Steiel EF110 pH Quick guide

POMPE / PUMPS / POMPES / BOMBAS
EF110 pH / RX
IT
MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE E MANUTENZIONE
EN
INSTALLATION, CONFIGURATION AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
FR
MANUEL D’INSTALLATION, RÉGLAGE ET ENTRETIEN
ES
MANUAL DE INSTALACIÓN, PROGRAMACIÓN Y MANTENIMIENTO
STEIEL Elettronica S.r.l. – Viale Europa, 24 – 35020 Ponte San Nicolò – PADOVA ITALY
Azienda con sistema qualità certificato secondo la UNI EN ISO 9001

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 2
INDICE / TABLE OF CONTENTS / TABLE DES MATIÈRES / ÍNDICE
MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE E MANUTENZIONE.....................................pag. 3
Lista imballo.................................................................................................................................... 5
Dati tecnici..................................................................................................................................... 5
Principio di funzionamento............................................................................................................. 5
Installazione, Collegamenti idraulici ed elettrici.............................................................................. 6
Pannello comandi .......................................................................................................................... 7
Programmazione ........................................................................................................................... 8
Calibrazione................................................................................................................................. 10
Manutenzione............................................................................................................................... 11
Guida alla soluzione dei problemi ................................................................................................. 12
INSTALLATION, CONFIGURATION AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS .................................page 13
Packing list ................................................................................................................................... 15
Technical data .............................................................................................................................. 15
Principle of operations .................................................................................................................. 15
Installation, Hydraulic and electrical connections .......................................................................... 16
Control panel ................................................................................................................................ 17
Configuration ................................................................................................................................ 18
Calibration .................................................................................................................................... 20
Maintenance................................................................................................................................. 21
Troubleshooting............................................................................................................................ 22
MANUEL D’INSTALLATION, RÉGLAGE ET ENTRETIEN ..............................................................page 23
Liste d’emballage.......................................................................................................................... 25
Données techniques..................................................................................................................... 25
Principe de fonctionnement .......................................................................................................... 25
Installation, Connexions hydrauliques et branchements électriques ............................................. 26
Panneau de contrôle..................................................................................................................... 27
Programmation ............................................................................................................................. 28
Étalonnage ................................................................................................................................... 30
Entretien....................................................................................................................................... 31
Dépannage des problématiques ................................................................................................... 32
MANUAL DE INSTALACIỐN, PROGRAMACION Y MANTENIMIENTO ..........................................pág. 33
Lista de embalaje ......................................................................................................................... 35
Especificaciones técnicas............................................................................................................. 35
Principio de funcionamiento.......................................................................................................... 35
Instalación, Conexiones hidráulicas y eléctricas .......................................................................... 36
Panel de control............................................................................................................................ 37
Programación .............................................................................................................................. 38
Calibración ................................................................................................................................... 39
Mantenimiento.............................................................................................................................. 41
Problemáticas más comunes........................................................................................................ 42
Accessori e ricambi / Accessories and spare parts /
Accessoires et pièces détachés / Accesorios y repuestos........................................................................ 43

