Sisgeo S242SV30 User manual

Le informazioni contenute di seguito sono di
proprietà di SISGEO S.r.l. Questo documento è
soggetto a cambiamenti senza necessità di notifica
ed è soggetto a restituzione su richiesta. Nessuna
parte di uesto manuale di istruzione può essere
riprodotto in nessuna forma senza il permesso
scritto di SISGEO S.r.l.
The information contained herein is proprietary to
SISGEO S.r.l. This document is subject to change
without notification and is subject to return upon
request. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form without written permission
of SISGEO S.r.l.
Redatto da / ritten by Approvato DTE / Revised by
Inclinometri
Inclinometers
Manuale d’uso/Instruction manual
(09/05-Rev.4)

I
NDICE
C
ONTENTS
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l
II
1. INTRODUZIONE
APPLICAZIONI GEOTECNICHE …….……... 1-3
APPLICAZIONI STRUTTURALI………….…… 1-4
MODALITÀ ESECUTIVE………………….……… 1-4
ELABORAZIONE DELLE MISURE……..….… 1-5
2. TUBAZIONE INCLINOMETRICA
………………………………………………………………. 2-1
3. MODALITÀ D’INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE VERTICALE………………… 3-1
Materiale occorrente…………….….……….. 3-2
Montaggio tappo o valvola di
fondo………………………………………………….. 3-2
Montaggio tubi-manicotto..…..……….…. 3-4
Montaggio anelli magnetici………………… 3-8
Installazione tubazione telescopica…...3-11
Installazione colonna inclinometrica. 3-15
−Installazione in foro di sondaggio… 3-15
−Cementazione intercapedine tra
colonna inclinometrica e terreno…. 3-17
−Installazione in rilevato……………….. 3-20
INSTALLAZIONE ORIZZONTALE…………. 3-22
Realizzazione della trincea………….…… 3-22
Assemblaggio della tubazione……….… 3-23
Chiusura della trincea……………………… 3-23
. SONDA INCLINOMETRICA
SONDA INCLINOMETRICA
ORIZZONTALE……………………………….…..…. 4-1
CAVO DI COLLEGAMENTO…….……………... 4-4
CAVO VOLANTE………………………………….... 4-5
RICAMBI ED ACCESSORI……………………… 4-5
ACCESSORI RACCOMANDATI………………. 4-5
5. ESECUZIONE DELLE MISURE
GENERALITÀ…………………………………………. 5-1
ESECUZIONE DELLE MISURE
VERTICALI…………………………………………….. 5-4
MISURE SU DUE GUIDE………………………… 5-5
MISURE SU QUATTRO GUIDE………………. 5-6
ESECUZIONE DELLE MISURE
ORIZZONTALI………………………………………… 5-7
1. INTRODUCTION
GEOTECHNICAL APPLICATIONS…………... 1-3
STRUCTURAL APPLICATIONS.…………...… 1-3
MEASUREMENT PROCEDURES………...….. 1-4
MEASUREMENT PROCESSING….…………… 1-5
2. INCLINOMETER CASING
………………………………………………………………. 2-1
3. INSTALLATION PROCEDURE
VERTICAL INSTALLATION……………………… 3-1
Requested material…………………………... 3-1
Mounting grouting bottom valve or cap
onto inclinometer casing…………………….3-2
Tubes-coupling assembling…………….... 3-4
Magnetic rings mounting…………………… 3-8
Telescopic casing installation…….……….3-11
Inclinometer casing installation………. 3-15
−Borehole installation………………….... 3-15
−Grouting…….…………………………….….. 3-17
−Embankment installation…………….. 3-20
HORIZONTAL INSTALLATION…………….. 3-22
Preparing the trench ………………………. 3-22
Assembling the casing …………………... 3-22
Closing the trench……………………….…… 3-23
. INCLINOMETER PROBE
HORIZONTAL INCLINOMETER PROBE..… 4-1
OPERATING CABLE ………………………………. 4-4
FLYING CABLE………………………………………. 4-5
SPARE PARTS AND ACCESSORIES………. 4-5
RECOMMENDED ACCESSORIES……………. 4-5
5. TAKING MEASUREMENTS
GENERALITIES.……………………………………… 5-1
VERTICAL INCLINOMETER
MEASUREMENTS…………………………………….5-4
T O GROOVES MEASUREMENT…………… 5-5
FOUR GROOVES MEASUREMENT…………. 5-6
HORIZONTAL INCLINOMETER
MEASUREMENTS…………………………………... 5-7

