steel GP6I-4 Quick start guide


Gentile Cliente,
Grazie per avere scelto nostro il nostro piano di cottura a induzione.
Per ottenere il meglio dal Suo piano cottura, La preghiamo di leggere con attenzione le presenti
istruzioni, e di conservarle per un’eventuale consultazione futura.
INDICE
SICUREZZA ..................................................................................................................................3
PRECAUZIONI PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO........................................................................................3
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO ........................................................................................................3
PRECAUZIONI ONDE NON DANNEGGIARE L’APPARECCHIO .................................................................4
PRECAUZIONI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO ..................................................4
ALTRE PRECAUZIONI.....................................................................................................................4
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO.........................................................................................5
DATI TECNICI................................................................................................................................5
PANNELLO DI CONTROLLO.............................................................................................................5
USO DELL’APPARECCHIO .........................................................................................................5
INDICAZIONI .................................................................................................................................5
VENTILAZIONE..............................................................................................................................6
PRIMA ACCENSIONE E UTILIZZO DELL’APPARECCHIO ........................................................6
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO............................................................................................................6
PRINCIPIO DELL’INDUZIONE............................................................................................................6
LE FUNZIONI DEI SENSORI..............................................................................................................6
"SLIDER" PER LA ZONA SELEZIONATA............................................................................................7
ACCENDERE E SPEGNERE IL PIANO DI COTTURA...............................................................................7
RICONOSCIMENTO DEL RECIPIENTE DI COTTURA..............................................................................7
INDICATORE CALORE RESIDUO.......................................................................................................8
FUNZIONE BOOSTER.....................................................................................................................8
TIMER..........................................................................................................................................9
COTTURA PRELIMINARE AUTOMATICA ...........................................................................................10
FUNZIONE „PAUSA“.....................................................................................................................10
FUNZIONE MEMORY....................................................................................................................10
FUNZIONE «MANTENIMENTO CALORE »........................................................................................10
FUNZIONE „PONTE“(A SECONDA DEL MODELLO)............................................................................11
BLOCCO FUNZIONI /PIANO DI COTTURA.........................................................................................11
CONSIGLI PER LA COTTURA...................................................................................................12
RECIPIENTI DI COTTURA ..............................................................................................................12
DIMENSIONI RECIPIENTI DI COTTURA.............................................................................................12
MANUTENZIONE E PULIZIA......................................................................................................13
IN CASO DI ANOMALIE .............................................................................................................13
TUTELA AMBIENTALE ..............................................................................................................14
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE...............................................................................................15
CONNESSIONE ELETTRICA .....................................................................................................16

3
SICUREZZA
Precauzioni prima del primo utilizzo
Sballare eliminando tutti i materiali di imballo.
L’installazione e connessione dell’apparecchio devono essere effettuate da personale
specializzato. Il Fabbricante declina ogni responsabilità civile e penale per danni causati
da installazione e/o connessione non realizzate a regola d’arte.
Per essere utilizzato, l’apparecchio deve essere correttamente installato in una cucina e
su una superficie di lavoro idonea.
Questo elettrodomestico è progettato esclusivamente per la cottura di cibo, con l’espressa
esclusione di ogni altro uso domestico, commerciale o industriale.
Rimuovere tutte le etichette adesive dal vetro.
Non apportare alcuna modifica o alterazione all’apparecchio.
La superficie in vetro dell’apparecchio non può essere utilizzata come zona di appoggio o
di lavoro.
L’apparecchio deve essere opportunamente messo a terra e collegato alla rete elettrica
secondo la normativa in vigore localmente.
Non usare nessuna prolunga elettrica per collegare il cavo di alimentazione.
L’apparecchio non può essere utilizzato sopra una lavastoviglie o una asciugatrice: il
vapore potrebbe danneggiare i componenti elettronici dell’apparecchio.
Utilizzo dell’apparecchio
Spegnere le piastre riscaldanti dopo l’uso.
Controllare le cotture che utilizzano grasso o olio: potrebbero incendiarsi con facilità.
Fare attenzione a non ustionarsi durante o dopo l’uso dell’apparecchio.
Verificare che nessun cablaggio di apparecchi fissi o mobili venga in contatto con il vetro
dell’apparecchio o con pentole bollenti.
Gli oggetti magnetici (carte di credito, floppy discs, calcolatrici) non devono essere piazzati
vicino all’apparecchio quando questo è acceso.
Non piazzare alcun oggetto metallico, tranne le pentole, sull’apparecchio. In caso di
accensione involontaria, o di presenza di calore residuo dopo la cottura, questi potrebbero
sciogliersi o anche incendiarsi.
Non coprire mai l’apparecchio con un panno o telo protettivo, perché potrebbe
surriscaldarsi e bruciare.
Questo apparecchio non è progettato per essere utilizzato da persone (inclusi bambini)
con capacità mentali, fisiche o sensoriali ridotte, o con mancanza di esperienza, a meno
che non venga loro data supervisione o istruzione riguardo all’uso dell’apparecchio da una
persona responsabile della loro sicurezza.
I bambini devono sempre essere sotto il controllo di un adulto quando sono nelle vicinanze
dell’apparecchio, onde evitare che giochino con lo stesso.
Gli oggetti metallici quali coltelli, forchette, cucchiai e coperchi non devono essere piazzati
sull’apparecchio perché potrebbero diventare incandescenti.

