TECNOMOTOR 820 User manual

Italiano
MANUALE OPERATIVO
English
USER MANUAL
Français
MANUEL D’EXPLOITATION
Nederlands
BEDIENINGSHANDLEIDING
Ελληνικά
Εγχειρίδιο λειτουργίας
Español
MANUAL OPERATIVO
Polskie
Podręcznik użytkownika
Tel. +39 0522 747411(r.a.) - Telefax +39 0522 631997
820 –840 –840 PLUS
Opacimetro
Cod. 4-141379-0


Manuale operativo dell’opacimetro
Modelli 820, 840 e 840 Plus
(ITALIANO)

2
2INDICAZIONI GENERALI........................................................................................................3
3MODULO DI MISURA ..............................................................................................................3
4Principio di funzionamento..........................................................................................................3
5GARANZIA.................................................................................................................................3
5.1.1 Oggetto della Garanzia...................................................................................................3
5.1.2 Durata della garanzia .....................................................................................................4
5.1.3 Modalità di applicazione................................................................................................4
5.1.4 Resa del materiale..........................................................................................................4
5.1.5 Esclusioni e limitazioni..................................................................................................4
6INSTALLAZIONE......................................................................................................................4
6.1.1 Misure di sicurezza ........................................................................................................4
7Apertura del contenitore...............................................................................................................6
7.1.1 Dotazione.......................................................................................................................6
7.1.2 Targhetta identificativa..................................................................................................8
7.1.3 Installazione e montaggio ..............................................................................................8
8Configurazione dei dati officina, della sonda temperatura olio e del contagiri e delle soglie di
trigger per il modello 820.....................................................................................................................9
9Inserimento della sonda di prelievo fumi nel tubo di scarico del veicolo..................................10
10 Installazione del software su computer (modulo DIR)..............................................................10
10.1 Modifica del programma di configurazione............................................................................12
10.2 Esecuzione di una prova auto..................................................................................................17
11 Utilizzo del software senza collegamento al PC........................................................................25
11.1 Pagina Libera di misura dell’opacità ......................................................................................25
11.2 Accelerata libera .....................................................................................................................25
11.3 Autozero..................................................................................................................................26
11.4 Divisione giri...........................................................................................................................26
11.5 Stampa della pagina libera opacimetro...................................................................................26
11.6 Prova ufficiale tramite strumento (solo 820) ..........................................................................27
11.7 Esecuzione della prova............................................................................................................28
12 CONTROLLI E VERIFICHE UFFICIALI DA PARTE DEGLI ORGANI COMPETENTI...31
13 VERIFICA PERIODICA DELL’OPACIMETRO ....................................................................31
14 OPERAZIONI DI MANUTENZIONE .....................................................................................31
15 PULIZIA PARTI OTTICHE .....................................................................................................32
16 VERIFICHE CON FILTRO CAMPIONE ................................................................................33
17 ACCESSORI..............................................................................................................................34
18 DATI TECNICI .........................................................................................................................36

