Voice Systems Sub VS8 User manual

com ITAENGDEUFRA
ITALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
FRANÇAIS
common
Sub VS8


1
ITAcom
INDICE
Installazione & cura del prodotto ______________ 2
Presentazione ______________________________ 3
Controlli e Connessioni ______________________ 4
Processamento e Amplificazione ______________ 6
Componenti e Prestazioni ____________________ 8
Suggerimenti d’uso__________________________ 9
Connection Examples_______________________ 11
Connection Cables _________________________ 20
Block Diagram _____________________________ 21
Technical Specifications ____________________ 22
Sub VS8

2
Sub VS8Active Processed Aggressive Sub Woofer
Installazione & cura del prodotto
Collegamento alla rete
Prima di collegare l’apparato alla rete elettrica, accertatevi che la tensione erogata corrisponda a quella indicata sul
pannello posteriore (tolleranza max ±10%) e che l’interruttore di alimentazione POWER sia posizionato su spento (0).
Effettuando i collegamenti alla rete elettrica è sempre opportuno osservare le dovute precauzioni per prevenire il
rischio di shock elettrico, evitando ad esempio di eseguire l’operazione con mani umide o bagnate.
Collegamenti e prevenzione di disturbi
Effettuate i collegamenti solo ad apparato spento.
Attivando e disattivando i vostri dispositivi audio, di preferenza accendete questo apparto per ultimo e spegnetelo per primo.
Utilizzate cavi di qualità, verificandone periodicamente le condizioni di efficienza. Scollegando i cavi dalle prese abbiate
cura di afferrarli per il connettore e non per il cavo stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
Evitate installazioni troppo ravvicinate ad apparati radio, telefoni cellulari, etc., solitamente fonti di disturbo.
L’apparato genera campi magnetici: evitate collocazioni troppo ravvicinate a TV e monitor video, computer, nastri e
supporti magnetici audio e video, etc.
Accertatevi che il luogo di installazione non sia soggetto a disturbi di tipo industriale, forti interferenze in radio frequenza
o discontinuità delle rete elettrica.
Nella realizzazione di impianti fissi:
Evitate di stendere i cavi audio vicini e/o paralleli a linee elettriche, linee telefoniche, reti informatiche e linee di
diffusori a 70V o 100V o altri conduttori a basso voltaggio.
Preferite l’uso di materiali che garantiscano un comportamento ignifugo, specialmente nelle grandi installazioni,
anche quando non strettamente richiesto dalle norme di sicurezza.
Cura del prodotto
Non applicate eccessiva forza ai comandi (manopole, interruttori).
Evitate esposizioni prolungate dell’apparato all’irradiazione solare diretta, a intense fonti di calore, a forti vibrazioni, ad
ambienti particolarmente umidi o polverosi o alla pioggia, poiché possono causare malfunzionamenti, deterioramenti
e perfino shock elettrici.
Non introducete per alcuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno dell’apparecchio.
In caso di prolungato inutilizzo, proteggete l’apparato dalla polvere. L’eventuale deposito di polvere, in ogni caso, può
essere rimosso usando “a secco” un panno morbido o un pennello. Non usate mai alcool, acetone o solventi vari.
In caso di avaria
In caso di avaria rivolgetevi esclusivamente ad un centro di assistenza autorizzato.

3
Active Processed Aggressive Sub Woofer
ITA
Presentazione
Sub VS8 è un sub-woofer attivo dalle prestazioni acustiche impressionanti !
Progettato con tecnologie di ultima generazione, Sub VS8 è in grado di generare
bassi profondi, aggressivi, consistenti e livelli di pressione sonora finora impensabili
per un diffusore di queste dimensioni:
118dB SPL peak; 55 ÷ 120 Hz @-3dB in soli 32,6 x 21,8 x 31 cm
Questo piccolo ma potentissimo concentrato di innovazioni è basato su uno straordinario
binomio formato da:
altoparlante custom 8" long excursion
uno speciale componente realizzato su progettazione Voice Systems
amplificatore in classe D da 280 Watt
un amplificatore efficientissimo, in grado di supportare grandi escursioni dinamiche
Alle eccellenti prestazioni, Sub VS8 affianca un’assoluta
facilità d’uso, controlli immediati ed efficaci, collegamenti
privi di complicazioni.
Una serie di dispositivi automatici, inoltre, provvede al
trattamento del segnale e ad assicurare sempre risultati ot-
timali.
Grazie all’estensione della risposta sulle basse frequenze.
Sub VS8 può essere integrato in qualsiasi sistema di
amplificazione di piccole o medie dimensioni.
Il cabinet è realizzato in legno multistrato di betulla, con finitura in vernice nera
antigraffio.
Sul lato frontale, una griglia metallica protegge efficacemente l’altoparlante.
Sul lato posteriore, una maniglia metallica permette un facile trasporto.
Pensato da musicisti e fonici, sviluppato da ingegneri e fisici, Sub VS8 è il sistema più
piccolo e performante della sua classe e rappresenta un vera soluzione per chi cerca
qualità professionale in un apparato ultra-compatto.
Sub VS8

