
12
Dimensionamenti
Il locale adiacente non può essere adibi-
to ad autorimessa, magazzino di mate-
riale combustibile nè comunque ad atti-
vità con pericolo d’incendio.
Scarico fumi
Il sistema di scarico deve essere unico per la
stufa (non si ammettono scarichi in canna
fumaria comune ad altri dispositivi).
Lo scarico dei fumi avviene dal tubo di
diametro 8 cm posto sul retro (Fig. 3).
È da prevedersi un “T” con tappo raccolta
condensa all’inizio del tratto verticale.
Lo scarico fumi della stufa deve essere colle-
gato con l’esterno utilizzando tubi in acciaio o
neri (resistenti a 450°C) senza ostruzioni.
Il tubo deve essere sigillato ermeticamente.
Per la tenuta dei tubi ed il loro eventuale iso-
lamento è necessario utilizzare materiali
resistenti almeno a 300°C (silicone o mastici
per alte temperature).
I tratti orizzontali possono avere lunghezza
fino a 2m. È possibile un numero di curve a
90° fino a tre.
È necessario (se lo scarico non si inserisce in
una canna fumaria) un tratto verticale oppor-
tunamente fissato di almeno 1,5 m (salvo evi-
denti controindicazioni di sicurezza) e un ter-
minale antivento. Il condotto verticale può
essere interno o esterno. Se il canale da fumo
è all’esterno deve essere coibentato.
Se il canale da fumo si inserisce in una canna
fumaria, questa deve essere autorizzata per
combustibili solidi e se più grande di 150 mm
di diametro, è necessario risanarla intubando
e sigillando lo scarico rispetto alla parte in
muratura.
Tutti i tratti del condotto fumi devono essere
ispezionabili. el caso sia fisso deve pre-
sentare aperture di ispezione per la pulizia.
Presa d’aria esterna
La stufa deve poter disporre dell’aria necessa-
ria a garantire il regolare funzionamento della
combustione e un buon benessere ambientale.
• Assicurarsi che nella stanza in cui è installa-
ta la stufa ci sia un’areazione sufficiente e,
se necessario, installare un condotto di
adduzione d’aria dall’esterno di diametro
minimo consigliato di 50 mm.
• La presa d’aria esterna deve comunicare
con la stufa e posizionata in modo da evita-
re che possa essere ostruita. Deve essere
protetta con una griglia permanente non
richiudibile o idonea protezione purchè non
venga ridotta la sezione minima.
• L’afflusso d’aria può essere ottenuto anche
da un locale adiacente a quello di installa-
zione purchè tale flusso possa avvenire libe-
ramente attraverso aperture permanenti non
richiudibili comunicanti con l’esterno.
• Il locale adiacente rispetto a quello di instal-
lazione non deve essere messo in depres-
sione rispetto all’ambiente esterno per effet-
to del tiraggio contrario provocato dalla pre-
senza in tale locale di altro apparecchio di
utilizzazione o di dispositivo di aspirazione.
• el locale adiacente le aperture permanenti
devono rispondere ai requisiti di cui ai punti
sopra.
530±10 mm. 689±10 mm.
590±10 mm.
Fig. 3 Dimensioni inserto camino a ellet
80mm
ø 48/50 mm
190±10 mm.