Ariston Chaffoteaux 3318905 Owner's manual

genuine original accessories
GRUPPO POMPA SOLARE
SOLAR PUMP GROUP
3318905
3318906
IT ISTRUZIONI DI
INSTALLAZIONE ED USO
GB INSTALLATION AND
OPERATION INSTRUCTIONS
FR INSTALLATION
ET MODE D’EMPLOI
ES INSTRUCCIONES DE
INSTALACIÓN Y USO
PT INSTRUÇÕES DE INSTALAÇÃO
E UTILIZAÇÃO

2
IT generalità
Il presente libretto costituisce parte inte-
grante ed essenziale del prodotto. Leggere
attentamente le istruzioni e le avvertenze in
quanto forniscono importanti indicazioni ri-
guardanti la sicurezza di installazione, d’uso
e di manutenzione.
Le note ed istruzioni tecniche contenute in
questo documento sono rivolte agli instal-
latori per dar loro modo di effettuare una
corretta installazione a regola d’arte.
Il modulo è destinato alla gestione di im-
pianti solari termici. È vietata l’utilizzazione
per scopi diversi da quanto specificato. Il
costruttore non è considerato responsabile
per eventuali danni derivanti da usi impro-
pri, erronei ed irragionevoli o da un man-
cato rispetto delle istruzioni riportate sul
presente libretto. Il tecnico installatore deve
essere abilitato all’installazione degli appa-
recchi per gli impianti idrici e sanitari se-
condo il Decreto 37/08 ed a fine lavoro deve
rilasciare al committente la dichiarazione di
conformità.
La progettazione, l’installazione, la manu-
tenzione e qualsiasi altro intervento devono
essere effettuate nel rispetto delle norme
vigenti e delle indicazioni fornite dal costrut-
tore.
Un’errata installazione può causare danni a
persone, animali e cose per i quali l’azienda
costruttrice non è responsabile.
Il gruppo di circolazione solare viene forni-
to in un imballo di cartone, dopo aver tolto
l’imballo assicurarsi dell’integrità dell’appa-
recchio e della completezza della fornitura.
In caso di non rispondenza rivolgersi al for-
nitore.
Gli elementi di imballaggio (graffe, sacchetti
in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non de-
vono essere lasciati alla portata dei bambini
in quanto fonti di pericolo.
Prima di ogni intervento nel modulo è ne-
cessario togliere l’alimentazione elettrica
portando l’interruttore esterno in posizione
“OFF”.
Marcatura CE
Il marchio CE garantisce la rispondenza
dell’apparecchio alle seguenti direttive:
- 2004/108/EC
relativa alla compatibilità
elettromagnetica
- 2006/95/EC
relativa alla sicurezza elettrica
Eventuali riparazioni, effettuate utilizzando
esclusivamente ricambi originali, devono
essere eseguite solamente da tecnici qua-
lificati. Il mancato rispetto di quanto sopra
può compromettere la sicurezza dell’appa-
recchio e fa decadere ogni responsabilità del
costruttore. Per la pulizia delle parti ester-
ne spegnere il modulo portando l’interrut-
tore esterno in posizione “OFF”. Effettuare
la pulizia con un panno umido imbevuto di
acqua saponata. Non utilizzare detersivi ag-
gressivi, insetticidi o prodotti tossici.

