Angelo Po KD37 Parts list manual

Instructions for Installation, Use and
Maintenance
Istruzioni per l'installazione l'uso e la
manutenzione
EN
IT
COD.: 3000E
Ed. 03 - 09/2009 APPLICARE ETICHETTA
MATRICOLA

Vi ringraziamo per aver acquistato un nostro apparecchio.
Le istruzioni per l’installazione e la manutenzione nonché il suo impiego, che troverete
sulle pagine che seguono, sono state preparate per assicurare una lunga vita e un per
fetto funzionamento del vostro apparecchio.
Seguite attentamente queste istruzioni.
Noi abbiamo ideato e costruito questo apparecchio secondo le ultime innovazioni tec-
nologiche. Voi ora dovrete averne cura.
La vostra soddisfazione sarà la nostra migliore ricompensa.

IT
pag. 3
SOMMARIO Pagina
AVVERTENZE 4
SEZIONE A CURA DELL'INSTALLATORE
1. INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA 7
1.1 Ricevimento del prodotto 7
1.2 Collegamento idrico 7
1.3 Collegamento elettrico 7
1.4 Regolazione della temperatura 8
1.5 Funzionamento del dosatore brillantante 8
2. INSTALLAZIONE DOSATORE DI DETERSIVO 10
2.1 Collegamento elettrico 10
2.2 Collegamento idrico 10
2.3 Dosaggio 10
3. DATI TECNICI E INFORMAZIONI SULLE POMPE 11
3.1 Pompa di scarico (optional) 11
3.2 Pompa di aumento pressione (optional) 11
3.3 Dati matricola 12
SEZIONE A CURA DELL'UTENTE
4. PANNELLO COMANDI E RELATIVA SIMBOLOGIA 13
5. FUNZIONAMENTO 13
5.1 Impiego del detersivo 14
5.2 Impiego del brillantante 14
5.3 Dispositivo pompa scarico (optional) 14
5.4 Dispositivo di rigenerazione (optional) 14
5.5 Rispetto delle norme di igiene e H.A.C.C.P. 15
6. MANUTENZIONE 16
6.1 Manutenzione ordinaria 16
6.2 Manutenzione straordinaria 16
7. ALLARMI 16
8. ASPETTI AMBIENTALI 17
8.1 Imballo 17
8.2 Smaltimento 17
9. ASPETTI ECOLOGICI 17
9.1 Raccomandazioni sull'uso ottimale di energia, acqua e additivi 17
GENERALE
10.INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI DELLA MACCHINA 18
ATTENZIONE: L'INNOSSERVANZA, ANCHE SE PARZIALE, DELLE
NORME CITATE IN QUESTO MANUALE FA DECADERE LA GARANZIA
DEL PRODOTTO E SOLLEVA DA QUALSIASI RESPONSABILITÀ IL
PRODUTTORE.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE
LA MACCHINA.
ISTRUZIONI ORIGINALI

IT
pag. 4
AVVERTENZE
È molto importante che questo libretto istruzioni venga conservato con la lavastoviglie
per consultazioni future. In caso di vendita o di trasferimento della stessa ad altro utente,
assicurarsi che il libretto accompagni sempre la lavastoviglie per permettere al nuovo
proprietario di informarsi sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
Devono essere lette attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso della
lavastoviglie.
Queste avvertenze vengono fornite a tutela dell'utente nel rispetto della direttiva 2006/95/
ed EN 60335-2-58.
DELLA LAVASTOVIGLIE DEVONO ESSERE ESEGUITI SOLO DA OPERATORI ABILITATI ED
AUTORIZZATI.
• Questalavastovigliedeveesserefattafunzionaresolamentedapersoneadulte.Questaèuna
macchina per uso professionale, deve essere utilizzata da personale abilitato, ed installata
eriparata esclusivamente daunaassistenza tecnicaqualicata. Ilcostruttoredeclina ogni
responsabilità per utilizzo, manutenzione o riparazione impropria.
• Questalavastoviglienondeveessereutilizzatada bambini opersoneconcapacitàsiche,
sensorie o mentali ridotte, o da persone che non abbiano ricevuto appropriate istruzioni o che
non siano propriamente supervisionate.
• Ibambinidevononecessariamenteesserecontrollatisesitrovanonellevicinanzedellamacchina
e devono stare lontani dall'apparecchio.
• Accompagnareleporteinaperturaedinchiusura.
• Fareattenzionechelalavastoviglienonappoggisulcavodialimentazioneosuitubidicarico
escarico.Agireregolandoipiedinidiappoggiodellamacchinapermetterlainpiano.
• Nonutilizzarel'apparecchioopartidiessocomescalaosupportopoichéèstatoprogettatoper
sostenere solo il peso del cesto di stoviglie da lavare.
• La lavastoviglie è progettata solo ed esclusivamente per il lavaggio di piatti, bicchieri e
stoviglie varie con residui di tipo alimentare umano. NON lavare oggetti contaminati da
benzina, vernice, pezzi di acciaio o ferro, oggetti fragili o di materiale non resistente al
processo di lavaggio. Non utilizzare prodotti chimici corrosivi acidi o alcalini, solventi o
detersivi a base di cloro.
Nonaprireleportedellalavastovigliequandoèinfunzione.Lalavastoviglieècomunquedotata
di una sicurezza che in caso di apertura accidentale delle porte blocca immediatamente il
funzionamento evitando fuoriuscite d’acqua. Ricordarsi di spegnere sempre la lavastoviglie e
svuotare la vasca prima di accedere al suo interno per pulizie o per qualsiasi altro motivo.
•
la lavastoviglie dalla rete elettrica di alimentazione agendo sull’interruttore di servizio e
sull'interruttore generale a muro e chiudere il rubinetto dell'acqua di alimentazione.
• All'utenteèvietatoqualsiasiinterventodiriparazionee/omanutenzione.Rivolgersiinognicaso
apersonalequalicatoe/oabilitato.
• L’assistenzaaquestalavastovigliedeveessereeffettuatadapersonaleautorizzato.
N.B.:Utilizzare soloricambioriginali.In casocontrariodecade siala garanziadelprodotto
che la responsabilità del costruttore.
• Non utilizzare tubi di carico acqua vecchi, ma esclusivamente tubi di carico nuovi.
• Perl'usodiquestoapparecchiobisognarispettarel'osservanzadialcuneregoleimportanti:
1) Non toccare mai l'apparecchio con mani o piedi umidi;
2) Non usare mai l’apparecchio a piedi nudi;
3) Non installare l'apparecchio in ambienti esposti a getti d'acqua.
Nonimmergerelemaninudenell'acquacontenenteildetersivo.Seciòaccadesselavarlesubito
abbondantemente con acqua.
Perleoperazionidipuliziaattenersiesclusivamenteaquantoprevistonellibrettodelcostruttore
(par. 6).

