Action Clima CR26 User manual


F
TERMOSTATO A DISPLAY PER FAN COIL CON USCITA VENTILATORE 0 .. 10V
FAN COIL CONTROLLER WITH DISPLAY AND 0..10V OUTPUT

2

3
INSTALLAZIONE
INSTALLATION
Fig. 1
2
1
1
Fig. 2
2
Fig. 3
3

4
Fig. 5
Fig. 4
4
5
2
1

5
SELEZIONE JUMPER - JUMPER SET-UP
Frequenza 60Hz
60Hz frequency
JP3
JP4
JP1
JP2
Alimetazione 230V~ (impostazione di fabbrica)
230V~ power supply (factory setting)
JP1
JP2
Alimetazione 24V~
24V~ power supply
JP3
JP4
Frequenza 50Hz (impostazione di fabbrica)
50Hz frequency (factory setting)
JP5 %QPſIWTC\KQPGRCTCOGVTKCDKNKVCVC
2CTCOGVGTEQPſIWTCVKQPGPCDNGF
JP5 %QPſIWTC\KQPGRCTCOGVTKFKUCDKNKVCVC
2CTCOGVGTEQPſIWTCVKQPFKUCDNGF
6ESEGUIREICOLLEGAMENTIELETTRICISEGUENDOLOSCHEMA
DI COLLEGAMENTO PIU’ APPROPRIATO (FIG. 8, 9, 10, 11) E LE
POSSIBILI VARIANTI (FIG. 12, 13); LEGGERE ATTENTAMENTE
IL PARAGRAFO “COLLEGAMENTI ELETTRICI“.
PERFORM THE ELECTRICAL CONNECTIONS FOLLOWING THE
MOST APPROPRIATE CONNECTION DIAGRAM (FIG. 8, 9, 10,
11) AND THE POSSIBLE VARIANTS (FIG. 12, 13). CAREFULLY
READ THE “ELECTRICAL CONNECTIONS“ PARAGRAPH.
7
Fig. 7
1
1
23
8
Fig. 6
JP2 JP4
JP1JP3
JP5

6
SCHEMA DI COLLEGAMENTO - WIRING DIAGRAM
ATTENZIONE!
.C HWP\KQPG CUUQEKCVC CN VGTOKPCNG RWÍ GUUGTG OQFKſECVC PGN
parametro C23.
WARNING!
The C23 parameter of the function associated to the terminal 8 can
be changed.
Note - Notes
.C HWP\KQPG CUUQEKCVC CNNŏKPITGUUQ RWÍ GUUGTG OQFKſECVC PGK
parametri C17, C18 e C19.
The C17, C18 and C19 parameters of the function associated to
the input can be changed.
LEGENDA - EXPLANATION
JP2: Selezione 230/24V~ - 230/24V~ selection
V HEAT: Uscita segnale 0..10V caldo - 0..10V heating signal output
V COOL: Uscita segnale 0..10V freddo - 0..10V cooling signal output
V FAN: Uscita segnale 0..10V ventilatore - 0..10V fan signal output
HEAT: Uscita valvola caldo - Heating valve output
COOL: Uscita valvola freddo - Cooling valve output
E/I: Ingresso remoto per l’attivazione della funzione
“Riscaldamento/Raffrescamento centralizzata“(1)
4GOQVG KPRWV VQ CEVKXCVG őEGPVTCNKUGF *GCVKPI%QQNKPIő
function(1)
RDC: Ingresso remoto per l’attivazione della funzione “Economy“(1) -
Remote input to activate “Economy“ function(1)
M: Motore ventilatore - Fan motor
Sc: Servocomando 0..10V - 0..10V Floating actuator
S.M.: Sonda di mandata - Supply water sensor
S.A.: Sonda ambiente - Room sensor
CF: Ingresso remoto per l’attivazione della funzione “Contatto
ſPGUVTCő(1)
4GOQVGKPRWVVQCEVKXCVGő9KPFQYEQPVCEVőHWPEVKQP(1)
RS: Connettore per il collegamento della sonda temperatura
ambiente remota, vedere paragrafo “Collegamenti elettrici“
Connector for remote room temperature sensor connection.
See “Electric connections“

7
Fig. 8: Schema di collegamento per pilotaggio di due attuatori on/off
a 230V~ per impianto a 4 tubi e pilotaggio proporzionale del
ventilatore.
9KTKPIFKCITCOHQTQPQHH8`CEVWCVQTUKPRKRGUU[UVGO
CPFRTQRQTVKQPCNHCPFTKXG
Fig. 9: Schema di collegamento per pilotaggio di due attuatori on/off
a 24V~ per impianto a 4 tubi e pilotaggio proporzionale del
ventilatore.
9KTKPIFKCITCOHQTQPQHH8`CEVWCVQTUKPRKRGUU[UVGO
CPFRTQRQTVKQPCNHCPFTKXG
P01: 0
P05: 0 (1)
P06: 2 (3)
P07: 2 (3)
P01: 0
P05: 0 (1)
P06: 2 (3)
P07: 2 (3)

