Acqua Brevetti MiniDUE User manual

MiniDUE
POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA PROPORZIONALE,
per il dosaggio di AcquaSIL 2/15®
PROPORTIONAL MECHANICAL VOLUMETRIC DOSING PUMP
for dosing AcquaSIL 2/15®
POMPE DOSEUSE VOLUMETRIQUE MÉCANIQUE PROPORTIONNEL
pour le dosage du AcquaSIL 2/15®
BOMBA DOSIFICADORA VOLUMÉTRICA MECÁNICA PROPORCIONAL
para la dosificación de AcquaSIL 2/15®
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E L’INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS
MANUEL D'INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET UTILISATION
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y USO
APPARECCHIATURA BREVETTATA
PATENTED EQUIPMENT
APPAREIL BREVETE
EQUIPO PATENTADO

MiniDUE
MAN 115 PAG. 2
INGOMBRI ●DIMENSIONS ●DIMENSIONS ●DIMENSIONES
Codice ●Code ●Code ●Código: PM004
Codice ●Code ●Code ●Código: PM004 + AV017
Codice ●Code ●Code ●Código: PM005 – PM005S
Codice ●Code ●Code ●Código: PM002S

MiniDUE
MAN 115 PAG. 3
Codice ●Code ●Code ●Código: PM003S
Codice ●Code ●Code ●Código: PM003/2S
Codice ●Code ●Code ●Código: PM011S
PM004
PM004
+
AV017
PM005
PM005S
PM002S
PM003S PM003/2S
PM011S
Larghezza ●Width ●
Largeur ●Ancho (A) mm
90 173 70 90 108 70 164
Altezza ●Height ●Hauteur
●Altura (B) mm
93 121 136 83 93 112 94
Profondità ●Depth ●
Profondeur ●Profundidad
(C) mm
91 108 105 89 90 90 111

MiniDUE
MAN 115 PAG. 4
Codice ●Code ●Code ●Código: PM007S
Configurazione ●Configuration ●Configuration ●Configuración 1
Configurazione ●Configuration ●Configuration ●Configuración 2
Configurazione ●Configuration ●Configuration ●Configuración 3

MiniDUE
MAN 115 PAG. 5
Configurazione ●Configuration ●Configuration ●Configuración 4
PM00
7S
Conf.1
PM007S
Conf.2
PM007S
Conf.3
PM007S
Conf.4
Larghezza ●Width ●
Largeur ●Ancho (A) mm
70 94 70 77
Altezza ●Height ●Hauteur
●Altura (B) mm
144 144 171 171
Profondità ●Depth ●
Profondeur ●Profundidad
(C) mm
94 98 101 98

MiniDUE - ITALIANO
MiniDUE è un’apparecchiatura per il trattamento di acque potabili
conforme al DM n.25/2012 e al DM n.174/2004.
MiniDUE DOSA ESCLUSIVAMENTE
AcquaSIL 2/15®!
L’utilizzo di MiniDUE per il dosaggio di prodotti diversi da AcquaSIL 2/15®farà
decadere immediatamente qualsiasi forma di garanzia. Acqua Brevetti SRL non è
responsabile per i danni causati dall’uso di altri prodotti. L’utilizzo di prodotti diversi
da AcquaSIL 2/15®nella pompa MiniDUE è proibito e può causare gravi danni alla
pompa e può rendere l’acqua non potabile. Non miscelare AcquaSIL 2/15®con altri
prodotti.
Sommario
NOTA PER IL LETTORE..............................................................................................................I-2
MANUALE DI ISTRUZIONE PER L'USO E LA MANUTENZIONE................................................I-4
A1GENERALITA'..........................................................................................................................I-4
A2 ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE PERIODICA.............................................................I-7
A3 SOLUZIONE DEI PROBLEMI..................................................................................................I-8
A4 SMALTIMENTO DI MiniDUE E DELLE RICARICHE ESAURITE.............................................I-9
A5 MARCATURA DELLA POMPA MiniDUE.................................................................................I-9
A6 ESPLOSO...............................................................................................................................I-9
A7 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’.....................................................................................I-11
MANUALE PER IL MONTAGGIO E L’INSTALLAZIONE.............................................................I-11
B1 INSTALLAZIONE DI MiniDUE...............................................................................................I-12
AVVERTENZE Il manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione ed il manuale di montaggio ed
installazione costituiscono la Vostra guida all’ INSTALLAZIONE, all’ USO e alla
MANUTENZIONEdell’apparecchiatura acquistata ed èopportuno conservarli con cura per future
consultazioni. Essi devono sempre seguire l’apparecchiatura poiché essi sono da intendersi
come parte integrante dell’apparecchiatura stessa. Queste istruzioni vengono fornite per ragioni
di sicurezza e debbono essere lette attentamenteprima diprocedere all’installazione e all’utilizzo
dell’apparecchiatura stessa. Il buon funzionamento e la durata dell’apparecchiatura nel tempo
dipendono dalla corretta installazione, dall’uso conforme e dall’applicazione metodica delle
istruzioni di manutenzione di seguito riportate. In caso di dubbi contattate Acqua Brevetti SRL al
numero (+39)049.8973432 oppure inviando un’e-mail a: servizi@acquabrevetti.it
Attenzione: questa apparecchiatura necessita di una regolare manutenzione periodica al
fine di garantire i requisiti di potabilità dell’acqua trattata ed il mantenimento dei
miglioramenti come dichiarati dal produttore.