4
Controlli e Connessioni
Il pannello dei controlli e delle prese
di connessione è posto sul retro del
diffusore, collocato su un piano
incassato rispetto ai bordi del
cabinet per assicurare una migliore
protezione dei vari componenti
anche durante il trasporto.
I controlli risultano chiari, efficaci e
facili da utilizzare fin dal primo utilizzo.
I collegamenti possono essere
effettuati sia in mono, sia in stereo,
senza complicazioni e senza
necessità di pre-impostazioni.
1-2. INPUTS: ingressi di linea - prese Combo bilanciate (compatibili XLR e JACK).
Consentono di collegare le comuni sorgenti sonore: mixer, lettori CD, tastiere, etc.
(NOTA: in pratica tutto tranne microfoni e giradischi).
Potete collegare un segnale mono (indifferentemente ad uno dei due ingressi),
oppure un segnale stereo utilizzando entrambi gli ingressi: in caso di sorgenti
stereo il segnale dei due canali viene sommato e quindi inviato al sistema interno.
NOTA: potete anche collegare uno stesso segnale mono ad entrambi gli ingressi, in modo che non vi sia
alcuna perdita di segnale. Questo collegamento può essere facilitato utilizzando il cavo di raccordo (optional)
illustrato nel paragrafo “Cavi di Collegamento”.
3-4. OUTPUTS: uscite di linea - prese Jack bilanciate.
Consentono di rilanciare i segnali ricevuti ai rispettivi ingressi, opportunamente
“filtrati in frequenza”, verso altri diffusori.
Tipicamente, queste uscite vengono utilizzate per inviare il segnale verso le
casse acustiche “satellite”, dedicate alla riproduzione della gamma di frequenze
superiore rispetto a quella trattata dal sub-woofer.
Con un segnale stereo il segnale degli ingressi viene filtrato, tagliando le frequenze più basse (riservate allo
Sub VS8); quindi:
- il segnale dell’ingresso Left Input viene inviato all’uscita Left Output verso il diffusore “satellite” Left;
- il segnale dell’ingresso Right Input viene inviato all’uscita Right Output verso il diffusore “satellite” Right.
Con un solo segnale collegato al sub-woofer (segnale mono o un segnale stereo collegato a due sub-woofer
separati: un sub-woofer per ogni canale) viene utilizzata unicamente l’uscita corrispondente all’ingresso utilizzato.
NOTA I: le uscite dello Sub VS8 presentano un segnale di linea, cioè non amplificato in potenza, quindi adatto al
collegamento di apparati elettronici - in questo caso solitamente si tratterà di ingressi di casse acustiche
attive. Utilizzando casse acustiche passive, collegate queste uscite agli ingressi dei sistemi di amplificazione
(processori,amplificatori di potenza,etc.)dedicati alle casseche intendete impiegare.Se necessario, regolate
i livelli del sub-woofer o delle casse satellite in modo da ottenere le proporzioni acustiche desiderate.
Sub VS8Active Processed Aggressive Sub Woofer

