baltur LCM 100 Instruction manual

LCM 100
ISTRUZIONI ORIGINALI (IT)
ORIGINAL INSTRUCTIONS (IT)
I
NSTRUCCIONES ORIGINALES (IT
)
I
STRUCTIONS ORIGINALES (IT)
ORİJİNAL KULLANIM KILAVUZU (IT)
ОРИГИНАЛЬНЫЕ ИНСТРУКЦИИ
(
ПЕРЕВОД С ИТАЛЬЯНСКОГО ЯЗЫКА
)
正版说明书。(IT)
ΑΡΧΙΚΕΣ ΟΔΗΓΙΕΣ (IT)
0006081547_201210
快速使用指南
中文
Быстрое руководство
для пользования
РУС
Hızlı kullanıcı kılavuzu
TR
Guide rapide
FRSP
Guía rápida
UK
Quick user guideQuick user guide
Guida rapida


1 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
PREMESSE
La presente guida rapida è un sunto del manuale Basic documentation del produttore.
E’ rivolto esclusivamente per una immediata e veloce operatività nell’installazione e funzionamento dei nostri bruciatori.
Per eventuali consultazioni più dettagliate fare riferimento alla manuale utente completo del regolatore consultabile sul sito..
! AVVERTENZE / NOTE i INFORMAZIONI I ATTENZIONE
COMPONENTI OPZIONALI ............................................................................................................................................................................................. 2
ACCESSO ALLE FUNZIONI DI REGOLAZIONE ............................................................................................................................................................. 9
ACCESSO ALLA FUNZIONE REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA ........................................................................................................................ 11
ACCESSO ALLA FUNZIONE REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE .............................................................................................................................. 12
ACCESSO ALLA FUNZIONE REGOLAZIONE DELLA SONDA ESTERNA CLIMATICA ................................................................................................. 14
ACCESSO ALLA FUNZIONE SEGNALE ESTERNO (4-20 mA, 0-10 DPS POTENZIOMETRO) .................................................................................... 16
ACCESSO ALLA FUNZIONE SET-POINT REMOTO (4-20 mA) ...................................................................................................................................... 17

2 / 18
0006081547_201210
1
0
ITALIANO
COMPONENTI OPZIONALI
9.1.1 LIMITI DELLA GAMMA
Occorre impostare valori limite per i parametri che comandano l'accensione
e lo spegnimento del bruciatore. Se il bruciatore si spegne e la temperatura
attuale non ha ancora raggiunto la temperatura di accensione, il display
informa l'operatore che la centralina di potenza non si avvia.
9.1.2 INSERIMENTO DEL SET POINT
PER IL CONTROLLO DI POTENZA
Usare le frecce per selezionare
il punto di accensione o
spegnimento e successivamente
per impostare il setpoint di
commutazione.
Se si confermano le impostazioni con INVIO in un intervallo di
tempo preimpostato, il valore viene memorizzato nel parametro.
In caso contrario, le modifiche del valore saranno respinte.
! Verificare che il DIP1 sia a "1" per
poter comunicare con la centralina.

3 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
9.1.3 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
L'avvio del bruciatore è descritto come sopra, ma lo sblocco dell'avvio del
bruciatore deve provenire dalla centralina di potenza, ovvero il valore attuale
deve essere al di sotto del valore di set point. Il bruciatore si avvia solo
quando il segnale "Bruciatore On" e lo sblocco provengono dalla centralina di
carico. La centralina di potenza funziona solo quando il bruciatore è acceso
e il segnale "Sblocco del controllo" è stato dato. Il valore predefinito di carico
per il composto viene quindi impostato tramite la centralina di potenza
integrata. Esso dipende dalla differenza tra il valore attuale, il valore di set
point e i parametri di controllo impostati. Se il valore attuale supera il valore
massimo impostato, la centralina di potenza interrompe la combustione. La
centralina di potenza è attiva solo in modalità "automatica".
9.1.4 CONTROLLO DELLE
CONDIZIONI ATMOSFERICHE
Se il controllore di accensione del bruciatore è configurato come
"controllato dalle condizioni atmosferiche", il valore di set point può
essere spostato fra il valore minimo di set point parametrizzato
e il valore massimo di set point collegando un altro sensore di
temperatura Pt100/Pt1000 ai terminali 25, 26 e 27. Nel controllo delle
condizioni atmosferiche la temperatura esterna è un componente
del calcolo del set point. Ciò permette all'operatore di inserire un
set point minimo e massimo, entro i quali la temperatura esterna
determina il valore del set point finale.
Fig. 9-1 Controllo delle condizioni atmosferiche
Con l'opzione "Controllo delle condizioni atmosferiche" è possibile
preimpostare un set point esterno.
9.1.5 COMMUTAZIONE DEL SET POINT
É possibile commutare il set point tramite l'ingresso "commutazione
set point" al terminale 5. Se si utilizza una versione con valore di set
point fisso, è possibile selezionare uno dei due valori che vengono
inseriti nei parametri P0048 e P0050 con questo contatto. Se è stato
attivato anche il controllo delle condizioni atmosferiche, è possibile
scegliere tra una delle due coppie di valori limite (vedi controllo
delle condizioni atmosferiche e limiti della gamma). I parametri del
set point 1 (per la commutazione del set point) e il set point minimo
1 (per il controllo delle condizioni atmosferiche) sono uguali. Lo
stesso vale per i parametri del set point 2 e il set point minimo 2.
Il contenuto viene assegnato in base alla configurazione. Quando
viene attivata l'opzione "controllo delle condizioni atmosferiche"
e vengono impostati i parametri, è possibile creare un set point
esterno di default. Ciò significa che il set point può essere impostato
manualmente o automaticamente tramite un potenziometro (o
commutato tramite le resistenze).
Collegando un interruttore di commutazione è possibile implementare
la riduzione notturna invece del controllo delle condizioni
atmosferiche. Il controllo delle condizioni atmosferiche e la riduzione
notturna possono essere implementati contemporaneamente,
combinando il controllo delle condizioni atmosferiche alla
commutazione del set point.

