19 / 66
0006080479_200710
Detto inconveniente può
anche essere causato da
un insufciente “messa a
terra” della carcassa del
bruciatore. Precisiamo
che il valore minimo della
corrente di ionizzazione per
assicurare il funzionamento
dell’apparecchiatura è
esposto sullo schema
elettrico, normalmente la
corrente di ionizzazione è
decisamente più elevata.
Per vericare la corrente
di ionizzazione si collega
un micro-amperometro con
scala adeguata “in serie” al
circuitodiionizzazione.Ilcavo
dell’elettrodo di ionizzazione
é dotato di connettore
(vedi schema elettrico) per
facilitare il collegamento
del micro-amperometro.
Precisiamocheilloadalto
isolamento che proviene
dall’elettrodo deve essere
inserito al negativo (segno -)
del micro-amperometro.
5) Con bruciatore acceso adeguare
l’erogazionealvaloredesiderato
(metano = 8550 Kcal/m3)
effettuandolaletturaalcontatore
facendo la differenza tra due
letture ad un minuto esatto
l’una dall’altra. Moltiplicando il
valore rilevato per sessanta si
ottiene la portata in sessanta
minuti, cioè in un’ora. Detta
portata può essere modicata
agendo sull’apposito regolatore
incorporato alla valvola, vedere
nelleultimepagineladescrizione
della regolazione delle valvole.
6) Controllare, mediante gli appositi
strumenti, che la combustione
avvenga correttamente
(CO2max.= circa 10% per
metano - CO max. = 0,1 %).
7)Dopoavereffettuatolaregolazione
occorre spegnere e riaccendere
alcune volte il bruciatore per
vericare che l’accensione
avvenga regolarmente.
8) Quando il bruciatore è acceso
occorrevericare,comeesposto
precedentemente, l’erogazione
di gas e la combustione con gli
appositi strumenti. In funzione
dei rilievi effettuati si procede
variando, se necessario,
l’erogazione del gas e della
relativa aria di combustione per
adeguare l’erogazione al valore
desideratoperilcasospecico
(potenza caldaia) ovviamente
occorre anche vericare che i
valori della CO2e del CO siano
adeguati (CO2max. = circa 10
% per metano e CO = 0,1%).
9) Controllare l’efcienza dei
dispositivi di sicurezza, blocco
(staccando il cavo dell’elettrodo
diionizzazione)pressostatoaria,
pressostato gas, termostati.
REGOLAZIONE ARIA
SULLA TESTA DI COM-
BUSTIONE (vedi BT8769/2 e
0002932161)
La testa di combustione è dotata di
dispositivo di regolazione, in modo
da chiudere o aprire il passaggio
dell’aria tra il disco e la testa. Si
riesce così ad ottenere, chiudendo
il passaggio, un’elevata pressio-
ne a monte del disco anche per le
portate basse. L’elevata velocità e
turbolenza dell’aria consente una
migliore penetrazione della stessa
nel combustibile e, quindi, un’otti-
ma miscela e stabilità di amma.
Può essere indispensabile avere
un’elevata pressione d’aria a mon-
te del disco, per evitare pulsazio-
nidi amma, questacondizione è
praticamente indispensabile quan-
do il bruciatore lavora su focolare
pressurrizato e/o ad alto carico ter-
mico.
Da quanto sopra esposto risulta
evidente che il dispositivo che chiu-
de l’aria sulla testa di combustione
deve essere portato in una posizio-
ne tale da ottenere sempre dietro
al disco un valore decisamente
elevato della pressione dell’aria.
Si consiglia di regolare in modo da
realizzare una chiusura dell’aria
sulla testa, tale da richiedere una
sensibile apertura della serranda
aria che regola il usso all’aspira-
zione del ventilatore bruciatore,
ovviamente questa condizione si
devevericarequandoilbruciatore
lavoraalla massima erogazione de-
siderata. In pratica si deve iniziare
la regolazione con il dispositivo che
chiude l’aria sulla testa di combu-
stione in una posizione intermedia,
accendendo il bruciatore per una
regolazione orientativa come espo-
sto precedentemente. Quando si è
raggiunta l’erogazione massima
desiderata si provvede a correg-
gere la posizione del dispositivo
che chiude l’aria sulla testa di com-
bustione, spostandolo in avanti o in
dietro,inmododaavereunusso
d’aria adeguato, all’erogazione,
con serranda di regolazione del-
l’aria in posizione sensibilmente
aperta. Riducendo il passaggio del-
l’aria sulla testa di combustione, oc-
corre evitare la chiusura completa.
N.B. Controllare che l’accensione
avvenga regolarmente per-
chè, nel caso in cui si è chiuso
il passaggio tra testa e disco,
può capitare che la velocità
della miscela (aria/combusti-
bile) sia talmente elevata da
renderedifcoltosal’accensio-
ne.Sesivericaquestocaso,
occorre aprire, per gradi, il
regolatorenoa raggiungere
una posizione in cui l’accen-
sione avviene regolarmente
ed accettare questa posizione
comedenitiva.
MANUTENZIONE
Il bruciatore non ha bisogno di
particolare manutenzione, sarà
comunque bene controllare perio-
dicamente che il ltro del gas sia
pulito e l’elettrodo di ionizzazione
efciente.Occorreanchevericare
che la scintilla dell’elettrodo di ac-
censione avvenga esclusivamente
tra tra lo stesso ed il disco di lamie-
ra forata.
Può anche rendersi necessaria la
pulizia della testa di combustione.
Occorrerà fare attenzione, durante
l’operazione di rimontaggio, di cen-
trareesattamenteglielettrodi(quello
di accensione e quello di rilevazione
amma)perevitarecheglistessisi
trovino a massa con conseguente
bloccaggio del bruciatore.