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 3
ITALIANO
SALUTE E SICUREZZA
La pompa deve essere azionata esclusivamente da personale tecnico autorizzato e
appositamente formato. È obbligatorio rispettare le indicazioni riportate nel manuale.
Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare danni alle apparecchiature e, in casi
estremi, alle persone.
Avvertenze
Questo manuale è rivolto al personale tecnico incaricato dell’installazione, gestione e
manutenzione degli impianti. Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni o
malfunzionamenti che si dovessero verificare in seguito ad interventi da parte di personale non
autorizzato, oppure non conformi alle indicazioni del manuale.
Ogni intervento di manutenzione o riparazione deve essere eseguito con l’impianto isolato sia
elettricamente che idraulicamente. Prima di ogni intervento sulla pompa, togliere tensione e
scaricare il liquido contenuto nella testata e nei tubi.
Non intervenire mai con la pompa in funzione!
Durante le operazioni di manutenzione e riparazione di parti a contatto con prodotti chimici,
utilizzare sempre le protezioni personali previste (guanti, grembiule, occhiali, ecc.).
Ogni intervento deve essere eseguito SOLO da personale qualificato ed utilizzando pezzi di
ricambio originali.
Lo smaltimento del materiale di scarto e/o di consumo deve avvenire nel rispetto delle
normative vigenti.
Uso previsto
La pompa può essere utilizzata soltanto dopo essere stata installata e messa in funzione correttamente
nel rispetto dei dati tecnici e delle specifiche riportati nel manuale di istruzioni.
Rispettare le limitazioni generali relative alla resistenza alle sostanze chimiche dei materiali a contatto con
il prodotto dosato.
Non dosare acido cloridrico, perché potrebbe danneggiare il tubo interno in Santoprene.
La pompa deve essere impiegata esclusivamente per il dosaggio di liquidi. Sono proibiti tutti gli altri usi
nonché eventuali modifiche. La pompa non è adatta al dosaggio di mezzi gassosi né di sostanze solide.
La pompa non è adatta al dosaggio di sostanze infiammabili senza misure di protezione adeguate, non è
stata progettata per dosare sostanze liquide deflagranti e non è destinata all'utilizzo in zona Ex.
La pompa non è destinata all'impiego all'aperto senza misure di protezione adeguate.
Sicurezza
La pompa può iniziare a dosare non appena viene collegata alla rete elettrica. Si consiglia di
installare un interruttore di emergenza nella linea di alimentazione elettrica della pompa o di
collegarla al sistema di arresto di emergenza dell’impianto.
Pericolo di scossa elettrica! Se l’alloggiamento della pompa è danneggiato, scollegare
immediatamente la pompa dalla rete elettrica e rimetterla in funzione solo dopo una riparazione
da parte di personale tecnico autorizzato.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 4
Attenzione al liquido di dosaggio! Prima di ogni intervento sulla pompa, scaricare il liquido
contenuto nella testata e nei tubi. Adottare tutte le misure di protezione personale necessarie
(es. guanti e occhiali), come indicato nella scheda di sicurezza del prodotto chimico, che deve
essere sempre disponibile e aggiornata.
Attenzione agli schizzi! Per evitare che il liquido di dosaggio fuoriesca durante operazioni
sulla pompa, per esempio di manutenzione, prima di ogni intervento depressurizzare tutti i
componenti idraulici dell’impianto.
Si consiglia di installare una valvola di scarico nella tubazione di mandata a monte della pompa,
per evitare sovra-pressioni o esplosioni di componenti idraulici dovute ad un blocco nella linea
di mandata.
Installare la pompa in un luogo facilmente accessibile e rispettare gli intervalli di manutenzione
previsti.
In caso di emergenza
In caso di emergenza, scollegare la pompa dalla rete elettrica o spegnere l’alimentazione attraverso
l’interruttore di arresto di emergenza, a seconda dell’impianto.
In caso di fuoriuscita del liquido dosato, depressurizzare il circuito idraulico e adottare le misure di
protezione indicate nella scheda tecnica di sicurezza del prodotto chimico.
Servizio di assistenza tecnica
Il servizio di assistenza tecnica è fornito solo da tecnici specializzati, formati e autorizzati dal costruttore
per l’esecuzione di interventi di installazione, manutenzione e riparazione.
Note sulla restituzione dello strumento
Per restituire l’apparecchio per riparazione o taratura, è necessario effettuare scrupolosamente le seguenti
operazioni:
•Compilare in tutte le parti e allegare ai documenti di trasporto il modulo “RICHIESTA DI RIPARAZIONE E
DICHIARAZIONE DI DECONTAMINAZIONE”, allegato a questo manuale tecnico.
•Pulire adeguatamente l’apparecchio da eventuali residui pericolosi.
Garanzia
Tutti i prodotti STEIEL sono garantiti per un periodo di 12 mesi dalla data di consegna.
La garanzia non verrà riconosciuta per gli strumenti per i quali non siano state seguite le istruzioni di installazione,
manutenzione ed esercizio incluse nel presente manuale, prescritte dalle normative vigenti ed eseguite a regola
d’arte. In particolare la garanzia verrà riconosciuta soltanto se sono rispettate le seguenti condizioni:
-Montaggio, collegamenti, regolazione, manutenzione e riparazioni eseguite solo da personale qualificato
-La pompa dosatrice è stata utilizzata in conformità alle istruzioni fornite in questo manuale
-Sono stati utilizzati solo ricambi originali per le riparazioni
Il costruttore si riserva la facoltà di apportare modifiche allo strumento o al manuale senza alcun preavviso.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 5
LISTA IMBALLO
La pompa EF110 è fornita completa di:
-Staffa per installazione a parete
-Kit standard composto da tubo di aspirazione e mandata, filtro di fondo e valvola di iniezione
-Cavo di alimentazione da 1.5 m (già collegato internamente)
-Manuale di istruzioni
DATI TECNICI
Portata / Pressione 1.8 l/h a 1 bar, altre versioni su richiesta (0.6, 1.2, 2.4 l/h a 1 bar)
Tubi aspirazione / mandata 4x6 mm, in PVC Crystal
Materiali Cassa: PP
Frontale: pannello comandi in Lexan,
protezione trasparente in policarbonato
Porta rullini: PBT
Rullini: Delrin (autolubrificante)
Tubo interno: Santoprene (o silicone)
Raccordi: PP
Condizioni climatiche Temperatura di lavoro max. 45°C
Temperatura di stoccaggio max. 60°C
Umidità relativa max. 90% senza condensa
Grado di protezione IP54
Dimensioni 100 x 160 x 135 mm
Peso circa 2 kg
Alimentazione 230 V~, 50 Hz, monofase
Potenza max. 10 VA
Protezione elettrica Fusibile 1 A (a 230 V~), 5x20 mm
Display LED, 3 cifre
Ingresso livello su apposito connettore, accetta contatto ohmico da sensore livello,
5 V / 5 mA
Ingresso pH / RX su connettore BNC, impedenza d’ingresso maggiore di 10^12 Ω,
precisione migliore di 1% sul FS, ripetibilità migliore di 0.2% sul FS
Scale di misura da 0.00 a 14.00 pH; da 0 a +999 mV (redox)
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il principio di funzionamento delle pompe peristaltiche si basa sulla pressione e successivo rilascio del
tubo interno ad opera del rullino montato sul porta-rullini, che a sua volta viene azionato dal motore. La
duplice azione di pressione e rilascio del tubo genera una forza di aspirazione lungo il tubo stesso che fa
adescare il liquido e lo guida in mandata.
Il comando al motoriduttore viene inviato dall’unità elettronica in funzione della programmazione, della
misura rilevata e dell’assenza di allarmi / errori.
Queste pompe inoltre sono dotate di uno strumento integrato, che rileva e gestisce misure di pH e redox.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 6
INSTALLAZIONE
Installare la pompa EF110 ad una temperatura ambiente massima di 45°C, in un luogo asciutto e in una
posizione tale da permettere agevoli operazioni di regolazione e manutenzione.
Per installare la pompa a muro, utilizzare l’apposita staffa in dotazione. Fissare la staffa su una parete
verticale (±15°) ed agganciare la pompa.
Si consiglia di posizionare la tanica del prodotto da dosare sotto alla pompa, senza superare l’altezza
massima di aspirazione (circa 1.5 m). Se il sistema è installato al di sotto del livello del liquido (sotto
battente), controllare periodicamente lo stato della valvola di iniezione.
Se si dosa un liquido che emana esalazioni, controllare che il serbatoio sia chiuso ermeticamente.
Collegamenti idraulici
Linea di aspirazione (vedi anche figura)
1. Svitare la ghiera di fissaggio del raccordo di aspirazione posizionato a sinistra
nella parte inferiore del corpo pompa, evidenziato dalla freccia entrante.
2. Tagliare di netto il tubo in PVC Crystal e inserire la ghiera fissa-tubo sul tubo.
3. Montare il tubo sul portagomma conico del raccordo di aspirazione,
spingendolo fino a raggiungere il collare di fermo.
4. Fissare il tubo avvitando la ghiera fissa-tubo sul raccordo di aspirazione del
corpo pompa.
5. Posizionare il tubo all'interno del serbatoio e/o della sonda di aspirazione.
6. Svitare la ghiera fissa-tubo del raccordo del filtro di fondo.
7. Tagliare di netto il tubo in PVC Crystal e inserire la ghiera fissa-tubo sul tubo.
8. Montare il tubo sull'attacco conico del raccordo del filtro di fondo, spingendolo
fino a raggiungere il collare di fermo.
9. Fissare il tubo avvitando la ghiera fissa-tubo sul raccordo del filtro di fondo.
10. Avvitare il filtro di fondo sull'eventuale sonda di aspirazione e/o posizionarlo
nella sua sede di lavoro.
Nota: Il filtro di fondo deve essere posizionato ad una distanza minima di 5 cm dal fondo del serbatoio.
Qualora venga dosato un prodotto denso, è opportuno rimuovere il filtrino interno, al fine di agevolare
l’aspirazione.
Linea di mandata (vedi anche figura)
1. Svitare la ghiera di fissaggio del raccordo di mandata posizionato a destra nella parte inferiore del
corpo pompa, evidenziato dalla freccia uscente.
2. Tagliare di netto il tubo in PVC Crystal e inserire la ghiera fissa-tubo sul tubo.
3. Montare il tubo sul portagomma conico del raccordo di mandata, spingendolo fino a raggiungere il
collare di fermo.
4. Fissare il tubo avvitando la ghiera fissa-tubo sul raccordo di mandata del corpo pompa.
5. Applicare sulla condotta dell'impianto nel punto di iniezione, un raccordo da 1/2" GAS, filettato
internamente (non fornito).
6. Guarnire la filettatura con nastro in PTFE e avvitare la valvola di iniezione al raccordo.
7. Svitare la ghiera fissa-tubo del raccordo della valvola di iniezione.
8. Tagliare di netto il tubo in PVC Crystal e inserire la ghiera fissa-tubo sul tubo.
9. Montare il tubo sull'attacco conico della valvola di iniezione, spingendolo fino a raggiungere il collare di
fermo.
10. Fissare il tubo avvitando la ghiera fissa-tubo sul raccordo della valvola.
Nota: La valvola d'iniezione funziona anche da valvola di non ritorno; non smontarla internamente.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 7
Connettore livello:
1 = N.C.
2 = N.C.
3 = livello +
4 = livello -
Collegamenti elettrici
Alimentazione: 230 V~, 50/60 Hz.
Il circuito di alimentazione deve essere protetto in
conformità alle leggi e normative vigenti. Normalmente la
protezione è data da un interruttore differenziale da 30
mA e un magnetotermico o fusibile da 1 A.
Se è presente il sensore per il controllo di livello, collegarlo al relativo
connettore (vedi figura).
Attenzione! Se più pompe sono collegate in parallelo, rispettare
sempre le polarità del collegamento di livello, per non compromettere il
corretto funzionamento del sistema o danneggiare gli ingressi!
Collegare l’elettrodo di misura al connettore BNC.
PANNELLO COMANDI
Display durante il normale funzionamento visualizza la misura pH o redox (mV); possono
inoltre apparire i seguenti messaggi:
-OFF la pompa è stata disabilitata premendo il tasto ON/OFF
-LEU manca il consenso dal sensore di livello
-PAU la pompa è in “Pausa” nella fase di accensione (vedi sezione
“Programmazione”)
-ALL si è verificato un “Allarme” dosaggio (vedi sezione “Programmazione”)
-UR misura fuori scala, inferiore al valore minimo (Under-Range)
-OR misura fuori scala, superiore al valore massimo (Over-Range)
Tasto ON/OFF attiva/disattiva il sistema; tener premuto per almeno 3 secondi per entrare in modalità
di PROGRAMMAZIONE
Tasto [-] tener premuto per visualizzare il valore di offset dell’elettrodo (per 3 secondi) e quindi
entrare in modalità di CALIBRAZIONE OFFSET
Tasto [+] tener premuto per visualizzare il valore di gain dell’elettrodo(per 3 secondi) e quindi
entrare in modalità di CALIBRAZIONE GAIN
LED PULSE luce rossa; si accende in concomitanza della rotazione pompa peristaltica; se il
funzionamento automatico è disabilitato (vedi “Programmazione”), il LED lampeggia
velocemente
LED ON luce verde; accesa fissa indica funzionamento regolare; lampeggia in caso di allarme