5
Active Processed Aggressive Sub Woofer
ITA
NOTA II:utilizzando casse acustiche dotate di altoparlanti superiori a 8”, si consiglia di collegare prima il
segnale alle casse acustiche (o ai loro sistemi di sistemi di amplificazione) e quindi di rilanciare il
segnale di linea dalle casse (o dai loro sistemi di amplificazione) all’ingresso dello Sub VS8. In
questo modo le basse frequenze non vengono tagliate dalla riproduzione delle casse satellite e lo
Sub VS8 viene utilizzato come rinforzo in bassa frequenza.
5. GND LIFT: separatore di massa.
Se premuto, questo tasto consente di separare la massa degli ingressi da
quella del circuito interno.
In termini pratici, la separazione delle masse può rivelarsi utile nella riduzione o nell’eliminazione dei ronzii e dei
disturbi che spesso si verificano collegando più apparati (in genere dovuti ai cosiddetti “anelli di massa”, a
differenziali e interferenze tra riferimenti di massa, etc.).
NOTA: il collegamento a terra del diffusore rimane comunque inalterato.
6. LEVEL: controllo di livello.
Tecnicamente, consente di regolare il segnale da inviare alla catena interna di
processamento/amplificazione/diffusione.
In Pratica, regola il volume dello Sub VS8.
NOTA: questo controllo non agisce sul segnale delle uscite Left e Right Output.
7. SIGNAL / COMP: LED (rosso). Segnala la presenza di segnale e l’intervento
del compressore di livello.
Il LED lampeggiante indica che Sub VS8 sta ricevendo segnale in ingresso.
Il LED acceso (luce fissa) segnala il superamento della soglia di sicurezza da parte del
segnale e, quindi, l’intervento del compressore di livello (il dispositivo automatico
che garantisce il mantenimento di un suono ben presente, ma privo di distorsioni).
NOTA: Una persistente accensione a luce fissa del LED indica un eccesso di segnale. Il sistema provvede comunque
ad assicurare una corretta riproduzione del segnale; tuttavia, in questi casi, è opportuno ridurre il livello del
segnale in ingresso (potenziometro Level) e, se necessario, ridurre il livello del segnale sorgente (mixer, etc.).
8. ON: LED (verde). Indica lo stato di accensione dell’apparato (acceso/spento).
9. POWER: interruttore di accensione/spegnimento.
Lo stato di accensione è indicato dal LED ON.
10. AC-IN: presa per il cavo di alimentazione.
La presa è dotata di un fusibile, collocato in un
alloggiamento protetto.
In caso di sostituzione, è importantissimo attenersi alle
seguenti indicazioni:
Spegnere l’apparto.
Rimuovere il cavo di alimentazione.
Accedere al vano porta-fusibile aprendo l’apposito
sportelletto con un cacciavite.
Effettuare la sostituzione con un fusibile dalle
caratteristiche identiche (indicate anche sull’apparato):
- T2A L 250V nella versione 230 VAC;
- T4A L 250V nelle versioni 120 VAC e 100 VAC.
Richiudere lo sportelletto.
Sub VS8

6
Processamento e Amplificazione
Lo Sub VS8 dispone di una catena di trattamento del segnale che consente di
massimizzare i risultati, in un regime di totale sicurezza, sia per la qualità del segnale,
sia per la protezione dei componenti.
SUB-WOOFER
HI-PASS
FILTER
LO-PASS
FILTER
COMPR
ESSOR
class D
280 Watt
POWER
AMP
RIGHT
INPUT
RIGHT
OUTPUT
HI-PASS
FILTER ACTIVE
SPEAKER
LEFT
INPUT
LEFT
OUTPUT
HI-PASS
FILTER
ACTIVE
SPEAKER
LEVEL
PROCESSAMENTO
Il trattamento del segnale comprende diversi dispositivi automatici, concepiti
per risultati ottimali e per assicurare le migliori condizioni di riproduzione.
I dispositivi sono differenziati a seconda dell’uso interno o esterno:
Processamento interno (Sub VS8)
Somma dei due eventuali canali stereofonici in un unico segnale mono.
Controllo di livello (volume).
Filtri passa-banda HI-Pass e LO-Pass: selezionano solo la fascia di frequenze
utile al sub-woofer.
Compressore/limitatore di livello: provvede a mantenere un suono ben presente,
ma privo di distorsioni.
Processamento esterno (verso le uscite)
Filtri HI-Pass (-3dB): 100Hz - 12 dB/oct.
Eliminano le frequenze più basse sulle uscite Left e Right Output.
Sub VS8Active Processed Aggressive Sub Woofer

