Aerservice Equipments RECARM Guide

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D’USO
INSTALLATION AND USE MANUAL
RECARM
Unità di calore decentralizzata a flusso reversibile
Decentralized heat recovery unit with reversible flow

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it2

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 3
INDICE GENERALE
1. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA pag. 4
2. INFORMAZIONI DI SICUREZZA 5
3. DESTINAZIONE D’USO E COMPONENTI 6
4. DATI TECNICI 7
5. INSTALLAZIONE 8
5.1 Predisposizione 8
5.2 Montaggio 9
6. COLLEGAMENTI ELETTRICI 12
7. CONFIGURAZIONE 12
7.1 Resetcongurazione 13
8. ISTRUZIONI D’USO 14
8.1 Segnalazioniaudio-visive 14
8.2 Modalitàautomatica 15
8.3 Modalitàsorveglianza 16
8.4 Modalitàmanuale 16
8.5 Modalità notte 17
8.6 Modalitàespulsionetemporizzata(Boost) 17
8.7 ModalitàussoariaMASTER-SLAVE 18
8.8 ModalitàussoariaSLAVE-MASTER 18
8.9 Modalitàespulsione 19
8.10 Modalitàimmissione 19
9. ANOMALIE E GUASTI 20
10. MANUTENZIONE 20
11. MANUTENZIONIEINTERVENTI 22
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it4
Ènecessario,perognirapportoconlaAERSERVICECOMPONENTSS.r.l.,citaresempretipo
e/onumerodiserieindicatisuquestatarga.
1. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Ogniunitàèprovvistadiunatarghettaidenticativachecontieneiprincipalidatidellamacchina.
UNITÀ TIPO
UNIT TYPE
NUMERO SERIE
SERIES NUMBER
CODICE VENTILATORE
FAN CODE
POTENZA INSTALLATA
POWER IN PUT (Kw)
CORRENTE ASSORBITA
OPERATING CURRENT (A)
ALIMENTAZIONE
POWER SUPPLY (V-F/PH - HZ)
www.aercomponents.it
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 5
2. INFORMAZIONI DI SICUREZZA
– Dopoavertoltol’imballaggioassicurarsidell’integritàdell’apparecchio.Glielementi
dell’imballaggio(sacchettiinplastica,polistiroloespanso,chiodiecc.)nondevono
esserelasciatiallaportatadeibambiniinquantopotenzialifontidipericolo.
– Primadicollegarel’apparecchioaccertarsicheidatiditargasianorispondentia
quellidellareteelettricadidistribuzione,installareilprodottoinmodochelepale
sianoadunaaltezzadialmeno2,3mdalpavimento.
– Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato
espressamenteconcepito.Ilcostruttorenonpuòessereconsideratoresponsabile
pereventualidanniderivatidausiimpropri,erroneiedirragionevoli.
– Nonutilizzareilprodottoinpresenzadivaporicorrosivioesplosivi.
– Primadieffettuarequalsiasioperazionedipuliziaomanutenzione,disconnettere
l’apparecchiodallaretedialimentazioneelettrica.Leoperazionidimanutenzione
edipuliziadelprodottochenerichiedonolosmontaggio,devonoessereeseguite
esclusivamentedapersonalequalicato.
– Accertarsi di aver completamente assemblato il prodotto prima di metterlo in
funzione.
– Periodicamente, almeno 1 volta all’anno o più frequentemente per usi intensi,
toglieresporcoed incrostazionidallaventola,dall’involucrodelmotoreedalle
griglie,èinoltre,importantevericarechelaventolanonpresentideformazionio
incrinature,chegirilibera,senzaoscillazioniechesiabenssataall’alberomotore.
Ilmancatorispettodiquantosoprapuòcomprometterelasicurezzadell’apparecchio
edell’utente.
– Allorchél’apparecchiovengadismessosiraccomandadirenderloinoperante
eliminando il cavo di alimentazione. Si raccomanda inoltre di rendere innocue
le parti potenzialmente pericolose, specialmente per i bambini che potrebbero
servirseneperiproprigiochi.
– L’installazionedeveessereeffettuatasecondoleistruzionidel costruttoreda
personaleprofessionalmentequalicato.Un’erratainstallazionepuòcausaredanni
a persone, animali o cose nei confronti dei quali il costruttore non può essere
consideratoresponsabile.
– Essendol’apparecchiodainstallazionessa,ilcollegamentoallareteelettricadeve
esserefattotramitecavoessibileconspinaointerruttoreonnipolareaventeuna
distanzadiaperturadeicontattinoninferiorea3mm.
