
8Crossover Elettronico.
Gli amplificatori master stroke
hanno internamente un crossover
elettronicomultimodale,lecuifrequenze
di intervento sono stabilite dai moduli
aqxm2 inseriti nelle fessure (HIGH
PASS e LOW PASS), posizionate in una
vaschetta sul lato ingresso
dell’amplificatore (fig. a).La pendenza
dei tagli corrisponde a 12 dB/OCT. Per
attivare il crossover agire sul comando
(XOVER) e spostarlo sulla posizione
preferita: quando il comando è in
posizione (FILTEROFF) (fig. b), la banda
passante dell’uscita è a gamma intera.
Questo dispositivo permette di
ottimizzare la resa dell’amplificatore se
dedicato alla riproduzione di una
specifica sezione della gamma audio, per
esempionelcasosivoglialimitarelostress
meccanico dei woofer, si può utilizzare il
filtro in modo passa-alto (HIGH PASS)
(fig.e) come filtro subsonico
selezionando una frequenza di taglio
molto bassa (es. 22 Hz). Tutte le
frequenze inferiori al valore selezionato
vengono filtrate e il sistema d’altoparlanti
applicato inizia a riprodurre dalla
frequenza impostata. Al contrario se il
filtro sarà settato in modo passa-basso
(LOWPASS) (fig. c) , tutte le frequenze
superiori al valore selezionato vengono
filtrateeilsistemad’altoparlantiapplicato
inizia a riprodurre dalla frequenza
impostata. I due tipi di filtro possono
essere usati contemporaneamente
posizionando il selettore sulla posizione
passa-banda (BANDPASS) (fig. f)
limitando la riproduzione della gamma
d’uscita al range di frequenze comprese
traiduepuntiditaglio.
passa-alto
(HIGHPASS)(fig. 8e)
(LOW) (HIGH)
10 Modulo AQXM2.
Le frequenze di taglio del crossover
elettronico sono selezionabili con la
massima precisione attraverso
l’inserimento del modulo AQXM2
opzionale (fig. 10a) disponibile presso i
rivenditoriSTEGneivalorielencati.
Se il filtro passa alto o passa basso sono
attivatisenza inserire il moduloAQXM2
lafrequenzaditagliosaràdi22Hz.
9“Q“delfiltro
Il “Q” del filtro permette di enfatizzare la
curva della risposta sonora nel punto
della frequenza di taglio del crossover
quando si utilizza in modo
.
I valori impostabili con il comando sono
due: 0,5 (fig. 9a) e 1
(fig. 9b).
- Hz -
22 senza modulo,25,30,33,35,38,40,45,
50,55,60,65,70,75,80,85,90,95,100,
110,120,130,150,180,200,250,300,350,
400,450,500,600,700,800,900,1000,
1100,1200,1300,1400,1500,1800,2000,
2500,3000,3500,4000,4500,5000,
5500,6000,6500,7000,7500,8000,8500.
AQXM2
RUNNING WITH
MODULES
aqxm2 MODULES
aqxm2 MODULES
pag. 10
pag. 11
8a10a
8B
9A
8C
9B
8D 8E
GR.I.P.S.
GRound Improved
Path System
P.R.H.E.S.S.
Primary Regulated
High Efficiency
Supply System
Intermodulation distortion
0.0006
5
0.002
0.005
0.01
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
%
17002510 20 50 100 200 500
W
Fast Fourier Transformer
-120
+0
-100
-80
-60
-40
-20
d
B
r
2k 20k4k 6k 8k 10k 12k 14k 16k 18k
Hz
-5
+5
-4
-3
-2
-1
+0
+1
+2
+3
+4
d
B
r
10 200k20 50 100 200 500 1k 2k 5k 10k 20k 50k 100k
Hz
Frequency Responce
0.0006
5
0.002
0.005
0.01
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
%
16002510 20 50 100 200
W
Total Harmonic Distorsion
Leeccezionalicaratteristichecostruttivee
l’assenza di compromessi nella
realizzazione di questo amplificatore,
sono scelte ulteriormente confermate dai
grafici di misura, realizzati nei nostri
laboratori con apparecchiature Audio-
PrecisionSistemOne.
con alimentazione da 10,5 a 14,4 Volt,su
carico di 4 ohm, distorsione armonica in
funzionedellapotenza:
0,021%@465Watt
con alimentazione da 10,5 a 14,4 Volt,su
carico di 4 ohm, risposta in frequenza ad
1Wattdipotenza
con alimentazione da 10,5 a 14,4 Volt,su
carico di 4 ohm, distorsione di
intermodulazione in funzione della
potenza
con alimentazione da 10,5 a 14,4 Volt,su
caricodi4ohm, alla potenza nominaledi
400Watt
Lemisure sono staterilevatesu uncampionedi produzioneesono soggette
a piccole variazioni dovute dalle, seppure minime, tolleranze dei
componenti utilizzati all’interno dell’apparecchio. La G.T. Trading si riserva
il diritto di apportare modifiche al fine di migliorare ulteriormente il
prodotto.