Aerservice Equipments RECAR160 Guide

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D’USO
INSTALLATION AND USE MANUAL
RECAR160


Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 3
INTRODUZIONE E SCOPO DEL MANUALE
Nella norma UNI EN ISO 12100:2010 con il termine di “istruzioni per l’uso” o “manuale di
istruzione” si intende l’insieme di mezzi di comunicazione, come testi, parole, segni, segnali
simboli o diagrammi usati separatamente o in combinazione per trasferire le istruzioni
all’utilizzatore.
Le istruzioni per l’uso sono dirette agli utilizzatori professionali e/o agli utilizzatori non
professionali e sono considerate parte integrante della consegna della macchina.
Con la direttiva macchine e la direttiva sulla responsabilità da prodotto difettoso le istruzioni
per l’uso hanno assunto una importanza fondamentale ai ni della sicurezza; esse non sono
più nalizzate a soddisfare unicamente le esigenze del cliente sotto il prolo del buon uso della
macchina a scopi produttivi, ma rivestono una importanza fondamentale ai ni della sicurezza,
e assumono una grande rilevanza nella denizione dei limiti di responsabilità del costruttore.
Le istruzioni per l’uso tengono conto di tutti gli aspetti correlati con il prodotto ed il suo uso e
che possono coinvolgere problemi di sicurezza e salute quali: le fasi di vita del mezzo di lavoro
(imballaggio, immagazzinamento, installazione, riparazione e demolizione); l’uso previsto e
ragionevolmente prevedibile della macchina, le caratteristiche dell’utente e i rischi residui
presenti nel prodotto.
Per conseguire gli obbiettivi di sicurezza e in più generale per soddisfare le esigenze di chiarezza
e di leggibilità dei documenti contenenti le istruzioni per l’uso si è seguito le indicazioni della
norma UNI EN ISO 12100:2010.
Il Manuale di Istruzioni delle unità di recupero calore AERSERVICE COMPONENTS è quindi
stato redatto secondo le sopraccitate speciche.
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it4
CONTENUTI DELLE ISTRUZIONI
La Direttiva Macchine (Allegato I, punto 1.7.4.2) prescrive che ciascun manuale di istruzioni
deve contenere, se del caso, almeno le informazioni seguenti:
a) La ragione sociale e l’indirizzo completo del fabbricante e del suo mandatario;
b) La designazione della macchina,come indicato sulla macchina stessa, eccetto il numero di
serie;
c) La dichiarazione di conformità CE o un documento che riporta il contenuto della dichiarazione
di conformità CE, i dati relativi alla macchina ma non necessariamente il numero di serie e
la rma;
d) Un descrizione generale della macchina;
e) I disegni, i diagrammi, le descrizioni e le spiegazioni necessari per l’uso, la manutenzione e
la riparazione della macchina e per vericarne il corretto funzionamento;
f) Una descrizione del o dei posti di lavoro che possono essere occupati dagli operatori;
g) Una descrizione dell’uso previsto dalla macchina;
h) Le avvertenze concernenti i modi nei quali la macchina non deve essere usata e che
potrebbero, in base all’esperienza, presentarsi pericoli;
i) Le istruzioni per il montaggio, l’installazione e il collegamento, inclusi i disegni e i diagrammi
e i sistemi di ssaggio e la designazione del telaio o dell’installazione su cui la macchina
deve essere montata;
j) Le istruzioni per l’installazione e il montaggio volte a ridurre il rumore e le vibrazioni prodotte;
k) Le istruzioni per la messa in servizio e l’uso della macchina e, se necessario,le istruzioni per
la formazione degli operatori;
l) Le informazioni in merito ai rischi residui che permangono, malgrado siano state adottate le
misure di protezione integrate nella progettazione della macchina e malgrado le protezioni
e le misure di protezione complementari adottate;
m)Le istrusioni sulle misure di protezione che devono essere prese dall’utilizzatore, incluse, se
del caso, le attrezzature di protezione individuale che devono essere fornite;.