– Èindispensabileassicurareilnecessariorientrodell’arianellocalepergarantireil
funzionamentodelprodotto.Qualoranellostessolocalesiapresenteunapparecchio
utilizzatore di combustibile solido, liquido, o gas (es. scaldabagno, stufa, caldaia
ecc.), non del tipo “stagno”, assicurarsi che il rientro d’aria garantisca anche la
perfettacombustioneditaleapparecchio.L’ariaaspiratanondeveessereimmessa
incondottiadibitiallaevacuazionediariacalda;esempio:scaricodellacombustione
discaldacquaagas.L’apparecchiodevescaricarein cannadiesalazionesingola
oppuredirettamenteall’esterno.
– L’apparecchiopuòessereutilizzatodabambinidietà noninferiorea 8annieda
personeconridottecapacitàsiche,sensorialiomentali,oprivediesperienzaodella
necessariaconoscenza,purchésottosorveglianzaoppuredopochelestesseabbiano
ricevutoistruzionirelativeall’usosicurodell’apparecchioeallacomprensionedei
pericoliadessoinerenti.Ibambininondevonogiocareconl’apparecchio.La
puliziaelamanutenzionedestinataadessereeffettuatadall’utilizzatorenondeve
essereeffettuatadabambinisenzasorveglianza.
ATTENZIONE
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it6
3. DESTINAZIONE D’USO E COMPONENTI
RECARMècostruitoaregolad’arteevieneinstallatoperdarelapossibilitàdiunricambio
costantediariaall’internodellastanza.Ilrecuperatorepuòessereinstallatoinabitazionie
luoghiingeneredomesticiepubblici.
Il prodotto è provvisto di uno scambiatore di calore di tipo ceramico che accumula calore
durante l’estrazione d’aria proveniente dal locale, mentre durante la fase di immissione di
ariadall’esterno,l’apparecchiocedeall’ariafreddainingressoilcaloreimmagazzinatonello
scambiatore.
Il prodotto deve essere installato a muro. Il tubo all’interno del quale è posizionato lo
scambiatoreceramicoèfornitoperparetidaunospessoremassimodi500mm;iltubopuò
essereaccorciatoadunminimodi250mm.
L’ariaestrattaoimmessadalprodottonondeveconteneremisceleinammabilioesplosive,
vaporichimici,polveri,oliealtresostanzepatogeneingenere.
RECARMècostituitodaun’unitàprincipaleconserrandadichiusuracheandràpostaall’interno
del locale, un tubo ad incasso contenente lo scambiatore ceramico ed i ltri e una griglia
esternafonoassorbente.
1. Unità principale
2. Serrandabasculante
3. Scambiatoreceramico
4. Filtri
5. Motoventola
6. Tuboaincasso500mm
7. Griglia esterna
8. Tappipertuboaincasso
4
4
3
67
1
5
8
2
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 7
4. DATI TECNICI
IlrecuperatoreèclassicatocomeprodottoinclasseIIcongradodiprotezioneIPX4.
Ilrecuperatoreèstatoprogettatoperinstallazioniinluoghichiusicontemperaturediesercizio
compresetrai-30°Cei+50°.
RECARM
Ø foro
mm Tensione
VFrequenza
Hz Portata In/Out
m3/h Pressione
mmH2O / Pa Potenza
WRendimento
%Rumorosità a 3 m
dB(A) Peso
kg
160 220-240 50 60 5,5 / 54 6,7 93 (Max) 30 5
PRESTAZIONI
Velocità notte Velocità 1
Portata
m3/h Potenza
WRumore
dB(A) Portata
m3/h Potenza
WRumore
dB(A)
10 3,9 4 20 4,2 9
Velocità 2 Velocità 3
Portata
m3/h Potenza
WRumore
dB(A) Portata
m3/h Potenza
WRumore
dB(A)
40 5,5 21 60 6,7 30
DIMENSIONI
212
212
233
250
Ø160
500 4048
212
250
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it8
5. INSTALLAZIONE
L’installazionedell’apparecchioèdestinatasoloedesclusivamenteapersonalequalicato.
Assicurarsicheil collegamentodiretenellocaledi installazionevengadisconnessoprima
delleoperazionielettrichedimontaggio.RECARMnondeveessereinstallatoinprossimitàdi
tende,drappi,ecc.inquantoquestipotrebberocomprometterneilcorrettofunzionamento.