3
IT
norme di sicurezza
Norme di sicurezza
Legenda simboli:
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di lesio-
ni, in determinate circostanze anche mortali, per le persone
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di dan-
neggiamenti, in determinate circostanze anche gravi, per
oggetti, piante o animali
Installare l’apparecchio su parete solida, non soggetta a
vibrazioni.
Rumorosità durante il funzionamento.
Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o tu-
bazioni preesistenti.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita gas dalle tu-
bazioni danneggiate. Danneggiamento impianti preesistenti.
Allagamenti per perdita acqua dalle tubazioni danneggiate.
Eseguire i collegamenti elettrici con conduttori di sezio-
ne adeguata.
Incendio per surriscaldamento dovuto al passaggio di cor-
rente elettrica in cavi sottodimensionati.
Proteggere tubi e cavi di collegamento in modo da evita-
re il loro danneggiamento.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita gas dalle tu-
bazioni danneggiate. Allagamenti per perdita acqua dalle
tubazioni danneggiate.
Assicurarsi che l’ambiente di installazione e gli impianti
a cui deve connettersi l’apparecchiatura siano conformi
alle normative vigenti.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione in-
correttamente installati. Danneggiamento dell’apparecchio
per condizioni di funzionamento improprie.
Adoperare utensili ed attrezzature manuali adeguati
all’uso (in particolare assicurarsi che l’utensile non sia
deteriorato e che il manico sia integro e correttamente
ssato), utilizzarli correttamente, assicurarli da eventua-
le caduta dall’alto, riporli dopo l’uso.
Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti, ina-
lazione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni. Danneggiamen-
to dell’apparecchio o di oggetti circostanti per proiezione di
schegge, colpi, incisioni.
Adoperare attrezzature elettriche adeguate all’uso (in
particolare assicurarsi che il cavo e la spina di alimenta-
zione siano integri e che le parti dotate di moto rotati-
vo o alternativo siano correttamente ssate), utilizzarle
correttamente, non intralciare i passaggi con il cavo di
alimentazione, assicurarle da eventuale caduta dall’alto,
scollegare e riporle dopo l’uso.
Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti, ina-
lazione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore, vibrazio-
ni. Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti
per proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Assicurarsi che le scale portatili siano stabilmente ap-
poggiate, che siano appropriatamente resistenti, che i
gradini siano integri e non scivolosi, che non vengano
spostate con qualcuno sopra, che qualcuno vigili.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoiamento
(scale doppie).
Assicurarsi che le scale a castello siano stabilmente appog-
giate, che siano appropriatamente resistenti, che i gradini
siano integri e non scivolosi, che abbiano mancorrenti lun-
go la rampa e parapetti sul pianerottolo.
Lesioni personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi, durante i lavori eseguiti in quota (in genere
con dislivello superiore a due metri), che siano adottati
parapetti perimetrali nella zona di lavoro o imbragature
individuali atti a prevenire la caduta, che lo spazio per-
corso durante l’eventuale caduta sia libero da ostacoli pe-
ricolosi, che l’eventuale impatto sia attutito da superci
di arresto semirigide o deformabili.
Lesioni personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi che il luogo di lavoro abbia adeguate condi-
zioni igienico sanitarie in riferimento all’illuminazione,
all’aerazione, alla solidità.
Lesioni personali per urti, inciampi, ecc.
Proteggere con adeguato materiale l’apparecchio e le
aree in prossimità del luogo di lavoro.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti
per proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Movimentare l’apparecchio con le dovute protezioni e
con la dovuta cautela.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti
per urti, colpi, incisioni, schiacciamento.
Indossare, durante le lavorazioni, gli indumenti e gli
equipaggiamenti protettivi individuali.
Lesioni personali per folgorazione, proiezione di schegge o
frammenti, inalazioni polveri, urti, tagli, punture, abrasioni,
rumore, vibrazioni.
Organizzare la dislocazione del materiale e delle attrez-
zature in modo da rendere agevole e sicura la movimen-
tazione, evitando cataste che possano essere soggette a
cedimenti o crolli.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti
per urti, colpi, incisioni, schiacciamento.
Le operazioni all’interno dell’apparecchio devono essere
eseguite con la cautela necessaria ad evitare bruschi con-
tatti con parti acuminate.
Lesioni personali per tagli, punture, abrasioni.
Ripristinare tutte le funzioni di sicurezza e controllo inte-
ressate da un intervento sull’apparecchio ed accertarne
la funzionalità prima della rimessa in servizio.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita gas o per in-
corretto scarico fumi. Danneggiamento o blocco dell’appa-
recchio per funzionamento fuori controllo.
Svuotare i componenti che potrebbero contenere acqua
calda, attivando eventuali sati, prima della loro mani-
polazione.
Lesioni personali per ustioni.
Eettuare la disincrostazione da calcare di componenti
attenendosi a quanto specicato nella scheda di sicurez-
za del prodotto usato, aerando l’ambiente, indossando
indumenti protettivi, evitando miscelazioni di prodotti
diversi, proteggendo l’apparecchio e gli oggetti circo-
stanti.
Lesioni personali per contatto di pelle o occhi con sostanze
acide, inalazione o ingestione di agenti chimici nocivi. Dan-
neggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per
corrosione da sostanze acide.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo
fuoriuscire dall’apparecchio, togliere l’alimentazione
elettrica, aprire le nestre ed avvisare il tecnico.
Lesioni personali per ustioni, inalazione fumi, intossicazione.