n) Le caratteristiche essenziali degli utensili che possono essere montati sulla macchina;
o) Le condizioni in cui la macchina soddisfa i requisiti di stabilità durante l’utilizzo, il trasporto,
il montaggio, lo smontaggio, in condizioni di fuori servizio, durante le prove o le avarie
prevedibili;
p) Le istruzioni per effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni di trasporto,
movimentazione e stoccaggio, indicanti la massa della macchina e dei suoi vari elementi
allorchè devono essere regolarmente trasportati separatamente;
q) Il metodo operativo da rispettare in caso di infortunio o avaria; se si può vericare un blocco,
il metodo operativo da rispettare per permettere di sbloccare la macchina in condizioni di
sicurezza L 157/48 IT Gazzetta ufciale dell’Unione europea 9.6.2006;
r) La descrizione delle operazioni di regolazione e manutenzione che devono essere effettuate
dall’utilizzatore nonché le misure di manutenzione preventiva da rispettare;
s) Le istruzioni per effettuare in condizioni di sicurezza la regolazione e e la manutenzione,
incluse le misure di protezione che dovrebbero essere prese durante tali operazioni;
t) Le speciche dei pezzi di ricambio da utilizzare, se incidono sulla salute e la sicurezza degli
operatori;
u) Le informazioni relative all’emissione di rumore aereo.
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 5
AZIENDA CON SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO DA TUV ISO 9001:2000
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La AERSERVICE COMPONENTS S.r.l. dichiara che l’unità di recupero calore RECAR160 Serie:
È conforme alla direttiva 2006/42/CE alla stessa applicabili e relative norme armonizzate.
La persona autorizzata a costituire il Fascicolo Tecnico è il Rappresentante Legale Ing. Gennaro
Scognamiglio reperibile in AERSERVICE COMPONENTS con sede all’indirizzo sotto indicato.
In particolare, l’analisi del rischio della macchina descritta, è conforme alla normativa
armonizzata UNI EN ISO 12100:2010 e alle seguenti norme armonizzate:
- EN ISO 13849-1:2008 Sicurezza del macchinario - principi generali per la progettazione
- EN 547-1:1996 + A1:2008 Sicurezza del macchinario - determinazione aperture
- EN 547-2:1996 + A1:2008 Sicurezza del macchinario - determinazione aperture
- EN 60204-1:2006 Sicurezza del macchinario - equipaggiamento elettrico regole generali
- EN ISO 13849-2:2008 Sicurezza del macchinario - sistemi legati alla sicurezza, validazione
- EN ISO 13850:2008 Sicurezza del macchinario - arresto di emergenza
- EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario - distanze di sicurezza
- EN ISO 3747:2000 Acustica - determinazione dei livelli di potenza sonora
- EN ISO 4871:2009 Acustica - dichiarazione e verica dei valori di emissione sonora
- EN ISO 5136:2003 Acustica - determinazione della potenza sonora immessa in un condotto
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE
(Allegato 2 paragrafo B 2006/ 42 / CE)
La AERSERVICE COMPONENTS S.r.l. dichiara, inoltre, che la macchina oggetto della presente
dichiarazione non deve essere posta in servizio prima di essere incorporata in una macchina,
od impianto, conforme alla direttiva 2006 / 42 / CE.
AERSERVICE COMPONENTS S.r.l
Rapp.te Legale
Ing. Gennaro Scognamiglio
Questa macchina è costruita nel rispetto delle Direttive CE sulla sicurezza
Di seguito copia generica della dichiarazione di conformità CE
Costruita da AERSERVICE COMPONENTS SRL.
