Videotec DTRX1 User manual






MANUALE
D’USO
D
D
D
DT
T
T
TR
R
R
RX
X
X
X1
1
1
1


Pag. 1DTRX1 9941
INDICE
INDICE....................................................................................................................................................................................1
INTRODUZIONE.....................................................................................................................................................................2
.........................................................................................................................................................................2
Cosa contiene questo manuale..................................................................................................................................................................2
Convenzioni tipografiche............................................................................................................................................................................2
NORME DI SICUREZZA.........................................................................................................................................................2
DATI DI MARCATURA...........................................................................................................................................................3
DESCRIZIONE DEL RICEVITORE DTRX1 ...........................................................................................................................3
Caratteristiche............................................................................................................................................................................................3
Apparecchi compatibili per l’uso con il ricevitore DTRX1...........................................................................................................................3
Esempio di installazione.............................................................................................................................................................................4
Cavi............................................................................................................................................................................................................4
INSTALLAZIONE....................................................................................................................................................................5
Apertura dell’imballaggio............................................................................................................................................................................5
Controllo della marcatura...........................................................................................................................................................................5
Dip-Switch e Jumper di configurazione......................................................................................................................................................5
CONFIGURAZIONE DEL RICEVITORE................................................................................................................................6
Impostazione del numero di identificazione del ricevitore..........................................................................................................................6
Modalità di comunicazione del DTRX1.......................................................................................................................................................7
Tipo di ottiche controllate ...........................................................................................................................................................................7
Impostazione della velocità di comunicazione ...........................................................................................................................................7
Impostazione della tensione di controllo del brandeggio e tergicristallo (Wiper).......................................................................................7
Impostazione degli ausiliari AUX3 / AUX4 .................................................................................................................................................7
Collegamento con l’unità di comando........................................................................................................................................................8
Linee di comunicazione in RS485: tipi di collegamento...........................................................................................................................10
Regolazione della tensione di controllo dell’ottica....................................................................................................................................11
Collegamento dei cavi del brandeggio e delle ottiche..............................................................................................................................11
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DELLA SCHEDA OPZIONALE DTRP...............................................................12
Uso dei contatti di allarme........................................................................................................................................................................12
Settaggio del ricevitore per le funzioni PRESET......................................................................................................................................13
Modalità di funzionamento di AUX4 .........................................................................................................................................................13
INSTALLAZIONE DELLA SCHEDA OPZIONALE TWT......................................................................................................13
TEST DEL RICEVITORE DTRX1.........................................................................................................................................14
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO.......................................................................................................................................15
MANUTENZIONE.................................................................................................................................................................15
RISOLUZIONE DI PROBLEMI.............................................................................................................................................15
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature menzionate in
questo manuale; si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso. Ogni cura é stata posta nella raccolta e nella
verifica della documentazione contenuta in questo manuale: tuttavia il produttore non può assumersi alcuna responsabilità
derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e nella produzione di
questo manuale.