Assicurarsiche,unavoltainstallato,lepaledellaventolasianoposteanonmenodi2,30m
didistanzadalpavimentosottostantealprodotto.Incasodiinstallazionedipiùapparecchi,la
distanzatraciascunprodottodeveesseredialmeno3m.
Primadimontareilprodottoleggereattentamenteedattenersiscrupolosamentealmanuale
diistruzionieassicurarsidipossederetuttoilmaterialenecessarioall’installazione.
5.1 PREDISPOSIZIONE
1
3
5
2
4
6
>150mm
>150mm
Ø160mm
>250mm
>230mm
1°-2°
ESTERNO INTERNO
LUNGHEZZA
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 9
5.2 MONTAGGIO
1
3
5
7a
2
4
6
7b
ESTERNO
ESTERNO ESTERNO
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it10
Vedi“Collegamentielettrici”
(p.12)
7
9
11
8
10
12
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 11
Vedi“Configurazione”(p.12)
13
15
17
14
16
18
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it12
6. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Durante questa fase tutti i prodotti devono avere l’interruttore principale
impostatosu“0”.
7. CONFIGURAZIONE
Per congurare i RECARM bisognerà seguire lo schema riportato sotto, tenendo in
considerazionecheunadelleunitàinstallatedovràesserel’unitàMASTER,einsequenzatutte
lealtredovrannoessere,unaSLAVEOPPOSTAAMASTEReunaSLAVEUGUALEAMASTER.
L’unitàMASTERèl’unicachericeveràicomandidalcontrolloecherileveràle
condizioni ambientali tramite i sensori, e di conseguenza comanderà tutto il
restodell’impianto.
MASTER
SLAVE
OPPOSTO
A MASTER
SLAVE
UGUALE
A MASTER
ON
OFF OFFOFF OFF
ON
Nelcasodiabitazioniconmetratureimportantiodiimpiantirealizzatisupiùpiani,siconsiglia
di dividere l’impianto in più zone (zona giorno-zona notte o 1° piano-2° piano) in modo da
esserefacilitatinelcontrollo.
Oltreaimpostarelesingoleunità,ènecessariocreareunacodicaunicaperogniimpiantoin
modocheiprodotticomunichinosolotradiloroenonconimpiantiadiacenti.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
220-240V/50Hz L
1 2
N
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 13
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Nelloschemaseguentesonoriportatigli8dipswitches0/1cheservonoacreareunacodica
unicaperogniimpianto.
L’impostazionedifabbricadeidipswitchesèOFF(tuttiazero),quindisiconsiglia
di portare su 1 (ON) almeno uno dei dip switches per codicare l’impianto
univocamente.
7.1 RESET CONFIGURAZIONE
Incasodierroridicongurazionedelleunitàtramitedipswitches,siaperquantoriguardala
codicaimpiantoesiaperquantoriguardalacongurazioneMASTER-SLAVEdelleunitàsarà
necessarioprocedereinquestomodo:
– Spegnerel’unitàtramiteinterruttoreprincipale
– Cambiarelacongurazionedeidip-switchesconquelladesiderata
– Accenderel’unitàtramiteinterruttoreprincipale
Aquestopuntolamacchinasaràimpostatacorrettamenteconlanuovacongurazione.
Sesicambialacongurazionedeidip-switchesconl’unitàaccesa,questanon
recepirà alcun cambiamento e continuerà a funzionare con le impostazioni
precedenti.
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it14
8. ISTRUZIONI D’USO
IlrecuperatoredicaloreRECARMha la possibilitàdi
essere acceso e spento tramite interruttore a bordo
macchina.
Il recuperatore di calore RECARM ha tre modalità di funzionamento principali e altre sei
selezionabiliattraversoitastirapidi.
LetremodalitàprincipaliselezionabilitramiteiltastoMODEsono:
– Modalità AUTOMATICA
– ModalitàSORVEGLIANZA
– Modalità MANUALE.
Leseimodalitàausiliarieselezionabilitramiteitastirapidisono:
– Modalità NOTTE
– Modalità ESPULSIONE TEMPORIZZATA
– ModalitàFLUSSOD’ARIAMASTER-SLAVE
– ModalitàFLUSSOD’ARIASLAVE-MASTER
– Modalità ESPULSIONE
– Modalità IMMISSIONE.
8.1 SEGNALAZIONI AUDIO-VISIVE
- Ricezione Comando. Quando l’unità ventilante riceverà correttamente un comando
emetteràunBIPeilLEDbiancolampeggeràunavolta.
