Videotec DCFIT User manual

MANUALE D’USO
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OPERATING INSTRUCTIONS
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MANUEL D’INSTRUCTIONS
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BEDIENUNGSANWEISUNG


MANUALE
D’USO


Pag. 1 DCFIT_5002
INDICE
INTRODUZIONE .....................................................................................................................................................2
Contenuto dell’imballaggio.........................................................................................................................................................2
Cosa contiene questo manuale .................................................................................................................................................2
Convenzioni tipografiche ...........................................................................................................................................................2
NORME DI SICUREZZA .........................................................................................................................................2
DATI DI MARCATURA ...........................................................................................................................................3
DESCRIZIONE DELL’INTERFACCIA ....................................................................................................................3
Caratteristiche ...........................................................................................................................................................................3
Apparecchi compatibili per l’uso dell’interfaccia DCFIT .............................................................................................................3
INSTALLAZIONE ....................................................................................................................................................4
Apertura dell’imballaggio ...........................................................................................................................................................4
Controllo della marcatura ..........................................................................................................................................................4
Accensione e spegnimento .......................................................................................................................................................4
CONFIGURAZIONE E COLLEGAMENTI ..............................................................................................................5
Configurazione ..........................................................................................................................................................................5
Configurazione Dip switch SW1 ............................................................................................................................................6
Configurazione dei Jumper JP1 e JP2...................................................................................................................................6
Collegamenti .............................................................................................................................................................................7
Alimentazione DCFIT.............................................................................................................................................................7
Controllo di Matrici SM42A, SM82A, SM84A, SM164A con tastiere DCS2, KEYPLUS o SWC16 ........................................8
Controllo di Matrici SM42A, SM82A, SM84A e SM164A con tastiere SWC4, SWC8, DCMT8..............................................9
Controllo della Matrice SW164OSM con tastiere modello DCJ, DCK, DCT, DCTEL o DCBD.............................................10
Controllo dei ciclici SW42REM o SW82REM con tastiere modello DCTEL e DCBD...........................................................11
ESEMPIO D'INSTALLAZIONE .............................................................................................................................12
MANUTENZIONE..................................................................................................................................................12
RISOLUZIONE DI PROBLEMI .............................................................................................................................13
CARATTERISTICHE TECNICHE .........................................................................................................................14
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle
apparecchiature menzionate in questo manuale; si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza
preavviso. Ogni cura é stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo
manuale: tuttavia il produttore non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa.
Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.

Pag. 2 DCFIT_5002
Introduzione
Contenuto dell’imballaggio
•1 interfaccia DCFIT
•1 manuale d’uso
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballo sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o
abrasioni. In caso di evidenti segni di danno all’imballo contattare immediatamente il fornitore.
Controllare che il contenuto sia rispondente alla lista del materiale sopra indicata.
Cosa contiene questo manuale
In questo manuale è descritta l’interfaccia DCFIT, con le particolari procedure di installazione,
configurazione e utilizzo. E’ necessario leggere attentamente questo manuale, per un corretto utilizzo del
dispositivo.
Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
Rischio di scosse elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le operazioni, se non é
espressamente indicato il contrario.
L’operazione é molto importante per il corretto funzionamento del sistema: si prega di leggere
attentamente la procedura indicata, ed eseguirla secondo le modalità previste.
Descrizione delle caratteristiche del sistema: si consiglia di leggere attentamente per comprendere
le fasi successive.
Norme di sicurezza
L’interfaccia DCFIT é conforme alle normative vigenti all’atto della pubblicazione del presente
manuale per quanto concerne la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica ed i requisiti generali.
Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando alcune avvertenze
per operare nella massima sicurezza:
•Collegare ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata sulle etichette di marcatura
(vedere il successivo capitolo Dati di marcatura)
•Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, disinserire l’alimentazione
•Non utilizzare cavi di tensione con segni di usura o invecchiamento, in quanto rappresentano un grave
pericolo per l’incolumità degli utilizzatori
•L’installazione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere effettuata da
personale tecnico adeguatamente qualificato
•L’apparecchio deve essere aperto soltanto da personale tecnico qualificato. La manomissione
dell’apparecchio fa decadere i termini di garanzia
•Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili
•Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o incapaci
•Accertarsi che l’apparecchio sia fissato in maniera solida ed affidabile
•L’apparecchio si considera disattivato soltanto quando l’alimentazione é disinserita e i cavi di
collegamento con altri dispositivi sono stati rimossi
•Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato
•Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione

Pag. 3 DCFIT_5002
Dati di marcatura
Sulla scatola sono riportate due etichette.
La prima etichetta contiene:
•Codice di identificazione del modello (Codice a barre Extended 3/9 )
La seconda etichetta indica il numero di serie del modello (Codice a barre Extended 3/9)
All’atto dell’installazione controllare se le caratteristiche di alimentazione del ricevitore corrispondono a
quelle richieste. L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e
dell’impianto.
Descrizione dell’interfaccia
L’interfaccia DCFIT è un prodotto professionale per applicazioni nell’ambito della sicurezza e della
sorveglianza. In un sistema di sicurezza, l’interfaccia DCFIT consente di controllare matrici/tastiere che
funzionano in Current loop tramite tastiere/matrici che funzionano in RS485.
Caratteristiche
•Dip switch per configurazione Baud rate
•Baud rate selezionabile tra 1200 e 9600 baud
•1 led di segnalazione funzionamento
•1 led di segnalazione trasmissione su linea RS485
•1 Linea RS485
•1 Linea Current loop Standard (20mA)
•1 Linea Current Loop Videotec
•Alimentazione a 12V=con possibilità di ricevere alimentazione da: alimentatore esterno oppure da
matrici modello SM42A, SM82A, SM84A, SM164A.
Apparecchi compatibili per l’uso dell’interfaccia DCFIT
L’interfaccia DCFIT consente l’utilizzo di numerose tipologie di matrici video e di tastiere ed in particolare
permette di controllare:
•Matrici SM42A, SM82A, SM84A, SM164A tramite tastiere SWC4, SWC8, SWC16, DCMT8, DCS2 e
KEYPLUS
•Matrice video SW164OSM tramite tastiere DCTEL, DCBD, DCK, DCJ e DCT
•Ciclici SW42REM e SW82REM tramite tastiere DCTEL e DCBD
Fare riferimento ai singoli manuali d’uso per una descrizione completa delle caratteristiche degli apparecchi.

Pag. 4 DCFIT_5002
Installazione
La fase di installazione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato.
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente
indicato.
Apertura dell’imballaggio
Se l’imballaggio non presenta evidenti difetti (dovuti a cadute o abrasioni anomale), procedere al controllo
del materiale in esso contenuto, secondo la lista fornita al paragrafo Contenuto dell’imballo al capitolo
Introduzione.
I materiali d’imballo sono costituiti interamente da materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore
smaltirli secondo le modalità di raccolta differenziata o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di
utilizzo.
Controllo della marcatura
Prima di procedere con l’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche
richieste, esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto descritto al capitolo Descrizione della
marcatura.
Non effettuare per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale: l’uso di
apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
Accensione e spegnimento
Prima di fornire alimentazione:
•Controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste, esaminando le etichette di
marcatura, secondo quanto descritto al capitolo Dati di Marcatura.
•Controllare che il DCFIT e gli altri componenti dell’impianto siano chiusi e sia quindi impossibile il
contatto diretto con parti in tensione
•Gli apparecchi dell’impianto devono poggiare su una base ampia e solida
•I cavi di alimentazione non devono essere di intralcio alle normali operazioni del tecnico installatore
•Controllare che le fonti di alimentazione ed i cavi prolunga eventualmente utilizzati siano in grado di
sopportare il consumo del sistema
ACCENSIONE:Eseguire prima i collegamenti riportati al rispettivo paragrafo (pag.6) e accertarsi di aver
impostato i Dip switch e i Jumper di configurazione in maniera adeguata al tipo di impianto (vedi pag.5). In
seguito fornire alimentazione (12V=) al DCFIT. Nel caso si utilizzi una matrice SM42A, SM82A, SM84A
oppure SM164A per alimentare il DCFIT, i cavi che portano l’alimentazione (12V=e GND) devono essere
lunghi al massimo 50 metri.
SPEGNIMENTO: Scollegare l’alimentazione (12V=).

