
3
Tale comportamento si riflette positivamente sulle caratteristiche elettriche e
timbriche in quanto i componenti attivi che hanno il compito di amplificare
(transistori bipolari o mosfet) operano nella regione lineare della propria curva
caratteristica; di conseguenza possono esprimere al meglio le loro potenzialità.
Affinchè uno stadio finale convenzionale funzioni realmente in classe “A” è
necessario che nei dispositivi di uscita scorra una corrente tale che, per una data
potenza nominale erogabile ad un determinato carico, venga evitato in ogni
condizione lo spegnimento degli stessi dispositivi. La classe A quindi, garantisce la
migliore linearità possibile ma con un rendimento molto basso a causa della
rilevante potenza dissipata.
I rendimenti degli amplificatori tradizionali in classe A superano difficilmente
10 ÷ 15%, da ciò si comprende il motivo per cui la classe A sia riservata
esclusivamente all’uso domestico. La realizzazione di amplificatori da qualche
decina di watt vincola a dissipare notevoli quantità di calore, quindi l’impiego di
ingombranti alettature, incompatibili con gli spazi ridotti, tipici delle applicazioni
car-audio.
LA CLASSE A
Il funzionamento di un amplificatore viene definito in classe A quando i dispositivi
attivi che lo costituiscono conducono per tutta la durata del periodo del segnale di
ingresso, ovvero in essi scorre corrente per l'intera oscillazione del segnale, senza
mai annullarsi.
V
t
V
t
CLASSE A CLASSE B
REGOLAZIONE DELLA CLASSE DI FUNZIONAMENTO E RISERVA
DINAMICA
Il CLASSE A è il primo amplificatore in grado di fare interagire l’ascoltatore con il
tipo di suono riprodotto dal sistema audio, la soggettività dell’audiofilo infatti, è
stata fino ad ora una variabile ingestibile in fase di progetto.
Nonostante nasca con indubbie inclinazioni Audiophile, il CLASSE A dispone di una
considerevole riserva dinamica, in grado di soddisfare l’ascoltatore che apprezza
la riproduzione “energica”. Grazie ad H.E.A.R.T., opera fino a 50 Watt RMS in
classe A pura, superato tale valore, è capace di fornire potenza fino ad oltre 100
Watt RMS per canale, passando in classe di funzionamento AB.
La parte superiore del dissipatore integra una regolazione che agisce sulla
polarizzazione del circuito; variandone la posizione, si stabilisce la soglia che
determina il passaggio dalla classe di funzionamento A alla AB. Il range di
regolazione può variare da 1 a 50 Watt, con la manopola a metà corsa per
esempio, l’amplificatore opera in classe A fino a 25 Watt circa ed in classe AB da 25
a 100 Watt. Grazie a questa regolazione è possibile effettuare una sorta di
“accordatura” del sistema che, con l’intervento sulle sfumature e sui dettagli, si
adegua alla percezione dell’ascoltatore.
H.E.A.R.T. - High Efficiency A-Class Regulation Technology
Con l’obiettivo di estendere i pregi della classe A alle applicazioni car, abbiamo
sviluppato il sistema circuitale H.E.A.R.T., in grado di ridurre al minimo lo spreco
di energia tipico degli amplificatori in questa classe di funzionamento. H.E.A.R.T.
in grandi linee, limita la potenza da dissipare a quella strettamente necessaria
perchè l’amplificatore operi in classe A, adatta continuamente il comportamento
elettrico dello stadio di amplificazione alle condizioni del segnale e del carico in
uscita, aumentando drasticamente l’efficienza globale del sistema se confrontato
con amplificatore in classe A tradizionali.
Questa complessa strategia agisce senza compromettere in alcun modo i
vantaggi timbrici ed elettrici legati a questa classe di funzionamento ed assicura la
riproduzione in “A” fino a 50 Watt RMS per ciascun canale.
Driver
Regolazione “A Class”
Driver e stadio finali d’uscita
*Questo prodotto è coperto dal servizio di Assistenza Tecnica Rapida Interna A.T.R.I., offerto in Italia dall’Azienda
costruttrice G.T.Trading, ad ognuno dei possessori.
22
ASSENZA DI RETROAZIONE NEGATIVA
Gli stadi di amplificazione sono circuiti elettronici estremamente articolati,
l'interazione tra i componenti unita ai limiti fisici/tecnologici degli stessi ed alla
complessità del segnale sono tra le numerose variabili che concorrono a produrre
effetti indesiderati sul funzionamento del sistema.
La progettazione di un amplificatore, già di per se impegnativa, si complica
quando si trattano segnali di tipo audio: l’informazione musicale in ingresso deve
mantenersi inalterata lungo tutto il processo, per riproporsi completa di ogni
microinformazione sulla uscita amplificata; in questo caso, si può parlare di “Alta
Fedeltà”.
