Arbonia DXH-ECM 10 Parts list manual

IT ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
EN INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE
FR INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’UTILISATION ET LA MAINTENANCE
DE ANWEISUNGEN FÜR INSTALLATION, GEBRAUCH UND WARTUNG
ES INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
NL INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE, GEBRUIK EN ONDERHOUD
11/2022
COD. 4051326AR
FAN COIL DXHECM

IT Gentile cliente,
la ringraziamo per la ducia accordataci con l'acquisto di un nostro prodotto.
Se Lei avrà la costanza di seguire attentamente le indicazioni contenute nel presente
manuale, siamo certi che potrà apprezzarne nel tempo e con soddisfazione la qualità.
Prima della messa in funzione, leggere attentamente il manuale di istruzioni.
EN Dear customer,
we thank you for your condence in the purchase of this product.
By following carefully the instructions contained in this manual you will be sure to appreciate
its quality.
Before installation and commissioning, read the following user information manual
carefully.
FR Cher client,
nous vous remercions de la conance que vous nous accordez en achetant un de nos
produits.
Prière de lire attentivement les indications contenues dans le manuel, concernant l'utilisation
correcte de notre produit, conformément aux prescriptions essentielles de sécurité.
Avant la mise en marche, lire attentivement le mode d’emploi.
DE Sehr geehrter Kunde,
wir danken Ihnen für das uns durch den Erwerb eines unserer Produkte entgegengebrachte
Vertrauen.
Wenn Sie die Ausdauer haben, aufmerksam die im vorliegenden Handbuch enthaltenen
Hinweise zu beachten, sind wir gewiß, daß Sie lange und mit Zufriedenheit die Qualität
unserer Maschine schätzen werden können.
Lesen Sie vor der Inbetriebnahme aufmerksam die Bedienungsanleitung.
ES Apreciado cliente:
Le agradecemos que haya decidido conar en nosotros al adquirir uno de nuestros
productos.
Si es usted perseverante y sigue escrupulosamente las instrucciones contenidas en este
manual, estamos seguros de que podrá apreciar la calidad de nuestra máquina con el paso
del tiempo.
Antes de comenzar, lea atentamente el manual de instrucciones.
NL Geachte klant,
wij danken u voor het vertrouwen dat u in ons stelt door de aankoop van een van onze
producten.
Als u de aanwijzingen in deze handleiding nauwgezet opvolgt, kunt u het beste halen uit dit
product en de kwaliteit en duurzaamheid ervan ten volle waarderen.
Lees voor het installeren en in gebruik nemen van het toestel de gebruiksaanwijzing
zorgvuldig door.

3
IT da p.5
EN from p.27
FR à partir de la p.49
DE von S.71
ES de la p.92
NL van b.114

4
IT ISTRUZIONI ORIGINALI
Generalità p.5
Installazione p.9
Messa in servizio p.23
Uso p.23
Manutenzione p.23
Riciclaggio e smaltimento p.25
Schemi elettrici p.135
UP-Touch: Scheda elettronica p.139
Dimensioni p.141
Accessori p.144
Prestazioni p.147
Dichiarazione di conformità p.148

