Tauro Essiccatori BIOSEC User manual

IT | GUIDA E GARANZIA
FR | GUIDE ET GARANTIE
EN | WARRANTY AND GUIDE
DE | GARANTIE UND GUID
ES | MANUAL Y GARANTÍA
PT | MANUAL E GARANTIA
RUS | РУКОВОДСТВО И ГАРАНТИЯ
RO | MANUAL ȘI GARANȚIE
BIOSEC
MANUALE D’USO E
GUIDA ALL’ESSICCAZIONE

3
benvenuti nel mondo Biosec!
Benvenuti e grazie per aver scelto un essiccatore Tauro!
Questa guida nasce per offrire un aiuto dedicato a tutti gli
utilizzatori di Biosec.
Vi troverete le nozioni di base sull’essiccazione, i consigli per
un uso efficace di Biosec ed alcune tabelle che vi forniranno
indicazioni generali su tempi e modalità per l’essiccazione dei
prodotti più comuni.
La guida potrà essere uno spunto da cui partire per utilizzare
l’essiccatore con fantasia e creatività, rendendo personale ed
originale l’uso di Biosec nella vostra cucina.
Vi ricordiamo che tempi e indicazioni riportati in questo
manuale forniscono solamente una linea guida e vi consigliamo
di sperimentare ed inventare senza limiti, lasciando la vostra
fantasia libera di esprimersi.
Perché si sa, anche in cucina, l’esperienza è la miglior maestra.
Buon divertimento!

4
GRUPPO TERMOVENTILANTE
DISPLAY E PROGRAMMI
ARIA IN ENTRATA
BIOSEC è un piccolo elettrodomestico, comodo e semplicissimo da utilizzare.
Ogni BIOSEC è costituito da un tunnel lungo 45 o 82 centimetri, a seconda del
modello scelto, dotato di un gruppo motore termoventilante che risclada l’aria e
la spinge attraverso il tunnel, e di un numero variabile di cestelli sui quali disporre i
vostri prodotti per l’essiccazione.
Assicuratevi di lasciare sempre qualche centimetro di spazio in corrispondenza
delle due aperture a grata, per permettere all’aria di circolare liberamente: l’esclusivo
sistema a flusso orizzontale (cfr. pag. 9) e il nuovo motore elettronico DrySet Pro
(cfr. pag. 15) vi garantiranno un risultato eccellente, ottimizzando tempi e costi.
Buona essiccazione e buon appetito a tutti!
scopri il tuo Biosec!

5
BIOSEC
ESSICCARE IN CASA,
NATURALMENTE.
TUNNEL
CESTELLI
ARIA IN USCITA
scopri il tuo Biosec!

6
IT | GUIDA E GARANZIA p. 06
FR | GUIDE ET GARANTIE p. 32
EN | WARRANTY AND GUIDE p. 46
DE | GARANTIE UND GUID p. 60

7
INDICE PAG.
1. Cos’è l’essiccazione? 08
2. Come funziona un essiccatore? 08
3. Orizzontali o Verticali? Il dilemma dei flussi. 09
4. Perchè essiccare? 10
5. Chi può essiccare? 11
6. Cosa essiccare? 13
7. Come essiccare? 13
8. Biosec: tutto un programma 15
9. Domande Frequenti 22
10. Non solo Funghi... 24
Tabelle riassuntive per frutta ed ortaggi 24
GARANZIA 28
GUIDA E
GARANZIA
IT |

GUIDA E GARANZIA
www.Tauroessiccatori.com
8
1. COS’È L’ESSICCAZIONE?
L’essiccazioneèunmetodonaturalediconservazionedeglialimentibasatosull’eliminazione
dell’acqua contenuta nei prodotti. Un prodotto essiccato rimane inalterato a lungo,
mantenendo intatte proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche, e si presta quindi
ad una conservazione a lungo termine.
2. COME FUNZIONA UN ESSICCATORE TAURO?
I prodotti Tauro consentono un’essiccazione rapida e sicura grazie alla presenza di un
delicato flusso di aria a differenti temperature che, passando attraverso i moduli della
macchina, investe i cestelli contenenti gli alimenti, precedentemente tagliati a fette e
disposti al loro interno.
A differenza di quella al sole, il sistema Biosec garantisce un’essiccazione costante del
prodotto (la notte o il maltempo non fermano il processo) evitandone la reidratazione
parziale e mantenendolo al contempo al riparo da polvere e insetti. Inoltre, anche se
può sembrare strano, è utile sapere che i raggi solari alterano una parte sensibile delle
componenti organolettiche e dei principi nutritivi degli alimenti (vitamine, aromi, ecc.) che
sono invece preservati e mantenuti pressoché intatti dal sistema di essiccazione ad aria.