I
NDICE
C
ONTENTS
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l
III
6. CENTRALINA C600
INFORMAZIONI GENERALI……………………. 6-1
PANNELLO FRONTALE…………………………… 6-1
Connettore segnali…………………………….. 6-2
Presa per carica batteria.………………….. 6-2
Interruttore on/off……………………………… 6-3
Selezione canale A/B…………………………. 6-3
CAVETTERIA A CORREDO…………………….. 6-3
ALIMENTAZIONE…………………………………… 6-3
ESECUZIONE DELLE MISURE………………… 6-4
7. MANUTENZIONE
MANUTENZIONE SONDA………………………. 7-1
MANUTENZIONE CAVO…………………………. 7-1
MANUTENZIONE CONNETTORI………….…. 7-2
MANUTENZIONE BATTERIA
CENTRALINE…………………………………….…….7-2
MANUTENZIONE CENTRALINA C6004…..7-2
SERVIZIO E RIPARAZIONE…………………… 7-3
Spedizione…………………………………………. 7-3
8. ELABORAZIONE DELLE MISURE
SIGNIFICATO DELLE MISURE………………. 8-1
CONTROLLO DEI DATI……………………………8-2
ELABORAZIONE DELLE MISURE…………… 8-3
Diagramma spostamenti totali-profondità
(inclinometri verticali)……………………….. 8-3
Diagramma azimut-profondità
(inclinometri verticali)……………………….. 8-6
Diagramma spostamenti orizzontali
locali-profondità (inclinometri fissi
verticali)………………….……………………….. 8-8
Diagramma azimut locali-profondità. 8-10
Diagramma spostamenti verticali locali-
distanza (inclinometri fissi)…………..… 8-11
Spostamenti orizzontali o verticali totali
(inclinometri fissi)………………………..… 8-12
INTERPRETAZIONE DELLE MISURE
ASSESTIMETRICHE DELLE COLONNE
INCLINO-ASSESTIMETRICHE……………… 8-16
CERTIFICATO DI CALIBRAZIONE………. 8-22
INCLI2……………………………………..………….. 8-22
6. C600 READOUT UNIT
GENERAL INFORMATION……………….……… 6-1
FRONT PANEL………………………………………… 6-1
Connectors…………………………………………. 6-2
Battery charger…………………………………..6-2
On/off switch……………………………………… 6-3
A/B channel switch..………………………….. 6-3
STANDARD CABLES………………………………. 6-3
PO ER SUPPLY……………………………………… 6-3
TAKING READINGS………………………………..6-3
7. MAINTENANCE
PROBE MAINTENANCE………………………….. 7-1
CABLE MAINTENANCE…………………………… 7-1
CONNECTORS MAINTENANCE……………… 7-2
READ OUT BATTERY MAINTENANCE……. 7-2
C6004 MAINTENANCE…………………………… 7-2
SERVICE AND REPAIR…………………………… 7-3
Shipment……………………………………………. 7-3
8. DATA PROCESSSING
MEANING OF MEASUREMENTS…………….. 8-1
DATA CHECK…………………………….…………… 8-2
DATA PROCESSING………………………………. 8-3
Displacement-depth diagram (vertical
inclinometrs)……………………………………….8-3
Azimuth-depth diagram (vertical
inclinometrs)……………………………………….8-6
Diagram horizontal local displacements
depth. (vertical in- place
inclinometers).…….…………………………… 8-8
Diagram local azimuth-depth …………. 8-10
Local vertical displacement distance
diagram. (In-place inclinometers)..… 8-11
Horizontal or vertical cumulative
displacement (in-place inclinometers) 8-12
SETTLEMENT DATA PROCESSING FOR
INCLINOMETER SETTLEMENT COLUMN.. 8-16
CALIBRATION SHEET…………………………... 8-22
INCLI2…………………………………………………… 8-22

I
NDICE
C
ONTENTS
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l
IV
9. BANCO DI CONTROLLO SONDA
INCLINOMETRICA VERTICALE
ESECUZIONE DELLE MISURE…………….. 9-2
CONTROLLO DELLO ZERO………………….. 9-2
CONTROLLO DELLA SCALA…………………. 9-4
10. SONDA SPIRALOMETRICA
MODALITÀ D’USO………………………………… 10-1
Attività preliminari…………………………… 10-2
Esecuzione misure…………………………… 10-2
Elaborazione delle misure………………… 10-3
11. SONDA INCLINOMETRICA VERTICALE
CON ASTE QUADRE PER
ORIENTAMENTO AZIMUTALE
METODO DI MISURA…………………………… 11-1
SONDA INCLINOMETRICA CON ASTE
QUADRE………………………………………………. 11-1
TESTA DI SUPERFICIE………………………… 11-2
ATTIVITÀ PRELIMINARI………………………. 11-4
ESECUZIONE MISURE……………….……….. 11-4
ELABORAZIONE MISURE…………………….. 11-5
12. INCLINOMETRO FISSO DI
PROFONDITÀ
STESURA CAVI……………………………………. 12-6
POSA IN OPERA DI EVENTUALI SCATOLE
DI DERIVAZIONE………………………………… 12-8
CABLAGGIO CAVI………………………………… 12-8
13. INCLINOMETRO FISSO ORIZZONTALE
REGOLAZIONE FINE……………………………. 13-3
INSTALLAZIONE BATTERIA INCLINOMETRI
FISSI ORIZZONTALI……………………………. 13-3
STESURA E CABLAGGIO CAVI……………. 13-8
1 . APPENDICI
9. VERTICAL INCLINOMETER PROBE
CALIBRATION FRAME
TAKING MEASUREMENTS….………………… 9-2
ZERO CONTROL…………………………………… 9-2
SCALE CONTROL…………………………………. 9-4
10. SPIRAL METER PROBE
OPERATING INSTRUCTION…………………. 10-1
Preliminary operation………………………. 10-2
Taking measurements……………………… 10-2
Data processing……………………………….. 10-3
11. VERTICAL INCLINOMETER PROBE
WITH SQUARE RODS FOR AZIMUTHAL
ORIENTATION
MEASURING METHOD…………………………. 11-1
INCLINOMETER PROBE………………………. 11-1
TOP ORIENTATION DEVICE………………… 11-2
PRELIMINARY ACTIVITIES………………….. 11-4
PERFORMING MEASUREMENT……………. 11-4
DATA PROCESSING…………………………….. 11-5
12. IN PLACE VERTICAL INCLINOMETERS
CABLE INSTALLATION………………………… 12-6
JUNCTION BOX INSTALLATION………….. 12-8
CABLES IRING…………………………………. 12-8
13. HORIZONTAL IN PLACE
INCLINOMETER
FINE TRIMMING….………………………………. 13-3
INSTALLATION OF HORIZONTAL IN PLACE
INCLINOMETER ….………………………………. 13-3
CABLES INSTALLATION AND IRING.. 13-8
1 . APPENDIXES
1.CONVENZIONE CONDUTTORI CAVI
ELETTRICI SONDA INCLINOMETRICA..14-1
2.TAVOLA MARCATURA CAVO
INCLINOMETRICO………………………..……14-2
3.MODULO BANCO DI CONTROLLO SONDA
INCLINOMETRICA…….…………………………14-3
4.MODULO RILEVAMENTO DATI DI
CONTROLLO INCLINOMETRO VERTICALE
ED ORIZZONTALE CON CENTRALINA
1.INCLINOMETER PROBE CABLES IRING
CODE.……………………….…………………………14-1
2.INCLINOMETER CABLE MARKING
TABLE………………………….………………..…….14-2
3.INCLINOMETER CALIBRATION FRAME
REPORT……………………………………………….14-4
4.CHECKING READINGS FORM OF
VERTICAL AND HORIZONTAL
INCLINOMETER ITH AUTOMATIC

