ascon TP1 Series User manual

Manuale Operativo
Operating Manual
- 1 -
Serie TP1 (27)
Trasmettitori di Pressione, Livello e Vuoto
TP1 (27)Series
Pressure, Level and Vacuum Transmitters

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 2 -
Introduzione
Questo manuale non contiene tutte le informazioni
relative ad ogni tipo di apparecchiatura, né prende in
considerazione tutti i possibili casi di montaggio, di
funzionamento o di manutenzione.
Per maggiori informazioni o per problemi particolari
non considerati nel manuale Vi preghiamo di
rivolgerVi al nostro ufficio tecnico.
La garanzia é quella prevista nelle ns. condizioni
generali di assistenza. Tale garanzia non viene né
ampliata né limitata da quanto contenuto in questo
manuale.
Attenzione!
Questo strumento deve essere installato ed utilizzato
solo da personale qualificato che abbia
precedentemente verificato la correttezza della
alimentazione in modo che sia in funzionamento
normale, sia in caso di guasto dell'impianto o di sue
parti nessuna tensione pericolosa possa arrivare
all'apparecchiatura. Poiché lo strumento può essere
utilizzato sia con alte pressioni sia con sostanze
aggressive va tenuto presente che un uso non
corretto può portare danni gravi a persone e cose. Un
funzionamento corretto e sicuro presuppone un
adeguato trasporto, immagazzinamento e montaggio
nonché una manutenzione appropriata. E' pertanto
necessario affidare l'apparecchiatura a persone che
abbiano esperienza con il montaggio, la messa in
servizio ed il funzionamento e che siano in possesso
dei titoli per svolgere la loro attività con riferimento
agli "Standard di Sicurezza".
La Società si riserva il diritto
di modificare il contenuto di
questo manuale senza preavviso.
Nota:
Per gli strumenti in versione ATEX le indicazioni
contenute nel presente manuale vanno integrate con
le prescrizioni contenute nelle istruzioni di sicurezza
supplementari.
Introduction
This manual does not contain information concerning
all type of transmitters or all different installation
and/or working and mounting solutions.
For more information or for particular problems not
considered in this manual, please address to our
technical office.
The warranty period is the one contemplated in our
general servicing conditions. This warranty is neither
increased nor restricted by the contents of this
manual.
Attention!
This instrument has to be installed and used only by
qualified persons who have first checked the
correctness of supply voltage so that both in standard
working conditions and in presence of damages of
the plant or of any part of it, no dangerous voltage
can reach the instrument.
As the instrument can be utilized both with high
pressure values and with aggressive media it must
be considered that an incorrect use of it could bring
even serious damages to people and things. A
correct and safe working needs an adequate
transport, stock and mounting other than an
appropriate maintenance service. So it is necessary
for the people handling these apparatus to have
knowledge and experience in mounting, servicing
and working and to have title to do their job with
reference to “Safety Standards“.
The Company could modify this
manual in any moment
without previous advice.
Note:
For ATEX version instruments, the guidelines
included in this manual should be integrated with the
prescriptions included in supplementary safety
instructions.
REV DATE DESCR PT ON WR CHK APP
8 15/03/12 Agg. immagini IU SV EV

