AGUSTA Turismo Veloce 800 LUSSO User manual


Manuale dell’utente
Versione Italiana

- 2 -
Gentile cliente,
La ringraziamo per la fiducia accordataci e ci congratuliamo con Lei per la Sua nuova Turismo Veloce.
La Sua scelta premia l’impegno e lo sforzo fatto con passione dai nostri tecnici, per dare alla Turismo
Veloce caratteristiche funzionali ed estetiche che la pongono al di sopra delle moto di più alto livello oggi
disponibili sul mercato, rendendola così un oggetto ambito ed esclusivo.
Se dal lato puramente tecnico la Turismo Veloce rappresenta, con le sue innumerevoli innovazioni, un
punto di riferimento a livello mondiale, la sua linea senza tempo, morbida ed affusolata, è una splendida
fusione fra un glorioso passato e un nuovo millennio.
Il connubio di questi elementi, che solo la ricerca del dettaglio, la passione ed il desiderio di realizzare
una moto tecnicamente ed esteticamente superiore hanno consentito di raggiungere, eleva la Turismo
Veloce al di sopra di qualsiasi moda passeggera, dandole così il privilegio di essere considerata un
oggetto unico al mondo.
Se desiderasse ulteriori informazioni, non esiti a contattare il Servizio Assistenza Clienti MV Agusta.
Buon divertimento!
Giovanni Castiglioni
Presidente
MV Agusta

- 3 -
INDICE GENERALE
cap. Descrizione argomenti pag.
1 INFORMAZIONI GENERALI 5
1.1. Scopo del manuale 5
1.2. Simbologia 6
1.3. Certificato di Consegna 7
1.4. Dati di identificazione 8
2 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 11
2.1. Garanzia del veicolo 11
2.2. Manutenzione programmata 12
2.3. Carico veicolo 14
3 COMANDI E STRUMENTI 15
3.1. Posizione comandi e strumenti 15
3.2. Cavalletto laterale 16
3.3. Comandi semimanubrio sinistro 17
3.4. Comandi semimanubrio destro 19
3.5. Interruttore accensione e bloccasterzo 23
3.6. Comando cambio 26
3.7. Strumentazione e spie 27
3.7.1. Spie luminose di indicazione 28
3.7.2. Display multifunzione 29
3.8. Tabella lubrificanti e liquidi 30
4 USO 31
4.1. Uso della motocicletta 31
4.2. Rodaggio 32
4.3. Avviamento motore 34
cap. Descrizione argomenti pag.
4.4.
Selezione e modifica delle funzioni display
38
4.4.1. Selezione funzioni display 39
4.4.2. Modalità “SETTINGS MENU” 46
4.4.2.1 EXIT MENU
(Uscita dal menu “SETTINGS”) 46
4.4.2.2 DASHBOARD SET
(Impostazioni cruscotto) 47
4.4.2.3 PIN CODE (Codice Immobilizer) 51
4.4.2.4 SERVICE (Intervallo di manutenzione) 53
4.4.2.5
CUSTOM MAP (Mappatura personalizzata)
54
4.4.2.6 QUICK SHIFT (Cambio rapido) 58
4.4.2.7 BLUETOOTH (Connessione telefonica) 59
4.4.2.8 UNITS (Unità di misura) 66
4.4.2.9 BATTERY CHECK
(Controllo carica batteria) 68
4.4.2.10 FACTORY RESET)
(Impostazioni di default) 69
4.4.3. Modalità “HEATED GRIPS” 70
4.4.4. Modalità “SUSPENSIONS SETTING” 71
4.4.5. Modalità “ABS” 72
4.4.6. Modalità “TRACTION CONTROL” 74
4.4.7. Modalità “TRIP MODE” 75
4.4.8. Modalità “MAP SELECTION” 76
4.4.9. Modalità “SPEED LIMITER” 78