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-2
NOTA PER IL LETTORE
IMPORTANZA E LIMITI DEL MANUALE DI ISTRUZIONI
Il presente documento contiene il manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione ed il manuale di
montaggio chesonostrutturatiper fornireinformazionidicaratteregenerale per l’uso e la conduzione
dell’apparecchiatura. Il presente documento contiene indicazioni e prescrizioni che non intendono
sostituire alcuna normativa e legge vigente. In caso di dubbio sull’identificazione dei
Centri Assistenza Tecnica (C.A.T.) autorizzati rivolgersi ad Acqua Brevetti SRL (tel. +39
049.8973432 oppure inviando un’e-mail a servizi@acquabrevetti.it ).
CLAUSOLA DI PROPRIETA’ DEL MANUALE DI ISTRUZIONI
Quanto contenuto nei presenti manuali è di proprietà esclusiva di Acqua Brevetti SRL e non può
essere riprodotto, copiato in nessuna forma. I manuali possono essere utilizzati solo come mezzo di
riferimento all’apparecchiatura fornita e non deve essere sottoposto all’esame di terzi senza
autorizzazione scritta del produttore.
Acqua Brevetti SRL si riserva il diritto diapportare modifiche senza alcun preavviso aipropri prodotti
e ai manuali e senza avere l’obbligo di aggiornare produzioni o manuali precedenti.
SIMBOLOGIA DI REDAZIONE
Per una lettura rapida è stato impiegato un simbolo che evidenzia situazioni di attenzione e che è
collocato a fianco del testo.
RACCOMANDAZIONI
Dopo aver aperto la scatola, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchiatura e della presenza di tutti gli
articoli. Per quanto riguarda la sostituzione di parti danneggiate, sono consentiti solo ricambi
originali. In tutte le apparecchiature si trova applicata un’etichetta recante il codice matricola (SN)
col mese ad anno di produzione, i dati tecnici ed i riferimenti del Costruttore. Il Costruttore si ritiene
sollevato da qualsiasi responsabilità nel caso in cui le prescrizioni del presente manuale non siano
rispettate.
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da Centri di Assistenza Tecnica (C.A.T.)
autorizzati. In caso di dubbio rivolgersi ad Acqua Brevetti SRL (tel. +39.(0)49.8973432 oppure
inviando un’e-mail a servizi@acquabrevetti.it ).
Attenzione!
In caso di necessità o malfunzionamenti di qualsiasi tipo porre l’apparecchiatura in
posizione di by-pass e chiamare un tecnico specializzato.
L’acquirente deve accertarsi che gli utilizzatori a vario titolo del prodotto (utenti, manutentori) siano
consapevolmente informati delle prescrizioni contenute nel presente manuale e degli eventuali rischi
associati con l’utilizzo dell’apparecchiatura. Gli interventi consentiti sull’apparecchiatura sono limitati
a quelli relativi alla manutenzione e descritti nel presente manuale. Ogni abuso nel periodo di
garanzia ne comporta il decadimento immediato.
Testo grassetto:
Evidenzia frasi o parole significative.
Attenzione!
Si trova a margine di frasi importanti relative all’apparecchiatura e serve a richiamare
l’attenzione dell’utilizzatore.
Intervento centro assistenza autorizzato
Questo simbolo indica gli interventi che devono essere eseguiti esclusivamente da un
centro di assistenza tecnica autorizzato.

