Yamaha MMP1 User manual

JA
RU
IT
PT
ES
FR
DE
EN
EnglishDeutschFrançaisEspañolPortuguêsItaliano
日本語
SIGNAL PROCESSOR
Getting Started
Einführung
Prise en Main
Cómo Empezar
Introdução
Guida Introduttiva
Приступая к работе
セットアップガイド

1. IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated in the instructions con-
tained in this manual, meets FCC requirements. Modifications not
expressly approved by Yamaha may void your authority, granted
by the FCC, to use the product.
2. IMPORTANT: When connecting this product to accessories
and/or another product use only high quality shielded cables.
Cable/s supplied with this product MUST be used. Follow all
installation instructions. Failure to follow instructions could void
your FCC authorization to use this product in the USA.
3. NOTE: This product has been tested and found to comply with
the requirements listed in FCC Regulations, Part 15 for Class “B”
digital devices. Compliance with these requirements provides a
reasonable level of assurance that your use of this product in a
residential environment will not result in harmful interference with
other electronic devices. This equipment generates/uses radio
frequencies and, if not installed and used according to the instruc-
tions found in the users manual, may cause interference harmful
to the operation of other electronic devices. Compliance with FCC
regulations does not guarantee that interference will not occur in
all installations. If this product is found to be the source of interfer-
ence, which can be determined by turning the unit “OFF” and
“ON”, please try to eliminate the problem by using one of the fol-
lowing measures:
Relocate either this product or the device that is being affected by
the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit breaker
or fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient the
antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon lead, change
the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory results,
please contact the local retailer authorized to distribute this type
of product. If you can not locate the appropriate retailer, please
contact Yamaha Corporation of America, Electronic Service Divi-
sion, 6600 Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products distributed
by Yamaha Corporation of America or its subsidiaries.
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA. (class B)
FCC INFORMATION (U.S.A.)
* This applies only to products distributed by
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
COMPLIANCE INFORMATION STATEMENT
(DECLARATION OF CONFORMITY PROCEDURE)
Responsible Party : Yamaha Corporation of America
Address : 6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif. 90620
Telephone : 714-522-9011
Type of Equipment : Signal processor
Model Name : MMP1
This device complies with Part 15 of the FCC Rules.
Operation is subject to the following two conditions:
1) this device may not cause harmful interference, and
2) this device must accept any interference received including interference
that may cause undesired operation.
See user manual instructions if interference to radio reception is suspected.
(FCC DoC)
이 기기는 가정용 (B 급 ) 전자파적합기기로서 주로
가정에서 사용하는 것을 목적으로 하며 , 모든
지역에서 사용할 수 있습니다 .
(class b korea)
In Finland: Laite on liitettävä suojamaadoituskoskettimilla varustettuun pistorasiaan.
In Norway: Apparatet må tilkoples jordet stikkontakt.
In Sweden: Apparaten skall anslutas till jordat uttag.
(class I hokuo)
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så
länge som den ar ansluten till vägguttaget, även om
själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE
afbrudt, sålænge netledningen sidder i en stikkontakt,
som er tændt — også selvom der er slukket på
apparatets afbryder.
VAROITUS: Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin
ei irroita koko laitetta verkosta.
(standby)
ADVARSEL!
Lithiumbatteri—Eksplosionsfare ved fejlagtig
håndtering. Udskiftning må kun ske med batteri af
samme fabrikat og type. Levér det brugte batteri tilbage
til leverandoren.
VARNING
Explosionsfara vid felaktigt batteribyte. Använd samma
batterityp eller en ekvivalent typ som rekommenderas av
apparattillverkaren. Kassera använt batteri enligt
fabrikantens instruktion.
VAROITUS
Paristo voi räjähtää, jos se on virheellisesti asennettu.
Vaihda paristo ainoastaan laitevalmistajan
suosittelemaan tyyppiin. Hävitä käytetty paristo
valmistajan ohjeiden mukaisesti.
(lithium caution)
NEDERLAND / THE NETHERLANDS
• Dit apparaat bevat een lithium batterij voor geheugen back-up.
• This apparatus contains a lithium battery for memory back-up.
• Raadpleeg uw leverancier over de verwijdering van de batterij op het
moment dat u het apparaat ann het einde van de levensduur of gelieve dan
contact op te nemen met de vertegenwoordiging van Yamaha in uw land.
• For the removal of the battery at the moment of the disposal at the end of
life please consult your retailer or Yamaha representative office in your
country.
• Gooi de batterij niet weg, maar lever hem in als KCA.
• Do not throw away the battery. Instead, hand it in as small chemical waste.
(lithium disposal)
This product contains a battery that contains perchlorate material.
Perchlorate Material—special handling may apply,
See www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate.
* This applies only to products distributed by
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
(Perchlorate)