Pag. 5 DCFIT_5002
Configurazione e Collegamenti
La procedura di installazione deve essere effettuata solamente da personale tecnico qualificato: un
collegamento non corretto oppure una configurazione errata della tastiera potrebbero comportare anomalie di
funzionamento anche alle altre periferiche installate nell’impianto.
Configurazione
La fase di configurazione del DCFIT consente di predisporlo per un funzionamento ottimale, in base
alle necessità dell’impianto. La configurazione deve essere fatta al momento dell’installazione da parte del
tecnico installatore ed eventualmente in fasi successive nel caso in cui venga modificata la tipologia
dell’impianto. Si consiglia di procedere con ordine alla configurazione dei parametri, per evitare problemi di
installazione.
In seguito, fare riferimento alla seguente figura per una configurazione appropriata dell’interfaccia:
Dip switch di
configurazione SW1
Jumper di
configurazione
JP1 e JP2
Morsetto J2
Linee Current Loop
Morsetto J1
Linea A e B RS485
Led
indicatori
Morsetto J1
Alimentazione
12V=
Figura 1

Pag. 6 DCFIT_5002
Configurazione Dip switch SW1
Fare riferimento alla Figura 1 di pagina 5 ed identificare la posizione dello switch SW1:
Configurare i dip switch di SW1, secondo le esigenze dell’impianto installato e in base alla seguente tabella:
Dip Posizione Funzione Default
Dip1 OFF 9600 baud X
Dip1 ON 1200 baud
Dip2 OFF Modo normale X
Dip2 ON Compensazione current loop 20mA a 9600 baud (*)
Dip3 OFF Modo normale X
Dip3 ON Modo test (**)
Dip4 OFF Carico su linea RS485 disabilitato
Dip4 ON Carico su linea RS485 abilitato (***) X
Tabella 1
Note:
(*) Il Dip2 va messo in ON solo se si utilizzano tastiere SWC4, SWC8 e DCMT8 a 9600 baud. Altrimenti va
sempre lasciato nella posizione di default (OFF).
(**)Durante il funzionamento normale lasciare sempre il Dip3 in posizione OFF.
(***)Per evitare errori di trasmissione su linea RS485, impostare il Dip4 in posizione ON (carico inserito).
Assicurasi inoltre che tastiera o matrice funzionante in RS485 abbiano il carico inserito nella linea RS485
che comunica con il DCFIT.
Configurazione dei Jumper JP1 e JP2
Fare riferimento alla Figura 1 di pagina 5 ed identificare la posizione dei Jumper JP1 e JP2. Impostare i
jumper in posizione A o B a seconda delle esigenze dell’impianto (vedi paragrafo Collegamenti a pag. 7):
Jumper JP1 e JP2 in posizione A
Jumper JP1 e JP2 in posizione B