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 3 -
MODELLI CONTEMPLATI
Questo manuale contempla i seguenti
trasmettitori della serie
TP1:
- Modello TP1.P.Rper la misura di pressioni
relative con sensore piezoresistivo integrale.
Campi da 0÷0.1bar a 0÷1000bar
- Modello TP1.C.R per la misura di pressioni
relative con sensore ceramico integrale.
Campi da 0÷1bar a 0÷400bar
- Modello TP1.P.Aper la misura di pressioni
assolute con sensore piezoresistivo integrale.
Campi da 0÷0.1bar a 0÷1000bar
- Modello TP1.C.A per la misura di pressioni
assolute con sensore ceramico integrale.
Campi da 0÷1bar a 0÷400bar
- Modello TP1.P.Bper la misura della pressione
barometrica con sensore piezoresistivo
integrale. Campo 0.8÷1.2bar
- Modello TP1.C.B per la misura della pressione
barometrica con sensore ceramico integrale.
Campo 0.8÷1.2bar
- Modello TP1xP.R per la misura di pressioni
relative con sensore piezoresistivo remoto.
Campi da 0÷0.1bar a 0÷1000bar
- Modello TP1xC.R per la misura di pressioni
relative con sensore ceramico remoto.
Campi da 0÷1bar a 0÷400bar
- Modello TP1xP.A per la misura di pressioni
assolute con sensore piezoresistivo remoto.
Campi da 0÷0.1bar a 0÷1000bar
- Modello TP1xC.A per la misura di pressioni
assolute con sensore ceramico remoto.
Campi da 0÷1bar a 0÷400bar
NOTA:
Per gli strumenti in versione ATEX le indicazioni
contenute nel presente manuale vanno integrate
con le prescrizioni contenute nelle istruzioni di
sicurezza supplementari.
MODELS COVERED
The following TP1 series transmitters are covered
by this manual
- Model TP1.P.R gage pressure measurement with
integral piezoresistive sensor.
Range from 0÷0.1bar to 0÷1000bar
- Model TP1.C.R gage pressure measurement with
integral ceramic sensor..
Range from 0÷1bar to 0÷400bar
- Model TP1.P.A absolute pressure measurement
with integral piezoresistive sensor.
Range from 0÷0.1bar to 0÷1000bar
- Model TP1.C.A absolute pressure measurement
with integral ceramic sensor.
Range from 0÷1bar to 0÷400bar
- Model TP1.P.B barometric pressure measurement
with integral piezoresistive sensor.
Range 0.8÷1.2bar
- Model TP1.C.B barometric pressure measurement
with integral ceramic sensor.
Range 0.8÷1.2bar
- Model TP1xP.R gage pressure measurement with
remote piezoresistive sensor.
Range from 0÷0.1bar to 0÷1000bar
- Model TP1xC.R gage pressure measurement with
remote ceramic sensor.
Range from 0÷1bar to 0÷400bar
- Model TP1xP.A absolute pressure measurement
with remote piezoresistive sensor.
Range from 0÷0.1bar to 0÷1000bar
- Model TP1xC.A absolute pressure measurement
with remote ceramic sensor.
Range from 0÷1bar to 0÷400bar
NOTE:
For ATEX version instruments, the guidelines
included in this manual should be integrated with
the prescriptions included in supplementary
safety instructions.

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 4 -
Sommario / Index
Introduzione ............................................................................................................................- 2 -
Introduction.............................................................................................................................- 2 -
Sommario / Index....................................................................................................................- 4 -
Descrizione degli strumenti ...................................................................................................- 5 -
Caratteristiche tecniche .........................................................................................................- 5 -
Instruments’ overview............................................................................................................- 5 -
Technical features ..................................................................................................................- 5 -
Identificazione del modello....................................................................................................- 6 -
Manipolazione .........................................................................................................................- 6 -
Montaggio................................................................................................................................- 6 -
Model identification ................................................................................................................- 6 -
Handling...................................................................................................................................- 6 -
Mounting..................................................................................................................................- 6 -
Installazione elettrica..............................................................................................................- 7 -
Wiring.......................................................................................................................................- 7 -
Collegamenti elettrici connettori ...........................................................................................- 9 -
Connector’s electrical wiring.................................................................................................- 9 -
Alimentazione........................................................................................................................- 10 -
Supply....................................................................................................................................- 10 -
Installazioni a sicurezza intrinseca. ....................................................................................- 11 -
Regolazioni............................................................................................................................- 12 -
Intrinsically safe installations..............................................................................................- 12 -
Adjustments..........................................................................................................................- 12 -
Circuito di calibrazione.........................................................................................................- 13 -
Calibration circuit .................................................................................................................- 13 -
Verifica funzionamento e ricerca guasti .............................................................................- 14 -
Manutenzione........................................................................................................................- 14 -
Checking and troubleshooting ............................................................................................- 14 -
Maintenance..........................................................................................................................- 14 -
Condizioni generali di garanzia ...........................................................................................- 14 -
General servicing conditions...............................................................................................- 14 -