7
Active Processed Aggressive Sub Woofer
ITA
AMPLIFICATORE
Grazie ai 280 Watt di potenza e alla notevole efficienza assicurata dalla sua
architettura in classe D, l’amplificatore dello Sub VS8 conferisce solidità al
segnale e supporta in perfetta simbiosi le notevoli escursioni dinamiche dello
speciale sub-woofer adottato.
NOTA: la classe D è particolarmente adatta all’amplificazione delle basse frequenze, tipicamente piuttosto
esigenti. Questa tecnologia, infatti, consentendo un buon risparmio energetico e una significativa riduzione
della dissipazione termica, offre consistenti vantaggi in termini di efficienza e ben si presta ad essere
implementata in equipaggiamenti che, oltre alle prestazioni, richiedano anche una riduzione degli ingombri.
PROTEZIONI
Oltre ai dispositivi più specificamente destinati al trattamento di segnale,
lo Sub VS8 dispone di sensori e di protezioni che tutelano i componenti e
garantiscono la sicurezza termica ed elettrica dell’apparato.
Low AC voltage sense - sensore corrente alternata a basso voltaggio
Thermal protection - protezione termica
Output short circuit protection - protezione corto-circuiti in uscita
Continuous output voltage protection - protezione corrente continua in uscita
Sub-wSub-w
Sub-wSub-w
Sub-woofoof
oofoof
ooferer
erer
er::::: perper
perperperché trattar
ché trattar
ché trattare in mono anche un segnale sterché trattar
ché trattare in mono anche un segnale ster
e in mono anche un segnale stereo?e in mono anche un segnale ster
e in mono anche un segnale stereo?
eo?
eo?
eo?
Nella catena di processamento interna Sub VS8 tratta sempre il segnale in mono,
indipendentemente dal fatto che la sorgente sia mono o stereo.
Se avete competenze tecniche, ne conoscete già le motivazioni.Tuttavia, può essere utile
ricordare,seppur in modo semplificato,i principi che stanno alla base di questa soluzione:
Al contrario delle frequenze più alte, che presentano una direttività della diffusione del
suono proporzionale all’incremento della frequenza, le basse frequenze, ed in particolar
modo le bassissime frequenze trattate dai sub-woofer, presentano caratteristiche di
diffusione acustica tali da potersi considerare omni-direzionali.
Tr a d u c e n d o a i m i n i m i t e r m i n i , s i p u ò d i r e c h e :
1) La percezione dell’immagine stereofonica (che in realtà è determinata da numerosi
fattori) è data significativamente dalle frequenze a partire dalla gamma medio-bassa
in su (con una spiccata incidenza
psicoacustica
della gamma medio-alta) - quindi da
frequenze non trattate dal sub-woofer.
2) Per le bassissime frequenze la separazione dei canali è irrilevante - anzi, in alcuni casi
addirittura nociva, ad esempio quando si verificano interpolazioni di fase che
indeboliscono il suono o ne alterano la corretta distribuzione (spingendo l’esempio,
per i meno esperti, alle estreme conseguenze, va ricordato che:
“Due altoparlanti che
riproducono uno stesso suono in opposizione di fase, anche al massimo volume
danno come risultato acustico: nessun suono”
).
Per motivi analoghi, nelle registrazioni dei dischi, nelle sonorizzazioni cinematografiche,
etc. normalmente le basse frequenze vengono collocate in posizione centrale (cassa
e basso - o, comunque, le componenti più gravi di questi strumenti - ne sono solo gli
esempi principali).
Sub VS8

8
Componenti e Prestazioni
La sezione di diffusione utilizza un dispositivo custom ad altissima efficienza:
sub-woofer 8” ad elevata escursione
Questo speciale altoparlante, progettato su specifiche Voice Systems, consente di
riprodurre la gamma delle frequenze bassissime in modo assai coerente, definito e
potente e rende lo Sub VS8 il sub-woofer con il miglior rapporto prestazioni/dimensioni
della sua categoria:
118dB SPL peak
55 ÷ 120 Hz @-3dB
Grandi prestazioni in pochissimo spazio!
L’ideale per equipaggiamenti personali, piccole
sonorizzazioni, installazioni rapide ed efficaci,
immagazzinamenti comodi, trasporti facili.
Sub-wSub-w
Sub-wSub-w
Sub-woofoof
oofoof
ooferer
erer
er::::: una grande pruna grande pruna grande pruna grande pruna grande pressione sonora con un piccolo altoparlanteessione sonora con un piccolo altoparlante
essione sonora con un piccolo altoparlanteessione sonora con un piccolo altoparlante
essione sonora con un piccolo altoparlante.....
Nella riproduzione delle basse e bassissime frequenze, specialmente in ambiti pubblici,
una notevole importanza è rivestita dalla pressione sonora.
Normalmente, per ottenere prestazioni adeguate allo scopo,vengono utilizzati altoparlanti
di grandi dimensioni. Ma grandi altoparlanti comportano casse di grandi dimensioni e di
peso elevato,condizioni non sempre compatibili con le esigenze di trasporto,di installazione
e, non ultimo, di budget...
Come ottenere, dunque, una elevata pressione sonora con altoparlanti di dimensioni
ridotte, realizzando una cassa trasportabile individualmente, alloggiabile nel bagagliaio di
un’automobile e “raggiungibile” economicamente?
Ci viene in aiuto la fisica:
“La pressione sonora è direttamente proporzionale al volume
d’aria spostata”.
Il massimo volume d’aria che può essere spostato da un altoparlante (e quindi la massima
pressione sonora che questo può generare) dipende sia dalla superficie d’emissione
dell’altoparlante, sia dalla sua massima escursione o “Xmax
Xmax
Xmax”.
Xmax
Xmax
Pertanto, per ottenere un'elevata pressione sonora utilizzando trasduttori di piccole
dimensioni - come l’altoparlante da 8" dello Sub VS8 - è necessario aumentare al massimo
la sua Xmax, cioè la sua massima escursione consentita.
In termini di tecnologia costruttiva significa aumentare il più possibile l'altezza della bobina
mobile, l'altezza o la larghezza del bordo e l'altezza o il numero di onde del centratore.
In termini pratici significa disporre di un altoparlante ad elevata escursione, progettato
con specifiche particolari,ben curato in fase di costruzione,solido,affidabile e decisamente
generoso nelle prestazioni.
Sub VS8Active Processed Aggressive Sub Woofer

