conforme alla
norma UNI EN 1487:2002 e
comprendere almeno: un
rubinetto di intercettazione; una
valvola di ritegno un dispositivo
di controllo della valvola di
ritegno; una valvola di sicurezza;
un dispositivo d’interruzione di
carico idraulico (Fig. 8a).
NOTA BENE: il tubo di scarico
collegato al dispositivo contro le
sovra-pressioni deve essere
installato in pendenza continua
verso il basso e in un luogo
protetto dalla formazione di
ghiaccio (Fig. 8a).
ATTENZIONE: nel caso non venga
installato il vaso di espansione
bisogna assicurarsi che nella
linea di ingresso acqua fredda
non siano presenti valvole di non
ritorno.
ATTENZIONE: la pompa di calore
per la produzione di acqua
calda sanitaria è in grado di
riscaldare l’acqua ad oltre 60°C.
Per questo motivo, a protezione
delle ustioni, è necessario
installare un dispositivo
termostatico di miscelazione
automatico nella tubazione
acqua calda (Fig. 8).
5.4.1 Collegamento dello scarico condensa
La condensa che si forma durante il
funzionamento della pompa di calore,
fluisce attraverso un apposito tubo di
scarico (1/2”G) che passa all’interno del
mantello isolante e sbocca sulla parte
laterale dell’apparato.
Esso deve essere raccordato, mediante
sifone, ad un condotto in modo tale che la
condensa possa fluire regolarmente (Fig. 9a
o Fig. 9b).
Fig. 9a –Esempi di collegamento scarico
condensa mediante sifone
Fig. 9b –Esempio di collegamento scarico
condensa mediante sifone con
intercettatore acqua
5.5 Integrazione con impianto solare
La figura che segue (Fig. 10) illustra un
esempio di integrazione con impianto
solare.
≥ 60
Ø20
≥ 60
½”G

Manuale di installazione, uso e manutenzione
18
DOCUMENTO 6328408
Fig. 10–Esempio integrazione con impianto
solare
5.6 Collegamenti elettrici
Il prodotto è fornito già cablato per
l’alimentazione di rete. Esso è alimentato
attraverso un cavo flessibile e una
combinazione presa/spina (Fig. 11 e Fig. 12).
Per l’allacciamento alla rete è richiesta una
presa Schuko con messa a terra e
protezione separata.
ATTENZIONE: la linea di
alimentazione elettrica alla
quale l’apparato sarà collegata
deve essere protetta da un
adeguato interruttore
differenziale.
Il tipo di differenziale va scelto
valutando la tipologia dei
dispositivi elettrici utilizzati
dall’impianto complessivo.
Per l’allacciamento rete e i
dispositivi di sicurezza (ad es.
interruttore differenziale) attenersi
alla norma IEC 60364-4-41.
Fig. 11–Presa Schuko
Fig. 12 –Spina
apparecchio
5.6.1 Collegamenti remoti
L’apparato è predisposta per essere
collegata con altri sistemi energetici remoti
(fotovoltaico e solare termico).
L’interfaccia utente dispone di due ingressi
digitali aventi le seguenti funzioni:
Digitale 1: ingresso da solare termico.
Quando si chiude un contatto pulito tra i
morsetti 30 e 31 (cavo: fili
marrone/giallo) e la temperatura
dell'acqua misurata da NTC1 è
maggiore di SP8 la pompa di calore si
arresta ed il riscaldamento dell’acqua è
affidato al circuito dei pannelli solari, il
riavvio della pompa è dato dal rilascio
del contatto più il tempo impostato in
C13 o, immediatamente se la
temperatura della sonda bassa del
boiler è inferiore di SP8
Digitale 2: ingresso da fotovoltaico.
Quando si chiude un contatto pulito tra i
morsetti 31 e 32 (cavo: fili verde/bianco)
e la pompa di calore raggiungerà la
temperatura impostata in SP5 (
Ingresso acqua fredda
Pompa e accessori impianto solare
Collettori solari
Pompa di calore
Pompa ricircolo
Valvola di ritegno a molla
Rubinetto di scarico
Serpentino solare termico
Uscita acqua calda
alv
ola