Pag. 2DTRX1 9941
Introduzione
Contenuto dell’imballaggio
•1 ricevitore DTRX1
•1 manuale d’uso
•6 pressacavi PG11
•6 dadi di fissaggio PG11
•2 tappi di chiusura PG11
•4 staffe di fissaggio a muro con relative viti
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballo sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o abrasioni. In caso
di evidenti segni di danno all’imballo contattare immediatamente il fornitore.
Controllare che il contenuto sia rispondente alla lista del materiale sopra indicata.
Cosa contiene questo manuale
In questo manuale è descritto il ricevitore DTRX1, con le particolari procedure di installazione, configurazione e utilizzo.
E’ necessario leggere attentamente questo manuale, in particolar modo il capitolo concernente le norme di
sicurezza, prima di installare ed utilizzare il ricevitore.
Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
espressamente indicato il contrario.
L’operazione é molto importante per il corretto funzionamento del sistema: si prega di leggere attentamente la
Descrizione delle caratteristiche del sistema: si consiglia di leggere attentamente per comprendere le fasi
successive.
Norme di sicurezza
Il ricevitore DTRX1 é conforme alle normative vigenti all’atto della pubblicazione del presente manuale per
quanto concerne la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica ed i requisiti generali.
Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando alcune avvertenze per
operare nella massima sicurezza:
•Collegare ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata sulle etichette di marcatura (vedere il
successivo capitolo Dati di marcatura)
•La presa di alimentazione deve essere connessa a terra secondo le norme vigenti
•Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, disinserire la spina di alimentazione
•Non utilizzare cavi di tensione con segni di usura o invecchiamento, in quanto rappresentano un grave pericolo per
l’incolumità degli utilizzatori
•L’installazione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere effettuata da personale
tecnico adeguatamente qualificato
•L’apparecchio deve essere aperto soltanto da personale tecnico qualificato. La manomissione dell’apparecchio fa
decadere i termini di garanzia
•Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili
•Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o incapaci
•Accertarsi che l’apparecchio sia fissato in maniera solida ed affidabile
•L’apparecchio si considera disattivato soltanto quando l’alimentazione é disinserita e i cavi di collegamento con altri
dispositivi sono stati rimossi
•Prima dell’alimentazione del DTRX1 installare un dispositivo di protezione nell’impianto elettrico dell’edificio
•Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato
•Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione

Pag. 3DTRX1 9941
Dati di marcatura
Sul ricevitore DTRX1 sono riportate due etichette.
La prima etichetta contiene:
•Codice di identificazione del modello (Codice a barre Extended 3/9 )
•Tensione di alimentazione (Volt)
•Frequenza (Hertz)
•Consumo (Watt)
La seconda etichetta indica il numero di serie del modello (Codice a barre Extended 3/9)
All’atto dell’installazione controllare se le caratteristiche di alimentazione del ricevitore corrispondono a quelle richieste.
L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
Descrizione del ricevitore DTRX1
Il ricevitore DTRX1 è un ricevitore di comandi a microprocessore per il controllo remoto di brandeggi, ottiche
motorizzate, tergicristallo, pompa-lavavetri e funzioni ausiliarie.
Caratteristiche
•17 Funzioni : UP, DOWN, LEFT, RIGHT, AUTO,WASHER,WIPER, ZOOM TELE, ZOOM WIDE, FOCUS NEAR,
FOCUS FAR, IRIS OPEN, IRIS CLOSE, AUX1, AUX2, AUX3, AUX4
•Alimentazione telecamera 12 V=(AUX1) e 24 V~ (AUX2)
•2 Contatti puliti portata 1A 24VDC ( AUX3, AUX4 )
•99 indirizzi selezionabili tramite Dip Switch
•Ingresso seriale selezionabile tra RS-232 / Current Loop / RS485
•Velocità di comunicazione selezionabile ( 9600 / 2400 /1200 / 300 Baud)
•Ripetitore Current Loop per configurazione in linea
•Possibilità di usare sia ottiche funzionanti ad inversione di polarità che ottiche funzionanti a filo comune
•Logica digitale e parte di potenza optoisolate
•Led presenza alimentazione
•Led funzione attiva
•EEPROM per memorizzazione opzioni attive
•BNC per collegamento video
•Trimmer regolazione tensione ottica (2,5=- 15 V=)
•Funzioni PRESET / SCAN / PATROL, 4 contatti di allarme con scheda opzionale DTRP
•Scheda opzionale TWT per la trasmissione del segnale video su doppino twistato
•Tensione di alimentazione: 230 V~ 50 Hz
•Consumo: 50 W
•Max potenza commutabile: 100 W
•Tensione alimentazione brandeggio: 24/230 V~ 50 Hz selezionabile
•Tensione alimentazione tergicristallo: 24/230 V~ 50 Hz selezionabile
•Tensione alimentazione pompa lavavetro: 230 V~ 50/60 Hz
•Tensione alimentazione ottica: 2,5= - 15 V=
•Fusibili: F1-F5: 630 mAF 250V
F2: 1.6 AF 250V
F3-F4: 1AF 250V
F6: 1.6 AF 250V
Apparecchi compatibili per l’uso con il ricevitore DTRX1
•DCS3, DCS2, DCMT8: tastiere di controllo.
•controllore di comunicazioni DCMX: permette di controllare uno o più ricevitori da parte di più tastiere (fino a 4).
Fare riferimento ai singoli manuali d’uso per una descrizione completa delle caratteristiche degli apparecchi.