9
Active Processed Aggressive Sub Woofer
ITA
Suggerimenti d’uso
Le caratteristiche acustiche dell’ambiente nel quale si effettua una diffusione incidono sul risultato sonoro complessivo,
talvolta in modo molto significativo. In una normale diffusione audio, il sub-woofer viene utilizzato congiuntamente ad
altri diffusori, dedicati alla riproduzione delle frequenze superiori. Qualche accorgimento d’installazione può contribuire
a ottimizzare le prestazioni complessive del vostro sistema sonoro e a prevenire alcuni degli inconvenienti tipici.
Ricordate che collocando i diffusori sul pavimento, negli angoli di una stanza, contro un muro o addirittura in
una nicchia si determina un incremento delle basse frequenze. Va premesso che è sempre opportuno procedere
con precauzione, praticando queste soluzioni con consapevolezza e in modo controllato: diversamente si
possono ottenere effetti controproducenti, come suoni ridondanti e poco distinti (specialmente con diffusori che
riproducono l’intera gamma audio). Tuttavia, questi fenomeni possono essere sfruttati vantaggiosamente per
rinforzare ulteriormente il vostro sub-woofer, conferendogli un incremento di “spinta” entro certi limiti prevedibile:
1) Posizionando il sub sul pavimento:
- il pavimento viene sfruttato come porzione di tromba;
- si ottiene un leggero aumento della pressione sonora, pari a +3dB.
2) Posizionando il sub sul pavimento in prossimità di una parete :
- il pavimento e la parete vengono sfruttati come porzioni di tromba;
- si ottiene un discreto aumento della pressione sonora, pari a +6dB.
3) Posizionando il sub sul pavimento in prossimità di dell’angolo della stanza :
- il pavimento e le due pareti vengono sfruttati come porzioni di tromba;
- si ottiene un buon aumento della pressione sonora, pari a +9dB.
Ricordate che facendo poggiare i diffusori direttamente su un palco, su un pavimento galleggiante o su un altro
supporto con cavità si possono indurre risonanze che alterano e disturbano il risultato sonoro complessivo.
NOTA: usate di preferenza un appoggio solido (pieno); con i comuni diffusori (ma non con il sub-woofer) può
essere assai utile l’utilizzo di stativi per casse acustiche.
Ricordate che le frequenze alte sono caratterizzate da un elevato indice di direttività e sono soggette ad un
coefficiente di assorbimento molto elevato e, quindi, sono sensibili agli “ostacoli” che si frappongono tra il punto
di emissione e il punto d’ascolto. Per garantire intelligibilità e presenza del segnale in gamma medio-alta,
dunque, posizionare i diffusori in modo che siano collocati in linea di diffusione diretta (a vista) verso il pubblico
d’ascolto, a ½ metro / 1 metro al di sopra di esso.
Le frequenze basse, invece, possono essere diffuse con maggior facilità anche in condizioni più critiche e
possono sfruttare alcuni fenomeni fisici che ne facilitano la propagazione (vedi sopra). Per conferire un
adeguato sostengo sonoro in gamma bassa, quindi, poggiate il sub-woofer possibilmente a terra o su un
supporto molto basso oppure sullo stesso piano del pubblico (evitate l’uso di stativi o posizioni troppo rialzate).
In ambienti altamente riverberanti (luoghi di culto, palestre, etc.) provvedete innanzitutto a contenere le riflessioni
usando materiali fono-assorbenti (tappeti, tendaggi, pannelli specifici, etc.). Se ciò non fosse praticabile o non
fosse sufficiente, evitate di ricorrere al semplice incremento di volume, poiché ciò incrementerebbe anche il
volume delle riflessioni, possibilmente peggiorando la situazione. Ricorrete di preferenza all’uso di un maggior
numero di diffusori distribuiti, più vicini al pubblico d’ascolto (es. fronte+retro; fronte+lati, fronte+lati+retro).
NOTA: in questi casi può rivelarsi necessario l’uso di un processore di delay per procedere al riallineamento
temporale dei vari diffusori, cioè per compensare i ritardi legati al tempo di propagazione del suono, garantendo
così al pubblico un ascolto esente da “ribattute”.
Esempio: data la velocità del suono pari a ca. 344 metri al secondo, per percorrere 30 metri il suono impiega
ca 1/10 di secondo. Pertanto, un ascoltatore posto vicino al diffusore “retro” distante 30 metri dal diffusore
“fronte” avvertirebbe il suono del diffusore “retro” circa 1/10 di secondo prima del suono del diffusore “fronte”,
ovvero udirebbe due suoni identici ma distanziati di 1/10 di secondo. Per rendere coincidenti i due suoni
all’orecchio di questo specifico ascoltatore, dunque, l’emissione del suono del diffusore “retro” andrebbe
ritardata di 1/10 di secondo tramite un processore di delay.
Sub VS8