5
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
1 GENERALITÀ
Simbologia
Operazioni importanti e/o pericolose
Operazioni particolarmente importanti e/o
pericolose
Indicano operazioni vietate
Destinatari
Il presente manuale di istruzioni è destinato a:
– Proprietario: persona o ente proprietario dell’im-
pianto in cui è installata l’unità; il proprietario è
responsabile del controllo del rispetto di tutte le
norme di sicurezza indicate dal presente manuale
e delle normative vigenti a livello nazionale.
– Installatore: persona o ente responsabile dell'in-
stallazione e collegamento idraulico, elettrico,
ecc in accordo con quanto indicato dal presente
manuale e con le normative vigenti a livello nazio-
nale.
– Manutentore: persona autorizzata a compiere
sull’unità tutte le operazioni di controllo e manu-
tenzione previste in questo manuale.
– Utilizzatore: persona autorizzata all'utilizzo e ge-
stione dell'unità.
Avvertenze principali
Per le regole fondamentali di sicurezza, le av-
vertenze generali di installazione ed il piano
di manutenzione, fare riferimento al manuale
codice 4051222 (parte integrante della mac-
china).
Prima dell'installazione e della messa in funzione
dell'apparecchio, leggere attentamente il ma-
nuale di istruzioni.
Prima di intervenire sulla macchina per opera-
zioni di installazione o di manutenzione, scolle-
gare la macchina dalla linea di alimentazione.
L’apparecchio non può essere impiegato:
– per l'installazione all'aperto
– per l’installazione in ambienti umidi
– per l’installazione in atmosfere esplosive
– per l’installazione in atmosfere corrosive
Vericare che l’ambiente in cui è installato l’appa-
recchio non contenga sostanze che generino un
processo di corrosione delle alette in alluminio.
I ventilconvettori sono stati studiati per riscaldare e/o
condizionare gli ambienti e devono quindi essere utiliz-
zati solamente per questo.
Si esclude qualsiasi responsabilità per i danni eventuali
causati da un uso improprio.
In caso di dubbio, l'uso deve essere concordato con il
produttore. Qualsiasi altro o ulteriore utilizzo è conside-
rato un uso improprio.
L'uso corretto include anche la conformità alle istruzioni
per l'installazione descritte in questo manuale.
L'installatore/operatore è ritenuto l'unico responsabile
per eventuali danni causati.
L'installazione di questo prodotto richiede competenze
nel settore del riscaldamento e condizionamento. Que-
sta conoscenza, che viene solitamente insegnata nella
formazione professionale nei campi occupazionali di
cui sopra, non è descritta separatamente. Il mal funzio-
namento o danneggiamento, dovuto all'installazione
impropria, deve essere a carico dell'installatore.
Ogni riparazione o manutenzione dell’apparecchio
deve essere eseguita da personale specializzato e
qualicato.
Non si risponde in caso di danni provocati da modiche
o manomissioni dell’apparecchio.
Il costruttore si ritiene sollevato da eventuali responsa-
bilità in caso di:
• uso improprio o non corretto della macchina;
• uso non conforme a quanto espressamente speci-
cato nella presente pubblicazione;
• grave carenza nella manutenzione prevista e consi-
gliata;
• modiche sulla macchina o qualsiasi intervento non
autorizzato;
• utilizzo di ricambi non originali o specici per il mo-
dello;
• inosservanza totale o anche parziale delle istruzioni;
• eventi eccezionali.
Durante lo stoccaggio e l'installazione, i prodotti devo-
no essere protetti contro l'umidità.
In caso di installazioni in climi particolarmente freddi,
svuotare l’impianto idraulico in previsione di lunghi pe-
riodi di fermo macchina.