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 8
PROGRAMMAZIONE
Per configurare la pompa in base alle vostre esigenze applicative, far riferimento alle indicazioni e
spiegazioni riportate qui di seguito.
Significato dei parametri
P1: Questo parametro permette di selezionare il tipo di misura, pH o redox (mV).
Quando si imposta P1=0 (misura di pH con due decimali), si tenga presente che i due
decimali sono visibili solo per valori inferiori a 10 pH, in quanto il display può visualizzare al
massimo tre cifre. Comunque, in generale la precisione della misura pH con un decimale è
sufficiente nella maggior parte delle applicazioni.
P2: Questo parametro permette di impostare il tipo di funzionamento del contatto di livello:
0 = NA (normalmente aperto, impostazione standard)
1 = NC (normalmente chiuso, modalità fail-safe)
P3: Questo parametro permette di memorizzare lo stato del tasto ON/OFF allo spegnimento:
0 = all’accensione la pompa parte sempre abilitata
1 = la pompa parte ripristinando lo stato in cui si trovava al momento dello spegnimento
Parametro Descrizione Valore
default
Valore
i
mp
ostato
P1
Tipo Misura:
0 = pH con due decimali
1 = pH con un decimale
2 = Redox
0
P2
Ingresso livello:
0 = NA
1 = NC 0
P3
Memorizzazione stato
tasto ON/OFF allo
spegnimento:
0 = no
1 = sì
1
P4
Tipo regolazione:
0 = OFF
1 = ON
2 = ON/OFF acido
3 = Proporzionale acido
4 = ON/OFF cloro
5 = Proporzionale cloro
3
P5 Soglia di lavoro
da 0 a 14.0 (pH)
da
0 a 999 (mV)
7.00
P6 Isteresi
da 0 a 2.00 (pH)
da
0 a 200 (mV)
0.40
P7 Ritardo accensione
da
0
a
3
0
minuti
0
P8 Ritardo allarme
da 0 a 600 minuti 0
Premere il tasto ON/OFF per
almeno 3 secondi
Appare la
scritta
Edi
Tasto -
Tasto +
Appare valore
del parametro
selezionato
Aumenta /
diminuisce
n° del
parametro
Rilasciare il
tasto ON/OFF
Appare la
scritta Pn
(n° parametro)
ON/OFF
Tasto +
Tasto -
Aumenta /
diminuisce
valore del
parametro
ON/OFF
Memorizza il valore impostato e
incrementa il n° parametro.
Se ultimo parametro, esce dalla
programmazione.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 9
P4: Questo parametro permette di impostare la modalità di funzionamento della pompa:
0 = OFF la pompa rimane sempre spenta, a prescindere dal valore della misura: questa
opzione permette di monitorare la misura senza intervenire, ad esempio nella fase di
avviamento dell’impianto
1 = ON la pompa rimane sempre accesa a prescindere dal valore della misura: questa
opzione serve a forzare manualmente il dosaggio, per esempio in fase di avviamento
dell’impianto o di manutenzione
2 = ON/OFF acido questa opzione viene generalmente utilizzata per l’acidificazione; la
pompa si attiva quando la misura supera il valore “soglia di lavoro + ½ isteresi” e si spegne
quando la misura è inferiore al valore “soglia di lavoro – ½ isteresi”
3 = Proporzionale acido la pompa è sicuramente accesa quando la misura è superiore al
valore “soglia di lavoro + ½ isteresi” e sicuramente spenta per misure inferiori al valore
“soglia di lavoro – ½ isteresi”, mentre per misure comprese tra questi limiti, il tempo di
funzionamento della pompa è proporzionale alla distanza della misura dai limiti stessi.
La base dei tempi è fissa (90 secondi) e il funzionamento segue l’andamento riportato nella
tabella qui sotto:
Misura = pH
;
Soglia di lavoro
= 7.20
pH
; I
steresi = 0.40
pH
Misura <= 7.00 7.10 7.20 7.30 >= 7.40
% dosaggio
0 %
25 %
50 %
75 %
100 %
Pompa ON mai 23 secondi 45 secondi 67 secondi sempre
Pompa
O
FF
sempre
67
secondi
45
se
co
ndi
23
sec
ondi
m
ai
4 = ON/OFF cloro questa opzione viene generalmente utilizzata per la clorazione o
alcalinizzazione; la pompa si attiva quando la misura è inferiore al valore “soglia di lavoro –
½ isteresi” e si spegne quando la misura supera il valore “soglia di lavoro + ½ isteresi”
5 = Proporzionale cloro la pompa è sicuramente accesa quando la misura è inferiore al
valore “soglia di lavoro – ½ isteresi” e sicuramente spenta quando la misura è superiore al
valore “soglia di lavoro + ½ isteresi”, mentre per misure comprese tra questi limiti, il tempo
di funzionamento della pompa è proporzionale alla distanza della misura dai limiti stessi.
La base dei tempi è fissa (90 secondi) e il funzionamento segue l’andamento riportato nella
tabella qui sotto:
Misura = Redox ; Soglia di lavoro = 680 mV ; Isteresi = 20 mV
Misura <= 670 675 680 685 >= 690
% dosaggio 100 % 75 % 50 % 25 % 0 %
Pompa ON sempre 67 secondi 45 secondi 23 secondi mai
Pompa OFF mai 23 secondi 45 secondi 67 secondi sempre
P5: Questo parametro permette di impostare la soglia di lavoro, che la pompa utilizza in
modalità di regolazione automatica
P6: Questo parametro rappresenta l’isteresi di intervento attorno alla soglia di lavoro; nel caso
di regolazioni ON/OFF si può impostare tra zero e 2.00 pH (o tra zero e 200 mV), mentre,
nel caso di regolazioni proporzionali l’isteresi deve avere un valore compreso tra 0.20 e
1.00 pH (o tra 20 e 100 mV).
P7: All’accensione dell’apparecchiatura alcuni elettrodi richiedono un tempo di stabilizzazione
(o polarizzazione), durante il quale la misura non è attendibile. Questo parametro permette
di impostare un ritardo all’accensione (in minuti), durante il quale la pompa è disabilitata e il
display visualizza alternativamente la misura e il messaggio “PAU”.
Generalmente, nel caso di elettrodo pH è sufficiente un ritardo di un minuto, mentre nel
caso di elettrodo redox si consiglia di impostare un ritardo di almeno 20 minuti.
Talvolta questa attesa è utile anche a compensare ritardi idraulici all’accensione
dell’impianto. Una volta trascorso il tempo impostato, la pompa comincia a funzionare
normalmente.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 10
P8: Questo parametro permette di impostare un tempo massimo entro il quale la misura deve
rientrare al valore della soglia di lavoro (P5), altrimenti viene generato un allarme. È
possibile impostare un tempo tra 0 (funzione disattivata) e 600 minuti (10 ore).
Il conteggio del tempo di allarme inizia quando viene rilevata una misura fuori soglia e si
azzera automaticamente quando rientra al valore di soglia. Se la misura rimane fuori da
tale soglia per un tempo superiore a quello impostato, viene generato un allarme e il display
visualizza alternativamente la misura e il messaggio “ALL”.
Quando l’allarme è attivo, il dosaggio viene disabilitato e il normale funzionamento riprende
quando l’allarme viene resettato premendo il ON/OFF, spegnendo e riaccendendo la
pompa, oppure automaticamente quando la misura ritorna a valori accettabili. Questa
condizione si può verificare a causa di un dosaggio insufficiente, tale da non permettere il
raggiungimento del valore di soglia.