Pag. 4DTRX1 9941
Esempio di installazione
Un operatore con più monitor, con controllo di una serie di brandeggi in configurazione mista (a stella e in cascata)
MATERIALE
Parte di controllo:
•1 tastiera di controllo DCS2
Parte video:
•1 commutatore video SW164OSM
•2 monitor
•4 telecamere
Parte telemetria:
•1 controllore di comunicazioni DCMX
•4 ricevitori DTRX1
•4 brandeggi
Cavi
4 fili per il Wiper Negli schemi d’esempio sono stati utilizzati diversi tipi di tratto per indicare cavi di diversa funzione:
cavo video:
coassiale RG 59 o cavo equivalente.
cavo multipolare:
ogni funzione di controllo del brandeggio viene attivata / disattivata da un relè interno al ricevitore.
Stabilire il numero finale di cavi, seguendo le indicazioni seguenti:
7 fili per la movimentazione del brandeggio (230 V~ o 24 V~): destra, sinistra, alto, basso, autopan, comune, terra
(solo per 230 V~)
6 fili di controllo per ottiche ad inversione di polarità (zoom, focus, iris)
4 fili di controllo per ottiche a filo comune (zoom, focus, iris)
7 fili per la gestione del preset: 5 collegati ai potenziometri di riferimento, +5 V=e massa
4 fili per il Wiper
3 fili per il Washer
2 fili per ciascun ausiliare utilizzato
3 fili per cavo alimentazione
Nota: è consigliato l’utilizzo di differenti cavi multipolari per le funzioni in bassa tensione ed in alta tensione.
Sezione minima consigliata: 0,56 mm.² (AWG 20) per fili in alta tensione (brandeggio, wiper, washer)
0,34 mm.² (AWG 22) per fili in bassa tensione (ottica, ausiliari, preset)
0,75 mm.² (AWG 18) per fili alimentazione del DTRX1
cavo per la ricezione/trasmissione digitale dei comandi:
2 fili per la ricezione dall’unità di comando (doppino telefonico twistato, sezione 0,22 mm.² AWG 24)
2 fili per la eventuale trasmissione al ricevitore successivo nelle configurazione in cascata (doppino telefonico
twistato, sezione 0,22 mm.² AWG 24)
Nota: la distanza massima del collegamento é di circa 15 m in RS232; 1500 m in Current Loop; 1200 m in RS485.
Quando più ricevitori sono collegati in cascata, è necessario utilizzare due cavi separati per la ricezione e la
trasmissione digitale dei comandi ( non utilizzare cavi multicoppia ) tra i ricevitori.
DTRX1DTRX1DTRX1DTRX1
DCS2
SW164OSM
DCMX

Pag. 5DTRX1 9941
Installazione
La fase di installazione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato.
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente indicato.
Apertura dell’imballaggio
Se l’imballaggio non presenta evidenti difetti (dovuti a cadute o abrasioni anomale), procedere al controllo del materiale
in esso contenuto, secondo la lista fornita al paragrafo Contenuto dell’imballo al capitolo Introduzione.
I materiali d’imballo sono costituiti interamente da materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore smaltirli
secondo le modalità di raccolta differenziata o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo.
Controllo della marcatura
Prima di procedere con l’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste,
esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto descritto al capitolo Descrizione della marcatura.
Non effettuare per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale: l’uso di apparecchi non
idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
Dip-Switch e Jumper di configurazione
Nella figura seguente identificare i dip-switch ed i jumper di configurazione del ricevitore:
4
8
5
A
B
C

