
dove è installata la stessa.
1.4 RESPONSABILITA’: Il costruttore non
risponde del buon funzionamento delle
elettropompe o di eventuali danni da
queste provocati, qualora le stesse
vengano manomesse, modificate e/o
fatte funzionare fuori dal campo di
lavoro consigliato o in contrasto con
altre disposizioni contenute in questo
manuale. Declina inoltre ogni
responsabilità per le possibili inesattezze
contenute nel presente manuale
d’istruzioni, se dovute a errori di stampa
o di trascrizione. Si riserva il diritto di
apportare ai prodotti quelle modifiche
che riterrà necessarie od utili, senza
pregiudicarne le caratteristiche
essenziali.
2.1 Disposizioni generali
Il presente manuale di istruzioni contiene
informazioni generali e specifiche per l’elettropompa
acquistata. Attenersi alle disposizioni in esse contenute
per ottenere l’ottimale rendimento de il corretto
funzionamento dell’elettropompa. Per eventuali altre
informazioni, interpellare il rivenditore autorizzato più
vicino.
L’installazione ed il funzionamento dovranno essere
conformi alla regolamentazione di sicurezza del paese di
installazione del prodotto. Tutta l’operazione dovrà essere
eseguita a regola d’arte. Il mancato rispetto delle norme di
sicurezza, oltre a creare pericolo per l’incolumità delle
persone e danneggiare le apparecchiature, farà decadere
ogni diritto di intervento in garanzia
Conservare con cura questo manuale per ogni
ulteriore consultazione anche dopo la prima installazione.
2.2 ATTENZIONE! prima di procedere all’installazione,
leggere attentamente il contenuto del presente manuale.
I danni provocati dal mancato rispetto delle indicazioni
riportate non potranno essere coperti dalla garanzia o in
alcun modo imputabili al costruttore.
2.3 E’ vietata a qualsiasi titolo la riproduzione, anche
parziale, delle illustrazioni e/o del testo.
3APPLICAZIONI E LIMITI DI IMPIEGO
Elettropompa di superficie periferica monogirante, adatta
al convogliamento di acqua demineralizzata con
pòerecntuali di glicole max del 30%. Utilizzare solo glicoli
idonei, di alta qualità, come previsto dal costruttore.Nel
caso in cui esista la possibilità della presenza di agenti
chimici aggressivi nel liquido da pompare, verificare prima
la resistenza dei materiali impiegati nella costruzione del
prodotto.
Utilizzare l’elettropompa in base alle caratteristiche
tecniche riportate nella traghetta o sul presente nelle
ultime pagine del presente manuale.
La temperatura massima del liquido pompato non
può superare il valore indicato nella targhetta della
pompa.
Le elettropompa non deve funzionare in assenza di
acqua, per evitare il danneggiamento della tenuta
meccanica.
L’elettropompa non può essere utilizzata in piscine,
stagni o bacini con presenza di persone.
L’elettrompoma non è idonea all’utilizzo in e con
liquidi corrosivi, abrasivi, carburanti o altri prodotti chimici
o esplosivi. Nel caso in cui sussita la possibilità di presenza
di agenti chimici nel liquido da pompare, verificare
preliminarmente la resistenza dei materiali impiegati nella
costruzione del prodotto.
Nelle versioni SAL 40 e 45 (non autoadescanti), il
corpo pompa può essere fornito ruotato di 90° in 90°. Il
corpo pompa può essere ruotato solo dal produttore per
evitare bloccaggi. Nella versione SAL 35 (autoadescante), il
corpo pompa deve essere posizionato solo con le bocche
di aspirazione e mandata verso l'alto.
4TRASPORTO, GESTIONE E SMALTIMENTO
Le elettropompe non devono mai essere sollevate e
trasportate facendo uso del cavo di alimentazione.
Sollevare l’elettropompa con mezzi idonei in funzione del
peso e le dimensioni della stessa.
Evitare di sottoporre il prodotto ad urti o collisioni.
Tutte le elettropompe devono essere immagazzinate in un
luogo coperto, asciutto e con umidità dell’aria
possibilmente costante, privo di vibrazioni e polveri.
Vengono fornite nel loro imballo originale nel quale
devono rimanere fino al momento dell’installazione. Se
così non fosse provvedere a chiudere accuratamente la
bocca di aspirazione e mandata.
Non disperdere nell’ambiente.
Nello smaltimento dell’elettropompa attenersi
rigorosamente alle disposizioni in vigore nel proprio paese,
accertandosi di non lasciare all’interno della stessa residui
del fluido trattato. L’elettropompa non può essere smaltita
insieme ai rifiuti domestici.
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014,
n. 49 "Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti per permetterne
un adeguato trattamento e riciclo. L’utente dovrà,
pertanto, conferire gratuitamente l’apparecchiatura giunta
a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta
differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure
riconsegnarla al rivenditore secondo le seguenti modalità:
- per apparecchiature di piccolissime dimensioni, ovvero
con almeno un lato esterno non superiore a 25 cm, è
prevista la consegna gratuita senza obbligo di acquisto
presso i negozi con una superficie di vendita delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche superiore ai
400 mq. Per negozi con dimensioni inferiori, tale modalità