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 5 -
Descrizione degli strumenti
I trasmettitori della serie TP1.P utilizzano un sensore
piezoresistivo costituito da un ponte di Wheatstone,
le cui resistenze sono diffuse su un chip di silicio.
I trasmettitori della serie TP1.C utilizzano un sensore a
film spesso che sfrutta il principio degli estensimetri
con supporto e membrana ceramici.
Tutta la serie TP1 è caratterizzata da dimensioni
d’ingombro contenute (custodia tipica Ø27mm) e
dalla scelta di campi fissi ( quando è possibile
l’aggiustabilità questa non supera il ±10% del
campo).
I trasmettitori della serie TP1 trovano impiego in tutti i
settori dell’industria per misurare la pressione di
liquidi, gas e vapori. Per versioni non previste nelle
specifiche consultare il nostro ufficio tecnico.
Caratteristiche tecniche
- Uscita 4÷20mA tecnica 2 fili (max 25mA)
- Accuratezza totale <±0.25%FS (*)
- Isteresi e Ripetibilità <±0.1%FS
- Deriva termica di zero <±0.025%FS/°C
(-10÷60°C)(*)
- Deriva termica di campo <±0.02%FS/°C (serie P);
<±0.01%FS/°C (serie C) (*)
- Alimentazione 10÷30Vcc
- Carico 700Ohm a 24Vcc di alimentazione
- Stabilità a lungo termine <±0.15%FS per anno
(serie P); <±0.12%FS per anno (serie C) (*)
- Vibrazioni: Shock test 200g peak shock half sine
wave 4ms secondo MIL-STD-202 F metodo 213B /
IEC 68-2-28
- Umidità relativa <98%RH
- Temperatura di lavoro: nominale -40÷80°C
- Temperatura di stoccaggio -55÷90°C
- Protezione contro i transitori sull’alimentazione
- Filtro RFI/EMI incorporato
- Grado di protezione IP6(x) in base al tipo di
custodia e pressacavo
- Velocità di risposta 63%FS: 5msec. (serie P)
20msec. (serie C)
Note (*):Se non diversamente specificato tutti gli
errori sono riferiti al massimo span. L’accuratezza e
le derive sono riferite a strumenti con sensore e
membrana integrali; possono variare in funzione del
tipo di sensore utilizzato e dell’esecuzione.
Errore di aggiustaggio Zero e Span ±0.3%FS (max
±0,6%FS) per esecuzioni fuori standard.
.
Instruments’ overview
TP1.P Series electronic transmitters utilize the
piezoresistive sensor; it is a fully active Wheatstone
bridge of resistors diffused in a single crystal silicone
chip.
TP1.C series electronic transmitters utilize the thick film
sensor based on strain gauge principle with support
and diaphragm in ceramic material.
All the TP1 series has small sizes (typical housing
Ø27mm) and fixed ranges (when possible to adjust
zero and span, this can be done within ±10%) .
TP1 Series transmitters are used in all branches of
industry to detect pressure of liquids, gas and
vapours. For versions not considered in the
specification ask our technical office .
Technical features
- Output 4÷20 mA 2wire system (max 25 mA)
- Total Accuracy <±0.25%FS (*)
- Hysteresis and repeatability <±0.1%FS
- Temperature zero drift <±0.025%FS/°C
(-10÷60°C) (*)
- Span thermal drift <±0.02%FS/°C (P series);
<±0.01%FS/°C (C series) (*)
- Supply 10÷30Vdc
- Load 700Ohm at 24Vdc supply
- Long term stability <±0.15%FS per year
(P series); <±0.12%FS per year (C series) (*)
- Vibration: Shock test 200g peak shock half sine
wave 4ms according MIL-STD-202 F method 213B
/ IEC 68-2-28
- Relative humidity <98%RH
- Operating temperature range: -40÷80°C
- Storage temperature -55÷90°C
- Protection against supply transients
- Built in RFI/EMI filter
- Protection rating IP6(x) according to housing &
cable gland type
- Time response 63%FS: 5msec. (P series)
20msec. (C series)
Notes (*):Unless otherwise stated, performance
specifications are given at maximum span. Accuracy
and drifts are given for instruments with integral
sensor and diaphragm; they may vary according to
sensor type and execution. Zero and Span factory
setting ±0.3%FS (max ±0.6%FS) for non standard
version.