4
Precauzioni onde non danneggiare l’apparecchio
Pentole con fondo graffiato o danneggiato (non di ghisa smaltata) possono danneggiare il
vetro ceramico.
Sabbia o altre sostanze abrasive possono danneggiare il vetro ceramico.
Evitare di far cadere oggetti, anche piccoli, sul vetro ceramico.
Assicurarsi che la ventilazione dell’apparecchio funzioni secondo quanto previsto dalle
istruzioni del fabbricante.
Non colpire i bordi del vetro con le pentole.
Non mettere o lasciare pentole vuote sul vetro ceramico.
Lo zucchero, i materiali sintetici e i fogli di alluminio non devono venire a contatto con le
piastre riscaldanti, perché possono causare rotture o altre alterazioni del vetro ceramico
durante il raffreddamento. Nel caso, accendere immediatamente l’apparecchio e
rimuovere l’oggetto dalla piastra, prendendo le opportune precauzioni per non ustionarsi.
Non piazzare mai un contenitore bollente sul pannello di controllo.
Se sotto il piano cottura incassato c’è un cassetto, assicurarsi che lo spazio tra il
contenuto dello stesso e la parte inferiore dell’apparecchio sia sufficiente (almeno 2 cm).
Questo è essenziale per garantire una corretta ventilazione.
Non mettere mai oggetti infiammabili (ad es. spray) nel cassetto situato sotto
l’apparecchio. Gli eventuali contenitori per posate posti in cassetti sotto l’apparecchio
devono essere resistenti al calore.
Precauzioni in caso di malfunzionamento dell’apparecchio
Se si nota un difetto di funzionamento, spegnere l’apparecchio e disconnetterlo dalla rete
elettrica.
Se il vetro ceramico è rotto o crepato, disconnettere immediatamente l’apparecchio dalla
rete elettrica e chiamare l’assistenza tecnica.
Qualsiasi riparazione deve essere compiuta esclusivamente da personale qualificato. Non
aprire l’apparecchio per nessun motivo.
ATTENZIONE: Se la superficie del vetro è crepata o rotta, spegnere immediatamente
l’apparecchio per evitare il rischio di scosse elettriche.
Altre precauzioni
Assicurarsi che la pentola o padella sia sempre centrata sulla piastra di cottura. Il fondo
dell’utensile deve coprire il più possibile la piastra di cottura.
Per gli utilizzatori di pace-makers: il campo magnetico dell’apparecchio potrebbe
influenzare il funzionamento del pace-maker. Si raccomanda di richiedere
preventivamente informazioni al venditore dell’apparecchio e/o al medico curante.
Non utilizzare contenitori di alluminio o di materiali sintetici: potrebbero fondere se
appoggiati alle piastre accese o ancora calde dopo l’uso.
L’UTILIZZO DI PENTOLE NON IDONEE OPPURE DI ACCESSORI RIMUOVIBILI
POSTI TRA LA PENTOLA E LA PIASTRA PER RISCALDARE PENTOLE NON
IDONEE ALL’INDUZIONE FA DECADERE LA GARANZIA.
IL COSTRUTTORE NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO RESPONSABILE PER
QUALSIASI DANNO AL PIANO DI COTTURA O DANNI CORRELATI.

5
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Dati tecnici
Tipo Potenza
totale Posizione Potenza
nominale* Potenza
booster*
Potenza
doppio
booster*
Identificazione
minimo
GP6I-4 7400 W 4 Zone
180 x 220 mm
2100 W 2600 W 3700 W 100 mm
GP8I-6 11000 W
6 Zone
180 x 220 mm
2100 W 2600 W 3700 W 100 mm
* La Potenza dichiarata può cambiare a seconda delle dimensioni e del materiale della pentola.
Pannello di controllo
USO DELL’APPARECCHIO
Indicazioni
Indicazione Definizione Descrizione
0 zero zona di cottura attivata
1 … 9 gradazioni impostazione livello potenza
U recipiente non rilevato manca recipiente o non adatto
A cottura iniziale automatica potenza massima + cottura preliminare
E indicazione guasto anomalia dei dispositivi elettronici
H calore residuo la zona di cottura è ancora calda
P booster funzione booster attivata
doppio booster doppio booster attivato
U mantenere al caldo le pietanze vengono mantenute
al caldo a 42, 70 o 94 °C
II pausa il piano di cottura è in pausa
"SLIDER"per potenza e timer
per zona di cottura
(parte posteriore piano)
"SLIDER" per potenza e
timer per zona di cottura
(parte anteriore piano)
tasto mantenere
al caldo
Tasto
On/Off
tasti timer
indicazione
gradazione
Indicazione
mantenere
al caldo
indicazione timer
tasto
pausa
tasto
booster
indicazione
timer
tasto blocco
funzioni
indicazione
„ponte“