3
2INDICAZIONI GENERALI
Gli opacimetri 820, 840 e 840 Plus hanno conseguito l’Omologazione Italiana di conformità al
D.M. 628/96 del 23 ottobre 1996. L’opacimetro in suo possesso è stato inoltre omologato in base a
quanto specificato dalla nuova circolare del Ministero dei Trasporti e della Navigazione n° 88/95
del 6 settembre 1999 pubblicata sul supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE N° 229.
3MODULO DI MISURA
Gli opacimetri sono stati progettati per la misura delle emissioni inquinanti di un veicolo Diesel. Lo
strumento è del tipo a flusso parziale, cioè esegue la misurazione della opacità dei fumi prelevando
un campione dei gas di scarico emessi tramite una sonda di prelievo che viene introdotta nella parte
terminale dello scarico della vettura. Prove eseguite hanno dimostrato che la particolare
conformazione della sonda non comporta nessun’alterazione di rilievo al normale deflusso dei gas
di scarico del veicolo e non altera in nessun modo il funzionamento del motore, inoltre
l’inserimento all’interno dello scarico elimina totalmente il rischio che la misura possa essere
influenzata dalla aria esterna o da piccole infiltrazioni dovute a contropressioni che si possono
creare nelle immediate vicinanze del foro di uscita. Il fumo così prelevato entra nel modulo di
analisi dove un appropriato sistema di misurazione basato sull’assorbimento dell’intensità luminosa,
esegue la lettura.
4Principio di funzionamento
Il principio di funzionamento su cui si basa l’opacimetro, consiste nell’attenuazione dell’intensità di
un fascio luminoso, causato dall' assorbimento ottico da parte delle particelle solide (particolato) e
gassose presenti nel fumo e dall'effetto di irraggiamento. Una sorgente luminosa, costituita da un
LED, produce un fascio luminoso che attraversa il centro della colonna di fumo, dove una parte
della luce è assorbita, attenuando così l'intensità luminosa che raggiunge il ricevitore il cui elemento
sensibile è un fotodiodo. La differenza tra il segnale elettrico prodotto dal ricevitore in assenza di
fumo ed il segnale prodotto durante l'immissione del fumo nella camera di misura, dà una misura
dell'intensità luminosa assorbita dalla colonna di fumo e permette, quindi, il calcolo della sua
opacità. L'opacità si misura convenzionalmente in percentuale (dell’attenuazione luminosa), ma tale
valore è funzione del percorso ottico del fascio luminoso. Per svincolarsi dal percorso ottico, si
utilizza l'unità di misura k (coefficiente di assorbimento) espresso in m¯¹ secondo la legge di
Lambert Beer.
5GARANZIA
I termini e le condizioni della garanzia vengono determinati come segue, se non diversamente
specificato nella Conferma d'ordine:
5.1.1 Oggetto della Garanzia
Costruttore garantisce la buona qualità e la buona costruzione delle macchine da essa costruite;
impegnandosi, durante il periodo specificato di garanzia, a riparare o sostituire gratuitamente le
parti cui rottura o usura precoce siano dovute a cattiva qualità dei materiali impiegati, difetto di
lavorazione o imperfetto montaggio.
Non viene riconosciuta la garanzia di quelle parti la cui rottura o usura siano dovute a:
- Mancato rispetto delle istruzioni contenute nel Manuale di Uso e Manutenzione.
- Mancata o non corretta manutenzione

4
- Negligenza dell'utilizzatore relative al controllo dei livelli, pulizia filtri, servizi ausiliari,
alimentazione.
- Utilizzo di attrezzi non idonei per la manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Modifiche e/o manomissioni eseguite o fatte eseguire a terzi senza specifica approvazione da
parte del costruttore.
- Uso di parti di ricambio non originali.
5.1.2 Durata della garanzia
La garanzia ha una durata di 12 MESI a partire della data di consegna. Il termine è assoluto e
non soggetto a proroghe anche in seguito a sostituzioni o riparazioni durante tale periodo.
5.1.3 Modalità di applicazione
Per determinare le cause e quindi poter applicare la garanzia, è indispensabile che le parti di
cui si chiede la sostituzione in garanzia vengano fatte pervenire al costruttore oppure a centri
da essa autorizzati. I lavori di riparazione o sostituzione in garanzia saranno, a giudizio del
costruttore, eseguiti nelle officine proprie, da terzi oppure sul posto. Per i lavori eseguiti sul
posto sono a cura del cliente le fonti di energia, le attrezzature straordinarie, il personale
ausiliario nonché le spese di viaggio, vitto e alloggio del personale NEXION.
5.1.4 Resa del materiale
Prima di far pervenire al costruttore le parti di cui si chiede la sostituzione o riparazione in
garanzia, è necessario fare le opportune comunicazioni, per la approvazione, all'Ufficio
Assistenza. Le parti devono essere correttamente imballate per evitare danneggiamenti dovuti
al trasporto e corredate da:
- numero di matricola della macchina
- numero di codice della parte
- descrizione accurata del difetto e del modo in cui si è verificato.
Le parti riconosciute in garanzia sono consegnate franco partenza; le parti sostituite restano
proprietà del costruttore e vanno rese franco partenza.
5.1.5 Esclusioni e limitazioni
-Sono esclusi della garanzia i materiali e le parti soggette a normale usura quali cavi
di connessione, parti e accessori esterni allo strumento, etc.
6INSTALLAZIONE
6.1.1 Misure di sicurezza
Questo apparecchio è stato progettato e collaudato per poter funzionare in tutta sicurezza.
II presente manuale contiene informazioni e avvisi che devono essere seguiti dall'utente per
assicurare un funzionamento sicuro e mantenere l'apparecchio in tale stato.
ATTENZIONE! Qualsiasi interruzione del conduttore protettivo sia interno che esterno
dell’apparecchio oppure la sconnessione del terminale protettivo di terra può rendere
l'apparecchio pericoloso. Interruzioni intenzionali sono proibite.
Nel caso di connessione del modulo di misura a batterie, assicurarsi che la tensione sia entro i limiti
prescritti. Tensioni continue oltre i limiti consentiti possono provocare gravi danni allo strumento.