Realizzare questo tipo di circuitazione richiede esperienza e conoscenze profonde
della tecnica, dei componenti e del suono. Know-How da cui attingere nella
creazione di un equilibrio tra i tanti fattori in gioco.
Esiste una metodologia di uso comune che semplifica la progettazione di un
amplificatore e consiste nell’impiego della Retroazione Negativa al fine di colmare
le imperfezioni generate dal circuito durante il processo di amplificazione. La
Retroazione ha una funzione di tipo desensibilizzante, limita le imprecisioni
dovute ad una progettazione imperfetta ed evita che le difettosità del circuito
influenzino il rendimento elettrico complessivo e le caratteristiche tecniche.
Agisce per approssimazioni successive, comparando il segnale amplificato
(affetto da distorsioni) con il segnale originale, lo modifica attenuando i difetti
accumulati lungo il percorso di amplificazione; l’effetto si rivela estremamente
utile nella progettazione comune ma l’azione modellante, agisce sull’originalità
dell’informazione musicale producendo effetti indesiderati sulla timbrica, sulla
purezza e sulla trasparenza del suono.
L’obiettivo del progetto CLASSE A è stato quello di realizzare un’amplificatore
senza compromessi, evitare l'uso di espedienti in grado di correggere errori di
progettazione rientrava tra le necessità imprescindibili.
Il circuito del CLASSE A ha, tra le caratteristiche principali, la completa assenza di
Retroazione Negativa tra ingresso ed uscita, lo sforzo progettuale richiesto
perchè questa condizione si realizzasse è stato ampiamente ripagato dai risultati.
Senza le compensazioni (presenti nella gran parte degli amplificatori), lo stadio
finale di uscita risulta estremamente stabile su ogni tipologia di carico.
L’assenza di Retroazione e il dimensionamento ottimale di tutti gli stadi
garantiscono che, in prossimità del clipping, il circuito saturi operando una
distorsione dalla forma d'onda di tipo “soft”, evitando così l'introduzione delle
armoniche dispari e, come nelle amplificazioni valvolari, l’ascolto non affatica
anche a regimi di alta dinamica.
Negli amplificatori che adottano la Retroazione Negativa il clipping risulta
nettamente più pronunciato (“hard”), in grado di inficiare la timbrica con
l’introduzione delle armoniche dispari che incrementano il contenuto spettrale
indesiderato.
I vantaggi della circuitazione senza Retroazione Negativa si concretizzano con la
capacità di riprodurre un suono corposo e di notevole spessore, esprimendo fino
al più piccolo dettaglio con trasparenza e senza affaticare l’ascolto. Grazie al
clipping “morbido”, il range dinamico percepibile è maggiore; anche alla massima
potenza, la saturazione risulta smorzata. Il coinvolgimento è sorprendente, la
tridimensionalità e la linearita timbrica del messaggio musicale sono il segno della
completezza delle informazioni originarie.
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
HARD CLIPPING & DISTORTION VS POWER SOFT CLIPPING & DISTORTION VS POWER
GTtrading ringrazia per la preferenza accordatale, congratulandosi per aver scelto i prodotti STEG. Gli
amplificatori MASTERSTROKE garantiscono p
GTtrading Vi augura un buon ascolto.
restazioni superiori sotto l’aspetto elettrico, meccanico e sonoro,
mantenendo le caratteristiche dichiarate costanti nel tempo.
Il manuale d’uso:
È stato realizzato in modo da
permetterVi una corretta
installazione al fine di ottenere il
massimo delle prestazioni
dall’amplificatore. Contiene
informazioni e procedure
fondamentali per il buon
funzionamento del prodotto e dei
dispositivi ad esso collegati.
E’ indispensabile osservarne
tutte le indicazioni, affinché
possa essere garantita la
sicurezza di chi opera
l’installazione e/o di chi utilizza il
prodotto.
Confezione:
Gli amplificatori Steg sono
confezionati in una scatola adatta
a proteggerne il contenuto. Non
danneggiare e non gettare
l’imballo, conservarlo per utilizzi
futuri.
Contenuto:
- Amplificatore CLASSE A (1)
- Sacca protettiva (1)
- Manuale d’uso (1)
- Certificato di garanzia (1)
- Piedini di fissaggio scorrevoli
(4)
- Portafusibile Audiolink PRF300
(1)
- Fusibili di protezione da 100A
(1)
Al ricevimento controllare
che:
L’imballo sia integro, il contenuto
corrisponda alle specifiche, il
prodotto non abbia subito danni.
In caso di parti mancanti, danni o
altre anomalie, contattare
immediatamente il Punto
Vendita, citando il modello ed il
numero di serie posto nella parte
inferiore dell’amplificatore.
Imballo