4
IT descrizione prodotto
275 62
480
125
125
200
DIMENSIONI
STAFFA DI SUPPORTO
40
Ø 9
Ø 9
9

5
IT
descrizione prodotto
DATI TECNICI
Range portate circuito solare 1÷16l/min
Pressione max circuito 6 bar
Temperatura max fluido vettore 130°C
Tensione di alimentazione 230Vac
Assorbimento elettrico max 45 W
Sensori di temperatura mandata-ritorno NTC (10kΩ β=3977)
Connessioni idrauliche ¾”M o tubo Ø18 mm
Peso 6,5 kg
Dimensioni (LxHxP) 275 x 480 x 200 mm
EEI ≤0,21
0
1
2
3
4
5
6
7
8
0 100 200 300 400 500 600 700 800
Pressure (mCE)
Flow rate (l/h)
Available pressure pump Wilo Yonos Para ST 7 PWM2
0,1
0,3
0,5
0,7
0,9
0
10
20
30
40
50
60
70
0 100 200 300 400 500 600 700 800
P (W)
Flow rate (l/h)
Electric consumption Pump Wilo Yonos Para ST 7 PWM2
0,1
0,3
0,5
0,7
0,9
Pressione (mCA)
Portata (l/h)
Portata (l/h)
CURVA PREVALENZA QH
CONSUMO ELETTRICO

6
IT descrizione prodotto
1
10
11
12
2
3
5
7
6
4
8
9
15
14
13
16
17
18
19
20
21
Legenda:
1. Connessione per Interfaccia di sistema
2. Centralina Solare
3. Rubinetto mandata
4. Rubinetto di ritorno
con valvola antitermosifone
5. Sensore temperatura di mandata
6. Degasatore
7. Valvola scarico aria
8. Portagomma carico/scarico
9. Valvola regolazione portata
10. Rubinetto scarico impianto
11. Finestra di ispezione
12. Rubinetto carico impianto
13. Sensore di flusso
14. Termostato di sicurezza
15. Sensore temperatura di ritorno
VISTA COMPLESSIVA
16. Circolatore
17. Connessione vaso di espansione
18. Manometro
19. Scarico valvola di sicurezza
20. Valvola di sicurezza
21. Staffa di fissaggio

7
IT
descrizione prodotto
3
5
6
10
20
16
4
18
19
9
11
12
15
13
17
SCHEMA IDRAULICO
LATO COLLETTORE SOLARE
LATO BOLLITORE

8
IT installazione
AVVERTENZE
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Il modulo è progettato per l’installazione a
parete o direttamente sull’accumulo (ove
presente la predisposizione), non può es-
sere quindi installato su basamenti o a pa-
vimento. Nella creazione di un vano tecnico
si impone il rispetto di distanze minime
che garantiscano l’accessibilità alle parti
del modulo.
Verificare che durante il trasposto e la mo-
vimentazione tutti i componenti del modulo
siano rimasti integri e non abbiano subito
danneggiamenti dovuti a urti.
In caso di danneggiamenti evidenti sul pro-
dotto non procedere con l’installazione.
ATTENZIONE
Non danneggiare, nel forare la parete,
cavi elettrici o tubazioni preesistenti.
INSTALLAZIONE A PARETE
Dopo aver individuato una parete idonea,
praticare un foro nella parete e posiziona-
tevi uno dei due tasselli in dotazione, aven-
do cura di non danneggiare cavi elettrici o
tubazioni preesistenti.
Per il posizionamento riferirsi alla figura in
basso.
Posizionare sulla parete, in prossimità del
foro precedentemente realizzato, il modu-
lo. Fissare il modulo al muro attraverso il
foro centrale della staffa di sostegno utiliz-
zando la vite in dotazione, come descritto
nella sequenza fotografica.
Qualora i tasselli forniti a corredo non ri-
sultassero idonei per la tipologia di parete
scelta provvedere alla loro sostituzione uti-
lizzando dei tasselli ad espansione adegua-
ti al tipo di parete ed al peso del modulo.
Serrare saldamente verificando il corretto
posizionamento in bolla.
Verificare che l’intero modulo sia perfet-
tamente appoggiato al muro e in bolla, sia
orizzontale che verticale.
In caso contrario effettuare gli aggiusta-
menti necessari operando sulla vite di fis-
saggio della staffa.
275
480
170
138
67

9
IT
installazione
1
2
3
4
5
ATTENZIONE
prima di chiudere il guscio termoisolante
del modulo, verificare che tutti i collega-
menti elettrici siano connessi alla morset-
tiera correttamente.