6
Ventilazione
La ventola si attiva automaticamente. Si avvia a bassa velocità appena i valori dei dispositivi
elettronici superano una determinata soglia. Quando il piano ad induzione viene usato
intensamente, la ventola funziona ad alta velocità. La ventola funziona più lentamente appena i
dispositivi elettronici si sono sufficientemente raffreddati.
PRIMA ACCENSIONE E UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Prima del primo utilizzo
Pulire l’apparecchio con uno straccio umido, indi asciugarlo accuratamente. Non utilizzare
detergenti che possano causare colorazioni anomale del vetro.
Principio dell’induzione
Sotto ogni piastra riscaldante si trova un magnete induttore. Quanto viene attivato, questo
produce un campo elettromagnetico che genera una corrente induttiva nel fondo ferromagnetico
della pentola. Il risultato è il riscaldamento della pentola posizionata sulla piastra.
Naturalmente, la pentola deve essere adatta:
Tutte le pentole in materiale ferromagnetico sono consigliate (verificare utilizzando una
calamita): pentole in ghisa, acciaio, smaltate e di acciaio inossidabile con fondo
ferromagnetico…
Da escludere: pentole in rame, acciaio inossidabile senza fondo ferromagnetico, alluminio,
vetro, legno, ceramica, terracotta…
La piastra a induzione si adatta automaticamente alla dimensione della pentola: se il diametro di
quest’ultima è troppo piccolo tuttavia, la piastra non funziona. Il diametro minimo varia in funzione
del diametro della piastra.
Se la pentola non è adatta al piano di cottura a induzione, il display mostrerà la lettera [ U].
Le funzioni dei sensori
Il piano di cottura viene comandato con sensori che reagiscono sfiorando il vetro col dito. Se si
sfiorano i sensori per un secondo circa, le funzioni selezionate si attivano. Ogni reazione dei
sensori viene confermata da un segnale acustico e/o visivo.
Per gli usi convenzionali, sfiorare un sensore alla volta.

7
"SLIDER" per la zona selezionata
Per selezionare la potenza con lo "SLIDER" basta spostare il dito sulla zona di scorrimento
„SLIDER“. Per selezionare direttamente la gradazione basta sfiorare col dito il sensore della
gradazione desiderata.
Accendere e spegnere il piano di cottura
Accendere prima il piano di cottura e successivamente la zona di cottura desiderata.
Accendere / spegnere il piano di cottura
operazione sensore di comando indicazione
accendere premere [ ] [ 0 ]
spegnere premere [ ] nessuna o [ H ]
Accendere / spegnere la zona di cottura
operazione sensore di comando indicazione
aumentare la potenza scorrere sullo "SLIDER" da [ 1 ] a [ P ]
spegnere scorrere sullo "SLIDER" fino a [ 0 ] [ 0 ] o [ H ]
Se non si effettuato altre impostazioni, per motivi di sicurezza il piano di cottura si spegne
automaticamente dopo 20 secondi unitamente all’indicazione.
Riconoscimento del recipiente di cottura
Il dispositivo di riconoscimento del recipiente di cottura garantisce una sicurezza completa.
L’induzione non funziona se sulla zona di cottura non si trova una pentola o se la
pentola non è adatta per l’induzione. In questi casi non è possibile aumentare la
gradazione e nell’indicatore viene visualizzato il simbolo [ U]. Il simbolo [ U ] si spegne
se sulla zona di cottura si pone il recipiente di cottura.
Se durante la cottura si toglie il recipiente dalla zona di cottura, la zona di cottura si
spegne subito e nell'indicatore appare il simbolo [ U ]. Appena si colloca il recipiente di
cottura sulla zona, il simbolo [ U ] si spegne e la zona di cottura si attiva nuovamente
con la gradazione precedentemente impostata.
A cottura ultimata, spegnere la zona di cottura per evitare che venga visualizzato il simbolo [ U].
„SLIDER“
selezione
diretta
„SLIDER“ per la zona
selezionata

8
Indicatore calore residuo
Dopo aver spento la zona di cottura o il piano di cottura, per le zone di cottura ancora calde viene
visualizzato il simbolo [ H ] per il calore residuo. Il simbolo [ H ] si spegne quando si possono
toccare le zone di cottura senza scottarsi. Fintanto che il simbolo del calore residuo rimane
visualizzato, evitare di toccare le zone calde e di mettervi oggetti non resistenti al calore. Pericolo
di ustionarsi!
Funzione Booster
Tutte le zone di cottura sono dotate di funzioni booster e doppio booster, ossia con una potenza
maggiorata. La funzione booster viene visualizzata col simbolo [ P ]; la funzione doppio booster
con [ P ] e inoltre con [ ] lampeggiante.
Se le funzioni booster sono attivate, le zone di cottura interessate si riscaldano per 10 minuti con
una potenza maggiorata. Tale funzione potenziata è pratica per portare ad ebollizione in poco
tempo una notevole quantità d’acqua per cuocere, ad esempio, la pasta.
Attivare / disattivare la funzione booster
operazione sensore di comando indicazione
attivare booster scorrere sullo "SLIDER" fino alla fine [ P ]
o premere subito alla fine
disattivare booster scorrere sullo "SLIDER" da [ 9 ] a [ 0 ]
Attivare / disattivare doppio booster
operazione sensore di comando indicazione
attivare booster scorrere sullo "SLIDER" fino alla fine [ P ]
o premere subito alla fine
attivare doppio booster premere di nuovo fine sullo lampeggia con [P]
"SLIDER" [ ]
disattivare doppio booster scorrere sullo "SLIDER" da [ P ] a [ 0 ]
disattivare booster scorrere sullo "SLIDER" da [ 9 ] a [ 0 ]
Regolazione automatica della funzione booster
Il piano di cottura è dotato di una potenza complessiva. Per non superare questa potenza limite, i
dispositivi elettronici riducono automaticamente la potenza di un’altra zona di cottura quando
viene attivata la funzione booster. La potenza ridotta di questa zona di cottura viene visualizzata
con [ 9 ] lampeggiante.
Zona di cottura selezionata altra zona di cottura (ad es. con potenza 9)
[ P ] acceso [ 9 ] ridotto a [ 6 ] oppure a [ 8 ] e lampeggiante