ITALIANO
www.Tauroessiccatori.com 9
3. ORIZZONTALI O VERTICALI?
IL DILEMMA DEI FLUSSI
Molti essiccatori attualmente in commercio funzionano mediante un flusso d’aria verticale,
che si muove dal basso verso l’alto. Il limite di tali apparecchi è che l’aria immessa in circolo
si satura di umidità incontrando i primi cestelli e trascina l’acqua così accumulata verso i
cestelli superiori, impedendo una corretta essiccazione dei prodotti disposti più in alto e
richiedendo dunque di scambiare di posizione i cestelli tra loro molto spesso, per evitare
che i prodotti posti più in alto ammuffiscano e quelli più in basso si brucino.
Un altro inconveniente della tecnologia a flusso verticale è rappresentato dal “tappo”
creato da una disposizione troppo fitta del prodotto nei cestelli inferiori.
L’aria non sarà in grado di attraversare adeguatamente i primi strati, che dovranno quindi
essere diradati, con un conseguente spreco di spazio.
La tecnologia Tauro ha superato questi problemi realizzando essiccatori a flusso d’aria
orizzontale: il sistema consente di investire allo stesso modo e nello stesso momento
tutto il materiale posto all’interno dell’essiccatore, per di più sia al di sopra che al di sotto
del cestello, omogeneizzando al massimo tempi di lavoro e resa del prodotto finale.
Inoltre questa tecnologia permette che il materiale sia disposto in modo da sfruttare al
massimo l’area dei ripiani, senza che questo crei alcuna limitazione al flusso d’aria, e rende
sempre possibile l’essiccazione contemporanea di prodotti diversi: aromi e profumi non
si mischieranno tra loro e potrete sfruttare al massimo la capacità del vostro essiccatore.
Sistema di Essiccazione a Flusso Orizzontale:
flusso d ‘aria umida
in uscita
tunnel cestelli flusso d ‘aria in entrata
gruppo motore
termoventilante

GUIDA E GARANZIA
www.Tauroessiccatori.com
10
4. PERCHÉ ESSICCARE?
Essiccare con Biosec è vantaggioso per la salute, per l’ambiente, per il portafoglio.
E in più è semplicissimo.
4.1 È NATURALE:
L’essiccazione è uno dei pochi metodi di conservazione degli alimenti che permette di
mantenerne pressoché inalterate caratteristiche organolettiche e componenti nutritive.
Il cibo essiccato non subisce alcun intervento di tipo chimico o meccanico né l’aggiunta
di conservanti o di altre sostanze artificiali. Il processo di eliminazione dell’acqua priva
i microrganismi decompositori dell’elemento fondamentale per la loro azione e, in
definitiva, ne blocca l’attività. La mancanza di liquidi inibisce lo sviluppo di microbi e
previene l’ossidazione dei cibi.
4.2 È ECOLOGICO:
L’essiccazione è uno dei sistemi più ecologici per conservare gli alimenti. Biosec è stato
progettato con una forte attenzione al risparmio energetico: richiede infatti una modesta
quantità di energia elettrica e funziona semplicemente con l’aria! Inoltre, un prodotto
essiccato permette di ridurre l’ingombro iniziale anche dell’80-90%. Per questo Biosec
è adatto anche e soprattutto a chi ha una casa piccola ed è costretto a fare economia di
spazi nella propria dispensa. Infine, essiccare i prodotti permette di conservare per tutto
l’anno frutta e verdura di stagione, acquistate al supermercato o direttamente coltivate nel
proprio orto, senza farle arrivare in pieno inverno dalla parte opposta del pianeta.
4.3 È ECONOMICO
Un prodotto essiccato con Biosec può essere conservato senza la necessità di disporre
di celle frigorifere e senza accollarsi i costi della conservazione sott’olio, sott’aceto o sotto
sale. Ed è facile intuire i vantaggi - anche in termini economici - garantiti da una dispensa
piena di prodotti tipicamente estivi ma consumabili in pieno inverno: non sarà necessario
acquistare a peso d’oro ortaggi e frutti per gustare i sapori dell’estate anche a dicembre.
Basterà aprire un barattolo e preparare pomodori, melanzane, fichi, funghi, fragole nel
modo che preferiamo. Con un immenso guadagno anche in termini di gusto e salute!
4.4 È SEMPLICE
L’essiccazione è un metodo semplice ed intuitivo, che tutti possono sfruttare.
È sufficiente prendere un po’ la mano con spessori e tempi di essiccazione perché
qualsiasi prodotto possa essere conservato al meglio. Essiccare con Biosec non richiede