Explanation of Graphical Symbols
Explication des symboles
The lightning flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated
“dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
L’éclair avec une flèche à l’intérieur d’un triangle équilatéral est destiné à attirer l’attention de l’utilisateur sur la présence d’une « tension
dangereuse » non isolée à l’intérieur de l’appareil, pouvant être suffisamment élevée pour constituer un risque d’électrocution.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance
(servicing) instructions in the literature accompanying the product.
Le point d’exclamation à l’intérieur d’un triangle équilatéral est destiné à attirer l’attention de l’utilisateur sur la présence d’instructions
importantes sur l’emploi ou la maintenance (réparation) de l’appareil dans la documentation fournie.
IMPORTANT SAFETY
INSTRUCTIONS
1 Read these instructions.
2 Keep these instructions.
3 Heed all warnings.
4 Follow all instructions.
5 Do not use this apparatus near water.
6 Clean only with dry cloth.
7 Do not block any ventilation openings. Install in accordance with the
manufacturer’s instructions.
8 Do not install near any heat sources such as radiators, heat registers,
stoves, or other apparatus (including amplifiers) that produce heat.
9 Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type
plug. A polarized plug has two blades with one wider than the other. A
grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The
wide blade or the third prong are provided for your safety. If the
provided plug does not fit into your outlet, consult an electrician for
replacement of the obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or pinched particularly
at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit from
the apparatus.
11 Only use attachments/accessories specified by the manufacturer.
12 Use only with the cart, stand, tripod, bracket, or
table specified by the manufacturer, or sold with
the apparatus. When a cart is used, use caution
when moving the cart/apparatus combination to
avoid injury from tip-over.
13 Unplug this apparatus during lightning storms
or when unused for long periods of time.
14 Refer all servicing to qualified service personnel. Servicing is
required when the apparatus has been damaged in any way, such as
power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled or
objects have fallen into the apparatus, the apparatus has been
exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been
dropped.
(UL60065_03)
PRÉCAUTIONS CONCER-
NANT LA SÉCURITÉ
1 Lire ces instructions.
2 Conserver ces instructions.
3 Tenir compte de tous les avertissements.
4 Suivre toutes les instructions.
5 Ne pas utiliser ce produit à proximité d’eau.
6 Nettoyer uniquement avec un chiffon propre et sec.
7 Ne pas bloquer les orifices de ventilation. Installer l’appareil
conformément aux instructions du fabricant.
8 Ne pas installer l’appareil à proximité d’une source de chaleur comme
un radiateur, une bouche de chaleur, un poêle ou tout autre appareil
(y compris un amplificateur) produisant de la chaleur.
9 Ne pas modifier le système de sécurité de la fiche polarisée ou de la
fiche de terre. Une fiche polarisée dispose de deux broches dont une
est plus large que l’autre. Une fiche de terre dispose de deux broches
et d’une troisième pour le raccordement à la terre. Cette broche plus
large ou cette troisième broche est destinée à assurer la sécurité de
l’utilisateur. Si la fiche équipant l’appareil n’est pas compatible avec
les prises de courant disponibles, faire remplacer les prises par un
électricien.
10 Acheminer les cordons d’alimentation de sorte qu’ils ne soient pas
piétinés ni coincés, en faisant tout spécialement attention aux fiches,
prises de courant et au point de sortie de l’appareil.
11 Utiliser exclusivement les fixations et accessoires spécifiés par le
fabricant.
12 Utiliser exclusivement le chariot, le stand, le
trépied, le support ou la table recommandés par
le fabricant ou vendus avec cet appareil. Si
l’appareil est posé sur un chariot, déplacer le
chariot avec précaution pour éviter tout risque
de chute et de blessure.
13 Débrancher l’appareil en cas d’orage ou
lorsqu’il doit rester hors service pendant une période prolongée.
14 Confier toute réparation à un personnel qualifié. Faire réparer
l’appareil s’il a subi tout dommage, par exemple si la fiche ou le
cordon d’alimentation est endommagé, si du liquide a coulé ou des
objets sont tombés à l’intérieur de l’appareil, si l’appareil a été exposé
à la pluie ou à de l’humidité, si l’appareil ne fonctionne pas
normalement ou est tombé.
(UL60065_03)
CAUTION:
TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK,
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
ATTENTION :
POUR RÉDUIRE LES RISQUES D'ÉLECTROCUTION, NE PAS RETIRER
LE CAPOT (OU LE DOS). NE CONTIENT PAS DE PIÈCES NÉCESSITANT
L'INTERVENTION DE L'UTILISATEUR. POUR TOUTE INTERVENTION,
FAIRE APPEL À DES PROFESSIONNELS QUALIFIÉS.
ATTENTION
RISQUE DE CHOC
ELECTRIQUE-NE PAS OUVRIR
The above warning is located on the top of the unit. L’avertissement ci-dessus est situé sur le dessus de l’unité.
WARNING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT
EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
AVERTISSEMENT
POUR RÉDUIRE LES RISQUES D’INCENDIE OU DE DÉCHARGE
ÉLECTRIQUE, N’EXPOSEZ PAS CET APPAREIL À LA PLUIE OU À
L’HUMIDITÉ.

4MMP1 Guida Introduttiva
Sommario
PRECAUZIONI ......................................................................................5
AVVISO .............................................................................................................. 6
Informazioni ........................................................................................................ 7
1. Benvenuti..........................................................................................8
1-1. Utenza di riferimento ................................................................................ 8
1-2. Uso previsto ............................................................................................. 8
1-3. Accessori in dotazione ............................................................................. 8
1-4. Documentazione ...................................................................................... 8
1-5. Nomenclatura utilizzata nel presente manuale ........................................ 8
1-6. Applicazioni .............................................................................................. 8
1-7. Aggiornamenti del firmware...................................................................... 8
2. Nomi e funzioni ................................................................................9
2-1. Pannello frontale ..................................................................................... 9
2-2. Pannello posteriore ............................................................................... 10
3. Posizione e collegamenti ..............................................................12
3-1. Esempio di collegamento ...................................................................... 12
3-2. Operazioni preliminari al collegamento .................................................. 12
3-3. Precauzioni per il montaggio in rack ...................................................... 13
3-4. Alimentazione......................................................................................... 13
3-5. Informazioni su Dante ............................................................................ 13
3-6. Note sull'utilizzo degli switch di rete ....................................................... 13
3-7. Impostazioni della rete Dante e instradamento dell'audio ...................... 14
4. Installazione delle applicazioni.....................................................14
4-1. MMP1 Editor........................................................................................... 14
4-2. MMP1 Controller .................................................................................... 14
5. Risoluzione dei problemi ..............................................................15
5-5. Ripristino delle impostazioni di fabbrica ................................................. 15
6. Specifications.....................................................(no fim do manual)
6-9. General specifications ................................................. (no fim do manual)
6-10. Pin assignment............................................................. (no fim do manual)
6-11. Dimensions .................................................................. (no fim do manual)
7. Software Licenses and Copyrights ..................(no fim do manual)

MMP1 Guida Introduttiva 5
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA
DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo
sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate
di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi
o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche,
cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli.Tali
precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di
seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di
fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo
eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti
pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe
essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il
dispositivo. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina
del nome dell'unità.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica
in dotazione.
Se si intende utilizzare il dispositivo in un paese diverso da
quello di acquisto, il cavo di alimentazione fornito potrebbe
non essere utilizzabile. Per ulteriori informazioni, contattare
il rivenditore Yamaha.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed
eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere
accumulata.
• Durante l'installazione del dispositivo, assicurarsi che la
presa CA utilizzata sia facilmente accessibile.
In caso di
problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente
l'interruttore di alimentazione e scollegare immediatamente
la spina dalla presa elettrica e l'alimentatore dal connettore
[BACKUP DC INPUT].
Anche quando l'interruttore di
alimentazione è spento, a condizione che il cavo di
alimentazione non sia staccato dalla presa CA, il dispositivo
non si disconnette dalla sorgente di alimentazione.
• Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo
periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina
dalla presa elettrica.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa
aterra.
Non aprire
• Questo dispositivo non contiene componenti riparabili
dall'utente. Non aprire il dispositivo né smontare o
modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di
malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Esposizione all'acqua
• Non esporre il dispositivo alla pioggia, non usarlo vicino
all'acqua o in ambienti umidi o bagnati né sistemare su di
esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie)
che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture.
In caso di infiltrazione di liquido all'interno del dispositivo,
spegnere immediatamente il dispositivo e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA e l'alimentatore dal
connettore [BACKUP DC INPUT].
Richiedere quindi
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani
bagnate.
Danni all'udito
• Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature,
spegnere tutti i dispositivi interessati. In caso contrario,
si possono verificare scosse elettriche, danni all'udito o alle
apparecchiature.
• Quando si accende il sistema audio, accendere sempre
l'amplificatore PER ULTIMO, per evitare danni all'udito
e all'altoparlante. Per lo stesso motivo, quando si disattiva
l'alimentazione, l'amplificatore di potenza deve essere
sempre spento PER PRIMO.
Esposizione al fuoco
• Non posizionare oggetti accesi o fiamme vive in prossimità
del dispositivo per evitare il rischio di incendio.
Anomalie
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere
immediatamente l'interruttore di alimentazione e scollegare
immediatamente la spina dalla presa elettrica
e l'alimentatore dal connettore [BACKUP DC INPUT].
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Vengono emessi odori insoliti o fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nel dispositivo.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante
l'utilizzo del dispositivo.
- Il dispositivo presenta crepe o altri danni visibili.
Richiedere quindi l'assistenza o la riparazione da parte
di un tecnico autorizzato Yamaha.
• In caso di caduta o danneggiamento del dispositivo
o dell'alimentatore, spegnere immediatamente l'interruttore
di alimentazione, scollegare la spina dalla presa elettrica
e l'alimentatore dal connettore [BACKUP DC INPUT],
per poi richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato
Yamaha.
PA_it_8 1/2