1
ENGcom
CONTENTS
Installing and Looking After the Product ________ 2
Introduction ________________________________ 3
Controls and Connections ____________________ 4
Processing and Amplification _________________ 6
Components and Performance ________________ 8
Guidelines for Use __________________________ 9
Connection Examples_______________________ 11
Connection Cables _________________________ 20
Block Diagram _____________________________ 21
Technical Specifications ____________________ 22
Sub VS8

2
Installing and Looking After the Product
Connection to the electrical mains
Before connecting the device to the mains, make sure that the mains voltage is the same as that marked on the rear
panel (max. tolerance ±10%) and that the POWER supply switch is in the off position (0).
When connecting to the mains it is always important to take the necessary precautions to avoid the risk of electric
shock; for example, do not make the connection with wet or damp hands.
Connections and the prevention of interference
Connections must only be made with the device switched off.
When switching your audio devices on and off, it is best to switch on this device last and switch it off first.
Use quality cables and check their condition regularly. When disconnecting cables from sockets, always take hold of
the connector and not the cable itself; when winding cables, do not knot or twist them.
Do not install too close to radio devices, cell-phones, etc., which normally generate interference.
The device generates magnetic fields: do not place it too close to TVs or video monitors, computers, audio and video
tapes and magnetic media, etc.
Check that the installation site is not subject to industrial interference, strong RFI or power blackouts.
When installing permanent systems:
Do not lay audio cables close and/or parallel to electrical lines, telephone lines, data transmission lines,
70 or 100V speaker lines or other low voltage conductors.
Particularly in large systems, use flame retardant materials, even when safety regulations do not specifically
require this.
Looking After the Product
Do not apply excessive force to the controls (knobs, switches, etc.).
Avoid prolonged exposure to direct sunlight, intense heat sources, strong vibrations and especially damp or dusty
environments or rain, since they may cause malfunctions, deterioration and even electric shocks.
Never insert foreign bodies inside the device or pour liquids of any kind into it.
If the device is to be unused for some time, protect it from dust. Any dust which does collect on the device can be
removed “dry” using a soft cloth or a brush. Never use methylated spirits, acetone or solvents of any kind.
In case of malfunction
In case of malfunction, contact only an authorised service centre.
Sub VS8Active Processed Aggressive Sub Woofer

3
Active Processed Aggressive Sub Woofer
ENG
Introduction
The Sub VS8 is an active sub-woofer with impressive acoustic performance !
Designed with latest generation technologies, Sub VS8 is able to generate deep,
aggressive and consistent basses with sound pressure levels previously unthinkable
for a unit of this size:
118dB SPL peak; 55 ÷ 120 Hz @-3dB
in just: 8.58 x 18.38 x 12.20 inch / 21,8 x 32,6 x 31 cm
This small but extremely powerful innovation-packed unit is based on an extraordinary
combination of:
custom 8" long excursion speaker
a special component produced to the design of Voice Systems
280 Watt class D amplifier
an outstandingly efficient amplifier, capable of supporting an exceptionally
wide dynamic range
Alongside its excellent performance, Sub VS8 offers
absolute user-friendliness, immediate, effective controls and
uncomplicated connections.
What’s more, a series of automatic devices processes the
signal and always assures optimal results.
Thankstotheextendedlowerfrequencyresponse,theSubVS8
can be incorporated in any small or medium sized
amplification system.
The cabinet is in birch plywood, with scratchproof black paint.
On the front, a metal grid provides the speaker with effective protection.
On the rear, a metal handle makes the unit easily transportable.
Conceived by musicians and sound engineers and developed by electronics engineers
and physicists, the Sub VS8 is the smallest, highest-performance system in its class
and is a real solution for those looking for professional quality in an ultra-compact unit.
Sub VS8