10
IT installazione
INSTALLAZIONE SU ACCUMULO
Nel caso di installazione diretta su di un
accumulo è necessario verificare che il
prodotto sia idoneo per questo tipo di ap-
plicazione seguendo quanto riportato e di-
chiarato nelle istruzioni del costruttore.
Per il fissaggio del modulo è sufficiente
posizionare il modulo sulla predisposizio-
ne filettata dell’accumulo e poi bloccarlo
attraverso il foro centrale della staffa di
sostegno utilizzando la vite in dotazione,
come descritto nella sequenza fotografica
1
2
3
4
ATTENZIONE
prima di chiudere il guscio termoisolante
del modulo, verificare che tutti i collega-
menti elettrici siano connessi alla morset-
tiera correttamente.

11
IT
installazione
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Il modulo deve essere allacciato a dei col-
lettori e ad un bollitore adeguatamente di-
mensionati in base alle sue prestazioni, ri-
spettando le posizioni di ingresso ed uscita
del fluido termovettore.
Connessioni Idrauliche
Il modulo è predisposto per la connessione
rapida di tubi in rame ø 18 mm.
É possibile eliminare dado ed ogiva per ot-
tenere una connessione 3/4” M da utilizza-
re con tubi ondulati in acciaio.
Le tubazioni del circuito solare devono es-
sere realizzate secondo EN 12975 con un
materiale omologato per impianti solari. Si
raccomanda di utilizzare tubi in rame o in
acciaio INOX con raccordi di tenuta metallo
su metallo.
Le connessioni saldate devono essere rea-
lizzate con leghe per brasatura forte.
I materiali e i raccordi utilizzati devono
essere resistenti alle temperature (fino a
200°C), al fluido termovettore e agli agenti
atmosferici.
Collegamento vaso espansione (optional)
Per il corretto funzionamento dell’impianto
è necessario installare un vaso di espan-
sione con caratteristiche adeguate al cir-
cuito solare sia per dimensioni volumetrica
che per materiali impiegati.
Il modulo è predisposto per collegare diret-
tamente il vaso al circuito solare attraverso
la connessione 3/4”M.
Chiudere la connessione se non utilizzata.
COLLEGAMENTO
COLLETTORE SOLARE
COLLEGAMENTO
SERPENTINO BOLLITORE
A. COLLEGAMENTO
VASO DI ESPANSIONE
Prima di effettuare le operazioni descritte
di seguito e consigliabile coprire i pannel-
li solari per evitare surriscaldamento dei
liquidi utilizzati e conseguente pericolo di
ustioni. Una volta collegato il modulo è ne-
cessario eseguire:
- Prova di pressione
- Riempire l’impianto con acqua.
- Aumentare la pressione.
- Controllare la tenuta dell’impianto e di
A
IMPORTANTE:
Regolare la pressione ad un valore com-
preso tra 1,5 e 2,5 bar.

12
IT installazione
- Chiudere in sequenza i dispositivi di
intercettazione e di sfiato non appena
fuoriesce del liquido. Lasciare accesa
la pompa di riempimento finchè tutto
l’impianto sia completamente privo
di bolle d’aria. Prima di terminare la
procedura di riempimento, regolare
la pressione dell’impianto e chiudere
lentamente le valvole di riempimento
e scarico.
- Pressione dell’impianto: 0,5 bar oltre
l’altezza statica (ma almeno 1,5 bar).
- Stabilizzare l’impianto e quindi con-
trollare la pressione. Se necessario
aprire le valvole e regolare nuovamen-
te il valore della pressione; una volta
raggiunto il valore di riempimento,
chiudere le valvole.
- Regolazione della portata
(possibile solo dopo aver eseguite le
connessioni elettriche)
- la regolazione della portata avviene
agendo sulla valvola all’interno del
modulo;
- ruotare la valvola in senso orario per
ridurre o in senso antiorario per au-
mentare la portata;
- regolare la portate definita dal proget-
to dell’impianto;
- il display del interfaccia di sistema vi-
sualizza la portata.
tutti i raccordi, come pure la funziona-
lità della valvola di sicurezza.
- Una volta verificata la tenuta svuotare
completamente l’impianto onde evita-
re il possibile congelamento dell’ac-
qua all’interno dello stesso.
- Pulitura dell’impianto
Prima di riempire l’impianto è necessa-
rio eliminare dalle tubazioni tutti i residui
accumulatisi in fase di produzione e di
montaggio. Persino minuscole quantità
di materiale estraneo possono agire da
catalizzatore e provocare la decomposi-
zione del fluido termovettore.
- Risciacquare completamente l’im-
pianto con acqua e/o con un prodotto
specifico per la pulizia degli impianti
solari fino a eliminare tutti i residui.
- Nel caso si siano usati prodotti di pu-
lizia specifici prevedere un secondo
risciacquo con sola acqua onde evitare
possibili reazioni chimiche tra il pro-
dotto di pulizia e il glicole propilenico.
- Vuotare completamente l’impianto.
- Riempimento dell’impianto
Aprire tutti i dispositivi di intercettazione
e di sfiato, in particolare i tappi di sfiato
sugli attacchi dei collettori e la valvola di
sfogo aria collegata al degasatore;
come fluido termovettore può essere uti-
lizzato esclusivamente un glicole propile-
nico per impiego su impianti solari termi-
ci. Un funzionamento con sola acqua non
è ammesso nemmeno nelle zone protette
dal gelo (protezione mancante contro la
corrosione).
Rispettare eventuali indicazioni riportate
nella scheda di sicurezza del glicole.
- Introdurre il fluido termovettore
nell’impianto con una pompa premen-
te attraverso la valvola di riempimen-
to e il portagomma fornito, tenendo
chiuso il rubinetto di regolazione della
portata e tenendo aperto il rubinetto di
scarico
CARICO
VALVOLA
REGOLAZIONE PORTATA

