Steg Master Stroke Classe A User manual

MANUALE D’USO



3
Tale comportamento si riflette positivamente sulle caratteristiche elettriche e
timbriche in quanto i componenti attivi che hanno il compito di amplificare
(transistori bipolari o mosfet) operano nella regione lineare della propria curva
caratteristica; di conseguenza possono esprimere al meglio le loro potenzialità.
Affinchè uno stadio finale convenzionale funzioni realmente in classe “A” è
necessario che nei dispositivi di uscita scorra una corrente tale che, per una data
potenza nominale erogabile ad un determinato carico, venga evitato in ogni
condizione lo spegnimento degli stessi dispositivi. La classe A quindi, garantisce la
migliore linearità possibile ma con un rendimento molto basso a causa della
rilevante potenza dissipata.
I rendimenti degli amplificatori tradizionali in classe A superano difficilmente
10 ÷ 15%, da ciò si comprende il motivo per cui la classe A sia riservata
esclusivamente all’uso domestico. La realizzazione di amplificatori da qualche
decina di watt vincola a dissipare notevoli quantità di calore, quindi l’impiego di
ingombranti alettature, incompatibili con gli spazi ridotti, tipici delle applicazioni
car-audio.
LA CLASSE A
Il funzionamento di un amplificatore viene definito in classe A quando i dispositivi
attivi che lo costituiscono conducono per tutta la durata del periodo del segnale di
ingresso, ovvero in essi scorre corrente per l'intera oscillazione del segnale, senza
mai annullarsi.
V
t
V
t
CLASSE A CLASSE B
REGOLAZIONE DELLA CLASSE DI FUNZIONAMENTO E RISERVA
DINAMICA
Il CLASSE A è il primo amplificatore in grado di fare interagire l’ascoltatore con il
tipo di suono riprodotto dal sistema audio, la soggettività dell’audiofilo infatti, è
stata fino ad ora una variabile ingestibile in fase di progetto.
Nonostante nasca con indubbie inclinazioni Audiophile, il CLASSE A dispone di una
considerevole riserva dinamica, in grado di soddisfare l’ascoltatore che apprezza
la riproduzione “energica”. Grazie ad H.E.A.R.T., opera fino a 50 Watt RMS in
classe A pura, superato tale valore, è capace di fornire potenza fino ad oltre 100
Watt RMS per canale, passando in classe di funzionamento AB.
La parte superiore del dissipatore integra una regolazione che agisce sulla
polarizzazione del circuito; variandone la posizione, si stabilisce la soglia che
determina il passaggio dalla classe di funzionamento A alla AB. Il range di
regolazione può variare da 1 a 50 Watt, con la manopola a metà corsa per
esempio, l’amplificatore opera in classe A fino a 25 Watt circa ed in classe AB da 25
a 100 Watt. Grazie a questa regolazione è possibile effettuare una sorta di
“accordatura” del sistema che, con l’intervento sulle sfumature e sui dettagli, si
adegua alla percezione dell’ascoltatore.
H.E.A.R.T. - High Efficiency A-Class Regulation Technology
Con l’obiettivo di estendere i pregi della classe A alle applicazioni car, abbiamo
sviluppato il sistema circuitale H.E.A.R.T., in grado di ridurre al minimo lo spreco
di energia tipico degli amplificatori in questa classe di funzionamento. H.E.A.R.T.
in grandi linee, limita la potenza da dissipare a quella strettamente necessaria
perchè l’amplificatore operi in classe A, adatta continuamente il comportamento
elettrico dello stadio di amplificazione alle condizioni del segnale e del carico in
uscita, aumentando drasticamente l’efficienza globale del sistema se confrontato
con amplificatore in classe A tradizionali.
Questa complessa strategia agisce senza compromettere in alcun modo i
vantaggi timbrici ed elettrici legati a questa classe di funzionamento ed assicura la
riproduzione in “A” fino a 50 Watt RMS per ciascun canale.
Driver
Regolazione “A Class”
Driver e stadio finali d’uscita
*Questo prodotto è coperto dal servizio di Assistenza Tecnica Rapida Interna A.T.R.I., offerto in Italia dall’Azienda
costruttrice G.T.Trading, ad ognuno dei possessori.
22
ASSENZA DI RETROAZIONE NEGATIVA
Gli stadi di amplificazione sono circuiti elettronici estremamente articolati,
l'interazione tra i componenti unita ai limiti fisici/tecnologici degli stessi ed alla
complessità del segnale sono tra le numerose variabili che concorrono a produrre
effetti indesiderati sul funzionamento del sistema.
La progettazione di un amplificatore, già di per se impegnativa, si complica
quando si trattano segnali di tipo audio: l’informazione musicale in ingresso deve
mantenersi inalterata lungo tutto il processo, per riproporsi completa di ogni
microinformazione sulla uscita amplificata; in questo caso, si può parlare di “Alta
Fedeltà”.
Realizzare questo tipo di circuitazione richiede esperienza e conoscenze profonde
della tecnica, dei componenti e del suono. Know-How da cui attingere nella
creazione di un equilibrio tra i tanti fattori in gioco.
Esiste una metodologia di uso comune che semplifica la progettazione di un
amplificatore e consiste nell’impiego della Retroazione Negativa al fine di colmare
le imperfezioni generate dal circuito durante il processo di amplificazione. La
Retroazione ha una funzione di tipo desensibilizzante, limita le imprecisioni
dovute ad una progettazione imperfetta ed evita che le difettosità del circuito
influenzino il rendimento elettrico complessivo e le caratteristiche tecniche.
Agisce per approssimazioni successive, comparando il segnale amplificato
(affetto da distorsioni) con il segnale originale, lo modifica attenuando i difetti
accumulati lungo il percorso di amplificazione; l’effetto si rivela estremamente
utile nella progettazione comune ma l’azione modellante, agisce sull’originalità
dell’informazione musicale producendo effetti indesiderati sulla timbrica, sulla
purezza e sulla trasparenza del suono.
L’obiettivo del progetto CLASSE A è stato quello di realizzare un’amplificatore
senza compromessi, evitare l'uso di espedienti in grado di correggere errori di
progettazione rientrava tra le necessità imprescindibili.
Il circuito del CLASSE A ha, tra le caratteristiche principali, la completa assenza di
Retroazione Negativa tra ingresso ed uscita, lo sforzo progettuale richiesto
perchè questa condizione si realizzasse è stato ampiamente ripagato dai risultati.
Senza le compensazioni (presenti nella gran parte degli amplificatori), lo stadio
finale di uscita risulta estremamente stabile su ogni tipologia di carico.
L’assenza di Retroazione e il dimensionamento ottimale di tutti gli stadi
garantiscono che, in prossimità del clipping, il circuito saturi operando una
distorsione dalla forma d'onda di tipo “soft”, evitando così l'introduzione delle
armoniche dispari e, come nelle amplificazioni valvolari, l’ascolto non affatica
anche a regimi di alta dinamica.
Negli amplificatori che adottano la Retroazione Negativa il clipping risulta
nettamente più pronunciato (“hard”), in grado di inficiare la timbrica con
l’introduzione delle armoniche dispari che incrementano il contenuto spettrale
indesiderato.
I vantaggi della circuitazione senza Retroazione Negativa si concretizzano con la
capacità di riprodurre un suono corposo e di notevole spessore, esprimendo fino
al più piccolo dettaglio con trasparenza e senza affaticare l’ascolto. Grazie al
clipping “morbido”, il range dinamico percepibile è maggiore; anche alla massima
potenza, la saturazione risulta smorzata. Il coinvolgimento è sorprendente, la
tridimensionalità e la linearita timbrica del messaggio musicale sono il segno della
completezza delle informazioni originarie.
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
HARD CLIPPING & DISTORTION VS POWER SOFT CLIPPING & DISTORTION VS POWER
GTtrading ringrazia per la preferenza accordatale, congratulandosi per aver scelto i prodotti STEG. Gli
amplificatori MASTERSTROKE garantiscono p
GTtrading Vi augura un buon ascolto.
restazioni superiori sotto l’aspetto elettrico, meccanico e sonoro,
mantenendo le caratteristiche dichiarate costanti nel tempo.
Il manuale d’uso:
È stato realizzato in modo da
permetterVi una corretta
installazione al fine di ottenere il
massimo delle prestazioni
dall’amplificatore. Contiene
informazioni e procedure
fondamentali per il buon
funzionamento del prodotto e dei
dispositivi ad esso collegati.
E’ indispensabile osservarne
tutte le indicazioni, affinché
possa essere garantita la
sicurezza di chi opera
l’installazione e/o di chi utilizza il
prodotto.
Confezione:
Gli amplificatori Steg sono
confezionati in una scatola adatta
a proteggerne il contenuto. Non
danneggiare e non gettare
l’imballo, conservarlo per utilizzi
futuri.
Contenuto:
- Amplificatore CLASSE A (1)
- Sacca protettiva (1)
- Manuale d’uso (1)
- Certificato di garanzia (1)
- Piedini di fissaggio scorrevoli
(4)
- Portafusibile Audiolink PRF300
(1)
- Fusibili di protezione da 100A
(1)
Al ricevimento controllare
che:
L’imballo sia integro, il contenuto
corrisponda alle specifiche, il
prodotto non abbia subito danni.
In caso di parti mancanti, danni o
altre anomalie, contattare
immediatamente il Punto
Vendita, citando il modello ed il
numero di serie posto nella parte
inferiore dell’amplificatore.
Imballo