ITALIANO
www.Tauroessiccatori.com 11
alcuna competenza specifica e non comporta la lettura di lunghi e complessi manuali di
istruzioni. Chiunque sappia utilizzare un coltello scoprirà nell’essiccazione un sistema facile
e divertente per semplificare l’economia domestica senza rinunciare ad un’alimentazione
naturale. Con la sua agilità, Biosec porta a casa nostra un sistema di conservazione
millenario eppure innovativo.
5. CHI PUÒ ESSICCARE?
Tutti! Chiunque può facilmente utilizzare Biosec, la procedura è semplicissima (ed illustrata
dettagliatamente più avanti in questa guida) e non richiede nessuna particolare abilità.
Sarà sufficiente tagliare frutta e verdura, disporla nei cestelli e selezionare il programma
preferito per ottenere il prodotto finito in un tempo che potrà variare da qualche ora ad
un paio di giorni.
Tauro ha diversificato la gamma dei suoi essiccatori per meglio soddisfare le esigenze di
tutti i clienti, secondo quantitativi e tipologia degli alimenti che si desidera conservare.
5.1 CHI ESSICCA CON BIOSEC:
Biosec è un essiccatore dedicato a tutti, di dimensioni ridotte ed estremamente versatile
grazie alla sua natura modulare: chiunque può ottenere risultati immediati grazie al suo
utilizzo. Ecco di seguito un breve elenco di potenziali utenti, ma la lista potrebbe essere
molto più lunga:
- chi ama i funghi: chiunque ami passeggiare in montagna tra l’estate e l’autunno, per
raccogliere le delizie dei boschi;
- chi coltiva un orto, anche di piccole dimensioni: i prodotti della terra sono quasi sempre
sovrabbondanti rispetto alle necessità immediate di una famiglia e poter gustare i sapori
del proprio lavoro anche nelle stagioni fredde è un’occasione da non lasciarsi sfuggire;
- chi possiede un albero da frutto: se avete un caco, un fico o un albicocco in giardino
lo sapete bene. La stagione di maturazione del vostro albero coincide con un periodo di
spreco e cattivi odori. Quello che non riuscite a raccogliere e a consumare, o che nessun
amico si lascia regalare sotto forma di intere cassette di frutta, finisce inevitabilmente
sull’erba del giardino. Con l’essiccazione questo problema è risolto, e ci guadagnerete una
sana merenda piena di gusto e nutrimento, disponibile tutto l’anno;

GUIDA E GARANZIA
www.Tauroessiccatori.com
12
- chi si rilassa con tisane ed infusi: per riscaldare le serate invernali con una tazza bollente
di camomilla o preparati di erbe aromatiche e fiori, non c’è niente di meglio che ritrovare
tutto il sapore del prato in un vasetto di prodotti essiccati con le vostre mani;
- chi si diverte a creare e sperimentare idee nuove in cucina e gli chef: tutti gli
appassionati di gastronomia, per piacere o per lavoro, scopriranno molto in fretta le
possibilità inaspettate che si aprono avendo a disposizione prodotti essiccati nella propria
dispensa. Dal sempreverde dado vegetale ai risotti fatti in casa, passando per guarnizioni,
farine, sali e zuccheri aromatizzati, chips e sfoglie, per non parlare delle mille possibilità
dell’autoproduzione e del riciclo creativo;
- chi sceglie un’alimentazione crudista: da oggi dotato di un programma dedicato, Biosec
è perfetto per tutti coloro che, nel rispetto di proprietà e caratteristiche dei prodotti,
scelgono una cucina priva di alimenti cotti;
- chi predilige prodotti di stagione e a km zero: chiunque preferisca consumare frutta e
verdura di stagione, evitando di acquistare a peso d’oro prodotti tipicamente estivi in pieno
inverno, dovrà soltanto fare scorta di pomodori, mele, fragole dal produttore di fiducia, ma
anche al supermercato (magari bio), essiccare e gustare per tutta la stagione fredda;
- chi realizza decorazioni per il Cake Design: perfetto per asciugare in pochissimo tempo
petali e piccoli dettagli, riduce drasticamente la preparazione di decorazioni in pasta di
zucchero, in pasta di gomma e in ghiaccia reale;
- chi si diletta con piccoli lavori manuali: fiori e frutti essiccati sono ingredienti perfetti
per tutti quei capolavori che decorano e abbelliscono le nostre case. Composizioni
centrotavola, scatole, contenitori e ciotole lavorate con la tecnica del découpage, sono
creazioni che acquisteranno ancor più fascino e valore se, oltre ad essere frutto delle
vostre mani, conterranno come ingrediente segreto anche materie prime raccolte ed
essiccate direttamente da voi. E l’albero di Natale pieno di arance essiccate sarà una delizia
anche per l’olfatto;
- chi prepara creme e prodotti per la cura del corpo a partire da ingredienti naturali:
perché tutti i componenti essenziali di questo tipo di linee di bellezza e benessere devono
mantenersi liberi da conservanti, additivi chimici e sostanze artificiali.