IT
pag. 5
Questoapparecchio è statoprogettatoperlavorare noallatemperaturamassima di35°C
ambientali,inunambienteadattocontemperaturanoninferioreai5°C.
• Nonutilizzareacquaperl'estinzionediincendisullepartielettriche.
• Nonostruirelegrigliediaspirazioneodidissipazione.
• Dopoavertoltotensionesolopersonalequalicatopuòaccederealquadrocomandi.
• LamacchinahaungradodiprotezionecontroglispruzziaccidentalidiacquaIPX3,essanonè
protetta contro i getti d'acqua in pressione; si consiglia quindi di non utilizzare sistemi di pulizia
a pressione.
ATTENZIONE: LA PULIZIA INTERNA DELLA MACCHINA VA ESEGUITA SOLO DOPO CHE
SONO TRASCORSI 10 MINUTI DALLO SPEGNIMENTO DELLA STESSA.
ATTENZIONE: È VIETATO INSERIRE LE MANI E/O TOCCARE LE PARTI PRESENTI NEL
FONDO VASCA DURANTE E/O ALLA FINE DEL CICLO DI LAVAGGIO.
N.B.:Sideclinaogniresponsabilitàperincidentiapersoneoacosederivantidall'inosservanza
delle norme sopracitate.


IT
pag. 7
SEZIONE A CURA DELL'INSTALLATORE
ATTENZIONE:
Aneinstallazionesiraccomandadistaccarelepartiacuradell'installatorediquestolibretto,
per eventuali future consultazioni.
1. INSTALLAZIONE MACCHINA
1.1 Ricevimento del prodotto
Dopoaveretoltol'imballo,vericarechel'apparecchiononsiastatodanneggiatodaltrasporto.
Incasocontrario,segnalarealrivenditorel'anomalia.Nelcasopregiudichilasicurezza,non
installarel'apparecchio.Perlosmaltimentodell'imballovederecap.8.
1.2 Collegamento idrico
g.1
Tabella
Pressione Min. Max.
kPa kPa
P.Statica 250 400
P.Dinamica 200 350
Durezza 2°f 10°f
Tab. temperatura H2O di alimentazione
Macchina su
richiesta Macchina a
catalogo
H2OFredda H2O Calda
5°C≤t<50°C 50°C≤t≤60°C
tabella 2tabella 1
Collegarel'alimentazioneidricadellamacchinaconunavalvoladi intercettazionechepossa
chiudererapidamenteecompletamentel'afussodell'acqua.
Accertarsichelapressionedell’acquainretesiacompresafraivaloririportatinellatab.1.
Nelcasofosseinferiorea200kPapressionedinamica,perunottimalefunzionamentodella
macchina,èobbligatorial’installazionediunapompadiaumentopressione(arichiestala
macchina può essere fornita di suddetta pompa).
Qualora,invece,lapressioneinretefossesuperiorea400kPaèobbligatorial’applicazione
di un riduttore di pressione.
Peracquecondurezzamediasuperioreai10°fèobbligatoriol’usodiundecalcicatore.
Si otterranno così stoviglie più pulite e una vita più lunga della macchina.
Arichiestalamacchinapuòesseredotatadidispositivodecalcicante.Selamacchinaè
dotatadidecalcicatore,ènecessarioprovvedereregolarmenteallarigenerazionedelle
resine (vedi par. 5.4).
NB: Con acqua con durezza superiore ai 10°f, in mancanza di decalcicatore, i danni
provocati dal calcare non saranno coperti da garanzia.
Ilcampoditemperaturadell'acquadialimentazione,alnedigarantireunaprestazione
ottimale, deve essere compresa fra i valori indicati in tabella 2.
Ognimacchinavienefornitadituboingommaperilcaricoacquaconattaccolettatoda3/4”.
Collegare il tubo di scarico, in dotazione alla macchina, al raccordo a gomito posto sotto la
vasca,cercandodifarsìchel’acquadeuiscaliberamente.Senonfossepossibilescaricare
l’acqua ad un livello inferiore allo scarico della macchina, si consiglia l’installazione di una
pompa di scarico, fornibile su ordinazione.
Iltubodiscaricovasemprecollegatoadunsifoneperevitareilritornodiodoridallarete.
1.3 Collegamento elettrico
Ilcollegamentoelettricodeveessereeseguitosecondolenormetecnicheinvigore.
Assicurarsicheilvaloremisuratodellatensionediretesiacorrispondenteaquelloscritto
sull’apposita targhetta della macchina.
È necessario applicare un idoneo interruttore onnipolare magnetotermico
dimensionato secondo l'assorbimento e che sia dotato di un'apertura dei contatti di
almeno 3 mm.
Questo interruttore dovrà essere dedicato solo ed esclusivamente a questa utenza
ed installato nelle immediate vicinanze.
La macchina, inoltre, ha sullo schienale un morsetto contrassegnato con il simbolo
norme impianti elettrici).
PERMACCHINEDOTATEDIALIMENTAZIONETRIFASESEGUIRELEINDICAZIONIE
LOSCHEMAELETTRICOALLEGATIALLAMACCHINA.
ATTENZIONEALCORRETTOSENSODIROTAZIONEDELLEPOMPETRIFASI(dove
presenti).