Legnaro, 1 Febbraio 2021
AERSERVICE COMPONENTS S.r.l. - Via Marconi, 1 - 35020 Legnaro (PD) Italy
Tel. +39 049 641679 - Fax +39 049 790674
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it6
INDICE GENERALE
0. GENERALITÀ pag. 7
1. SICUREZZA GENERALE 8
2. AVVERTENZA PER IL SOLLEVAMENTO 8
3. AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE 8
4. AVVERTENZE PER L’USO 9
5. AVVERTENZE DI SICUREZZA PER LA MANUTENZIONE 9
6. STOCCAGGIO 9
7. ACCANTONAMENTO 9
8. ROTTAMAZIONE 9
9. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA 9
10. COLLEGAMENTI ELETTRICI 10
11. COLLEGAMENTI IDRAULICI 10
12. COLLEGAMENTI AERAULICI 10
13. VERIFICA CORRENTE ASSORBITA 10
14. FUNZIONAMENTO ED USO 11
15. MANUTENZIONE ORDINARIA 11
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 7
0. GENERALITÀ
Le unità di recupero calore serie RECAR160 devono essere installate e gestite seguendo le
prescrizioni contenute in questo manuale.
La scrupolosa osservanza di queste semplici e fondamentali istruzioni è una premessa
necessaria per:
– Eliminare o diminuire fermi macchina per guasti o anomalie imprevisti;
– Aumentare la vita dei componenti e dell’intera unità;
– Diminuire i costi di manutenzione.
Macchina non idonea ad operare in ambiente con atmosfera esplosiva e in ambienti con
agenti fortemente corrosivi
COMPONENTI DELLA MACCHINA
FILTRO F7 (opzionale)
RECUPERATORE STATICO
IN CONTROCORRENTE
VENTILATORE
VENTILATORE
FILTRO G4
FILTRO G4
TABELLA TECNICA DATI GENERALI
Portata aria 160 m3/h
VENTILATORE DIRETTAMENTE ACCOPPIATO
Potenza nominale 27 w
Giri 3770 Rpm
I nominale 0,27 A
Tensione 230 V
Frequenza 50 Hz
Velocità 1 N.
FILTRI
Efficienza Standard G4
Efficienza Optional F7
REGOLAZIONE RE
RDB
SCARICO CONDENSA
FILTRO F7 (opzionale)
ARIA ESTERNA
ESPULSIONE
RIPRESA
MANDATA
SCARICO CONDENSA
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it8
1. SICUREZZA GENERALE
Il costruttore considera la sicurezza e il buon funzionamento del prodotto solo se e
l’alimentazione del luogo di installazione e l’impianto elettrico a servizio sono conformi alle
norme vigenti e se il prodotto è utilizzato e installato secondo le norme di seguito descritte.
2. AVVERTENZA PER IL SOLLEVAMENTO
Il carico, sia nella fase di carico che di scarico, dovrà essere sollevato sempre dalla base del
prodotto mediante gru o carrello elevatore con portata adeguata al peso da sostenere, non
capovolgere ne posizionarlo sui anchi e sottoporlo a urti violenti. Il prodotto è fornito con
apposito imballo protettivo che ne garantisce soltanto un riparo da polvere ed eventuali graf
superciali, si consiglia di proteggerlo dagli agenti atmosferici. Adottare tutte le precauzioni
previste dalle norme di sicurezza per evitare possibili danni a persone o cose.
3. AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
La messa in opera della macchina, nonché gli appositi collegamenti elettrici e i raccordi alle
canalizzazioni dovranno essere eseguiti da tecnici specializzati nel settore. La macchina
necessita inoltre di uno spazio circostante privo di ostacoli e che ne consenta l’agevole apertura
delle portine di ispezione nonché lo spazio sufciente per l’estrazione dei ltri e il cablaggio
elettrico dei ventilatori. Di seguito viene riportato possibile modalità di staffaggio dell’unità
di recupero calore. Evidenziamo che i punti di ancoraggio ed il dimensionamento delle staffe
deve essere effettuato di volta in volta in relazione della situazione impiantistica ed a un
dimensionamento statico e dinamico del sistema.