ITALIANO
www.Tauroessiccatori.com 13
6. COSA ESSICCARE?
A questo punto inizia a risultare chiaro che le tipologie di prodotti da essiccare, oltre ad
essere le più svariate, sono destinate ad aumentare e a diversificarsi sempre più, a seconda
delle esigenze e della fantasia di ciascuno. Portiamo qui solo qualche esempio di prodotti
che è possibile conservare grazie al sistema di essiccazione Tauro.
frutta: mele, pere, banane, fragole, cachi, fichi, prugne, pesche, kiwi, uva, ananas,
arance, frutti di bosco ecc.
verdura: pomodori, melanzane, peperoni, peperoncini, zucchine, fagiolini, sedano,
spinaci, carote, cipolle, zucche, ecc.
funghi: porcini, chiodini, finferli, tartufi, ecc.
carne e pesce: cavallo, manzo, maiale (le parti più magre), lavarello (anche detto
coregone), agone, missoltini, ecc.
pasta: tutti i tipi di pasta fresca, con e senza ripieno
erbe aromatiche: rosmarino, prezzemolo, timo, salvia, menta, erba cipollina,
iperico, valeriana, ecc.
fiori: camomilla, rosa, zagara, zafferano, ecc.
decorazioni per cake design: pasta di zucchero e ghiaccia reale asciugano
infinitamente più in fretta grazie ad un essiccatore domestico
preparazioni per la cucina crudista: dai cracker di lino alle polpette, per ingredienti
singoli o piatti complessi e anche per scaldare una zuppa o un piatto invernale
...e tutto quello che vi passa per la testa: polline, pasta di sale, pasta di zucchero,
meringhe, yogurt, fermentazioni, lavori decorativi, ecc...
7. COME ESSICCARE? PIÙ FACILE FARLO CHE DIRLO
7.1 I 4 PASSI DELL’ESSICCAZIONE: ZAC, PAFF, CLICK, WOOOSH!
1 - Zac: tagliare il prodotto da essiccare a fette più o meno spesse, mai superiori ad un
centimetro di altezza, a seconda del grado di acquosità. In alcuni casi sarà sufficiente
dividere il prodotto a metà.
2 - Paff: appoggiare le fette così ottenute sui cestelli e reinserirli nel tunnel.
3 - Click: selezionare il programma desiderato ed avviare l’essiccatore.
4 - Wooosh: ad essiccare i prodotti ci pensa Biosec, a voi non resterà che riporli in dispensa
in vasetti di vetro puliti e ben chiusi.