8
Fig. 10: Schema di collegamento per pilotaggio di due attuatori 0..10V
a 24V~ per impianto a 4 tubi e pilotaggio di un motore a tre
velocità a 230V.
9KTKPIFKCITCOHQTVYQ88`CEVWCVQTUKPCRKRGU
U[UVGOCPFCVJTGGURGGFUOQVQT
Fig. 11: Schema di collegamento per pilotaggio di un attuatore 0..10V a
24V~ per impianto con resistenza di integrazione e pilotaggio
proporzionale del ventilatore.
9KTKPIFKCITCOHQTC88`CEVWCVQTHQTCPGNGEVTKEJG-
CVGTKPVGITCVKQPU[UVGOCPFFTKXKPIQHCRTQRQTVKQPCNHCPOQVQT
P01: 0
P05: 2
P06: 0 (1)
P07: 0 (1)
P01: 2 (3)
P05: 0 (1)
P06: 2
P07: 0 (1)

9
Fig. 12a.
Sistema a 2 tubi con una valvola
ON/OFF.
RKRGUU[UVGOYKVJ101((XCNXG
Fig. 12b.
Sistema a 2 tubi con un
servocomando 0..10V.
2-pipes system with 0..10V
servocontrol.
Fig. 12c.
Sistema a 4 tubi con due valvole
ON/OFF.
RKRGU U[UVGO YKVJ VYQ 101((
valves.
Fig. 12d.
Sistema a 4 tubi con due servoco-
mandi 0..10V.
4-pipes system with two 0..10V
servocontrols.
Fig. 12e.
Sistema con resistenza di integra-
zione e con una valvola ON/OFF.
'NGEVTKE JGCVGT U[UVGO YKVJ C 10
OFF valve.
Fig. 12f.
Sistema con resistenza di inte-
grazione e con un servocomando
0..10V.
Electric heater system with a
0..10V servocontrol.
Fig. 13a.
Collegamento di un ventilatore pro-
porzionale con motore elettronico
(EC motor) con ingresso 0..10V.
Connection of a proportional fan
with an EC motor with 0..10V input.
Fig. 13b.
Collegamento di un ventilatore con
motore a tre velocità.
Connection of a fan with a three
URGGFUOQVQT
P01: 0
P06: 2(3) P01: 0
P06: 0(1)
P01: 1
P06: 2(3)
P07: 2(3)
P01: 1
P06: 0(1)
P07: 0(1)
P01: 0
P06: 0(1)
P01: 1
P06: 2(3)
P07: 2(3) P05: 0(1) P05: 2

10
Fig. 14: Lo schema mostra il pilotaggio delle valvole in un impianto a 4 tubi con zona neutra. .QUEJGOCRTGUWRRQPGWUEKVGEQPſIWTCVGRGTC\KQPGRTQRQT-
zionale diretta 0..10V e non tiene conto dell’eventuale azione del tempo integrativo. Analogamente l’uscita valvola di un sistema a 2 tubi (uscita
valvola caldo) verrà pilotata allo stesso modo, in questo caso la Ts (temperatura di setpoint) coinciderà con Ts ris in inverno e Ts raf in estate.
The scheme shows the valve control in a 4-pipes unit with neutral zone. +PVJGFKCITCOKVKUCUUWOGFVJCVQWVRWVUCTGEQPſIWTGFHQTRTQRQTVKQPCN
FKTGEVCEVKQP8CPFVJCVCP[KPVGITCVKXGCEVKQPKUPQVVCMGPKPVQCEEQWPV.KMGYKUGCRKRGUU[UVGOXCNXGQWVRWVJGCVKPIXCNXGQWVRWV
YQWNFDGFTKXGPCVVJGUCOGYC[KPVJKUECUGTsUGVRQKPVVGORGTCVWTGYQWNFEQKPEKFGYKVJTs heaYJGPKPJGCVKPIOQFGCPFTs coo when in
EQQNKPIOQFG
LEGENDA - EXPLANATION
V COOL: Uscita proporzionale valvola freddo
Cooling valve proportional output
V HEAT: Uscita proporzionale valvola caldo
Heating valve proportional output
V FAN: Uscita proporzionale ventilatore
Fan proportional output
HEAT: Uscita valvola caldo ON/OFF - ON/OFF Heating valve output
COOL: Uscita valvola freddo ON/OFF - ON/OFF Cooling valve output
Ta: Temperatura ambiente - room temperature
Ts: Temperatura setpoint - Set-point temperature
Ts hea: Temperatura setpoint in riscaldamento
Heating set-point temperature
Ts coo: Temperatura setpoint in raffrescamento
Cooling set-point temperature
ist: Isteresi temperatura ambiente
#ODKGPVVGORGTCVWTGJ[UVGTGUKU
Bp hea: Banda proporzionale in riscaldamento
*GCVKPIRTQRQTVKQPCNDCPF
ZN: Ampiezza zona neutra - 0GWVTCN\QPGCORNKVWFG
Bp coo: Banda proporzionale in raffrescamento
%QQNKPIRTQRQTVKQPCNDCPF
Ts hea Ts cooTs
Bp hea Bp coo
ZN
C03 P20 C04
Ta
Ta
Ta
V
COOL
V
HEAT
V
FAN
10V
0V
5V
10V
0V
5V
10V
0V
5V
PILOTAGGIO USCITE - OUTPUT DRIVING