CALIBRAZIONE
Calibrazione pH
1. Lavare l'elettrodo pH con acqua distillata ed immergerlo nella soluzione tampone 7.01 pH
2. Attendere qualche secondo perché il sistema si stabilizzi
3. Tener premuto il tasto [-] fino a quando il display visualizza il messaggio “OFS” (calibrazione OFFSET)
4. Premere ON/OFF per confermare la taratura oppure attendere qualche secondo per uscire senza
salvare e mantenere in memoria la taratura precedente
5. Lavare l'elettrodo con acqua distillata ed immergerlo nella soluzione tampone 4.01 pH (o 9.01)
6. Attendere qualche secondo perché il sistema si stabilizzi
7. Tener premuto il tasto [+] fino a quando il display visualizza il messaggio “GAI” (calibrazione GAIN)
8. Premere ON/OFF per confermare la taratura oppure attendere qualche secondo per uscire senza
salvare e mantenere in memoria la taratura precedente
Note
-Se si tenta di eseguire una taratura OFFSET ad un valore di pH molto lontano da 7.00 o una calibrazione
GAIN con una soluzione tampone a pH troppo vicino alla neutralità, la procedura non va a buon fine e il
display visualizza il messaggio “Err”.
-Durante il normale funzionamento è possibile visualizzare i valori di offset (premendo il tasto [-]) e gain
(premendo il tasto [+]), per controllare lo stato dell’elettrodo. I valori ideali sono un offset prossimo a zero
ed un gain prossimo a 1.000. Quando questi valori si avvicinano ai limiti max. / min. (offset: -1.00pH ...
+1.00pH; gain: 0.750 ... 1.500), significa che l’elettrodo è esaurito o inquinato.
Calibrazione redox
1. Lavare l'elettrodo redox con acqua distillata ed immergerlo nella soluzione di calibrazione (220 mV)
2. Attendere qualche secondo perché il sistema si stabilizzi
3. Tener premuto il tasto [-] fino a quando il display visualizza il messaggio “OFS” (calibrazione offset)
4. Premere ON/OFF per confermare la taratura oppure attendere qualche secondo per uscire senza
salvare e mantenere in memoria la taratura precedente
Note
-La calibrazione redox è una procedura ad un punto (offset). Premendo il tasto [+] il sistema comunque
entra in calibrazione GAIN, ma non si ha alcun effetto.
-Durante il normale funzionamento è possibile visualizzare il valore di offset (premendo il tasto [-]), per
controllare lo stato dell’elettrodo. Il valore ideale è un offset prossimo a zero. Quando si avvicina ai limiti
massimo / minimo (-100mV ... +100mV), significa che l’elettrodo è esaurito o inquinato.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 11
MANUTENZIONE
Le operazioni periodiche di manutenzione sono di fondamentale importanza sia per il buon funzionamento
del sistema che per la durata dello stesso nel tempo. La manutenzione deve essere eseguita in modo
sistematico e scrupoloso, rispettando le indicazioni riportate qui di seguito
Prima di qualsiasi intervento, assicurarsi che il sistema non sia alimentato!
Controlli settimanali:
-Controllare il livello del liquido da dosare per evitare che la pompa lavori a vuoto
-Controllare che nei tubi di aspirazione e mandata non ci siano impurità di alcun tipo
-Controllare lo stato del filtro, il cui intasamento può provocare la diminuzione della portata
Operazioni trimestrali (o in caso di deriva della pompa):
-Pulizia: pulire le parti che vengono a contatto con il prodotto chimico (corpo pompa, filtro di fondo e
valvola di iniezione). Se si usano additivi che formano cristalli, pulire più frequentemente.
Procedere come segue:
oimmergere il tubo di aspirazione ed il filtro di fondo in un contenitore con acqua pulita
omettere in funzione la pompa per qualche minuto in modo da far passare acqua nel corpo
pompa
Nel caso ci siano formazioni di cristalli da eliminare proseguire come segue:
osostituire l’acqua con un reagente adeguato a sciogliere i cristalli (per es. acido cloridrico per i
cristalli di ipoclorito di sodio) e far lavorare la pompa per qualche minuto
oripetere di nuovo l’operazione con acqua pulita
Completata la pulizia, la pompa può essere di nuovo collegata all’impianto e può tornare a lavorare.
Manutenzione straordinaria – Sostituzione del fusibile:
Questa operazione deve essere eseguita solo da personale qualificato. Se non è possibile
l’intervento di un tecnico specializzato, inviare la pompa al costruttore per una corretta
manutenzione.
-Sganciare la pompa dalla staffa di installazione
-Svitare le 6 viti di fissaggio della cassa e aprire la parte posteriore
-Sostituire il fusibile sul circuito con uno della stesso tipo (taglia e dimensioni)
-Se il fusibile si dovesse bruciare di nuovo, spedire la pompa al costruttore per la riparazione
-Richiudere il pannello posteriore
Manutenzione straordinaria – Sostituzione del tubo peristaltico:
Svitare le ghiere di aspirazione e mandata e sfilare i relativi tubi, quindi
rimuovere il coperchio trasparente svitando le due viti sul frontale.
Togliere il vecchio tubo sbloccando prima il raccordo di sinistra e girando il
porta-rullini come indicato dalla freccia in figura, in modo da liberare il tubo fino
al raccordo di destra.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 12
Programmare la pompa per funzionamento continuo (P4 = 1), ma arrestarla con
il tasto ON/OFF.
Inserire il raccordo di sinistra nel nuovo tubo, nella propria sede, facendo
attenzione che la parte arrotondata si posizioni verso l’interno.
Girare quindi il porta-rullini in senso orario, in modo che il tubo si inserisca nella
propria sede.
Inserire il raccordo di destra nella sua sede e fissare il coperchio trasparente
avvitando le due viti frontali.
Collegare i tubi di aspirazione e mandata, quindi riprogrammare correttamente il
parametro P4.
Chiusura impianto:
Prima di spegnere il sistema a fine stagione o comunque per un lungo periodo, dosare
acqua pulita in modo da sciacquare il tubo, quindi posizionare il porta-rullini come
mostrato in figura, ruotandolo in senso orario.
GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI
1. La pompa non si accende:
-Controllare il collegamento alla rete elettrica
2. La pompa si accende ma non ruota (inietta):
-Controllare display e programmazione: potrebbe essere stata disabilitata o essere attivo un allarme
3. La pompa funziona correttamente ma non inietta liquido nell’impianto:
-Controllare il livello del prodotto nella tanica
-Controllare che il filtro di fondo non sia intasato
-Controllare che la valvola di iniezione non sia intasata
-Controllare le valvole di aspirazione e mandata
4. Perdite di liquido dal corpo pompa:
-Controllare che i tubi siano ben inseriti e le ghiere ben serrate
-Verificare che la pressione nel punto di iniezione non sia troppo elevata
-Rimuovere il pannello di protezione trasparente e verificare l’integrità del tubo interno