IT
pag.8
SEZIONE A CURA DELL'INSTALLATORE
C
D
B
A
cod. 10799
g.2
cod. 10799/G
g.3
INCONVENIENTI CAUSE E RIMEDI
Esce acqua dal tubetto di aspirazione brillantante Levalvolediaspirazione10805-10705/Demandatanonfannotenu-
taacausadicorpiestraneipresentinellesedidichiusura.Pulirele
valvole10805-10705/D,vericarelapresenzadelltrinoaspirazione
brillantanteeltrarel'acquainingressoallalavastoviglie
Ildosatorenonaspirabrillantante a) la valvola di mandata 10805-10705/D non fa tenuta a causa di
corpi estranei presenti nelle sedi di chiusura.
Pulire la valvola 10805-10705/D, vericare la presenza del ltrino
aspirazionebrillantanteeltrarel'acquainingressoallalavastoviglie
b)laguarnizione10806delpistonenonfatenutaperchèrovinata
Sostituirelaguarnizione10806conoriginale.
c)vericareintegritàdellamembrana10807-10705/O
Cavoalimentazione:Ilrivenditore-importatore-installatorehal'obbligodiadeguamento
della classe di isolamento del cavo di alimentazione in funzione dell'ambiente di lavoro nel
rispettodelleNormeTecnicheVigenti.
1.4 Regolazione temperatura
Sesirendessenecessarioèpossibilepredeterminarelatemperaturadell’acquadilavaggio
e di risciacquo agendo sulle viti micrometriche dei rispettivi termostati.
Letemperatureconsigliatesonodi55°Cperl’acquadilavaggio(vasca)edi85-90°Cper
il risciacquo (boiler).
Le macchine con il boiler interno alla vasca di lavaggio hanno un solo termostato che va
impostatosui75-80°C.
1.5 Funzionamento del dosatore brillantante
Caratteristiche tecniche
Funzionamento:Utilizzaladifferenzadipressionecombinatadall’avviamento/arrestodella
pompa di lavaggio e la pressione di risciacquo.
Collegamento idrico:
1)Collegareildosatoredalproprioraccordoportagomma(A)allapompa,tramiteiltuboin
gomma installato nella macchina (pressione pompa).
2) Collegare il tubetto di gomma nera dal suo raccordo di mandata (B) al raccordo posto
nel boiler (iniettore).
3)Assicurarsi che il tubetto verde di aspirazione del prodotto sia inserito nell’apposito
raccordo(C)eilltrinoelazavorranellatanicadelprodottobrillantante.
Innesco: Perprocedereall’innescoèsufcienteavviarelamacchinaedeseguirealcunicicli
di lavaggio completi oppure premere la vite di regolazione (D) durante il ciclo di lavaggio e
aprireechiuderelaportacombinataallapressionedelperno(D).Questosistemavelocizza
il ripristino.
Per innescare il dosatore cod. 10799/G basta aprire e chiudere la porta durante il
lavaggio.
Regolazione:Adognirisciacquoildosatoreprelevaunaquantitàdiprodottobrillantante
regolabile da 0 a 4 cm3equivalente ad una lunghezza aspirata nel tubetto da 0 a 30 cm.
La portata minima si ottiene avvitando completamente la vite di regolazione (D) (senso
orario), mentre la portata massima svitando la vite di regolazione per circa 20 giri (senso
antiorario).
Perlagiustadosediprodottovedereilparagrafo“Impiego brillantante”(par.5.2).
N.B.:Perognigirodellaviteladosedelprodottobrillantantevariadi1,6cmaspiratinel
tubetto, pari a 0,2 cm³/giro (circa 0,21g/giro con densità brillantante di 1,05 g/cm³).
Ildosatorebrillantantenonpuòfunzionarecorrettamenteseildislivellotrailfondomacchina
elatanicasuperagli80cm.
IDOSATORIVENGONOPRETARATIADUNAASPIRAZIONEDI5cmDITUBETTO(0,65
gr.)INSEGUITOADUNAVERIFICAFUNZIONALEINFASEDICOLLAUDO.QUESTO
VALOREDEVEESSERESEMPREMODIFICATOINFUNZIONEDELTIPODIBRILLAN-
TANTEEDELLADUREZZADELL'ACQUA.
CD
B
A

IT
pag. 9
SEZIONE A CURA DELL'INSTALLATORE
10805
10805
10806
10799
10805
10807
10808
12506
10705/O
10705/N
10705/M
10705/D
10705/C
10705/T
10705/E
10705/R
10705/G
10705/C
10799/G
10705/D
g.4