11
Fig. 15:Lo schema mostra il pilotaggio delle valvole in un impianto a 4 tubi con zona neutra. Analogamente, l’uscita valvola caldo (HEAT) di un sistema a 2
tubi verrà pilotata allo stesso modo, in questo caso la Ts (temperatura di setpoint) coinciderà con Ts ris in inverno e Ts raf in estate.
Lo schema non tiene conto dell’eventuale azione del tempo integrativo e presuppone che l’uscita proporzionale del ventilatore (V FANUKCEQPſIWTCVC
per azione diretta (P05=0) e segnale 0..10V (C15=0; C16=100). L’uscita proporzionale del ventilatore viene sempre spenta (0V) quando l’uscita
della valvola, COOL o HEAT, è spenta (caso non visibile sullo schema).
The scheme shows the valves control in a 4-pipes unit with neutral \QPG5KOKNCTN[VJGJGCVKPIXCNXGQWVRWVHEAT) in a 2-pipesU[UVGOYKNNDG
EQPVTQNNGFKPVJGUCOGYC[+PVJKUECUGVJGTsUGVRQKPVVGORGTCVWTGYKNNEQTTGURQPFVQTs ris YJGPKPJGCVKPIOQFGCPFVQTs raf when in
EQQNKPIOQFG6JGUEJGOGUJCNNPQVEQPUKFGTVJGKPVGITCVKPIVKOGCEVKQPKHCP[CPFUJCNNUWRRQUGVJGHCPRTQRQTVKQPCNQWVRWVV FAN) is
EQPſIWTGFHQTVJGFKTGEVCEVKQPP05CPF8UKIPCNC15=0; C16=100).
6JGHCPRTQRQTVKQPCNQWVRWVKUCNYC[UVWTPGFQHH8YJGPVJGXCNXGQWVRWVCOOL or HEATKUQHHPQVUJQYPQPVJGUEJGOG
ist ist
Ts hea Ts cooTs
Bp hea Bp coo
ZN
C03 P20 C04
Ta
Ta
Ta
OFF
OFF
ON
ON
COOL
HEAT
V
FAN
10V
0V
5V
P19P19

12
ENGLISH ITALIANO
GENERALITÀ
Questo dispositivo è un termostato digitale per il controllo della temperatura
in ambienti riscaldati o raffrescati da fan-coil (ventilconvettori). Esso
controlla in maniera proporzionale continua l’apertura delle valvole e la
velocità del ventilatore su uscite 0..10V in modo da regolare la temperatura
dell’ambiente nella maniera più confortevole.
Il dispositivo dispone anche di tre uscite ON/OFF a relè che possono essere
utilizzate per comandare un ventilatore a tre velocità oppure due attuatori
ON/OFF. La rilevazione della temperatura ambiente può essere effettuata
dalla sonda interna oppure remota (opzionale).
DESCRIZIONE DEI COMANDI
I comandi del termostato disponibili per l’utente sono cinque pulsanti.
- Pulsante “ “ (On/Off)
Per l’accensione e lo spegnimento del termostato; quando il dispositivo è
spento, il display non visualizza più nessuna temperatura, mentre alcuni
simboli possono rimanere accesi per indicare lo stato di uscita attiva.
5GKNVGTOQUVCVQÂEQPſIWTCVQRGTTGCNK\\CTGNCHWP\KQPGő'EQPQO[őP18),
il pulsante “ “ permette di attivare / disattivare lo stato di “Economy“
secondo il seguente schema:
KPEWKGUQPQNGXGNQEKV´ſUUGG#761ÂNCXGNQEKV´CWVQOCVKEC+P
particolare 1 indica la velocità più bassa, 2 quella media e 3 quella più alta.
Il termostato, quindi, se impostato su una delle tre velocità sopraindicate,
attiverà il ventilatore quando necessario sempre alla stessa velocità.
Nel caso in cui sia impostata la velocità automatica il termostato attiverà
il ventilatore in modo automatico ad una velocità tanto più alta quanto più
elevata è la necessità di calore o fresco dell’ambiente.
0GNECUQKPEWKKNVGTOQUVCVQUKCEQPſIWTCVQRGTRKNQVCTGKNXGPVKNCVQTGEQP
NŏWUEKVCRTQRQT\KQPCNG8UCT´RQUUKDKNGEQPſIWTCTGCRKCEGTGKTGIKOK
FGNNGXGNQEKV´ſUUGPGKRCTCOGVTKC11, C12 e C13.
Tramite il parametro C10 è possibile personalizzare le velocità richiamabili
dal pulsante “ “ ed è possibile abilitare anche lo stato OFF che permette
all’utente di tenere spento il ventilatore.
- Pulsante “ “ (Menù)
Questo pulsante cambia la visualizzazione del display: premuto una
volta permette di visualizzare la temperatura di setpoint impostata. Se
KN VGTOQUVCVQ Â EQPſIWTCVQ RGT XKUWCNK\\CTG NC VGORGTCVWTC FGNNŏCESWC FK
mandata, essa sarà visualizzata premendo un’ulteriore volta il pulsante.
Nel cambiare la visualizzazione il termostato informa qual è la temperatura
indicata quando essa è diversa dalla temperatura ambiente, accendendo
le seguenti icone:
Temperatura setpoint
Temperatura dell’acqua di mandata
- Pulsante “ “ (Velocità)
3WGUVQ RWNUCPVG OQFKſEC NŏKORQUVC\KQPG FGNNC XGNQEKV´ FGN XGPVKNCVQTG
desiderata.
Ad ogni pressione del pulsante “ őUKOQFKſECNCXGNQEKV´FGNXGPVKNCVQTG
secondo il seguente ciclo:
- Pulsante “
“ (Velocità)
OFFON
KPEWKGUQPQNGXGNQEKV´ſUUGG#761ÂNCXGNQEKV´CWVQOCVKEC+P