GUIDA E GARANZIA
www.Tauroessiccatori.com
14
7.2 OROLOGIO ALLA MANO: QUANTO TEMPO CI VUOLE?
I PRINCIPI DELL’ESSICCAZIONE
1 - Spessore: più una fetta è sottile, meno tempo il processo di essiccazione richiederà per
essere completo.
Ogni alimento ha una forma e una dimensione peculiare. A volte perfino lo stesso
prodotto può avere forme e dimensioni diverse, basti pensare ai pomodori che, passando
dai Pachino ai Sammarzano, modificano sensibilmente il loro aspetto. La nostra prima
regola ci dice che più grosse sono le fette che disponiamo all’interno dell’essiccatore, più
tempo sarà necessario al processo per essere ultimato. È ovvio che, per ciascun prodotto,
dovremo raggiungere il giusto compromesso tra gusto e orologio, cioè tra spessore delle
fette e tempo di essiccazione.
2 - Acquosità: più acqua è contenuta nel prodotto, più lungo sarà il tempo di essiccazione.
Esattamente come per forma e dimensione, ogni prodotto contiene una diversa
percentuale di acqua. Poiché l’essiccazione è il processo che elimina la componente
acquosa, risulta ovvio che il tempo necessario per completarla dipenderà anche dalla
percentuale di liquidi contenuti nel prodotto. Non potendo influire in nessun modo su
questa variabile, a differenza dello spessore delle fette, non ci resterà che rispettare i
tempi della natura.
3 - Umidità: all’aumentare del grado di umidità dell’aria, il tempo di essiccazione si allunga.
Anchel’ambienteincuidecidiamodiessiccareinostriprodottigioca unruolofondamentale
nella durata del procedimento. L’umidità infatti, ostacolando lo smaltimento dell’acqua
da parte della macchina, può rallentare anche sensibilmente il processo di essiccazione.
Per questa ragione è assolutamente consigliato un utilizzo di Biosec in locali asciutti, a
temperature costanti e non eccessivamente elevate, con una ridotta presenza di umidità.
4-Temperatura: a temperature di lavorazione più elevate corrispondono tempi di essiccazione
inferiori.
In generale, se deciderete di lavorare con i programmi a temperature elevate, i tempi
di essiccazione medi si ridurranno. Attenzione però a tutti i prodotti delicati, che mal
sopportano un calore troppo intenso. Il risultato non sarebbe ottimale, si sa che a volte la
fretta è una cattiva consigliera.

ITALIANO
www.Tauroessiccatori.com 15
8. BIOSEC: TUTTO UN PROGRAMMA
8.1 CI PENSA DRYSET PRO
Biosec è dotato dell’esclusivo sistema elettronico Dryset Pro, che garantisce un’offerta
di programmi completa, semplice ed efficace, adatta ad ogni tipo di utilizzo e di prodot-
to. I programmi sono studiati tenendo conto di tutte le variabili in gioco nel processo di
essiccazione. In particolare si differenziano per:
- miscela di temperature d’esercizio diverse per diverse porzioni di tempo;
- alternanza di differenti velocità della ventola e momenti di riposo;
-durata specifica dei programmi in ore.
Tutti i programmi descritti di seguito riportano la durata in ore (H), quelli contrassegnati
dal simbolo MN prevedono inoltre una fase di mantenimento finale che permette di
conservare i vostri prodotti al livello di essiccazione ottimale con il minimo consumo di
energia (cfr. pg. 21).
Una volta che il processo di essiccazione sarà completato, quindi, non dovrete correre a
ritirare il prodotto prima che si reidrati, perchè Biosec lo conserverà per voi fino a quan-
do avrete il tempo di rimuoverlo dai cestelli e procedere alla fase di conservazione fina-
le in vasetti di vetro o in sacchetti per il sottovuoto. Per determinare una durata a piacere,
consultare a pag. 20 il paragrafo dedicato al Timer.
I Programmi Dryset Pro:
Trovate tutti i nomi dei programmi riportati direttamente sull’etichetta che circonda il
display. Selezionate il vostro programma preferito e... buona essiccazione!
P1- Automatico: è il programma più semplice e versatile. Se non sapete come procede-
re, è la vostra prima volta con Biosec o semplicemente avete un prodotto così partico-
lare da non rientrare in nessun’altra categoria, selezionate P1: il risultato è garantito! - H:
30h+MN
P2- Funghi e fette sottili: perfetto per funghi e prodotti non eccessivamente acquosi, da
essiccare in fette sottili (4-6mm), come mele, pere, zucchine, melanzane... - H: 18h+MN