6
IT ISTRUZIONI ORIGINALI
Non togliere le etichette.
Utilizzo e conservazione del manuale
Il manuale di istruzioni serve per indicare l’utilizzo della
macchina previsto nelle ipotesi di progetto, le sue ca-
ratteristiche tecniche e per fornire indicazioni per l’uso
corretto, la pulizia la regolazione e l’uso; fornisce inoltre
importanti indicazioni per la manutenzione, per even-
tuali rischi residui e comunque per lo svolgimento di
operazioni da svolgere con particolare attenzione.
Il presente manuale è da considerare parte della mac-
china e deve essere conservato per futuri riferimenti
no allo smantellamento nale della macchina.
Il manuale è suddiviso nelle seguenti sezioni.
– Generalità dove vengono riportate le informazio-
ni importanti relative ad ogni fase della vita dell'u-
nità (sezione dedicata a tutti i destinatari)
– Installazione dove vengono descritte tutte le fasi
che l'installatore dovrà seguire (sezione dedicata
all'installatore)
– Messa in sevizio dove vengono descritte tutte le
fasi per l'avviamento della macchina (sezione de-
dicata all'installatore)
– Uso dove vengono descritte le operazioni che l'u-
tilizzatore dell'unità può svolgere (sezione dedica-
ta all'utilizzatore)
– Manutenzione dove vengono descritte tutte le
operazioni che devono essere eettuate per una
corretta manutenzione (sezione dedicata al ma-
nutentore)
– Riciclaggio e smaltimento dove vengono de-
scritte tutte le operazioni da compiere a ne vita
dell'unità (sezione dedicata al propietario, installa-
tore e manutentore)
Il manuale di istruzioni deve essere conservato in luogo
protetto ed asciutto.
In caso di smarrimento o danneggiamento, l’utente può
richiedere un nuovo manuale al costruttore o al proprio
rivenditore indicando il modello della macchina ed il
numero di matricola della stessa visibile sulla targhetta
di identicazione.
Il presente manuale rispecchia lo stato della tecnica al
momento della sua redazione, il fabbricante si riserva
il diritto di aggiornare la produzione ed i manuali suc-
cessivi senza l’obbligo di aggiornarne anche le versioni
precedenti.
Prescrizioni di sicurezza
Nelle fasi di progettazione e costruzione della macchi-
na sono state applicate misure adatte a prevenire rischi
per gli operatori nelle situazioni di uso previsto durante
la vita tecnica della macchina, in particolare durante le
operazioni di:
• installazione
• uso
• manutenzione della macchina.
Interventi sulla macchina
Prima di eettuare qualsiasi intervento sulla macchina,
si raccomanda di adottare le seguenti precauzioni:
• togliere l'alimentazione alla macchina
• indossare indumenti protettivi idonei
• evitare di indossare articoli di abbigliamento (ad es.
cravatte, sciarpe o altri indumenti svolazzanti) che
possano impigliarsi nella sezione ventilante.
• far eseguire l’installazione da personale qualicato.
• tenere sempre pulita la zona di lavoro.
Vericare il collegamento della messa a terra.
Nelle fasi di manutenzione, attendere qualche minuto
dopo lo spegnimento della macchina e intervenire solo
con guanti di protezione.
Le ventole possono raggiungere la velocità di 1000 g/
min; non inserire oggetti nell’elettroventilatore ne tan-
tomeno le mani.
Non togliere la protezione del circuito stam-
pato della scheda elettronica dal supporto
comandi.
In caso di sostituzione o pulizia del ltro ricor-
darsi sempre di reinserirlo prima dell'avviamento
dell'apparecchiatura.
Uso:

7
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
Identicazione unità
A bordo di ogni singola macchina è applicata l’etichet-
ta di identicazione riportante i dati del costruttore e il
tipo di macchina.
L’etichetta è posizionata sul lato dei comandi elettrici,
all’interno dell’apparecchio.
1.2
Descrizione del prodotto
I Ventilconvettori sono stati ideati, progettati e costruiti
per riscaldare/rarescare qualsiasi ambiente civile, in-
dustriale, commerciale e sportivo.
Gli apparecchi sono alimentati con acqua calda/fredda a
seconda che si voglia riscaldare o rarescare l’ambiente.
Descrizione dei componenti principali
1.3 Esploso
A
F
DC
E
B
Copertura (A)
Mobiletto di copertura in lamiera zincata a caldo e con
rivestimento estetico esterno di tipo plastico.
È facilmente smontabile per una completa accessibilità
dell’apparecchio.
La griglia di mandata dell’aria, facente parte del mo-
biletto, è di tipo orientabile e posizionato sulla parte
superiore.
Gruppo ventilatore (B)
Costituito da ventilatore di tipo tangenziale, partico-
larmente silenzioso con girante in materiale plastico
bilanciata staticamente e dinamicamente, direttamente
calettata sull’albero motore.
Motore elettronico (C)
Il motore è montato sulla parte destra dell’apparecchio,
è di tipo a basso consumo energetico elettronico brush-
less sincrono a magneti permanenti, del tipo trifase, pi-
lotato elettronicamente e controllato con una corrente
ricostruita secondo un’onda sinusoidale BLAC.
La scheda elettronica ad inverter per il controllo del
funzionamento motore è alimentata a 230 Volt in mo-
nofase e, con un sistema di switching, provvede alla ge-
nerazione di una alimentazione di tipo trifase modulata
in frequenza e forma d’onda.
Il tipo di alimentazione elettrica richiesta per la macchi-
na è quindi monofase con tensione 230 V e frequenza
50-60 Hz.