9
Timer
Con il timer integrato si può impostare per tutte le quattro zone una durata di cottura da 1 a 999
minuti. Per ogni zona di cottura è possibile impostare una durata diversa.
Impostare o modificare la durata del timer
operazione sensore di comando indicazione
selezionare la potenza scorrere sullo "SLIDER da [ 1 ] a [ P ]
selezionare il timer premere contemporaneamente l’indicatore della
[ + ] e [ - ] del timer, di cottura zona
fino a selezionare selezionata
la zona di cottura desiderata si accende
abbreviare la durata premere [ - ] del timer la durata in min. si
abbrevia
aumentare la durata premere [ + ] del timer la durata in min. si
prolunga
Dopo alcuni secondi l’indicazione non lampeggia più. La durata è attivata e il tempo comincia a
trascorrere.
Disattivare la durata del timer
operazione sensore di comando indicazione
selezionare il timer premere contemporaneamente l’indicatore della
[ + ] e [ - ] del timer, di cottura fino zona
a selezionare selezionata
la zona di cottura desiderata si accende
disattivare il timer mantenere premuto [ - ] [ 000 ]
Se sono state attivate più durate col timer, ripetere l’operazione.
Uso del timer come contaminuti
Il contaminuti funziona indipendentemente dalle zone di cottura e rimane invisibile appena si
accende una zona di cottura. La durata impostata continua a trascorrere anche se il piano di
cottura è spento.
operazione sensore di comando indicazione
accendere il piano di cottura premere [ ] [ 0 ]
selezionare il contaminuti premere contemporaneamente [ 000 ]
[ + ] e [ - ] del timer
abbreviare la durata premere [ - ] del timer la durata in min.
si abbrevia
aumentare la durata premere [ + ] del timer la durata in min.
si prolunga
Dopo alcuni secondi l’indicazione non lampeggia più. La durata è attivata e il tempo comincia a
trascorrere.
Spegnimento automatico
Trascorsa la durata impostata per la cottura, viene visualizzato [ 000 ] lampeggiante e si attiva un
segnale acustico.
Per disattivare il segnale acustico e l’indicazione lampeggiante basta sfiorare i sensori [ - ] o [ + ].

10
Cottura preliminare automatica
Tutte le zone di cottura sono dotate di cottura preliminare automatica. Attivando questa funzione,
la zona si riscalda con la massima intensità e successivamente si attiva la gradazione
selezionata per continuare la cottura. La durata della cottura preliminare dipende dalla
gradazione selezionata per continuare la cottura.
Attivare la cottura preliminare automatica
operazione sensore di comando indicazione
selezionare la potenza scorrere sullo "SLIDER" fino a [ 7 ] [ 7 ] lampeggia con [ A ]
(ad es. [ 7 ]) e mantenerlo premuto per 3 secondi
Disattivare la cottura preliminare automatica
operazione sensore di comando indicazione
selezionare la potenza scorrere sullo "SLIDER" da [ 0 ] a [ 9 ]
Funzione „pausa“
Tale funzione consente di arrestare temporaneamente e riattivare la funzione di cottura
mantenendo la gradazione selezionata.
Attivare / disattivare la funzione
operazione sensore di comando indicazione
attivare la funzione premere [ II ] [ II ]
disattivare la funzione premere [ II ] "SLIDER" lampeggiante
premere lo "SLIDER"
lampeggiante impostazioni precedenti
Funzione Memory
Dopo aver spento il piano di cottura, le ultime impostazioni attuate rimangono memorizzate. Con
la funzione memory si possono attivare nuovamente le seguenti impostazioni:
gradazioni di tutte le zone di cottura
impostazioni del timer per le zone di cottura
impostazioni per la cottura preliminare automatica
Attivare la funzione Memory
accendere il piano di cottura (premere [ ])
premere [ II ] prima che l’indicazione cessi di lampeggiare
i valori delle ultime impostazioni vengono riattivati
Funzione « Mantenimento calore »
Questa funzione consente di mantenere al caldo gli alimenti a 42, 70 o 94 °C.
Attivare / disattivare la funzione
operazione sensore di comando indicazione
mantenere al caldo a 42 °C premere una volta [ F ] [ U ] e [ ]
mantenere al caldo a 70 °C premere due volte [ F ] [ U ] e [ ]
mantenere al caldo a 94 °C premere tre volte [ F ] [ U ] e [ ]
disattivare la funzione scorrere sullo "SLIDER" da [ 0 ] a [ 9 ]
o premere [ F ] fino a [ 0 ] [ 0 ]
La durata massima della funzione „mantenere al caldo“ è di 2 ore.