SOFFITTO
BARRA DI SOSPENSIONE
BARRA FILETTATA
BARRA DI SOSPENSIONE
SPAZIO DI RISPETTO
200
200
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 9
4. AVVERTENZE PER L’USO
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che i collegamenti elettrici siano
correttamente cablati e lo scarico condensa sia appositamente collegato, vericare inoltre che
non siano stati dimenticati corpi estranei all’interno della macchina e che eventuali cavi elettrici
siano ssati in maniera adeguata. Non aprire le porte di ispezione con organi in movimento ne
introdurre le mani con la macchina in funzione, come segnalato dagli appositi pittogrammi.
5. AVVERTENZE DI SICUREZZA PER LA MANUTENZIONE
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione assicurarsi che la macchina sia scollegata
dall’alimentazione elettrica. Il prodotto è realizzato in modo da facilitare gli interventi di
manutenzione che devono essere effettuati da personale qualicato. Qualora venissero
effettuati interventi di riparazione o manutenzione straordinaria rivolgersi ad AERSERVICE
COMPONENTS che provvederà a farli eseguire da personale autorizzato o darà il consenso
per poterlo far effettuare da altro personale professionalmente qualicato. Per qualsiasi altro
problema, dubbio o anomalia prima di procedere con operazioni che possono risultare dannose
o scorrette alla macchina contattare AERSERVICE COMPONENTS che quale provvederà a
fornire tutte le indicazioni necessarie per riuscire a risolvere, se possibile, il caso.
6. STOCCAGGIO
È consentito lo stoccaggio della macchina per un lungo periodo purchè il luogo sia asciutto, al
riparo da sole e comunque ad una temperatura compresa tra 0 e 40°C, al riparo da pioggia e
umidità, consigliamo magari di mantenere intatto l’imballo e appoggiare la macchina su pallet
o scaffalature.
7. ACCANTONAMENTO
Non è possibile accantonare la macchina.
8. ROTTAMAZIONE
Nel caso si decidesse di non utilizzare più questo articolo si raccomanda di scollegare
l’alimentazione elettrica, disassemblare tutti i vari componenti e smaltire l’articolo in discarica
in modo da rispettare le normative in vigore al ne di rispettare l’ambiente.
9. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Ogni unità è provvista di una targhetta identicativa che contiene i principali dati della macchina.
È necessario, per ogni rapporto con il costruttore rivolgersi ad AERSERVICE COMPONENTS, citare sempre
tipo e/o numero di serie indicati su questa targa.
IT
UNITÀ TIPO
UNIT TYPE
NUMERO SERIE
SERIES NUMBER
CODICE VENTILATORE
FAN CODE
POTENZA INSTALLATA
POWER IN PUT (Kw)
CORRENTE ASSORBITA
OPERATING CURRENT (A)
ALIMENTAZIONE
POWER SUPPLY (V-F/PH - HZ)

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it10
10. COLLEGAMENTI ELETTRICI
La targa di identicazione indica il tipo di alimentazione, la corrente del motore installato e
la massima corrente assorbita dai ventilatori. I ventilatori di questa serie standard sono di
tipo monofase a tre velocità. I collegamenti elettrici devono essere effettuati da personale
qualicato nel rispetto delle norme vigenti.
Perogni ventilatoreèfornitol’apposito schemadicollegamentoelettrico.Perqualsiasi dubbio
o chiarimento per il collegamento elettrico, prima di procedere in modo errato, contattare
o l’installatore o direttamente AERSERVICE COMPONENTS, non si riterrà direttamente
responsabile se i collegamenti elettrici verranno eseguiti in modo scorretto causando danni
o malfunzionamento della macchina. Di seguito schemi di collegamento.
11. COLLEGAMENTI IDRAULICI
Lo scarico deve essere collegato per mezzo di
apposito sifone (vedi sotto), accertandosi che sia
libero e la gomma non abbia impedimenti e eventuali
ostruzioni.
