
3
ATTENZIONE! E’ vietato l’utilizzo della pompa con solventi, con benzine, con liquidi facilmente
infiammabili o molto densi, con sostanze fluide corrosive, con acqua e con liquidi alimentari.
Limitazioni d’uso
Leggere attentamente il presente manuale prima di iniziare ad utilizzare l’elettropompa.
Non utilizzare la macchina per aspirare o pompare liquidi o sostanze diversi da quelli citati nel paragrafo
Campo d’utilizzo.
Azionare l’elettropompa autoadescante soltanto quando si è certi che il flusso di gasolio trattato sia diretto
verso un contenitore adatto a raccoglierlo.
Fare particolare attenzione a non dirigere il getto contro persone o cose, su quadri elettrici o componenti
elettrici sotto tensione.
Posizionare sempre l’elettropompa in modo tale che l’interruttore di avviamento non possa essere azionato
accidentalmente.
Dopo ogni utilizzo togliere l’alimentazione elettrica all’elettropompa.
Non modificare alcuna parte dell’apparecchiatura per non compromettere la funzionalità della stessa, la
sicurezza dell’operatore e la validità della garanzia.
In caso di rottura di componenti o tubazioni provvedere a che il gasolio non si disperda nell’ambiente.
Le riparazioni con sostituzione di componenti devono essere eseguite solo con ricambi originali.
Per ragioni di sicurezza l’operatore deve limitarsi al semplice controllo e ad una ridotta manutenzione
ordinaria, secondo quanto previsto in questo libretto tecnico, mentre per la riparazione o sostituzione di
componenti è necessario rivolgersi ai nostri centri di assistenza. Intervenendo direttamente si perde la
garanzia e ci si espone ad operazioni non sicure e potenzialmente pericolose.
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi intervento sulla pompa interrompere il collegamento
elettrico ed in caso di dubbi sulla sicurezza della macchina, non utilizzarla.
Alimentazione elettrica
In base al modello dell’elettropompa si può avere alimentazione da linea elettrica con valori nominali
caratteristici riportati nella tabella del paragrafo Dati tecnici.
La tensione elettrica può variare al massimo del +/- 5% il suo valore nominale, mentre per la frequenza elettrica
è ammessa una variazione del +/- 2% sempre rispetto al suo valore nominale.
Su ogni elettropompa è presente un interruttore d’avviamento/spegnimento che si trova nella parte superiore del
motore elettrico, in una robusta scatola in grado di resistere efficacemente ad urti accidentali. L’avviamento
della pompa o la condizione di riposo si ottengono scegliendo una delle due posizioni disponibili:
Pos. 0 = posizione di riposo (circuito aperto): la pompa è disattivata.
Pos. I = funzionamento della pompa (circuito chiuso): l'uscita del gasolio avviene dalla bocca di uscita (OUT).
Non intervenire direttamente sull’interruttore con le mani sudate o bagnate, poiché in presenza di lesioni non
visibili dello stesso, potrebbero ingenerarsi scosse elettriche. Nel caso in cui la pompa dovesse fermarsi durante
l'uso, togliere tensione al motore prima di qualsiasi intervento.
ATTENZIONE! L'alimentazione da linee con valori diversi da quelli indicati, può causare danni ai
dispositivi elettrici.
Scelta e collegamento cavo di alimentazione
Utilizzare cavi di alimentazione in numero e con sezione minima 3 x 1 mm2.
Utilizzare cavi di alimentazione di ottima qualità e a norma tipo H 05 - VVF o equivalenti.
Non danneggiare il cavo elettrico passandoci sopra con macchine o attrezzature.
Evitare di poggiare il cavo elettrico su superfici umide o terreno bagnato.
L’integrità del cavo elettrico va sempre controllata prima di ogni utilizzo dell’elettropompa. In caso di abrasioni
o danneggiamenti, rivolgersi solo a personale autorizzato ad eseguirne la sostituzione.
ATTENZIONE! Il cavo d’alimentazione può essere sostituito soltanto dal costruttore o da personale
specializzato ed autorizzato dai nostri rivenditori.