6MMP1 Guida Introduttiva
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di
seguito per evitare lesioni personali o danni al
dispositivo o ad altri oggetti.Tali precauzioni
includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo
o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non
il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Per scollegare il dispositivo dall'alimentazione principale,
staccare entrambi i cavi di alimentazione.
Posizione
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per
evitare che cada e che causi eventualmente lesioni.
• Non ostruire le prese d'aria. Il dispositivo presenta alcuni
fori di ventilazione laterali per evitare l'aumento eccessivo
della temperatura interna. In particolare, non appoggiare il
dispositivo sui lati, né in posizione capovolta. Una
ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento,
con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
• Non collocare il dispositivo in una posizione che comporti il
rischio di contatto con gas corrosivi o aria salmastra per
evitare possibili malfunzionamenti.
• Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
• Se il dispositivo viene montato in un rack EIA standard,
leggere attentamente la sezione "Precauzioni relative al
montaggio in rack" a pagina 13. Una ventilazione non
adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti
danni al dispositivo, malfunzionamenti o incendi.
Manutenzione
• Rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa CA
e l'alimentatore dal connettore [BACKUP DC INPUT]
durante la pulizia del dispositivo.
Precauzioni di utilizzo
• Non inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta,
plastica, metallo e così via) nelle aperture del dispositivo
(prese d'aria). In tal caso, spegnere immediatamente l'unità,
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA
e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non appoggiarsi al dispositivo né collocarvi sopra oggetti
pesanti. Non applicare forza eccessiva ai pulsanti,
agli switch o ai connettori per evitare lesioni.
• Evitare di tirare i cavi collegati per evitare lesioni personali
o danni al dispositivo.
Batteria di backup
• Non sostituire autonomamente la batteria di backup.
Tale operazione potrebbe causare un'esplosione e/o danni
ai dispositivi.
Quando la batteria di backup deve essere sostituita,
compare l'icona di errore sulla barra di menu di MMP1
Editor quando MMP1 è collegato a MMP1 Editor. In questo
caso rivolgersi a un rivenditore Yamaha per fare in modo
che un tecnico autorizzato dell'assistenza sostituisca la
batteria di backup.
AVVISO
Attenersi agli avvisi riportati di seguito per evitare il
malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il
danneggiamento dei dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzare il dispositivo in prossimità di apparecchi
televisivi, radio, apparecchiature AV, telefoni cellulari o altri
dispositivi elettrici. In questi casi, il dispositivo, l'apparecchio
TV o la radio potrebbero generare dei disturbi.
• Per evitare la deformazione del pannello, il funzionamento
instabile o il danneggiamento dei componenti interni, non
esporre il dispositivo a un'eccessiva quantità di polvere,
forti vibrazioni o condizioni climatiche estreme. Ad esempio,
non lasciare il dispositivo sotto la luce diretta del sole, in
prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura
nelle ore diurne.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sul
dispositivo, per evitare di scolorire il pannello.
• Pulire il dispositivo con un panno morbido e asciutto. Non
utilizzare diluenti per vernici, solventi, detersivi liquidi
o salviette imbevute di sostanze chimiche.
• All'interno del dispositivo potrebbe formarsi della condensa
a causa di cambi repentini o drastici della temperatura
ambientale, ad esempio se il dispositivo viene spostato
oppure se si accende o spegne l'aria condizionata. L'uso di
un dispositivo al cui interno è presente della condensa può
causare dei danni. Se si ritiene che sia presente della
condensa, lasciare spento il dispositivo per alcune ore fino
alla completa asciugatura della condensa.
• I piedini di gomma inclusi nella confezione possono essere
applicati al dispositivo per evitare che questo si muova
quando viene appoggiato su superfici scivolose.
• Spegnere sempre il dispositivo quando non è utilizzato.
• Anche quando entrambi gli switch (P) [MAIN] e (P)
[BACKUP] sono in stato di standby (indicatori di
accensione spenti), una quantità minima di corrente
continua ad alimentare lo strumento. Quando non si utilizza
lo strumento per un periodo prolungato, accertarsi di
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA
e l'alimentatore dal jack [BACKUP DC INPUT].
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni
derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche
apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la
distruzione di dati.
PA_it_8 2/2