4
Controls and Connections
The control and sockets panel is
on the rear of the speaker,
recessed compared to the edges
of the cabinet to give the various
components better protection
even during transport.
The controls are clear, effective
and user-friendly right from first
use.
Connections can be made in
mono or stereo mode, without
complications and with no need
for preliminary settings.
1-2. INPUTS: line inputs - balanced Combo sockets (XLR and JACK compatible).
Able to connect all common sound sources: mixers, CD players, keyboards, etc.
(N.B.: in practice everything except microphones and turntables).
You can connect a mono signal (to either of the two inputs) or a stereo signal
using both inputs; if a stereo source is used, the signal from the two channels
is combined and then sent to the internal system.
N.B.: you can also connect the same mono signal to both inputs, to ensure there is no loss of signal. This
connection can be simplified by using the optional link cable illustrated in the “Connection Cables” section.
3-4. OUTPUTS: line outputs – balanced Jack sockets.
Allow the signals received at the respective inputs, suitably “frequency filtered”,
to be re-sent to other speaker systems.
These outputs are generally used to send the signal to “satellite” speakers used to
reproduce the range of frequencies above that covered by the sub-woofer itself.
With a stereo signal the input signal is filtered, cutting off the lowest frequencies (reserved for the
Sub VS8); then:
- the Left Input signal is sent to the Left Output for sending to the Left satellite speaker;
- the Right Input signal is sent to the Right Output for sending to the Right satellite speaker;
With just one signal connected to the sub-woofer (mono signal or a stereo signal connected to two separate
sub-woofers: one sub-woofer for each channel) only the output corresponding to the input used is utilised.
NOTE I: the Sub VS8 outputs carry a line signal, i.e. with no power amplification, which is thus suitable
for connection to electronic devices - in this case usually active speaker inputs. If passive speakers
are used, connect these outputs to the inputs of the amplification systems (processors, power
amplifiers, etc.) supplying the speakers you intend to use. If necessary, adjust the levels of the
sub-woofer or the satellite speakers to obtain the sound proportions you require.
Sub VS8Active Processed Aggressive Sub Woofer

5
Active Processed Aggressive Sub Woofer
ENG
NOTE II:when using units with speakers of more than 8", it is best to connect the signal first to the speakers
(or their amplification systems) and then re-send the line signal from the speakers (or their
amplification systems) to the input of the Sub VS8. This means that the low frequencies will not
be cut out of the sound reproduced by the satellite speakers and the Sub VS8 is used to
reinforce the low frequencies.
5. GND LIFT: ground separator.
Press this key to separate the ground of the inputs from that of the internal circuit.
In practice, ground separation can be useful for reducing or eliminating the buzzes and disturbance
which often occur when several devices are connected together (generally caused by “ground loops”,
differentials and interferences between ground references, etc.).
N.B.: the speaker system’s ground connection remains unchanged.
6. LEVEL: level control.
In technical terms, this control regulates the level of the signal to be sent to
the internal processing/amplification/speaker chain.
In practice, it regulates the Sub VS8 volume.
N.B.: this control does not affect the signal of the Left and Right Outputs.
7. SIGNAL / COMP: Red LED. Indicates the presence of a signal and tripping of
the level compressor.
When the LED is flashing, Sub VS8 is receiving an input signal.
When the LED is on (steady light) the signal has exceeded the safety threshold,
so the level compressor (the automatic device that guarantees the mainte-
nance of a strong signal, but without distortion) has been tripped.
N.B.: If the LED is persistently on with a steady light, the signal level is too high. The system will still
ensure that the signal is reproduced correctly; however, in these circumstances it is best to reduce the
input signal level (Level pot) and if necessary also reduce the level of the source signal (mixer, etc.).
8. ON: Green LED. Indicates the device’s power supply status (on/off).
9. POWER: On/Off switch.
On/Off status is indicated by the ON LED.
10. AC-IN power supply cable connector.
The socket is fitted with a fuse in a protected compartment.
If the fuse needs changing, it is very important to proceed as follows:
Switch off the device.
Remove the power supply cable.
Access the fuse compartment by opening the cover
with a screwdriver.
Change the fuse with another of identical
characteristics (also marked on the device):
- T2A L 250V in 230 VAC version;
- T4A L 250V in 120 VAC and 100 VAC versions.
Close the cover.
Sub VS8

6
Processing and Amplification
The Sub VS8 has a signal processing and amplification chain that maximises the
results in conditions of total safety with regard to both signal quality and the protection
of components.
SUB-WOOFER
HI-PASS
FILTER
LO-PASS
FILTER
COMPR
ESSOR
class D
280 Watt
POWER
AMP
RIGHT
INPUT
RIGHT
OUTPUT
HI-PASS
FILTER ACTIVE
SPEAKER
LEFT
INPUT
LEFT
OUTPUT
HI-PASS
FILTER
ACTIVE
SPEAKER
LEVEL
PROCESSING
The signal processing section comprises a number of automatic devices,
designed to give optimal results and assure the best reproduction conditions.
The devices vary depending on whether the signal is for internal or external use:
Internal Processing (Sub VS8)
In the event of stereo input, combination of the two channels to form a single
mono signal.
Level (volume) control.
HI-Pass and LO-Pass pass-band filters: they select only the band of
frequencies of use to the sub-woofer.
Level compressor/limiter: maintains a strong sound, but without distortion.
External processing (signal sent to the outputs)
HI-Pass Filters (-3dB): 100Hz - 12 dB/oct.
They filter out the lowest frequencies on the Left and Right Outputs.
Sub VS8Active Processed Aggressive Sub Woofer