3
Tale comportamento si riflette positivamente sulle caratteristiche elettriche e
timbriche in quanto i componenti attivi che hanno il compito di amplificare
(transistori bipolari o mosfet) operano nella regione lineare della propria curva
caratteristica; di conseguenza possono esprimere al meglio le loro potenzialità.
Affinchè uno stadio finale convenzionale funzioni realmente in classe “A” è
necessario che nei dispositivi di uscita scorra una corrente tale che, per una data
potenza nominale erogabile ad un determinato carico, venga evitato in ogni
condizione lo spegnimento degli stessi dispositivi. La classe A quindi, garantisce la
migliore linearità possibile ma con un rendimento molto basso a causa della
rilevante potenza dissipata.
I rendimenti degli amplificatori tradizionali in classe A superano difficilmente
10 ÷ 15%, da ciò si comprende il motivo per cui la classe A sia riservata
esclusivamente all’uso domestico. La realizzazione di amplificatori da qualche
decina di watt vincola a dissipare notevoli quantità di calore, quindi l’impiego di
ingombranti alettature, incompatibili con gli spazi ridotti, tipici delle applicazioni
car-audio.
LA CLASSE A
Il funzionamento di un amplificatore viene definito in classe A quando i dispositivi
attivi che lo costituiscono conducono per tutta la durata del periodo del segnale di
ingresso, ovvero in essi scorre corrente per l'intera oscillazione del segnale, senza
mai annullarsi.
V
t
V
t
CLASSE A CLASSE B
REGOLAZIONE DELLA CLASSE DI FUNZIONAMENTO E RISERVA
DINAMICA
Il CLASSE A è il primo amplificatore in grado di fare interagire l’ascoltatore con il
tipo di suono riprodotto dal sistema audio, la soggettività dell’audiofilo infatti, è
stata fino ad ora una variabile ingestibile in fase di progetto.
Nonostante nasca con indubbie inclinazioni Audiophile, il CLASSE A dispone di una
considerevole riserva dinamica, in grado di soddisfare l’ascoltatore che apprezza
la riproduzione “energica”. Grazie ad H.E.A.R.T., opera fino a 50 Watt RMS in
classe A pura, superato tale valore, è capace di fornire potenza fino ad oltre 100
Watt RMS per canale, passando in classe di funzionamento AB.
La parte superiore del dissipatore integra una regolazione che agisce sulla
polarizzazione del circuito; variandone la posizione, si stabilisce la soglia che
determina il passaggio dalla classe di funzionamento A alla AB. Il range di
regolazione può variare da 1 a 50 Watt, con la manopola a metà corsa per
esempio, l’amplificatore opera in classe A fino a 25 Watt circa ed in classe AB da 25
a 100 Watt. Grazie a questa regolazione è possibile effettuare una sorta di
“accordatura” del sistema che, con l’intervento sulle sfumature e sui dettagli, si
adegua alla percezione dell’ascoltatore.
H.E.A.R.T. - High Efficiency A-Class Regulation Technology
Con l’obiettivo di estendere i pregi della classe A alle applicazioni car, abbiamo
sviluppato il sistema circuitale H.E.A.R.T., in grado di ridurre al minimo lo spreco
di energia tipico degli amplificatori in questa classe di funzionamento. H.E.A.R.T.
in grandi linee, limita la potenza da dissipare a quella strettamente necessaria
perchè l’amplificatore operi in classe A, adatta continuamente il comportamento
elettrico dello stadio di amplificazione alle condizioni del segnale e del carico in
uscita, aumentando drasticamente l’efficienza globale del sistema se confrontato
con amplificatore in classe A tradizionali.
Questa complessa strategia agisce senza compromettere in alcun modo i
vantaggi timbrici ed elettrici legati a questa classe di funzionamento ed assicura la
riproduzione in “A” fino a 50 Watt RMS per ciascun canale.
Driver
Regolazione “A Class”
Driver e stadio finali d’uscita
*Questo prodotto è coperto dal servizio di Assistenza Tecnica Rapida Interna A.T.R.I., offerto in Italia dall’Azienda
costruttrice G.T.Trading, ad ognuno dei possessori.
22
ASSENZA DI RETROAZIONE NEGATIVA
Gli stadi di amplificazione sono circuiti elettronici estremamente articolati,
l'interazione tra i componenti unita ai limiti fisici/tecnologici degli stessi ed alla
complessità del segnale sono tra le numerose variabili che concorrono a produrre
effetti indesiderati sul funzionamento del sistema.
La progettazione di un amplificatore, già di per se impegnativa, si complica
quando si trattano segnali di tipo audio: l’informazione musicale in ingresso deve
mantenersi inalterata lungo tutto il processo, per riproporsi completa di ogni
microinformazione sulla uscita amplificata; in questo caso, si può parlare di “Alta
Fedeltà”.
Realizzare questo tipo di circuitazione richiede esperienza e conoscenze profonde
della tecnica, dei componenti e del suono. Know-How da cui attingere nella
creazione di un equilibrio tra i tanti fattori in gioco.
Esiste una metodologia di uso comune che semplifica la progettazione di un
amplificatore e consiste nell’impiego della Retroazione Negativa al fine di colmare
le imperfezioni generate dal circuito durante il processo di amplificazione. La
Retroazione ha una funzione di tipo desensibilizzante, limita le imprecisioni
dovute ad una progettazione imperfetta ed evita che le difettosità del circuito
influenzino il rendimento elettrico complessivo e le caratteristiche tecniche.
Agisce per approssimazioni successive, comparando il segnale amplificato
(affetto da distorsioni) con il segnale originale, lo modifica attenuando i difetti
accumulati lungo il percorso di amplificazione; l’effetto si rivela estremamente
utile nella progettazione comune ma l’azione modellante, agisce sull’originalità
dell’informazione musicale producendo effetti indesiderati sulla timbrica, sulla
purezza e sulla trasparenza del suono.
L’obiettivo del progetto CLASSE A è stato quello di realizzare un’amplificatore
senza compromessi, evitare l'uso di espedienti in grado di correggere errori di
progettazione rientrava tra le necessità imprescindibili.
Il circuito del CLASSE A ha, tra le caratteristiche principali, la completa assenza di
Retroazione Negativa tra ingresso ed uscita, lo sforzo progettuale richiesto
perchè questa condizione si realizzasse è stato ampiamente ripagato dai risultati.
Senza le compensazioni (presenti nella gran parte degli amplificatori), lo stadio
finale di uscita risulta estremamente stabile su ogni tipologia di carico.
L’assenza di Retroazione e il dimensionamento ottimale di tutti gli stadi
garantiscono che, in prossimità del clipping, il circuito saturi operando una
distorsione dalla forma d'onda di tipo “soft”, evitando così l'introduzione delle
armoniche dispari e, come nelle amplificazioni valvolari, l’ascolto non affatica
anche a regimi di alta dinamica.
Negli amplificatori che adottano la Retroazione Negativa il clipping risulta
nettamente più pronunciato (“hard”), in grado di inficiare la timbrica con
l’introduzione delle armoniche dispari che incrementano il contenuto spettrale
indesiderato.
I vantaggi della circuitazione senza Retroazione Negativa si concretizzano con la
capacità di riprodurre un suono corposo e di notevole spessore, esprimendo fino
al più piccolo dettaglio con trasparenza e senza affaticare l’ascolto. Grazie al
clipping “morbido”, il range dinamico percepibile è maggiore; anche alla massima
potenza, la saturazione risulta smorzata. Il coinvolgimento è sorprendente, la
tridimensionalità e la linearita timbrica del messaggio musicale sono il segno della
completezza delle informazioni originarie.
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
HARD CLIPPING & DISTORTION VS POWER SOFT CLIPPING & DISTORTION VS POWER
GTtrading ringrazia per la preferenza accordatale, congratulandosi per aver scelto i prodotti STEG. Gli
amplificatori MASTERSTROKE garantiscono p
GTtrading Vi augura un buon ascolto.
restazioni superiori sotto l’aspetto elettrico, meccanico e sonoro,
mantenendo le caratteristiche dichiarate costanti nel tempo.
Il manuale d’uso:
È stato realizzato in modo da
permetterVi una corretta
installazione al fine di ottenere il
massimo delle prestazioni
dall’amplificatore. Contiene
informazioni e procedure
fondamentali per il buon
funzionamento del prodotto e dei
dispositivi ad esso collegati.
E’ indispensabile osservarne
tutte le indicazioni, affinché
possa essere garantita la
sicurezza di chi opera
l’installazione e/o di chi utilizza il
prodotto.
Confezione:
Gli amplificatori Steg sono
confezionati in una scatola adatta
a proteggerne il contenuto. Non
danneggiare e non gettare
l’imballo, conservarlo per utilizzi
futuri.
Contenuto:
- Amplificatore CLASSE A (1)
- Sacca protettiva (1)
- Manuale d’uso (1)
- Certificato di garanzia (1)
- Piedini di fissaggio scorrevoli
(4)
- Portafusibile Audiolink PRF300
(1)
- Fusibili di protezione da 100A
(1)
Al ricevimento controllare
che:
L’imballo sia integro, il contenuto
corrisponda alle specifiche, il
prodotto non abbia subito danni.
In caso di parti mancanti, danni o
altre anomalie, contattare
immediatamente il Punto
Vendita, citando il modello ed il
numero di serie posto nella parte
inferiore dell’amplificatore.
Imballo