5
La spina di alimentazione deve essere inserita unicamente in prese di alimentazione munite di
contatto protettivo a terra. L'azione protettiva non deve essere impedita dall'utilizzo di un cavo di
prolunga privo di conduttore di protezione.
Aprire i coperchi o rimuovere componenti, eccetto quelli accessibili manualmente, può esporre parti
sotto tensione o componenti ad alta temperatura.
L'apparecchio deve essere scollegato da ogni fonte di alimentazione prima di ogni taratura,
sostituzione o manutenzione e riparazione che richiedano l'apertura dell'apparecchio.
Se comunque è inevitabile una taratura, manutenzione o riparazione dell'apparecchio aperto sotto
tensione, ciò deve essere fatto da personale tecnico autorizzato, consapevole del pericolo cui si
espone.
Assicuratevi che vengano usati per sostituzioni esclusivamente fusibili con la portata di corrente
richiesta e del tipo prescritto. Deve essere evitato l'utilizzo di fusibili riparati e il cortocircuito dei
porta-fusibili.
Ogni volta che esista la possibilità di aver danneggiato una protezione, l'apparecchio deve essere
disattivato e protetto contro un suo utilizzo non intenzionale.
ATTENZIONE: Per quello che riguarda la manutenzione dei colli contenenti le
attrezzature e lo spostamento delle stesse una volta installate, valgono le
normative dei DDLL 626 del 19/9/94 e 242 del 19/3/96. Utilizzare utensili idonei
per l'apertura dei colli imballati.
PERICOLO: Per l’utilizzo dello strumento è necessario inserire la sonda di
misura fumi del tubo di scarico dei veicoli: prestare attenzione alle alte temperature
presenti in prossimità del tubo di scarico
ATTENZIONE: L’inserimento della sonda di prelievo fumi deve essere
effettuata a motore spento onde evitare di inalare gas tossici emessi dal tubo di
scarico del veicolo
PERICOLO: L’unità di misura opacità contiene componenti in tensione
elettrica. L’apertura dello strumento in caso di riparazione deve essere effettuata
solo da personale autorizzato, il quale è preventivamente istruito sulle modalità di
intervento. L’operazione di apertura strumento per riparazione deve essere fatta
esclusivamente con cavo di rete elettrica scollegato dalla rete primaria.