GUIDA E GARANZIA
www.Tauroessiccatori.com
16
P3- BioCrudista: studiato appositamente per chi che segua un’alimentazione crudista,
o che in generale salvaguardi al massimo le qualità organolettiche ed i principi nutritivi
dei prodotti trattati. BioCrudista tocca i 42°C di temperatura nelle prime due ore per
poi scendere a 40°C, rispettando la necessità di attenersi a questo limite propria di chi
sceglie una cucina priva di alimenti cotti. Ricordiamo in ogni caso che la temperatura
dell’aria non corrisponde a quella del prodotto vero e proprio, che rimane sempre in-
feriore ad essa anche di una decina di gradi. Grazie alla sua estrema delicatezza è ottimo
anche per erbe aromatiche ed officinali. - H: indefinito (da fermare al raggiungimento del
grado di essiccazione desiderato).
P4- Superhot 68°C: è il programma più caldo, ai limiti della cottura. Se avete fretta di
ottenere il prodotto essiccato, selezionate P4 per la massima resa nel minimo tempo. È
il programma migliore anche per il trattamento di carne e pesce (la temperatura elevata
impedisce la proliferazione dei batteri), mentre per la stessa ragione non è indicato per
alimenti delicati, che potrebbero subire lievi perdite di qualità a causa dell’eccessivo
calore. Ottimo anche per la biscottatura finale di alcuni prodotti, a cui conferisce la tipica
consistenza croccante (peperoncini, arance, mele ecc.). Perfetto infine per le meringhe,
la cui realizzazione richiederebbe in forno un processo delicato e abbastanza prolungato:
la precisione della temperatura e l’aerazione di Biosec eviterà bruciature indesiderate,
mentre il vostro forno rimarrà libero per qualunque altro utilizzo. - H: 14h+MN
P5- Pasta: è un programma realizzato specificamente per il trattamento della pasta
fresca, grazie alla combinazione di una temperatura adatta e di una ventilazione delicata
che permettono di evitare crepe sulla superficie del prodotto. Richiede comunque un
occhio di riguardo per verificare il grado di essiccazione desiderato di volta in volta e per
ciascun diverso tipo di preparazione. - H: 16h+MN
P6- Economy: dedicato a chi presta particolare attenzione ad ecologia e portafogli, o a
chi ha sempre mille elettrodomestici in funzione: selezionate il programma P6, a tempi
di essiccazione lievemente più lunghi corrisponderà un risparmio più che proporzionale.
Perfetto anche per campeggi, camper o alberghi, dove la disponibilità di potenza elettri-
ca è limitata: P6 assorbe al massimo 270W. - H: indefinito (da fermare al raggiungimen-
to del grado di essiccazione desiderato).

ITALIANO
www.Tauroessiccatori.com 17
P7- Silenzioso: è il programma più adatto alla notte o a tutti coloro che utilizzano
Biosec in luoghi di lavoro, per mantenere il rumore al minimo. La velocità della ventola è
studiata appositamente per consentire la massima riduzione delle emissioni rumorose,
senza perdita di efficacia! Provatelo anche con tutti i prodotti leggeri e minuti (zafferano,
piccole foglie, ecc.) che con gli altri programmi potrebbero volare via. - H: 48h+MN
My way: facciamo a modo nostro
A tutti coloro che desiderano un maggior controllo sulla selezione della temperatura,
Biosec offre anche i programmi da t1 a t5, che garantiscono temperature di esercizio tra
i 20°C e i 60°C.
I programmi da t1 a t5 lavorano in modo intelligente, alternando la temperatura di eser-
cizio a momenti di ventilazione a freddo per garantire il miglior risultato. Non prevedono
inoltre limiti di tempo: sarà sempre necessario fermare Biosec al raggiungimento del
grado di essiccazione desiderato o impostare il timer come da paragrafo dedicato (cfr.
pag. 20).
Ricordiamo sempre che i prodotti, una volta raggiunto il massimo grado di essiccazione
possibile, non mutano ulteriormente, non bruciano né si alterano, anche se doveste
scordarli nell’essiccatore acceso. Potrete quindi recuperarli in tutta calma, senza fretta e
senza temere di rovinarli.
www.Tauroessiccatori.com
Forse non tutti sanno che l’essiccazione è uno dei primi metodi inventati dall’uomo
per la conservazione dei cibi. Lo confermano numerose testimonianze iconografiche
che ci raccontano l’utilizzo di questa tecnica, insieme alla conservazione sotto sale o
in salamoia. Non serve andare però così lontani nel tempo e nello spazio per sapere
che l’essiccazione ha una lunga tradizione: anche nella nostra Italia si fa da sempre
largo uso di questo metodo, basti pensare ai pomodorini essiccati, tipici delle regioni
meridionali, ma anche a funghi, fichi, semi di zucca ecc... I nostri nonni essiccavano
nel forno a legna, dopo aver spento il fuoco, oppure ponendo i cibi a contatto con le
pareti calde della casa, direttamente alla luce del sole, o ancora nei sottotetti, luoghi
riparati dalla luce diretta degli aggressivi raggi solari, ma asciutti e ventilati.
Anche gli antichi...