- 4 -
cap. Descrizione argomenti pag.
4.4.10. Modalità “CRUISE CONTROL” 79
4.4.11. Modalità “BLUETOOTH” 80
4.4.11.1 Connessione telefonica 81
4.4.11.2 MUSIC PLAYER (Lettore musicale) 84
4.4.11.3 NAVIGATION (Connessione navigatore) 86
4.4.11.4 INTERCOM (Interfono pilota-passeggero) 87
4.4.11.5 EXIT (Uscita dal menu “BLUETOOTH”) 87
4.4.11.6 Modalità “DATA LOGGER” 88
4.4.13. Messaggi di errore / malfunzionamento 89
4.4.13.1 Errori rilevati nella fase di autodiagnosi 89
4.4.13.2 Errori rilevati durante l’uso del veicolo 91
4.5. Rifornimento carburante 96
4.6. Sella passeggero e sella pilota 98
4.6.1. Rimozione sellino passeggero 98
4.6.2. Rimozione sella pilota 99
4.7. Accesso ai vani portaoggetti anteriori 100
4.8. Accesso alle borse laterali 101
4.9. Rimozione delle borse laterali 102
4.10. Prese di servizio 12V 103
4.11. Presa USB 104
4.12. Sosta della motocicletta 105
cap. Descrizione argomenti pag.
5 REGOLAZIONI 108
5.1. Elenco regolazioni 108
5.2. Tabella delle regolazioni 110
5.3. Regolazione leva freno anteriore 111
5.4. Regolazione leva frizione 111
5.5. Regolazione specchietti retrovisori 112
5.6. Regolazione vetrino cupolino 113
5.7. Regolazione sospensione anteriore
(Turismo Veloce 800 / Edition 1) 114
5.7.1. Precarico molla (sospensione anteriore) 114
5.7.2. Dispositivo idraulico di frenatura in
estensione (sospensione anteriore) 115
5.7.3. Dispositivo idraulico di frenatura in
compressione (sospensione anteriore) 115
5.8. Regolazione sospensione posteriore
(Turismo Veloce 800 / Edition 1) 116
5.8.1. Precarico molla
(sospensione posteriore) 117
5.8.2. Dispositivo idraulico di frenatura in
estensione (sospensione posteriore) 118
5.8.3. Dispositivo idraulico di frenatura in
compressione (sospensione posteriore) 118
5.9. Regolazione proiettore anteriore 119
INDICE GENERALE

- 5 -
1
1.1. Scopo del manuale
Il presente Manuale fornisce le informazioni necessarie per un
uso corretto e sicuro della moto.
Il Manuale viene fornito anche in formato elettronico (.pdf) sul
supporto digitale in dotazione e può essere stampato o visua-
lizzato su un qualsiasi PC, sia dotato di sistema Windows che
Mac.
Vi raccomandiamo di leggere attentamente il Manuale prima di
utilizzare la moto e di sincerarVi che chiunque utilizzi la moto
abbia prima fatto lo stesso.
Nel supporto digitale fornito in dotazione troverete, oltre a que-
sto Manuale, il Manuale di Manutenzione, la Guida delle
Concessionarie ed il Libretto di Garanzia. Copyright
MV AGUSTA Spa
Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI GENERALI 1
IT

- 6 -
11.2. Simbologia
Le parti di testo di particolare importanza, relative alla sicurezza della persona e all’integrità della moto-
cicletta, sono evidenziate con i seguenti simboli:
Pericolo - Attenzione: la mancata o incompleta osservanza di queste prescrizioni può
comportare pericolo grave per la propria incolumità e per quella di altre persone.
Cautela - Precauzione: la mancata o incompleta osservanza di queste prescrizioni può
comportare un rischio di danni alla motocicletta.
Per indicare le persone autorizzate allo svolgimento delle operazioni di regolazione e/o manutenzione,
esse sono contraddistinte dai seguenti simboli:
Informazioni sulle operazioni consentite al motociclista.
Informazioni sulle operazioni che devono essere svolte solo dal personale autorizzato.
Per evidenziare ulteriori informazioni vengono utilizzati i seguenti simboli:
Il simbolo indica la necessità di utilizzare un attrezzo od un’attrezzatura specifica per
il corretto svolgimento dell’operazione descritta.
§Il simbolo “ § ” indica il rimando al capitolo identificato dal numero che lo segue.
INFORMAZIONI GENERALI 1
IT