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 13
ENGLISH
HEALTH AND SAFETY
The pump must be operated ONLY by authorized and trained technical personnel.
All instructions and prescriptions in the technical manual must be strictly followed.
Failure to follow these instructions can result in serious damages to the equipment and,
in extreme cases, to people.
Warnings
This manual is dedicated to the technical personnel responsible of the installation, management
and maintenance of the plants. The manufacturer assumes no responsibility for damages or
malfunctions occurring after intervention by non-authorized personnel, or not compliant with the
prescribed instructions.
All maintenance or repair must be performed with the system isolated both electrically and
hydraulically. Before performing any operation on the pump, unplug the pump and discharge
the liquid from the pump head and tubes. Never operate on working pump!
During maintenance and repair of parts that normally become in contact with chemicals, always
wear all prescribed personal protections (gloves, clothes, glasses, etc.).
Any intervention must be performed ONLY by qualified personnel and using original spare parts.
Dispose of waste material and consumables accordingly with local regulations.
Intended Use
The pump can only be used after correct and proper installation and start-up, accordingly with the
technical data and specifications listed in this instruction manual.
Observe the general restrictions on the viscosity ranges and chemical resistance of the materials in
contact with the dosed product.
Do not dose hydrochloric acid, because it could damage the Santoprene internal tube.
The pump must only be used for liquid dosing.
All other uses are prohibited and any possible modifications.
The pump is not suitable for dosing gaseous or solid media.
The pump is not suitable for dosing combustible substances without appropriate protective measures, it is
not designed for dosing explosive liquids and is not intended for use in hazardous area.
The pump is not intended for use outdoors without appropriate protective measures.
Safety
The pump can start to dose as soon as it is powered. It is recommended to install an
emergency switch in the power line or connect the pump to the emergency stop system of the
installation.
Risk of electric shock! If the pump housing is damaged, immediately unplug the pump and
power it again only after a proper repair by an authorized technician.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 14
Attention to dosed chemicals! Before any operation on the pump, discharge the liquid from
the pump head and pipes. Take all necessary personal protective measures (i.e. gloves and
goggles), as indicated in the SDS of the chemical, which must be always available and updated.
Attention to splashes! To prevent any leakage of the dosing liquid while operating on the
pump, for example during maintenance, before the intervention depressurize all hydraulic
components of the system.
It is advisable to install a discharge valve in the delivery line upstream of the pump, to prevent
overpressure or explosion of hydraulic components due to a block on the injection line.
Install the pump in an easily accessible place and respect the prescribed maintenance
schedule.
In Case of Emergency
In an emergency, unplug the pump or disconnect the power through the emergency stop switch,
depending on the installation.
In case of leakage of the dosed liquid, depressurize the hydraulic system and take the protective
measures indicated in the SDS of the chemical.
Technical Service
The technical service is provided only by qualified technicians, trained and authorized by the manufacturer
for installation, maintenance and repair of the pump.
How to ship the pump
To send back the device for repairing or calibration purposes, proceed as follows:
•Fill the module “REPAIR REQUEST AND DECONTAMINATION DECLARATION” supplied with this manual, and
include it in the transport documentation.
•Clean the device properly, to eliminate any hazardous residuals.
Warranty
All STEIEL products are warranted for a period of 12 months from the delivery date.
Warranty is not valid if all instructions of installation, maintenance and use, are not strictly followed by the user.
Local regulations and applicable standards have also to be followed.
In particular, the warranty will be recognized only if the following conditions are fulfilled:
oThe installation, wiring, adjustment, maintenance and repairs performed only by qualified personnel
oThe dosing pump was used according to instructions provided in this manual
oOnly original spare parts have been used for repairs
The manufacturer can modify the instrument or the technical manual without advanced notice.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 15
PACKING LIST
The EF110 pump is supplied complete with:
-Bracket for wall installation
-Standard kit including suction and head tube, foot filter and injection valve
-Power cable, 1.5 m (internally pre-wired)
-Instruction manual
TECHNICAL DATA
Flow rate / Pressure 1.8 l/h @ 1 bar, other versions upon request (0.6, 1.2, 2.4 l/h @ 1 bar)
Suction / Delivery Hoses 4x6 mm, PVC Crystal
Materials Case: PP
Front: Lexan control panel,
polycarbonate transparent protection
Roller-holder: PBT
Rollers: Delrin (self-lubricant)
Internal tube: Santoprene (or silicone)
Connections: PP
Environment Working temperature max 45°C
Storage temperature max 60°C
RH max 90% noncondensing
Protection Rate IP54
Dimensions 100 x 160 x 135 mm
Weight approx. 2 kg
Power Supply 230 V~, 50 Hz, single phase
Power Consumption max 10 VA
Electrical Protection Fuse 1 A (@ 230 V~), 5x20 mm
Display LED, 3 digit
Level Input on proper connector, accept ohmic contact from level sensor,
5 V / 5 mA
pH / ORP input on BNC connector, input impedance greater than 10^12 Ω,
precision better than 1% FS, repeatability better than 0.2% FS
Measure Ranges 0.00 to 14.00 pH; 0 to +1000 mV (ORP)
PRINCIPLE OF OPERATIONS
The principle of operation of the peristaltic pumps is based on the pressure and subsequent release of the
internal tube by the roller mounted on the roller-holder, which is driven by the motor. The dual action of
pressure and release of the tube generates a suction force along the tube itself which primes the liquid
and guide it to the injection line.
The command is sent to the motor by the electronic unit according to the program, to the detected
measurement and to the absence of alarms / errors.
These pumps are also equipped with a built-in instrument, that detects and manages pH and redox
measurements.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 16
INSTALLATION
Install the EF110 pump in a dry area, at a maximum ambient temperature of 45°C, and place it such as to
allow easy adjustment and maintenance operations.
Wall mount the pump using the supplied bracket. Secure the bracket to a vertical wall (±15°) and attach
the pump.
It is recommended to place the tank of the product to be dosed below the pump, without exceeding the
maximum suction height (approx. 1.5 m). If the system is installed below the level of the liquid, periodically
check the status of the injection valve.
If dosing a liquid that gives off fumes, make sure the tank is sealed.
Hydraulic connections
Suction line (also see drawing)
1. Unscrew the fixing nut of the suction fitting located at the bottom left of the
pump body, marked with the entering arrow.
2. Cut the PVC Crystal tube and insert the tube fixing nut onto the tube.
3. Mount the tube on the conic hose of the suction fitting, pushing it to reach the
stop collar.
4. Secure the tube by screwing the tube fixing nut on the suction fitting of the
pump body.
5. Place the tube inside the tank and/or the suction lance.
6. Unscrew the tube fixing nut of the foot filter fitting.
7. Cut the PVC Crystal tube and insert the tube fixing nut onto the tube.
8. Mount the tube on the conic hose of the foot filter, pushing it to reach the stop
collar.
9. Secure the tube by screwing the tube fixing nut on the foot filter fitting.
10. Screw the foot filter on the suction lance and/or place it in its working site.
Note: Place the foot filter at a minimum distance of 5 cm from the tank bottom.
If a dense product is dosed, it is advisable to remove the internal filter, in order to facilitate the aspiration.
Injection line (also see drawing)
1. Unscrew the fixing nut of the injection fitting located at the bottom left of the pump body, marked with
the exiting arrow.
2. Cut the PVC Crystal tube and insert the tube fixing nut onto the tube.
3. Mount the tube on the conic hose of the injection fitting, pushing it to reach the stop collar.
4. Secure the tube by screwing the tube fixing nut on the injection fitting of the pump body.
5. Apply at the injection point of the pipeline a 1/2" GAS fitting, internally threaded (not supplied).
6. Garnish the thread with PTFE tape and screw the injection valve on the fitting.
7. Unscrew the tube fixing nut of the injection valve fitting.
8. Cut the PVC Crystal tube and insert the tube fixing nut onto the tube.
9. Mount the tube on the conic hose of the injection valve, pushing it to reach the stop collar.
10. Secure the tube by screwing the tube fixing nut on the valve fitting.
Note: The injection valve also works as non-return valve. Never disassemble it internally.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 17
Level Connector:
1 = N.C.
2 = N.C.
3 = level +
4 = level -
Electrical connections
Power supply: 230 V~, 50/60 Hz.
The mains circuit must be protected in accordance with
the relevant laws and regulations. Typically, the protection
is given by a 30 mA differential switch and a breaker or 1
A fuse.
If a level control sensor is used, plug it to its connector (see figure).
Warning! If several pumps are connected in parallel, always observe
the polarity of the level connection, not to endanger the proper
functioning of the system or damage the inputs!
Connect the measurement electrode to the BNC connector.
CONTROL PANEL
Display during normal operations displays the measured pH or redox (mV); the following
messages may also appear:
-OFF the pump has been disabled by pressing the ON/OFF button
-LEU the level sensor consent is missing
-PAU the pump is “Paused” at start-up (also see “Configuration” section)
-ALL a dosage “Alarm” is active (also see “Configuration” section)
-UR measurement out of range, below the minimum value (Under-Range)
-OR measurement out of range, above the maximum value (Over-Range)
ON/OFF key enables/disables the system; press and hold for at least 3 seconds to enter the
CONFIGURATION mode
[-] key press and hold to display the electrode offset value (for 3 seconds) and then enter the
OFFSET CALIBRATION mode
[+] key press and hold to display the electrode gain value (for 3 seconds) and then enter the
GAIN CALIBRATION mode
PULSE LED red light; lights up during rotation of the peristaltic pump; if the automatic mode is
disabled (see “Configuration” section), the LED flashes quickly
ON LED green light; fixed ON indicates normal operations; flashes when an alarm occurs