GUIDA E GARANZIA
www.Tauroessiccatori.com
18
ATTENZIONE: tutti i programmi sono sempre da utilizzare previo controllo preventivo
e ciclo di essiccazione di prova. Verificare sempre l’effettiva essiccazione dei prodotti
a fine ciclo. Ogni prodotto può reagire in modo differente per dimensione, grado di
acquosità e temperatura/umidità dell’ambiente di lavoro. Qualche prova iniziale
con gli alimenti che tratterete più comunemente vi sarà sufficiente a determinarne
preparazione, programma e tempistiche perfette.
PROGRAMMA DISPLAY SIMBOLO ORE TEMP.MAX MANTENIMENTO
Automatico P1 30 55°C V
Funghi e fette sottili P2 18 50°C V
Bio Crudista P3 indef. 42°C X
Superhot 68°C P4 14 68°C V
Pasta P5 16 30°C V
Economy P6 indef. 45°C X
Silenzioso P7 48 45°C V
Manuale 20°C t1 20° indef. 20°C X
Manuale 30°C t2 30° indef. 30°C X
Manuale 40°C t3 40° indef. 40°C X
Manuale 50°C t4 50° indef. 50°C X
Manuale 60°C t5 60° indef. 60°C X
!
TABELLA RIASSUNTIVA PROGRAMMI DRYSET PRO

ITALIANO
www.Tauroessiccatori.com 19
8.2 IN PRATICA: SELEZIONE ED UTILIZZO DEL PROGRAMMA DESIDERATO
INSERIMENTO DELLA SPINA: all’inserimento della spina, Biosec si accenderà automati-
camente, disponendosi in modalità stand by.
1. Pulsante SET: premere il pulsante SET fino a visualizzare sullo schermo di Biosec il
programma che si desidera impo-
stare. Premere il pulsante ON/OFF
per avviare il processo.
2. Schermo: durante il processo di
essiccazione, lo schermo di Biosec
vi mostrerà alternativamente la
temperatura di esercizio rilevata al
momento ed il programma attualmente
in uso. Per conoscere il programma in uso
senza attenderne la visualizzazione automatica,
premere per un attimo il tasto SET.
3. Pulsante ON/OFF: avvia e sospende il ciclo di essiccazio-
ne. Per riprendere il processo una volta arrestato, è sufficiente
premere ON/OFF una seconda volta. Il programma ripartirà da
dove si era interrotto. Se si desidera invece cambiare programma,
premere ON/OFF e quindi SET fino a visualizzare quello scelto.
Quest’operazione azzera il ciclo di essiccazione precedentemente
impostato e ne fa iniziare uno nuovo.
CONTROLLO DELLA TEMPERATURA: Il display luminoso consente in ogni momento di
verificare a quale temperatura si stia lavorando, sia che si scelga di utilizzare i Program-
mi da P1 a P7, sia che si preferisca invece determinare la temperatura in modo autono-
mo, con i programmi da t1 a t5.
L’etichetta elenca tutti i programmi intorno allo schermo: sarà semplicissimo decidere
quale programma selezionare e non sarà necessario imparare nulla a memoria. Basta
guardare, scegliere e impostare!
INTERRUZIONE DI CORRENTE: in caso di interruzione di corrente, l’essiccatore ripartirà
seguendo il ciclo precedentemente impostato, ma il display segnalerà con due puntini
lampeggianti l’anomalia. Verificare sempre lo stato dei prodotti all’interno: nel caso l’in-
terruzione di corrente sia stata prolungata, potrebbero aver subito un deterioramento.
P4
Etichetta Programmazione Biosec