- 7 -
1
1.3. Certificato di Consegna
Al momento della consegna della moto, il Vs. Concessionario
vi ha consegnato il Certificato di Garanzia e Pre-Consegna.
Vi preghiamo di conservarlo unitamente ai documenti della
moto ed ai futuri tagliandi di manutenzione che vi verranno via
via consegnati in occasione degli interventi previsti.
IMPORTANTE
Le copie del Certificato di Garanzia e Pre-Consegna devono
essere compilate dal Concessionario. Una copia deve essere
consegnata al Cliente, una deve essere conservata dal
Concessionario ed una deve essere inviata all’Importatore.
Le copie dei tagliandi di manutenzione devono essere sempre
compilati dal Concessionario. Esse devono essere conservate
dal Cliente.
INFORMAZIONI GENERALI 1
IT

- 8 -
1
1.4. Dati di identificazione
1) numero di matricola telaio
2) numero di matricola motore
3) dati di omologazione
Identificazione motocicletta
La motocicletta è identificata dal numero di matri-
cola del telaio. Per ordinare le parti di ricambio,
oltre a questo numero, può essere necessario
indicare il numero di matricola motore, il codice
colore e il numero di identificazione chiave.
Si consiglia di annotare i dati principali negli spazi
sotto riportati.
TELAIO N.:
MOTORE N.:
2) numero di matricola motore 1) numero di matricola telaio
3) dati di omologazione
INFORMAZIONI GENERALI 1
IT

1
- 9 -
Identificazione combinazione colori moto-
cicletta
Il codice colore è indispensabile per ordinare le
parti di ricambio della carrozzeria. Esso si trova
nella parte posteriore centrale del serbatoio ben-
zina.
Per accedere alla targhetta codice colore, è
necessario rimuovere il sellino passeggero e la
sella pilota come descritto nel paragrafo §4.6.
Identificazione chiave della motocicletta
Viene fornita, in duplice copia, una chiave da uti-
lizzare sia per l’avviamento che per l’azionamento
di tutte le serrature. Custodire in luogo sicuro la
copia di scorta.
La conoscenza del numero di identificazione chia-
ve è essenziale nel caso in cui si renda necessa-
rio richiedere un duplicato della chiave a ricambio.
Il numero di identificazione chiave è riportato sulla
MV Code Card fornita in dotazione insieme alle
chiavi di avviamento.
INFORMAZIONI GENERALI 1
IT

- 10 -
1
ABCDEFG
CODICE COLORE
COLOR CODE
targhetta codice colore
Dopo avere rimosso la sella, è possibile accedere alla
targhetta codice colore posta sul serbatoio. Su questa
targhetta è possibile individuare il codice colore della
motocicletta, il quale determina la colorazione delle
parti della carrozzeria.
Si consiglia di annotare il codice colore della motociclet-
ta nel seguente spazio:
CODICE COLORE :
INFORMAZIONI GENERALI 1
IT