Pag. 6DTRX1 9941
Configurazione del ricevitore
La fase di configurazione del ricevitore consente di predisporlo ad un funzionamento ottimale, in base alle
necessità dell’impianto.
La configurazione deve essere fatta solo al momento dell’installazione da parte del tecnico installatore.
Si consiglia di procedere con ordine alla configurazione dei parametri, per evitare problemi di installazione.
I settaggi impostati in fase di configurazione sono:
•Impostazione del numero di identificazione del ricevitore
•Modalità di comunicazione
•Tipo di ottiche controllate
•Impostazione della velocità di comunicazione
•Impostazione della tensione di controllo del brandeggio e tergicristallo (Wiper)
•Impostazione degli ausiliari AUX3 / AUX4
•Collegamento con l’unità di comando
•Regolazione della tensione di controllo dell’ottica
•Collegamento dei cavi del brandeggio e delle ottiche
Impostazione del numero di identificazione del ricevitore
•Disconnettere l’alimentazione (led L1 spento)
•Configurare il dip-switch DIP1 secondo la tabella seguente :
Dip-switch DIP1 Dip-switch DIP1 Dip-switch DIP1
1234 5678 1234 5678 1234 5678
1+--- ---- 34 -+-- -+-- 67 ++-- --+-
2-+-- ---- 35 ++-- -+-- 68 --+- --+-
3++-- ---- 36 --+- -+-- 69 +-+- --+-
4--+- ---- 37 +-+- -+-- 70 -++- --+-
5+-+- ---- 38 -++- -+-- 71 +++- --+-
6-++- ---- 39 +++- -+-- 72 ---+ --+-
7+++- ---- 40 ---+ -+-- 73 +--+ --+-
8---+ ---- 41 +--+ -+-- 74 -+-+ --+-
9+--+ ---- 42 -+-+ -+-- 75 ++-+ --+-
10 -+-+ ---- 43 ++-+ -+-- 76 --++ --+-
11 ++-+ ---- 44 --++ -+-- 77 +-++ --+-
12 --++ ---- 45 +-++ -+-- 78 -+++ --+-
13 +-++ ---- 46 -+++ -+-- 79 ++++ --+-
14 -+++ ---- 47 ++++ -+-- 80 ---- +-+-
15 ++++ ---- 48 ---- ++-- 81 +--- +-+-
16 ---- +--- 49 +--- ++-- 82 -+-- +-+-
17 +--- +--- 50 -+-- ++-- 83 ++-- +-+-
18 -+-- +--- 51 ++-- ++-- 84 --+- +-+-
19 ++-- +--- 52 --+- ++-- 85 +-+- +-+-
20 --+- +--- 53 +-+- ++-- 86 -++- +-+-
21 +-+- +--- 54 -++- ++-- 87 +++- +-+-
22 -++- +--- 55 +++- ++-- 88 ---+ +-+-
23 +++- +--- 56 ---+ ++-- 89 +--+ +-+-
24 ---+ +--- 57 +--+ ++-- 90 -+-+ +-+-
25 +--+ +--- 58 -+-+ ++-- 91 ++-+ +-+-
26 -+-+ +--- 59 ++-+ ++-- 92 --++ +-+-
27 ++-+ +--- 60 --++ ++-- 93 +-++ +-+-
28 --++ +--- 61 +-++ ++-- 94 -+++ +-+-
29 +-++ +--- 62 -+++ ++-- 95 ++++ +-+-
30 -+++ +--- 63 ++++ ++-- 96 ---- -++-
31 ++++ +--- 64 ---- --+- 97 +--- -++-
32 ---- -+-- 65 +--- --+- 98 -+-- -++-
33 +--- -+-- 66 -+-- --+- 99 ++-- -++-