- Modalità Sorveglianza.QuandoilprodottositrovainmodalitàsorveglianzailLEDrosso
lampeggeràogni60secondi.
- Allarme Umidità. Quando l’unità ventilante entrerà in allarme umidità di giorno il LED
rossosiaccenderàinmanierassa.
- Allarme Filtro.Quandol’unitàventilanteentreràinallarmeltroilLEDrossosiaccenderà
inmanierassa.
S Sblocco
H Umidità
Velocità V
Notte N
Flussoaria F
B Timer
R Resetltri
MMode
IT
Telecomando

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 15
Allaprimaaccensioneeognivoltacheilprodottopassadaunostatodistand-
byospegnimentoadessereacceso,laserrandabasculantecimetteràcirca40
secondi ad aprirsi.
NOTA-Quandoverràutilizzataladicitura“funzionamentoinrecuperodicalore”signicachelemacchine
funzionanociclicamente70secondiinestrazionee70secondiinimmissioneconserrandaaperta.
8.2 MODALITÀ AUTOMATICA
Per entrare in questa modalità bisogna premere ripetutamente il tasto MODE (M) del
telecomando,noacheverràvisualizzatalaschermatachesivedesotto.
In questa modalità è attivo il tasto
UMIDITÀ (H) per scegliere la soglia
desiderata.
Inquestamodalitàsiailsensorediumiditàcheilsensorecrepuscolaresonoattivi,leunità
quindisiautogestisconosenzailbisognodidareulterioricomandi.
Diseguitosonoelencatelevariecondizioniincuisipossonotrovarelemacchineconlarelativa
modalitàdifunzionamento.
– Incondizionidiumiditànormaledigiornolemacchinefunzionanoallavelocitàmediain
recuperodicalore.
– Incondizionidiumiditànormaledinottelemacchinefunzionanoallavelocitàminimain
recuperodicalore.
– Incondizionediallarmeumiditàdigiornolemacchinefunzionanoallavelocitàmediain
espulsioneconilledrossoacceso.
– Incondizionediallarmeumiditàdinottelemacchinefunzionanoallaminimavelocitàin
espulsione.
Le unità entrano in allarme umidità quando l’unità MASTER rileva un’umidità ambientale
superioreallasogliaimpostatatrale3disponibili(40%,60%,90%).
Consiglio di utilizzo
Modalitàconsigliatanelnormaleutilizzodelprodottoinquantounavoltaimpostatoillivellodi
umidità,l’impiantosiautogestiràsenzabisognodialcuntipodiintervento.
ATTENZIONE
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it16
8.3 MODALITÀ SORVEGLIANZA
Per entrare in questa modalità bisogna premere ripetutamente il tasto MODE (M) del
telecomando,noacheverràvisualizzatalaschermatachesivedesotto.
Inquestamodalitàèattivo
iltastoUMIDITÀ(H)per
scegliere la soglia desiderata.
Inquestamodalitàsiailsensorediumiditàcheilsensorecrepuscolaresonoattivi,leunità
sarannonormalmenteariposoconserrandachiusaeisensoriattivi,inmodochequando
l’umiditàsuperilasogliaimpostatapartanoinespulsione.
Diseguitosonoelencatelevariecondizioniincuisipossonotrovarelemacchineconlarelativa
modalitàdifunzionamento.
– Incondizionidiumidità normalelemacchinesonoinriposoconlaserrandachiusae i
sensoriattivi.
– Incondizionediallarmeumiditàdigiornolemacchinefunzionanoallavelocitàmediain
espulsioneconilledrossoacceso.
– Incondizionediallarmeumiditàdinottelemacchinefunzionanoallaminimavelocitàin
espulsione.
Le unità entrano in allarme umidità quando l’unità MASTER rileva un’umidità ambientale
superioreallasogliaimpostatatrale3disponibili(40%,60%,90%).
Consiglio di utilizzo
Modalitàconsigliataneicasiincuinonènecessarioavereunrecuperodicalore,maènecessario
avereuncorrettoricambiod’ariainpresenzadiumidità(oCO2).
L’utilizzotipicoènellecasevacanzadoveneimesiincuinonvieneabitatanonènecessarioavere
unrecuperodicaloremasolounricambiod’ariacorettoinmododaevitareiproblemilegatialla
stagnazione di aria all’interno dei locali.