IT
pag. 10
SEZIONE A CURA DELL'INSTALLATORE
2. INSTALLAZIONE DOSATORE DI DETERSIVO
A
B
C
g.6
min 3
cm
PuntoB
g.5
GERMAC
15185
Ø 8
SEKO
15108/E
Ø 10
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
2.1 Collegamento elettrico
Consultare lo schema elettrico allegato alla macchina.
2.2 Collegamento idrico
a) è necessario praticare un foro Ø12 sul retro della macchina.
Inalcunemacchineilforoègiàeseguitoedèchiusoconuntappodiplastica.
Basterà quindi togliere il tappo dal foro e montare il raccordino di mandata.
b) Incasocontrarioforaredeldiametrodelvostroiniettorelaparteposterioredellavasca
(vedig.6).Taleoperazionedeveessereeffettuatadall'AssistenzaTecnica.
Ilforodeveessereeseguitosopraillivellodell’acqua.
è importante eseguire il foro in una posizione lontana dal troppopieno, onde evitare la
fuoriuscitaimmediatadeldetersivoessareildosatoreverticalmenteconiportagomma
orientati verso il basso, facendo attenzione a non posizionarlo sopra elementi in
tensione.
Ripulire l'interno della macchina da eventuali residui di foratura.
c) Montarecorrettamentel'iniettore(C)utilizzandoleappropriateguarnizioni.
d) Collegarelacannucciadiaspirazionesull’attaccoaspirantedeldosatore(vedig.6punto
A).
e) Collegarelacannucciadimandatasull’altroattaccodeldosatoreeilraccordinodimandata
(vedig.6puntoB).
f) Inserirelacannucciaconilltrinonellatanicadeldetersivo.
g) Adescareildetersivoeprocedereconlafasedidosaggio.
2.3 Dosaggio
èpossibileregolarelaportatadeldosatoredidetersivoagendodirettamenteconuncacciavite
comeindicatoingura5.
Ogni 2 cm di prodotto aspirato dal tubetto corrisponde a 0,25 cm³ pari a 0,3 g (con densità
1,2g/cm³).Peruncorrettodosaggioconsultareilparagrafo5.1.

IT
pag. 11
SEZIONE A CURA DELL'INSTALLATORE
3. DATI TECNICI E INFORMAZIONI UTILI SULLE POMPE
3.1 Pompa di scarico (optional)
Perl’installazionefaremoltaattenzioneacomeposizionareiltubodiscarico(vedig.7).
Perilfunzionamento,vediCap.5.3.
MAX 0,8m
g.8
ATTENZIONE: ERRATO POSI-
ZIONAMENTO DEL TUBO.
ATTENZIONE:CORRETTOPO-
SIZIONAMENTO DEL TUBO.
g.7
3.2 Pompa di aumento pressione (optional)
Dopoperiodidiinattivitàdellalavastoviglie,bisognacontrollarechelapompasupplementare
di aumento pressione ruoti liberamente.
Perfarquestosioperaagendoconuncacciavitenell’appositointagliopresentesull’albero
motoredallatoventilazione(vedig.8).
Incasodibloccaggio,disinserirel'interruttoregeneraleesmuoverel'alberomotore,inserendo
il cacciavite nell'intaglio, ruotandolo in senso orario ed antiorario.

IT
pag. 12
SEZIONE A CURA DELL'INSTALLATORE
3.3 Dati matricola
Model S/N
Code DW 999XXYYYY
Model DESCRIPTION
S/N DW A 1015770 Type ..........
400V 3N 50HZ 8A
3500W
16A
200-500 kPa
IPX3
MADE IN ITALY
Temperatura massima acqua in ingresso 60°C
Temperature max eau a l'entre
Maximale Temperatur Wasseranschl
Maximum Water temperature in-feeding
Pressione Dinamica alimentazione idrica
Pression dynamique arriveè d'eau
Dynamic pressure water supply
Dynamischer Druck asserreinlauf
Pressione dinamica vapore saturo
Pression dynamique vapeur satueèè
Dymanischer Druck gesattigter Dampf
Pression Dinamica Vapor Saturado
CL/Part
S/N DW A 1015770
ANNO
YEAR
ANNÉE
AN“O
JAHR
NUMERO DI SERIE
SERIAL NUMBER
NUMÉRO DI SÉRIE
NUMERO DI SERIE
SERIENNUMMER
TECHICAL SPECIFICATION
500W
A=2006 - 2007
B=2007 - 2008
C=2008 - 2009
D= .... - ....
CODE DW 009M
FAMIGLIA PRODOTTO
FAMILY PRODUCT
FAMILLE DU PRODUIT
FAMILIA PRODUCTO
FAMILIE DES PRODUKTES
CODE DW 009M.0003
FAMIGLIA PRODOTTO
FAMILY PRODUCT
FAMILLE DU PRODUIT
FAMILIA PRODUCTO
FAMILIE DES PRODUKTES
CODICE MODELLO
CODE MODEL
CODE ARTICLE
CODIGO MODELO
KODE VON MODELL
Model S/N
Code DW 999XXYYYY
Model DESCRIPTION
S/N DW A 1015770 Type ..........
400V 3N 50HZ 8A
3500W
16A
200-500 kPa
IPX3
MADE IN ITALY
Temperatura massima acqua in ingresso 60°C
Temperature max eau a l'entre
Maximale Temperatur Wasseranschl
Maximum Water temperature in-feeding
Pressione Dinamica alimentazione idrica
Pression dynamique arriveè d'eau
Dynamic pressure water supply
Dynamischer Druck asserreinlauf
Pressione dinamica vapore saturo
Pression dynamique vapeur satueèè
Dymanischer Druck gesattigter Dampf
Pression Dinamica Vapor Saturado
CL/Part
TECHICAL SPECIFICATION
500W