- 11 -
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 2
2
IT
2.1. GARANZIA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
Le ricordiamo che la garanzia non opera
nel caso di uso del veicolo in competi-
zioni motociclistiche, che si svolgano
sia in pista o su strada pubblica, in
quanto trattasi di uso diverso e non
compatibile con l’uso su strada per il
quale il suo veicolo è stato specificata-
mente progettato.
Inoltre, la garanzia non opera nel caso in
cui il veicolo venga utilizzato per attività
professionali quali, a titolo esemplifica-
tivo ma non esaustivo, servizio taxi,
noleggio, etc.
La avvertiamo, altresì, che MV Agusta si
riserva di valutare l’operatività della
garanzia in tutti i casi, nessuno escluso,
in cui venisse accertato che il suo vei-
colo è stato modificato rispetto alla sua
configurazione originale e ciò anche
con parti di ricambio e/o accessori origi-
nali MV Agusta e montati dal Servizio di
Assistenza Tecnica presso un
Concessionario MV Agusta.
Le evidenziamo, inoltre, che la garanzia
non opera nel caso in cui ogni interven-
to, sia che si tratti di Tagliandi di
Manutenzione che di qualsivoglia altro
intervento di riparazione, settaggio,
sostituzione od altro tipo di intervento,
venga effettuato da officine e/o da tecni-
ci e/o da centri di assistenza e riparazio-
ne e, in generale, da qualsiasi terzo che
non abbia operato secondo gli standard
tecnici e procedurali che MV mette a
disposizione del personale tecnico qua-
lificato alla corretta manutenzione del
veicolo (corsi tecnici; attrezzatura spe-
cifica officina; manualistica; ricambi ori-
ginali; ecc) di MV Agusta e/o non abbia
utilizzato parti di ricambio e/o accessori
originali MV Agusta.

- 12 -
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 2
2
IT
In ogni caso, Le precisiamo che la
garanzia non copre le parti soggette a
usura o deterioramento (lubrificanti e
liquidi vari, candele, frizione, filtri, cate-
na, corona, pignone, pastiglie freni,
dischi freno, pneumatici, tubazioni e
parti in gomma, batteria, lampadine e
fusibili) eventi da imperizia e/o incuria
e/o da esposizione da agenti atmosferici
(sbiadimenti vernice, corrosioni, etc…)
e/o da superamento dei limiti di carico
previsti nel Manuale d’Uso del veicolo.
Si ricordi che, come richiesto dalla Legge, questa
garanzia è prestata direttamente dal Suo
Concessionario MV Agusta al quale La invitiamo
a rivolgersi per ogni necessità del caso ed è ope-
rativa, anche all’estero, presso qualsiasi altro
Concessionario della rete MV Agusta.
2.2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA
ATTENZIONE
La avvertiamo che nel caso in cui il suo
veicolo manifesti rotture o malfunziona-
menti dovuti alla mancata esecuzione
dei tagliandi di manutenzione, il Suo
Concessionario potrà rifiutarsi di inter-
venire in garanzia e nel contempo lo
stesso Concessionario e MV Agusta
S.p.A. non potranno essere considerati
responsabili per eventuali danni subiti
dal veicolo e/o dall’utilizzatore e/o da
terzi e/o a cose di terzi, a causa delle
suddette rotture o malfunzionamenti.
Tutti i Tagliandi di manutenzione, compreso quel-
lo iniziale sono a pagamento, sia come materiale
che come mano d’opera.
La MV Agusta Le raccomanda che ogni interven-
to sul veicolo, sia che si tratti di Tagliandi di
Manutenzione che di qualsivoglia altro intervento