13
ENGLISH ITALIANO
Se si preme ripetutamente il pulsante la visualizzazione cicla tra le diverse
temperature. Dopo alcuni secondi di inattività la visualizzazione ritorna
sulla temperatura ambiente.
- Pulsante ““ e ““
Questi pulsanti permettono di impostare la temperatura ambiente
FGUKFGTCVC G K RCTCOGVTK FK EQPſIWTC\KQPG 0GN PQTOCNG HWP\KQPCOGPVQ
se vengono premuti i pulsanti ““ o ““, la visualizzazione del display
si sposta sulla temperatura di setpoint mostrando il nuovo valore che si
sta impostando.
Anche in questo caso, dopo alcuni secondi di inattività la visualizzazione
ritorna sulla temperatura ambiente.
INDICAZIONE DISPLAY
Il termostato è dotato di un display LCD per la visualizzazione delle
temperature e delle impostazioni.
Visualizzazione simboli:
&KUGIWKVQXKGPGKPFKECVQKNUKIPKſECVQFGKUKODQNKEJGRQUUQPQCRRCTKTGC
display:
Selezione automatica riscaldamento/raffrescamento.
Il termostato è in grado di commutare automaticamente il
modo riscaldamento/raffrescamento.
+ORQUVC\KQPGFGNNCXGNQEKV´ſUUCRKÔDCUUCFGNXGPVKNCVQTG
+ORQUVC\KQPGFGNNCXGNQEKV´ſUUCOGFKCFGNXGPVKNCVQTG
+ORQUVC\KQPGFGNNCXGNQEKV´ſUUCRKÔCNVCFGNXGPVKNCVQTG
Impostazione velocità automatica del ventilatore.
+NVGTOQUVCVQÂKPUVCVQFKEQPſIWTC\KQPG
(KNVTQKPVCUCVQKNſNVTQPGEGUUKVCFKGUUGTGRWNKVQ
Funzione non accessibile.
Visualizzazione temperatura acqua di mandata.
Visualizzazione temperatura di set-point.
Regolazione della temperatura in modalità “Economy“.
Modalità antigelo attiva: il termostato regola alla temperatura
di antigelo.
Resistenza attivata in un sistema con resistenza.
Riscaldamento attivato.
Raffrescamento attivato.
.CTGIQNC\KQPGÂUQURGUCKNEQPVCVVQKPFKECſPGUVTCCRGTVC

14
ENGLISH ITALIANO
5WNFKURNC[UQPQRTGUGPVKCPEJGFGKUKODQNKEJGKFGPVKſECPQNQUVCVQFGNNG
uscite: il ventilatore e le valvole o altro carico collegato.
+UKODQNKőXGNQEKV´XGPVKNCVQTGőKFGPVKſECPQNQUVCVQFGNXGPVKNCVQTGSWCPFQ
sono tutti spenti indicano ventilatore spento, mentre quando sono accesi
indicano ventilatore acceso secondo le seguenti indicazioni:
trattini tanto più alta è la velocità del ventilatore.
L’accensione dei simboli “ “ e “ őKFGPVKſECWPQUVCVQFGNNGWUEKVGXCNXQNC
diverso a seconda del tipo di impianto.
Sistema a due tubi: : riscaldamento, valvola aperta
: raffrescamento, valvola aperta
Sistema a quattro tubi: : valvola caldo aperta
: valvola freddo aperta
Sistema con resistenza: : riscaldamento, resistenza accesa
: raffrescamento, valvola freddo aperta
Sistema con resistenza
di integrazione: : riscaldamento, valvola aperta
: raffrescamento, valvola aperta
: riscaldamento, resistenza accesa
I simboli riferiti ad un’uscita valvola proporzionale si accendono anche se la
valvola proporzionale è in una posizione di minima apertura.
I simboli possono anche lampeggiare per indicare che la relativa uscita
dovrebbe essere accesa ma è momentaneamente interdetta da un’altra
funzione.
Per esempio le uscite sono interdette in queste situazioni:
- La funzione termostato di minima interdice il ventilatore;
+NEQPVCVVQſPGUVTCUQURGPFGNCTGIQNC\KQPG
velocità 3
velocità 1 velocità 2
.CVGORGTCVWTCFGNNŏCESWCFKOCPFCVCPQPÂUWHſEKGPVGOGPVG
ECNFC KP TKUECNFCOGPVQ Q UWHſEKGPVGOGPVG HTGFFC KP
raffrescamento).
#NNCTOGQGTTQTGEQPſIWTC\KQPGKPUVCNNCVQTG
Allarme condensa: la regolazione è sospesa.
Allarme motore.
Errore valvola.
Presenza di persone nell’ambiente: regolazione riattivata oppure
uscita da modo “Economy“.
Assenza di persone nell’ambiente: regolazione sospesa oppure
attivazione modo “Economy“.
0GNECUQKPEWKKNVGTOQUVCVQUKCEQPſIWTCVQRGTRKNQVCTGKNXGPVKNCVQTGEQP
l’uscita proporzionale 0..10V, analogamente si accenderanno tanti più