SISTEMA DI PROTEZIONE
Il CLASSE A integra un sistema di protezione globale gestito da microprocessore
che ha il compito di effettuare, in modo continuo, il controllo delle seguenti
funzioni:
- Cortocircuito in uscita
- Corrente continua ai capi degli altoparlanti
- Innalzamento della temperatura
- Muting nel transitorio di accensione
- Tensione di alimentazione fuori range
- Controllo intelligente delle ventole “INTELLISPEED”
I numerosi “sensori” presenti sul circuito inviano un flusso di dati continuo che
viene elaborato ad altissima velocità. Grazie al software dedicato, il sistema di
protezione reagisce in modo istantaneo, intervenendo opportunamente e
segnalando eventuali disfunzioni tramite i LED posti sul pannello di controllo.
GR.I.P.S. - GRound Improved Path System
Allo scopo di evitare la generazione di anelli di massa nella connessione che
intercorre tra autoradio ed amplificatore di potenza, nel passato sono stati
adottati numerosi espedienti e sistemi tra cui la separazione della massa
dell'amplificatore da quella di batteria della vettura. Tale sistema si è rivelato
particolarmente efficace ed affidabile tanto è vero che i maggiori costruttori di Hi-
Fi car lo hanno fatto proprio adottandolo nelle loro realizzazioni e utilizzandolo fino
ai tempi odierni.
Negli ultimi anni, con l'avvento delle iniezioni elettroniche tale sistema comincia a
rivelarsi insufficiente poiché esso ha maggiore efficacia sui disturbi di origine
elettrica ma risulta meno efficiente nei confronti di quelli di natura
elettromagnetica.
La Steg ha progettato il sistema GR.I.P.S. capace di abbattere entrambe le
tipologie di disturbo, alternativo alle linee bilanciate, e con il vantaggio di non
degradare la qualità del suono, mantenendo la compatibilità con le connessioni
esistenti. La circuitazione GR.I.P.S. isola ciascuna massa di ingresso dalle altre,
scongiurando la generazione di anelli anche nelle realizzazioni multiamplificate,
multichannel e riduce inoltre il tempo di installazione assicurando sempre la
massima qualità sonora.
INTELLISPEED - Intelligent cooling fans power regulator
L'efficienza del sistema di raffreddamento del CLASSE A è tra le più elevate
presenti sul mercato. Le straordinarie caratteristiche di dissipazione sono il
risultato di scelte progettuali innovative, tra cui il sistema di ventilazione forzata
dinamico Intellispeed controllato dal microprocessore.
L'alto potere dissipante del profilo ad aletta si unisce all’efficacia delle 6 ventole
integrate nei tunnel laterali, posizionate in modo da convogliare aria fredda nei
punti più opportuni. I sensori integrati, monitorizzano in modo continuo le
condizioni termiche/elettriche dei transistori e dei diodi, comunicando con il
microprocessore in tempo reale.
Il sistema di controllo, interpretando le rilevazioni, reagisce con la gestione
intelligente delle ventole, attivandole quando la temperatura del dissipatore
supera 40°C o quando i dispositivi di potenza erogano correnti maggiori di 10A. A
ventilazione inserita, il software ne controlla il flusso, variando la velocità di
rotazione delle ventole in funzione dei parametri acquisiti in modo da garantire
sempre le migliori condizioni di lavoro del CLASSE A.
5
Unità di controllo a
microprocessore
Ventole di raffreddamento
Stadio di alimentazione
24
ALTA QUALITA' DEI MATERIALI IMPIEGATI
Le connessioni di ingresso RCA Cinch sono placcate in oro, integrate nei cilindri di
protezione, le connessioni di potenza sono realizzate in monoblocco di ottone
dorato.
Il trasporto delle correnti di alimentazione e di uscita è condotto su barre in rame
dorato ad elevata sezione, sollevate dal PCB; questa soluzione è in grado di
ridurre le perdite e lo stress termico all’interno dell’amplificatore, salvaguardando
l’intera componentistica da deterioranti cicli termici.
P.R.H.E.S.S. - Primary Regulated High Efficiency Supply System
Lo stadio di alimentazione è basato sulla circuitazione P.R.H.E.S.S., una
rivoluzionaria innovazione introdotta da Steg nel mondo dei convertitori DC-DC
dedicati alle applicazioni car.
Si tratta di un circuito survoltore stabilizzato in modalità Pulse Width Modulation
la cui tensione di uscita non dipende da quella di ingresso e che, rispetto ai
convertitori stabilizzati di tipologia standard, ha il vantaggio di mantenere
rendimenti estremamente elevati, tanto da poterli paragonare addirittura ai
valori raggiunti dai convertitori non stabilizzati.
In termini pratici il beneficio consiste in un notevole risparmio di energia e
nell'assoluta insensibilità della potenza erogata dall'amplificatore rispetto alle
fluttuazioni di tensione della batteria. I rendimenti subiscono quindi una rilevante
impennata rispetto alla media.
TECNOLOGIA STRAIGHT-IN
Il CLASSE A è stato progettato in tecnologia STRAIGHT-IN con l’obiettivo di
ridurre all’indispensabile il percorso del segnale tra ingresso ed uscita.
L’architettura circuitale non prevede lo stadio di preamplificazione, scelta che
concorre a ridurre il tragitto complessivo dell’informazione musicale,
minimizzando le interferenze generate dal processo di amplificazione.
BASSA TOLLERANZA DEI COMPONENTI PASSIVI
La componentistica utilizzata è di tipo selezionato e di particolare pregio, vengono
impiegati resistori e condensatori a bassa tolleranza, capacità di accoppiamento
in poliestere ad alta linearità con bassa deriva termica e realizzate appositamente
per applicazioni audio. La scelta di ogni singolo dispositivo è stata studiata fin nei
minimi particolari, ogni elemento trova la sua migliore collocazione nei delicati
equilibri elettrici del sistema al fine di assicurare prestazioni eccezionali,
invariabili nel tempo.
IL FUNZIONAMENTO E LA COMPONENTISTICA
Il circuito del CLASSE A è stato sviluppato all'insegna della completa simmetria,
dall'ingresso all'uscita: due amplificatori monofonici indipendenti assemblati in
un unico dissipatore.
L’ingresso è costituito da un doppio stadio differenziale a transistori di tipo BJT
(bipolar junction transistor), alimentato da generatori di corrente costante.
L'amplificatore di tensione è a basso guadagno, anch’esso caricato Cascode.
L'amplificatore di corrente è configurato a triplo Darlington ed impiega per
ciascuna canale: quattro coppie di transistori complementari SANKEN 2SA1386-
2SC3519 | una coppia di transistori SANYO 2SA1011-2SC2344 | una coppia di
transistori KEC KTA1700-KTC2800. Le circuitazioni dedicate al trattamento del
segnale sono alimentate da stabilizzatori di tensione, le sezioni di destra e di
sinistra impiegano regolatori indipendenti al fine di eliminare ogni interferenza
tra i canali e di creare la migliore condizione di lavoro per ogni componente.
La sezione di alimentazione è decisamente sovradimensionata, il CLASSE A è
dotato di due doppi convertitori DC-DC stabilizzati fino ad 11V, uno per ciascun
canale, che operano in modalità PWM con frequenza di switching fissata a 39KHz.
Utilizzano due trasformatori toroidali e due induttori toroidali impiegati come
celle di filtro a recupero di energia, mentre il valore complessivo delle capacità di
livellamento è pari 264.000 microFarad.
Grazie a queste scelte circuitali ed alla altissima qualità della componentistica, il
valore di separazione tra i canali supera i 90dB e sia il rapporto segnale rumore sia
il C.M.R.R. (Rapporto di Reiezione di Modo Comune) presentano valori
d’eccezione.
Circuitazione simmetrica
Barre in rame dorate

SISTEMA DI PROTEZIONE
Il CLASSE A integra un sistema di protezione globale gestito da microprocessore
che ha il compito di effettuare, in modo continuo, il controllo delle seguenti
funzioni:
- Cortocircuito in uscita
- Corrente continua ai capi degli altoparlanti
- Innalzamento della temperatura
- Muting nel transitorio di accensione
- Tensione di alimentazione fuori range
- Controllo intelligente delle ventole “INTELLISPEED”
I numerosi “sensori” presenti sul circuito inviano un flusso di dati continuo che
viene elaborato ad altissima velocità. Grazie al software dedicato, il sistema di
protezione reagisce in modo istantaneo, intervenendo opportunamente e
segnalando eventuali disfunzioni tramite i LED posti sul pannello di controllo.
GR.I.P.S. - GRound Improved Path System
Allo scopo di evitare la generazione di anelli di massa nella connessione che
intercorre tra autoradio ed amplificatore di potenza, nel passato sono stati
adottati numerosi espedienti e sistemi tra cui la separazione della massa
dell'amplificatore da quella di batteria della vettura. Tale sistema si è rivelato
particolarmente efficace ed affidabile tanto è vero che i maggiori costruttori di Hi-
Fi car lo hanno fatto proprio adottandolo nelle loro realizzazioni e utilizzandolo fino
ai tempi odierni.
Negli ultimi anni, con l'avvento delle iniezioni elettroniche tale sistema comincia a
rivelarsi insufficiente poiché esso ha maggiore efficacia sui disturbi di origine
elettrica ma risulta meno efficiente nei confronti di quelli di natura
elettromagnetica.
La Steg ha progettato il sistema GR.I.P.S. capace di abbattere entrambe le
tipologie di disturbo, alternativo alle linee bilanciate, e con il vantaggio di non
degradare la qualità del suono, mantenendo la compatibilità con le connessioni
esistenti. La circuitazione GR.I.P.S. isola ciascuna massa di ingresso dalle altre,
scongiurando la generazione di anelli anche nelle realizzazioni multiamplificate,
multichannel e riduce inoltre il tempo di installazione assicurando sempre la
massima qualità sonora.
INTELLISPEED - Intelligent cooling fans power regulator
L'efficienza del sistema di raffreddamento del CLASSE A è tra le più elevate
presenti sul mercato. Le straordinarie caratteristiche di dissipazione sono il
risultato di scelte progettuali innovative, tra cui il sistema di ventilazione forzata
dinamico Intellispeed controllato dal microprocessore.
L'alto potere dissipante del profilo ad aletta si unisce all’efficacia delle 6 ventole
integrate nei tunnel laterali, posizionate in modo da convogliare aria fredda nei
punti più opportuni. I sensori integrati, monitorizzano in modo continuo le
condizioni termiche/elettriche dei transistori e dei diodi, comunicando con il
microprocessore in tempo reale.
Il sistema di controllo, interpretando le rilevazioni, reagisce con la gestione
intelligente delle ventole, attivandole quando la temperatura del dissipatore
supera 40°C o quando i dispositivi di potenza erogano correnti maggiori di 10A. A
ventilazione inserita, il software ne controlla il flusso, variando la velocità di
rotazione delle ventole in funzione dei parametri acquisiti in modo da garantire
sempre le migliori condizioni di lavoro del CLASSE A.
5
Unità di controllo a
microprocessore
Ventole di raffreddamento
Stadio di alimentazione
24
ALTA QUALITA' DEI MATERIALI IMPIEGATI
Le connessioni di ingresso RCA Cinch sono placcate in oro, integrate nei cilindri di
protezione, le connessioni di potenza sono realizzate in monoblocco di ottone
dorato.
Il trasporto delle correnti di alimentazione e di uscita è condotto su barre in rame
dorato ad elevata sezione, sollevate dal PCB; questa soluzione è in grado di
ridurre le perdite e lo stress termico all’interno dell’amplificatore, salvaguardando
l’intera componentistica da deterioranti cicli termici.
P.R.H.E.S.S. - Primary Regulated High Efficiency Supply System
Lo stadio di alimentazione è basato sulla circuitazione P.R.H.E.S.S., una
rivoluzionaria innovazione introdotta da Steg nel mondo dei convertitori DC-DC
dedicati alle applicazioni car.
Si tratta di un circuito survoltore stabilizzato in modalità Pulse Width Modulation
la cui tensione di uscita non dipende da quella di ingresso e che, rispetto ai
convertitori stabilizzati di tipologia standard, ha il vantaggio di mantenere
rendimenti estremamente elevati, tanto da poterli paragonare addirittura ai
valori raggiunti dai convertitori non stabilizzati.
In termini pratici il beneficio consiste in un notevole risparmio di energia e
nell'assoluta insensibilità della potenza erogata dall'amplificatore rispetto alle
fluttuazioni di tensione della batteria. I rendimenti subiscono quindi una rilevante
impennata rispetto alla media.
TECNOLOGIA STRAIGHT-IN
Il CLASSE A è stato progettato in tecnologia STRAIGHT-IN con l’obiettivo di
ridurre all’indispensabile il percorso del segnale tra ingresso ed uscita.
L’architettura circuitale non prevede lo stadio di preamplificazione, scelta che
concorre a ridurre il tragitto complessivo dell’informazione musicale,
minimizzando le interferenze generate dal processo di amplificazione.
BASSA TOLLERANZA DEI COMPONENTI PASSIVI
La componentistica utilizzata è di tipo selezionato e di particolare pregio, vengono
impiegati resistori e condensatori a bassa tolleranza, capacità di accoppiamento
in poliestere ad alta linearità con bassa deriva termica e realizzate appositamente
per applicazioni audio. La scelta di ogni singolo dispositivo è stata studiata fin nei
minimi particolari, ogni elemento trova la sua migliore collocazione nei delicati
equilibri elettrici del sistema al fine di assicurare prestazioni eccezionali,
invariabili nel tempo.
IL FUNZIONAMENTO E LA COMPONENTISTICA
Il circuito del CLASSE A è stato sviluppato all'insegna della completa simmetria,
dall'ingresso all'uscita: due amplificatori monofonici indipendenti assemblati in
un unico dissipatore.
L’ingresso è costituito da un doppio stadio differenziale a transistori di tipo BJT
(bipolar junction transistor), alimentato da generatori di corrente costante.
L'amplificatore di tensione è a basso guadagno, anch’esso caricato Cascode.
L'amplificatore di corrente è configurato a triplo Darlington ed impiega per
ciascuna canale: quattro coppie di transistori complementari SANKEN 2SA1386-
2SC3519 | una coppia di transistori SANYO 2SA1011-2SC2344 | una coppia di
transistori KEC KTA1700-KTC2800. Le circuitazioni dedicate al trattamento del
segnale sono alimentate da stabilizzatori di tensione, le sezioni di destra e di
sinistra impiegano regolatori indipendenti al fine di eliminare ogni interferenza
tra i canali e di creare la migliore condizione di lavoro per ogni componente.
La sezione di alimentazione è decisamente sovradimensionata, il CLASSE A è
dotato di due doppi convertitori DC-DC stabilizzati fino ad 11V, uno per ciascun
canale, che operano in modalità PWM con frequenza di switching fissata a 39KHz.
Utilizzano due trasformatori toroidali e due induttori toroidali impiegati come
celle di filtro a recupero di energia, mentre il valore complessivo delle capacità di
livellamento è pari 264.000 microFarad.
Grazie a queste scelte circuitali ed alla altissima qualità della componentistica, il
valore di separazione tra i canali supera i 90dB e sia il rapporto segnale rumore sia
il C.M.R.R. (Rapporto di Reiezione di Modo Comune) presentano valori
d’eccezione.
Circuitazione simmetrica
Barre in rame dorate