GUIDA E GARANZIA
www.Tauroessiccatori.com
20
TIMER: impostazione manuale del tempo di essiccazione
Biosec consente di selezionare in modo autonomo il numero di ore desiderate per il pro-
cesso di essiccazione prescelto.
In qualsiasi momento sarà possibile determinare un numero di ore a piacere, da 0 a 48,
sostituendole automaticamente all’eventuale durata preimpostata del programma in uso.
La funzione è attivabile su tutti i programmi, da P1 a P7 e da t1 a t5.
1. avviare il processo di essiccazione (par. 8.2), quindi tenere premuto il pulsante
SET per circa 5 secondi;
2. il display visualizzerà per circa 2 secondi la cifra 00 lampeggiante;
3. premere nuovamente il tasto SET (prima che 00 smetta di lampeggiare) tante
volte quante necessarie a raggiungere il numero di ore desiderato.
Ore visualizzate a display:
00 - 01 - 02 - 03 - 04 - 05 - 06 - 08 - 10 - 12 - 14 - 16 - 18 - 20 - 24 - 28 - 32 - 36 - 40
- 44 - 48 - 72 - 00 (la serie di ore riparte).
Rilasciare il pulsante al raggiungimento del numero di ore desiderato. Il programma pre-
cedentemente impostato continuerà a funzionare, senza bisogno di premere nessun altro
pulsante.
Al termine del tempo impostato, Biosec inserirà automaticamente la funzione di manteni-
mento anche per programmi che in origine non la prevedevano.
Se la cifra prescelta è 00, Biosec inserirà direttamente la funzione di mantenimento (cfr.
box pag. seguente).
ATTENZIONE: LA SCELTA DI UN NUOVO PROGRAMMA ANNULLA LE IMPOSTAZIONI
INSERITE MANUALMENTE CON LA FUNZIONE TIMER.
PER MODIFICARE O REIMPOSTARE IL TIMER, RIPETERE LA PROCEDURA DALL’INIZIO.
IMPORTANTE: PER CONSENTIRE AL VOSTRO BIOSEC DI DETERMINARE LA CORRETTA
TEMPERATURA DI ESERCIZIO IN RELAZIONE AL CARICO DI PRODOTTO EFFETTUATO
ED AL PROGRAMMA SELEZIONATO, ATTIVARE IL MOTORE ESCLUSIVAMENTE DOPO
AVERLO POSTO NEL SUO ALLOGGIAMENTO ALL’INTERNO DEL TUNNEL E CARICARE
SEMPRE TUTTI I CESTELLI, ANCHE SE IN PARTE O DEL TUTTO VUOTI.

ITALIANO
www.Tauroessiccatori.com 21
ATTENZIONE: se spento (con pulsante ON/OFF) a temperatura di esercizio
superiore ai 45°C, l’essiccatore interromperà il ciclo di lavorazione, ma la
ventola resterà in azione a massima velocità fino ad abbassare la tempe-
ratura del motore ed evitare così che venga danneggiato. Lo schermo di
Biosec visualizzerà in rotazione il simbolo in fig. 2.
Per concludere...
Altre variabili influiscono sul processo: ad esempio la permeabilità di un frutto ne deter-
mina i tempi di essiccazione. Più spessa è la buccia, meno rapidamente avremo il prodotto
finito. Per orientarvi tra tutte queste informazioni, abbiamo preparato un elenco prodotti
di rapida consultazione che vi guiderà nei primi utilizzi del vostro Biosec, fornendovi qual-
che spunto e poche semplici indicazioni (pag. 24). Una volta imparati i principi ed acquisita
un po’ di familiarità con i tempi, sarà un vero e proprio gioco da ragazzi.
MODALITÀ MANTENIMENTO MANUALE:
Con Biosec è sempre possibile attivare la modalità di MANTENI-
MENTO anche per i programmi che non la prevedano, o perfino nel
corso di un ciclo di essiccazione non ancora terminato.
Sarà sufficiente tenere premuto il tasto SET per 5 secondi durante
il funzionamento di Biosec: lo schermo mostrerà le cifre 00 che lampeggeranno
per circa 2 secondi. Rilasciate il tasto per inserire il programma MANTENIMEN-
TO, che resterà attivo fino alla spegnimento manuale di Biosec, da operare nel
momento in cui sarete pronti a raccogliere e conservare i vostri prodotti. Durante il
MANTENIMENTO, sul display sarà visualizzato un simbolo come in fig. 1.
fig. 1
fig. 2
NON STACCARE MAI LA SPINA SE BIOSEC STA LAVORANDO.
RIMUOVERE LA SPINA DALLA PRESA SOLO A VENTOLA FERMA.
E1, E2, E3 ed E4 sono i codici di errore di Biosec:
NON INTERVENIRE MA CONTATTARE SUBITO
L’ASSISTENZA: info@tauroessiccatori.com
Table of contents
Other Tauro Essiccatori Dryer manuals