15
ENGLISH ITALIANO
DATTENZIONE
- La sonda di mandata deve essere installata in modo tale da
rivelare correttamente la temperatura dell’acqua anche nel caso
KPEWKKNƀWUUQHQUUGKPVGTTQVVQFCNNCXCNXQNC
- Non è permesso collegare la stessa sonda remota ai morsetti di
diversi termostati.
.G UQPFG TGOQVG KN EQPVCVVQ DKOGVCNNKEQ G KN EQPVCVVQ ſPGUVTC
collegati al termostato devono essere isolati verso la terra e verso
la tensione di rete.
- Non rispettare questo punto o il precedente può portare a
danneggiamenti irreversibili del prodotto.
.G UQPFG TGOQVG KN EQPVCVVQ DKOGVCNNKEQ G KN EQPVCVVQ ſPGUVTC
devono essere in doppio isolamento (o isolamento rinforzato) nel
caso siano accessibili a una persona.
- Nel caso non sia possibile realizzare l’isolamento rinforzato del
punto precedente, alimentare il termostato a bassa tensione
24V~ (nel rispetto tuttavia delle norme di sicurezza).
- Collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione tramite un
interruttore onnipolare conforme alle norme vigenti e con distanza
di apertura dei contatti di almeno 3 mm in ciascun polo.
- L’installazione ed il collegamento elettrico del dispositivo devono
GUUGTGGUGIWKVKFCRGTUQPCNGSWCNKſECVQGFKPEQPHQTOKV´CNNGNGIIK
vigenti.
- Prima di effettuare qualsiasi collegamento accertarsi che la rete
sia scollegata.
INSTALLAZIONE
Per installare il dispositivo eseguire le seguenti operazioni seguendo le
immagini riportate da pagina 3 a pagina 7:
Sganciare la piastra attaccata alla base del termostato spingendola
verso sinistra e facendo cosi’ sganciare i dentini indicati in Fig. 1.
Spingere, con l’aiuto di un cacciavite, la linguetta plastica situata nella
HGTKVQKCKPDCUUQſPQCUQNNGXCTGNGIIGTOGPVGNCECNQVVC(KI
4WQVCTGNCECNQVVCGUGTEKVCPFQWPCNGIIGTCRTGUUKQPGſPQCFGUVTCTNC
completamente (Fig. 3).
Fissare la piastra alla parete tramite le due sedi per viti con interasse
60 mm oppure 85 mm (utilizzare le viti e/o i tasselli in dotazione)
HCEGPFQRCUUCTGKſNKVTCOKVGNGCRGTVWTGTGVVCPIQNCTK(KI
- Agganciare la base del termostato alla piastra a muro (facendo
RCUUCTG K ſNK VTCOKVG NG CRGTVWTG TGVVCPIQNCTK HCEGPFQ FCRRTKOC
coincidere i fori della base con gli appositi dentini della piastra a muro
e successivamente esercitare sulla base una pressione verso il lato
UKPKUVTQſPQCHCTUECVVCTGKFGPVKPKRNCUVKEKFGNNCRKCUVTC(KI
- Fissare la base del termostato alla piastra a muro utilizzando la vite
in dotazione.
Impostare correttamente, se necessario, i jumper JP1, JP2, JP3, JP4
e JP5. Leggere attentamente il paragrafo “SELEZIONE JUMPER“ a
pagina 5 ed il paragrafo “COLLEGAMENTI ELETTRICI“.
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo lo schema di collegamento piu’
appropriato (FIG. 8, 9, 10, 11) e le possibili varianti (FIG. 12, 13); leggere
attentamente il paragrafo “COLLEGAMENTI ELETTRICI“.
Richiudere il termostato eseguendo le seguenti operazioni:
- Posizionare i due dentini della parte superiore della calotta negli
appositi intagli.
3
2
1
4
5
6
7
8