Pag. 7DTRX1 9941
Modalità di comunicazione del DTRX1
Dove agire: Jumper JP3
Impostazioni:
Current Loop: JP3 in posizione A
RS485: JP3 in posizione B
RS232: JP3 in posizione C.
Tipo di ottiche controllate
ATTENZIONE : La selezione errata del tipo di ottiche può causare il danneggiamento delle ottiche!
Il DTRX1 è in grado di controllare sia ottiche a inversione di polarità, sia a filo comune.
Dove agire: Jumper JP4, JP5, JP6.
Impostazioni:
ottiche a inversione di polarità: JP4, JP5, JP6 in posizione A
ottiche a filo comune: JP4, JP5, JP6 in posizione B
Note: in caso di ottiche a filo comune collegare il filo comune a FOCUS NEAR.
Impostazione della velocità di comunicazione
Previsto anche per l’uso in sistemi di trasmissione digitale, il DTRX1 può effettuare comunicazioni con una velocità da
300 a 9600 baud.
Dove agire: interruttori 6 e 7 di DIP2
Impostazioni:
Interr. 6 Interr. 7 Velocità
OFF OFF 9600 baud *
OFF ON 2400 baud
ON OFF 1200 baud
ON ON 300 baud
*) impostazione di default
Impostazione della tensione di controllo del brandeggio e tergicristallo (Wiper)
ATTENZIONE: La selezione errata di questo settaggio può comportare il danneggiamento del brandeggio e del
tergicristallo!
Controllare la tensione di funzionamento del brandeggio e del tergicristallo (Wiper): solitamente questa è indicata da
un’etichetta posta sull’oggetto.
Dove agire: Switcher SW1
Impostazioni:
alimentazione del brandeggio e del tergicristallo in 24 V~: SW1 in posizione A
alimentazione del brandeggio e del tergicristallo in 230 V~: SW1 in posizione B.
Impostazione degli ausiliari AUX3 / AUX4
E’ possibile impostare il funzionamento degli ausiliari AUX3 / AUX4 settando lo switch 8 del DIP2:
- switch 8 del DIP2 su OFF (default): l’operatore deve premere il tasto di comando una volta per attivare l’ausiliare ed
una seconda volta per disattivarlo
- switch 8 del DIP2 su ON: l’ausiliare rimane attivato sino a che l’operatore tiene premuto il relativo tasto di comando.

Pag. 8DTRX1 9941
Collegamento con l’unità di comando
Il connettore RJ11 presente sul circuito consente la ricezione e la trasmissione di dati digitali in RS232, Current Loop o
RS485 consentendo un rapido collegamento delle varie apparecchiature durante eventuali fasi di test, oppure per il
collegamento di intefacce di conversione presenti sul mercato (RS232-fibra ottica....).
Per il collegamento finale si consiglia di usare la modalità Current Loop ed i relativi morsetti presenti sul circuito (la
distanza massima raggiungibile è di 1500 m) o in alternativa la modalità RS485.
I diversi dispositivi (tastiera DCS2, matrice video SW164OSM e ricevitore DTRX1) possono essere collegati
direttamente tramite cavo telefonico fornito dal fabbricante:
Per le normali connessioni sul campo, fare riferimento ai collegamenti effettuati tramite le scatole di derivazione RJ,
fornite dal fabbricante, secondo le tabelle di riferimento riportate di seguito:
Collegamento DCS2 - ricevitore DTRX1
Collegamento Current Loop: distanza max 1500 metri
DTRX1. Jumper JP3 in posizione A.
DCS2/ DCMT8 DTRX1
GND CL Rosso ------- Verde GND CL
Nota: dal lato Ricevitore è possibile anche collegarsi più semplicemente ai morsetti RXCL e RXCL GND (schema di
collegamento a pagina seguente).
Nota: il collegamento in modalità Current Loop può essere realizzato anche collegando direttamente il cavo alla
morsettiera del DTRX1:
•se il ricevitore è collegato in cascata ad un’altra unità DTRX1, la modalità di ricezione deve essere settata in
Current Loop
•i morsetti RX CL e GND CL devono essere collegati, rispettivamente, ai morsetti TX CL e GND CL dell’unità
precedente.
DTRX1DCS2
TX CL Giallo ------- Nero RX CL
SW164OSM
DCS2
DTRX1