11
Funzione „ponte“
La funzione consente di collegare due zone di cottura come se si trattasse di un’unica zona. Il
booster non è abbinabile a questa funzione.
operazione sensore di comando indicazione
accendere il piano di cottura premere [ ] [ 0 ]
attivare il „ponte“ premere contemporaneamente [ 0 ] e [ ]
[ F ] di entrambe le zone di cottura
aumentare la potenza scorrere sullo "SLIDER" che
visualizza la potenza da [ 1 ] a [ 9 ]
Disattivare il ponte premere contemporaneamente [ 0 ]
[ F ] di entrambe le zone di cottura
Blocco funzioni / piano di cottura
Per evitare di apportare involontariamente modifiche alle impostazioni selezionate per le zone di
cottura, ad es. se si pulisce la superficie in vetroceramica, si possono bloccare le funzioni dei
sensori, tranne il sensore [ 0/I ].
Attivare il dispositivo di blocco
operazione sensore di comando indicazione
attivare il dispositivo premere per 6 secondi [ ] simbolo acceso
disattivare il dispositivo premere per 6 secondi [ ] simbolo spento

12
CONSIGLI PER LA COTTURA
Recipienti di cottura
Materiali adatti:acciaio, acciaio smaltato, ghisa, acciaio con fondo magnetizzabile,
alluminio con fondo magnetizzabile
Materiali non adatti: alluminio e acciaio con fondo non magnetizzabile, rame, ottone, coccio,
porcellana
In via di massima, i fabbricanti indicano se i recipienti di cottura sono adatti per i piani ad induzione.
Per verificare se i recipienti di cottura sono indicati per il piano ad induzione.
Versare nella pentola un po’ d’acqua e collocarlo sulla zona di cottura ad induzione. Accendere
la zona e selezionare la gradazione [ 9 ]. L’acqua deve riscaldarsi in pochi secondi.
Toccare con una calamita il fondo della pentola. Se la calamita rimane attaccata, la
pentola è indicata per il piano ad induzione.
Alcuni recipienti possono generare rumori se vengono posti su una zona di cottura ad induzione.
Ciò non significa che il piano ad induzione sia difettoso o che funzioni in modo anomalo.
Le pentole devono essere certificate dal fabbricante come compatibili con l’induzione.
E’ tuttavia possibile che certe pentole, seppur dichiarate come compatibili, abbiano in
realtà caratteristiche inadatte all’uso con i piani a induzione.
Raccomandiamo di verificare al momento dell’acquisto che le pentole rispettino almeno le
seguenti condizioni:
Dimensioni recipienti di cottura
Entro certi limiti, le zone di cottura si adattano automaticamente al diametro del recipiente di
cottura. Il diametro del recipiente non dovrebbe essere inferiore a una determinata misura in
quanto l’induzione non si attiverebbe.
Per sfruttare la massimo la potenza della zona di cottura, collocare il recipiente al centro della
zona.

13
Esempi di regolazione della potenza
(I valori sotto sono indicativi)
da 1 a 2 far sciogliere,
stemperare, riscaldare salsine, burro, cioccolato, gelatina, piatti
già pronti
da 2 a 3 mettere in ammollo
scongelare riso, budino, verdura precotta, pesce,
prodotti congelati
da 3 a 4 cuocere al vapore,
rosolare pesce, carne, verdura
da 4 a 5 cuocere con acqua patate lesse, minestre, pasta, verdura
fresca
da 6 a 7 cuocere a calore
moderato carne, fegato, uova, salsiccia, spezzatino,
arrosto arrotolato, interiora
da 7 a 8 cuocere, arrostire patate, involtini, frittate
9 arrostire,
portare ad ebollizione bistecche, frittate
acqua
P e arrostire, portare ad
ebollizione notevoli quantità d’acqua
MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di pulire il piano di cottura aspettare che si raffreddi. Pericolo di ustionarsi!
Eliminare lo sporco regolarmente con uno straccio umido e poco detersivo o un prodotto
specifico per vetroceramica.
Spegnere il piano di cottura prima di pulirlo.
Per motivi di sicurezza non usare la pulitrice a vapore o ad alta pressione.
Evitare assolutamente di usare prodotti abrasivi o aggressivi, ad esempio spray per forno
o grill, smacchiatori o prodotti antiruggine, pomice o spugnette abrasive.
Asciugare alla fine il piano con uno straccio pulito.
Eliminare subito residui di zucchero o di sostanze zuccherine.
IN CASO DI ANOMALIE
Il piano o le zone di cottura non si accendono
Il piano di cottura non è collegato correttamente alla rete elettrica.
Il fusibile non è correttamente in sede o è difettoso.
È stato attivato il dispositivo di blocco del piano.
I sensori sono umidi o unti.
I sensori sono coperti da una pentola o da altri oggetti.