7
Watt RMS @11V ÷ 14,4V
Watt RMS @11V ÷ 14,4V
Watt RMS @11V ÷ 14,4V
Ohm
Volt RMS @14,4V
Kohm
Hz -3 dB @1W
dB @1W 20÷20 000Hz
dB
% stereo 50% pot. max 1kHz
% stereo 50% pot. max 1kHz
dB @10W (pesato “A”)
dB @1KHz, pot. max
Volt batteria
Ampere 11V / 14.4V
Ampere 11V / 14.4V
Ampere @14,4V
Ampere
mm (L x A x P)
Kg
@1kHz 4ohm
100 x 2
2
0,4 ÷ 5,5
5
5 ÷ 250 000
± 0.2
0
< 0,8
< 0,12
>101 (>104)
73
10,5 ÷ 16
50 / 38
78.5 / 60
3,2
100 (esterno)
466 x 60 x 255
7
200 x 2
50 x 2
> 36
SENSIBILITA’
REGOLAZIONE CANALE DESTRO
SENSIBILITA’
REGOLAZIONE CANALE SINISTRO
STATUS
SPIE DI FUNZIONAMENTO
A CLASS
REGOLAZIONE SOGLIA CLASSE DI AMPLIFICAZIONE A/AB
USCITA ALTOPARLANTI
POSITIVO CANALE DESTRO
USCITA ALTOPARLANTI
NEGATIVO CANALE DESTRO
USCITA ALTOPARLANTI
POSITIVO CANALE SINISTRO
USCITA ALTOPARLANTI
NEGATIVO CANALE SINISTRO
INGRESSO SEGNALE
CANALE DESTRO
INGRESSO SEGNALE
CANALE SINISTRO
INGRESSO ACCENSIONE REM
INGRESSO +12VOLT
26
POWER SUPPLY
Potenza Stereo @4ohm
Potenza Stereo @2ohm
Soglia massima funzionamento in Classe A
Impedenza di carico minima
Intervallo sensibilità d’ingresso
Impedenza ingresso
Risposta in frequenza
Linearità in banda
Tasso di controreazione
Distorsione armonica (THD)
Distorsione di intermodulazione (DIM)
Rapporto S/N
Separazione tra i canali
Intervallo tensione di alimentazione
Fusibile
Dimensioni
Peso
Fattore smorzamento
Massima corrente assorbita Stereo @4ohm
Massima corrente assorbita Stereo @2ohm
Corrente a riposo - senza segnale in ingresso
Caratteristiche Tecniche
INGRESSO ALIMENTAZIONE
POSITIVO +12 VOLT
INGRESSO ALIMENTAZIONE
NEGATIVO GND
Gli amplificatori MASTERSTROKE sono
dotati di alimentazione stabilizzata. Grazie
alla stabilizzazione, le caratteristiche
tecniche dichiarate sono riscontrabili (e
non variano) con una tensione di
alimentazione compresa tra 11 e 14,4
VDC.
Gli amplificatori MASTERSTROKE
vengono dimensionati per fornire una
potenza superiore a quella dichiarata, i
valori dichiarati sono comunque i minimi
garantiti e sempre riscontrabili
sull’amplificatore, indipendentemente
dalla tolleranza dei componenti impiegati.
Nell’ottica di un continuo miglioramento, la
G.T.Trading si riserva il diritto di apportare
modifiche tecniche ed estetiche senza
preavviso alcuno.

7
Watt RMS @11V ÷ 14,4V
Watt RMS @11V ÷ 14,4V
Watt RMS @11V ÷ 14,4V
Ohm
Volt RMS @14,4V
Kohm
Hz -3 dB @1W
dB @1W 20÷20 000Hz
dB
% stereo 50% pot. max 1kHz
% stereo 50% pot. max 1kHz
dB @10W (pesato “A”)
dB @1KHz, pot. max
Volt batteria
Ampere 11V / 14.4V
Ampere 11V / 14.4V
Ampere @14,4V
Ampere
mm (L x A x P)
Kg
@1kHz 4ohm
100 x 2
2
0,4 ÷ 5,5
5
5 ÷ 250 000
± 0.2
0
< 0,8
< 0,12
>101 (>104)
73
10,5 ÷ 16
50 / 38
78.5 / 60
3,2
100 (esterno)
466 x 60 x 255
7
200 x 2
50 x 2
> 36
SENSIBILITA’
REGOLAZIONE CANALE DESTRO
SENSIBILITA’
REGOLAZIONE CANALE SINISTRO
STATUS
SPIE DI FUNZIONAMENTO
A CLASS
REGOLAZIONE SOGLIA CLASSE DI AMPLIFICAZIONE A/AB
USCITA ALTOPARLANTI
POSITIVO CANALE DESTRO
USCITA ALTOPARLANTI
NEGATIVO CANALE DESTRO
USCITA ALTOPARLANTI
POSITIVO CANALE SINISTRO
USCITA ALTOPARLANTI
NEGATIVO CANALE SINISTRO
INGRESSO SEGNALE
CANALE DESTRO
INGRESSO SEGNALE
CANALE SINISTRO
INGRESSO ACCENSIONE REM
INGRESSO +12VOLT
26
POWER SUPPLY
Potenza Stereo @4ohm
Potenza Stereo @2ohm
Soglia massima funzionamento in Classe A
Impedenza di carico minima
Intervallo sensibilità d’ingresso
Impedenza ingresso
Risposta in frequenza
Linearità in banda
Tasso di controreazione
Distorsione armonica (THD)
Distorsione di intermodulazione (DIM)
Rapporto S/N
Separazione tra i canali
Intervallo tensione di alimentazione
Fusibile
Dimensioni
Peso
Fattore smorzamento
Massima corrente assorbita Stereo @4ohm
Massima corrente assorbita Stereo @2ohm
Corrente a riposo - senza segnale in ingresso
Caratteristiche Tecniche
INGRESSO ALIMENTAZIONE
POSITIVO +12 VOLT
INGRESSO ALIMENTAZIONE
NEGATIVO GND
Gli amplificatori MASTERSTROKE sono
dotati di alimentazione stabilizzata. Grazie
alla stabilizzazione, le caratteristiche
tecniche dichiarate sono riscontrabili (e
non variano) con una tensione di
alimentazione compresa tra 11 e 14,4
VDC.
Gli amplificatori MASTERSTROKE
vengono dimensionati per fornire una
potenza superiore a quella dichiarata, i
valori dichiarati sono comunque i minimi
garantiti e sempre riscontrabili
sull’amplificatore, indipendentemente
dalla tolleranza dei componenti impiegati.
Nell’ottica di un continuo miglioramento, la
G.T.Trading si riserva il diritto di apportare
modifiche tecniche ed estetiche senza
preavviso alcuno.