Pag. 7 DCFIT_5002
Collegamenti
Cavi e distanze
Per un corretto funzionamento dell’impianto si consigliano i seguenti tipi di cavo:
Cavo per linea RS485 (Morsetti A e B di J1)
Utilizzare un doppino telefonico twistato con sezione minima 0,22 mm.² (AWG 24). La distanza massima
raggiungibile con la linea RS485 è di 1200 metri.
Cavo per Alimentazione (Morsetti GND e 12V=di J1)
Utilizzare una coppia di cavi con sezione minima 0,22 mm.² (AWG 24). L’alimentazione del DCFIT va fatta
esclusivamente con alimentazione a 12V=. Utilizzare pertanto un alimentatore adeguato (evitare
assolutamente di usare alimentatori non stabilizzati e con tensioni superiori o inferiori a 12V=). I cavi di
alimentazione non devono essere troppo lunghi, soprattutto se si alimenta tramite matrice SMXXA (distanza
massima 50 metri). In ogni caso, si raccomanda di installare il DCFIT più vicino possibile alla matrice o
all’alimentatore locale che lo alimenta.
Cavo per linea Current Loop
A seconda dei dispositivi utilizzati possono essere necessari una coppia oppure tre fili. In entrambi i casi si
consiglia l’uso di cavo con sezione minima 0,22 mm.² (AWG 24). La distanza massima consentita varia a
seconda dei casi: 1500 metri nel caso di trasmissione a 3 fili (DCS2,KEYPLUS,SWC16 e SW164OSM) e
500 metri nel caso di ricezione/trasmissione a 2 fili (SW42REM, SW82REM, DCMT8, SWC4 e SWC8).
Alimentazione DCFIT
Per una corretta alimentazione, l’interfaccia DCFIT necessita una tensione 12V=applicata nei morsetti di
J1 contrassegnati con la dicitura: 12V=e GND (POWER, vedi Figura 1 a pag. 5). Applicare il positivo dei
12V=al morsetto 12V=ed il negativo al morsetto GND.
Una volta fornita l’alimentazione, il led LD1 inizierà a lampeggiare (l’interfaccia è accesa e funzionante).

Pag. 8 DCFIT_5002
Controllo di Matrici SM42A, SM82A, SM84A, SM164A con tastiere DCS2, KEYPLUS o SWC16
Per una corretta installazione è necessario seguire i seguenti passaggi:
•Impostare su Matrice il protocollo videotec OSM a 1200 oppure 9600 baud (vedi manuale matrice) in
relazione al baud rate impostato sulla tastiera (DCS2, KEYPLUS o SWC16, vedi rispettivi manuali).
•Impostare la tastiera (DCS2 o KEYPLUS) con matrice tipo On Screen Menu e comunicazioni Current
Loop. Impostare un baudrate uguale a quello impostato sulla Matrice.
•Impostare i dip switch di SW1 nel DCFIT in maniera opportuna. Configurare il Dip 1 di SW1 in base al
baud rate utilizzato per la matrice e la tastiera. Lasciare i Dip 2 e 3 in posizione OFF. Impostare il
Dip4 in posizione ON.
•Impostare i jumper JP1 e JP2 entrambi in posizione A (vedi configurazione dei jumper JP1 e JP2 a
pag.6)
•Collegare la matrice SMXXA con il DCFIT (RS485, max 1200 metri)
•Collegare la tastiera con il DCFIT (Current Loop, max 1500 metri)
•Fornire alimentazione al DCFIT (morsetti GND e 12V=di J1) tramite alimentatore locale o matrice
Il collegamento della Matrice SMXXA con il DCFIT va eseguito mediante linea RS485 sui morsetti A e B di
J1. Per il collegamento con la matrice si utilizzi una scatola RJ-jack ed un cavo telefonico (forniti con la
tastiera) secondo la seguente tabella:
DCFIT
Morsetti di J1
MATRICE SMXXA
(colore cavo su scatola RJ-JACK)
A RS485 ---- Blu (RX-485A)
B RS485 ---- Nero (RX-485B)
12V=---- Rosso (+12V)
GND ---- Verde (GND)
NB: La matrice SMXXA può essere utilizzata per fornire alimentazione al DCFIT. Nel caso si alimenti
da matrice la lunghezza massima dei cavi di alimentazione è di 50 metri.
Il collegamento della tastiera DCS2 o KEYPLUS con il DCFIT va eseguito mediante i morsetti RX, GND e
TX (linea Current Loop) del morsetto J2. Per il collegamento della tastiera si utilizzi inoltre una scatola RJ-
jack e un cavo telefonico (forniti con la tastiera) secondo la seguente tabella:
DCFIT
Morsetti di J2
Tastiera DCS2 oppure KEYPLUS
(colore cavo su scatola RJ-JACK)
RX (Current Loop) ---- Giallo (TX CL)
GND (Current Loop) ---- Rosso (GND CL)
TX (Current Loop) ---- Bianco (RX CL)
Il collegamento della tastiera SWC16 al DCFIT va eseguito utilizzando i morsetti RX e GND (linea
Current Loop) del morsetto J2. Per il collegamento della tastiera si utilizzi inoltre una scatola RJ-jack e un
cavo telefonico (forniti con la tastiera) secondo la seguente tabella:
DCFIT
Morsetti di J2
Tastiera SWC16
(colore cavo su scatola RJ-JACK)
RX (Current Loop) ---- Giallo (TX CL)
GND (Current Loop) ---- Rosso (GND CL)