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 6 -
Identificazione del modello
Lo strumento viene fornito tarato in base a come
richiesto nell’ordine. Prima dell’ installazione
verificare la correttezza della taratura.
Questo dato, assieme ad altri, è indicato su una
targhetta fissata sulla custodia dello strumento.
Ad ogni strumento è assegnato un numero di serie
da comunicare ogniqualvolta vengano richieste
informazioni tecniche.
Per la descrizione dei codici identificativi riferirsi al
paragrafo “Codice per ordinazione”.
Manipolazione
I trasmettitori della serie TP1 sono accurati dispositivi
elettronici, è pertanto necessario maneggiarli in
modo appropriato.
Per non provocare danni occorre evitare di:
- Urtare lo strumento.
- Sollevare lo strumento per mezzo del cavo (nelle
versioni dotate)
- Applicare in qualsiasi modo una pressione al
galleggiante utilizzando dita, attrezzi od oggetti
appuntiti
- Disassemblare lo strumento (La garanzia decade se
lo strumento viene smontato)
- Lasciare lo strumento in posti umidi od all’aperto
quando non installato.
Montaggio
I trasmettitori sono previsti per il montaggio diretto su
filetto femmina o su flangia in cima al serbatoio
(misure di livello).
- Controllare che le condizioni operative dello
strumento siano entro i limiti riportati nei fogli tecnici
e/o sulla targhetta.
- Assicurarsi che condizioni operative di impiego
particolari siano state comunicate al costruttore.
- Non installare mai lo strumento al gelo, al sole o in
altro luogo che potrebbe causare un
surriscaldamento diretto per radiazione.
- Per liquidi viscosi o quelli contenenti particelle
solide in sospensione assicurarsi che lo scorrimento
del galleggiante sul tubo di guida non sia
compromessa.
- I trasmettitori di pressione sono tarati in aria, in
posizione verticale con il sensore rivolto verso il
basso (salvo specifica richiesta).
Ogni posizione diversa comporta una variazione del valore
di zero dell’uscita. La variazione massima (offset) equivale
a 20mmH2O in pressione.
Model identification
The instrument is supplied calibrated as per purchase
order. Before installation check that the calibration is
correct.
This value and other working data are reported on a
label on the housing, as well as the serial number.
The serial number is requested for any information
concerning the unit.
For the description of the identification codes refer to
section “Ordering code”.
Handling
TP1 Series transmitters are accurate electronic
devices which needs to be handled in a correct way.
To avoid damaging do not:
- Knock the instrument.
- Lift the instrument by the cable (for provided
versions)
- Apply pressure to the float in any way whatsoever,
whether by using fingers, tools or sharp objects
- Disassemble the instrument (The warranty is void if
transmitter is disassembled.)
- Store the instrument in humid places or in open
areas when not installed.
Mounting
The transmitters are, as standard, installed
on a female screwed or flanged connection on the
top of vessels (level measure).
- Check whether instrument’s operating conditions
are within the limits as reported in the technical
specifications sheets and/or label.
- Make sure that your constructor has been informed
about special operating conditions.
- Never install standard instrument under the sun or
in any other location which could cause direct
overheating through radiation.
- For viscous liquids or those containing solid
particles in suspension make sure that the float run
on the guide pipe is guaranteed to avoid blocks of the
float.
- Pressure transmitters are calibrated upright with
sensors turned down (unless otherwise specified).
Any different position introduces a variation of output zero
value. Maximum variation (offset) is equivalent to
20mmH2O in pressione.

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 7 -
Installazione elettrica
L’installazione elettrica deve essere eseguita
rispettando le norme internazionali d’installazione.
La connessione elettrica dei terminali è bene che
avvenga con l’alimentazione scollegata e facendo
attenzione alla corretta polarità.
Per identificare i terminali riferirsi alla figura 1.
In figura 2 è riportato il collegamento con
connettore DIN43650 per uscita 4-20mA.
Gli strumenti sono protetti contro l’inversione di
polarità e l’elettronica ha un isolamento rispetto a
terra di almeno 500Vcc.
Quando l’alimentazione di più trasmettitori viene da
un alimentatore comune, prevedere sempre un
fusibile da 50 o da 100mA sul morsetto + di ogni
singolo strumento.
Per la versione con uscita cavo in caso di
prolungamento dello stesso è necessario l’uso di
cavo schermato che deve essere connesso
mediante morsettiera in cassetta di giunzione.
In questo caso completato il collegamento chiudere
a fondo il coperchio e verificarne la chiusura per
evitare nel modo più assoluto il passaggio di acqua
o di umidità.
Non utilizzare cassette perfettamente stagne,
perché è necessario mantenere l’equalizzazione
con la pressione atmosferica.
Cavo consigliato:
- cavo per segnali schermato twistato;
- fili a treccia sezione 0,5÷1.5mm2 (max);
- schermatura > 80%.
Evitare in ogni caso percorsi del cavo vicino a
gruppi di potenza, in particolare se a controllo di
fase, o vicino a cavi di potenza.
Lo schermo del cavo deve essere collegata
direttamente ad una massa, possibilmente comune
agli altri componenti del circuito di misura.
La terra dei circuiti di misura non deve essere quella
usata per i gruppi di potenza.
Wiring
The electrical installation must be done in
accordance to the international standards for
installation.
Terminals wiring should be made with power supply
disconnected and by checking the polarity
correctness.
To identify the terminals refer to figure 1.
In figure 2 is indicated the DIN 43650 connector
wiring for 4-20mA output.
The instruments are protected against reverse
polarity and the electronics has an isolation from
earth of at least 500Vdc.
Be sure that a fuse of 50 or 100mA is installed on
supply + of each transmitter when more instrument
are supplied by a common source.
For the version with cable, in case of
extension of this one, it is necessary to use shielded
cable, wired by means of clamps inserted in a
junction box. In this case, after having completed the
wiring, tighten the junction box cover and verify the
closure to avoid water or humidity inlet.
Don’t use full watertight junction box as it is
necessary to maintain equalization with atmospheric
pressure.
Recommended wiring cable:
- signal cable, screened twisted pair;
- wires of min. section 0,5÷1.5mm2 (max);
- shielding > 80%.
Avoid to run cable near power systems particularly if
phase control type or anyway near to power cables.
Wire shield shall be connected
directly to earth common to other circuit components.
Circuit component’s earth should not be
connected with the one used for power systems
if this is different.