IT
pag. 13
SEZIONE A CURA DELL'UTENTE
4. PANNELLO COMANDI E RELATIVA SIMBOLOGIA
5. FUNZIONAMENTO
• Controllarecheilltro(B)siabenalloggiatonellapropriasede(g.9-10).
Illtrodeveesserepulitoogni20ciclidilavaggioeogniqualvoltasirendanecessario.
Èvietatoilfunzionamentodellamacchinasenzaltro.
• Inserireiltuboditroppopieno (A)nell’appositasedeall’internodellavasca(g.9-10).
• Chiuderelaportadellamacchina.
• Inserire l’apposito tubetto del dosatore di brillantante nel contenitore del liquido e
controllareche laquantità siasufciente perilfabbisogno giornaliero(vedi cap.5.2
"ImpiegoBrillantante").
• Aprireilrubinettodell'acquaeinserirel'interruttoregeneraleamuro.
• Agiresull’interruttore0-1(1-vedicap.4)eposizionarloinposizione1(premuto).
L’operazionevienesegnalatadall’accensionedellaspiadell’interruttorestessoomediante
spia (a) (vedi cap. 4).
La macchina provvede automaticamente a riempire d’acqua la vasca, (per macchine
provviste si accende la spia (b) - vedi cap. 4 - che indica l'avvenuto riempimento);
successivamente inizia la fase di riscaldamento.
Raggiunta la temperatura dell’acqua di lavaggio si accende la spia (e) (vedi cap. 4).
• Inserireilcestoconlestovigliedalavare.
Ipiattidevonoessereinseritinelcestocorrettamente(vedig.11).
• Nellemacchineprovvistedelselettore(6)-vedicap.4,selezionareiltipodilavaggio.
• Primadiiniziareilciclodilavaggio,senonèpresenteunsistemaautomaticodidosatura,
inserireildetersivoliquidonellavasca.Conl'indicatoreditemperatura(e)acceso,premere
ilpulsante(2)START (vedicap.4)peralmenounsecondo.Il ciclo vienesegnalato
dall'accensione dalla spia del pulsante stesso o dalla spia (c).
Alterminedellavaggiovieneeseguitoilrisciacquoacaldo.
Lospegnimentodellaspiadelpulsante(2)STARTodellaspia(c)(vedicap.4)indicala
nedelciclo.
N.B.:Anecicloconportachiusa,lestoviglienonsiasciugano.Estrarreilcestootenere
la porta aperta per permettere la totale evaporazione ed asciugatura delle stoviglie.
Pereseguireilraffreddamentobicchierisumacchineprovvistedelsistema,premere
il pulsante (3) - vedi cap. 4 - e tenerlo premuto per massimo 10 secondi, dopo lo
spegnimento della spia (c). Dopo questa operazione i bicchieri resteranno bagnati.
• Lamacchinaèprontaperunnuovolavaggio.
• Anegiornataeseguirelapuliziadellamacchina(vediCap.6"Manutenzione").
• Spegnerelamacchinaechiudereilrubinettodell'acqua.
• Spegnerel'interruttoregeneraleamuro.
COMANDI
PulsanteSTART
avvio ciclo
Interruttore
generale 0-1
Pulsante raffreddamento
bicchieri (optional)
Pulsantescarico
manuale (optional)
Selettore tipo
lavaggio (dove previsto)
PulsanteSTART
rigenerazione (optional)
INDICATORI
Indicatoreavvenuto
riempimento vasca
Indicatorepresenza
tensione
Indicatoreciclo
lavaggio
Indicatore
temperatura
Indicatoreciclo
rigenerazione
B
A
B
A
g.10
g.11
g.9
a
b
c
d
e