I
NDICE
C
ONTENTS
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l
V
AUTOMATICA………………………………………14-5
5.MODULO RILEVAMENTO DATI
INCLINOMETRO VERTICALE ED
ORIZZONTALE CON CENTRALINA
MANUALE………………..…………………….……14-7
6.MODULO RILEVAMENTO DATI
INCLINOMETRO VERTICALE CON ASTE
QUADRE ……………….………………….…….….14-9
7.MODULO RILEVAMENTO DATI
INCLINOMETRO CON CENTRALINA
MANUALE ED INCLINOMETRO VERTICALE
CON ASTE QUADRE (0-200 m)…….….14-10
8.MODULO RILEVAMENTO DATI SONDA
SPIRALOMETRICA …………………….……. 14-18
9.MODULO RILEVAMENTO DATI
INCLINOMETRI FISSI…………..………… 14-20
10. SCHEMA DI INSTALLAZIONE DEL TUBO
INCLINOMETRICO VERTICALE….…… 14-21
11. SCHEMA DI INSTALLAZIONE DEL TUBO
INCLINOMETRICO ORIZZONTALE…. 14-22
READOUT……..……….……………………………14-6
5.MANUAL READINGS FORM OF VERTICAL
AND HORIZONTAL INCLINOMETER..….14-8
6.INCLINOMETRIC READINGS FORM FOR
CHECK BOREHOLE VERTICALITY…….…14-9
7.INCLINOMETER FORM FOR MANUAL
READINGS AND FOR CHECK BOREHOLE
VERTICALITY (0-200 m)………………..…14-10
8.SPIRAL METER READINGS FORM……14-18
9.IN PLACE INCLINOMETER READINGS
FORM…………………………………….…..………45-20
10. INSTALLATION SCHEME FOR VERTICAL
INCLINOMETER CASING……….….…… 14-21
11. INSTALLATION SCHEME FOR
HORIZONTAL INCLINOMETRIC
CASING…………………………………………. 14-22

1. I
NTRODUZIONE
1. I
NTRODUCTION
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
CHAPTER 1: INTRODUCTION

1. I
NTRODUZIONE
1. I
NTRODUCTION
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
1-1
Gli inclinometri trovano largo impiego
nell’ingegneria civile e geotecnica per il
controllo dei movimenti e delle
deformazioni dei terreni, nonché per la
determinazione delle variazioni di assetto
delle strutture.
I principali campi di applicazione sono:
•rilievo di movimenti orizzontali,
inclinazioni e cedimenti di fondazioni di
rilevati, dighe, scavi a cielo aperto,
ecc.;
•rilievo di inclinazioni di pile di ponti,
diaframmi, muri di contenimento e
strutture in genere;
•controllo della stabilità di gallerie e
strutture interrate.
I rilievi consistono nella misura della
variazione delle inclinazioni rispetto alla
verticale di punti significativi.
Dall’inclinazione, mediante integrazione
numerica, si risale agli spostamenti.
La configurazione di misura più diffusa
prevede che l’inclinometro (sonda
inclinometrica) sia calato entro un tubo
guida.
SISGEO ha sviluppato e produce sonde
inclinometriche di vario tipo: verticali,
orizzontali, removibili o fisse, e uipaggiate
con diversi sensori, nonché l’intera gamma
di accessori necessari per una corretta
esecuzione delle misure.
La strumentazione di base è composta dalle
seguenti parti principali:
1. tubo inclinometrico in alluminio o
ABS, a sezione circolare, provvisto di
uattro scanalature con funzione di guida
per la sonda inclinometrica. Consente le
misure in profondità o a distanza a varie
uote; riproduce le deformazioni della
massa di terreno così che le misure di
inclinazione siano rappresentative degli
effettivi movimenti. Mantiene costante il
riferimento azimutale delle misure grazie
alle uattro guide. Essi sono installati in fori
subverticali perforati attraverso la massa di
terreno, così che alcuni metri della parte
Inclinometers are widely used in civil
and geotechnical engineering to monitor
soil movements and structural
deformations.
The main applications are:
•monitoring slope and landslide
movements;
•monitoring subsurface lateral
movements, inclinations and
settlements of embankments, dams,
open cut excavations, etc.;
•monitoring the deflection of piles,
diaphragm, retaining walls and
structures.
Surveys consist of the measurement of the
variation in inclination with respect to the
vertical at specific elevations.
From the inclinations measurement it is
possible, through the use of numerical
integration methods, to evaluate the
displacement.
The measurement configuration most often
employed, involves the use of inclinometer
probe in a cased borehole
SISGEO has developed and produces
inclinometer probes equipped with various
sensors, with a full set of accessories for
the optimal performance of the readings.
The instrumentation consists of the
following principal components:
1. ABS or aluminium casing having four
grooves to obtain measurement at different
levels in depth. The casing embedded into
the ground follw the movements of the soil
means so that the probe can give a
measurement represent the real
movements of the probe kept in place by
means of the grooves.
They are installed into subvertical holes
drilled in the ground to be controlled so
that some meters of the lower part are into
the bedrock. They are also inserted into the
foundation structure reinforcing cage or
attached externally, or, in case of
embankment preinstalled during the
costruction.