Pag. 9DTRX1 9941
Collegamento RS232: distanza max 15 metri.
Jumper JP3 in posizione C.
DCS2/ DCMT8 DTRX1
TX RS232 Nero -------- Giallo RX RS232
GND RS232 Verde ------ Rosso GND RS232
Collegamento in RS485 : distanza max 1200 metri. Jumper JP3 in posizione B.
Il ricevitore DTRX1 ha in dotazione la scheda DT485 interfaccia di comunicazione in RS485.
Lo standard RS485 consente una lunghezza massima della linea fino a 1200m.
La scheda DT485 contiene uno stadio di ritrasmissione che consente di aumentare tale lunghezza .
Lo standard RS485 prevede la terminazione della linea sulle apparecchiature poste alle estremità della stessa.
A tale scopo sono stati previsti i jumper JP1 e JP2:
•Il jumper JP2 inserisce/disinserisce la terminazione per la ricezione (JP2 in posizione A, carico inserito; JP2 in
posizione B, carico disinserito).
•Il jumper JP1 inserisce/disinserisce la terminazione per la ritrasmissione (JP1 in posizione A, carico inserito; JP1 in
posizione B, carico disinserito).
Gli altri dispositivi collegati alla linea non devono essere terminati. Per l’inserimento del carico alle tastiere DCS3 si
consulti il rispettivo manuale d’uso.
DCS2 DTRX1

Pag. 10 DTRX1 9941
Resistenza di terminazione inserita
In questo caso JP2 è in posizione A
(carico inserito) in quanto il ricevitore
è uno degli estremi della linea L1.
Essendo anche il generatore della
linea L2 (e quindi anche uno dei suoi
estremi), JP1 è in posizione A
(resistenza di terminazione inserita).
Resistenza di terminazione
disinserita
Il ricevitore non è posto ad una
estremità della linea L1, quindi il
jumper JP2 deve essere in posizione
B (resistenza di terminazione
disinserita).
La posizione del jumper JP1 è
indifferente.
Linee di comunicazione in RS485: tipi di collegamento
Il collegamento RS485 può essere di tipo:
linee di comunicazione vantaggi svantaggi
•punto-
punto le linee in ingresso e
uscita da ciascun
ricevitore sono separate
la distanza massima tra
coppie di ricevitori
direttamente collegati è di
1200 metri
il malfunzionamento di un ricevitore
causa il blocco di tutti i ricevitori
collegati in cascata allo stesso
•multipunto un unica linea di
comunicazione serve tutti
i ricevitori
il blocco di un ricevitore
non influenza il
funzionamento degli altri
la lunghezza massima della linea (da
capo a capo) è di 1200 metri
•misto è una combinazione dei precedenti, e a seconda della combinazione scelta consente di sfruttarne al
meglio i vantaggi riducendo in maniera anche significativa la possibilità di malfunzionamento
Ecco un esempio dei tre tipi di collegamento:
Collegamento punto-punto
Ognuna delle linee L1, L2, L3 è indipendente.
Ogni linea deve essere terminata ai capi (simbolo
di onda nella figura) per rispettare le specifiche
dello standard RS485.
La distanza massima tra la tastiera K1 ed il
ricevitore R3 è di 3600 metri (3 linee x max 1200
m ciascuna).