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 8 -
Schema di collegamento per uscita 4÷20mA
(tecnica 2 fili) con connettore DIN 43650
Electrical wiring for 4÷20mA output
(2 wire system) with DIN 43650 plug connector
A: Alimentatore / Supply unit
R: Ricevitore / Receiving unit
Figura/Figure 1
Terminali di collegamento
Wiring terminals
Figura/
Figure 2

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 9 -
Collegamenti elettrici connettori
Connettore M12 / M12 Connector
USCITA / OUTPUT 4-20mA
Tecnica 2 fili / 2 wire system:
1 = V+ alimentazione / supply
2 = V– comune / common
3 = N.C.
4 = Massa collegata alla custodia/
Earth connected to housing
Connettore Din 43650 / Din 43650 Connector
USCITA / OUTPUT 4-20mA
Tecnica 2 fili / 2 wire system:
1 = V+ alimentazione / supply
2 = V– comune / common
= Massa collegata alla custodia /
earth connected to housing
USCITA / OUTPUT 0-10Vdc (0-5Vdc)
Tecnica 3 fili / 3 wire system:
1 = Vouscita / output
2 = V- comune / common
3 = V+ alimentazione / supply
4 = Massa collegata alla custodia/
earth connected to housing
Connector’s electrical wiring
USCITA / OUTPUT 0-10Vdc (0-5Vdc)
Tecnica 3 fili / 3 wire system:
1 = Vo uscita / output
2 = V- comune / common
3 = V+ alimentazione / supply
=Massa collegata alla custodia /
earth connected to housing

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 10 -
Cavo / Cable
USCITA / OUTPUT 4-20mA
Tecnica 2 fili / 2 wire system:
Filo Rosso / Red Wire = V+ alimentazione / supply
Filo Nero / Black Wire = V- comune / common
Schermo / Shield = Massa / Earth
Alimentazione
L’elettronica della serie TP1 necessita di una tensione
di alimentazione tra 10 e 30Vcc.
Lo schema generale di collegamento è rappresentato
in figura 3
Il segnale di uscita dello strumento è standard
4÷20mA in tecnica a 2 fili, proporzionale alla misura.
Dal grafico di figura 4 è possibile vedere l’ area di
corretto funzionamento dello Strumento.
La tensione minima di alimentazione, tenendo
conto del carico, risulta così dimensionata :
Vcc (min) = 0,02 x R (carico totale in Ohm) + 10Vcc
dove il carico totale è data dalla somma della
resistenza di linea più il carico (come da figura 3)
La sorgente di alimentazione deve essere in grado di
erogare una corrente minima di 23mA
USCITA / OUTPUT 0-10Vdc (0-5Vdc)
Tecnica 3 fili / 3 wire system:
Filo Rosso/Red Wire = V+ alimentazione / supplì
Filo Bianco/White Wire = Vo uscita / output
Filo Nero/Black Wire = V- comune / common
Schermo / Shield = Massa / Earth
Supply
The TP1 series electronics needs a supply voltage
between 10 and 30Vdc
The general wiring scheme is shown in figure 3.
Instrument’s output signal is a 4÷20mA two-wire
system.
Figure 4 shows the transmitter operating area.
Minimum supply voltage, according to the requested
load, is calculated as follow:
Vdc (min) = 0,02 x R (total load in Ohm) + 10Vdc.
where the total load is the sum of line resistance plus
load (as shown in figure 3)
The supply source should give a minimum current of
23mA.
Figura/Figure 3
Schema collegamento
Wiring Scheme