Pag. 9 DCFIT_5002
Controllo di Matrici SM42A, SM82A, SM84A e SM164A con tastiere SWC4, SWC8, DCMT8
Per una corretta installazione è necessario seguire i seguenti passaggi:
•Impostare su Matrice il protocollo Videotec ciclici a 1200 oppure 9600 baud (vedi manuale matrice) in
relazione al baud rate impostato sulla tastiera (SWC4, SWC8, DCMT8).
•Impostare su tastiera un baud rate uguale a quello impostato su Matrice e DCFIT.
•Impostare i dip switch di SW1 nel DCFIT in maniera opportuna. Configurare il Dip 1 di SW1 in
relazione al baud rate utilizzato per la matrice e la tastiera. Se si utilizza una comunicazione 9600
impostare il Dip 2 ON, altrimenti OFF. Lasciare il Dip 3 in posizione OFF. Impostare il Dip4 in
posizione ON.
•Impostare i jumper JP1 e JP2 entrambi in posizione B (vedi configurazione dei jumper JP1 e JP2 a
pag.6)
•Collegare la matrice SMXXA con il DCFIT (RS485 , max 1200 metri)
•Collegare la tastiera con il DCFIT (Current Loop 20mA, max 500 metri)
•Fornire alimentazione al DCFIT (morsetti GND e 12V=di J1) tramite alimentatore locale o matrice
Il collegamento della Matrice SMXXA con il DCFIT va eseguito mediante linea RS485 sui morsetti A e B di
J1. Per il collegamento con la matrice si utilizzi una scatola RJ-jack e un cavo telefonico (forniti con la
tastiera) secondo la seguente tabella:
DCFIT
Morsetti di J1
MATRICE SMXXA
(colore cavo su scatola RJ-
JACK)
A RS485 ---- Blu (RX-485A)
B RS485 ---- Nero (RX-485B)
12V=---- Rosso (+12V)
GND ---- Verde (GND)
NB: La matrice SMXXA può essere utilizzata per fornire alimentazione al DCFIT. Nel caso si alimenti
da matrice la lunghezza massima dei cavi di alimentazione è di 50 metri.
Il collegamento della tastiera SWC4, SWC8 oppure DCMT8 con il DCFIT va eseguito mediante i morsetti
RX2 e RX (linea Current Loop) del morsetto J2. Per il collegamento della tastiera si utilizzi inoltre una
scatola RJ-jack e un cavo telefonico (forniti con la tastiera) secondo la seguente tabella:
DCFIT
Morsetti di J2
Tastiera SWC4, SWC8, DCMT8
(colore cavo su scatola RJ-JACK)
RX2 (Current Loop) ---- Giallo (TX CL)
RX (Current Loop) ---- Rosso (GND CL)