9
3 ALIMENTAZIONE - Positivo
ll cavo che collega la batteria al
morsetto + POWER SUPPLY (fig.
3A), deve essere di adeguata
sezione. Utilizzare la tabella (fig. 3B)
per ricavare la sezione minima; in
ogni caso, maggiore è la sezione del
cavo, migliori saranno le prestazioni
complessive. Effettuare la posa del
cavo SENZA COLLEGARLO ALLA
BATTERIA ed evitando curve troppo
accentuate, attorcigliamenti e
passaggi all’interno di lamiere
taglienti senza l’uso di appositi
gommini.
3 ALIMENTAZIONE - Negativo.
Il cavo di massa da collegare al
morsetto - POWER SUPPLY (fig.
3C), deve essere di sezione uguale o
superiore a quella del cavo di
alimentazione positiva, la lunghezza
deve essere il minimo indispensabile
per raggiungere un punto metallico
della scocca della vettura.
Sverniciare e pulire bene il punto
metallico in cui il cavo va fissato, è
consigliabile terminare l’estremità
con un capocorda ad occhiello di
qualità. Serrare bene il terminale con
una vite di opportune dimensioni
inserendo una rondella antisvitamen-
to per garantire la tenuta della
connessione nel tempo.
Se la superfice metallica di fissaggio
necessita di forature, ispezionare
prima la zona e le parti adiacenti al
fine di evitare danni ad organi
importanti della vettura.
ATTENZIONE!
Intervenire sempre con i terminali di
alimentazione della batteria scollega-
ti!
14/2 12/4
12/4 10/6
10/6
10/6 10/612/4 8/9 8/9 8/9
8/9 8/9
8/9 8/9
8/9 8/9
6/14
6/146/14
6/14 6/14
6/14
6/14
6/14
6/14
6/14
4/21
4/21
4/21
4/214/214/21
4/21
4/21 4/21 4/21
4/21 4/21
4/21
4/21
2/34 2/34 2/34 2/34
2/34 2/34
2/34 2/34
2/34 2/34 2/34
2/34
2/34 2/34
0/54 0/54
0/54
0/54
0/54 0/54
0/54
0/54
0-1.2 1.2-2.1 2.1-3.1 3.1-4.0 4.0-4.9 4.9-5.8 5.8-6.7
0-20
20-35
35-50
50-65
65-85
85-105
105-125
125-150
6.7-8.5
CORRENTE (A)
LUNGHEZZA (mt.)
2
SEZIONE MINIMA (AWG/mm )
3A 3B 3C
POWER SUPPLY
POWER SUPPLY
28
1 POSIZIONAMENTO
Non posizionare l’amplificatore sotto
moquette o in vani con superfici a
contatto del dissipatore che non
permetterebbero un adeguato
scambio di calore.
Sono importanti anche il verso di
installazione e gli eventuali oggetti
vicini all’amplificatore stesso, il
sistema di raffreddamento forzato (6
ventole da 40mm termo-carico
controllate) crea un flusso d’aria
come indicato nella (fig. 1A), è quindi
fondamentale non ostruire gli ingressi
e le uscite del suddetto circuito di
raffreddamento, la forma
dell’amplificatore è appositamente
studiata per collocazioni come quelle
indicate nelle (fig. 1B, 1C) che
garantiscono la migliore dissipazione
di calore. La posizione indicata dalla
(fig. 1D) è assolutamente da evitare
poichè non permette un regolare
funzionamento dello stesso. Gli
amplificatori steg sono comunque
protetti contro i surriscaldamenti e
quando le protezioni entrano in
funzione l’amplificatore smette di
funzionare per riprendere appena la
temperatura del dissipatore scende di
qualche grado sotto la soglia di
protezione.
2 FISSAGGIO
Per prevenire danni alle persone,
all’amplificatore o alla vettura, fissate
bene l’amplificatore in un punto
sicuro. Gli amplificatori
MASTERSTROKE si avvalgono di un
sistema di fissaggio semplice ed
efficace (fig. 2A). I quattro piedini
forniti a corredo vanno inseriti lungo
la scanalatura del dissipatore e
possono essere posizionati in un
punto qualsiasi lungo tutta la
lunghezza dell’amplificatore (fig. 2B)
così da permettere il fissaggio anche
su superfici che non consentono
quattro fori a distanza regolare.
Stabilita la posizione dei piedini,
basta bloccarli avvitandolo con viti
adeguate.
1B
1C
1D 1A2A2B
ATTENZIONE!
Verificare che in corrispondenza della
zona di fissaggio, non vi siano
elementi dell’autovettura che
possano subire danni provocati dalle
viti o dalle operazioni di serraggio
delle stesse.

9
3 ALIMENTAZIONE - Positivo
ll cavo che collega la batteria al
morsetto + POWER SUPPLY (fig.
3A), deve essere di adeguata
sezione. Utilizzare la tabella (fig. 3B)
per ricavare la sezione minima; in
ogni caso, maggiore è la sezione del
cavo, migliori saranno le prestazioni
complessive. Effettuare la posa del
cavo SENZA COLLEGARLO ALLA
BATTERIA ed evitando curve troppo
accentuate, attorcigliamenti e
passaggi all’interno di lamiere
taglienti senza l’uso di appositi
gommini.
3 ALIMENTAZIONE - Negativo.
Il cavo di massa da collegare al
morsetto - POWER SUPPLY (fig.
3C), deve essere di sezione uguale o
superiore a quella del cavo di
alimentazione positiva, la lunghezza
deve essere il minimo indispensabile
per raggiungere un punto metallico
della scocca della vettura.
Sverniciare e pulire bene il punto
metallico in cui il cavo va fissato, è
consigliabile terminare l’estremità
con un capocorda ad occhiello di
qualità. Serrare bene il terminale con
una vite di opportune dimensioni
inserendo una rondella antisvitamen-
to per garantire la tenuta della
connessione nel tempo.
Se la superfice metallica di fissaggio
necessita di forature, ispezionare
prima la zona e le parti adiacenti al
fine di evitare danni ad organi
importanti della vettura.
ATTENZIONE!
Intervenire sempre con i terminali di
alimentazione della batteria scollega-
ti!
14/2 12/4
12/4 10/6
10/6
10/6 10/612/4 8/9 8/9 8/9
8/9 8/9
8/9 8/9
8/9 8/9
6/14
6/146/14
6/14 6/14
6/14
6/14
6/14
6/14
6/14
4/21
4/21
4/21
4/214/214/21
4/21
4/21 4/21 4/21
4/21 4/21
4/21
4/21
2/34 2/34 2/34 2/34
2/34 2/34
2/34 2/34
2/34 2/34 2/34
2/34
2/34 2/34
0/54 0/54
0/54
0/54
0/54 0/54
0/54
0/54
0-1.2 1.2-2.1 2.1-3.1 3.1-4.0 4.0-4.9 4.9-5.8 5.8-6.7
0-20
20-35
35-50
50-65
65-85
85-105
105-125
125-150
6.7-8.5
CORRENTE (A)
LUNGHEZZA (mt.)
2
SEZIONE MINIMA (AWG/mm )
3A 3B 3C
POWER SUPPLY
POWER SUPPLY
28
1 POSIZIONAMENTO
Non posizionare l’amplificatore sotto
moquette o in vani con superfici a
contatto del dissipatore che non
permetterebbero un adeguato
scambio di calore.
Sono importanti anche il verso di
installazione e gli eventuali oggetti
vicini all’amplificatore stesso, il
sistema di raffreddamento forzato (6
ventole da 40mm termo-carico
controllate) crea un flusso d’aria
come indicato nella (fig. 1A), è quindi
fondamentale non ostruire gli ingressi
e le uscite del suddetto circuito di
raffreddamento, la forma
dell’amplificatore è appositamente
studiata per collocazioni come quelle
indicate nelle (fig. 1B, 1C) che
garantiscono la migliore dissipazione
di calore. La posizione indicata dalla
(fig. 1D) è assolutamente da evitare
poichè non permette un regolare
funzionamento dello stesso. Gli
amplificatori steg sono comunque
protetti contro i surriscaldamenti e
quando le protezioni entrano in
funzione l’amplificatore smette di
funzionare per riprendere appena la
temperatura del dissipatore scende di
qualche grado sotto la soglia di
protezione.
2 FISSAGGIO
Per prevenire danni alle persone,
all’amplificatore o alla vettura, fissate
bene l’amplificatore in un punto
sicuro. Gli amplificatori
MASTERSTROKE si avvalgono di un
sistema di fissaggio semplice ed
efficace (fig. 2A). I quattro piedini
forniti a corredo vanno inseriti lungo
la scanalatura del dissipatore e
possono essere posizionati in un
punto qualsiasi lungo tutta la
lunghezza dell’amplificatore (fig. 2B)
così da permettere il fissaggio anche
su superfici che non consentono
quattro fori a distanza regolare.
Stabilita la posizione dei piedini,
basta bloccarli avvitandolo con viti
adeguate.
1B
1C
1D 1A2A2B
ATTENZIONE!
Verificare che in corrispondenza della
zona di fissaggio, non vi siano
elementi dell’autovettura che
possano subire danni provocati dalle
viti o dalle operazioni di serraggio
delle stesse.

11
6A
6 INGRESSO SEGNALE
Collegare l’uscita peramplificata della
sorgente agli ingressi INPUT L/R
dell’amplificatore(fig. 6A),
utilizzando connettori RCA cinch.
Adoperare cavo di segnale schermato
e di ottima qualità, al fine di evitare
l’inserimento dei disturbi generati dai
campi magnetici presenti nella
vettura. Effettuare la posa del cavo in
modo da non affiancarlo ad altri
cablaggi, in particolar modo, evitare
la vicinanza con i cavi di
alimentazione.
7 REGOLAZIONE SENSIBILITA’
La regolazione della sensibilità
dell’amplificatore INPUT LEVELS si
esegue ruotando le due manopole
LEFT e RIGHT (fig. 7A) poste sul
pannello superiore.
Portare entrambe le manopole sulla
posizione min ruotandole in senso
antiorario.
Accendere la sorgente portando al
minimo il volume.
Successivamente, posizionare il
volume a due terzi della scala prevista
dal costruttore.
Ruotare il comando della sensibilità in
senso orario, fino a percepire i primi
cenni di distorsione, sia per il canale
destro che per il canale sinistro.
ATTENZIONE!
Prima di collegare i morsetti alla
batteria, accertarsi che ogni
collegamento sia stato eseguito in
accordo con questo manuale d’uso e
con la relativa documentazione dei
dispositivi collegati all’amplificatore.
Verificare che tutte le operazioni di
installazione rispettino le norme di
sicurezza.
7A
8 REGOLAZIONE CLASSE A
La regolazione posta sul dissipatore
(fig. 8A), stabilisce la soglia che
determina il passaggio dalla classe di
funzionamento A alla AB
dell’amplificatore. Il range di
regolazione varia da 5 a 50 Watt (con
carico in uscita pari a 4ohm), con la
manopola a metà corsa per esempio,
l’amplificatore opera in classe A fino a
23 Watt circa ed in classe AB da 23 a
100 Watt.
8A
210 3D
3 ALIMENTAZIONE - Accensione
remota
Al morsetto REMOTE (fig. 3D),
collegare il cavo che proviene
dall’uscita REM o antenna elettrica
della sorgente, utilizzare un cavo di
sezione superiore ad 1mm osservan-
do le stesse precauzioni di posa del
cavo di alimentazione.
5 USCITA ALTOPARLANTI
Il CLASSE A opera in configurazione
stereofonica, collegare il sistema di
altoparlanti rispettivamente alle
uscite destro e sinistro
dell’amplificatore (fig. 5A). Utilizzare
un cavo di buona sezione, maggiore
sarà la sezione, migliore sarà il
trasferimento della potenza agli
altoparlanti.
Il sistema di altoparlanti collegato ad
ogni uscita deve avere un’impedenza
pari o superiore a 2 Ohm (fig. 5B).
ATTENZIONE!
Il MASTERSTROKE CLASSE A opera
esclusivamente in modalita
STEREOFONICA.
E’ assolutamente vietata qualsiasi
altra configurazione di uscita (mono a
ponte e/o trimode).
ATTENZIONE!
Se il sistema di altoparlanti scelto fa
uso di filtri crossover passivi,
verificare che i componenti impiegati
abbiano un valore di “potenza”
adeguato alla potenza erogata
dall’amplificatore.
4 FUSIBILE DI PROTEZIONE
Installare il fusibile in dotazione sul
cavo positivo che proviene dalla
batteria. Posizionarlo quanto più
possibile vicino all’accumulatore per
proteggere la linea di alimentazione.
4 OHM
4 OHM
4 OHM
4 OHM
5A5B
ATTENZIONE!
In caso di bruciatura il fusibile deve
essere sostituito con uno di pari
valore. Il corretto valore del fusibile di
ogni modello MASTERSTROKE è
indicato nelle caratteristiche tecniche
di questo manuale.
2 OHM MIN. 2 OHM MIN.