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-3
CONDIZIONI DI GARANZIA
Gentile Cliente, la ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto. Acqua Brevetti utilizza tecnologie
all’avanguardia con processi automatizzati di progettazione costruttiva e di finitura, creando
un’ottima relazione tra prestazioni e facilità d’utilizzo, minimizzando l’impatto ambientale.
La registrazione del prodotto è facoltativa e non costituisce quindi condizione necessaria per il
godimento del diritto di garanzia stabilito dalla legge. Acqua Brevetti rispetta la vostra privacy.
Per ulteriori dettagli vedere la nostra Dichiarazione di Privacy.
GARANZIA LEGALE
Acqua Brevetti SRL (di seguito anche produttore) presta la garanzia di legge secondo la Direttiva
99/44/CE sui propri prodotti.
Beneficiari della garanzia sono esclusivamente i consumatori, intendendosi per tali coloro che
utilizzano i prodotti di Acqua Brevetti per scopi estranei a qualsiasi attività imprenditoriale o
professionale.
La durata della garanzia è di 24 mesi a decorrere dalla data di acquisto attestata da documento
fiscale o da documento di equivalente valore.
La garanzia copre il prodotto Acqua Brevetti ed i suoi componenti.
La garanzia non copre i difetti sul prodotto Acqua Brevetti che:
1. dipendano da una non corretta installazione del prodotto;
2. siano conseguenza di un utilizzo non conforme alle istruzioni, di manomissioni o conseguenza di
una non corretta manutenzione del prodotto;
3. derivino dalla normale usura;
4. riguardino aspetti non funzionali od incidano sull’estetica del prodotto;
5. siano stati provocati da fattori esterni come, a titolo di esempio, malfunzionamenti della rete
elettrica od idrica, eventi naturali, vandalismi od altri eventi di forza maggiore;
6. risultino provocati dal prodotto o dall’apparecchiatura in cui sono stati incorporati od a cui sono
stati allacciati;
7. dipendano dall’utilizzo di materiali di consumo non a marchio Acqua Brevetti.
Per tutto quanto qui non indicato si rimanda alle disposizioni di legge vigenti in materia di garanzia
di legge per il consumatore.
Come attivare la garanzia
Per attivare la garanzia Acqua Brevetti ci sono 3 possibilità:
1. Inquadrare con lo smartphone il QR Code riportato nell’etichetta prodotto.
2. Collegarsi al sito www.acquabrevetti.it ed entrare nella voce “Attivazione Garanzia” presente
nel menù e successivamente “Registrazione Garanzia”.
3. Scaricare l’App Acqua Brevetti ed entrare nella voce “Attivazione Garanzia”.
In tutte e 3 le modalità si aprirà una pagina dove inserire con i propri dati personali ed il SN (codice
matricola) del prodotto acquistato.
Al termine della procedura premere su “INVIA” ed attendere l’arrivo di un messaggio di risposta
all’indirizzo e-mail inserito in fase di registrazione.
In caso di mancato arrivo della conferma scrivere un’e-mail all’indirizzo servizi@acquabrevetti.it

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-4
MANUALE DI ISTRUZIONE PER L’USO E LA MANUTENZIONE
A1 GENERALITA’
A1.1 Finalità di MiniDUE ed usi sconsigliati
MiniDUE è una pompa dosatrice volumetrica meccanica impiegata per dosare nell’acqua potabile
esclusivamente il prodotto anti-incrostante e anti-corrosivo AcquaSIL 2/15®in modo proporzionale
garantendo una concentrazione di P2O5inferiore a 5 ppm. AcquaSIL 2/15®è una soluzione acquosa
di polifosfati a purezza alimentare che aiuta ad evitare la formazione di incrostazioni e corrosioni nei
circuiti idraulici, proteggendo caldaie, bollitori, lavatrici, lavastoviglie, etc.
Qualsiasi uso non previsto nel presente manuale è da considerarsi sconsigliato.
A1.2 Identificazione del Produttore
ACQUA BREVETTI SRL
Via Molveno, 8 - 35035 Mestrino (PD)
Tel. : +39.049.8974006 - Fax: +39.049.8978649
Sito internet: www.acquabrevetti.it
E-mail: info@acquabrevetti.it
A1.3 Dotazioni pompa MiniDUE
PM
0
04
In dotazione 1 - 2 - 3
PM004+AV017
In dotazione 1 - 2 - 3 - 7
PM005 – PM005S
In dotazione 1 - 2 - 3 - 4 PM007S
In dotazione 1 - 2 - 3 - 6
PM002S
In dotazione 1 - 2 - 3 PM003S
In dotazione 1 - 2 - 3 PM011S
In dotazione 1 - 2 - 3 - 5
1. 2. 3. 4.
5. 6.
7.
1. Istruzioni; 2. Sacca gr. 250 AcquaSIL 2/15®; 3. Kit di installazione remota; 4. Attacco girevole DIMA; 5 Codoli e dadi con guarnizioni 6
.
Attacco girevole DIMA 360; 7. Kit AV017.