MMP1 Guida Introduttiva 7
Salvataggio dei dati
Il dispositivo contiene una piccola batteria di backup
incorporata che mantiene i dati nella memoria interna anche
quando viene spenta l'alimentazione del dispositivo.
La batteria di backup tenderà comunque a scaricarsi
e quando ciò accadrà, il contenuto della memoria interna
andrà perso.* Per evitare la perdita di dati, accertarsi di
sostituire la batteria di backup prima che si scarichi
completamente. Quando la carica residua della batteria di
backup diventa così scarsa che è necessario sostituirla,
compare l'icona di errore sulla barra di menu di MMP1 Editor
quando MMP1 è collegato a MMP1 Editor. Se viene
visualizzato uno di questi messaggi, non spegnere
l'alimentazione e trasferire immediatamente tutti i dati che si
desidera salvare su un computer o un dispositivo di
memorizzazione esterno e contattare un tecnico autorizzato
dell'assistenza Yamaha per richiedere la sostituzione della
batteria di backup. La durata media della batteria di backup
interna è di circa cinque anni, in base alle condizioni di
funzionamento.
Informazioni
Informazioni su funzioni e dati incorporati nel
prodotto
• Questo prodotto utilizza Dante Brooklyn II.
Fare riferimento al sito Web Audinate (in inglese) per
informazioni dettagliate sulle licenze opensource per il
software specifico.
https://www.audinate.com/software-licensing
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate LCD presenti in questo
manuale vengono fornite esclusivamente a scopo
descrittivo.
• Yamaha Corporation non rilascia dichiarazioni o garanzie in
relazione all'uso del software e della documentazione
e declina qualsiasi responsabilità in merito ai risultati
prodotti dall'uso del presente manuale e del software.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft®Corporation
negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Mac e iPad sono marchi di proprietà di Apple Inc., registrati
negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono
marchi o marchi registrati delle rispettive società.
• Il software potrebbe essere modificato e aggiornato senza
notifica.
Modelli europei
Le informazioni per gli utenti/acquirenti sono specificate in
EN55103-2:2009.
Conformità alle seguenti specifiche ambientali: E1, E2, E3 e E4
(weee_eu_it_02)
(top_it_01)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta
e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questi simboli sui prodotti, sull'imballaggio e/
o sui documenti che li accompagnano,
indicano che i prodotti elettrici ed elettronici
non devono essere mischiati con i rifiuti
generici.
Per il trattamento, il recupero e il riciclaggio
appropriato di vecchi prodotti, si prega di
portarli ai punti di raccolta designati, in
accordo con la legislazione locale.
Smaltendo correttamente questi prodotti si potranno
recuperare risorse preziose, oltre a prevenire potenziali
effetti negativi sulla salute e l'ambiente che potrebbero
sorgere a causa del trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di
vecchi prodotti, si prega di contattare l’amministrazione
comunale locale, il servizio di smaltimento dei rifiuti o il
punto vendita dove sono stati acquistati gli articoli.
Per utenti imprenditori dell'Unione europea:
Se si desidera scartare attrezzatura elettrica ed
elettronica, si prega di contattare il proprio rivenditore o il
proprio fornitore per ulteriori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di
fuori dell'Unione europea:
Questi simboli sono validi solamente nell'Unione Europea;
se si desidera scartare questi articoli, si prega di
contattare le autorità locali o il rivenditore e richiedere
informazioni sulla corretta modalità di smaltimento.
Il numero del modello, il numero di serie, i requisiti di
alimentazione e così via sono indicati sopra o accanto alla
piastrina del nome, posizionata sopra l'unità. Annotare il
numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare
il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto;
in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più
semplice.
Numero del modello
Numero di serie

1. Benvenuti
8MMP1 Guida Introduttiva
1. Benvenuti
Grazie per aver scelto il Yamaha signal processor MMP1.
Per sfruttare al meglio le funzionalità di MMP1 e per
utilizzarlo a lungo e senza problemi, leggere con
attenzione il presente manuale. Inoltre, dopo averlo letto,
conservarlo al sicuro per averlo a portata di mano in caso
di riferimento futuro.
1-1. Utenza di riferimento
Questo prodotto è progettato per gli utenti che hanno
conoscenze e competenze di base relative alla
postproduzione, alla registrazione audio o alla
trasmissione.
1-2. Uso previsto
•Questo dispositivo è stato progettato per ottimizzare
l'ambiente di monitoraggio e comunicazione durante la
registrazione in studio con un DAW.
•Può essere utilizzato per missare più sorgenti audio
e instradare i segnali audio alle emittenti.
1-3. Accessori in dotazione
•Guida Introduttiva (la presente guida)
•Cavo di alimentazione
•Fermi in gomma (x4)
1-4. Documentazione
MMP1 prevede due manuali separati.
Guida Introduttiva (la presente guida)
Questo manuale descrive principalmente le operazioni di
configurazione di questo prodotto per l'uso, quali
l'installazione e il collegamento.
Manuale Operativo
(PDF; disponibile come download)
Questo manuale spiega le operazioni del prodotto se
utilizzato come con applicazione specifica. Il Manuale
Operativo può essere scaricato dal sito Web di Yamaha
Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
NOTA
Il Manuale Operativo è un manuale elettronico in formato PDF.
È possibile scaricare la versione più recente di Adobe Acrobat
Reader DC necessaria per leggere il file PDF dal sito Web di
seguito:
https://www.adobe.com/
1-5. Nomenclatura utilizzata
nel presente manuale
Per distinguere tra i comandi sull'unità MMP1 e i comandi
sullo schermo, i nomi dei comandi sono scritti come segue:
•
I pulsanti fisici dell'unità sono denominati
tasti
mentre
i pulsanti virtuali sullo schermo sono denominati
pulsanti
.
•I nomi di tasti, switch, indicatori, jack, ecc. sull'unità
sono racchiusi tra [parentesi quadre]. Per alcuni
comandi, il nome della sezione viene riportato prima
delle parentesi quadre (ad es., il tasto SCENE [1]).
•I menu, i pulsanti, i tab, le finestre ecc. visualizzati sullo
schermo sono racchiusi tra "virgolette" (ad es.,
il pulsante “MUTE”).
1-6. Applicazioni
Per utilizzare MMP1, servirsi delle seguenti applicazioni:
• MMP1 Editor (Windows, Mac)
Questa applicazione consente di controllare le funzioni
di MMP1.
• MMP1 Controller (iPad)
Questa applicazione è progettata per consentire il
funzionamento intuitivo di MMP1, con un set limitato di
funzioni controllabili.
Prima di utilizzare MMP1 Controller, è necessario
effettuare le impostazioni iniziali di MMP1 mediante
MMP1 Editor.
Per ulteriori informazioni su queste applicazioni,
consultare il Manuale Operativo di MMP1, scaricabile dal
sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
1-7. Aggiornamenti del
firmware
È possibile aggiornare il firmware dell'unità per
migliorarne il funzionamento, aggiungere funzioni
e correggere eventuali malfunzionamenti.
Dettagli sull'aggiornamento del firmware sono disponibili
sul sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
Per informazioni su come aggiornare il firmware, fare
riferimento alla guida per l'aggiornamento del firmware
disponibile sul sito Web.
NOTA
Per assicurare la compatibilità tra i dispositivi compatibili con
Dante, potrebbe essere necessario procedere all'aggiornamento
di più dispositivi compatibili con Dante. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento ai dati sulla compatibilità del firmware disponibili
sul sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/