13
IT
messa in funzione
ATTENZIONE
Prima di qualunque intervento al modulo
togliere l’alimentazione elettrica tramite
l’interruttore bipolare esterno.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Per una maggiore sicurezza far effettuare
da personale qualificato un controllo
accurato dell’impianto elettrico.
Il costruttore non è responsabile per
eventuali danni causati dalla mancanza di
messa a terra dell’impianto o per anomalie
di alimentazione elettrica. Verificare
che l’impianto sia adeguato alla potenza
massima assorbita dal modulo indicata
sulla targhetta. Controllare che la sezione
dei cavi sia idonea, comunque non inferiore
a 1,5 mm2.
Il corretto collegamento ad un efficiente
impianto di terra è indispensabile per
garantire la sicurezza dell’apparecchio.
Il cavo di alimentazione deve essere
allacciato ad una rete di 230V-50Hz
rispettando la polarizzazione L-N ed il
collegamento di terra.
H05 V2V2-F
Importante!
Il collegamento alla rete elettrica deve
essere eseguito con allacciamento fisso
(non con spina mobile) e dotato di un
interruttore bipolare con distanza di
apertura dei contatti di almeno 3 mm. Il
modulo è completo di cavo di alimentazione
sprovvisto di spina.
Connessioni centralina solare
Le operazioni da svolgere sono le seguenti:
1. rimuovere il guscio termoisolante
anteriore del modulo
2. rimuovere il coperchio della centralina
svitando le due viti frontali
3. inserire i cavi passando dalla parte
posteriore del supporto della centralina
utilizzando i passacavi liberi, dividendo
i collegamenti in bassa tensione (sonde
di temperatura, BUS) dalla alta (valvola
deviarice)
NOTA:
Lasciare una lunghezza libera di cavo
sufficiente per poter posisizonare la
scheda ed il suo supporto nella parte
superiore del modulo
4. collegamento ad una caldaia di nuova
generazione dotata di connessione Bus
BridgeNet®:
utilizzare il connettore Bus BridgeNet®
collegando il cavo rispettando la
polarità:
T con T , B con Bus
5. collegamento ad una caldaia vecchia
generazione non dotata di collegamento
bus -bridge net o di altra marca.:
collegare i contatti di attivazione della
caldaia (far riferimento al manuale
prodotto) alla connessione aux1
6. collegamento della sonda collettore
utilizzare il connettore S1
7. collegamento della sonda bollitore
bassa utilizzare il connettore S2
8. collegamento della sonda bollitore alta
(ove presente) utilizzare il connettore
S3
9. collegamento della sonda ritorno
riscaldamento (ove presente
nell’impianto) utilizzare il connettore
S4*
10. collegamento della valvola deviatrice
(ove presente nell’impianto) utilizzare
il connettore V1* rispettando la
polarizzazione
11. chiudere il coperchio della centralina
e riposizionare il guscio termoisolante
anteriore del modulo
12. alimentare il modulo
13. seguire le indicazioni per la
parametrizzazione della centralina
(*) far riferimento al manuale di sistema fornito con il prodotto