8.4 MODALITÀ MANUALE
Per entrare in questa modalità bisogna premere ripetutamente il tasto MODE (M) del
telecomando,noacheverràvisualizzatalaschermatachesivedesotto.
Inquestamodalitàè
attivoiltastoVENTOLA(V)
persceglierelavelocità
desiderata.
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 17
Inquestamodalitàisensorisonodisattivieleunitàandrannosempreinmodalitàrecupero
dicalore.L’utentepuòdecidereachevelocitàfarfunzionareleunitàcheandrannosemprein
questacondizionenchénongliverràdatomanualmenteuncomandodifferente.
Consigli di utilizzo
Modalitàconsigliataneicasiincuisivogliamantenereilprodottoinmodalitàdirecuperocalorea
prescinderedailivellidiumiditàosivogliaimpostareunavelocitàssaaiprodotti.
8.5 MODALITÀ NOTTE
PerentrareinquestamodalitàbisognapremereiltastoNOTTE(N)deltelecomando,chefarà
visualizzarelaschermatachesivedesotto.
Inquestamodalitàtutteleunitàfunzionerannoallavelocitànotteinrecuperodicalorenoa
quandononverràinseritounaltrocomando.
Consigli di utilizzo
Questamodalitàèconsigliataneicasiincuil’ambienteesternosiamoltosilenziosoeanchela
velocitàminimadelprodottovengapercepita.
8.6 MODALITÀ ESPULSIONE TEMPORIZZATA (BOOST)
PerentrareinquestamodalitàbisognapremereiltastoTIMER(B)deltelecomando,chefarà
visualizzarelaschermatachesivedesotto.
Premendoquestotastoinunaqualsiasidellemodalitàtuttiiprodottiinizierannoadespellere
allavelocitàmassimaper20minuti,allanedelcicloritornerannoafunzionarenellamodalità
precedentementeimpostata.
Consigli di utilizzo
Questamodalitàèconsigliataperestrarreariapocosalubreoconfortiodorivelocementesenza
doverriprogrammaresuccessivamentelemacchine.
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it18
8.7 MODALITÀ FLUSSO D’ARIA MASTER-SLAVE
Per entrare in questa modalità bisogna premere ripetutamente il tasto FLUSSO (F) del
telecomando,noacheverràvisualizzatalaschermatachesivedesotto.
Inquestamodalitàèattivoil
tastoVENTOLA(V)
per scegliere la soglia
desiderata.
Inquestamodalitàiprodotticreanounussod’ariacontinuochevadalleunitàMASTERo
SLAVEUGUALEAMASTERalleunitàSLAVEOPPOSTOAMASTERescludendoilrecuperodi
calore.
Consigli di utilizzo
Questamodalitàèconsigliataperisolaregliodori,peresempiodellacucina,inunastanzacreando
unussod’ariacontinuoversoessa.
Inoltreèmoltoutileanchecomefree-coolingnelperiodoestivo,infatti,inestatequandodinottela
temperaturaesternaèminorediquellainterna,nonènecessarioilrecuperodicaloremaconviene
immettereariafrescadirettamenteincasa.
Premendoilrelativotastoleunitàfunzionerannocostantementenelladirezionedesiderataconla
possibilitàdicambiarelavelocitàdifunzionamentoinbasealleproprieesigenze.
8.8 MODALITÀ FLUSSO D’ARIA SLAVE-MASTER
Per entrare in questa modalità bisogna premere ripetutamente il tasto FLUSSO (F) del
telecomando,noacheverràvisualizzatalaschermatachesivedesotto.
Inquestamodalitàèattivoil
tastoVENTOLA(V)
per scegliere la soglia
desiderata.
Inquestamodalitàiprodotticreanounussod’ariacontinuochevadalleunitàSLAVEOPPOSTO
AMASTERalleunitàMASTERoSLAVEUGUALEAMASTERescludendoilrecuperodicalore.
Consigli di utilizzo
Questamodalitàèconsigliataperisolaregliodori,peresempiodellacucina,inunastanzacreando
unussod’ariacontinuoversoessa.
Inoltreèmoltoutileanchecomefree-coolingnelperiodoestivo,infatti,inestatequandodinottela
temperaturaesternaèminorediquellainterna,nonènecessarioilrecuperodicaloremaconviene
immettereariafrescadirettamenteincasa.
Premendoilrelativotastoleunitàfunzionerannocostantementenelladirezionedesiderataconla
possibilitàdicambiarelavelocitàdifunzionamentoinbasealleproprieesigenze.