14
Nell’indicatore viene visualizzato [ U ]
Il recipiente di cottura non è sistemato correttamente sulla zona di cottura.
Il recipiente di cottura non è adatto per il funzionamento ad induzione.
Il diametro del fondo del recipiente di cottura è troppo piccolo per la zona di cottura.
Nell’indicatore viene visualizzato [ E ]
Staccare il piano di cottura dalla rete elettrica e collegarlo di nuovo.
Contattare il servizio assistenza.
Una zona di cottura o il piano di cottura si spengono
È scattato il dispositivo di disinserimento di sicurezza.
Il disinserimento si attiva se si dimentica di spegnere una zona di cottura.
Il distacco di sicurezza si attiva anche se uno o più sensori sono coperti.
Un recipiente di cottura vuoto si è surriscaldato.
A causa del surriscaldamento, i dispositivi elettronici hanno ridotto la potenza o spento il
piano.
Dopo aver spento il piano, il ventilatore rimane in funzione
Non si tratta di un guasto. Il ventilatore continua a funzionare fino a quando il piano si è
raffreddato.
Il ventilatore si spegne automaticamente.
La cottura preliminare automatica non si attiva
La zona di cottura è ancora calda [ H ].
È stata selezionata la gradazione più alta [ 9 ].
Nell’indicatore viene visualizzato [ U ]
Vedi voce: ”Funzione mantenere al caldo”.
Nell’indicatore viene visualizzato [ II ]
Vedi voce: ”Funzione pausa”.
TUTELA AMBIENTALE
I materiali dell'imballaggio sono consoni alla tutela della natura e riciclabili.
Gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono spesso materiali riutilizzabili.
Contengono pure sostanze nocive per l’ambiente ma necessarie per il corretto
funzionamento e la sicurezza dell’apparecchio.
Non gettare l’apparecchio nei rifiuti.
Contattare l’organizzazione del vostro comune
preposta al riciclaggio degli elettrodomestici.

15
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
L’installazione è di esclusiva responsabilità dell’installatore specializzato.
L’installatore è tenuto a rispettare la legislazione locale e le normative in vigore nel Paese in cui
viene installato l’apparecchio.
Come fissare la guarnizione
La guarnizione fornita con l’apparecchio serve a evitare le infiltrazioni di acqua o altri liquidi nel
mobile sottostante l’apparecchio.
La sua installazione deve essere fatta attentamente, seguendo il disegno qui sotto.
Inserimento –installazione
Le misure di incasso sono: Articolo Foro incasso
GP6I-4 560 x 490 mm
GP8I-6 750 x 490 mm
Assicurarsi che ci sia una distanza di almeno 50 mm tra l’apparecchio e il muro o le pareti
o paratie laterali.
L’apparecchio è classificato come classe “Y” di protezione dal calore. Idealmente
l’apparecchio dovrebbe essere installato con un ampio spazio da entrambi i lati. Ci può
essere un muro posteriormente e mobili alti o un muro su un lato. Sull’altro lato tuttavia,
non deve esserci un divisorio o un mobile più alto della posizione dell’apparecchio.
Il mobile o piano di lavoro sul quale l’apparecchio è installato, nonché i bordi dei mobili e/o
unità pensili, i rivestimenti laminati che li rivestono e la colla di assemblaggio, devono
essere in grado di resistere a temperature fino a 100 °C.
I supporti a muro devono essere resistenti al calore.
I materiali utilizzati per i piani di lavoro spesso tendono a gonfiarsi con l’umidità. Per proteggere il
foro di incasso dell’apparecchio, applicare uno strato di vernice o sigillante apposito. Una
particolare cura deve essere dedicata alla corretta applicazione della guarnizione fornita con
l’apparecchio, onde evitare qualsiasi infiltrazione nel mobile sottostante. La guarnizione garantisce
una corretta tenuta se utilizzata su superfici lisce.
Non installare l’apparecchio al di sopra di un forno non opportunamente ventilato, o di una
lavastoviglie.
Garantire la presenza di uno spazio di almeno 20 mm al di sotto della cassetta
dell’apparecchio, onde permettere una corretta areazione dell’apparecchio.
Se sotto l’apparecchio c’è un cassetto, non riporvi oggetti infiammabili, come bombolette di
spray, od oggetti non resistenti al calore.
La distanza di sicurezza tra l’apparecchio e una eventuale cappa di aspirazione
sovrastante deve essere quello previsto dal fabbricante della cappa. In caso di mancanza
di indiazioni in merito, rispettare una distanza minima di 760 mm.
Il cavo di alimentazione, dopo l’installazione dell’apparecchio, non deve essere soggetto a
sollecitazioni meccaniche, come ad esempio schiacciamento a causa del movimento di
cassetti o altro.
Incollare la guarnizione a (2) due mm
dal bordo inferiore esterno del vetro,
dopo aver rimosso la protezione della
stessa (3).