7
Active Processed Aggressive Sub Woofer
ENG
AMPLIFIER
With its power of 280 Watts and the impressive efficiency ensured by its class D
architecture, the Sub VS8’s amplifier gives the signal solidity and supports the
considerable dynamic range of the special sub-woofer used in perfect symbiosis.
N.B.: class D is particularly suitable for amplifying low frequencies, which are generally rather demanding.
Since this technology allows a high level of energy saving and a significant reduction in heat loss, it offers
large advantages in terms of efficiency and is perfect for use in equipment where compact size must be
combined with high performance.
PROTECTIVE DEVICES
As well as the devices for signal processing and amplification as such, the
Sub VS8 is fitted with sensors and protective devices which safeguard the
components and protect against overtemperature and electrical hazards.
Low AC voltage sense
Thermal protection
Output short circuit protection
Continuous output voltage protection
Sub-wSub-w
Sub-wSub-w
Sub-woofoof
oofoof
ooferer
erer
er::::: whwhwhwhwhy pry pr
y pry pr
y process eocess e
ocess eocess e
ocess evvv
vven a steren a ster
en a stereo signal in mono mode?en a ster
en a stereo signal in mono mode?
eo signal in mono mode?
eo signal in mono mode?
eo signal in mono mode?
Internally, the Sub VS8 always processes the signal in mono mode,regardless of whether
the source is mono or stereo.
If you are familiar with technical matters,you will already know the reasons for this.However,
it may be useful to run through a simplified version of the principles behind this approach:
Unlike higher frequencies, in which the directivity with which the sound is dispersed
increases in direct proportion to the frequency itself, low frequencies, and especially the
very low frequencies handled by sub-woofers, feature a sound dispersion more or less
omnidirectional.
In the simplest possible terms, we can say that:
1) The perception of a stereophonic image (which actually depends on a large number
of factors) depends to a significant extent on the frequencies from the medium-low
range upward (with the medium-high range having a particularly significant
psychoacoustic effect) – i.e. on frequencies not handled by the sub-woofer.
2) For very low frequencies, channel separation is irrelevant – in fact, in some cases it
can actually be harmful, for example in case of phase interpolations which weaken
the sound or interfere with its distribution (to take this example to extremes, for
beginners, it should be remembered that:
“The acoustic product of two speakers
reproducing the same sound in phase opposition, even at the highest volume, will
be: no sound”).
For similar reasons, on commercial discs, film soundtracks, etc., the low frequencies
are placed centrally (the main examples are the kick drum and the bass – or at least
their lowest components).
Sub VS8

8
Components and Performance
The speaker section uses an extremely high-efficiency custom device:
custom 8" long excursion sub-woofer
This special speaker, designed to Voice Systems specifications, allows a consistent,
well defined and powerful reproduction of the very low frequency range and makes
the SB8 the sub-woofer with the best performance/size ratio in its class:
118dB SPL peak
55 ÷ 120 Hz @-3dB
Outstanding performance in a tiny space!
Ideal for personal equipment outfits, small sound
systems, quick, effective installations, convenient
storage and easy transport.
Sub-wSub-w
Sub-wSub-w
Sub-woofoof
oofoof
ooferer
erer
er::::: high sound prhigh sound prhigh sound prhigh sound prhigh sound pressuressur
essuressur
essure with a small speake with a small speak
e with a small speake with a small speak
e with a small speakerer
erer
er.....
When reproducing low and very low frequencies, especially in public settings,
sound pressure is of particular importance.
Normally, large speakers are used to provide acceptable performance. But large speakers
mean large, heavy cabinets, not always compatible with the demands of transport,
installation and, last but not least, budgets....
So how can high sound pressure be achieved with compact speakers, to produce a unit
that can be transported by one person, will fit into the boot of a car, and is affordably
priced?
Physics comes to our aid:
“Sound pressure is directly proportional to the volume of air
moved”.
The largest volume of air a speaker can move (and therefore the maximum sound
pressure it can generate) depends both on its emission area and on its maximum
excursion or “Xmax
Xmax
Xmax”.
Xmax
Xmax
Therefore, to obtain a high sound pressure using small-sized transducers – like the Sub
VS8 8" speaker) its Xmax, or its maximum permitted excursion, must be set at
the highest possible level.
In terms of construction technology, this means increasing the height of the voice coil,
the height or width of the rim ring and the height or number of centring device
waves
.
In practical terms, it means having a speaker with high excursion, designed to clearly
defined specifications, carefully constructed, solid, reliable and with very generous
performance features.
Sub VS8Active Processed Aggressive Sub Woofer
Table of contents
Languages:
Other Voice Systems Subwoofer manuals