8
IT ISTRUZIONI ORIGINALI
Batteria di scambio termico (D)
È costruita con tubi di rame ed alette in alluminio ssate
ai tubi con procedimento di mandrinatura meccanica.
La batteria è dotata di:
Descrizione Valore
Numero attacchi 2
Dimensione attacchi 1/2“
Tipo attacchi Femmina
I collettori della batteria sono corredati di sfoghi d’aria e
di scarichi d’acqua Ø 1/8”gas.
1.4 Posizione attacchi batteria
Filtro (E)
Di materiale sintetico rigenerabile estraibile dal basso.
Bacinella raccolta condensa (F)
In materiale plastico ha la funzione di raccogliere la con-
densa che viene prodotta dall’apparecchio nella fase di
rarescamento estivo e di convogliarla alla bacinella au-
siliaria esterna dotata di raccordo portagomma.
Caratteristiche tecniche
Livello di pressione sonora ponderata in scala A < 70
dB(A).
Per le dimensioni, pesi e contenuti acqua, vedi da
p.141
Per le prestazioni vedi da p.147
Altri dati tecnici
Tutti gli altri dati tecnici importanti (dimensioni, pesi,
collegamenti, rumorosità, ecc.) vengono forniti in altre
parti del presente Manuale, nella documentazione tec-
nica a parte o nella proposta tecnica.
Limiti di impiego
Ventilconvettore
I dati fondamentali relativi al ventilconvettore e allo
scambiatore di calore sono i seguenti:
Descrizione Udm Valore
Circuito acqua
Pressione massima lato
acqua
bar 16
kPa 1600
Temperatura minima
ingresso acqua °C +6
Temperatura massima
ingresso acqua °C +85
Alimentazione
elettrica Tensione nominale monofase V/Hz 230/50-60
Consumo di energia elettrica: vedi targhetta dati tecnici.
Valvole
I dati tecnici delle valvole con azionatore termoelettrico
sono i seguenti:
Descrizione Udm Valore
Circuito acqua
Pressione massima lato acqua bar 10
kPa 1000
Contenuto massimo di glicole nell’acqua % 50
Temperatura massima ingresso acqua °C 85
Alimentazione elettrica
Tensione nominale monofase V/Hz 230/50-60
RatingVA VA 2,5
Protezione IP IP 44
Tempo iniziale di apertura e chiusura Secondi 75
Limiti di portata acqua batteria a 2 ranghi
Modello DXH-ECM
10
DXH-ECM
20
DXH-ECM
30
DXH-ECM
40
DXH-ECM
50
Portata acqua
minima l/h 40 80 120
Portata acqua
massima l/h 200 350 500 600 800
Note generali alla consegna
Note per l'installatore.
L’apparecchio viene imballato in scatole di cartone.
Dopo aver aperto e tolto l’imballo, accertarsi che il con-
tenuto sia quello richiesto, che sia integro e le varie parti
della macchina non presentino danni dovuti a urti.

9
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
Controllare l’integrità delle lettature dei tubi sporgenti
dalla macchina.
In caso di danni o di sigla dell’apparecchio non corri-
spondente a quanto ordinato, rivolgersi al proprio ri-
venditore citando la serie e il modello.
Movimentazione e stoccaggio
Note per l'installatore.
La manipolazione delle unità deve essere eseguita al-
meno da due persone.
Le operazioni di scarico del mezzo di trasporto sono a
carico del destinatario.
Le unità DXH-ECM devono essere stivate in luogo
asciutto al riparo dalle intemperie.
2 INSTALLAZIONE
Installazione meccanica
Installare l’apparecchio in una posizione tale da non
compromettere l’aspirazione dell’aria (vedi p.9).
Flusso aria
2.1 Versione con mobile
100
2.2 Versione senza mobile

10
IT ISTRUZIONI ORIGINALI
Spazi di rispetto
2.3
100
MIN 100 MIN 100
MIN 140
Posizione foratura a parete
Eseguire i fori necessari per l'installazione rispettando le
quote in disegno.
Per il ssaggio del ventilconvettore, posizionare 4 tas-
selli idonei al peso dell’unità (posizioni e dimensioni
asole a p.12).
Fissare il ventilconvettore come indicato a p.12.
È possibile installare l’apparecchio con qualsiasi altro
mezzo ritenuto idoneo dall’installatore, purché confor-
me alle norme vigenti.