RE
S2 (mm) = Ht (mm c.a.) x 0.75
Ht: PRESSIONE VENTILATORE
12. COLLEGAMENTI AERAULICI
I collegamenti dei canali vanno eseguiti tramite
canalizzazioni circolari con i medesimi diametri di
quelli predisposti sulla macchina. Il dimensionamento
dei canali dovrà comunque essere effettuato in
funzione dell’impianto e della pressione utile dell’unità
di recupero calore. La macchina non è provvista di giunti antivibranti interni quindi consigliamo
predisporre tali giunti sull’attacco dei canali al ne di evitare eventuali vibrazioni.
13. VERIFICA DELLA CORRENTE ASSORBITA
Alla velocità di regime, vericare che l’assorbimento di corrente sia conforme ai limiti di targa
espressi, nel caso di consumi anomali spegnere il ventilatore e contattare il nostro ufcio
assistenza.
Avvertenze:
• Tutti i cablaggi e i componenti elettrici impiegati nell’installazione devono essere
conformi alle normative in vigore;
• La linea di alimentazione deve essere realizzata nel rispetto delle norme vigenti;
• Icablaggidevonoessereeseguitidatecnicielettricistiqualicati;
• L’assorbimentodicorrentedeveessereconformeaquantospecicatoneidatiditarga
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 11
14. FUNZIONAMENTO ED USO
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che gli scarichi siano liberi, che i circuiti
aeraulici siano liberi e, se presenti, con serrande opportunamente tarate.
15. MANUTENZIONE ORDINARIA
Per consentire un corretto e costante rendimento della macchina e quindi una maggiore durata
nel tempo si consiglia di effettuare alcuni semplici interventi di manutenzione ordinaria.
La periodicità degli interventi dipende dal luogo e dalla qualità dell’aria che viene trattata dalla
macchina.
Staccare l’alimentazione elettrica prima di accedere a qualsiasi ispezione all’interno della
macchina.
Ventilatori: Vericare ogni 2500 ore (circa) di funzionamento la pulizia della coclea e l’eventuale
presenza di corpi estranei.
Filtri: Vericare ogni 20 gg (circa) la qualità del setto ltrante estraendolo dalle proprie guide
il ltro stesso. Trattandosi di ltri rigenerabili (a seconda dello stato di pulizia del ltro), se le
condizioni lo permettono è possibile pulire il ltro dalle polveri con un semplice getto d’aria
sofato in senso opposto al usso o altrimenti bisognerà procedere con la sostituzione del
ltro esausto con altri nuovi con le medesime dimensioni.
Consigliamo anche il periodico controllo e la pulizia del pacco alettato di scambio sempre con
un getto d’aria per rimuovere eventuali impurità depositate o con l’aiuto di prodotti battericidi
approvati dalle autorità sanitarie.
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it12
MANUTENZIONI E INTERVENTI
DATA CONTROLLO ANOMALIA ESITO INTERVENTO FIRMA
Questo manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della sua pubblicazione
e può essere modicato senza preavviso.
La riproduzione, anche parziale, di questa pubblicazione e delle sue illustrazioni sono vietati.
Il costruttore tutela i propri diritti a termini di legge.
IT

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 13
INTRODUCTION AND PURPOSE OF THE MANUAL
In standard EN ISO 12100:2010 the term “instructions for use “or“ instruction manual “means
the sum of the means of communication, such as text, words, signs, symbols, diagrams or
signals used separately or in combination to transfer instructions to the user.
The instructions for use are directed to professional users and / or non-professional users and
are considered an integral part of the delivery of the machine.
With the Machinery Directive and the Liability Directive for a defective product instructions for
use have assumed a critical importance for safety, they are no longer solely aimed at meeting
the needs of the customer in terms of the proper use of the machine for production purposes
but of fundamental importance for safety, and take a great importance in dening the limits of
liability of the manufacturer.
The instructions for use shall take into account all the aspects related with the product and
its use and that may involve health and safety issues such as: the life stages of the means of
labor (packing, storage, installation, repair and demolition), the intended use and reasonably
foreseeable use of the machine, the user’s characteristics and residual risks present in the
product.