1. I
NTRODUZIONE
1. I
NTRODUCTION
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
1-2
terminale siano in un substrato stabile;
oppure sono inseriti variamente orientati,
dalla verticale all’orizzontale, nell’armatura
della struttura di fondazione o attaccati
esternamente ad essa, e nel caso di
rilevati, preinstallati in fase di costruzione
del rilevato. Qualora siano previsti forti
cedimenti, si possono usare particolari
configurazioni della tubazione in grado di
sopportare e misurare cedimenti (colonna
inclino-assestimetrica).
La posizione iniziale è stabilita con una
serie di misure dette misure di zero; le
misure successive consentono di stabilire
l’entità e le velocità dei movimenti alle varie
profondità/distanze.
2. sonda inclinometrica, costituita da
un corpo metallico cilindrico provvisto di 2
carrelli che consentono di mantenere
costante l’orientamento azimutale della
sonda e uindi dei sensori contenuti. I
sensori, nel caso di sonde biassiali,
misurano l’inclinazione in due piani
ortogonali, uno dei uali è il piano delle
ruote dei carrelli ed è convenzionalmente
chiamato asse A mentre l’altro è chiamato
asse B. Le misure sono uindi puntuali,
riferite cioè ad una precisa uota/distanza
(generalmente ogni mezzo metro o due
piedi nei paesi anglosassoni).
3. il cavo di misura, serve per calare la
sonda in profondità e per effettuare il
collegamento elettrico. E’ armato con un
cavo ed una treccia in acciaio inox per
evitare l’allungamento, ed è provvisto di
tacche tattili ogni 0,5 o 2 piedi così che
l’operatore non debba distrarre la vista
dalla centralina di misura.
4. La centralina di misura, permette di
rilevare i valori inclinometrici alle varie
uote nella forma più idonea per
l’elaborazione. Può essere più o meno
sofisticata con possibilità di registrare in
una memoria i dati.
Per una corretta esecuzione delle misure
sono inoltre consigliabili i seguenti
accessori:
•Sonda di prova (o sonda testimone),
In these applications, in case of large
settlements, it can be used particular
casing configurations which allow to
measure settlements (inclino-settlement
column).
The initial position is established with a
series of measures called zero readings
and the following measurements enable to
establish the entity and the movements
speed at various depths/distances.
2. Inclinometer probe is made by a
stainless steel cylindrical body equipped
with 2 wheel carriages to ensure good
tracking in any kind of grooved casing. The
servoinclinometer sensor measure the
inclination in two orthogonal plans one
beeing the plane of the inclinometer wheels
along the so called A axis while the
orthogonal one is called B axis.
The measure are “spot” i.e. referred to a
specific depth that is generally 0,5 m or 2
feets.
3. Control cable to lower the probe into
the casing and to provide the electric
connection with the readout. It is made
with stainless steel stress members and
with tactile marks every 0,5 m or 2 feets
vulcanized on the cable jacket.
4. Readout unit to take the inclinometer
reading at different depth in the proper way
for data processing. They can be indicators
or datalogger able to record data into a
memory. In addition the following
accessories are required to assure correct
readings:
•A dummy probe to check the correct
installation and operation of the casing
before lowering the measuring probe.
•A spiral probe to survey twisting of
casings. Twisting may be due to casing
extrusion, imperfect alignment of casing
sections (connected by means of
couplings), or operations to remove
drilling tubes.
•Probe calibration frame to check the
calibration of the probe.