- 13 -
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 2
2
IT
di riparazione, settaggio, sostituzione od altro tipo
di intervento venga eseguito presso le officine
autorizzate dei Concessionari MV Agusta secon-
do le modalità esposte nel Manuale di
Manutenzione, nel Manuale di Officina ed in
eventuali Circolari Tecniche pubblicate dalla MV
Agusta S.p.A. in quanto MV Agusta garantisce la
corretta esecuzione di ogni intervento solo ed
esclusivamente se effettuato presso le officine
autorizzate dei Concessionari MV Agusta che
operano secondo gli standard tecnici e procedu-
rali di MV Agusta e utilizzano esclusivamente parti
di ricambio e accessori originali.
Dopo ogni Tagliando di Manutenzione obbligato-
rio verifichi sempre che il relativo tagliando sia
timbrato e sottoscritto dal Concessionario e verifi-
chi che l’intervento effettuato risponda alle Sue
aspettative.
Troverà i Tagliandi suddetti in calce al Libretto di
Garanzia.
Conservi sempre il Libretto di Garanzia contenen-
te i tagliandi timbrati dal concessionario MV
Agusta e le relative ricevute fiscali, ed in caso di
cessione del veicolo, lo consegni al nuovo acqui-
rente.
Scadenze degli interventi di manutenzione programmata
1000 Ogni 15000 30000 45000 60000 75000 90000 105000
(600) anno (9000) (18000) (27000) (36000) (45000) (54000) (63000)
Frequenza Km (mi)*
Tagliando A B C D E F G H
(*): I tagliandi chilometrici possono essere effettuati congiuntamente con il tagliando annuale obbligatorio

di sicurezza del vostro mezzo, tenere
sempre presenti le seguenti precauzioni.
• NON SOVRACCARICARE MAI IL
MOTOCICLO! L’uso di un motociclo
sovraccaricato può provocare danneg-
giamenti degli pneumatici, perdite del
controllo o infortuni gravi. Verificare
che il peso totale del pilota, del passeg-
gero, del carico e degli accessori non
superi il carico massimo specificato per
il motociclo.
• Nel caso di guida con passeggero,
prestare particolare attenzione durante
la conduzione del veicolo per evitare
possibili contatti delle parti sottostanti
con il rivestimento stradale, limitando
così il rischio di perdita di controllo del
mezzo e il conseguente pericolo di inci-
dente.
• Per le corrette operazioni di carico e
utilizzo delle borse laterali, fare riferi-
mento alle prescrizioni riportate nei
paragrafi §4.7. e §4.8.
- 14 -
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 2
2
IT
2.3. CARICO VEICOLO
Il veicolo è progettato per l’impiego da parte del
pilota e di un eventuale passeggero. Per un utiliz-
zo in piena sicurezza e nel rispetto delle norme
del codice stradale è obbligatorio non superare
mai la massa massima tecnicamente ammissibile
dei veicoli, il cui valore è di seguito riportato:
TURISMO VELOCE 800 - EDITION 1 - LUSSO
Massa massima tecnicamente ammissibile:
417 kg
Massa massima trasportabile:
189 kg
La massa massima tecnicamente ammissibile
rappresenta la somma delle seguenti masse:
• massa del motociclo in ordine di marcia;
• massa del pilota;
• massa del passeggero;
• massa del bagaglio e degli accessori.
ATTENZIONE: Dato che il carico ha un
impatto enorme sulla manovrabilità, la
frenata, le prestazioni e le caratteristiche

3
- 15 -
3.1. Posizione comandi e strumenti
Strumentazione e spie (§3.7.)
Leva comando frizione (§5.4.)
Specchietto retrovisore (§5.5.)
Comandi elettrici semimanubrio sinistro (§3.3.)
Tappo serbatoio carburante (§4.5.)
Leva comando cambio (§3.6.)
Cavalletto laterale (§3.2. e §4.12.)
Interruttore di accensione e bloccasterzo (§3.5.)
Specchietto retrovisore (§5.5.)
Leva comando freno anteriore (§5.3.)
Comando acceleratore (§3.4.)
Leva comando freno posteriore
Comandi elettrici semimanubrio destro (§3.4.)
Lato Sinistro Lato Destro
Cavalletto centrale (§4.12.)
COMANDI E STRUMENTI 3
IT

3
- 16 -
3.2. Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale è dotato di un
interruttore di sicurezza che impedi-
sce al motociclo di mettersi in mar-
cia con il cavalletto abbassato.
Nel caso in cui, a motore avviato e
nella condizione di cavalletto
abbassato, si azioni il cambio per
porsi in movimento, l’interruttore
interrompe la corrente al motore
provocandone lo spegnimento.
Nel caso in cui la moto si trovi inve-
ce nella condizione di stazionamen-
to (cavalletto abbassato) e con un
rapporto del cambio inserito, l’inter-
ruttore impedisce l’avviamento del
motore evitando ogni rischio di
caduta accidentale del veicolo.
Cavalletto laterale
Doppia molla
di richiamo
Interruttore di sicurezza
COMANDI E STRUMENTI 3
IT