In order to achieve the goals of safety and in the more general to meet the requirements of
clarity and readability of the documents containing the instructions for use has followed the
provisions of EN ISO 12100:2010.
The Manual of heat recovery units AERSERVICE COMPONENTS has therefore been prepared in
accordance with the above specications.
EN

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it14
CONTENT OF INSTRUCTION
The Machinery Directive (Annex I, section 1.7.4.2) requires that each instruction manual must
contain, where applicable, at least the following information:
a) The name and full address of the manufacturer or his authorized representative;
b) The designation of the machine, as shown on the machine itself, except for the serial
number;
c) The EC declaration of conformity or a document that shows the content of the EC declaration
of conformity, the data on the machine, but not necessarily the serial number and the
signature;
d) A general description of the machine;
e) The drawings, diagrams, descriptions and explanations necessary for the use, maintenance
and repair of the machinery and for checking its correct functioning;
f) A description of the working position that can be occupied by operators;
g) A description of the intended use of the machine;
h) Warnings concerning ways in which the machinery should not be used and that could ,
based on experience , appear dangers;
i) The instructions for assembly, installation and connection instructions, including drawings,
diagrams and the means of attachment and the designation of the frame or installation on
which the machinery is to be mounted;
j) The instructions for installation and assembly for reducing noise and vibrations produced ;
k) The instructions for setup and use of the machine and, if necessary, instructions for the
training of operators;
l) Information about the residual risks that remain despite arrangements have been made
protection systems integrated into the design of the machine and despite of the protections
and complementary protective measures adopted;
m) The instructions on the protective measures to be taken by the user, including, where
appropriate, the personal protective equipment to be provided;
n) The essential characteristics of tools which may be tted to the machinery;
o) The conditions under which the machinery meets the requirement of stability during
use, transportation, assembly, dismantling when out of service, testing or foreseeable
breakdowns;
p) The instructions for safe operation of transport, handling and storage , giving the mass of
the machine and its various parts where they are regularly to be transported separately;
q) The operating method to be followed in case of accident or breakdown; may occur if a block,
the operating method to be to allow you to unlock your machine in a safe condition L 157/
48 EN Ofcial Journal of the European Union 9.6.2006;
r) A description of the adjustment and maintenance to be performed by the user and the
preventive maintenance measures to be followed;
s) The instructions to safely adjust and maintenance, including protective measures that
should be taken during these operations;
t) The specications of the spare parts to be used, when these affect the health and safety of
operators;
u) Information concerning airborne noise emissions.
EN

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 15
COMPANY WITH QUALITY SYSTEM CERTIFIED TO ISO 9001:2000 BY TUV
DECLARATION OF CONFORMITY
The AERSERVICE COMPONENTS S.r.l. declares that the heat recovery units RECAR160 Serie:
It complies with Directive 2006/42/EC on the same applicable and relevant harmonized
standards.
The person authorized to compile the technical le is the Legal Representative Ing. Gennaro
Scognamiglio available in AERSERVICE COMPONENTS located at the address below.
In particular, the analysis of the risk of the machine described, complies with the harmonized
EN ISO 12100-1/2 and the following harmonized standards:
- EN ISO 13849-1:2008 Safety of machinery - General principles for design
- EN 547-1:1996 + A1: 2008 Safety of machinery - Determination openings
- EN 547-2:1996 + A1: 2008 Safety of machinery - Determination openings
- EN 60204-1:2006 Safety of machinery - Electrical equipment general rules
- EN ISO 13849-2:2008 Safety of machinery - safety related systems , validation
- EN ISO 13850:2008 Safety of machinery - Emergency stop
- EN ISO 13857:2008 Safety of machinery - Safety distances
- EN ISO 3747:2000 Acoustics - Determination of sound power levels
- EN ISO 4871:2009 Acoustics - Declaration and verication of noise emission values
- EN ISO 5136:2003 Acoustics - Determination of sound power injected into a duct
DECLARATION OF INCORPORATION
(Annex 2, paragraph B 2006/42 / EC)
The AERSERVICE COMPONENTS S.r.l. also states that the machine to which this declaration
should not be placed in service before being incorporated into a machine, or system, in
conformity with Directive 2006/42 / EC.