1. I
NTRODUZIONE
1. I
NTRODUCTION
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
1-3
per la verifica della corretta posa e agibilità
della tubazione inclinometrica, prima
dell’introduzione della sonda di misura;
•Spiralometro per il rilievo dell’angolo
di spiralatura, o di torsione, delle guide
dei tubi inclinometrici. Tale spiralatura
è dovuta sia al processo di costruzione
dei tubi, sia al non perfetto
allineamento dei vari spezzoni di tubo
(uniti per mezzo di manicotti), nonché
alle operazioni di recupero dei
rivestimenti provvisori del foro di
sondaggio usati durante la
perforazione;
•banco di controllo della taratura
della sonda inclinometrica.
Nel caso si voglia avere la misura delle
inclinazioni di alcuni punti significativi in
modo continuo e magari automatico,
vengono installati entro la tubazione
inclinometrica un certo numero di
inclinometri fissi. Si tratta di sonde
analoghe a uelle removibili tranne per il
passo dei carrelli guida che generalmente è
di 1 metro. I sensori utilizzati sono gli stessi
usati per le sonde removibili; la versione
orizzontale è disponibile solo con sensore
monoassiale.
Un’altra variante della strumentazione base
è costituita dalle sonde per la misura
della verticalità ed orientamento dei
fori di perforazione.
In tal caso una sonda inclinometrica priva
di ruote ma provvista di centratori viene
calata nel foro mediante aste uadre che
consentono di mantenere il riferimento
azimutale.
APPLICAZIONI GEOTECNICHE
Le applicazioni geotecniche sono
rappresentate generalmente dal rilievo di
movimenti orizzontali del terreno (più
raramente anche verticali, in tal caso
usando sonde inclinometriche orizzontali)
dovuti a eventi naturali uali frane,
smottamenti, ecc.
I rilievi possono essere effettuati ad
intervalli prefissati utilizzando attrezzature
removibili (sonde inclinometriche), o
hen it is needed to have the inclination
measurements in automatic and continuous
way inside the inclinometer casing, a
certain number of in place inclinometers
are installed. They are made of torpedoes
generally with a wheel interaxis of one
meter, equipped with the same type of
sensor used for the inclinometer probes.
The horizontal version is available only with
monoaxial sensor.
Another application of inclinometer is to
measure verticality of borehole during
drilling. The instrument is made by a
probe without wheels with a centering ring
that is lowered into the borehole by means
of square section rods to maintain the
orientation into the plane.
GEOTECHNICAL APPLICATIONS
Geotechnical applications generally
involve measurements of horizontal
movements and although rarely, of vertical
(in this case horizontal probes are used)
movements caused by natural events such
as landslides, landslips, etc.
Measurements are made using either
removable equipment (inclinometer probes)
or fixed in place inclinometers, positioned
along special inclinometer casing.
Measurements with the removable probe
are taken whenever readings along the
entire casing length are required, and
whenever deformations are significant and
slowly developing in time.
However, when soil movements must be
automatically monitored or detected on real
time, in place probes should be used. They
may be connected to an automatic data
acquisition system, if necessary completed
by alarm devices. Measurements with
removable probe should be taken first in
order to define the most suitable measuring
depths for in place probes. This enables
better interpretation of the phenomena in
progress.
STRUCTURAL APPLICATIONS
Inclinometer measurements applied to
structural behaviour monitoring will

1. I
NTRODUZIONE
1. I
NTRODUCTION
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
1-
impiegando inclinometri fissi. Si utilizzano
sonde removibili laddove sia necessario
disporre di letture per tutta la lunghezza dei
tubi, e i movimenti del terreno siano di
notevole entità e di decorso lento nel
tempo. Se i movimenti del terreno devono
essere controllati con osservazioni molto
fre uenti o in forma automatica, si ricorre
agli inclinometri fissi, collegati
eventualmente ad un sistema di
ac uisizione dati automatico, che può
anche prevedere la generazione di segnali
di allarme. In uesto caso, prima del
posizionamento degli inclinometri fissi, è
necessario procedere a letture ripetute con
la sonda removibile per identificare
accuratamente i livelli di misura più
convenienti ai fini della corretta
interpretazione dei fenomeni in atto.
APPLICAZIONI STRUTTURALI
Le misure inclinometriche finalizzate al
controllo strutturale comportano la
determinazione dell’inclinazione di
strutture, edifici, monumenti, ecc.
Esempi tipici di applicazione sono:
•il controllo dei cedimenti di costruzioni
esistenti indotti da scavi o, più in
generale, da subsidenza del terreno;
•il rilievo dell’inclinazione di pile di ponti e
strutture in genere;
•il controllo dell’inclinazione di
monumenti, causati da cedimenti
differenziali a seguito di abbassamenti
del livello freatico, eventi sismici, ecc.
Anche in uesto caso, è possibile procedere
ad osservazioni fre uenti, installando
inclinometri fissi o clinometri collegati ad un
sistema automatico di ac uisizione dati,
eventualmente in grado di generare segnali
di allarme.
MODALITÀ ESECUTIVE
Le misure della sonda inclinometrica
sono riferite tutte ad una lettura iniziale
detta di zero, nel corso della uale viene
anche normalmente verificata l’eventuale
spiralatura delle guide. Le misure sono
eseguite due volte alle diverse uote,
ruotando la sonda di 90°, per annullare gli
determine the inclination of structures,
buildings, large constructions, etc.
Significant examples of applications are:
•monitoring of structure settlement due
to excavations or land subsidence;
•monitoring the deflection of piers and
structures in general;
•monitoring of stability of existing
buildings due to differenctial settlement
deriving from water level variation,
seismic events, etc.
In this type of application, as in the
geotechnical case, it is possible to obtain
very frequent recordings by installing in
place inclinometer probes, connected to an
automatic data acquisition system
equipped, if required, with alarm devices.
MEASUREMENT PROCEDURES
In general, inclinometer
measurementsare all related to the initial
reading (zero reading), It is advisable
during the zero reading execution to survey
the casing spiraling. The initial reading
consists of four measuring cycles: at each
cycle the probe is rotated 90° to minimize
systematic errors.
Readings with the removable unit can be
made either lowering the probe to the
bottom or raising to the top of the casing at
0,5 or 1 m intervals.
Readings using removable or in place
probe, should be referred either to the top
of the inclinometer casing (whose position
is determined by optical measurements) or
to the bottom (assumed to be stationary).
Accuracy of inclinometer reading depends
both on the quality of the instrumentation
employed and, above all, on the
measurement procedure, which shall lead
to two different types of errors: systematic
or accidental.
In detail, systematic errors should be
caused by:
•sensitivity variation of the measuring
equipment (temperature drift and aging

