1.4”.
Rappresentano davvero la risposta ideale a chi ha bisogno di sistemi audio sosticati
ma ha problemi di spazio, si muove con un mezzo non molto grande ma ha un certo
numero di sorgenti audio da amplicare. Non solo, ma ha anche bisogno di un rever-
bero professionale per i cantanti e, all’occorrenza, vuole collegare il proprio telefono
cellulare, tablet o computer per suonare le sue playlist.
Sia il sub che i due top sono provvisti di foro da 36mm per palo o stativo. I cabinet
in MDF rinforzato sono robusti, leggeri e rivestiti di vernice anti-grafo per rendere il
sistema resistente ai rigori del palcoscenico.
15.CARATTERISTICHE
fSistema PA compatto 2.1 con 2 satelliti passivi e 1 subwoofer attivo
f2 Top passivi con cabinet in MDF rinforzato
fSubwoofer attivo bass-reex con cabinet in MDF rinforzato
fMixer 8-Canali con 4 Ingressi MIC, 1 Ingresso Stereo Line, 1 Ingresso Stereo Blueto-
oth, EQ 2-bande, 16 Effetti Digitali (disponibili sugli ingressi MIC)
fAmplicatore in Classe-D da 900W (modello 1021) o 1500W (modello 1521) di picco
con alimentazione switching ad alta efcienza e bassa dissipazione di calore
fIngressi MIC/Line bilanciati (solo gli ingressi MIC) e Uscite Bilanciate
fForo per palo o stativo tripode sul sub e sotto i due satelliti; 2 maniglie incassate sul
sub (una su ciascun anco); 1 maniglia incassata dietro ciascun Top
16.DESCRIZIONE DEL PANELLO POSTERIORE
I sistemi della serie LIVEMAKER MIX hanno numerose connessioni, controlli ed indicato-
ri il cui uso è importante conoscere.
1) JACK LINE OUT L (MONO) / R
Questi uscite riportano il mix dei segnali da 1 a 7/8. Quando il tasto DIRECT/MASTER
LEVEL è premuto, il livello è regolato dal controllo MASTER; quando è disinserito, il
livello è sso. Questi jack sono utili per collegare dei diffusori attivi esterni o per regi-
strare.
2) INGRESSI Microfonici (CH-1 a CH-4)
Questi ingressi bilanciati possono essere usati per collegare microfoni, tastiere, chitarre
o altri strumenti/apparecchi. In caso di segnali a basso livello (come microfoni), impo-
stare il tasto MIC/LINE in posizione MIC ( ). Per segnali a livello di linea (come tastiere,
lettori CD o altri apparecchi audio), impostare il tasto MIC/LINE in posizione MIC ( ).
NOTA: Sui canali 1 - 4, è possibile usare sia l’XLR che il Jack da 6.3mm, ma
non simultaneamente: usateli sempre e solo uno per volta. Inoltre, questi
canali non forniscono alimentazione Phantom a +48V, pertanto è possibile
usare solo microfoni dinamici o microfoni a condensatore auto-alimentati.