16
ENGLISH ITALIANO
- Ruotare la calotta e spingere verso l’interno, con un dito, la linguetta
plastica posta sulla parte inferiore della base (indicata dalla freccia
in Fig. 9) ed esercitare una pressione che faccia scattare la linguetta
RNCUVKECFKſUUCIIKQCNNŏKPVGTPQFGNNŏCRRQUKVQHQTQ
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il dispositivo può essere alimentato a 230V~ oppure a 24V~.
Il termostato è impostato dalla fabbrica a 230V~, con il jumper in posizione
JP1, con frequenza a 50Hz, con il jumper in posizione JP4. Per selezionare
l’alimentazione a 24V~ è necessario spostare il jumper JP1 (Fig. 6)
nella posizione JP2 (Fig. 6), mentre per selezionare la frequenza a 60Hz
è necessario spostare il jumper JP4 (Fig. 6) nella posizione JP3 (Fig. 6).
Come visibile negli schemi di collegamento i morsetti di alimentazione
sono L e N. Nel caso di alimentazione a 230V~ è importante rispettare
linea e neutro. Al morsetto 3 è disponibile un ingresso per la selezione
raffrescamento/riscaldamento centralizzata.
Al morsetto 4 è disponibile un ingresso per attivare la modalità “Economy”.
#KOQTUGVVKGRWÍGUUGTGEQNNGICVQWPEQPVCVVQſPGUVTC
Nota EK UQPQ FGNNG NKOKVC\KQPK RGT NŏWUQ FGN EQPVCVVQ ſPGUVTC NGIIGTG
attentamente il paragrafo “ATTENZIONE”.
La funzione associata agli ingressi dei morsetti 3, 4 e 16 può essere
OQFKſECVCPGKRCTCOGVTKC17, C18 e C19.
I segnali ai morsetti 3 e 4 possono essere collegati ai morsetti 3 e 4 di
CNVTKVGTOQUVCVKRTGUGPVKPGNNQUVGUUQGFKſEKQHWP\KQPG'+EGPVTCNK\\CVC
Tramite il connettore RS oppure in alternativa ai morsetti 14 e 15 è
possibile collegare una sonda di temperatura ambiente esterna. Agendo
UWNNCEQPſIWTC\KQPGUKUEGINKGUGWVKNK\\CTGNCUQPFCGUVGTPCQRRWTGKPVGTPC
I morsetti 13 e 14 sono un ingresso a cui è possibile collegare tipi diversi
di sonda per realizzare funzioni speciali: può essere collegata una sonda
temperatura di mandata per realizzare la funzione di “changeover“ e/o
“termostato di minima”; oppure può essere collegato un termostato
bimetallico con funzione di “termostato di minima”. Agendo sulla
EQPſIWTC\KQPGUKUEGINKGSWCNGVKRQFKUQPFCUKKPVGPFGWUCTGP08).
Il dispositivo è adatto a controllare un motore ventilatore sia di tipo
elettronico (motore EC) sia di tipo a tre velocità. Agendo sul parametro P05
si sceglie se usare l’uscita proporzionale 0-10V per un motore elettronico,
o le tre uscite a relè per un motore a tre velocità. Nel caso si usi l’uscita
proporzionale il segnale 0-10V sarà disponibile al morsetto 11 mentre la
massa di riferimento al morsetto 12, collegare il motore elettronico come in
Fig. 12a. Nel caso si usino le tre uscite a relè per un motore a tre velocità,
le uscite sono disponibili ai morsetti 6, 7 e 8 mentre il 5 è il comune dei
relè, collegare il motore a tre velocità come in Fig. 12b. Le uscite per il
ventilatore, morsetti da 5 a 8, sono libere da tensione e isolate rispetto al
resto del termostato. E’ quindi possibile alimentare il termostato a bassa
tensione (24V~) e contemporaneamente pilotare un ventilatore ad alta
tensione (230V~), come visibile in Fig. 10. In questo caso è necessario
mantenere una separazione tra i cavi 24V~ e 230V~ nel rispetto delle
norme vigenti.
Il dispositivo può pilotare uno o due attuatori proporzionali 0..10V oppure
uno o due attuatori ON/OFF. Le uscite per gli attuatori ON/OFF sono
disponibili solo quando il motore è di tipo proporzionale cioè quando le
uscite a relè non sono occupate per pilotare il motore a tre velocità.
L’uscita proporzionale 0..10V caldo è disponibile al morsetto 9 mentre
l’uscita freddo al morsetto 10, Fig.12d. Nel caso di impianto a due tubi,
una sola valvola viene usata sia per caldo che per freddo e in questo caso il
segnale di comando sarà quello del caldo al morsetto 9, Fig.12b.
Per tutti i segnali 0..10V (valvole e ventilatore) la massa di riferimento è
disponibile al morsetto 12, notare che la massa è elettricamente collegata
al morsetto di alimentazione Neutro 2.
Nel collegare gli attuatori seguire gli schemi di Fig. 9 e 10 se sono