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-5
A1.4 Rivenditori e Centri Assistenza Tecnica (C.A.T.) autorizzati
Acqua Brevetti SRL
L’assistenza sull’ apparecchiaturapuò essereeseguita solo dai Centri di Assistenza Tecnica(C.A.T.)
autorizzati Acqua Brevetti SRL. Consultare il sito internet www.acquabrevetti.it per la lista dei C.A.T.
autorizzati più vicini. Per ulteriori informazioni sui C.A.T. chiamare Acqua Brevetti SRL
(tel.:049.8973432, email: servizi@acquabrevetti.it ).
A1.5 Funzionamento di MiniDUE
MiniDUE è una pompa autoadescante ed è sufficiente aprire un rubinetto di prelievo per innescarla.
MiniDUE è una pompa meccanica che non necessita di alimentazione elettrica: il funzionamento si
attiva con il semplice passaggio dell’acqua. Il dosaggio di AcquaSIL 2/15®è proporzionale alla
portata d’acqua per prelievi compresi tra la portata minima di avviamento e la portata di punta (vedi
tabella paragrafo A1.7). Per portate inferiori alla portata minima non si ha l’attivazione della pompa;
per portate superiori alla portata di punta il dosaggio di AcquaSIL 2/15®si riduce. In nessun caso,
quindi, MiniDUE è in grado di sovra-dosare AcquaSIL 2/15®. AcquaSIL 2/15®è contenuto all’interno
di ricariche flessibili in materiale multistrato usa e getta non riciclabile. Questo elimina qualsiasi
operazione di manipolazione di prodotti chimici rendendo l’operazione di ricarica più rapida e sicura.
Questa soluzione facilita inoltre l’installazione diMiniDUE anche in spazi molto ridotti (caldaie murali,
ad esempio). E’ disponibile un kit – prolunga che consente l’installazione remota della ricarica
rispetto al corpo pompa (lunghezza del tubo di aspirazione circa 70 cm). L’assenza di prodotto
AcquaSIL 2/15®nella ricarica non viene segnalata da alcun dispositivo automatico, ma è visibile
dallo svuotamento/schiacciamento della ricarica stessa. Controllare periodicamente il grado di
riempimento della sacca. Quando la ricarica è esaurita è necessario sostituirla. La marcia a secco
non causa alcun danno alla pompa; tuttavia il mancato dosaggio di AcquaSIL 2/15®non garantisce
alcuna protezione anticorrosiva ed anti incrostante.
A1.6 Che cos’e’ AcquaSIL 2/15®
AcquaSIL 2/15®è una soluzione pronta all’uso (non deve essere diluito) di polifosfato di sodio
E452(i) a purezza alimentare impiegato per la prevenzione di incrostazioni e corrosioni.
Effetto anti-incrostante: AcquaSIL 2/15®interferisce con i processi di cristallizzazione del
calcare ostacolando la formazione di incrostazioni.
Effetto anti-corrosivo: AcquaSIL 2/15®forma sulle superfici metalliche un sottilissimo strato
protettivo che non è in grado di ostacolare i fenomeni di scambio termico, ma è
estremamente efficace nel proteggere la superficie metallica dai fenomeni corrosivi.
Immagazzinare il prodotto AcquaSIL 2/15®in ambiente pulito e idoneo, al riparo da fonti di calore e
dall’azione diretta del sole, a temperature ambiente comprese tra: min. 5 °C e max 35 °C.
Tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini.
Per ogni ulteriore informazione su AcquaSIL 2/15®consultare la Scheda di Sicurezza e la Scheda
Tecnica richiedendola ad Acqua Brevetti SRL oppure consultando il sito internet www.acquasil.it.

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-6
A1.7 Prestazioni e dati tecnici pompa MiniDUE
DATI U.M. PM004 PM005
PM005S PM007S
PM002S PM003S
PM011S
Attacchi pollici ½” M ½” F ½” F ½” M
ottone ½” F
ottone ¾” M
ottone
Portata minima di avviamento l/min
m3/h 3,0
0,18 3,16
0,19 4,0
0,24
Portata di punta l/min
m3/h 16,6
1,0 13,3
0,8 20,0
1,2 30
1,8
Pressione min-max dell’acqua bar 1,5 ÷ 6 1,5 ÷ 6
1,5 ÷ 10 1,5 ÷ 10 1,5 ÷ 10
Durezza dell’acqua min-max °f 5 – 35
Temperatura max istantanea
Temperatura max di accumulo °C 80
60
Temperatura min-max
dell’acqua all’interno di
MiniDUE °C 5 – 30
Autonomia ricarica da 250 gr m310-11 20-22
Autonomia ricarica da 1000 gr m340-44 80-88
L’utilizzo dell’apparecchiatura al di fuori di quanto sopra riportato e secondo caratteristiche diverse rispetto a
quelle riportate sopra è da considerarsi uso improprio.
Acqua Brevetti SRL non può essere considerata responsabile di eventuali danni causati dall’uso improprio
dell’apparecchiatura o dalla non osservanza di quanto riporato nel presente manuale.
A1.8 Caratteristiche dell’acqua da trattare
MiniDUE è progettata per il trattamento di acqua destinata al consumo umano conformi al
D. Lgs. n. 31/2001 e s.m.i.,
Il dosaggio di AcquaSIL 2/15®nell’acqua aumenta la concentrazione di fosforo. La concentrazione
di fosforo nell’acqua trattata da MiniDUE è inferiore a 5 mg/l come P2O5. Questo valore si riferisce
ad un’acqua avente, prima di essere trattata, una concentrazione di fosforo inferiore a 0,05 mg/l
come P2O5.
Attenzione! MiniDUE non è progettata per trattare acque di circuito chiuso, acque di
impianti di climatizzazione, acque di processo e di scarico
Attenzione! Assicurarsi che l’impianto idraulico sia igienicamente sicuro e non presenti
rischi di proliferazioni batteriche (es. presenza di rami morti, ecc…).
Per applicazioni diverse da quanto espressamente descritto in questo manuale è necessario
consultare Acqua Brevetti SRL (tel. +39.(0)49.8973432, e-mail: info@acquabrevetti.it) prima di
procedere all’installazione.
Il Costruttore garantisce che a fronte di acqua di ingresso conforme ai parametri del
D. Lgs. n. 31/2001 e s.m.i., l’apparecchiatura restituisce un’acqua ancora entro i parametri del
medesimo decreto.