IT
pag. 14
SEZIONE A CURA DELL'UTENTE
5.1 Impiego detersivo
DeveessereassolutamenteditipoNONSCHIUMOGENOeadattopermacchinelavabicchieri
e lavastoviglie industriali.
è consigliato l’impiego di detersivi liquidi.
Ildetersivovaimmessonellavasca.
Ilsuodosaggiovieneconsigliatodaiproduttoristessiinfunzionedelladurezzadell'acqua.
Su ordinazione la lavastoviglie può essere provvista del dosatore elettrico di detersivo
(sempre raccomandabile).
1cmdiprodottoaspiratoneltubettocorrispondeacirca0,15g.Perunefcacielavaggioè
molto importante un corretto dosaggio del detergente.
5.2 Impiego brillantante
Lamacchinaèdotatadiseriediundosatoredibrillantante.
La macchina provvede da sola all’aspirazione del prodotto.
è possibile variare la quantità dosata agendo sulla vite micrometrica del dosatore.
Ruotando in senso orario la dose diminuisce, in senso antiorario aumenta.
è consigliata una dose di 2-5 cm di prodotto misurabili sulla cannuccia di aspirazione.
1cmdiprodottoaspiratoneltubettocorrispondeacirca0,13g.Perunaveloceasciugatura
ebrillantaturadellestoviglie,èmoltoimportanteuncorrettodosaggiodellostesso.
5.3 Dispositivo pompa scarico (optional)
Persvuotarecompletamentelavascalasciarelamacchinaaccesa,estrarreiltroppopieno
e chiudere la porta. Successivamente premere il pulsante (5 - vedi cap. 4) per almeno 1
secondo: la pompa scarico provvederà a svuotare completamente la vasca di lavaggio.
Asvuotamentocompletato,spegnerelamacchina.
Se si vuole ricaricare la vasca per eseguire un altro ciclo, spegnere e, dopo 5 secondi,
riaccendere la macchina con il pulsante (1 - vedi cap. 4).
All'aperturadellaporta,lapompasiarrestaeriprendenuovamenteallachiusura.
Durante il ciclo di lavaggio-risciacquo, l’acqua in eccesso viene scaricata
automaticamente.
5.4 Dispositivo di rigenerazione (optional)
Moltoimportanteèlarigenerazionedelleresinedeldecalcicatore.
Rigenerazioneresine:effettuareunarigenerazionedelleresineadunnumerodicicliindicato
nelgracosottoriportato.Es.27°f(o15°D)=39cicli.
Pereseguireilciclodidepurazioneagirecomesegue:
• Aprireilrubinettodell'acquaeinserirel'interruttoregeneraleamuro.
• Posizionarel’interruttoregenerale(1)-vedicap.4-su1(acceso).
• Aprirelaporta.
• Togliereiltroppopienoescaricaretuttal’acquacontenutainvasca.
• Avascavuota,controllaree,allimite,ripristinareilsalefacendobenattenzioneche
nonvengadispersonellavascastessa.Unaforteconcentrazionedisaleinvascapuò
compromettere il corretto funzionamento e la vita della macchina. Riempire l’apposito
contenitore,postoall’internodellavasca(vedig.12),consalegrossodacucina(grani
da1-2mm-lacapacitàmassimadellabocciadelsaleèdi500gr.).
• Chiuderelaportaepremereilpulsante(4)-vedicap.4-per5secondi,attendendo
l'accensionedellaspia(d)-vedicap.4-cheindicailfunzionamentodelciclo. Lamacchina
provvede automaticamente alla rigenerazione delle resine contenute nel depuratore in
circa20minuti.Ilcicloècompletatoallospegnersidellaspia(d).
Primadiaprirelaportaattendere20secondi.
Alterminedellarigenerazione,spegnerelamacchina(pulsante1-vedicap.4).
Spegnere l'interruttore generale a muro.
N.B.: una volta iniziato il ciclo non si può più interrompere.
Perdepuratorid’acquainstallatiesternamenteallamacchina,provvedereallarigenerazione
delle resine seguendo le indicazioni riportate nelle relative istruzioni d’uso.
• Uneventualelampeggiodellaspiaciclodurantelarigenerazioneindicaunaanomaliao
il mancato svuotamento della vasca (vedi Cap. 7).
DETERSIVO
SALE
g.12
BRILLANTANTE

IT
pag. 15
SEZIONE A CURA DELL'UTENTE
Con durezza superiori a 35°f si consiglia l'installazione di un addolcitore esterno
5.5 Rispetto delle norme di igiene e H.A.C.C.P.
• Lemacchinesonodotatediunindicatoretemperatura(e)-cap.4-chesiaccendequando
il boiler e la vasca hanno raggiunto la temperatura preimpostata (valori impostati dal
fabbricante). Si raccomanda di attendere l'accensione di questa spia prima di effettuare
il ciclo successivo.
• Effettuareunaccuratosbarazzodellestovigliepernonintasareltri,ugellietubazioni.
• Scaricarelavascalavaggioepulireiltrialmeno2voltealgiorno.
• Vericarecheildosaggiodeldetersivoedelbrillantantesiacorretto(comeconsigliato
dalfornitoredelprodotto).Almattino,primadiiniziareadusarelamacchina,controllare
chelaquantitàdiprodottonelletanichesiasufcienteperilfabbisognogiornaliero.
• Puliresempreilpianodiappoggiodellestoviglie.
• Estrarreil cestodalla lavastoviglieconmani oguanti pulitiper noncontaminare le
posate.
• Nonasciugareolucidarelestoviglieconpanni,spazzole,stronaccinonsterili.
Durezza °f