2. Nomi e funzioni
MMP1 Guida Introduttiva 9
2. Nomi e funzioni
2-1. Pannello frontale
1Tasti SCENE [1] – [5], [RECALL]
Consentono di richiamare le scene memorizzate in
precedenza nell'unità. Quando si preme uno dei tasti
[1] – [5], il tasto lampeggia per circa 10 secondi. Se una
scena corrispondente al tasto non è memorizzata, il tasto
non lampeggia. Quando si preme il tasto [RECALL] e uno
dei tasti [1] - [5] lampeggia, la scena viene richiamata e il
tasto si illumina in modo continuo. Utilizzare MMP1 Editor
per memorizzare le scene.
NOTA
È possibile impostare il tasto [1] come tasto di esclusione audio
completa. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale
Operativo di MMP1.
2Indicatori SAMPLE RATE
Indica la frequenza di campionamento corrente utilizzata
dall'unità. L'indicatore sincronizzato con la sorgente del
wordclock si illumina. Se l'unità non può eseguire la
sincronizzazione con la sorgente del wordclock, uno di
tali indicatori lampeggia lentamente.
3Indicatori CLOCK
Indica una sorgente di wordclock. Quando la sorgente del
wordclock non è collegata all'unità o ha problemi, uno di
tali indicatori lampeggia lentamente.
4Indicatori SYNC
Indica lo stato di sincronizzazione tra la rete Dante e l'unità.
5Indicatori SYSTEM
Indica lo stato operativo dell'unità.
6PInterruttore di alimentazione
e indicatore [BACKUP]
Consente di accendere l'alimentazione CC dell'unità (O)
o di impostarla in standby (N). Quando l'alimentatore CC
è acceso, l'indicatore si illumina.
AVVISO
Anche se l'interruttore di alimentazione è in posizione di
standby (N), un flusso minimo di corrente continua ad
alimentare l'unità. Se non si intende utilizzare l'unità per
un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di
alimentazione dal connettore [BACKUP DC INPUT].
NOTA
Impostare l'unità su on e standby in rapida successione potrebbe
causare un malfunzionamento dell'unità. Dopo aver impostato
l'unità in standby, attendere almeno sei secondi prima di
accenderla nuovamente.
12345678
Verde (acceso
continuamente)
L'unità funziona come clock slave
sulla rete Dante.
Verde (lampeggiante
lentamente)
L'unità funziona come clock master
sulla rete Dante.
Verde (spento)
Arancione (acceso
continuamente)
È in corso la sincronizzazione con la
rete Dante.
Arancione (lampeggiante
lentamente)
In comunicazione con la linea
secondaria di una rete ridondante.
Arancione (lampeggiante
due volte)
Si è verificato un errore sulla linea
secondaria di una rete ridondante.
Verde (acceso
continuamente)
Rosso (spento)
L'unità funziona correttamente.
Verde (lampeggiante
lentamente)
È in corso l'aggiornamento del
firmware.
Rosso (acceso
continuamente)
Si è verificato un errore nella memoria
dell'unità. Se non è possibile
risolvere il problema neanche
seguendo le istruzioni riportate nella
sezione "Ripristino delle impostazioni
di fabbrica” a pagina 15, contattare il
rivenditore Yamaha.
Rosso (lampeggiante
lentamente)
Si è verificato un errore nel modulo
Dante dell'unità.
Rosso (lampeggiante
rapidamente)
La tensione della batteria di backup
è ridotta. Rivolgersi a un rivenditore
Yamaha affinché un tecnico
autorizzato Yamaha sostituisca la
batteria di backup.

2. Nomi e funzioni
10 MMP1 Guida Introduttiva
7PInterruttore di alimentazione
e indicatore [MAIN]
Consente di accendere l'alimentazione CA dell'unità (O)
o di impostarla in standby (N). Quando l'alimentatore CA
è acceso, l'indicatore si illumina.
Quando entrambi gli switch P[MAIN] e P[BACKUP]
sono impostati su on (O), l'unità è alimentata
esclusivamente da corrente CA.
AVVISO
Anche se l'interruttore di alimentazione è in posizione di
standby (N), un flusso minimo di corrente continua ad
alimentare l'unità. Se non si intende utilizzare l'unità per
un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa CA.
NOTA
Impostare l'unità su on e standby in rapida successione potrebbe
causare un malfunzionamento dell'unità. Dopo aver impostato
l'unità in standby, attendere almeno sei secondi prima di
accenderla nuovamente.
8Ventilazione
L'unità è dotata di ventole di raffreddamento che
espellono l'aria calda dall'unità. Prestare molta attenzione
a non bloccare le prese d'aria con oggetti.
2-2. Pannello posteriore
9Presa di ingresso dell'alimentazione CA
Consente di collegare il cavo di alimentazione CA in
dotazione. In primo luogo, collegare il cavo di
alimentazione CA all'unità, quindi inserire la spina del
cavo in una presa CA appropriata.
Inserire le spine dei cavi completamente, fino a bloccarle.
Per evitare lo scollegamento accidentale, il cavo di
alimentazione CA in dotazione presenta un meccanismo
di blocco V-lock a scatto.
ATTENZIONE
Accertarsi di mettere in
standby l'alimentazione
dell'unità prima di
collegare o scollegare un cavo di
alimentazione. Per scollegare il cavo
di alimentazione, rimuoverlo mentre
si tiene premuto il fermo sulla spina.
)Connettore [BACKUP DC INPUT]
Consente di collegare l'alimentatore CC esterno (+12 V,
40 W) per il backup dell'alimentazione CA. Il tipo di
connettore è XLR-4-32. Fare riferimento alla sezione
“Specifications” per le assegnazioni dei pin.
ATTENZIONE
Prima di collegare o scollegare l'alimentatore
esterno, è necessario impostare in standby
l'alimentazione dell'unità e disattivare
l'alimentazione esterna. La mancata osservanza di tale
precauzione può causare malfunzionamenti o scosse elettriche.
!Switch rotante [UNIT ID]
Determina l'indirizzo ID che identifica questo dispositivo
sulla rete Dante. Se alla stessa rete sono collegati più
dispositivi Yamaha compatibili con Dante che richiedono
l'impostazione di un ID, impostare un ID diverso per
ciascun dispositivo.
NOTA
L'impostazione dell'ID con l'alimentazione attivata verrà applicata
in occasione della successiva accensione dell'alimentazione.
@DIP switch
Consentono di modificare le impostazioni dell'unità.
Fare riferimento alle sezioni "Operazioni preliminari al
collegamento" a pagina 12 e "Ripristino delle impostazioni
di fabbrica" a pagina 15.
NOTA
L'impostazione con l'alimentazione attivata verrà applicata in
occasione della successiva accensione dell'alimentazione.
#Connettori GPI [INPUT]/[OUTPUT]
Consentono di collegare dispositivi dotati di GPI. Il tipo di
connettore è D-sub femmina a 25 pin. Utilizzare MMP1
Editor per impostazioni GPI dettagliate sull'unità. Fare
riferimento alla sezione "Specifications" per la corrente e la
tensione dei singoli pin, nonché per l'assegnazione dei pin.
Prese d'aria
)9!@
#$ %
^
&*
Anche quando l'interruttore di alimentazione P
[BACKUP] è in posizione di standby, la corrente di
standby viene comunque scaricata. Per questo motivo,
Yamaha non garantisce l'utilizzo delle batterie.