11
6A
6 INGRESSO SEGNALE
Collegare l’uscita peramplificata della
sorgente agli ingressi INPUT L/R
dell’amplificatore(fig. 6A),
utilizzando connettori RCA cinch.
Adoperare cavo di segnale schermato
e di ottima qualità, al fine di evitare
l’inserimento dei disturbi generati dai
campi magnetici presenti nella
vettura. Effettuare la posa del cavo in
modo da non affiancarlo ad altri
cablaggi, in particolar modo, evitare
la vicinanza con i cavi di
alimentazione.
7 REGOLAZIONE SENSIBILITA’
La regolazione della sensibilità
dell’amplificatore INPUT LEVELS si
esegue ruotando le due manopole
LEFT e RIGHT (fig. 7A) poste sul
pannello superiore.
Portare entrambe le manopole sulla
posizione min ruotandole in senso
antiorario.
Accendere la sorgente portando al
minimo il volume.
Successivamente, posizionare il
volume a due terzi della scala prevista
dal costruttore.
Ruotare il comando della sensibilità in
senso orario, fino a percepire i primi
cenni di distorsione, sia per il canale
destro che per il canale sinistro.
ATTENZIONE!
Prima di collegare i morsetti alla
batteria, accertarsi che ogni
collegamento sia stato eseguito in
accordo con questo manuale d’uso e
con la relativa documentazione dei
dispositivi collegati all’amplificatore.
Verificare che tutte le operazioni di
installazione rispettino le norme di
sicurezza.
7A
8 REGOLAZIONE CLASSE A
La regolazione posta sul dissipatore
(fig. 8A), stabilisce la soglia che
determina il passaggio dalla classe di
funzionamento A alla AB
dell’amplificatore. Il range di
regolazione varia da 5 a 50 Watt (con
carico in uscita pari a 4ohm), con la
manopola a metà corsa per esempio,
l’amplificatore opera in classe A fino a
23 Watt circa ed in classe AB da 23 a
100 Watt.
8A
210 3D
3 ALIMENTAZIONE - Accensione
remota
Al morsetto REMOTE (fig. 3D),
collegare il cavo che proviene
dall’uscita REM o antenna elettrica
della sorgente, utilizzare un cavo di
sezione superiore ad 1mm osservan-
do le stesse precauzioni di posa del
cavo di alimentazione.
5 USCITA ALTOPARLANTI
Il CLASSE A opera in configurazione
stereofonica, collegare il sistema di
altoparlanti rispettivamente alle
uscite destro e sinistro
dell’amplificatore (fig. 5A). Utilizzare
un cavo di buona sezione, maggiore
sarà la sezione, migliore sarà il
trasferimento della potenza agli
altoparlanti.
Il sistema di altoparlanti collegato ad
ogni uscita deve avere un’impedenza
pari o superiore a 2 Ohm (fig. 5B).
ATTENZIONE!
Il MASTERSTROKE CLASSE A opera
esclusivamente in modalita
STEREOFONICA.
E’ assolutamente vietata qualsiasi
altra configurazione di uscita (mono a
ponte e/o trimode).
ATTENZIONE!
Se il sistema di altoparlanti scelto fa
uso di filtri crossover passivi,
verificare che i componenti impiegati
abbiano un valore di “potenza”
adeguato alla potenza erogata
dall’amplificatore.
4 FUSIBILE DI PROTEZIONE
Installare il fusibile in dotazione sul
cavo positivo che proviene dalla
batteria. Posizionarlo quanto più
possibile vicino all’accumulatore per
proteggere la linea di alimentazione.
4 OHM
4 OHM
4 OHM
4 OHM
5A5B
ATTENZIONE!
In caso di bruciatura il fusibile deve
essere sostituito con uno di pari
valore. Il corretto valore del fusibile di
ogni modello MASTERSTROKE è
indicato nelle caratteristiche tecniche
di questo manuale.
2 OHM MIN. 2 OHM MIN.

con alimentazione a 14,4Volt, su carico di 4ohm, in funzione della potenza
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
12002510 20 50 100
Distorsione di intermodulazione (DIM)
W
con alimentazione a 14,4Volt, su carico di 4ohm, in funzione della potenza
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
12002510 20 50 100
Distorsione armonica (THD)
%
W
%
con alimentazione a 14,4Volt, su carico di 4ohm, ad 1Watt di potenza
-5
+5
-4
-3
-2
-1
+0
+1
+2
+3
+4
10 200k20 50 100 200 500 1k 2k 5k 10k 20k 50k 100k
dB
Risposta in frequenza
Hz
13
10A
con alimentazione a 14,4Volt, su carico di 4ohm, alla potenza nominale di 100 Watt
-120
+0
-100
-80
-60
-40
-20
2020k50 100 200 500 1k 2k 5k 10k
dB
Separazione tra i canali
Hz
10 CURVE CARATTERISTICHE
Le eccezionali caratteristiche
costruttive, l’assenza di compromessi
adottati nella progettazione e
l’eccelsa realizzazione del
MASTERSTROKE CLASSE A, si
rilflettono sulle caratteristiche
elettriche generali e sulle misure
audio specifiche (fig, 10A/B/C/D).
In ogni caso, il risultato acustico è
stato l’obiettivo predominante del
progetto. Le straordinarie doti di
questo amplificatore si manifestano al
meglio nell’espressione timbrica e
nell’aspetto sonoro complessivo,
esprimendosi con formidabile
capacità di coinvolgimento e facilità di
ascolto superiore.
10B 10C 10D
Le misure sono state effettuate su un
campione di produzione con la
regolazione “A Class” impostata sul
“MAX”, sono soggette a piccole
variazioni dovute alla, seppure
minima, tolleranza dei dispositivi
utilizzati.
212 9A
9 SPIE DI FUNZIONAMENTO
Sulla parte superiore del dissipatore
sono presenti due LED, uno di colore
ROSSO ed uno di colore BLU (fig. 9A).
La combinazione degli stati
ACCESO/SPENTO/LAMPEGGIANTE
dei due LED, notificano lo stato di
funzionamento dell’amplificatore e la
causa di un eventuale intervento del
Muting o delle protezioni.
POWER ON
LED BLU ACCESO - LED ROSSO
SPENTO
Indicano il corretto funzionamento
dell’amplificatore.
LOW BATTERY
LED BLU ACCESO - LED ROSSO
LAMPEGGIANTE
Indicano che la tensione di
alimentazione è fuori dall’intervallo
consentito 10÷16 Volt:
1) La tensione di alimentazione è
inferiore a 10 Volt.
Dal momento in cui ha inizio il ciclo di
segnalazione, l’amplificatore
continuerà a funzionare per un
minuto, poi si spegnerà. Spegnere la
sorgente, risolvere l’anomalia,
riaccendere l’amplificatore.
2) La tensione di alimentazione è
superiore a 16 Volt.
L’amplificatore rimante spento per
salvaguardarsi da eventuali danni.
Spegnere la sorgente, risolvere
l’anomalia, riaccendere
l’amplificatore.
PROTECTION
LED BLU ACCESO - LED ROSSO
ACCESO
Indicano l’intervento del dispositivo
di Muting:
1) E’ stato rilevato un sovraccarico di
corrente.
L’amplificatore ritorna ad operare
dopo 3 secondi, riprendendo il ciclo di
controllo, al ripresentarsi della
anomalia il dispositivo di Muting
interverrà nuovamente.
2) La temperatura del dissipatore ha
superato 90C°. L’amplificatore
ritorna ad operare solo quando la
temperatura del dissipatore risulterà
inferiore a 80C°.
SERVICE
LED BLU SPENTO - LED ROSSO
ACCESO
Indicano l’intervento delle protezioni
a causa di un grave
malfunzionamento dell’amplificatore.
Se, dopo aver spento e riacceso la
sorgente, si dovesse ripresentare la
stessa condizione dei LED, la
protezione è di tipo irreversibile,
l’amplificatore necessita di assistenza
tecnica specializzata.