1. I
NTRODUZIONE
1. I
NTRODUCTION
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
1-5
errori sistematici.
Le determinazioni con sonde removibili
possono essere effettuate sia in discesa che
in salita, con passo di 0,5 m o 1 m.
Sia nel caso di sonde removibili, sia in
uello di sonde fisse, le letture possono
essere riferite alla testa della tubazione
inclinometrica (la cui posizione è
determinata con misure ottiche) oppure al
fondo (considerato ancorato o comun ue
solidale al substrato stabile).
L’accuratezza delle misure inclinometriche
dipende sia dalla ualità della
strumentazione che, in particolare, dalla
ualità dell’esecuzione delle misure. Ad
esse, infatti, sono associabili due distinte
categorie di errori: sistematici e accidentali.
In particolare sono causa di errori
sistematici:
•la variazione della sensibilità delle
apparecchiature di misura (derive di
temperatura e invecchiamento dei
sensori);
•la variazione dell’assetto dei sensori
inclinometrici, dovuta alla costruzione
meccanica dello strumento;
•la variazione dei valori di zero dei
sensori stessi;
•gli errori dovuti alla spiralatura delle
tubazioni.
Sono causa di errori accidentali:
•la variazione dell’assetto della sonda
dovuto a variazioni di tolleranza
meccanica tra ruote e guide, a causa di
depositi, incrostazioni, giunti, ecc.;
•la scarsa precisione nella determinazione
della uota della sonda.
ELABORAZIONE DELLE MISURE
La deformata del tubo inclinometrico
installato nel terreno viene descritta con
riferimento ad un sistema di coordinate
polari (modulo ed azimut). E’ anche
possibile utilizzare altri sistemi di
riferimento, per esempio un sistema di
coordinate cartesiane x-y.
of sensors);
•change of the mechanical position of the
inclinometer transducers inside the
probe body;
•variation of the sensor zero offset;
•twisting of casings.
Accidental errors should be caused by:
•variation of the probe positioning, due to
mechanical tolerance variations affecting
wheels and grooves, caused by dirt,
deposits, coupling, joints, etc;
•inaccuracy in determining the probe
depth.
MEASUREMENT PROCESSING
In general the deflection curve of
inclinometer casing is described with
reference to a polar coordinate system
(modulus and azimuth). However it is
possible to use other reference system,
such as the x-y Cartesian co-ordinate
system.
Data processing, carried out by a personal
computer equipped with a special software,
purposely developed by SISGEO, shall be of
the following three types:
•cumulative: providing the actual profile
of the casing according to the three
coordinate axis;
•incremental: with reference to a
previous reading; this is the most
common type of processing. the
displacements of the inclinometer casing
is referred to the initial or previous
reading;
•local: shows the amount of incremental
displacement at each depth that is
computed to obtain the cumulative one.

1. I
NTRODUZIONE
1. I
NTRODUCTION
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
1-6
Le elaborazioni, effettuate con personal
computer dotato di software appositamente
sviluppato dalla SISGEO, possono essere
fondamentalmente di tre tipi:
•assoluta rispetto alla verticale:
fornisce la posizione assoluta della
tubazione secondo i tre assi coordinati;
•differenziale rispetto ad una lettura
precedente. E’ il tipo di elaborazione
più usata: gli spostamenti della
tubazione inclinometrica sono riferiti
alla lettura di “zero” o ad una lettura
precedente;
•locale: si evidenziano i contributi
“locali” ad ogni singola uota alla
curva differenziale.

Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
CAPITOLO 2: TUBAZIONE INCLINOMETRICA
CHAPTER 2: INCLINOMETER CASING

2.
T
UBAZIONE INCLINOMETRICA
2.
I
NCLINOMETER CASING
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
2-1
Una tubazione inclinometrica,
ualun ue sia l’applicazione che ne viene
fatta, è costituita dai seguenti elementi (fig.
2.1):
a. spezzoni di tubo di lunghezza pari a
3 m, disponibili in diversi materiali
(alluminio, ABS, vetroresina) e di diverso
diametro. La scelta del materiale e del
diametro dei tubi, dipende dalle condizioni
ambientali del sito e dal tipo di unità di
lettura disponibile. I tubi sono dotati di
uattro scanalature interne longitudinali
poste a 90° tra loro che consentono di
guidare e orientare con un riferimento
azimutale costante lo strumento di misura;
b. manicotti di giunzione che
permettono il collegamento degli spezzoni
di tubo mantenendo l’orientamento delle
guide, disponibili anche del tipo
telescopico;
c. un tappo di fondo o, in alternativa,
una valvola di fondo in caso di
cementazione dal fondo del tubo;
d. un tappo di testa o, in alternativa, un
pozzetto di protezione con chiusura
antigeliva.
The inclinometer casing for any
possible application is made of the following
components (fig. 2.1):
a. casing, 3.0 m long, made with
various materials (aluminium, fiberglass,
ABS) and diameters. Materials and
diameters are selected on the basis of in
“situ” environmental conditions and
according to the measure system to be
used with. Grooves with tracking functions
are placed along 2 orthogonal plans, to
allow continous measurements with
constant azimuth reference (in different
times);
b. couplings even available in telescopic
version;
c. bottom cap or alternatively a bottom
valve in case the column is grouted using a
tube inside the inclinometer casing;
d. top cap or alternatively, a lockable
top cap.
Fig. .2.1 – Componenti di una tubazione inclinometrica
Fig. 2.1 – Inclinometer casing components