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 19
8.9 MODALITÀ ESPULSIONE
Per entrare in questa modalità bisogna premere ripetutamente il tasto FLUSSO (F) del
telecomando,noacheverràvisualizzatalaschermatachesivedesotto.
Inquestamodalitàèattivoil
tastoVENTOLA(V)
per scegliere la soglia
desiderata.
Premendoilrelativotastotutteleunitàfunzionerannocostantementeinespulsionecon la
possibilitàdicambiarelavelocitàdifunzionamentoinbasealleproprieesigenze.
Consigli di utilizzo
Questamodalitàèconsigliataneicasiincuisiabbial’esigenzadiestrarremoltaariaviziataa
discapitodelrecuperodicalore,adesempioquandogliambientisonofrequentatidamoltepiù
personerispettoall’usonormale(feste,ricorrenzeecc.).
8.10 MODALITÀ IMMISSIONE
Per entrare in questa modalità bisogna premere ripetutamente il tasto FLUSSO (F) del
telecomando,noacheverràvisualizzatalaschermatachesivedesotto.
Inquestamodalitàèattivoil
tastoVENTOLA(V)
per scegliere la soglia
desiderata.
Premendoilrelativotastotutteleunitàfunzionerannocostantementeinimmissioneconla
possibilitàdicambiarelavelocitàdifunzionamentoinbasealleproprieesigenze.
Consigli di utilizzo
Questamodalitàèconsigliataneicasiincuisiabbial’esigenzadiimmetteremoltaariafrescaa
discapitodelrecuperodicalore,adesempioquandogliambientisonofrequentatidamoltepiù
personerispettoall’usonormale(feste,ricorrenzeecc.).
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it20
9. ANOMALIE E GUASTI
Tipo Descrizione
Il prodotto non si accende Verificare che il prodotto sia collegato alla rete elettrica correttamente.
Verificare che l’interruttore ON/OFF (I/O)sia in posizione di ON (I).
Il prodotto si accende correttamente
ma non riceve alcun segnale dal
telecomando
Verificare che nel telecomando sia presente la batteria.
Verificare che la batteria all’interno del telecomando sia carica.
I comandi vengono ricevuti solo dall’unità MASTER dell’impianto, fare
attenzione ad inviare il comando all’unità corretta.
Verificare che i dip switches siano impostati correttamente (MASTER).
Il prodotto si accende, riceve i segnali
dal telecomando ma la ventola non gira Attendere 40 secondi l’apertura della serranda automatica.
Verificare che il prodotto non sia in modalità sorveglianza.
Verificare che la ventola non sia bloccata.
Il prodotto non riceve alcun segnale dal
telecomando e lampeggia il led rosso Eseguire la manutenzione e il reset filtri come indicato nel manuale.
Verificare che nel telecomando sia presente la batteria.
Verificare che la batteria all’interno del telecomando sia carica.
Il prodotto funziona solo in modalità
espulsione e rimane acceso il led rosso Alzare la soglia di intervento dell’igrostato con il tasto H.
I prodotti master slave non comunicano Verificare che i prodotti siano connessi correttamente tra di loro.
Verificare che i dip switches siano impostati correttamente.
Nelcasolaproblematicariscontratasiadiversadaquelleelencateonelcaso
nonsirisolvaseguendoipassaggisopracitaticontattareuncentroassistenza
autorizzato.
10. MANUTENZIONE
Ogni3000oredifunzionamentol’indicatoreluminososull’unitàventilanteMASTERsiaccenderà
perricordaredifarelamanutenzioneaiprodotti,aquestopuntoiprodotticontinuerannoa
lavorarenellafunzionegiàimpostatasenzalapossibilitàdicambiarlanoaquandononsarà
effettuatalamanutenzione.
Unavoltaeffettuatalamanutenzioneperresettarel’allarmebisogneràpremereiltastoFILTER
(F)sultelecomando.
Siconsigliailcambiodeiltriquandol’usuradiessicomprometteilpassaggiodell’ariaola
loroefcaciasiavenutamenooalmassimoentro2anni.
Contattareilpropriorivenditoreperavereunkitltridiricambio.
Tutte le operazioni di manutenzione dell’apparecchio sono destinate solo ed
esclusivamenteapersonalequalicato.
Assicurarsi che il collegamento di rete nel locale d’installazione venga
disconnessoprimadieffettuareleoperazionidimanutenzione.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
IT
Table of contents
Languages:
Other Aerservice Equipments Air Cleaner manuals