Pag. 10 DCFIT_5002
Controllo della Matrice SW164OSM con tastiere modello DCJ, DCK, DCT, DCTEL o DCBD
Per una corretta installazione è necessario seguire i seguenti passaggi:
•Impostare su tastiera il protocollo SW164OSM (DCTEL/ DCBD, vedi manuale tastiera) oppure
VideoOSM (DCJ e DCT, vedi manuale tastiera) a 1200 oppure 9600 baud in relazione al baud rate
impostato sulla matrice SW164OSM.
•Impostare i dip switch di SW1 nel DCFIT in maniera opportuna. Configurare il Dip 1 di in relazione al
baud rate utilizzato per la matrice e la tastiera. Impostare i Dip 2 e 3 in posizione OFF. Impostare
il Dip4 in posizione ON.
•Impostare i jumper JP1 e JP2 entrambi in posizione A (vedi configurazione dei jumper JP1 e JP2 a
pag.6)
•Collegare la matrice SW164OSM con il DCFIT (Current Loop, max 1500 metri)
•Collegare la tastiera con il DCFIT (RS485, max 1200 metri)
•Fornire alimentazione al DCFIT (morsetti GND e 12V=J1) tramite alimentatore locale
Il collegamento della Matrice SW164OSM con il DCFIT va eseguito mediante linea Current Loop sui
morsetti GND,TX e RX di J2. Per il collegamento con la matrice si utilizzi una scatola RJ-jack e un cavo
telefonico (forniti con la tastiera) secondo la seguente tabella:
DCFIT
Morsetti di J2
Matrice SW164OSM
(colore cavo su scatola RJ-JACK)
RX (Current Loop) ---- Blu (TX CL)
GND (Current Loop) ---- Verde (GND CL)
TX (Current Loop) ---- Nero (RX CL)
Il collegamento della tastiera (DCJ, DCK, DCT, DCTEL oppure DCBD) va eseguito mediante linea RS485
sui morsetti A e B di J1. Per il collegamento si utilizzi una scatola RJ-jack e un cavo telefonico (forniti con la
tastiera) secondo la seguente tabella:
DCFIT
Morsetti di J1
Tastiere DCJ, DCK, DCT
DCTEL, DCBD
(colore cavo su scatola RJ-JACK)
A RS485 ---- Bianco (TX-485A)
B RS485 ---- Giallo (TX-485B)

Pag. 11 DCFIT_5002
Controllo dei ciclici SW42REM o SW82REM con tastiere modello DCTEL e DCBD
Per una corretta installazione è necessario seguire i seguenti passaggi:
•Impostare su tastiera il protocollo videotec ciclici a 9600 baud
•Impostare i dip switch di SW1 nel DCFIT in maniera opportuna. Configurare i Dip 1, 2 e 3 di SW1 in
posizione OFF. Impostare il Dip4 in posizione ON.
•Impostare i jumper JP1 e JP2 entrambi in posizione B (vedi configurazione dei jumper JP1 e JP2 a
pag.6)
•Collegare il ciclico con il DCFIT (Current Loop 20 mA, max 500 metri)
•Collegare la tastiera con il DCFIT (RS485, max 1200 metri)
•Fornire alimentazione al DCFIT (morsetti GND e 12V=di J1) tramite alimentatore locale
Il collegamento del ciclico SW42REM oppure SW82REM con il DCFIT va eseguito mediante linea Current
Loop sui morsetti TX1 e TX2 di J2. Per il collegamento con il ciclico si utilizzi una scatola RJ-jack e un cavo
telefonico (forniti con la tastiera) secondo la seguente tabella:
DCFIT
Morsetti di J2
Ciclico SW42REM oSW82REM
(colore cavo su scatola RJ-JACK)
TX1 (Current Loop) ---- Nero (RX CL)
TX2 (Current Loop) ---- Verde (GND CL)
Il collegamento della tastiera DCTEL o DCBD va eseguito mediante linea RS485 sui morsetti A e B di J1.
Per il collegamento si utilizzi una scatola RJ-jack ed un cavo telefonico (forniti con la tastiera) secondo la
seguente tabella:
DCFIT
Morsetti di J1
Tastiere DCTEL, DCBD
(colore cavo su scatola RJ-
JACK)
A RS485 ---- Bianco (TX-485A)
B RS485 ---- Giallo (TX-485B)

Pag. 12 DCFIT_5002
Esempio d'installazione
Un operatore con una tastiera, con controlla una matrice con più monitor e telecamere e una serie di
ricevitori di telemetria:
Manutenzione
L’interfaccia DCFIT non necessita di particolare manutenzione. Si raccomanda di installarla in modo
che i cavi di alimentazione e di collegamento siano in posizione tale da non essere causa di intralcio
all’operatore.
MATERIALE IMPIEGATO:
Tastiere di controllo:
•K1: tastiera di controllo DCJ
Modulo interfaccia:
•I1: interfaccia DCFIT
•A1: Alimentatore 12V=
Gestione video:
•2 monitor
•3 telecamere
•M1: matrice video SW164OSM
Gestione telemetria:
•1,R2,R3: ricevitori DTRX3
•PT1,PT2,PT3: PTH910P