2. Nomi e funzioni
MMP1 Guida Introduttiva 11
$Indicatori Dante [LINK/ACT]/[1G]
Mostrano lo stato di comunicazione dei connettori Dante
[PRIMARY] e [SECONDARY].
%
Connettori Dante [PRIMARY]/[SECONDARY]
Consentono il collegamento alla rete Dante. Il tipo di
connettore è etherCON (RJ-45). Un connettore consente
di trasferire fino a 64 canali (in/out) di audio.
NOTA
•Utilizzare un cavo STP (Shielded Twisted Pair) CAT5e standard
o superiore per evitare interferenze elettromagnetiche.
Assicurarsi che le parti in metallo dei connettori siano collegate
elettricamente alla schermatura del cavo STP mediante nastro
conduttore o materiale simile.
•Consentono di collegare solo dispositivi compatibili con Dante
o GbE (compresi i computer).
^Connettori WORD CLOCK [IN]/[OUT]
Consentono di collegare dispositivi per la ricezione o la
trasmissione di segnali wordclock. Il tipo di connettore
è BNC. Il connettore WORD CLOCK [IN] presenta una
terminazione interna con resistore di 75 ohm.
&
Connettori ANALOG [INPUT 1-8]/[OUTPUT 1-8]
Consentono di collegare dispositivi per la ricezione o la
trasmissione di segnali audio analogici. Il tipo di
connettore è D-sub a 25 pin (bilanciato). Un connettore
consente di trasferire fino a 8 canali (in/out) di audio.
*
Connettori [AES/EBU 1-8]/[AES/EBU 9-16]
Consentono di collegare dispositivi per la ricezione o la
trasmissione di segnali audio digitali in formato AES/EBU.
Il tipo di connettore è D-sub a 25 pin. Un connettore
consente di trasferire fino a 8 canali (in/out) di audio.
NOTA
Utilizzare un cavo schermato per evitare interferenze
elettromagnetiche. Assicurarsi che le parti metalliche dei
connettori siano collegate elettricamente allo schermo del cavo
tramite nastro conduttivo o mezzi simili.
LINK/ACT Se i cavi Ethernet sono collegati correttamente,
questi indicatori lampeggiano rapidamente.
1G Questi indicatori sono accesi quando la rete Dante
funziona come Giga-bit Ethernet.

3. Posizione e collegamenti
12 MMP1 Guida Introduttiva
3. Posizione e collegamenti
3-1. Esempio di collegamento
3-2. Operazioni preliminari al
collegamento
Effettuare le necessarie impostazioni prima di iniziare ad
utilizzare l'unità.
3-2-1. UNIT ID
3-2-2. Come stabilire un collegamento alla rete Dante
3-2-3. IP address
3-2-1. UNIT ID
Determina l'ID che identifica ciascun dispositivo sulla rete
Dante. Per questa impostazione, utilizzare lo switch
rotante sul pannello posteriore dell'unità. UNIT ID deve
essere un numero univoco nella rete.
3-2-2. Come stabilire un collegamento
alla rete Dante
L'unità può essere collegata alla rete Dante in due modi:
a stella (REDUNDANT) e a margherita (DAISY CHAIN).
Per questa impostazione, utilizzare il DIP switch 1 sul
pannello posteriore dell'unità.
3-2-3. IP address
Determina l'indirizzo IP per l'identificazione di questa
unità da un computer. Per questa impostazione, utilizzare
i DIP switch 7 e 8 sul pannello posteriore dell'unità.
Eventuali impostazioni modificate mentre
l'alimentazione è accesa verranno mantenute
e applicate al successivo avvio dell'unità.
MMP1
Switch di esclusione
del microfono
Switch di rete
Preamp
Computer
Segnali audio
Segnali di controllo
DAW
Talkback
DAISY CHAIN
DIP switch 1 sollevato (predefinito).
REDUNDANT
DIP switch 1 abbassato.
Auto IP
DIP switch 7 e 8 sollevati.
Un indirizzo IP viene impostato
automaticamente nell'intervallo compreso tra
169.254.0.1 e 169.254.254.254 (predefinito).
DHCP
DIP switch 7 abbassato e 8 sollevato.
Un indirizzo IP viene assegnato dal server
DHCP.
Static IP
(automatico)
DIP switch 7 sollevato e 8 abbassato.
L'indirizzo IP viene impostato su 192.168.0.xx
(xx corrisponde a UNIT ID).
Static IP (manuale)
DIP switch 7 e 8 abbassati.
Impostare l'indirizzo IP mediante MMP1 Editor.

3. Posizione e collegamenti
MMP1 Guida Introduttiva 13
3-3. Precauzioni per il
montaggio in rack
Questa unità è predisposta per il funzionamento
a temperature ambientali comprese nell'intervallo tra 0
e 40 gradi Celsius. Se l'unità viene montata insieme ad
altre unità MMP1 o altri dispositivi in un rack EIA standard,
le temperature interne possono aumentare provocando
un deterioramento delle prestazioni.
Durante il montaggio su rack dell'unità, attenersi sempre
ai seguenti requisiti per evitare il surriscaldamento:
•Se si desidera installare il dispositivo insieme MMP1 ad
altri prodotti in grado di produrre calore, come ad
esempio amplificatori di potenza, lasciare almeno
un'unità rack vuota tra questi e il resto delle
apparecchiature. Lasciare inoltre gli spazi aperti non
coperti o installare i pannelli di ventilazione appropriati
per ridurre la possibilità di surriscaldamento.
•Per assicurare un flusso d'aria sufficiente, lasciare
aperta la parte posteriore del rack e posizionarla ad
almeno 10 centimetri di distanza dalle pareti o da altre
superfici.
Se non è possibile lasciare aperta la parte posteriore
del rack, installare un kit di ventole o un'opzione di
ventilazione disponibile in commercio per assicurare un
flusso d'aria sufficiente. Se viene installato un kit di
ventole, la chiusura della parte posteriore del rack
garantisce un maggiore raffreddamento.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento al manuale
relativo al rack e/o alla ventola.
3-4. Alimentazione
3-4-1. Collegamento del cavo di
alimentazione CA
1. Accertarsi che gli interruttori di alimentazione
P[MAIN] e P[BACKUP] siano in posizione di
standby (N).
2. Collegare il cavo di alimentazione in
dotazione alla presa di ingresso di
alimentazione CA dell'unità.
3. Collegare l'altra estremità del cavo di
alimentazione a una presa CA.
NOTA
•Per scollegare il cavo di
alimentazione, rimuoverlo
attenendosi alla procedura sopra
descritta nell'ordine 1 3 2.
•Per scollegare il cavo di
alimentazione, rimuoverlo mentre
si tiene premuto il fermo sulla
spina.
AVVERTENZA
Utilizzare solo il cavo di alimentazione CA in
dotazione. L'utilizzo di altri cavi potrebbe
provocare surriscaldamento o scosse elettriche.
ATTENZIONE
Accertarsi di mettere in standby l'alimentazione
dell'unità prima di collegare o scollegare un cavo
di alimentazione.
AVVISO
Anche se l'interruttore di alimentazione è in posizione di
standby (N), un flusso minimo di corrente continua ad
alimentare l'unità. Se si prevede di non utilizzare l'unità per
un periodo di tempo prolungato, accertarsi di scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa CA.
3-4-2. Accensione e standby
Quando si accende l'unità, accertarsi di accendere
sempre gli amplificatori o le casse amplificate PER ULTIMI
per evitare danni all'altoparlante. Prima di impostare
l'unità in standby, spegnere sempre gli amplificatori o le
casse amplificate.
3-5. Informazioni su Dante
Dante è un protocollo audio di rete sviluppato da
Audinate. È stato progettato per fornire segnali audio
multicanale a varie frequenze di campionamento e di bit
e segnali di controllo di periferica attraverso una rete GbE
(Giga-bit Ethernet).
Per ulteriori informazioni su Dante, visitare il sito Web
Audinate:
https://www.audinate.com/
Ulteriori informazioni su Dante sono disponibili anche sul
sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
3-6. Note sull'utilizzo degli
switch di rete
Non utilizzare la funzionalità EEE (*) degli switch di rete su
una rete Dante.
Sebbene le impostazioni di consumo elettrico reciproche
tra gli switch che supportano la funzionalità EEE vengano
regolate automaticamente, per alcuni switch tali
impostazioni reciproche non vengono regolate
correttamente.
Ciò può causare l'attivazione di EEE nelle reti Dante
quando non è necessario, comportando performance di
sincronizzazione insoddisfacenti e occasionali perdite di
suono.
Si consiglia pertanto di attenersi alle seguenti indicazioni:
•Se si utilizzano switch gestiti, disattivare la funzionalità
EEE. Non utilizzare switch che impediscono la
disattivazione della funzionalità EEE.
•Quando si utilizzano switch non gestiti, non utilizzare
switch che supportano la funzionalità EEE. Non
è possibile disattivare la funzionalità EEE per tali switch.
* EEE (Energy Efficient Ethernet) è una tecnologia che consente
di ridurre il consumo elettrico degli switch nei periodi di traffico
di rete ridotto. È detta anche Green Ethernet e IEEE802.3az.