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-7
A2 ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE PERIODICA
Attenzione: questa apparecchiatura necessita di una regolare manutenzione periodica la
fine di garantire i requisiti di potabilità dell’acqua potabile trattata ed il mantenimento dei
miglioramenti come dichiarati dal produttore.
Attenzione! Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla pompa diverso dall’operazione di
ricarica di AcquaSIL 2/15 porre la pompa in posizione di by-pass e chiamare un tecnico
specializzato.
Attenzione! Se la manutenzione richiede lo smontaggio dell’apparecchiatura, le parti che
vanno a contatto con l’acqua potabile devono essere maneggiate con cura dal punto di vista
igienico per evitare contaminazioni del sistema idraulico. Utilizzare idonei guanti usa e getta.
Eventuali attrezzi utilizzati devono essere puliti e disinfettati prima dell’uso.
A2.1 Manutenzione ordinaria
Effettuare periodicamente i seguenti controlli:
Per il controllo di consumo AcquaSIL 2/15®
Mano a mano che AcquaSIL 2/15®viene consumato il grado di riempimento dellla sacca diminuisce
“sgonfiandosi”, fino a raggiungere lo schiacciamento. Provvedere alla sostituzione della sacca.
Verifica del funzionamento
Per accertarsi del corretto funzionamento della pompa dosatrice assicurarsi che il prodotto venga
dosato e consumato regolarmente. Ilgrado di riempimento della ricaricadi AcquaSIL 2/15®dovrebbe
ridursi in maniera proporzionale al consumo dell’acqua.
Ricarica di AcquaSIL 2/15®
Periodicamente è necessario provvedere alla sostituzione della ricarica di AcquaSIL 2/15®. Seguire
le istruzioni di seguito riportate.
1. Ruotare la ricarica da
sostituire in senso orario. 2. Sfilare la ricarica vuota. 3. Smaltire la ricarica vuota
secondo le indicazioni riportate
sulla sacca
4. Procurarsi una nuova
ricarica di AcquaSIL 2/15®;
svitare il tappo rompendo la
ghiera di sigillo.
5. Prima di agganciare la
sacca, premerla fino a fare
fuoriuscire qualche goccia di
prodotto.
6. Inserire ed avvitare la nuova
ricarica.

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-8
A2.2 Inutilizzo
Dopo prolungati periodi di inutilizzo aprire un rubinetto posto a valle dell’apparecchiatura e far
flussare acqua per 3-4 minuti. Per inutilizzo si intende che l’impianto idraulico resta fermo non
essendoci alcun prelievo d’acqua dai rubinetti (es. periodo di ferie).
Per periodi di inutilizzo superiori a 30 giorni effettuare la sanificazione della pompa.Qualora
l’impianto idraulico venga sottoposto ad un intervento di pulizia e sanificazione è necessario
includere nel piano di intervento anche la pompa.
L’intervento di sanificazione fa parte degli interventi di manutenzione straordinaria che
devono essere effettuati esclusivamente da personale qualificato. In caso di necessità
contattare un Centro Assistenza Tecnica (C.A.T.) Acqua Brevetti SRL.
A2.3 Programma di manutenzione
Frequenza
operazioni Descrizione operazioni
Primo anno ASSIEME CAMERA
Pulire o lubrificare con silicone alimentare
INTERVENTO SANIFICAZIONE
Annualmente o per periodi di inutilizzo superiori ai 30 giorni
Secondo anno ASSIEME CAMERA
Pulire o lubrificare con silicone alimentare
INTERVENTO SANIFICAZIONE
Annualmente o per periodi di inutilizzo superiori ai 30 giorni
Terzo anno ASSIEME CAMERA
Sostituire
INTERVENTO SANIFICAZIONE
Annualmente o per periodi di inutilizzo superiori ai 30 giorni
Quarto anno ASSIEME CAMERA
Pulire o lubrificare con silicone alimentare
INTERVENTO SANIFICAZIONE
Annualmente o per periodi di inutilizzo superiori ai 30 giorni
Quinto anno ASSIEME CAMERA
Pulire o lubrificare con silicone alimentare ostituire
INTERVENTO SANIFICAZIONE
Annualmente o per periodi di inutilizzo superiori ai 30 giorni
A2.4 Manutenzione straordinaria
Gli interventi di manutenzione straordinaria o riparazione se non correttamente eseguiti
possono pregiudicare le caratteristiche funzionali e/o di sicurezza: tali operazioni sono
volutamente omesse nel presente manuale.
Pertanto tutte le operazioni di manutenzione e riparazione straordinaria non contemplate nel
presente manuale devono essere svolte esclusivamente da personale Acqua Brevetti SRL o dai
Centri di Assistenza Tecnica (C.A.T.) autorizzati Acqua Brevetti SRL. Consultare il sito internet
www.acquabrevetti.it per la lista dei C.A.T. autorizzati più vicini oppure contattare