16
CONNESSIONE ELETTRICA
L’installazione di questo apparecchio e la connessione alla rete elettrica devono essere
affidate esclusivamente a personale qualificato e autorizzato, nel rispetto della normativa
in vigore.
Dopo l’installazione, una adeguata protezione delle parti sotto tensione deve essere
garantita.
I necessari dati di connessione si trovano sull’etichetta posta sulla cassetta
dell’apparecchio, in prossimità della morsettiera.
La connessione alla rete elettrica deve essere fatta utilizzando una presa con messa a
terra, o tramite un circuito omnipolare con fusibile di interruzione con un’apertura di
almeno 3 mm.
Il circuito elettrico dell’apparecchio deve essere separato dalla rete tramite opportuni
apparecchi, quali fusibili, interruttori di apertura circuito o capacitatori.
Se l’apparecchio non viene installato con una spina accessibile, un dispositivo di
disconnessione conforme alle norme di installazione deve essere previsto
nell’installazione.
Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che non venga a contatto con
alcuna delle parti calde del piano.
Attenzione!
Questo apparecchio può solo essere collegato ad una rete elettrica a 230 V~ 50/60 Hz
Collegare sempre il cavo di terra.
Rispettare il diagramma di connessione.
GP6I-4: Rete Connessione Diametro cavo Cavo Fusibile di protezione
230 V~ 50/60 Hz 1 Fase + N 3 x 2,5 mm² *H 05 VV - F
H 05 RR - F
35A
400 V~ 50/60 Hz 2 Fase + N 4 x 1,5 mm² *H 05 VV - F
H 05 RR - F
20A
* Calcolato con il fattore di simultaneità secondo la norma EN 60 335-2-6/2008
GP8I-6: Rete Connessione
Diametro cavo Cavo Fusibile di protezione
230 V~ 50/60 Hz 1 Fase + N 3 x 4 mm² *H 05 VV - F
H 05 RR - F
50A
400 V~ 50/60 Hz 2 Fase + N 4 x 2,5 mm² *H 05 VV - F
H 05 RR - F
25 A
400 V~ 50/60 Hz 3 Fase + N 5 x 1,5 mm² *H 05 VV - F
H 05 RR - F
16 A
* Calcolato con il fattore di simultaneità secondo la norma EN 60 335-2-6/2008
Attenzione! Assicurarsi di aver fissato correttamente i cavi e i ponticelli e di aver serrato
correttamente le viti.
Il fab
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità per ogni incidente risultante da
connessione sbagliata dell’apparecchio, incluso l’utilizzo di un apparecchio non
correttamente messo a terra, o connesso con una messa a terra difettosa.

17
Dear customer,
Thank you for having chosen our induction ceramic hob.
In order to make the best use of your appliance, we would advise you to read carefully the
following notes and to keep them for a later consulting.
SUMMARY
SAFETY.......................................................................................................................................18
PRECAUTIONS BEFORE USING......................................................................................................18
USING THE APPLIANCE................................................................................................................18
PRECAUTIONS NOT TO DAMAGE THE APPLIANCE ............................................................................19
PRECAUTIONS IN CASE OF APPLIANCE FAILURE..............................................................................19
OTHER PROTECTIONS.................................................................................................................19
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE.........................................................................................20
TECHNICAL CHARACTERISTICS.....................................................................................................20
CONTROL PANEL ........................................................................................................................20
USE OF THE APPLIANCE..........................................................................................................20
DISPLAY ....................................................................................................................................20
VENTILATION..............................................................................................................................21
STARTING-UP AND APPLIANCE MANAGEMENT ...................................................................21
BEFORE THE FIRST USE...............................................................................................................21
INDUCTION PRINCIPLE.................................................................................................................21
SENSITIVE TOUCH.......................................................................................................................21
POWER SELECTION ZONE “SLIDER” ............................................................................................22
STARTING-UP.............................................................................................................................22
PAN DETECTION .........................................................................................................................22
RESIDUAL HEAT INDICATION ........................................................................................................23
BOOSTER AND DOUBLE BOOSTER FUNCTION ................................................................................23
TIMER........................................................................................................................................23
AUTOMATIC COOKING .................................................................................................................24
STOP&GO FUNCTION..................................................................................................................24
RECALL FUNCTION .....................................................................................................................25
“KEEP WARM”FUNCTION.............................................................................................................25
BRIDGE FUNCTION (DEPENDING ON MODEL)..................................................................................25
CONTROL PANEL LOCKING...........................................................................................................25
COOKING ADVICES...................................................................................................................26
PAN QUALITY..............................................................................................................................26
PAN DIMENSION..........................................................................................................................26
EXAMPLES OF COOKING POWER SETTING......................................................................................27
MAINTENANCE AND CLEANING..............................................................................................27
WHAT TO DO IN CASE OF A PROBLEM..................................................................................27
ENVIRONMENT PRESERVATION .............................................................................................28
INSTALLATION INSTRUCTIONS...............................................................................................29
ELECTRICAL CONNECTION .....................................................................................................30