4. Installazione delle applicazioni
14 MMP1 Guida Introduttiva
3-7. Impostazioni della rete
Dante e instradamento
dell'audio
Con la rete Dante, è possibile instradare l'input e l'output
audio di più dispositivi Dante nel modo desiderato. A tale
scopo, è necessario scegliere quali segnali dei canali
vengono inviati ai diversi input.
Utilizzare Dante Controller per configurare l'instradamento
dell'audio della rete Dante.
È possibile scaricare Dante Controller dal seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
Per ulteriori informazioni su Dante Controller, fare
riferimento al Manuale di istruzioni di Dante Controller
(disponibile sullo stesso sito Web).
4. Installazione delle
applicazioni
4-1. MMP1 Editor
MMP1 Editor è un'applicazione per l'utilizzo di MMP1.
È compatibile con Windows e Mac.
1. Eseguire l'accesso con privilegi
amministrativi al computer per installare
MMP1 Editor.
2. Scaricare il programma di installazione di
MMP1 Editor (installer) dal sito WebYamaha
Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
3. Decomprimere il file scaricato.
4. Fare doppio clic sul programma di
installazione nella cartella di destinazione del
download per avviare l'installazione.
Il nome del programma di installazione è "setup.exe"
(per Windows) o "Yamaha MMP1 Editor Vx.x.x.pkg" (per
Mac). I caratteri "x.x.x" indicano la versione di MMP1.
5. Seguire le istruzioni visualizzate.
NOTA
•In Windows, se compare la finestra di dialogo "User Account
Control", fare clic su [Continue] o [Yes].
•Disinstallazione di MMP1 Editor
Windows: nel Pannello di controllo, fare clic su [Programmi
e funzionalità] o [Disinstalla un programma], quindi selezionare
MMP1 Editor e fare clic su [Disinstalla o modifica].
Mac: fare doppio clic su "Uninstall Yamaha MMP1 Editor.app",
quindi seguire le istruzioni visualizzate.
4-2. MMP1 Controller
MMP1 Controller è un'app per iPad che consente di
utilizzare MMP1. Questa app è progettata per utilizzare
MMP1 in modo intuitivo, limitando le funzioni controllabili
rispetto a MMP1 Editor.
1. Cercare "MMP1 Controller" nell'App Store.
2. Toccare "MMP1 Controller" per visualizzare
i dettagli.
3. Toccare il pulsante "Free".
4. Toccare il pulsante "Install".
5. Seguire le istruzioni visualizzate.

5. Risoluzione dei problemi
MMP1 Guida Introduttiva 15
5. Risoluzione dei
problemi
Oltre a fare riferimento all'elenco dei problemi e soluzioni,
visitare il sito Web Pro Audio Yamaha per un elenco di
FAQ (domande frequenti).
http://www.yamahaproaudio.com/
5-1. MMP1 non rilevato da un
computer o da un iPad
•Accertarsi di aver impostato uno UNIT ID univoco,
se l'unità si trova sulla stessa rete Dante.
•Verificare che lo switch di rete funzioni correttamente.
Per risolvere il problema, disattivare e riattivare lo
switch di rete.
•Accertarsi che il cavo non sia danneggiato.
Per risolvere il problema, sostituire il cavo.
•Assicurarsi che l'indirizzo IP del computer e quello
dell'unità siano impostati correttamente.
5-2.Nessun suono
Quando il dispositivo è collegato alla rete Dante,
assicurarsi che le assegnazioni nella rete Dante siano
configurate correttamente con Dante Controller.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Dante
Controller User Guide disponibile sul sito Web.
http://www.yamahaproaudio.com/
5-3.Aggiornamento del firmware
Dettagli sull'aggiornamento del firmware sono disponibili
al seguente sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
5-4.Visualizzazione di un
messaggio di errore interno,
ad es. un errore di mancata
corrispondenza del
firmware, sul dispositivo
collegato a MMP1
Assicurarsi che ciascun dispositivo presenti una versione
compatibile.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai dati sulla
compatibilità del firmware disponibili sul sito Web.
http://www.yamahaproaudio.com/
5-5. Ripristino delle
impostazioni di fabbrica
Procedere come segue per inizializzare la memoria
interna dell'unità ripristinando le impostazioni iniziali della
fabbrica.
1. Impostare l'unità in standby.
2. Attivare il DIP switch Dante 2 (GIÙ)
e accendere nuovamente l'unità.
Tutti gli indicatori del pannello frontale (ad eccezione
dell'indicatore di accensione) lampeggiano, indicando
che sono state ripristinate le impostazioni di fabbrica
di tutti i parametri.
3. Impostare l'unità in standby.
4. Attivare il DIP switch Dante 2 (SU) e accendere
nuovamente l'unità.