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 11 -
Esempio calcolo
Nel nostro esempio consideriamo un cavo di tipo
AWG24 di lunghezza 100 metri, che presenta un
valore di linea di circa 10 Ohm. Quindi il carico totale
visto dall’alimentatore è di 60 Ohm, che è la somma
della resistenza di linea più quella di carico.
La tensione minima che l’alimentatore deve fornire è
data dalla seguente formula:
Vcc (min) = 0,02 x R (carico totale in Ohm) + 10Vcc
quindi avremo
Vcc(min) = 0,02 x 60 Ohm + 10 Vcc = 11,2 Vcc
Nella tabella seguente sono riportati i valori tipici
della resistenza di linea del cavo per unità di
lunghezza.
Example calculation
In our example we consider an AWG24 cable of 100
meters in length, which has a line value of about 10
Ohm.
Then the total load by supply is 60 Ohm, which is the
sum of the line resistance plus the load resistance.
The minimum voltage that the supply must give is
calculated by following formula:
Vdc (min) = 0,02 x R (total load in Ohm) + 10V dc
so we have
Vdc(min) = 0,02 x 60 Ohm + 10 Vdc = 11,2 Vdc
The following table lists the typical values of the line
resistance for unit length of the cable.
Figura/
Figure 4
Area operativa
Operating Area
AWG S [mm2] R [Ohm/m]
16 1.5 0.013
17 1.0 0.016
18 0.75 0.021
20 0.5 0.032
24 0.25 0.085
Figura/
Figure 3a
Esempio schema colleg.
Wiring scheme example

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 12 -
Installazioni a sicurezza intrinseca.
Per applicazioni in aree pericolose utilizzare i
trasmettitori in versione a sicurezza intrinseca
alimentati tramite idonea barriera di isolamento a
sicurezza. Per l’installazione e l’utilizzo gli strumenti a
sicurezza intrinseca le indicazioni contenute nel
presente manuale vanno integrate con le prescrizioni
contenute nelle istruzioni di sicurezza supplementari.
Regolazioni
I trasmettitori elettronici della serie TP1, pur essendo a
campo fisso, hanno la possibilità di effettuare
regolazioni sia dello zero che del campo (+10% del
campo nominale) mediante trimmers.
Per fare ciò occorre collegare allo strumento un
generatore di pressione ed inserire un multimetro in
serie sul circuito di alimentazione (vedi Sez. 7).
Per rendere visibili i trimmers (figura 5) occorre
svitare la ghiera di fissaggio del connettore
(conessioni elettriche cod. C e P) mentre nella
versione con morsettiera (custodia cod. M) i trimmers
sono accessibili direttamente attraverso i fori presenti
sulla basetta della morsettiera stessa.
A questo punto generare la pressione corrispondente
all’inizio scala di taratura del trasmettitore ed agire
mediante un cacciavite sul trimmer di Zero per
portare il segnale di corrente in uscita letto sul
multimetro di riferimento a 4mA.
Intrinsically safe installations
For hazardous areas applications use the intrinsic
safety version transmitters, supplied by means of
suitable safety isolated barriers. For the installation
and the use of intrinsic safety instruments, the
guidelines included in this manual should be
integrated with the prescriptions included in
supplementary safety instructions.
Adjustments
Despite of being fixed range instruments, the TP1
series transmitters allow Zero and Span adjustments
(+10% of the nominal range) by means of trimmers.
To do that, it is necessary to connect a pressure
generator and insert a multimeter in series on the
supply circuit (see Sect.7)
To see the trimmers (figure 5), it is necessary to
unscrew the connector fixing ferrule (electrical
connections code C and P) while in the version with
terminals (housing code M)it is possible to reach the
trimmers directly through the holes made on the
terminals base.
At this point, apply a pressure corresponding to the
lower calibration span value of the transmitter and
operate by means of a screwdriver on the Zero
trimmer and move the output current signal on the
reference multimeter to 4mA.

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 13 -
Una volta regolato il valore di inizio scala occorre
generare una pressione corrispondente al fondo
scala di taratura del trasmettitore e, agendo mediante
un cacciavite sul trimmer di Span, portare il segnale
di corrente in uscita letto sul multimetro di riferimento
a 20mA.
Ripetere queste operazioni di regolazione al fine di
eliminare le eventuali interazioni Zero-Span ed
ottenere quindi l’accuratezza di taratura desiderata.
Circuito di calibrazione
In figura 6 è riportato un esempio di realizzazione
del banco di prova per la calibrazione dei
trasmettitori.
Once adjusted the zero value, it is necessary to
apply a pressure corresponding to the upper
calibration span value of the transmitter and operate
by means of a screwdriver on the Span trimmer and
move the output current signal on the reference
multimeter to 20mA.
Repeat these setting operations to obtain the desired
calibration accuracy.
Calibration circuit
In figure 6 an example of realization of testing system
for the transmitters’ calibration is shown.
Figura/
Figure 6
Esempio circuito di calibrazione
Example of calibration circuit
Figura/
Figure 5
Trimmer di regolazione
Adjustment Trimmer