con alimentazione a 14,4Volt, su carico di 4ohm, in funzione della potenza
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
12002510 20 50 100
Distorsione di intermodulazione (DIM)
W
con alimentazione a 14,4Volt, su carico di 4ohm, in funzione della potenza
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
12002510 20 50 100
Distorsione armonica (THD)
%
W
%
con alimentazione a 14,4Volt, su carico di 4ohm, ad 1Watt di potenza
-5
+5
-4
-3
-2
-1
+0
+1
+2
+3
+4
10 200k20 50 100 200 500 1k 2k 5k 10k 20k 50k 100k
dB
Risposta in frequenza
Hz
13
10A
con alimentazione a 14,4Volt, su carico di 4ohm, alla potenza nominale di 100 Watt
-120
+0
-100
-80
-60
-40
-20
2020k50 100 200 500 1k 2k 5k 10k
dB
Separazione tra i canali
Hz
10 CURVE CARATTERISTICHE
Le eccezionali caratteristiche
costruttive, l’assenza di compromessi
adottati nella progettazione e
l’eccelsa realizzazione del
MASTERSTROKE CLASSE A, si
rilflettono sulle caratteristiche
elettriche generali e sulle misure
audio specifiche (fig, 10A/B/C/D).
In ogni caso, il risultato acustico è
stato l’obiettivo predominante del
progetto. Le straordinarie doti di
questo amplificatore si manifestano al
meglio nell’espressione timbrica e
nell’aspetto sonoro complessivo,
esprimendosi con formidabile
capacità di coinvolgimento e facilità di
ascolto superiore.
10B 10C 10D
Le misure sono state effettuate su un
campione di produzione con la
regolazione “A Class” impostata sul
“MAX”, sono soggette a piccole
variazioni dovute alla, seppure
minima, tolleranza dei dispositivi
utilizzati.
212 9A
9 SPIE DI FUNZIONAMENTO
Sulla parte superiore del dissipatore
sono presenti due LED, uno di colore
ROSSO ed uno di colore BLU (fig. 9A).
La combinazione degli stati
ACCESO/SPENTO/LAMPEGGIANTE
dei due LED, notificano lo stato di
funzionamento dell’amplificatore e la
causa di un eventuale intervento del
Muting o delle protezioni.
POWER ON
LED BLU ACCESO - LED ROSSO
SPENTO
Indicano il corretto funzionamento
dell’amplificatore.
LOW BATTERY
LED BLU ACCESO - LED ROSSO
LAMPEGGIANTE
Indicano che la tensione di
alimentazione è fuori dall’intervallo
consentito 10÷16 Volt:
1) La tensione di alimentazione è
inferiore a 10 Volt.
Dal momento in cui ha inizio il ciclo di
segnalazione, l’amplificatore
continuerà a funzionare per un
minuto, poi si spegnerà. Spegnere la
sorgente, risolvere l’anomalia,
riaccendere l’amplificatore.
2) La tensione di alimentazione è
superiore a 16 Volt.
L’amplificatore rimante spento per
salvaguardarsi da eventuali danni.
Spegnere la sorgente, risolvere
l’anomalia, riaccendere
l’amplificatore.
PROTECTION
LED BLU ACCESO - LED ROSSO
ACCESO
Indicano l’intervento del dispositivo
di Muting:
1) E’ stato rilevato un sovraccarico di
corrente.
L’amplificatore ritorna ad operare
dopo 3 secondi, riprendendo il ciclo di
controllo, al ripresentarsi della
anomalia il dispositivo di Muting
interverrà nuovamente.
2) La temperatura del dissipatore ha
superato 90C°. L’amplificatore
ritorna ad operare solo quando la
temperatura del dissipatore risulterà
inferiore a 80C°.
SERVICE
LED BLU SPENTO - LED ROSSO
ACCESO
Indicano l’intervento delle protezioni
a causa di un grave
malfunzionamento dell’amplificatore.
Se, dopo aver spento e riacceso la
sorgente, si dovesse ripresentare la
stessa condizione dei LED, la
protezione è di tipo irreversibile,
l’amplificatore necessita di assistenza
tecnica specializzata.

USER’S MANUAL

USER’S MANUAL

This behaviour reflects positively on the electrical and tonal characteristics since
the active components, which have the task of amplifying (bipolar transistors or
MOSFETs), do this by operating within the linear region of their characteristic
curve; consequently, they can better express their intrinsic potentialities.
In order for a conventional final stage to really function in class “A” a current must
flow in the output devices which is such that, for a given rated power supplied to a
defined load, all conditions that switch off the devices themselves are avoided.
Thus class A guarantees the best possible linearity but with very low efficiency due
to the significant power dissipation.
It is unusual for the efficiency of traditional class A amplifiers to exceed
10-15%, this is the reason why class A is exclusively reserved for domestic use.
Producing amplifiers of just a few tens of watts causes the dissipation of
significant quantities of heat, thus the use of bulky finning, incompatible with
smaller spaces, typical of car-audio applications.
CLASSE A
The operation of an amplifier is defined as being in class A when the active
devices, with which it is composed, conduct for the entire period of the input
signal, or rather a current flows in them, without fading, for the entire oscillation
of the signal.
V
t
V
t
CLASSE A CLASSE B
REGULATION OF THE OPERATING CLASS AND DYNAMIC RESERVE
CLASSE A is the first amplifier able to make the listener interact with the type of
sound reproduced by the audio system, the subjectivity of the audiophile has
been an unmanageable variable of the design phase to date.
Despite the fact that it is created with unquestionable Audiophile inclinations,
CLASSE A possesses a considerable dynamic reserve, able to satisfy listeners who
appreciate “energetic” reproduction. Thanks to H.E.A.R.T., it operates up to 50
Watts RMS in pure class A, once this value is exceeded it is able to supply power up
to over 100 Watts RMS per channel, changing over to operating class AB.
The upper part of the heat-sink includes a regulator which acts on the circuit
polarisation; by changing its position, the threshold is set which determines the
changeover from operating class A to AB. The regulation range can go from 1 to 50
Watts, for example, if the knob is set in the middle the amplifier operates in class A
up to around 25 Watts and in class AB from 25 to 100 Watts. Thanks to this setting
it is possible to effect a type of “tuning” of the system which, by changing the
nuances and details, is adapted to the listeners perception.
H.E.A.R.T. - High Efficiency A-Class Regulation Technology
With the goal of extending the pluses of class A to car applications, we have
developed a circuitry system called H.E.A.R.T. which is able to reduce to a
minimum the energy waste typical of amplifiers in this class of operation.
Basically H.E.A.R.T. limits the power to dissipate to that which is strictly necessary
for the amplifier to operate in class A, it continuously adapts the electrical
behaviour of the amplification stage to the signal conditions and output load,
dramatically increasing the overall efficiency of the system compared to
traditional class A amplifiers.
This complex strategy works without compromising the tone and electrical
advantages of this operating class and ensures reproduction in “A” up to 50 Watts
RMS for each channel.
17
Driver inside view
A Class regulation
Power output stage and driver
2
ABSENCE OF NEGATIVE FEEDBACK
Amplification stages are extremely complex electronic circuits where, the
interaction between components together with the physical/technological
limitations of the same and the complexity of the signal are among the numerous
variables producing undesired effects on the operation of the system.
Designing an amplifier, in itself a difficult task, becomes more complicated when
dealing with audio type signals: the input musical information must remain
unaltered for the entire process, to be reproduced complete with all micro-
information on the amplified output; in this case it is possible to call it “High
Fidelity”.
Producing this kind of circuit requires in-depth experience and knowledge of the
technique, components and sound. Know-how used to create a balance between
the many factors at stake.
There is a commonly used method which simplifies the design of an amplifier and
makes it possible to use Negative Feedback in order to cover the imperfections
generated by the circuit during the amplification process. The Negative Feedback
has a desensitising function that limits the inaccuracies due to an imperfect
design and prevents circuit defects from affecting the overall electrical efficiency
and technical characteristics. It acts by successive approximations, comparing
the amplified signal (affected by distortions) with the original signal, altering it to
mitigate the defects accumulated along the amplification path; the effect is
extremely useful in common design but the modelling action, acts on the
originality of the musical information producing undesired effects on the tone,
purity and transparency of the sound.
The goal of the CLASSE A project is to create an amplifier without compromises,
avoiding the use of devices to correct design errors is one of its requirements.
One of the main characteristics of CLASSE A is the complete absence of Negative
Feedback between input and output, the design effort required to meet this
condition was fully repaid by the results.
Without the compensations (present in most amplifiers), the final output stage is
extremely stable on all types of load.
The absence of Negative Feedback and the optimal sizing of all the stages,
guarantee that near to clipping, the circuit saturates by making a “soft” type
distortion of the waveform, thus avoiding the introduction of odd harmonics, and
as in Tube amplifications, does not dull listening at high dynamics.
In amplifiers which use Negative Feedback, clipping is clearly more pronounced
(“hard”) and able to invalidate the tone due to the introduction of odd harmonics
which increase the unwanted spectral content.
The advantages of circuitry without Negative Feedback can be seen in the
capacity to reproduce a full-bodied sound of significant thickness, expressing
even the smallest detail with transparency and without dulling listening. Thanks
to “soft” clipping the perceivable dynamic range is greater; even at the highest
power, saturation is deadened. The involvement is surprising, the three
dimensionality and tone linearity of the musical message are the sign of the
completeness of the original information.
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
HARD CLIPPING & DISTORTION VS POWER SOFT CLIPPING & DISTORTION VS POWER
16
GTtrading thanks you for your purchase, and would like to congratulate you on choosing an STEG
product.MASTERSTROKE amplifiers guarantee superior performance levels in terms of electrics, mechanics and
sound, maintaining the characteristics stated constant through time.GTtrading wishes you happy listening.
Packaging
The User's Guide
The user's guide was devised to
facilitate the correct installation
procedure so that you get the
most out of your new amplifier. It
contains information and vital
procedures for the correct
operation of the product and any
devices connected to it.
We recommend you follow the
instructions carefully, in order to
guarantee the safety of the
person in charge of installing
and/or using the product.
Packaging:
STEG amplifiers are packed in a
cardboard box designed to
protect its contents.
Do not damage or discard the
packaging, but keep it for future
use.
ON RECEIPT OF THE
AMPLIFIER, CHECK THAT:
The packaging is intact, the
contents correspond to the
specifications, the product has
not been damaged in any way.
In the event of missing parts,
damages or other faults, report
the latter to the Retailer you
purchased it from immediately,
making a note of the model and
serial number marked
underneath the amplifier.
Content:
- Amplifier CLASSE A (1)
- Protective bag (1)
- User’s Manual (1)
- Warranty certificate (1)
- Sliding fixage foot (4)
- Audiolink PRF300 Fuseholder
(1)
- Protection fuse 100A (1)