IT
pag. 16
SEZIONE A CURA DELL'UTENTE
6. MANUTENZIONE
6.1 Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE: La macchina non è protetta contro i getti d’acqua, quindi
si consiglia di non utilizzare sistemi di pulizia a pressione.
Si consiglia inoltre di rivolgersi al vostro rivenditore di prodotti per la
periodica sanitizzazione della macchina. È proibito l'uso di varechina o
detersivi a base di cloro per pulire la macchina.
Ilperfettofunzionamentodellamacchinaèsubordinatoadunaaccuratapuliziachedeve
essere eseguita almeno una volta al giorno, procedendo nel seguente modo:
• Posizionarel’interruttoregeneralesu0(1-vedicap.4).
• Spegnerel'interruttoregeneraleamuro.
• Chiudereilrubinettodell'acqua.
• Scaricarel'acquatogliendoiltroppopieno.
Perlemacchineprovvistedipompadiscarico,seguireindicazionidescrittealcap.5.3.
• Estrarreilltroepulirloconunaspazzolasottoacquacorrente.
• Estrarrelegirantiagendosullevitidissaggioepulireaccuratamentegliugelli,ibracci
di lavaggio e risciacquo sotto acqua corrente.
• Rimontaretuttiiparticolarierisistemarelegirantinellepropriesedi,ssandoleconla
relativavitedissaggio.
• Pulireconmoltacuralavascaconprodottispecici.
• Anegiornatasiconsigliadilasciarelaportadellamacchinaaperta.
N.B.: Si consiglia di sostituire l’acqua della vasca, mediante nuovo riempimento,
almeno ogni 20 lavaggi oppure due volte al giorno. Non utilizzare pagliette metalliche
per la pulizia e/o prodotti corrosivi che possono danneggiare la macchina.
6.2 Manutenzione straordinaria
Unaoduevoltevoltel'annofarvisionarelamacchinadauntecnicoqualicatoper:
1 farpulireilltrodell'elettrovalvola;
2 togliere le incrostazioni dalle resistenze;
3 controllare lo stato di tenuta delle guarnizioni delle connessione di carico e di scarico
acqua;
4 l'integrità e\o l'usura dei componenti;
5 funzionalità dei dosatori.
7. ALLARMI
TIPOLOGIAALLARME CAUSE RIMEDI
Lampeggio spia ciclo Mancatocaricamentoacqua
nella vasca lavaggio Vericarel'aperturadelrubinet-
to di alimentazione o il corretto
posizionamento del troppo
pieno. Spegnere e riaccende-
re la macchina per cancellare
l'allarme
Nella macchina con termo-
stop: mancato riscaldamen-
to del boiler
Termostatoboileroresistenza
difettosi: controllarli ed even-
tualmentefarlisostituiredall'As-
sistenzaTecnica
Lampeggio spia depura-
zione Mancatosvuotamentovasca Togliereiltroppopienoe
svuotare la vasca. Spegnere
e riaccendere la macchina per
resettare l'errore

IT
pag. 17
SEZIONE A CURA DELL'UTENTE
8. ASPETTI AMBIENTALI
8.1 Imballo
L'imballoècostituitodaiseguentiparticolari:
• unapalettainlegno;
• unsacchettonylon(LDPE);
• uncartonemultistrato;
• polistiroloespanso(PS);
• reggiainpolipropilene(PP).
Si consiglia gentilmente di smaltire i materiali sopra elencati, secondo le normative in vigore.
8.2 Smaltimento
Aisensidell’art.13delDecretoLegislativo25luglio2005,nr.151“AttuazionedelleDirettive
2002/95/CEe2002/96/CEe2003/108/CE,relativeallariduzionedell’usodisostanzepericolose
nelleapparecchiatureelettricheedelettroniche,nonchéallosmaltimentodeiriuti”.
Laraccoltadifferenziatadellapresenteapparecchiaturagiuntaanevita,èorganizzataegestita
dalproduttore.L’utentechevorràdisfarsidellapresenteapparecchiatura,dovràquindicontattare
il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata
dell’apparecchiaturagiuntaanevita.
L’adeguata raccolta differenziata, per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio,altrattamentoe allo smaltimentoambientalmentecompatibile,contribuisceadevitare
possibilieffettinegativisull’ambiente e sulla salute e favorisceilreimpiegoe/oriciclodei materiali
dicuiècompostal’apparecchiatura.
Losmaltimentoabusivodelprodottodapartedeldetentorecomportal’applicazionedellesanzioni
amministrative, previste dalla normativa vigente.
Scollegare elettricamente ed idraulicamente la macchina prima dello smaltimento.
Tagliareilcavoelettrico,inmododarendereimpossibileuneventualealtroutilizzo.
Tuttelepartimetallichesonoriciclabiliinquantorealizzateinacciaioinossidabile.
Le parti in plastica riciclabili sono marchiate con il simbolo del materiale plastico.
9. ASPETTI ECOLOGICI
9.1 Raccomandazioni sull'uso ottimale di energia acqua e additivi
Dosaggio del sale
Ilsalevieneiniettatonelleresineadogniciclodirigenerazioneinquantitàpressatadalcostruttore.
è importante effettuare la rigenerazione al numero di cicli consigliato nel paragrafo 5.4, onde
evitare sprechi di sale o intasamenti da calcare.
Utilizzare,sepossibile,lamacchinaapienocarico.
Si eviterà così uno spreco di detergente, brillantante, consumi idrici ed elettrici.
Detergenti e brillantanti
Utilizzare detergenti e brillantanti con la più alta biodegradabilità, per un maggiore rispetto
ambientale.Farvericarelacorrettadosaturainfunzionedelladurezzadell'acquaalmenouna
voltaall'anno.Uneccessodiprodottoinquinaumiemari,unadoseinsufcientepregiudicail
lavaggio e/o l'igiene delle stoviglie.
Temperaturevascaeboiler
Le temperature della vasca e del boiler sono impostate dal fabbricante, in modo da ottenere i
miglioririsultatidilavaggioconlamaggiorpartedeidetergentiincommercio.Questipossono
essere reimpostati dall'installatore in funzione del Vostro detergente (vedi par.1.4).
Sbarazzo
Eseguire un accurato sbarazzo, utilizzando con moderazione acqua a temperatura ambiente
perfacilitarelarimozionedeigrassianimali.Pereffettuarelarimozionedeimaterialiincrostati,
si consiglia l'ammollo in acqua calda.
Note:
Effettuare il lavaggio degli oggetti appena possibile per evitare che i depositi possano essiccarsi
ecomprometterel'efcaciadellavaggio.
Perunefcientelavaggiosiconsigliadieffettuareregolarmenteunapuliziaeunamanutenzione
della lavastoviglie (vedi cap.6).
Il non rispetto, sia dei punti sopra indicati sia di tutte le informazioni descritte all'interno
del presente manuale, potrebbero determinare uno spreco di energia, acqua e detergente,
con un conseguente aumento dei costi di impiego e/o una riduzione delle prestazioni.