AERSERVICE COMPONENTS S.r.l
Legal Representative
Ing. Gennaro Scognamiglio
This machine is built in compliance with the EC Directives on safety
The following generic copy of the EC declaration of conformity
Manufactured by AERSERVICE COMPONENTS SRL.
Legnaro, February 1, 2021
AERSERVICE COMPONENTS S.r.l. - Via Marconi, 1 - 35020 Legnaro (PD) Italy
Tel. +39 049 641679 - Fax +39 049 790674
EN

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it16
GENERAL INDEX
0. GENERAL INFORMATION page 17
1. GENERAL SAFETY 18
2. LIFTING INSTRUCTIONS 18
3. INSTALLATION INSTRUCTION 18
4. INSTRUCTIONS FOR USE 19
5. SAFETY INSTRUCTIONS FOR MAINTENANCE 19
6. STORAGE 19
7. PROVISION 19
8. SCRAPPING 19
9. IDENTIFICATION OF THE MACHINE 19
10. ELECTRICAL CONNECTIONS 20
11. HYDRAULIC CONNECTIONS 20
12. AERAULIC CONNECTIONS 20
13. CHECK CURRENT CONSUMPTION 20
14. OPERATION AND USE 21
15. ROUTINE MAINTENANCE 21
EN

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 17
0. GENERAL INFORMATION
The heat recovery units series RECAR160 must be installed and operated in accordance with
the requirements contained in this manual.
The strict observance of these simple and basic instructions is a prerequisite for:
– Eliminate or reduce downtime due to faults or unforeseen anomalies;
– Increasing the life of the components and the entire unit;
– Decrease the costs of maintenance.
Machine does not suitable for work environment in with explosive atmosphere and in
environments with highly corrosive agents.
COMPONENTS OF THE MACHINE
CONDENSATE DRAIN
FILTER F7 EFFICIENCY (OPTIONAL)
FRESH AIR
EXHAUST AIR
RETURN
SUPPLY
CONDENSATE DRAIN
RDB
GENERAL TECHNICAL DATA TABLE
Nominal air flow 160 m3/h
FANS (DATA FOR EACM FAN)
Installed power 27 W
Round 3770 Rpm
Current 0,27 A
Rated voltage 230 V
Frequency 50 Hz
Speed (Nr.) 1
FILTERS
Efficiency Standard G4
Efficiency Optional F7
REGULATOR RE
FILTER F7 (opzional)
COUNTER CURRENT
HEAT EXCHANGER
FAN
FAN
FILTER G4
FILTER G4
RDB
EN

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it18
1. GENERAL SAFETY
The manufacturer considers the safety and proper operation of the product only if the electrical
system and the power of the place of installation complies with current regulations and if the
product is installed and used according to the rules described below.
2. LIFTING INSTRUCTIONS
The load during both the charging and discharging , should always be lifted from the base of
the product by means of a crane or forklift with adequate capacity to support the weight , do
not turn it or place on the sides and submit to strong shock. The product is supplied with a
suitable protective packaging that provides only shelter from dust and scratches the surface , it
is advisable to protect it from the elements. Take all precautions required by safety regulations
to avoid possible damage to persons or property.
3. INSTALLATION INSTRUCTIONS
The installation of the machine, as well as the appropriate electrical connections to ducts and
ttings must be performed by skilled technicians in the industry. The machine also requires a
space environment free of obstacles and enabling the smooth opening of the doors of inspection
as well as enough space for the extraction of the lters and the electrical wiring of the fans. The
following is possible modes of xing of the heat recovery unit . We emphasize that the anchor
points and the dimensioning of the brackets must be made from time to time in respect of the
plant situation and dimensioning of the static and dynamic system.