6
7Apertura del contenitore
L’opacimetro viene inviato al Cliente imballato in una scatola di cartone di opportune dimensioni.
Appoggiare la scatola con cura evitando urti o cadute onde evitare il danneggiamento della
apparecchiatura contenuta, il senso della freccia verso l'alto indica la giusta posizione
dell'apparecchio, la chiusura della scatola e assicurata da nastro adesivo. Con l'aiuto di una lama
recidere il nastro adesivo agli estremi del lato superiore e lungo il senso dell'apertura. Estrarre
l'opacimetro.
ATTENZIONE: Nessuna altra persona deve trovarsi nelle immediate
vicinanze dello strumento, poiché l'accidentale caduta dell'intera struttura,
dovuta all'inadempienza delle procedure di movimentazione descritte, può
causare gravi danni alle persone.
7.1.1 Dotazione
Opacimetro modello 820: unità di analisi di
opacità con stampante integrata, tastiera per la
navigazione del software ed unità di
visualizzazione dati
Opacimetro modello 840Plus: unità di analisi
opacità con stampante integrata
Opacimetro modello 840: unità di analisi
opacità.

7
Cavo di alimentazione rete elettrica 220V
Cavo seriale per il collegamento al PC.
Sonda di prelievo fumi
Cd contenente il software “Exhaust Analisys
system” e i relativi manuali
Libretto metrologico dello strumento
Copia targhetta identificativa da applicare su
questo manuale per futuro riferimento
Filtro campione da utilizzarsi per le verifiche di
funzionamento dello strumento
Scovolino da utilizzare per la pulizia giornaliera
dello strumento
Solo per il modello 840: supporto per modulo
opacimetro.

8
7.1.2 Targhetta identificativa
La targhetta identificativa che si trova sul modulo di analisi contiene i dati relativi all’anno di
costruzione, al numero di serie, al numero di omologazione oltre che al nome del costruttore ed il
modello dello strumento.
Sono inoltre contenuti anche i dati tecnici caratteristici del sistema di misura, come richiesti dalla
normativa vigente. Nello spazio seguente apporre copia della targhetta identificativa originale
dello strumento. L’utilizzatore deve sempre fare riferimento ai dati identificativi contenuti su
questa targhetta ogni volta si renda necessario richiedere informazioni.
COPIA DELLA
TARGHETTA IDENTIFICATIVA
DELL’OPACIMETRO 820-840
7.1.3 Installazione e montaggio
Estrarre dall’imballo i componenti.
Per il modello 840 posizionare il modulo sul
supporto in dotazione
Per gli altri modelli posizionare l’unità di misura
opacità sui trolley/carrelli opzionali o su altro tipo
di supporto ma comunque sempre con l’ingresso
fumi ad una altezza minima da terra di 323 mm.
Installare la maniglia sviando e riavvitando le viti
in dotazione presenti sulla parte superiore
dell’opacimetro.

9
Collegare sonda di prelievo gas di scarico
sul
raccordo presente sull’ingresso fumi di misura
opacità.
Nel caso in cui si voglia utilizzare lo strumento
con un Personal Computer con collegamento via
cavo collegare il cavo seriale in dotazione con
l’opacimetro alla porta RS232 (COM) del PC che
si intende utilizzare. Collegare l’altra estremità del
cavo all’ingresso dell’opacimetro
Nel caso in cui il PC non fosse dotato di porta di
comunicazione seriale, ma è dotato di porta USB
è necessario utilizzare il cavo opzionale cod
8-
64500002.
Collegare allo strumento di misura opacità la
sonda di temperatura olio (opzionale)
Collegare allo strumento di misura opacità il
modulo per la rilevazione dei giri motore
(opzionale).
Collegare il cavo alimentazione alla rete
elettrica ed accendere lo strumento. Dopo circa
3 minuti al termine della fase di warm up si
accende la ventola nel modulo di misura
opacità.
Nel caso in cui si voglia utilizzare lo strumento
con un Personal Computer in collegamento
wireless (Bluetooth) assicurassi che sullo
strumento sia installata l’opzione 8-64500003.
Nel caso in cui si voglia utilizzare lo strumento
con un Personal Computer installare il software su
personal computer come descritto nel paragrafo
Installazione del software
8Configurazione dei dati officina, della sonda temperatura olio e del contagiri e delle soglie
di trigger per il modello 820.
Premere il tasto F.
Selezionare la voce relativa alla divisione dei giri. Confermare con il tasto
().
Accelerata Libera
Autozero
►Divisione Giri
…
Se il contagiri è connesso si visualizzano i giri calcolati utilizzando il
divisore impostato.
Premere i fasti freccia su o freccia giù per modificare il divisore.
Confermare con il tasto ().
Giri=1020 RPM
Divisione per: 1