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-9
A3 SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Anomalia Causa Soluzione
Non c’è nessun consumo di
AcquaSIL 2/15®
Mancanza di flusso d’acqua nella
tubazione Assicurarsi che sia presente flusso
d’acqua nella tubazione aprendo un
rubinetto a valle della pompa
Girante della scatola contatore
bloccata Contattare un C.A.T. autorizzato
Guarnizioni della camera di
pompaggio secche dovute a
scarso livello di AcquaSIL nel
serbatoio
Contattare un C.A.T. autorizzato
Montaggio errato attacco DIMA
(per codice PM005 e PM005S)
Disinnesco pompa per sbalzi di
pressione impianto
Contattare un C.A.T. autorizzato
Premere leggermente la sacca per
agevolare la salita del prodotto ed
eliminare l’aria presente
Consultare il sito internet www.acquabrevetti.it per la lista dei C.A.T. autorizzati più vicini.
A4 SMALTIMENTO DI MiniDUE E DELLE RICARICHE ESAURITE
Le ricariche usa e getta di AcquaSIL 2/15®sono realizzate in materiale plastico multistrato non
riciclabile e vanno conferite come tale. La pompa MiniDUE è realizzata in materiale plastico non
riciclabile e va smaltita in conformità con le normative vigenti. In caso di dubbio contattare il Servizio
di Gestione dei Rifiuti del proprio Comune.
A5 MARCATURA DELLA POMPA MiniDUE
Sulla parte superiore dell’apparecchio è applicata l’etichetta con il l’SN (Codice Matricola) da
riportare nel modulo “ATTIVAZIONE GARANZIA”.
A6 ESPLOSO
Numero di serie
Data di produzione
SN XXXX
XXX 0Y/XY

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-10
A6 ESPLOSO
Codice
Descrizione
99006003
Assieme attacco girevole DIMA
99006020
Kit aggancio remoto MiniDUE
99006021
Assieme valvola/camera per
PM002S- PM003S-PM004-PM005-PM005S-PM007S
99006028
Assieme valvola/camera per PM011S
99006006
Assieme attacco girevole DIMA 360

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-11
A7 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
ACQUA BREVETTI SRL
Via Molveno, 8 - 35035 Mestrino (PD)
Tel. (+39)049.8974006 Fax (+39)049.8978649
E-mail: info@acquabrevetti.it – Internet: www.acquabrevetti.it
Dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che le pompe della Linea MINIDUE
sono apparecchiature destinateal dosaggio del prodotto anti-corrosivo eanti-incrostante
AcquaSIL 2/15®nell’acqua destinata al consumo umano rispondente ai requisiti del D.
Lgs. n.31/01 e s.m.i. al fine di prevenire fenomeni incrostanti e corrosivi.
Dichiara inoltre che la Linea MINIDUE viene costruita in conformità ai seguenti requisiti
normativi:
Decreto Legislativo N°31 del 02/07/2001
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo
umano
Decreto del Ministero della Salute N°25 del 07/02/2012
Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua
destinata al consumo umano
Decreto del Ministero della Salute N°174 del 06/04/2004
Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti
fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo
umano
Acqua Brevetti SRL ha adottato un Sistema di Gestione Interato QSA (Qualità, Salute e
Sicurezza dei lavoratri, Ambiente) certificato inottemperanza aquanto prescritto dalle seguenti
norme:
UNI EN ISO 9001:2015
UNI ISO 45001:2018
UNI EN ISO 14001:2015
Questa dichiarazione ha effetto dalla data specificata di seguito e sarà sostituita se la
produzione/formulazione del materiale o i riferimenti legislativi saranno modificati e/o
aggiornati per richiedere un nuovo audit di conformità.
Mestrino, 31/01/2021
Graziano Barbieri
DICCONF_021