17
ENGLISH ITALIANO
alimentati a 24V, seguire invece Fig. 8 nel caso siano alimentati a 230V.
0QTOCNOGPVG INK CVVWCVQTK 8 JCPPQ UQNQ ſNK FK EQNNGICOGPVQ KP
quanto la massa del segnale di ingresso è internamente collegata a uno
FGK FWG ſNK FK CNKOGPVC\KQPG 0GWVTQ +P SWGUVQ ECUQ PQP Â PGEGUUCTKQ
collegare il morsetto 12 (massa del segnale di uscita) in quanto l’attuatore
usa come massa il terminale di alimentazione Neutro, fare attenzione che
quest’ultimo sia collegato al morsetto 2.
Nel caso si usino valvole ON/OFF, l’uscita caldo è disponibile al morsetto 6
e l’uscita freddo al morsetto 7 Fig. 12c.
Nel caso di impianto a due tubi, una sola valvola va collegata all’uscita
caldo collegare come in Fig. 12a.
E’ possibile gestire impianti con tipi di valvole diversi per caldo e freddo
per esempio uscita caldo ON/OFF e uscita freddo proporzionale 0..10V.
Nel caso l’impianto preveda una resistenza elettrica di integrazione oppure
al posto della valvola caldo, collegare come da schemi Fig. 12eo Fig. 12f.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione: 230V~ -15% +10% 50Hz oppure
230V~ ±10% 60Hz oppure
24V~ -15% +10% 50 / 60Hz
Potenza assorbita: 1,2W
Temperatura ambiente
%CORQFKTGIQNC\KQPG u%u%EQPſIWTCDKNG
6KRQFKUGPUQTG 06%Mš"u%v
Precisione: ± 1°C
Risoluzione: 0,1°C
Campo di visualizzazione: -10°C .. +50°C
Isteresi: regolabile 0,2 .. 1,0 °C
Temperatura mandata
6KRQFKUGPUQTG 06%Mš"u%v
Precisione: ± 1°C
Risoluzione: 1°C
Campo visualizzazione: 0°C .. 99°C
Isteresi: 2°C
Uscite proporzionali
Range segnale: 0..10 V
Precisione segnale: ± 0,26 V
Minima impedenza attuatore:
1 uscita 0..10V: 1430 Ohm
2 uscite 0..10V: 2860 Ohm
3 uscite 0..10V: 4290 Ohm
2QTVCVCEQPVCVVKTGNÂ #"8`EQUij=1
5QPFCCFKUVCP\CQR\KQPCNG 06%Mš"u%v
Grado di protezione: IP 30
Temperatura di funzionamento: 0°C .. 40°C
Temperatura di stoccaggio: -10°C .. +50°C
Limiti di umidità: 20% .. 80% RH (non condensante)
Contenitore: materiale: ABS + PC V0 autoestinguente
colore: Bianco segnale (simile RAL9003)
Dimensioni: 132 x 87 x 23,6 mm (L x A x P)
Peso: ~ 265 gr.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il prodotto è conforme alle seguenti norme (EMC 2004/108/Fe LVD
2006/95/F):
EN 60730-1 (2011)
EN 60730-2-9 (1995)
GARANZIA
Nell’ottica di un continuo sviluppo dei propri prodotti, il costruttore si
TKUGTXCKNFKTKVVQFKCRRQTVCTGOQFKſEJGC FCVKVGEPKEKGRTGUVC\KQPKUGP\C
preavviso. Il consumatore è garantito contro i difetti di conformità del
prodotto secondo la Direttiva Europea 1999/44/Fnonché il documento
sulla politica di garanzia del costruttore. Su richiesta è disponibile presso il
venditore il testo completo della garanzia.

18
ENGLISH ITALIANO
APPENDICE
SELEZIONE RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO
La selezione del modo raffrescamento (estate) o riscaldamento (inverno),
avviene tenendo premuto per alcuni secondi il pulsante menù “ őſPQC
che il display non visualizzi una delle seguenti scritte indicanti lo stato
attualmente impostato:
+($ : Modo riscaldamento (inverno)
&22 : Modo raffrescamento (estate)
Successivamente, premendo il pulsante ““ o ““ o “ “, si cambia
l’impostazione ciclando tra riscaldamento e raffrescamento.
Premendo gli altri pulsanti si esce dal menù di selezione memorizzando la
scelta effettuata.
+P ECUQ FK VGTOQUVCVQ EQPſIWTCVQ RGT WPC UGNG\KQPG TCHHTGUECOGPVQ
TKUECNFCOGPVQ CWVQOCVKEC Q EGPVTCNK\\CVC PQP Â RQUUKDKNG OQFKſECTG NC
selezione riscaldamento/raffrescamento ed il display visualizza l’icona
““ lampeggiante.
INGRESSO MANDATA
Il dispositivo prevede un ingresso per la sonda della temperatura di
mandata dell’acqua: quando quest’ultima viene utilizzata il termostato può
automaticamente determinare se sia impostato in modo “raffrescamento”,
quindi si debba raffreddare o sia in modo “riscaldamento” e quindi
riscaldare: in pratica il dispositivo effettua la funzione di “changeover”
automatico in base alla temperatura dell’acqua.
Questa rilevazione viene anche utilizzata per realizzare la funzione
“termostato di minima”.
In alternativa alla sonda di mandata sullo stesso ingresso si può collegare
un termostato bimetallico per realizzare la funzione “termostato di minima”.
INGRESSI ESTERNI - MORSETTI 3, 4 E 16
Il termostato dispone di tre ingressi esterni a cui è possibile associare
funzioni diverse tramite i parametri C17, C18 e C19.
I segnali ai morsetti 3 e 4 possono essere collegati ai morsetti 3 e 4 di
CNVTK VGTOQUVCVK RTGUGPVK PGNNQ UVGUUQ GFKſEKQ RGT TGCNK\\CTG HWP\KQPK
centralizzate.
Il segnale al morsetto 16 non può essere collegato ad altri termostati.
Le funzioni che è possibile associare agli ingressi sono:
Funzione “Estate/Inverno centralizzata“:
+PWPŏKPUVCNNC\KQPGKPEWKUKCPQRTGUGPVKRKÔVGTOQUVCVKKPWPQUVGUUQGFKſEKQ
l’ingresso centralizzato di ogni termostato può essere collegato insieme e
pilotato dalla centrale termica.
In questo modo la centrale termica decide se i termostati devono regolare
in modo riscaldamento o raffrescamento.
Funzione “Economy“:
L’ingresso può attivare/disattivare il modo economy (vedere paragrafo
“Funzione economy“).
A questa funzione è possibile associare la seguente icona: ““. Il
termostato è sensibile al cambiamento di stato dell’ingresso e non al livello
e quindi è sempre possibile, tramite il pulsante “ “ (se abilitato), cambiare
lo stato economy del termostato.
Funzione “Stop regolazione“
L’ingresso può sospendere o riattivare la regolazione della temperatura
ambiente.
Quando la regolazione è sospesa il ventilatore rimane spento, le valvole
rimangono chiuse ed i relativi simboli sul display lampeggeranno.
A questa funzione è possibile associare una delle seguenti icone: ““ o
““ o “ “.