10
9Inserimento della sonda di prelievo fumi nel tubo di scarico del veicolo
Nel caso di test su veicoli industriali montare
l’apposito accentratore sulla sonda prelievo
fumi.
Inserire la sonda nello scarico del veicolo come
mostrato nella figura a fianco. La sonda è
provvista di apposito fermaglio per il fissaggio
della sonda prelievo fumi sul tubo di scarico del
veicolo.
10 Installazione del software su computer (modulo DIR)
Nelle immagini seguenti potete trovare una guida rapida alla installazione del
software sul Computer.
Le operazioni devono essere eseguite unicamente da personale esperto ed autorizzato.
Il costruttore non risponde di problemi arrecati al Computer da personale non
autorizzato.
Inserite il Pen-drive nel lettore e seguite le indicazioni a video.
Premere il tasto Next per proseguire con
l’installazione.
Da qui è possibile cambiare il percorso dei file di
installazione. (non modificare)

11
Selezionare il telecomando che si vuole utilizzare.
Se non si possiede selezionare NONE.
Premere il tasto Next per proseguire.
(Modificare parametri solo per Italia)
Inizia la fase di installazione del sw.
Ad installazione terminata premere il tasto Finish.

12
10.1Modifica del programma di configurazione
Le operazioni di modifica del programma di configurazione devono essere eseguite
solo da tecnici autorizzati.
Dopo l’installazione del programma su Computer occorre eseguire gli opportuni
settaggi nel programma di configurazione.
Nelle immagini seguenti sono state riportate alcune immagini della nuova interfaccia
ci configurazione.
ATTENZIONE
Queste operazioni verranno eseguite unicamente da personale autorizzato. Il
costruttore non risponde di problemi arrecati al Computer ed alla strumentazione, da
personale non autorizzato.
Per iniziare la fase di configurazione delle varie attrezzature collegate al PC con il
mouse fare il doppio click sull’icona visualizzata sotto, creata precedentemente in
fase di installazione del programma
Qui di seguito sono state riportate alcune immagini dell’interfaccia di configurazione
Premendo F1 SETTAGGIO PRINCIPALE appare la schermata successiva

13
EXHAUST –Opacimetro
Pagina di selezione della lingua e scelta del tipo di opacimetro da
configurare.
Opacimetro - Parametri comunicazione
Pagina di configurazione dell‘opacimetro e della porta Com di comunicazione
con il PC.

14
RPM Counter - RPM1
Pagina per configurare il contagiri Rpm Counter e della porta Com di
comunicazione con il PC.
STAZIONE AMBIENTALE
Pagina di inserimento dati di temperatura,pressione atmosferica e umidita’
relativa. Se non e’presente una stazione barometrica fleggare NESSUNA e
inserire i dati manualmente.

15
Officina
Pagina di inserimento dei dati dell’officina.
Dalla pagina iniziale
Premendo F2 SETTAGGIO AVANZATO appare la schermata successiva

16
Opacimetro
Pagina di inserimento della data di scadenza e numero di serie
dell’opacimetro.
DISABILITA
Pagina utilizzata per escludere l’utilizzo di strumenti come il contagiri o
sonda di temperatura durante l’esecuzione della prova. Fleggando una
qualsiasi casella si va ad escludere l’utilizzo dello strumento associato a tale
casella.

17
10.2Esecuzione di una prova auto
Fare doppio click sull’icona presente sul desktop
Appare la seguente videata
Inserimento dei dati relativi al veicolo in prova.

18
Premere il tasto F1-Continue.
Inserire la sonda di temperatura dell’olio e premere F1-Ok.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other TECNOMOTOR Measuring Instrument manuals