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-12
MANUALE PER IL MONTAGGIO E L’INSTALLAZIONE
B1 INSTALLAZIONE
B1.1 Prima dell’installazione
Le seguenti istruzioni garantiscono la Vostra sicurezza. Si prega di leggerle completamente ed
attentamente prima dell’installazione e di conservarle come riferimento futuro.
Attenzione! Prima di installare MiniDUE verificare che l’impianto eroghi acqua potabile
rispondente a quanto previsto dal D.Lgs. n.31/01 e s.m.i.
Attenzione! Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a cose o persone derivanti
dall’errata installazione dell’apparecchiatura e/o dall’installazione in un impianto non
rispondente alle leggi vigenti.
MiniDUE non è dotata, di serie, di dispositivi antiallagamento o atti a verificare, controllare e
allarmare in caso di perdite d’acqua incontrollate. Eventualmente prevedere a parte un dispositivo
antiallagamento adeguato. Per evitare contaminazioni esterne conservare la pompa sempre nella
sua scatola chiusa originale e rimuoverlo solamente immediatamente prima dell’installazione.
Durante il trasporto e lo stoccaggio l’apparecchiatura non deve essere sottoposta a temperature
inferiori a 5°C e superiori a 40°C.
Non installare MiniDUE a valle di caldaie o in applicazioni che comportino il passaggio, all’interno
della pompa, di acqua a temperatura superiore ai 30 °C. Installare MiniDUE a monte (prima) delle
caldaie o delle apparecchiature da proteggere.
Prima di installare MiniDUE o qualsiasi dispositivo per il dosaggio di polifosfati a monte (prima)
di bollitori solari, o accumuli di acqua la cui temperatura possa salire per lunghi periodi oltre i 60
°C consultare l’Ufficio Tecnico Acqua Brevetti SRL. La permanenza di AcquaSIL 2/15®e più in
generale di tutti i polifosfati in accumuli ad alta temperatura può comportarne la parziale perdita
di efficacia anti-incrostante.
B1.2 Requisiti per il luogo di installazione
L’apparecchiatura deve essere installata a regola d’arte in conformità a quanto previsto dal DM n.
37/2008 e dal DM 25/2012. In particolare:
L’installazione di MiniDUE introduce una modifica all’impianto dell’acqua potabile pertanto
deve essere eseguita da parte di un professionista abilitato secondo il DM n. 37/2008. Le
apparecchiature e l’impianto idraulico in cui MiniDUE viene installata devono essere eseguiti
nel rispetto delle leggi vigenti (DM 37/2008).
L’apparecchiaturadeve essere installata in luogo igienicamente idoneo,asciutto, ben areato,
pulito, al chiuso, al riparo da: gelo, umidità e agenti atmosferici (pioggia, neve, grandine),
esposizione diretta ai raggi solari.
L’installazione deve prevedere la presenza di punti di prelievo dell’acqua a monte e a valle
dell’apparecchiatura.
Gli impianti idraulici realizzati per l’installazione di apparecchiature collegate alla rete
acquedottistica devono essere dotati di un sistema in grado di assicurare il non ritorno
dell’acqua trattata in rete, e di un sistema di valvole di by-pass manuale o automatico, che
permetta l’erogazione dell’acqua non trattata, interrompendo l’erogazione di quella trattata.
Non installare MiniDUE alla luce diretta del sole o vicino ad una fonte di calore. Il calore eccessivo
può deformare o danneggiare le parti. Non installare MiniDUE in pozzetti, vicino a scarichi, in luoghi
maleodoranti. Non installare dove possano essere presenti vapori chimici, gas o esalazioni di
qualsiasi genere. Evitare l’installazione in spazi angusti che non consentano di effettuare
agevolmente le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. Temperatura ambiente (min-
max): 5-40 °C