6. Specifications
6-1. ELECTRICAL CHARACTERISTICS
6-2. ANALOG INPUT CHARACTERISTICS
6-3. ANALOG OUTPUT CHARACTERISTICS
6-4. DIGITAL INPUT CHARACTERISTICS
6-5. DIGITAL OUTPUT CHARACTERISTICS
6-6. DIGITAL INPUT & OUTPUT CHARACTERISTICS
Sampling Frequency Internal 44.1kHz/48kHz/88.2kHz/96kHz/176.4kHz/192kHz
External 44.1kHz/48kHz/88.2kHz/96kHz/176.4kHz/192kHz, ±200ppm
Analog Input/Output
Frequency Response -1/0.5 dB, 20Hz – 20kHz
THD+N 0.0036%, +4dB@20Hz – 20kHz, GAIN: 0dB, Fs=192kHz
Dynamic Range 110dB, A-weighted
Crosstalk@1kHz -100dB
Input
Terminals
Actual Load
Impedance
For Use with
Nominal
Input level Connector Balanced /
Unbalanced
Nominal
Max. before clip
ANALOG INPUT
1 – 8
20kΩ 150Ω Lines +4dB
(1.23 V)
+24dBu
(12.28V) D-SUB
Connector 25P
(Female)
Balanced
10kΩ 600Ω Lines -10dBV
(0.32 V)
+10dBV
(3.16V) Unbalanced
Output
Terminals
Actual Source
Impedance
For Use with
Nominal
Output level Connector Balanced /
Unbalanced
Nominal
Max. before clip
ANALOG
OUTPUT 1 – 8 75Ω (BAL) 10kΩ Lines
+4dBu
(1.23 V)
+24dBu
(12.28V) D-SUB
Connector 25P
(Female)
Balanced
-2dBu
(0.62V)
+18dBu
(6.16 V)
Terminal Format Data length Level Connector Balanced /
Unbalanced
AES/EBU 1 – 16 AES/EBU 24bit RS422 D-SUB Connector
25P (Female) Balanced
Terminal Format Data length Level Connector Balanced /
Unbalanced
AES/EBU 1 – 16 AES/EBU 24bit RS422 D-SUB Connector
25P (Female) Balanced
Terminal Format Data length Level Audio Connector
Primary/Secondary Dante 24bit 1000Base-T 64ch Input
64ch Output etherCON x 2

6-7. CONTROL I/O CHARACTERISTICS
• GPI inputs ch1 – 12: Optoisolator, Rated input voltage = 30V, Load current = 3mA (typical). See figure 1.
• GPI inputs ch13 – 16: Optoisolator, IN+ input voltage range = 5V to 24V, IN+ rated input voltage = 30V, Load current = 2mA @5V or 10mA
@24V (typical). See figure 2.
• GPI outputs ch1 – 10: Open collector, Maximum sink current = 75mA (per channel), Withstanding voltage = 12V
• GPI power output: Output voltage = 5V +/- 0.25V, Maximum source current = 300mA
6-8. EXTERNAL DC INPUT CHARACTERISTICS
6-9. General specifications
Terminal Format Level Connector Balanced /
Unbalanced
GPI IN — — D-SUB Connector
25P (Female) —
OUT — —
WORD CLOCK IN — TTL/75Ω terminated BNC —
OUT — TTL/75Ω
Terminal Connector
BACKUP DC INPUT XLR-4-32 type
Power Requirements
(wattage) 45W
Power Requirements for MAIN AC INPUT
(voltage and hertz)
US/Canada: 120V 60Hz
Japan: 100V 50/60Hz
China: 110 – 240V 50/60Hz
Korea: 220V 60Hz
Other: 110 – 240V 50/60Hz
Power Requirements for BACKUP DC INPUT 12V-14.8V, 4A
Temperature Range Operating temperature range: 0 – 40°C
Storage temperature range: -20 – 60°C
Dimensions (W x H x D) 480 x 88 x 368 mm (18-7/8" x 3-1/2" x 14-1/2")
Net Weight 7.0 kg (15.43 lb)
Included Accessories Power cable, Ferrite core, Operation Manual, Rubber stoppers (4)
+5V
IN
GND
IN+
IN-
Figure 1: GPI Inputs ch1-12 Figure 2: GPI Inputs ch13-16
OUT
COM
Figure 3: GPI outputs

6-10. Pin assignment
ANALOG [INPUT] connector
ANALOG [OUTPUT] connector
[AES/EBU] connectors
[BACKUP DC INPUT] connector
Signal Input Ch Open GND
12345678
Pin Hot 24 10 21 7 18 4 15 1 13 2, 5, 8, 11, 16, 19, 22,
25
Cold 1223920617314
Signal Output Ch Open GND
12345678
Pin Hot 24 10 21 7 18 4 15 1 13 2, 5, 8, 11, 16, 19, 22,
25
Cold 1223920617314
Signal
Data In Ch Data Out Ch
Open GND1-2 3-4 5-6 7-8 1-2 3-4 5-6 7-8
9-10 11-12 13-14 15-16 9-10 11-12 13-14 15-16
Pin Hot 12345678 9,11 10, 12, 13, 22, 23, 24,
25
Cold 14 15 16 17 18 19 20 21
Signal Open GND +12V
Pin 2, 3 1 4
113
1425
113
1425
113
1425
1
2
4
3

GPI [INPUT] connector
GPI [OUTPUT] connector
Signal GPI Input Channel Open GND
12345678910111213141516
Pin IN, IN+ 11421531641751861920212223 13 11, 12
24, 25
IN+ 78910
Signal GPI Output Channel Open GND +5V
12345678910
Pin OUT 12345678910 13 11
24
12
25
COM 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
113
1425
113
1425

6-11. Dimensions
The contents of this manual apply to the latest specifications as of the publishing date. To obtain the latest manual, access the Yamaha
website then download the manual file.
Der Inhalt dieser Bedienungsanleitung gilt für die neuesten technischen Daten zum Zeitpunkt der Veröffentlichung. Um die neueste Version
der Anleitung zu erhalten, rufen Sie die Website von Yamaha auf und laden Sie dann die Datei mit der Bedienungsanleitung herunter.
Le contenu de ce mode d’emploi s’applique aux dernières caractéristiques techniques connues à la date de publication du manuel. Pour
obtenir la version la plus récente du manuel, accédez au site Web de Yamaha puis téléchargez le fichier du manuel concerné.
El contenido de este manual se aplica a las últimas especificaciones según la fecha de publicación. Para obtener el último manual, acceda
al sitio web de Yamaha y descargue el archivo del manual.
O conteúdo deste manual se aplica às especificações mais recentes a partir da data de publicação. Para obter o manual mais recente,
acesse o site da Yamaha e faça o download do arquivo do manual.
Il contenuto del presente manuale si applica alle ultime specifiche tecniche a partire dalla data di pubblicazione. Per ottenere la versione più
recente del manuale, accedere al sito Web Yamaha e scaricare il file corrispondente.
В содержании данного руководства приведены последние на момент публикации технические характеристики. Для получения
последней версии руководства посетите веб-сайт корпорации Yamaha и загрузите файл с руководством.
本書は、発行時点での最新仕様で説明しています。最新版は、ヤマハウェブサイトからダウンロードできます。
88
480
347.5
7.5
430
355
368
9.5
358.5
Other manuals for MMP1
4
Table of contents
Languages:
Other Yamaha Signal Processor manuals