11
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
2.4
105
530
241 MIN
B
250 MIN
241 MIN
130
481
250 MIN
A
100
60
30 70
100
80
200 220
45
100
420
6
2.5
250 MIN
130
481
250 MIN
A
60
70
100
420
80
220175
20
5
15
30
50
OUT
IN
Modello DXH-ECM 10 DXH-ECM 20 DXH-ECM 30 DXH-ECM 40 DXH-ECM 50
A 338 538 738 938 1138
B 356 556 756 956 1156

12
IT ISTRUZIONI ORIGINALI
Fissaggio a parete
2.6 Versioni standard
R4,5
8
A
250 MIN
130
481
Modello DXH-ECM 10 DXH-ECM 20 DXH-ECM 30 DXH-ECM 40 DXH-ECM 50
A 338 538 738 938 1138
2.7

13
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
2.8
2.9
Per un corretto funzionamento dell’unità DXH-ECM,
non connettere nessun canale in aspirazione e rispetta-
re le dimensioni suggerite per la griglia di ripresa.
Nelle versioni MV è possibile orientare il usso d’a-
ria modicando l’inclinazione della griglia, come da
illustrazione.
2.10 Griglia mandata - orientamento
usso aria

14
IT ISTRUZIONI ORIGINALI
Rimozione del mobile
Togliere le viti che ssano il mobile.
2.11
Rimuovere il mobile dalla struttura.
Collegamento idraulico
Nei circuiti aperti (ad esempio quando si utilizza acqua
di pozzo), l’acqua utilizzata deve essere ripulita dai ma-
teriali in sospensione per mezzo di un ltro che deve
trovarsi in ingresso (altrimenti c’è il rischio di erosione
da particelle in sospensione).
È inoltre necessario assicurarsi che l’unità sia protetta
da polvere e altre sostanze che provocano una reazione
acida o alcalina quando combinate con l’acqua (corro-
sione dell’alluminio).
Nel caso l’apparecchio sia fornito di valvola collegare i
tubi di collegamento alla valvola stessa.
L'installatore è sempre tenuto a vericare la tenuta dei
raccordi del kit valvola, anche quando fornito montato
a bordo.
Durante la messa in pressione dell'impianto, se si riscon-
tra una perdita dalla batteria di scambio termico, occor-
re isolare idraulicamente l'unità e contattare il Servizio
Assistenza Sabiana.
Pressione massima di esercizio batteria: 16
bar.
Usare sempre chiave e controchiave per l'al-
lacciamento della batteria alle tubazioni.
2.12
Prevedere sempre una valvola di intercetta-
zione del usso idraulico.
Controllare che non vi siano perdite dalle giunzioni.
Per evitare perdite, arrotolare canapa sui letti dei mani-
cotti di giunzione e serrare a fondo.
Se l’apparecchio è usato per rareddare, per evitare
gocciolamento di condensa, isolare le tubazioni e la
valvola.
Nei periodi estivi e per lunghi periodi di tempo con il
ventilatore disinserito, per evitare formazioni di con-
densa all’esterno dell’apparecchio, si consiglia di inter-
cettare l’alimentazione della batteria.
Collegare il sifone allo scarico seguendo la gura.
2.13
Installare il tubo di scarico condensa con una
pendenza di almeno 3 cm/m.
Versare alcuni litri di acqua all’interno della bacinella
raccolta condensa per vericare che venga corret-
tamente evacuata. Nel caso di problemi vericare il