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 18
CONFIGURATION
To configurate the pump accordingly with your application needs, refer to the below instructions.
Meaning of parameters
P1: This parameter allows to select the measurement type, pH or redox (mV).
When setting P1=0 (pH reading with two decimal), please note that the two decimal places
are visible only for pH values below 10, because the display can show up to three digits.
However, generally the precision of pH measurements with one decimal is sufficient in most
applications.
P2: This parameter allows to configure the working mode of level contact:
0 = NO (normally open, standard configuration)
1 = NC (normally closed, fail-safe mode)
P3: This parameter allows to store the status of the ON/OFF button at the system shutdown:
0 = at start-up the pump is always enabled
1 = at start-up the pump restores its status at shutdown
P4: This parameter allows to set the pump working mode:
0 = OFF the pump is always off, independently from measured value: this option allows
to monitor the measurement without intervening, for example during the plant start-up
Parameter Description Default
valu
e
Set value
P1
Measure type:
0 = pH with two decimal
1 = pH with one decimal
2
= Redox
0
P2 Level input:
0 = NO
1 = NC
0
P3
Storage of the ON/OFF
key status at shutdown:
0 = no
1 = yes
1
P4
Control type:
0 = OFF
1 = ON
2 = ON/OFF acid
3 = Proportional acid
4 = ON/OFF chlorine
5 = Proportional
chlorine
3
P5
Working threshold
0 to 14.0 (pH)
0 to 999 (mV) 7.00
P6
Hysteresis
0 to 2.00 (pH)
0 to 200 (mV) 0.40
P7 Delay at start-up
0 to 30 minutes 0
P8 Alarm delay
0
to
600
minut
es
0
Press and hold the ON/OFF
key for at least 3 seconds
“Edi” is
displayed
[-] key
[+] key
The value of
the selected
parameter is
disp
la
yed
Increase /
d
ecrease the
parameter
number
Release the
ON/OFF key
“Pn”
(no. of
parameter) is
displayed
ON/OFF
[+] key
[-] key
Increase /
decrease the
parameter
value
ON/OFF
Store the set value and increase
the parameter number.
At last parameter, exit the
configuration mode.

