
ITALIANO
eseguire un tentativo ogni ora per le successive 48h. Successivamente sarà necessario riavviare
il circuito manualmente (disinserendo e re-inserendo l’alimentazione elettrica).
3.2.2 L’elettropompa è in grado di riconoscere eventuali inceppamenti della valvola di non ritorno
causati da calcare e incrostazioni o sabbia. Nel caso in cui la valvola risulti inceppata,
l’elettronica di controllo manda in blocco la pompa. La stessa può essere rimessa in funzione
solo dopo aver rimosso la causa dell’ostruzione ed aver riattivato il circuito manualmente
(disinserendo e re-inserendo l’alimentazione elettrica).
Vedi ANNEX “C”.
Vedi ANNEX “B”.
Verificare le connessioni
Verificare la presenza di elettricità
Interruttore differenziale intervenuto
Liberare la girante dalle possibili
Motore o condensatore danneggiato
Valvola di ritegno interna bloccata
Rimuovere l'ostruzione, disinserire e
reinserire l'alimentazione
Ripristinare il livello dell'acqua
La prevalenza richiesta è superiore
Consultare e rispettare le caratteri-
alle caratteristiche della pompa
L'altezza geometrica tra il punto di
Verificare il rispetto dell'altezza geo-
richiesta dell'acqua e il punto di in-
metrica massima riportato sullo
stallazione della pompe è eccessiva
Griglia aspirazione e/o filtro ostruiti
Pulire griglia e/o filtro
Tubazione di mandata parzialmente
Rimuovere le eventuali ostruzioni
Contattare assistenza per la sostitu-
Il senso di rotazione non è corretto
Verificare che il senso di rotazione
(nelle sole versioni trifase)
sia rispettato ed eventualmente
L'interruttore di alimentazione è
Sostituire l'interruttore a monte
Non è stato installato il vaso di
Installare vaso di espansione
espansione sul circuito di mandata
E' stata lasciata una utenza aperta o
Verificare che tutte le utenze siano
è presente una perdita nell'impianto
chiuse e non ci siano perdite
Corpi solidi impediscono la libera
Rimuovere le eventuali ostruzioni
Temperatura del liquido da pompare
Verificarele condizioni del liquido
Contattare assistenza per la sostitu-
L'assorbimento del motore è troppo
Varificare le eventuali cause che
portano il motore ad un eccessivo
sforzo e conseguente surriscalda-
L'elettropompa è bloccata meccani-
Controllare il verificarsi di striscia-
mento tra parti mobili e fisse, con-
trollare lo stato di usura dei cusci-
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
5. DOCUMENTAZIONE TECNICA DI CORREDO
6. POSSIBILI AVARIE, MOTIVI E SOLUZIONI
Verificare le connessioni
Verificare la presenza di elettricità
Interruttore differenziale intervenuto
Liberare la girante dalle possibili
Motore o condensatore danneggiato
Valvola di ritegno interna bloccata
Rimuovere l'ostruzione, disinserire e
reinserire l'alimentazione
Ripristinare il livello dell'acqua
La prevalenza richiesta è superiore
Consultare e rispettare le caratteri-
alle caratteristiche della pompa
L'altezza geometrica tra il punto di
Verificare il rispetto dell'altezza geo-
richiesta dell'acqua e il punto di in-
metrica massima riportato sullo
stallazione della pompe è eccessiva
Griglia aspirazione e/o filtro ostruiti
Pulire griglia e/o filtro
Tubazione di mandata parzialmente
Rimuovere le eventuali ostruzioni
Contattare assistenza per la sostitu-
Il senso di rotazione non è corretto
Verificare che il senso di rotazione
(nelle sole versioni trifase)
sia rispettato ed eventualmente
L'interruttore di alimentazione è
Sostituire l'interruttore a monte
Non è stato installato il vaso di
Installare vaso di espansione
espansione sul circuito di mandata
E' stata lasciata una utenza aperta o
Verificare che tutte le utenze siano
è presente una perdita nell'impianto
chiuse e non ci siano perdite
Corpi solidi impediscono la libera
Rimuovere le eventuali ostruzioni
Temperatura del liquido da pompare
Verificarele condizioni del liquido
Contattare assistenza per la sostitu-
L'assorbimento del motore è troppo
Varificare le eventuali cause che
portano il motore ad un eccessivo
sforzo e conseguente surriscalda-
L'elettropompa è bloccata meccani-
Controllare il verificarsi di striscia-
mento tra parti mobili e fisse, con-
trollare lo stato di usura dei cusci-
7. POSSIBILI AVARIE, MOTIVI E SOLUZIONI