2.
T
UBAZIONE INCLINOMETRICA
2.
I
NCLINOMETER CASING
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
2-2
A seconda delle richieste ingegneristiche, la
colonna inclinometrica può essere montata
con manicotti fissi o telescopici e con il
numero desiderato di punti di misura
assestimetrici fissati alla colonna o nel
terreno tramite ancoraggi a molla.
Nel caso di installazione orizzontale si
dovrà considerare, ualora la tubazione non
sia accessibile da entrambi gli estremi, di
utilizzare una scatola di rinvio così che la
sonda possa essere tirata entro il tubo da
un cavetto d’acciaio (inserito in fase di
posa).
Possiamo uindi concludere la descrizione
dei componenti le tubazioni inclinometriche
elencando i principali articoli accessori (fig.
2.2):
•pozzetto di protezione: montato a
testa tubo, al posto del semplice
tappo, permette di proteggere la testa
del tubo ed identificare la posizione
della perforazione essendo fornito di
caposaldo topografico. Nel caso di
installazione di inclinometri fissi è
necessario l’uso perché permette la
sospensione degli strumenti;
•carrucola strozzacavo: da montare
sulla testa del tubo, guida il cavo
inclinometrico durante la misura e
consente il fermo durante la fase di
misura;
•pinza serratubo: consente il
sostegno della colonna durante
l’installazione;
•valvola di fondo non recuperabile:
installata sul fondo del primo spezzone
di tubo, consente la cementazione
dall’interno del tubo inclinometrico;
•valvola di iniezione recuperabile:
fissata sulle aste di iniezione, si utilizza
insieme alla valvola di fondo per
effettuare la cementazione;
•kit di montaggio per tubo
inclinometrico: comprende il
materiale necessario per il montaggio
di 100 m di tubo uale (fig. 2.3):
−rivetti;
According to the need the inclinometer
column can be assembled with standard
couplings or with telescopic model; the
required number of settlement rings can
be fixed directly to the casing or fixed to
the soil by spring fins.
For horizontal installation in case one of
the two ends is not accessible, it is required
to use a dead end pulley to pull the
probe along the casing by a steel wire
which must be inserted during the
installation.
Here follows the complete list of
inclinometer casing accessories (fig. 2.2):
•lockable top cap: a lockable
protective cap, equipped with
reference mark for topographical
surveying. In case of in place
inclinometer it is used to suspend the
instrument. As an alternative, a simple
cap can be supplied;
•pulley and cable stop: the pulley
and cable stop is a device for easier
handling of cable and probe during
measurement. It is equipped with a
connecting system designed to be
compatible with lockable top cap;
•casing clamp: the casing clamp is a
device used during the installation of
the casing in vertical borehole. The
main purpose of the casing clamp is to
hold the casing string during the tube
assembling;
•bottom grout valve: the grout valve
is a standard accessory installed at the
bottom of the casing and used during
grouting procedure. It consists of a
male quick joint coupling connected to
a perforated tube jacketed by an
expandable rubber membrane. The
membrane acts as an unidirectional
valve that, under injection pressure,
permits to the grouting mix to flow
outside;
•removable injection valve: the
removable injection valve is the
mating valve of the bottom one. It is

2.
T
UBAZIONE INCLINOMETRICA
2.
I
NCLINOMETER CASING
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
2-3
−nastro isolante;
−mastice o nastro sigillante.
•Scatola di rinvio con carrucola:
utlizzata nelle installazioni
inclinometriche orizzontali o
fortemente inclinate, per recuperare la
sonda inclinometrica;
•cavo d’acciaio: utilizzato nelle
installazioni orizzontali per il recupero
della sonda da lasciare entro i tubi;
•manicotti telescopici: permettono la
congiunzione di spezzoni di tubo
inclinometrico mantenendo
l’orientamento delle guide e
consentendo cedimenti locali fino a 15
cm;
•anelli assestimetrici magnetizzati:
vengono fissati esternamente al tubo
inclinometrico in ABS e in foro,
consentono di determinare
l’assestamento;
•tappo semplice: è un’alternativa alla
valvola di fondo non recuperabile.
Impedisce l’ingresso di materiale
all’interno della tubazione;
•tubo di fondo con riferimento: è lo
spezzone di fondo della tubazione
inclinometrica installata in rilevato. E’
costituito da uno spezzone di tubo
lungo 1,5 m con un anello magnetico
fissato in una precisa posizione, che
serve come riferimento di profondità
per le misure inclinometriche.
mounted on a string of pipes or on the
drilling rods, lowered inside the tube
until it is connected with the mating
bottom grout valve. Once finished the
grouting operations the injection valve
is removed from the grouting valve
simply pulling up;
•Tail sheave and pulley: the tail
sheave or dead end pulley is a device
used in horizontally installed casing to
retrieve either measuring sensors or
probe;
•stainless steel pulling cable: used
to pull the probe into the casing in
horizontal or subhorizontal installation
to be left inside the casing;
•telescopic coupling: with a stroke of
70 or 150 mm are available only for
ABS casings, they provide a constant
tracking of the grooves and the
possibility to accept axial
displacement;
•magnetic settlement target: the
magnetic settlement targets are plastic
rings fixed outside of the casing, and
grouted into the borehole. They are
installed when settlement of the soil
mass or structures to be monitored are
expected;
•bottom cap: as an alternative to the
bottom grout valve.It prevents inflow
of material inside the casing;
•casing assembly kit: it includes the
requested material to assemble 100 m
of casing (fig. 2.3):
−pop rivets;
−sealing and/or adhesive tape;
−adhesive compound or cement.
•Datum point: is the bottom casing
section of the casing installed in
embankment, made by a 1,5 m long
casing section and by a magnetic
target positioned in a know position to
be used as datum reference point for
the inclinometric readings.