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 19
1 = ON the pump is always on, independently from measured value: this option is used
to manually force the dosage, for example during the plant start-up or maintenance
2 = ON/OFF acid this option is typically used for acidification; the pump activates when
the measurement exceeds the “working threshold + ½ hysteresis” level, and deactivates
when the measurement falls below the “working threshold – ½ hysteresis” value
3 = Proportional acid the pump is definitely active when the measurement is greater than
the “working threshold + ½ hysteresis” level, and definitely off when measurement is lower
than the “working threshold – ½ hysteresis” value, while for measurements between these
limits, the operating time of the pump is proportional to the distance of measurement from
the limits. The time base is fixed (90 seconds) and operation follows the trend shown in the
table below:
M
easurement
= pH ;
Working threshold
= 7.2
0 pH ;
Hy
steresi
s
= 0.40 p
H
M
easure
<= 7.00
7.10
7.20
7.30
>= 7.40
% dosage
0 %
25 %
50 %
75 %
100 %
Pump ON never 23 seconds 45 seconds 67 seconds always
Pump
O
FF
always
67
seco
nds
45
second
s
23
second
s
never
4 = ON/OFF chlorine this option is typically used for chlorination or alkalization; the pump
activates when the measurement is lower than the “working threshold – ½ hysteresis”
value, and deactivates when the measurement exceeds the “working threshold + ½
hysteresis” level
5 = Proportional chlorine the pump is definitely active when the measurement is lower
than the “working threshold – ½ hysteresis” value, and definitely off when measurement is
greater than the “working threshold + ½ hysteresis” level, while for measurements between
these limits, the operating time of the pump is proportional to the distance of measurement
from the limits. The time base is fixed (90 seconds) and operation follows the trend shown
in the table below:
Measurement = ORP ; Working threshold = 680 mV ; Hysteresis = 20 mV
M
easure
<= 670
675
680
685
>= 690
% dosage
100 %
75 %
50 %
25 %
0 %
Pump ON always 67 seconds 45 seconds 23 seconds never
Pump
O
FF
never
23
second
s
45
second
s
67
seco
nds
always
P5: This parameter allows to set the working threshold used when the pump operates in
automatic control
P6: This parameter represents the intervention hysteresis around the working threshold; in the
case of ON/OFF controls it can be set between zero and 2.00 pH (or between zero and 200
mV), while in the case of proportional controls the hysteresis must have a value between
0.20 and 1.00 pH (or between 20 and 100 mV).
P7: At the device start-up, some electrodes require a stabilization (or polarization) time, during
which the measurement is not reliable. This parameter allows to set a delay at start-up (in
minutes), during which the pump is off and the display alternates between the
measurement and the “PAU” message.
Typically, in the case of pH electrode a delay of 1 minute is sufficient, while in the case of
redox electrode it is recommended to set a delay of at least 20 minutes.
Sometime this standby time is also useful to compensate for hydraulic delays that can
occur at the plant start-up. Once the set time has elapsed, the pump begins to operate
normally.
P8: This parameter allows to set a time limit within which the measure must return to the
working threshold value (P5), otherwise an alarm is generated. A time between 0 (feature
disabled) and 600 minutes (10 hours) can be set.
The alarm time count begins when the system detects a measurement out of range, and
automatically resets when the measure returns within the threshold value. If the