4
Collegamento elettrico
Prima di effettuare qualsiasi collegamento, accertarsi sempre che la tensione di rete sia la stessa di quella
indicata sulla targa della elettropompa per gasolio in oggetto.
Individuare, per il collegamento elettrico, una presa della rete elettrica che risponda a tutti i requisiti di
sicurezza.
Nelle elettropompe per gasolio il motore monofase è protetto dai sovraccarichi mediante sonda termica ed è
fornito con un cavo terminante con spina schuko.
ATTENZIONE! Effettuare l'installazione elettrica attuando le disposizioni e le norme di sicurezza
emanate dagli organi competenti, nel rispetto della legislazione vigente: soltanto installatori competenti e
autorizzati dai nostri rivenditori possono eseguire tale operazione.
Installazione, avviamento ed effetto autoadescante
Durante l'installazione e le manutenzioni accertarsi che le linee elettriche di alimentazione non siano sotto
tensione. Dopo aver pulito con cura le bocche d’aspirazione e di mandata, rimuovendo scorie, eventuali residui
di filettatura, polvere o materiale d'imballo residuo collegare opportunamente le tubazioni all’elettropompa
effettuandone l’istallazione per il primo avviamento della macchina. Non utilizzare giunti di collegamento a
filettatura conica che danneggerebbero le bocche filettate dell’elettropompa (fare riferimento alla tabella del
paragrafo Dati tecnici). Prima di ogni avviamento, facilitare l'autoadescamento facendo in modo che tubo di
aspirazione e corpo della pompa siano riempiti con gasolio. Avviare il motore. Trascorsi 30 secondi, se
l'adescamento non è avvenuto, fermare la pompa e controllare che la tubazione aspirante non abbia infiltrazioni
d’aria. Il serraggio delle bocche o di connessioni e fascette stringitubo deve sempre essere controllato. Il tubo
aspirante deve essere rigido o di tipo spiralato, poiché in caso contrario potrebbe schiacciarsi per la depressione
provocata durante il funzionamento della pompa. Quando l'aspirazione del gasolio avviene ad una profondità
superiore a tre metri è necessario utilizzare una valvola di fondo e/o di ritegno. Durante l'uso, la pompa deve
essere posta il più vicino possibile al serbatoio del gasolio da pompare. Si ottengono le migliori prestazioni
riducendo il più possibile le perdite di pressione in aspirazione ed in ogni caso evitando gomiti o strozzamenti
nei tubi, utilizzando tubi di diametri non minimi e mantenendo pulito il filtro di aspirazione ispezionabile.
Non fare mai lavorare la pompa a secco (senza gasolio dentro il corpo pompa). L’elettropompa può esser
installata e lavorare in posizione orizzontale o verticale avendo cura di fissarla saldamente su piano di appoggio
con bulloni adatti ai fori di fissaggio previsti nella base del motore elettrico.
ATTENZIONE! Controllare che il tubo d’aspirazione sia privo d’ostruzioni, non piegato o schiacciato e
perfettamente immerso nel gasolio.
Movimentazione
Trasportare o immagazzinare un’elettropompa non richiede particolari attenzioni ne comporta rischi visto
il limitato peso ed il ridotto ingombro della stessa.
Il peso e le dimensioni d’ingombro dell’elettropompa per gasolio sono riportate alle pag. 5 e 6.
La pompa è premontata, pronta all’uso e imballata in maniera tale che nessuna delle sue parti subisca
danni durante il trasporto.
L’imballo che non è pericoloso né inquinante; non deve comunque essere disperso nell’ambiente ma
smaltito nei centri di raccolta deputati allo scopo.
Se dopo l’uso è necessario riporre in magazzino o trasportare la pompa, si deve svuotare del contenuto il
corpo pompa e le bocche d’aspirazione e di mandata per evitare fuoriuscite di gasolio durante la
movimentazione.
Durante le operazioni con l’elettropompa si devono indossare guanti e scarpe di sicurezza agendo in ogni
caso nel rispetto delle norme di sicurezza attualmente in vigore.
I liquidi trattati vanno versati in recipienti adatti ed elaborati secondo le norme di legge in vigore.