15
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
dimensionamento del sifone, le pendenze od eventuali
ostruzioni.
Valvole
I dati tecnici delle valvole con azionatore termoelettrico
sono riportati a p.8.
Per la valvola acqua a tre vie ON-OFF 230 V e kit di mon-
taggio con detentore a regolazione micrometrica vedi
p.145.
Per la valvola a 2 vie ON-OFF 230 V vedi p.144.
Collegamenti elettrici
Per gli schemi elettrici vedi p.135.
Avvertenze generali
Eettuare i collegamenti elettrici secondo le leggi e le
norme nazionali vigenti.
Gli schemi elettrici non prendono in considerazione la
messa a terra o altri tipi di protezione elettrica previsti
da norme, regolamenti, codici e standard locali o dall’a-
zienda locale di fornitura dell’energia elettrica.
Prima di installare il ventilconvettore vericare che la
tensione nominale di alimentazione sia di 230 V / 50-
60 Hz.
L’alimentazione elettrica è sempre collegata ai morsetti
L, N e PE della scheda.
La potenza massima assorbita per il funzionamento alla
tensione di 230 V c.a. è indicata nelle tabelle seguenti:
Assorbimenti motore
Modello DXH-ECM
10
DXH-ECM
20
DXH-ECM
30
DXH-ECM
40
DXH-ECM
50
Assorbimento motore W 10,5 14,0 21,5 25,5 30,0
Corrente assorbita_ A 0,15 0,18 0,25 0,28 0,30
Assicurarsi che l’impianto elettrico sia adatto ad ero-
gare, oltre alla corrente di esercizio richiesta dal ventil-
convettore, anche la corrente necessaria per alimentare
elettrodomestici ed apparecchi già in uso.
Nel caso di abbinamento del Ventilconvettore
con regolatori elettronici occorre tenere as-
solutamente in considerazione che il segnale
0-10Vdc proverrà sempre e solo dal regolatore
stesso e che dovrà essere applicato sulla strut-
tura del ventilconvettore.
Prevedere a monte della singola unità un DISPOSITIVO
DI PROTEZIONE DIFFERENZIALE (RCD) con corrente dif-
ferenziale nominale (Idn) non superiore a 30 mA.
A monte dell’unità prevedere un interruttore onnipo-
lare con una distanza di apertura dei contatti che con-
senta la disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III.
Occorre sempre eettuare la messa a terra dell’unità.
Togliere sempre l’alimentazione elettrica prima di acce-
dere alla macchina.
La sezione minima dei conduttori è 0.75 mm².
Raccomandato l’impiego di cavo 3G0,75 del tipo armo-
nizzato <HAR> la cui sostituzione, in caso di danneggia-
mento, dovrà essere eettuata da personale qualicato.
Indicazioni per il collegamento
L’apparecchio è equipaggiato di una morsettiera di col-
legamento posta sulla ancata interna, lato opposto
attacchi idraulici.
Il collegamento deve essere eettuato rispettando gli
schemi elettrici riportati sul presente libretto.
L’installatore dovrà prevedere l’ingresso dei cavi di colle-
gamento utilizzando gli accessi previsti, ovvero:
• da muro utilizzando l’apertura posteriore resa dispo-
nibile in corrispondenza della ancata.
• da pavimento utilizzando il vano in corrispondenza
del piedino (solo apparecchi MV con piedini).
• comunque in prossimità dell’apparecchio, nel caso di
versioni ad incasso.
I comandi per installazione a bordo macchina sono
dotati di cavo di collegamento alla sceda dell’unità di
potenza.
Comandi e schemi elettrici
Il motore è protetto da un termocontatto integrato
dell’avvolgimento che arresta il motore in caso di sur-
riscaldamento e lo riavvia automaticamente dopo che
si è rareddato.
La scheda è dotata di una morsettiera per il collegamen-
to dell’alimentazione, per la gestione delle velocità, per
il controllo delle valvole e per il collegamento del dispo-
sitivo di sicurezza.

16
IT ISTRUZIONI ORIGINALI
Nella progettazione e dimensionamento della
linea di alimentazione e delle protezioni per ap-
parecchiature elettroniche dotati di ltri antidi-
sturbo è necessario considerare i valori di disper-
sione in corrente verso terra (leakage current).
I nostri apparecchi ECM risultano conformi ai limiti im-
posti dalla normativa CEI-EN 60335 avendo un valore
di dispersione di 0.8 mA, inferiore al valore limite di 3.5
mA ammesso ed imposto dalla norma.
Il valore totale di dispersione deve essere considerato
in funzione del numero di apparecchi installati e delle
caratteristiche delle eventuali altre apparecchiature
elettriche collegate su di una stessa linea elettrica.