EF110_r1.0 – 10/2019 p. 20
measurement remains outside this threshold longer than the set time, an alarm is
generated and the display alternates between the measurement and the “ALL” message.
When the alarm is active, the dosage is disabled and normal operation is resumed when
the alarm is reset by pressing the ON/OFF button, by turning the pump off and on again, or
automatically when measurement returns to an acceptable value. This condition may occur
due to an insufficient dosage, such as not to allow the achievement of the threshold value.
CALIBRATION
pH calibration
1. Rinse the pH electrode with distilled water, then immerse it in the pH 7.01 buffer solution
2. Wait a few seconds for the system stabilization
3. Press and hold the [-] key until the message “OFS” (OFFSET calibration) is displayed
4. Press ON/OFF to confirm the calibration or wait for a few seconds for exiting without saving and
keeping the previous calibration
5. Rinse the electrode with distilled water, then immerse it in the pH 4.01 (or 9.01) buffer solution
6. Wait a few seconds for the system stabilization
7. Press and hold the [+]key until the message “GAI” (GAIN calibration) is displayed
8. Press ON/OFF to confirm the calibration or wait for a few seconds for exiting without saving and
keeping the previous calibration
Notes
-If trying to perform an OFFSET calibration at a pH value very far from 7.00 or a GAIN calibration with a
buffer solution of pH too close to neutrality, the procedure is not successful and the display shows the
“Err” message.
-During normal operation you can see the offset (by pressing [-]) and gain (by pressing [+]) values, to
check the status of the electrode. The ideal values are an offset close to zero and a gain close to 1.000.
When these values are close to the max / min limits (offset: -1.00pH ... +1.00pH; gain: 0.750 ... 1.500), it
means that the electrode is contaminated or dead.
ORP calibration
1. Rinse the redox electrode with distilled water, then immerse it in the calibration solution (220 mV)
2. Wait a few seconds for the system stabilization
3. Press and hold the [-] key until the message “OFS” (OFFSET calibration) is displayed
4. Press ON/OFF to confirm the calibration or wait for a few seconds for exiting without saving and
keeping the previous calibration
Notes
-The ORP calibration is a single point procedure (offset). However, pressing the [+] key the system enters
the GAIN calibration, but this will not have any effect.
-During normal operation you can see the offset value (by pressing [-]),to check the status of the electrode.
The ideal value is an offset close to zero. When this value is too close to the max / min limits (-100mV ...
+100mV), it means that the electrode is contaminated or dead.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Water Pump manuals by other brands

Brinkmann
Brinkmann SFC1520 Series operating instructions

WAGNER
WAGNER ZIP52 Finishing operating manual

HOMAC
HOMAC 250 installation instructions

Lincoln
Lincoln FlowMaster B Series manual

Toyostove
Toyostove OPT-81UL Installation and operation instructions

Generac Power Systems
Generac Power Systems ST20 owner's manual

Edwards
Edwards nXLi Series instruction manual

Renkforce
Renkforce 1529145 operating instructions

Canature WaterGroup
Canature WaterGroup Duro Titan SBA025T1 Operating and installation instructions

PEDROLLO
PEDROLLO TOP MULTI-EVOTECH Operation manual

Hozelock
Hozelock 2826 manual

FLEXXOLUTIONS
FLEXXOLUTIONS Flexxopomp user manual