CEILING
SUSPENSIONS BARS
TREADED ROAD
BARRA DI SOSPENSIONE
SPACE OF RESPECT
200
200
EN

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it 19
4. INSTRUCTION FOR USE
Before operating the machine, make sure that the electrical connections are correctly wired
and the condensate drain is specially connected, check to make sure no foreign objects have
been left inside the machine and that any electrical cords are xed adequately. Do not open the
inspection doors with moving parts or introduce hands with the machine running , as indicated
by appropriate pictograms.
5. SAFETY INSTRUCTIONS FOR MAINTENANCE
Before performing any maintenance make sure that the machine is disconnected from the
power supply. The product is made in order to facilitate maintenance operations that allow
it to be carried out by qualied personnel. Where were carried out repairs or extraordinary
maintenance, please contact the technical assistance that will have them done by authorized
personnel or give consent to be able to be performed by other qualied personnel. For any
other problem, doubt or anomaly before proceeding with operations that can be harmful to the
machine or incorrect, contact the service ofce which will provide all the necessary information
to be able to solve, if possible, the case.
6. STORAGE
Permitted storage of the machine for a long time as long as the place is dry , protected from
the sun and at a temperature between 0 and 40 ° C, protected from rain and humidity , maybe
suggest to keep the packaging intact and support the machine on pallets or shelves.
7. PROVISIONS
You cannot set aside the machine.
8. SCRAPPING
If you decide not to use this product it is recommended to disconnect the power supply,
disassemble and dispose of all the various components of the item out of landll in order to
comply with the regulations in force in order to respect the environment.
9. IDENTIFICATION OF THE MACHINE
Each unit is equipped with a identication plate that contains important data on the machine.
It is necessary for any relationship with the technical assistance, always quote the type and / or serial
number shown on this plate
EN
UNITÀ TIPO
UNIT TYPE
NUMERO SERIE
SERIES NUMBER
CODICE VENTILATORE
FAN CODE
POTENZA INSTALLATA
POWER IN PUT (Kw)
CORRENTE ASSORBITA
OPERATING CURRENT (A)
ALIMENTAZIONE
POWER SUPPLY (V-F/PH - HZ)

Tel. +39 049 641 679 |commerciale@aercomponents.it |www.aercomponents.it20
10. ELECTRICAL CONNECTIONS
The identication plate indicates the type of power supply , the motor current installed and
the maximum current consumption of the fans. The fans of this series are standard single-
phase, three-speed. The electrical connections must be performed by qualied personnel in
compliance with current regulations.
Foranyfanprovidedthespecialelectricalwiring.Claricationorforanydoubtforelectrical
connection, before the wrong way, or contact the installer or directly the technical assistance.
The manufacturer not be determined directly responsible if the wiring will be done incorrectly
causing damage or malfunction of the machine.
Connection diagram below.
12. AERAULIC CONNECTIONS
The duct connections should be made through circular
ducts with the same diameters as those provided on the
machine. The technical sizing of the ducts will still be
carried out as function of the plant and of the pressure
of the heat recovery unit. The machine is not equipped with anti-vibration joints internal joints
on the attack so we recommend preparing these ducts in order to avoid any vibration.
13. VERIFICATION OF CURRENT CONSUMPTION
At full speed , check that the current consumption complies with the limits of the plate expressed
in the case of abnormal consumption turn off the fan and contact our support department.
Warnings:
• All wiring and electrical components used for the installation must comply with the
regulations in force;
• The power line must be made in accordance with the regulations in force;
• Wiringmustbedonebyqualiedtechnicianselectricians;
• The current consumption must comply as set out in the data plate
11. HYDRAULIC CONNECTIONS
The drain must be connected by means of a suitable
siphon, ensuring that it is free and the rubber has not
impediments and obstructions.
RE
EN
S2 (mm) = Ht (mm c.a.) x 0.75
Ht: FAN PRESSURE
Table of contents
Languages:
Other Aerservice Equipments Air Cleaner manuals