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 14 -
Verifica funzionamento e ricerca guasti
Verificare che la tensione di alimentazione fra i
morsetti V+ e V- sia entro i limiti di specifica tenendo
conto del carico applicato.
Se il valore misurato non corrisponde al livello atteso,
effettuare la misura della corrente in uscita, mediante
tester digitale tenendo presente che:
• Valore letto “3,85” o “24,5”mA = eventuale
calibrazione (zero o span)
• Valore letto minore di “3,85”mA = guasto alla
scheda elettronica o al sensore
• Valore letto maggiore di “24,5”mA = guasto alla
scheda elettronica o al sensore
• Valore letto “0”mA = cavi interrotti o guasto
all’alimentatore
ATTENZIONE !
Per le misurazioni in applicazioni Ex utilizzare solo
apparecchiature certificate Ex ed attenersi alle regole
relative ai collegamenti elettrici dei circuiti ed alle
modalità operative previste per questo tipo di
impianti.
Manutenzione
I trasmettitori della serie TP1 non richiedono
manutenzione.
Controllare periodicamente lo stato generale dello
strumento, l’eventuale presenza di ruggine o danni
alla custodia ed alla membrana di misura e la
presenza di ostruzioni nella connessione al processo
Condizioni generali di garanzia
1. GARANZ A
Gli strumenti forniti sono coperti da garanzia,
su difetti di produzione, valida 12 mesi dalla messa in marcia, ma
non oltre 18 mesi dalla data di spedizione; la garanzia non copre
prodotti che risultino manomessi, riparati da terzi non autorizzati
o utilizzati in modo non conforme alle avvertenze di utilizzazione
Anche se non espressamente pattuito, la merce resa franco
destino, viaggia a rischio e pericolo del committente
2. SERV Z D ASS STENZA
Durante il periodo di assistenza in garanzia, il fornitore
riparerà, a propria discrezione, i prodotti o sostituirà strumenti
difettosi con pezzi nuovi Se, dopo ripetuti sforzi, il fornitore
non si dimostrerà in grado di riportare il prodotto ad un
buon livello di funzionamento, essa potrà, a sua discrezione,
rimborsare il prezzo di acquisto o sostituire il prodotto con un
nuovo avente le stesse caratteristiche
Checking and troubleshooting
Check that the voltage between the terminals V+ and
V- is within the specified limits considering the
applied load.
If the measured value differs from the expected one,
check the output current value by means of a digital
tester considering that:
• Read value “3,85” or “24,5”mA = eventual
calibration (zero or span)
• Read value lower than “3,85”mA = electronic
board or sensor fault
• Read value higher than “24,5”mA = electronic
board or sensor fault
• Read value “0”mA = discontinuous wires or
supply unit fault
ATTENTION !
For the measurement in Ex applications use only Ex
approved devices and comply the rules related to
circuit wiring and operating modality foreseen for this
kind of installations.
Maintenance
Series TP1 transmitters does not need maintenance.
Periodically check the general transmitter status, the
possible presence of rust or damage on the case or
on the measuring diaphragm and the presence of
clogging in the process connection.
General servicing conditions
1. WARRANTY
Instruments supplied are covered by
warranty, against production faults, for a period of 12 months
from start up to a maximum of 18 months from the original
shipping date; warranty does not cover products being damaged,
repaired by not authorized servicing or handled not in
accordance with suggested on standard warnings. ven if not
expressly agreed, goods always travel at buyer’s total risk and
charge.
2. SERVI ING
During period of servicing covered by warranty, the supplier
will repair, at his own discretion, products or will replace defective
instruments with new units. If, after several efforts, the supplier
will not be able to bring the instruments to a good
functioning level, the company itself could, at his own discretion,
pay back purchase price or replace the product with a new one,
having same characteristics.