18
SAFETY
Precautions before using
Unpack all the materials.
The installation and connecting of the appliance have to be done by approved specialists.
The manufacturer can not be responsible for damage caused by building-in or connecting
errors.
To be used, the appliance must be well-equipped and installed in a kitchen unit and an
adapted and approved work surface.
This domestic appliance is exclusively for the cooking of food, to the exclusion of any other
domestic, commercial or industrial use.
Remove all labels and self-adhesives from the ceramic glass.
Do not change or alter the appliance.
The cooking plate can not be used as freestanding or as working surface.
The appliance must be grounded and connected conforming to local standards.
Do not use any extension cable to connect it.
The appliance can not be used above a dishwasher or a tumble-dryer: steam may damage
the electronic appliances.
Using the appliance
Switch the heating zones off after using.
Keep an eye on the cooking using grease or oils: that may quickly ignite.
Be careful not to burn yourself while or after using the appliance.
Make sure no cable of any fixed or moving appliance contacts with the glass or the hot
saucepan.
Magnetically objects (credit cards, floppy disks, calculators) should not be placed near to
the engaged appliance.
Metallic objects such as knives, forks, spoons and lids should not be placed on the hob
surface since they can get hot.
In general do not place any metallic object except heating containers on the glass surface.
In case of untimely engaging or residual heat, this one may heat, melt or even burn.
Never cover the appliance with a cloth or a protection sheet. This is supposed to become
very hot and catch fire.
This appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced
physical, sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they
have been given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person
responsible for their safety.
Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.

19
Precautions not to damage the appliance
Raw pan bottoms or damaged saucepans (not enamelled cast iron pots,) may damage the
ceramic glass.
Sand or other abrasive materials may damage ceramic glass.
Avoid dropping objects, even little ones, on the vitroceramic.
Do not hit the edges of the glass with saucepans.
Make sure that the ventilation of the appliance works according to the manufacturer’s
instructions.
Do not put or leave empty saucepans on the vitroceramic hobs.
Sugar, synthetic materials or aluminium sheets must not contact with the heating zones.
These may cause breaks or other alterations of the vitroceramic glass by cooling: switch
on the appliance and take them immediately out of the hot heating zone (be careful: do not
burn yourself).
Never place any hot container over the control panel.
If a drawer is situated under the embedded appliance, make sure the space between the
content of the drawer and the inferior part of the appliance is large enough (2 cm). This is
essential to guaranty a correct ventilation.
Never put any inflammable object (ex. sprays) into the drawer situated under the
vitroceramic hob. The eventual cutlery drawers must be resistant to heat.
Precautions in case of appliance failure
If a defect is noticed, switch off the appliance and turn off the electrical supplying.
If the ceramic glass is cracked or fissured, you must unplug the appliance and contact the
after sales service.
Repairing has to be done by specialists. Do not open the appliance by yourself.
WARNING: If the surface is cracked, switch off the appliance to avoid the possibility of
electric shock.
Other protections
Note sure that the container pan is always centred on the cooking zone. The bottom of the
pan must have to cover as much as possible the cooking zone.
For the users of pacemaker, the magnetic field could influence its operating. We
recommend getting information to the retailer or of the doctor.
Do not to use aluminium or synthetic material containers: they could melt on still hot
cooking zones.
THE USE OF EITHER POOR QUALITY POT OR ANY INDUCTION ADAPTOR
PLATE FOR NON-MAGNETIC COOKWARE RESULTS IN A WARRANTY BREACH.
IN THIS CASE, THE MANUFACTURER CANNOT BE HELD RESPONSIBLE
FOR ANY DAMAGE CAUSED TO THE HOB AND/OR ITS ENVIRONMENT.

20
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
Technical characteristics
Type Total Power
Position of the
heating zone Nominal
Power* Booster* Double
Booster*
Minimum
diameter
detection
GP6I-4 7400 W 4 Zone
180 x 220 mm 2100 W 2600 W 3700 W 100 mm
GP8I-6 11000 W 6 Zone
180 x 220 mm 2100 W 2600 W 3700 W 100 mm
* The given power may change according to the dimensions and material of the pan.
Control panel
USE OF THE APPLIANCE
Display
Display Designation Description
0 Zero The heating zone is activated.
1…9 Power level Selection of the cooking level.
UNo pan detection No pan or inadequate pan.
A Heat accelerator Automatic cooking.
E Error message Electronic failure.
H Residual heat The heating zone is hot.
P Booster The Power is activated.
Twin Booster The Super power is activated.
U Keep warm Maintain automatically of 42, 70 or 94°C.
II Stop&Go The hob is in pause.
Booster key
Keep warm key
Timer
display
Keep warm
displays
Bridge
display
Timer
display Power display Timer keys
Pause/
Recal
key
On/Off
key
Locking key
Power selection zone
“Slider”(rear zone) Power selection zone
“Slider”(front zone)
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other steel Hob manuals
Popular Hob manuals by other brands

CONTINENTAL EDISON
CONTINENTAL EDISON CECP104RP2 Instructions of use

Franke
Franke FSM 7081 HI user manual

Infiniton
Infiniton FLEXI AREA IND-FFT2 Instruction and installation manual

Miele
Miele KM 247 operating instructions

Hoover
Hoover HEH 604 Instructions for use and installation

Elba
Elba EF60-440 X.1 instructions