IT
pag.18
SEZIONE A CURA DELL'UTENTE
10. INCONVENIENTI CAUSE E RIMEDI DELLA MACCHINA
Tipo di disturbo Possibili cause Rimedio
La macchina non si
accende Interruttoregeneraledisinserito Inserirel'interruttore
La macchina non carica
acqua Rubinetto rete idrica chiuso Aprireilrubinettodell'acqua
Ugellidelbracciodirisciacquo
oltroelettrovalvolaintasatie/o
incrostati da calcare.
Puliregliugellidelbracciodirisciacquo,leconduttureeil
ltroelettrovalvola.Selamacchinaèprovvistadidepura-
toreincorporato,vericarelapresenzadelsaleoesegui-
re più frequentemente la rigenerazione
Pressostatodifettoso Farsostituireilpressostatodall'AssistenzaTecnica
Lampeggio spia ciclo VediCap.7-"Allarmi" ---
Ilrisultatodellavaggioè
insufciente
Gliugellidilavaggiosonootturati
o non girano i bracci di lavaggio Svitare e pulire gli ugelli, l'asse di rotazione e rimontare il
tutto correttamente e nelle apposite sedi
Grassioamidinonrimossi Concentrazionedidetergenteinsufciente
Filtrotropposporco Togliereilltro,pulirloconunaspazzolasottoungetto
d'acqua e riposizionarlo nella proprie sede
Controllare temperatura vasca
(deveesserecompresatrai50°C
ei60°C)
Regolare il termostato o controllare il corretto funziona-
mento della resistenza
Duratalavaggiononsufciente
per il tipo di sporco Selezionare il ciclo più lungo dove possibile altrimenti
ripetere il ciclo di lavaggio
Acqualavaggiotropposporca Scaricarel'acquadellavasca,pulireiltri;ricaricarela
vascaeriposizionarecorrettamenteiltri
Presenzadischiuma Utilizzodiprodottinonidonei Utilizzaredetergentenonschiumogenooridurreledosidi
quello in uso.
Temperaturabassainvasca Regolare il termostato o controllare il corretto funziona-
mento della resistenza
Bicchieri o stoviglie non
sono asciugati bene Scarso dosaggio di prodotto
brillantante Aumentareildosaggioagendosullavitedeldosatore
(vedi paragrafo "Dosatore brillantante")
Ilcestononèadattoaibicchieri
ed alle stoviglie Utilizzareuncestoidoneochepermettailposizionamen-
to inclinato delle stoviglie facendo in modo che l'acqua
scivoli via
Le stoviglie possono essere state
troppo a lungo all'interno della
vasca
Non appena termina il ciclo di lavaggio estarre subito il
cestoconIbicchieriestovigliecosìchesipossanoasciu-
gare più velocemente con l'aria
Temperaturaacquadirisciacquo
inferiorea75°C-80°C Controllare la temperatura del termostato boiler
Superciebicchieri/piattiruvidae
porosa per usura del materiale Sostituire bicchieri e piatti con altri di nuovi
Striature o macchie sui
bicchieri e sulle stoviglie Troppaconcentrazionedibrillan-
tante Ridurre la concentrazione di brillantante agendo sulla
vite micrometrica del dosatore (vedi paragrafo "Dosatore
brillantante")
Acquacontroppocalcare Vericarelaqualitàdell'acquaRicordiamochel'acqua
nondeveavereunadurezzasuperioreai10°f(5°d)
Permacchinecondepuratore:
poco sale nell'apposito contenito-
re oppure non sono state rigene-
rate correttamente le resine
Riempire il contenitore di sale (sale grosso: grani da 1-2
mm) e fare più spesso la rigenerazione delle resine. Se
si nota presenza di calcare anche sulla carrozzeria, far
controllare la funzionalità del depuratore da personale
qualicato
Presenzadisalenellavascadella
macchina Pulireerisciacquarebenelamacchinaedevitare,duran-
te il riempimento del contenitore del sale, la fuoriuscita
del prodotto

IT
pag. 19
SEZIONE A CURA DELL'UTENTE
N.B. Per altri eventuali disturbi rivolgersi all'Assistenza Tecnica.
Tipo di disturbo Possibili cause Rimedio
Durante il funzionamen-
to la macchina si ferma
improvvisamente
Lamacchinaècollegataadun
impianto sovraccarico Collegarelamacchinaseparatamente(chiamarel'Assi-
stenzaTecnica).
É scattata una sicurezza della
macchina Vericarelesicurezze(chiamarel'AssistenzaTecnica).
Durante la fase di lavag-
gio la macchina si arresta
e ripristina acqua
Nonèstatasostituital'acquadel
giorno precedente Svuotare la vasca ed eseguire un nuovo riempimento
Temperaturaeccessivadell'acqua
in vasca Farcontrollaredalcentroassistenzailtermostatoedil
pressostato
Pressostatodifettoso
Troppopienoposizionatomale Togliereeriposizionarecorrettamenteiltroppopieno
La pompa aumento pres-
sione non può adescarsi Pocapressioneinalimentazione Toglierelacannaboilerespurgarelapompa

Thank you for choosing our appliance.
The installation, use and maintenance instructions given in this manual have been pre-
pared to ensure the long life and correct operation of your appliance.
Follow these instructions carefully.
Wehave designed and manufacturedthisapplianceaccordingtothe latest technological
developments. Now, it is in your care.
Your satisfaction is our greatest reward.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Angelo Po Dishwasher manuals