Manuale di installazione, uso e manutenzione
DOCUMENTO 6328408
19
impostazione predefinita a 62°C) il
valore nominale della temperatura
dell’acqua calda viene alzato di 7°C. E’
possibile definire dalle impostazioni a
livello di parametro SP6 (esempio:
portando il valore da 62°C a 75°C) che
in presenza di energia elettrica
fotovoltaica sufficiente, il salto termico
da 62°C a 75°C venga effettuato dal
riscaldatore elettrico ad immersione (se
SP6 uguale a SP5 la resistenza non si
attiverà mai).
5.6.2 Modalità di connessione remota
Per il collegamento agli ingressi digitali
l’apparato è fornita con un cavo aggiuntivo
quadripolare già connesso alla scheda
elettronica dell’interfaccia utente (posto
all’interno dell’apparato Fig.14). I
collegamenti remoti verso gli eventuali
sistemi energetici sono a cura
dell’installatore qualificato (scatole di
connessione, morsetti e cavi di
collegamento).
Le figure che seguono illustrano un esempio
di connessione remota (Fig. 13 e Fig. 13a).
Fig. 13 –Esempio connessione remota
Fig. 13a –Dettaglio esempio connessione
remota
Per accedere al cavo quadripolare per
connessione remota è necessario rimuovere
la copertura superiore del boiler (vedi
paragrafo 8.1 Fig.18), e portare all’esterno il
cavo attraverso l’apposita feritoia già
presente sulla cover posteriore come
indicato in Fig. 14.
Fig.14 –Cavi per connessione remota
30 31 31 32
30 31 31 32
Digitale 1
Digitale 2

Manuale di installazione, uso e manutenzione
20
DOCUMENTO 6328408
5.7 Schema elettrico
Fig. 15 –Schema elettrico
6Messa in servizio
ATTENZIONE: verificare che
l’apparato sia stata connessa al
cavo di terra.
ATTENZIONE!: verificare che La
tensione di linea corrisponda a
quella indicata sulla targhetta
dell’apparato.
Per la messa in servizio procedere con le
seguenti operazioni:
riempire il boiler agendo sul rubinetto in
ingresso e verificare che non vi siano
perdite d'acqua da guarnizioni e
raccordi. Serrare i bulloni o i raccordi ove
necessario;
non superare la pressione massima
ammessa indicata nella sezione “dati
tecnici generali”;
controllare il funzionamento delle
sicurezze del circuito idraulico;
connettere la spina alla presa di
alimentazione;
all'inserimento della spina il boiler è in
stand-by, il display rimane spento, si
illumina il tasto di accensione;
premere il tasto di accensione
(consultare il paragrafo 7.1.3),
l’apparecchio si attiva in modalità
“ECO” (impostazione di fabbrica) dopo
5 minuti dalla pressione del tasto.
7Funzionamento e uso
La gestione del prodotto è affidata ad
un’interfaccia utente che consente di:
impostare il modo di funzionamento;
modificare i parametri di funzionamento;
visualizzare e gestire le eventuali
situazioni di allarme;
verificare lo stato delle risorse.
In seguito, con il termine
“accensione” si intende il
passaggio dallo stato di Stand-by
allo stato ON; con il termine
“spegnimento” si intende il
passaggio dallo stato ON allo
stato Stand-by.
In seguito, con il termine
“procedura avanzata” si intende
riferirsi a particolari procedure
dello strumento descritte nei
paragrafi relativi alla “gestione
avanzata”.
7.1 Interfaccia utente
L’interfaccia utente (Fig. 16) consente di
verificare e regolare il funzionamento
dell’apparato. Essa è dotata di un display e
dei seguenti pulsanti:
tasto On/Stand-by;
tasto SET;
tasto DOWN;
tasto UP.
Sonda 1: sonda superiore
Sonda 2: sonda inferiore
Sonda 3: sonda evaporatore
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Sime Heat Pump manuals
Popular Heat Pump manuals by other brands

Viessmann
Viessmann Vitocal 222-S Installation and service instructions for contractors

innovair
innovair Elite EIN13H2V32 manual

Daikin
Daikin EKHWS-BA3Z2 installation manual

York
York E4FH018 installation instructions

Goodman
Goodman PH 15 SEER Series Technical manual

Guardian
Guardian PLATINUM Series Installation & operation manual