2.
T
UBAZIONE INCLINOMETRICA
2.
I
NCLINOMETER CASING
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
2-
Fig. 2.2 – Accessori di una tubazione inclinometrica
Fig. 2.2 – Accessories of inclinometer casing
Pozzetto di protezione
Lockable top cap
Carrucola strozzacavo
Pulley and cable stop
Valvola di fondo
Bottom grout valve
Valvola di
iniezione
Injection valve
Pinza serratubo
Casing clamp
Manicotti
telescopici
Telescopic
couplings
Tappo semplice
Bottom cap
Anelli assestimetrici magnetizzati
Magnetic settlement targets

2.
T
UBAZIONE INCLINOMETRICA
2.
I
NCLINOMETER CASING
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
2-5
Fig. 2.3– Kit di montaggio
Fig. 2.3 – Casing assembly kit

Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
CAPITOLO 3: MODALITA’ D’INSTALLAZIONE
DELLA TUBAZIONE
CHAPTER 3: CASING INSTALLATION
PROCEDURE

3. M
ODALITÀ D
’
INSTALLAZIONE
DELLA TUBAZIONE
3. C
ASING INSTALLATION
PROCEDURE
Inclinometri
Inclinometers
SISGEO s.r.l.
3-1
Le tubazioni inclinometriche possono
essere installate secondo due modalità
principali:
•in verticale entro fori, rilevati, o
strutture;
•in orizzontale entro trincee.
Qui di seguito vengono illustrate le
operazioni da eseguire per ottenere una
buona installazione.
Utilizzatori già esperti possono seguire
metodologie anche diverse.
Il punto fondamentale è che per ottenere
una buona colonna inclinometrica serve:
−una buona perforazione (se entro un
foro);
−una buona sigillatura sui manicotti;
−non provocare torsioni dei tubi;
−una buona cementazione per far sì che
il tubo sia ben accoppiato al terreno e
rappresentativo dei movimenti del
terreno stesso.
INSTALLAZIONE VERTICALE
L’installazione in verticale della
tubazione inclinometrica, può essere fatta
in due diverse situazioni: in foro di
sondaggio o in rilevato. Talvolta può
accadere che si possano ritrovare i due tipi
di installazione per una stessa colonna
inclinometrica: parzialmente in foro di
sondaggio, e parzialmente in rilevato.
La tubazione inclinometrica viene
assemblata e montata sul posto, prima
della posa in opera.
Il diametro utile del foro (senza
rivestimento o con rivestimento
provvisorio) varia in funzione del massimo
ingombro della tubazione (diametro esterno
dei manicotti) e della modalità di
cementazione dell’intercapedine tubo/
terreno. Se la cementazione viene
realizzata dall’interno della colonna per
mezzo dell’apposita valvola di fondo, i
diametri minimi utili variano a seconda del
modello di tubazione scelta (76 mm, 86
mm, 101 mm); nel caso di cementazione
Inclinometer casings can be installed in two
main different situations:
•vertical inside boreholes,
embankments or structures;
•horizontal inside trenches.
The procedure to obtain a satisfactory
installation are explained in the following.
Expert users can behave in different ways if
they prefer.
Anyway the main points have to be
respected:
−a well done borehole (particularly
regards of the verticality);
−a correct sealing on the couplings;
−twist of the casing has to be avoided;
−a well done grouting to ensure that
the tube follows the deformation of the
adiacent soil or structure.
VERTICAL INSTALLATION
The vertical installation can be done
either: in borehole or in embankment.
The inclinometer casing can be entirely
assembled and mounted on site at the time
of insertion in the borehole.
The minimum hole diameter (inside
diameter of temporary lining) is function of
the type of tube used specially the diameter
at connection couplings and type of
grouting method used (with or without
bottom injection valve).
In case of use of the bottom valve the
minimum diameter for the different model
have to be 76, 86 or 101 mm. In case of
external grouting it have to be considered
the dimension of the grouting tubes.
To obtain meaningfull results it is requested
that the bottom of the column is placed
inside the bedrock for some meters.
Requested material
The following tools and materials are
needed:
Table of contents
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Spectronics
Spectronics Spectroline AccuMax Series Operator's manual

Gigahertz Solutions
Gigahertz Solutions ME 3951A user guide

montwill
montwill PVE 4.001.1422B operating instructions

PASCO
PASCO ES-9078A instruction manual

Spectra Precision
Spectra Precision Trimble GL622 user guide

SECURECOM
SECURECOM V-4408D installation guide