Pag. 13 DCFIT_5002
Risoluzione di problemi
L’interfaccia DCFIT presenta una notevole facilità d’uso. Ciononostante possono insorgere dei
problemi sia in fase di installazione, di configurazione o durante l’uso.
PROBLEMA PROBABILE CAUSA RIMEDIO
L’interfaccia DCFIT non funziona
ed Il led LD1 non lampeggia
•Manca alimentazione •Fornire alimentazione al DCFIT.
Controllare i cablaggi.
L’interfaccia DCFIT non funziona
Il led LD2 lampeggia
•Il Dip 3 di SW1 è
impostato in ON
•Il Dip3 di SW1 deve rimanere
sempre in posizione OFF durante il
normale funzionamento del DCFIT
Non si riesce a controllare la
matrice SW164OSM con le
tastiere DCJ, DCK, DCT, DCTEL
o DCBD
•Errata configurazione
DCFIT
•Errata configurazione
matrice
•Errata configurazione
Tastiera
•Cablaggi errati
•Controllare che i Jumper JP1 e JP2
siano in posizione A. Controllare lo
stato dei dip (baudrate adeguato e
carico su RS485 inserito).
•Configurare la matrice in Current
loop con un baudrate appropriato
•Configurare la tastiera con
protocollo VideoOSM (SW164OSM)
ed un baud rate adeguato. Inserire il
carico su linea video RS485 della
tastiera.
•Controllare i cablaggi
Non si riesce a controllare matrici
SMXXA tramite DCS2,
KEYPLUS o SWC16
•Errata configurazione
DCFIT
•Errata configurazione
matrice
•Errata configurazione
Tastiera
•Cablaggi errati
•Controllare che i Jumper JP1 e JP2
siano in posizione A. Controllare lo
stato dei dip (baudrate adeguato e
carico su RS485 inserito).
•Impostare i dip switch della matrice
per un protocollo di tipo videotec
OSM con un baudrate uguale a
quello della tastiera e del DCFIT.
•Configurare la tastiera con
comunicazioni in current loop,
matrice tipo On screen menu e baud
rate adeguato.
•Controllare i cablaggi
Non si riesce a controllare matrici
SMXXA con tastiere modello
SWC4, SWC8 o DCMT8
•Errata configurazione
DCFIT
•Errata configurazione
matrice
•Errata configurazione
Tastiera
•Cablaggi errati
•Controllare che i Jumper JP1 e JP2
siano in posizione B. Controllare lo
stato dei dip (baudrate adeguato e
carico su RS485 inserito). Nel caso
si utilizzi una comunicazione a 9600
baud il Dip2 deve essere in ON.
•Impostare i dip switch della matrice
per un protocollo di tipo videotec
ciclici con un baudrate uguale a
quello della tastiera e del DCFIT.
•Configurare la tastiera con un
baudrate adeguato
•Controllare i cablaggi
Non si riesce a controllare ciclici
SW42REM oppure SW82REM
con tastiere DCTEL o DCBD
•Errata configurazione
DCFIT
•Errata configurazione
Tastiera
•Cablaggi errati
•Controllare che i Jumper JP1 e JP2
siano in posizione B. Controllare lo
stato dei dip (baudrate adeguato e
carico su RS485 inserito).
•Configurare la tastiera con un
baudrate a 9600 b/s ed un
protocollo di tipo videotec ciclici.
•Controllare i cablaggi

Pag. 14 DCFIT_5002
Caratteristiche tecniche
Alimentazione: 12V=
Consumo: 3 W
Dimensioni: 112x130x58 mm
Peso netto: 170 g
Temperatura di esercizio: 0 – 45°C

OPERATING
INSTRUCTIONS

Table of contents
Languages:
Other Videotec Controllers manuals