3
- 17 -
3.3. Comandi semimanubrio sinistro
Pulsante lampeggio fari
Premere il pulsante a ripetizione.
Pulsante abbagliante/anabbagliante
Pulsante in fuori: abbagliante
Pulsante in dentro: anabbagliante
Leva indicatori di direzione
Spostando la leva a destra o a sinistra si attivano gli indi-
catori di direzione destri o sinistri. La leva torna al centro;
premere per disattivare gli indicatori.
Pulsante avvisatore acustico
Premere per attivare l’avvisatore acustico.
Leva frizione
Accostare o allontanare dalla manopola per comandare
la frizione.
Pulsante luci di emergenza
Premere per attivare o disattivare le luci di emergenza.
Pulsante SET/MODE/OK
Premere per modificare le funzioni del cruscotto (§ 4.4).
COMANDI E STRUMENTI 3
IT

3
- 18 -
Pulsante SET/MODE/OK
I pulsanti SET e MODE consentono di selezionare le varie funzioni del display per effettuare le regolazioni,
mentre il pulsante OK consente di confermare i valori impostati.
Leva Indicatori di Direzione
Questa funzione permette di segnalare agli altri utenti della strada l’intenzione di cambiare direzione o corsia
di marcia.
ATTENZIONE
Il mancato uso o la mancata disattivazione degli indicatori di direzione al momento opportuno può
essere causa di incidenti; gli altri utenti della strada potrebbero infatti trarre conclusioni sbagliate
riguardo all’effettivo tragitto del veicolo. Azionare sempre gli indicatori di direzione prima di svoltare o
cambiare corsia. Accertarsi poi di disattivare gli indicatori non appena effettuata la suddetta manovra.
Pulsante Avvisatore Acustico
Questa funzione serve a richiamare l’attenzione degli altri utenti della strada in caso di possibili situazioni di pericolo.
Pulsante Abbagliante/Anabbagliante
Normalmente viene attivata la funzione anabbagliante; quando le condizioni di traffico e di percorso lo consen-
tono, può essere attivata la funzione abbagliante agendo sul pulsante.
Pulsante Lampeggio Faro
Questa funzione serve a richiamare l’attenzione degli altri utenti della strada in caso di possibili situazioni di pericolo.
Pulsante Luci di Emergenza
Questa funzione serve a richiamare l’attenzione degli altri utenti della strada in caso di possibili situazioni di pericolo.
Leva Frizione
Questa leva, attraverso un dispositivo a controllo idraulico, consente l’innesto ed il disinnesto della frizione.
COMANDI E STRUMENTI 3
IT

3
- 19 -
3.4. Comandi semimanubrio destro
Interruttore stop motore
Se azionato arresta il motore e ne impedisce l’avviamento.
Pulsante avviamento motore
Premuto avvia il motore. Va rilasciato appena avviato.
Pulsante “Cruise Control”
Premere per determinare la velocità di crociera (§4.4.10.).
Pulsante ABS
Premere per attivare o disattivare il sistema ABS (§4.4.5.).
Comando acceleratore
Ruotare per regolare l’alimentazione del motore.
Leva luci notturne / luci diurne (DRL)
Spostando la leva in alto o in basso si attivano
le luci notturne (faro abbagliante/anabbagliante) o
le luci di posizione diurne (Day Running Lights).
Leva freno anteriore
Avvicinare alla manopola per azionare il freno anteriore.
COMANDI E STRUMENTI 3
IT
Table of contents
Languages:
Other AGUSTA Motorcycle manuals