This behaviour reflects positively on the electrical and tonal characteristics since
the active components, which have the task of amplifying (bipolar transistors or
MOSFETs), do this by operating within the linear region of their characteristic
curve; consequently, they can better express their intrinsic potentialities.
In order for a conventional final stage to really function in class “A” a current must
flow in the output devices which is such that, for a given rated power supplied to a
defined load, all conditions that switch off the devices themselves are avoided.
Thus class A guarantees the best possible linearity but with very low efficiency due
to the significant power dissipation.
It is unusual for the efficiency of traditional class A amplifiers to exceed
10-15%, this is the reason why class A is exclusively reserved for domestic use.
Producing amplifiers of just a few tens of watts causes the dissipation of
significant quantities of heat, thus the use of bulky finning, incompatible with
smaller spaces, typical of car-audio applications.
CLASSE A
The operation of an amplifier is defined as being in class A when the active
devices, with which it is composed, conduct for the entire period of the input
signal, or rather a current flows in them, without fading, for the entire oscillation
of the signal.
V
t
V
t
CLASSE A CLASSE B
REGULATION OF THE OPERATING CLASS AND DYNAMIC RESERVE
CLASSE A is the first amplifier able to make the listener interact with the type of
sound reproduced by the audio system, the subjectivity of the audiophile has
been an unmanageable variable of the design phase to date.
Despite the fact that it is created with unquestionable Audiophile inclinations,
CLASSE A possesses a considerable dynamic reserve, able to satisfy listeners who
appreciate “energetic” reproduction. Thanks to H.E.A.R.T., it operates up to 50
Watts RMS in pure class A, once this value is exceeded it is able to supply power up
to over 100 Watts RMS per channel, changing over to operating class AB.
The upper part of the heat-sink includes a regulator which acts on the circuit
polarisation; by changing its position, the threshold is set which determines the
changeover from operating class A to AB. The regulation range can go from 1 to 50
Watts, for example, if the knob is set in the middle the amplifier operates in class A
up to around 25 Watts and in class AB from 25 to 100 Watts. Thanks to this setting
it is possible to effect a type of “tuning” of the system which, by changing the
nuances and details, is adapted to the listeners perception.
H.E.A.R.T. - High Efficiency A-Class Regulation Technology
With the goal of extending the pluses of class A to car applications, we have
developed a circuitry system called H.E.A.R.T. which is able to reduce to a
minimum the energy waste typical of amplifiers in this class of operation.
Basically H.E.A.R.T. limits the power to dissipate to that which is strictly necessary
for the amplifier to operate in class A, it continuously adapts the electrical
behaviour of the amplification stage to the signal conditions and output load,
dramatically increasing the overall efficiency of the system compared to
traditional class A amplifiers.
This complex strategy works without compromising the tone and electrical
advantages of this operating class and ensures reproduction in “A” up to 50 Watts
RMS for each channel.
17
Driver inside view
A Class regulation
Power output stage and driver
2
ABSENCE OF NEGATIVE FEEDBACK
Amplification stages are extremely complex electronic circuits where, the
interaction between components together with the physical/technological
limitations of the same and the complexity of the signal are among the numerous
variables producing undesired effects on the operation of the system.
Designing an amplifier, in itself a difficult task, becomes more complicated when
dealing with audio type signals: the input musical information must remain
unaltered for the entire process, to be reproduced complete with all micro-
information on the amplified output; in this case it is possible to call it “High
Fidelity”.
Producing this kind of circuit requires in-depth experience and knowledge of the
technique, components and sound. Know-how used to create a balance between
the many factors at stake.
There is a commonly used method which simplifies the design of an amplifier and
makes it possible to use Negative Feedback in order to cover the imperfections
generated by the circuit during the amplification process. The Negative Feedback
has a desensitising function that limits the inaccuracies due to an imperfect
design and prevents circuit defects from affecting the overall electrical efficiency
and technical characteristics. It acts by successive approximations, comparing
the amplified signal (affected by distortions) with the original signal, altering it to
mitigate the defects accumulated along the amplification path; the effect is
extremely useful in common design but the modelling action, acts on the
originality of the musical information producing undesired effects on the tone,
purity and transparency of the sound.
The goal of the CLASSE A project is to create an amplifier without compromises,
avoiding the use of devices to correct design errors is one of its requirements.
One of the main characteristics of CLASSE A is the complete absence of Negative
Feedback between input and output, the design effort required to meet this
condition was fully repaid by the results.
Without the compensations (present in most amplifiers), the final output stage is
extremely stable on all types of load.
The absence of Negative Feedback and the optimal sizing of all the stages,
guarantee that near to clipping, the circuit saturates by making a “soft” type
distortion of the waveform, thus avoiding the introduction of odd harmonics, and
as in Tube amplifications, does not dull listening at high dynamics.
In amplifiers which use Negative Feedback, clipping is clearly more pronounced
(“hard”) and able to invalidate the tone due to the introduction of odd harmonics
which increase the unwanted spectral content.
The advantages of circuitry without Negative Feedback can be seen in the
capacity to reproduce a full-bodied sound of significant thickness, expressing
even the smallest detail with transparency and without dulling listening. Thanks
to “soft” clipping the perceivable dynamic range is greater; even at the highest
power, saturation is deadened. The involvement is surprising, the three
dimensionality and tone linearity of the musical message are the sign of the
completeness of the original information.
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
V
t
0
12002510 20 50 100
0.01
10
0.02
0.05
0.1
0.2
0.5
1
2
5
THD
POWER
HARD CLIPPING & DISTORTION VS POWER SOFT CLIPPING & DISTORTION VS POWER
16
GTtrading thanks you for your purchase, and would like to congratulate you on choosing an STEG
product.MASTERSTROKE amplifiers guarantee superior performance levels in terms of electrics, mechanics and
sound, maintaining the characteristics stated constant through time.GTtrading wishes you happy listening.
Packaging
The User's Guide
The user's guide was devised to
facilitate the correct installation
procedure so that you get the
most out of your new amplifier. It
contains information and vital
procedures for the correct
operation of the product and any
devices connected to it.
We recommend you follow the
instructions carefully, in order to
guarantee the safety of the
person in charge of installing
and/or using the product.
Packaging:
STEG amplifiers are packed in a
cardboard box designed to
protect its contents.
Do not damage or discard the
packaging, but keep it for future
use.
ON RECEIPT OF THE
AMPLIFIER, CHECK THAT:
The packaging is intact, the
contents correspond to the
specifications, the product has
not been damaged in any way.
In the event of missing parts,
damages or other faults, report
the latter to the Retailer you
purchased it from immediately,
making a note of the model and
serial number marked
underneath the amplifier.
Content:
- Amplifier CLASSE A (1)
- Protective bag (1)
- User’s Manual (1)
- Warranty certificate (1)
- Sliding fixage foot (4)
- Audiolink PRF300 Fuseholder
(1)
- Protection fuse 100A (1)

PROTECTION SYSTEM
CLASSE A has a total protection system controlled by a microprocessor which has
the task of continuously monitoring the following functions:
- Output short circuit
- Direct current to the loudspeaker terminals
- Temperature increases
- Muting in the power up transients
- Out of range supply voltage
- “INTELLISPEED” fan intelligent control
The numerous “sensors” present on the circuit send a continual flow of data which
is processed at very high speed. Thanks to dedicated software, the protection
system reacts instantaneously, acting opportunely and signalling any faults via
the LEDs located on the control panel.
INTELLISPEED - Intelligent cooling fans power regulator
The efficiency of the CLASSE A cooling system is among the highest available on
the market. The extraordinary dissipation characteristics are the result of highly
innovative design choices, including the dynamic microprocessor controlled
Intellispeed forced ventilation system.
The high dissipating power of the blade profile is combined with the effectiveness
of 6 fans built in the side tunnels, positioned to convey cold air to the most
appropriate spots. The built-in sensors constantly monitor the thermal/electrical
conditions of the transistors and diodes, communicating with the microprocessor
in real time.
The control system interprets the measurements and reacts with the intelligent
control of the fans, activating them when the heat-sink temperature exceeds
40°C or when the power devices supply currents greater than 10A. When
ventilation is enabled, the software controls the flow, changing the rotation speed
of the fans based on the acquired parameters in order to always ensure the best
operating conditions for CLASSE A.
GR.I.P.S. - GRound Improved Path System
At the dawn of the CAR HI-FI, the main electronics problem that needed to be
solved was to eliminate the electrical and electromagnetic disturbances produced
by vehicles. To prevent creating ground loops in the connections between car
radio and power electronics, different systems were adopted among which
separation of the amplifier ground from the car-battery ground. This system
proved to be particularly efficient and reliable, so much so that it is even today
used by the majority of car hi-fi manufacturers. Nevertheless, with the coming of
electronic injection and other, this system has often proved insufficient, since it
largely attenuates electrical-type disturbances (alternator) while having less
effect on electromagnetic-type disturbances (spark plug discharge). We at Steg
have gone beyond this by designing a system which fights the two types of
disturbance, an alternative to balanced lines but equally effective, with the added
advantage of not degrading the sound quality and maintaining compatibility with
the existing standard connections (jacks). The GR.I.P.S. circuitry, in fact, isolates
each input ground from the others, averting the risk of loops also in multi-
amplified constructions and multi-channel amplifiers (mostly subject to this risk),
or where the system has not been wired with particular care.
19
Power supply stage
Microprocessor controller unit
Integrated cooling fans
HIGH QUALITY OF THE MATERIALS USED
The RCA Cinch input connections are gold plated, integrated in the protection
cylinders, the power connections are built in single body gold plated brass.
Power supply and output currents run on extra large gold plated copper bars,
lifted by PCB; this solution is able to reduce losses and the thermal stress inside
the amplifier, protecting all the components from destructive thermal cycles.
STRAIGHT-IN TECHNOLOGY
The CLASSE A has been designed in STRAIGHT-IN technology, with the aim of
reducing the signal routes between input and output to the indispensable. The
circuitry architecture does not include a preamplification stage, a decision which
helps reduce the overall path of the musical information, minimising the
interference generated by the amplification process.
LOW TOLERANCE OF THE PASSIVE COMPONENTS
Selected, top quality components are used: low tolerance resistors and
capacitors, coupling capacitors in polyester with high linearity and low thermal
drift and specifically designed for car applications. Every detail has been looked at
for the selection of each device, each part finds it best position in the delicate
electrical balance of the system in order to ensure excellent performance which
does not change over time.
OPERATION AND COMPONENTS
The CLASSE A circuit has been developed in the quest for complete symmetry
from input to output: two independent mono amplifiers assembled in a single
heat-sink.
The input is constituted by a dual stage differential with BJT (bipolar junction
transistor) type transistors, supplied by constant current generators.
The voltage amplifier is low gain and also Cascode loaded.
The current amplifier has a triple Darlington configuration and for each channel
uses: four pairs of complimentary SANKEN 2SA1386-2SC3519 transistors, a pair
of SANYO 2SA1011-2SC2344 transistors and a pair of KEC KTA1700-KTC2800
transistors. The circuits dedicated for treating the signal are supplied by voltage
stabilisers, the right and left sections use independent regulators in order to
eliminate all interference between the channels and create the best operating
conditions for each component.
The power supply section is clearly oversized, the CLASSE A amplifier is equipped
with dual DC-DC converters stabilised up to 11V, one for each channel, which
operate in PWM mode with switching frequency set at 39KHz. They use two
toroidal transformers and two toroidal inductors as filter cells to recover energy,
while the overall value of the levelling capacity is equal to 264,000 microFarad.
Thanks to these circuitry choices and the high quality of components, the
separation value between the channels exceeds 90dB and both the signal noise
ratio and C.M.R.R. (Common Mode Rejection Ratio) have exceptional values.
P.R.H.E.S.S. - Primary Regulated High Efficiency Supply SystemThe
power supply stage is based on P.H.E.S.S. circuitry, a revolutionary innovation
introduced by Steg into the world of motor vehicles’ DC-DC converters.
It is, in fact, a PWM-stabilized voltage-booster circuit (where the output voltage
does not depend on the input voltage) which, differing from the standard
stabilized converters, maintains extremely high efficiency (comparable to that of
non-stabilized converters). Altogether this translates into considerable energy
saving and complete insensitivity of the amplifier power output to battery voltage
oscillations. The result is a considerable boost in efficiency compared to the
average.
218
Golden copper bars
Circuitry symmetry
Table of contents
Languages:
Other Steg Car Amplifier manuals