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
3. ESCLUS ON
Sono esclusi dai servizi di assistenza in garanzia:
3 1 strumenti soggetti ad usura;
3 2 difetti risultanti da normale usura;
3 3 difetti risultanti da operazioni che non rientrano nei parametri
d’uso descritti nei manuali d’uso;
3 4 difetti risultanti dal mancato rispetto delle avvertenze
generiche;
3 5 difetti risultanti da applicazione/prelievo di segnali fuori dai
massimi limiti ammessi;
3 6 malfunzionamento causato da danni (anche se accidentali)
4. RESPONSAB L TA’
L’utente non ha altre rivendicazioni di garanzia o di risarcimento
verso il fornitore che quelle poste in questo documento
Il fornitore non è responsabile per danni incidentali o
consequenziali di qualsiasi natura e forma, né di alcun tipo di
costo aggiuntivo da parte di chiunque per i prodotti ceduti al
committente Il fornitore non sarà responsabile per alcun
danno provocato anche per negligenza durante le riparazioni
Il fornitore e i suoi tecnici di assistenza non saranno
responsabili né per danni né per la perdita di eventuali
programmazioni introdotte negli strumenti inviati per assistenza
5. COST
La riparazione degli strumenti viene effettuata franco stabilimento
del fornitore Gli strumenti riparati
verranno ritornati in porto assegnato (i rischi di trasferimento e gli
oneri sono a carico dell’acquirente) Gli strumenti spediti per
assistenza in garanzia che dovessero risultare correttamente
funzionanti verranno aggravati di un costo di Euro 50,00 per
spese di controllo e gestione Gli strumenti non coperti da
garanzia verranno verificati tecnicamente; la valutazione dei costi
verrà formalizzata e trasmessa al Cliente attraverso la conferma
di Riparazione (Mod CDR)
In caso di mancata accettazione del preventivo gli strumenti
subiranno un aggravio da un minimo di Euro 50,00 ad un
massimo di Euro 250,00 a seconda del tipo di apparecchio, per
spese di controllo, verifica tecnica e gestione
6. MODAL TA’ OPERAT VE D ASS STENZA
6.1. Modulo NAR
Procedere all’imballo e alla spedizione del materiale in porto
franco Il materiale deve essere accompagnato dal documento di
trasporto Al ricevimento della merce, il fornitore assegnerà
un numero di identificazione al reso (numero NAR) e lo
comunicherà al cliente
Nel caso gli strumenti siano venuti in contatto con sostanze
tossiche e/o nocive, ciò deve essere comunicato
tempestivamente al fornitore, al fine di tutelare il
personale tecnico addetto alla riparazione.
6.2. Solleciti
Eventuali solleciti dovranno essere riferiti al numero NAR
7. CONTROVERS E
Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra Fornitore e Cliente,
sarà devoluta in via esclusiva alla competenza del Foro di
Milano, con rinuncia espressa a qualsiasi altra sede di
competenza, anche in caso di chiamate in garanzia, di
connessione o continenza di causa
3. EX LUSIONS
Warranty servicing does not cover:
3.1. instruments suffering deterioration;
3.2. defects caused by normal deterioration;
3.3. defects caused by operations not in accordance to working
parameters described in operative manual;
3.4. defects caused by not respect of generic warnings;
3.5. defects caused by application/taking of signal out of max
limits admitted;
3.6. malfunctioning caused by damages (even if accidental).
4. RESPONSABILITY
User can claim against the supplier only warranty or
compensation conditions stated in this document.
The supplier is not responsible of any kind of incidental or
consequential damage and is not responsible of any additional
cost claimed by anybody for products delivered to the customer.
The supplier is not responsible of any damage caused also
by negligence during repairs.
The supplier and his servicing technicians are not
responsible of damages neither for lost of eventual programs
introduced in instruments sent for servicing.
5. OSTS
Instruments for repair have to be shipped carriage free -
supplier factory. Instruments repaired
will be returned Fob supplier factory (goods travel at buyer’s
total risk and charge). Instruments sent for servicing under
warranty, which should appear correctly functioning, will be
charged with a cost of uro 50,00 for checking and management
cost. Instruments not covered by warranty will be technically
verified; evaluation costs will be formalized and sent to the Client
by Repair Acknowledgement (Form “Mod.CDR”). In case of non
acceptance of quotation, instruments will be charged with a cost
of min uro 50,00 up to a max of uro 250,00 depending on type
of apparatus, for checking, technical test and management.
6. SERVI ING OPERATING MODALITIES
6.1. Form “Modulo NAR”
Proceed with packing and shipping of material to the supplier
factory, prepaying shipment costs. Goods must be
accompanied by delivery note. At receipt of the goods,
the supplier will assign an identification number to the return
(NAR number) and will communicate it to the customer. If
necessary, return NAR form to the supplier with additional
information.
If instruments have been exposed to toxic and/or dangerous
substances, the supplier has to be informed
promptly, in order to protect personnel responsible for the
repair.
6.2. Reminders
ventual reminders should be referred to NAR number.
7. ONTROVERSY
Any controversy arising between Supplier and Customer must be
held exclusively in the Forum of Milan, with expressed
renunciation to any other Forum of competence, even if in case
of warranty claim, connection or contingency of cause
.
- 15-

MN27A01
MANUALE OPERAT VO / OPERATING MANUAL Rev 08
- 16 -
This manual suits for next models
6
Table of contents
Other ascon Transmitter manuals
Popular Transmitter manuals by other brands

CYP
CYP PU-507-KIT Operation manual

Nautel
Nautel VS1 Operation and maintenance manual

Ramsey Electronics
Ramsey Electronics AM25 Assembly and instruction manual

cytiva
cytiva pH/C-902 instructions

Ametek Drexelbrook
Ametek Drexelbrook USonic Series Installation and operating instructions

M-system
M-system M3SXR instruction manual