17
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
Installazione unità di potenza UP-ECO
per comando CB-E
Istruzioni per il montaggio dell’unità di potenza quando
non forniti installati da fabbrica.
Le unità base, fornite senza comandi, sono equipag-
giate di morsettiera elettrica predisposta per il collega-
mento a regolatori esterni.
Per montare l’unità di potenza occorre:
1. Dalla spalla destra del ventilconvettore occorre, ri-
muovere il ferma cavo (E) e il gruppo morsettiera
con i cavi motore annessi (F).
2. Rimuovere la morsettiera applicata sulla spalla svi-
tando le due viti autolettanti. I due fori evidenziati
in gura sono quelli che verranno poi utilizzati per
il ssaggio della scheda di potenza.
2.14
12
94 mm
E
F
3. Togliere la copertura della scheda di potenza. La
scheda viene fornita con i cavi motore collegati.
(Fig. 2.15)
2.15
4. Fissare la scheda di potenza utilizzando le n° 2 viti
autolettanti fornite a corredo. (Fig. 2.16)
2.16
5. Eseguire i collegamenti elettrici del motore. (Fig.
2.17 e 2.18)

18
IT ISTRUZIONI ORIGINALI
2.17
A
B
0-10V
L1 - N
C
PE
PE
D1
D
2.18
A
0-10V
B
L1 - N
PE
D
D1
PE
Collegare il cavo "C" della messa a terra al
rivetto di terra posto sulla spalla della mac-
china.
2.19
C
PE
6. Per quanto concerne lo schema di collegamen-
to, rifarsi all’apposita sezione inclusa nel presente
manuale.

19
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
Montaggio del comando CB-E
2.20
A
2.21
B
C
T
RL
CT
R
L
C
2.22
A
B

20
IT ISTRUZIONI ORIGINALI
Installazione unità di potenza UP-
Touch per comando CB-Touch
Istruzioni per il montaggio dell’unità di potenza quando
non forniti installati da fabbrica.
Le unità base, fornite senza comandi, sono equipag-
giate di morsettiera elettrica predisposta per il collega-
mento a regolatori esterni.
Per montare l’unità di potenza occorre:
1. Dalla spalla destra del ventilconvettore occorre, ri-
muovere il ferma cavo (E) e il gruppo morsettiera
con i cavi motore annessi (F).
2. Rimuovere la morsettiera applicata sulla spalla svi-
tando le due viti autolettanti. I due fori evidenziati
in gura sono quelli che verranno poi utilizzati per
il ssaggio della scheda di potenza.
2.23
12
94 mm
E
F
3. Togliere la copertura della scheda di potenza. La
scheda viene fornita con i cavi motore collegati.
(Fig. 2.24)
2.24
4. Fissare la scheda di potenza utilizzando le n° 2 viti
autolettanti fornite a corredo. (Fig. 2.25)
2.25
5. Eseguire i collegamenti elettrici del motore. (Fig.
2.26 e 2.27)
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Arbonia Air Conditioner manuals
Popular Air Conditioner manuals by other brands

Danby
Danby DPA135E1WDB owner's manual

LG
LG Multi V PRHR042A installation manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric Mr.Slim SEZ-KD25VAQ installation manual

Mitsubishi Heavy Industries
Mitsubishi Heavy Industries R410A Service manual

Sinclair
Sinclair AST-24AI user manual

KUULAIRE
KUULAIRE KA50 owner's manual

Mitsubishi
Mitsubishi Mr.Slim MSZ-FD09NA operating instructions

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric Mr.SLim SEZ-A12AR Operation manual

Panasonic
Panasonic CS-MKE7NKU Submittal data

DURASTAR
DURASTAR DRA1U09S1B installation manual

Tosot
Tosot TFM125-9K owner's manual

Panasonic
Panasonic CU-M1403KE operating instructions