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-13
Attenzione: Assicurarsi che l’impianto idraulico sia igienicamente sicuro e non presenti
rischi di proliferazione batterica, (es. rami morti, fonti di proliferazione batterica, ecc.).
Questa apparecchiatura non deve essereusatapertrattare acqua i cuiparametrimicrobiologici sono
non conformi alle leggi o non noti.
Evitare che solventi, oli, grassi, sostanze acide o caustiche e detergenti vengano a contatto con le
parti esterne in plastica ed ottone dell’apparecchiatura. In caso di urti molto forti durante il trasporto
e il montaggio non installare l’apparecchiatura e sostituirla anche se non vi sono danni evidenti alle
parti in plastica. Prima di effettuare l’installazione della pompa assicurarsi della corrispondenza
dell’impianto ad eventuali leggi o norme o raccomandazioni locali emesse da uffici competenti di
zona.
B1.3 Indicazioni generali per l’installazione
-Una volta tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non
utilizzarlo e rivolgersi al fornitore. Assicurarsi che tutte le parti elencate siano presenti.
-Verificare che la pressione e la temperatura dell’acqua di alimentazione rientrino nei dati
tecnici dell’apparecchiatura. In caso di pressioni di rete superiori alla pressione massima
installare un riduttore di pressione a monte. La pressione deve essere pari ad almeno
1,5 bar.
-Il produttore garantisce le prestazioni riportate nel presente manuale purché l’apparecchio
venga utilizzato e manutenuto nei modi indicati.
L’installazione deve essere eseguita a regola d’arte, nel rispetto di tutte le leggi vigenti e dei dati di
targa dell’apparecchio stesso.
Tutti i materiali utilizzati per l’installazione e la manutenzione degli impianti di distribuzione di acqua
destinata al consumo umano devono essere conformi al DM n. 174/2004.
La realizzazione e la modifica di un sistema di distribuzione idrica destinata al consumo umano
richiede l'esecuzione degli interventi in modo tale da non pregiudicare l'igiene dell'impianto. Prima
di effettuare l’installazione della pompa pulire bene le tubazioni e le apparecchiature installate a
monte della pompa per eliminare eventuali corpi estranei che potrebbero causare il
malfunzionamento della pompa stessa. Dopo la sua realizzazione o modifica, l’impianto di
distribuzione di acqua destinata al consumo umano deve essere lavato secondo leprescrizioni della
norma UNI 8065:2019 e EN 806-4. E’ obbligatorio installare un filtro di protezione a monte di
MiniDUE per evitare che eventuali corpi estranei possano bloccarne la girante (UNI 8065:2019).
B1.4 Verifiche idrauliche dopo l’installazione
Verificare che l’apparecchio sia correttamente posizionato in modo da agevolare le
operazioni di manutenzione ordinaria.
Verificare che sia presente un circuito di by pass che consenta l’esclusione della pompa e
che siano presenti dei rubinetti preleva campione prima e dopo la pompa dosatrice.
Verificare la corrispondenza dell’impianto ad eventuali norme o raccomandazioni locali
emesse dai competenti uffici di zona.
Dopo averaperto le valvole a monte ea valledell’apparecchiatura, verificare che non vi siano
perdite dai raccordi di ingresso ed uscita.
Controllare periodicamente che AcquaSIL 2/15®sia regolarmente consumato (la quantità di
prodotto nella ricarica deve diminuire proporzionalmente all’acqua trattata). Se questo non
dovesse accadere contattare Acqua Brevetti SRL (Tel. +39.049.8973432, e-mail:
servizi@acquabrevetti.it ).

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-14
B1.5 Schemi di montaggio ammessi
Se si utilizza la ricarica in sacca in versione remotata, il corpo pompa può essere installato in
qualsiasi direzione. Eseguire il montaggio rispettando uno degli schemi di seguito riportati.
Le pompe MiniDUE con attacchi da ½” sono dotate di attacco bidirezionale, l’ingresso e l’uscita
dell’acqua possono avvenire indifferentemente da entrambi gli attacchi.
La pompa MiniDUE con attacchi da ¾” (codice PM011S) non è dotata di attacco bidirezionale e deve
essere installata con l’entrata dalla parte dei tre fori (vedi figura). Qualsiasi configurazione diversa
da quelle indicate comporta il non corretto funzionamento dell’apparecchiatura. Non serrare
eccessivamente i raccordi. In caso di dubbio contattare Acqua BrevettiSRL(Tel.: +39.(0)49.8973432
PM004
PM004 + AV017
PM002S
PM003S
Installazione errata

MiniDUE - ITALIANO
MAN 115 PAG.I-15
PM005 – PM005S
PM007S
PM011S
Rispettare l’entrata,
installare la pompa
con l’entrata dalla
parte dei 3 fori
INNESCO DELLA POMPA MINIDUE
Per assicurare il corretto adescamento della pompa procedere come segue:
a) Pompe MiniDUE allaccio della sacca diretto su pompa: prima di agganciare la sacca,
premerla fino a fare fuoriuscire qualche goccia di prodotto.
b) Pompe MiniDUE allaccio della sacca in remoto: prima di agganciare il tubicino alla pompa,
premere la sacca e far salire sempre il liquido fino quasi ad arrivare alla pompa.
Other manuals for MiniDUE
1
Table of contents
Languages:
Other Acqua Brevetti Water Pump manuals
Popular Water Pump manuals by other brands

VERDER
VERDER VERDERAIR VA 40 Instructions and parts list

Beckett
Beckett DP80 Product features

ProMinent
ProMinent EXtronic EXBb operating instructions

Sunpole
Sunpole Magnus VSY-4000 user manual

Pfeiffer Vacuum
Pfeiffer Vacuum Duo 2.5 Original operating instructions

FLORABEST
FLORABEST FGPS 1100 C3 Translation of the original instructions