14
IT messa in funzione
Schema Elettrico
230 V
FUSE
LN LNL-NL+A1 A1
AUX1V1P1230V S1 S2 S3 S4 BUS BUS
BTBT
RETE BUS BRIDGENET®
ANODO
SONDA RITORNO RISCALDAMENTO
(ove presente)
SONDA BOLLITORE ALTA
SONDA BOLLITORE BASSA
SONDA COLLETTORE
VALVOLA
DEVIATRICE
(ove presente)
CIRCOLATORE
SOLARE
TERMOSTATO
SICUREZZA
(*)
(*)
COLLEGAMENTO
CALDAIE PRE ESISTENTI
ALIMENTAZIONE
230V
COPERCHIO
CONNESSIONE
INTERFACCIA DI
SISTEMA
LED LUMINOSI
Indicazioni LED
LED VERDE (sinistra)
spento alimentazione elettrica OFF
fisso alimentazione elettrica ON
lampeggiante alimentata ON, scheda in funzione manuale
LED VERDE (centrale)
Luce spenta comunicazione Bus BridgeNet® assente o not-OK
Luce fissa comunicazione Bus BridgeNet® presente
Luce lampeggiante scansione o inizializzazione della comunicazione Bus BridgeNet®
LED ROSSO (destra)
Luce spenta nessun errore di funzionamento
Luce fissa presenza di uno o più errori di funzionamento
CONNESSIONE
INTERFACCIA
SONDE
TEMPERATURA
FLUSSIMETRO

15
IT
messa in funzione
Interfaccia di sistema
Tasti:
1. tasto indietro
(visualizzazione precedente)
2. manopola
3. tasto
OK
(conferma l’operazione
o accede al menu principale)
4. display
Simboli display:
- ( ) Caldaia
- ( ) Caldaia in funzione
- ( ) Impianto riscaldamento
- ( ) Bollitore mono serpentino
- ( ) Bollitore doppio serpentino
- ( ) Bollitore elettrosolare
- ( ) Collettore solare
- ( ) Circolatore
- ( ) Scambiatore
- ( ) Valvola deviatrice
- ( S1) Sonda collettore
- ( S2) Sonda bollitore bassa
- ( S3) Sonda bollitore alta
- ( S4) Sonda ritorno riscaldamento
- ( ) Sovratemperatura bollitore
- ( ) Sovratemperatura collettore
- ( ) Funzione antigelo (in corso)
- ( ) Funzione sanificazione termica
(in corso)
- ( ) Funzione recooling (in corso)
- ( ) Funzione ricircolo
- ( ) Visualizzazione display digitale
- ( ) Visualizzazione display analogico
- ( ) Dispositivo configurabile
OK
1234

16
IT messa in funzione
Per facilitare le operazioni di impostazio-
ne dei parametri solare, senza accedere
al Menu completo, è possibile eseguire la
configurazione tramite il menu di accesso
rapido.
Ruotare la manopola e selezionare:
- IMPOSTAZIONE RETE BUS BRIDGE NET
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’elenco dei dispositivi
presenti nel sistema:
- Interfaccia di sistema (locale)
- Controllo solare
- ...
- Conferma componenti
I dispositivi configurabili sono contrassegnati
dal simbolo “ “.
Attenzione
Per garantire la sicurezza e il corretto
funzionamento del modulo la messa in
funzione deve essere eseguita da un tec-
nico qualificato in possesso dei requisiti di
legge.
Procedura di accensione
- Alimentare il modulo
- Rimuovere il coperchio slitta di connessione
della centralina;
- Inserire l’interfaccia di sistema nella slitta
di connessione spingendolo delicatamente
verso il basso, dopo una breve inizializzazio-
ne l’interfaccia di sistema è connessa;
- Il display visualizza Errore 214 “schema
idraulico non definito”
- Premere contemporaneamente i tasti in-
dietro “ “ e “OK” fino alla visualizzazione
sul display “Inserimento codice “.
- Ruotare la manopola per inserire il codice
tecnico (234), premere il tasto OK, il display
visualizza AREA TECNICA:
- Lingua, data e ora
- Impostazione Rete Bus Bridge Net
- Menu completo
- Configurazione guidata
- Manutenzione
- Errori
Per selezionare lo schema idraulico e la tipo-
logia del gruppo pompa, ruotare la manopola
e selezionare:
- Controllo solare
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare la tipolo-
gia del bollitore utilizzato tra:
- - -
Premere il tasto OK.
Il display visualizza il tipo di schema idraulico
utilizzato. Premere il tasto OK.
- Tipologia gruppo pompa
Ruotare la manopola e selezionare:
- Digitale
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:
- Conferma componenti
Premere il tasto OK, se la lista dei componen-
ti installati è completa, altrimenti rivedere i
collegamenti dei dispositivi non in elenco.
Premere il tasto OK per confermare la scelta,
o premere il tasto indietro “ “per ritornare
alla visualizzazione precedente.
er configurare le periferiche, ruotare la ma-
nopola e selezionare:
- CONFIGURAZIONE GUIDATA:
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:
- Controllo solare
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare tra:
- Parametri Configurazione
- Procedure guidate
- Modalità test
Ruotare la manopola e selezionare:
- PARAMETRI CONFIGURAZIONE
(permette la visualizzazione e l’impostazione
dei parametri essenziali per il corretto fun-
zionamento del sistema)
Premere il tasto OK.
- Configurazione solare
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:

17
IT
- 3 2 0 Funzione sanificazione termica
Ruotare la manopola per impostare la funzio-
ne sanificazione termica:
0 OFF
1 ON
Ruotare la manopola ed impostare il valore
1 per attivare la funzione antilegionella.
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 3 2 1 Schema idraulico
Ruotare la manopola per verificare o im-
postare lo schema idraulico di riferimento
secondo l’installazione effettuata:
0 Non definito
1 Base mono serpentino
2 Base doppio serpentino
3 Elettrosolare
4 Integrazione riscaldamento
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 3 2 2 Funzionamento resistenza
elettrica
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola ed impostare il valo-
re 1 se si vuole che l’integrazione di calore,
tramite resistenza elettrica, avvenga se-
condo una programmazione oraria.
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 3 2 3 DeltaT Collettore
per Avvio Pompa
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola ed impostare la diffe-
renza di temperatura tra il collettore e l’ac-
cumulo che determina l’accensione della
pompa.
NOTA: INCREMENTARE IL VALORE SE
LA POMPA SI ACCENDE E SPEGNE FRE-
QUENTEMENTE
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 3 2 4 DeltaT Collettore
per Stop Pompa
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola ed impostare la dif-
ferenza di temperatura tra il collettore e
l’accumulo che determina lo spegnimento
della pompa.
NOTA: DIMINUIRE IL VALORE SE LA POM-
PA SI ACCENDE E SPEGNE FREQUENTE-
MENTE.
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 3 2 7 Funzione Recooling
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola ed impostare il valore
1 per attivare la funzione Recooling.
NOTA: la funzione ritarda il surriscalda-
mento del collettore, raffreddando il bolli-
tore durante la notte.
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 3 2 9 T Antigelo Collettore
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola ed impostare il valore
0 per avere una maggiore protezione anti-
gelo per il collettore.
Impostare a -20 se vengono utilizzate alte
percentuali di glicole.
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 3 6 0 Portata circuito solare
messa in funzione

18
IT
il display visualizza il valore della portata
nel circuito solare.
(IMPORTANTE, REGOLARE LA PORTATA
SECONDO IL NUMERO DI COLLETTORI
INSTALLATI)
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Premere il tasto indietro “ “fino alla vi-
sualizzazione sul display del menù Proce-
dure guidate.
- PROCEDURE GUIDATE
(Le procedure guidate sono un valido aiuto
nell’installazione di un sistema solare. Ruo-
tando la manopola si seleziona l’elenco delle
procedure che spiegano passo passo come
effettuare una corretta installazione)
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare tra:
- Primo riempimento impianto
- Disareazione circuito solare
- Messa in pressione del circuito solare
- Regolazione della portata circuito solare
Premere il tasto OK. Seguire passo passo le
indicazioni riportate sul display.
Premere il tasto indietro “ “fino alla visua-
lizzazione sul display del menù Modalità test.
Ruotare la manopola e selezionare:
- MODALITÀ TEST
(La modalità test permette di controllare il
corretto funzionamento dei componenti col-
legati al sistema. Ruotando la manopola si
seleziona l’elenco dei test che si possono ef-
fettuare)
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare tra:
- Test circolatore solare
(attiva il circolatore)
- Test valvola 3 vie solare
(commuta la valvola 3 vie)
- Test AUX1 solare
(chiude il contatto ausiliario)
- Test Out elettrosolare
(abilita la resistenza)
- Test stepper mix
(apre e chiude la valvola mix)
Premere il tasto OK per ritornare alla visua-
lizzazione precedente.
Premere il tasto indietro “ “ per uscire dal-
la modalità test.
Nel caso si renda necessario configurare
la scheda (esempio: sostituzione scheda) è
possibile impostare i parametri tramine il
menu Manutenzione.
Premere contemporaneamenti i tasti in-
dietro “ “ e “OK” fino alla visualizzazione
sul display “Inserimento codice “
Ruotare la manopola per inserire il codice
tecnio (234), premere il tasto OK, il display
visualizza Area tecnica.
Ruotare la manopola e selezionare:
- MANUTENZIONE
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:
- Controllo solare
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:
- Parametri Configurazione
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:
- Setup scheda solare
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare
- 3 2 1 Schema idraulico
Ruotare la manopola per impostare lo
schema idraulico di riferimento secondo
l’installazione effettuata:
0 Non definito
1 Base mono serpentino
2 Base doppio serpentino
3 Elettrosolare
4 Integrazione riscaldamento
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
messa in funzione