Pag. 11 DTRX1 9941
Collegamento multipunto
La linea di comunicazione è unica, parte dalla
tastiera K1 e arriva al ricevitore R3.
La distanza massima tra la tastiera K1 ed il
ricevitore R3 è di 1200 metri.
Solo la tastiera K1 ed il ricevitore R3, capi della
linea, sono terminati.
Collegamento misto
Nell’esempio proposto, un eventuale blocco del
ricevitore R3 (collegato in multipunto sulla linea
L3) non causa il malfunzionamento del ricevitore
R4.
R3 non è ai capi della linea L3, e quindi non deve
essere terminato.
Se il ricevitore R2 dovesse bloccarsi, essendo
questo il ‘generatore’ della linea L3, tutti i ricevitori
ad esso collegati in cascata (R3 ed R4) non
riceveranno comandi.
Regolazione della tensione di controllo dell’ottica
- collegare il cavo di alimentazione e alimentare l’unità DTRX1 ( L1 acceso )
- posizionare i puntali del tester sui morsetti FOCUS NEAR e FOCUS FAR
- tenere premuto uno dei due tasti FOCUS sull’unità di comando
- regolare la tensione di controllo dell’ottica agendo sul trimmer TR1 ( default 12V=)
Collegamento dei cavi del brandeggio e delle ottiche
Attenzione: prima di effettuare le seguenti operazioni assicurarsi che la tenione di controllo del brandeggio e
l’impostazione del tipo di ottiche utilizzati siano corretti.
- togliere alimentazione all’unità
- effettuare i collegamenti con ottica e brandeggio
- dare alimentazione all’unità

Pag. 12 DTRX1 9941
Installazione e configurazione della scheda opzionale DTRP
La scheda opzionale DTRP permette di espandere il ricevitore DTRX1 con le seguenti funzioni:
•Funzione PRESET : permette di memorizzare fino a 14 posizioni del brandeggio e dell’ottica
•Funzione SCAN : permette di posizionare il brandeggio su posizioni predefinite
•Funzione PATROL : permette al brandeggio il movimento automatico tra diverse posizioni di PRESET
•4 contatti di allarme per il posizionamento automatico del brandeggio
Per l’installazione della scheda DTRP occorre seguire la procedura sottoindicata:
•togliere alimentazione al ricevitore DTRX1
•inserire la scheda opzionale DTRP nei connettori J3 / J4
•inserire i distanziali plastici nei fori di fissaggio della scheda DTRP e metterli in pressione
I parametri da impostare in fase di configurazione sulla scheda DTRP sono i seguenti :
•Uso dei contatti di allarme
•Settaggio del ricevitore per le funzioni PRESET
•Modalità di funzionamento di AUX4
La lunghezza del cavo di collegamento tra la scheda DTRP ed il brandeggio non deve superare i 5 metri.
Uso dei contatti di allarme
I quattro contatti di allarme presenti sulla scheda DTRP sono associati alle prime quattro posizioni di preset; se
l’allarme è attivato il brandeggio e l’ottica si portano nella posizione di preset corrispondente; l’ultimo allarme arrivato ha
sempre la priorità più alta. E’ possibile che il DTRX1 riceva un comando di allarme anche attraverso la tastiera di
comando DCS2 (che lo riceve a sua volta dalla matrice SW164OSM), in tal caso brandeggio ed ottica si portano nella
posizione di preset n.1.
Per poter usare i contatti di allarme è necessario impostare il DIP3 come segue:
•switch 2 di DIP3 in posizione ON: contatti di allarme attivati
•switch 2 di DIP3 in posizione OFF: contatti di allarme disattivati
•switch 3 di DIP3 in posizione ON : contatti normalmente chiusi
•switch 3 di DIP3 in posizione OFF : contatti normalmente aperti
DTRP
Table of contents
Languages:
Other Videotec Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Gree
Gree XE71-42/G owner's manual

Allen-Bradley
Allen-Bradley 198E-C2S4 quick start guide

Desoutter
Desoutter CVI3 Series Installation and upgrades

Dräger
Dräger Babylog 8000SC manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric CC-Link-AnyWire Bitty Bridge user manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric FX2N-1PG-E installation manual

Software House
Software House iSTAR Ultra Hardware installation

Enertex
Enertex MultiSense KNX Manual and Configuration

DEEP SEA ELECTRONICS
DEEP SEA ELECTRONICS DSE4520 MKII Operator's manual

Rice Lake
Rice Lake 880 Performance Series Operation manual

SBE
SBE wanPTMC-256T3 Hardware technical reference

IAI
IAI ROBO Cylinder RGD3C operating manual