19
ENGLISH ITALIANO
%QPſIWTCPFQ WPŏKPITGUUQ EQP NC HWP\KQPG őUVQR TGIQNC\KQPGő EQP NŏKEQPC
““ UK TGCNK\\C NC HWP\KQPG őEQPVCVVQ ſPGUVTCő %QNNGICPFQ CNNŏKPITGUUQ
WPEQPVCVVQſPGUVTCSWCPFQNCſPGUVTCÂCRGTVCUKCEEGPFGT´NŏKEQPC““
sul display e la regolazione della temperatura ambiente sarà sospesa.
Nota EK UQPQ FGNNG NKOKVC\KQPK RGT NŏWUQ FGN EQPVCVQ ſPGUVTC NGIIGTG
attentamente il paragrafo “ATTENZIONE”.
Funzione “ON / OFF termostato“
L’ingresso accende o spegne il termostato come se si fosse premuto il
pulsante “ “.
Il termostato è sensibile al cambiamento di stato dell’ingresso e non al
livello e quindi è sempre possibile, tramite il pulsante “ “ (se abilitato),
cambiare lo stato acceso/spento del termostato.
Funzione “allarme motore“
L’ingresso accende l’icona ““sul display. Quando l’allarme è attivo
viene interdetta l’eventuale uscita resistenza.
Funzione “Allarme resistenza“
Quando l’allarme è attivo, sul display lampeggiano i simboli “ “ + “ “ e
viene interdetta l’eventuale uscita resistenza.
A questo ingresso si può collegare il temostato di sicurezza della resistenza.
Funzione controllo numero di giri motore
La funzione permette di monitorare la rotazione del ventilatore misurando
KNPWOGTQFKIKTKFGNOQVQTG.CHWP\KQPGÂEQPſIWTCDKNGUQNQUWNNŏKPITGUUQ
16. Il sensore di numero di giri del motore va collegato al morsetto 16.
3WCPFQKNXGPVKNCVQTGÂCEEGUQKNVGTOQUVCVQXGTKſECEJGKNOQVQTGIKTKGPQP
TKOCPICDNQEECVQXGTKſECPFQEJGNCHTGSWGP\CFGNUGIPCNGUKCEQORTGUC
tra 1 e 255 commutazioni al secondo. Nel caso di errore verrà accesa
l’icona ““sul display e verrà interdetta l’eventuale uscita resistenza.
USCITA 8
Il termostato può pilotare l’uscita 8per realizzare una funzione speciale; si
EQPſIWTCUWNRCTCOGVTQC23 e nella tabella 6 vengono illustrate le funzioni
che è possibile realizzare.
L’uscita 8non è disponibile quando si utilizzano i tre relè per pilotare un
XGPVKNCVQTGCVTGXGNQEKV´GSWCPFQUKEQPſIWTCKNVKRQFKKORKCPVQőUKUVGOC
con resistenza di integrazione”.
Le funzioni che è possibile realizzare sono:
Logica fan
L’uscita è attiva quando il ventilatore proporzionale è acceso, a qualsiasi
velocità.
CONTROLLO USCITE PROPORZIONALI 0..10V
E’ possibile collegare più di un attuatore sulla stessa uscita 0..10V , tuttavia
è necessario assicurarsi di non sovraccaricare l’uscita, assicurandosi che
l’impedenza del gruppo di attuatori non scenda sotto l’impedenza minima
che il termostato può pilotare (vedi paragrafo “caratteristiche tecniche”).
Il termostato controlla continuamente le uscite 0..10V e se rileva un
sovraccarico segnala l’anomalia sul display accendendo le icone “ ” nel
caso di problema su un uscita 0..10V valvola caldo o freddo ““nel caso
di problema sull’uscita 0..10V ventilatore Nel caso di problema sull’uscita
ventilatore viene anche interdetta l’uscita resistenza nei sistemi resistenza
e resistenza integrante.
ACQUISIZIONE TEMPERATURE
Il termostato acquisisce la temperatura ambiente e la temperatura
dell’acqua di mandata nella batteria del fan-coil tramite sonde del tipo NTC.
La temperatura ambiente viene acquisita e visualizzata con risoluzione
descritta precedentemente nel range -10°C .. +50°C.
Nel caso la temperatura ambiente sia al di fuori del range operativo, il
Table of contents
Languages:
Other Action Clima Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Siemens
Siemens SIKOSTART 3RW35 Instruction guide

Emerson
Emerson KEYSTONE FIGURE 738 Repair and maintenance instructions

RTK
RTK REact 15E Series Installation and operating instructions

Computherm
Computherm Q4Z operating instructions

HVAC Controls
HVAC Controls ZP4-ESP-FAV installation guide

Elk Products
Elk Products M1 Cross Platform M1Gold user guide