19
IT
- 3 3 1 Gruppo circolazione digitale
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola ed impostare il
valore come indicato nel manuale o nel
foglio istruzione del ricambio scheda
elettronica
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 3 3 3 Presenza anodo Pro-Tech
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola ed impostare il
valore come indicato nel manuale o nel
foglio istruzione del ricambio scheda
elettronica
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 3 6 2 Capacità accumulo
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola ed impostare il
valore nel manuale istruzione del
ricambio scheda elettronica
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola ed impostare il
valore come indicato nel manuale o nel
foglio istruzione del ricambio scheda
elettronica
Premere il tasto OK.
Il display visualizza l’impostazione scelta.
Premere il tasto OK per ritornare alla vi-
sualizzazione precedente.
Premere il tasto indietro “ “ per ritornare
alle videate precedenti o uscire dalla confi-
gurazione solare.
Per verificare lo storico errori è possibile
tramine il menu Errori.
Premere contemporaneamente i tasti in-
dietro “ “ e “OK” fino alla visualizzazione
sul display “Inserimento codice “
Ruotare la manopola per inserire il codice
tecnico (234), premere il tasto OK, il display
visualizza Area tecnica.
Ruotare la manopola e selezionare:
- ERRORI
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare
- Controllo solare
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola per scorrere sul di-
splay gli ultimi 10 errori registrati dal si-
stema.
messa in funzione

20
IT tabella riepilogativa menù
MENU
SOTTO-MENU
PARAMETRO
DESCRIZIONE RANGE NOTE
3 SOLARE
3 0 Impostazioni Generali
3 0 0 Impostazione Temperatura Accumulo 36 ÷ 60 °C
3 0 2 Impostazione Temperatura Ridotta Accumulo 0 ÷ 51 °C
3 1 Statistiche Solari
3 1 0 Energia solare
3 1 1 Energia solare 2
312Tempo Tot ON Pompa Solare
313Tempo Totale Sovratemperatura Collettore Solare
3 2 Impostazioni Solari 1
3 2 0 Ciclo di sanificazione termica 0 = OFF 1 = ON
3 2 1 Schema Idraulico
0. Non definito
1. Base mono serpentino
2. Base doppio serpentino
3. Elettrosolare
4.
Integrazione riscaldamento
322Funzionamento resistenza elettrica 0 = EDF
1 = Temporizzata
3 2 3 DeltaT Collett per Avvio Pompa 10 ÷ 30 °C
3 2 4 DeltaT Collett x Stop Pompa 0 ÷ 10 °C
3 2 5 Min T Collett x Avvio Pompa
3 2 6 Collectorkick 0 = OFF 1 = ON
327Funzione Recooling 0 = OFF 1 = ON
3 2 8 Setpoint Accumulo con Gas 36 ÷ 80 °C
329Temperatura Antigelo Collettore 5 ÷ -20 °C
3 3 Impostazioni Solari 2
3 3 0 Impostazione Portata Fluido - -
3 3 1 Gruppo Circolazione Digitale 0 = OFF 1 = ON
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Ariston Water Pump manuals
Popular Water Pump manuals by other brands

Wilden
Wilden Original Series operation & maintenance

Graco
Graco Series A repair parts

hurlcon
hurlcon Filtrite PZ200 Installation and operating instructions

Grundfos
Grundfos COMFORT 10-16 Temperature control Installation and operating instructions

LUBE
LUBE AMS-1-1 instruction manual

Xylem
Xylem GOULDS LNE Series Installation, operation and maintenance manual