4 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
9.1.11 ASSISTENZA ALLA CONFIGURAZIONE
Caratteristica Processo di
controllo
Modalità di
controllo
Procedura di
avviamento
Term P
maggiore
diminuzione
dell'attenuazione
reazione più
forte con
overshoot
avviamento
più rapido con
overshoot
Term P
minore
aumento
dell'attenuazione
reazione
minore, minore
tendenza
all'oscillazione
avviamento
rallentato
Fig. 9-4 funzionamento del regolatore con term P-term troppo alto
Caratteristica Processo di
controllo
Modalità di
controllo
Procedura di
avviamento
Term I term
maggiore
diminuzione
dell'attenuazione
maggiore
reazione con
tendenza
all'oscillazione
avviamento
rapido con
tendenza
all'oscillazione
Term I
minore
aumento
dell'attenuazione
reazione
minore, minore
tendenza
all'oscillazione
avviamento
rallentato
Fig. 9-5 funzionamento del regolatore con term I troppo alto
Caratteristica Processo di
controllo
Modalità di
controllo
Procedura di
avviamento
Term D
maggiore
diminuzione
dell'attenuazione
reazione
maggiore
avviamento
rallentato,
diminuzione
di potenza
anticipata
Term D
minore
aumento
dell'attenuazione
reazione
minore
avviamento
rapido,
diminuzione di
potenza ritardata
Fig. 9-6 funzionamento del regolatore con term D troppo alto

5 / 18
0006081547_201210
1
0
ITALIANO
9.1.12 INTERRUTTORE DIP
Grazie agli interruttori DIP è possibile configurare tutte le
impostazioni di LCM100.
Funzioni degli interruttori DIP
Con l'interruttore DIP 1 è possibile attivare o disattivare la resistenza
terminale CAN.
Interruttore DIP 1
0 Resistenza terminale CAN inattiva
1 Resistenza terminale CAN attiva
Grazie agli interruttori DIP 2 - 3 è possibile impostare la famiglia LSB.
Interruttore DIP 2 Interruttore DIP 3 Famiglia LSB
001
012
103
114
Grazie agli interruttori DIP 4 - 6 è possibile impostare gli ingressi
del sensore.
Interruttore
DIP 4
Interruttore
DIP 5
Interruttore
DIP 6 Ingresso
0 X X PT100 Sensore di temperatura caldaia
1 X X PT1000 Sensore di temperatura caldaia
X 0 X PT100 Sensore di
temperatura ambiente
X 1 X PT1000 Sensore di
temperatura ambiente
X X 0 PT100 Sensore di temperatura fumi
X X 1 PT1000 Sensore di temperatura fumi
9.1.13 LED
LCM100 ha tre LED che devono essere collegati come descritto:
LED Colore Pertinenza
ERR (LED 1) rosso Durante il funzionamento normale, il LED
è spento. II LED si accende nei seguenti
casi:
- Inizializzazione non pronta o non
eseguita con successo (ad es.
impossibile inizializzare HW)
- Impossibile ricevere messaggi
per almeno 3 secondi
CAN (LED 2) verde Spento: Regolatore CAN in Bus-Off.
Nessuna comunicazione possibile
Lampeggiante: Il regolatore CAN ha
rilevato un'anomalia temporanea. Dopo
aver risolto il problema, il LED continua
a lampeggiare per un po' di tempo.
Acceso: CAN è pronto.
PWR (LED 3) verde Acceso: Il modulo funziona
normalmente = inizializzato e senza errori

6 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
9.1.14 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Collegare il modulo LCM100 della centralina di potenza a BT300
tramite la spina X31 e i terminali LCM 10 - 13.
i Quando si collega LCM100 a BT300, gli ingressi Last- e Last+
non saranno più supportati dalla spina X09. É importante
collegare questi segnali a LCM100 come contatti a potenziale
zero (Vedi capitolo 9.1.14.2 Assegnazione del terminale).
TPS (STEP A TRE PUNTI)
POTENZIOMETRO
0...10V
0/4...20MA
LED1 = ACCESO
LED2 = ERRORE
LED3 = TRAFFICO DATI CAN
Temperatura fumi
Temperatura esterna /
Spostamento set point
Temperatura acqua caldaia /
Disattivazione della centralina
di potenza
Valore attuale della pressione
vapore
Ingresso manuale
di accensione
regolare
Resistenze da 2,2 kΩ
GND
24V
CONTATORE OLIO
CONTATORE GAS
SET POINT DI COMMUTAZIONE
INGRESSO DI RISERVA
4...20MA USCITA DI CONTROLLO (+)
4...20MA USCITA DI CONTROLLO (-)
CAN RX
INTERFACCIA CAN DA BT300 CAN TX
V5
VSS
INGRESSO DI RETE N
L

7 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
Assemblaggio del cavo Tipo Schermatura Lunghezza
max. cavo [m]
Rete C.A. in - 100
24V esterno C.C.
out
- 100
BT-CAN IO - 1
CAN IO X 100
Misurazione olio combustibile I - 10
Misurazione gas I - 10
Commutazione del set point I - 10
Ingresso di riserva I - 10
Temperatura fumi I X 100
Temperatura ambiente I X 100
Temperatura acqua caldaia I X 10
Pressione vapore I X 10
Ingresso combinazione
20mA
I X 100
Terminale ingresso
combinazione 18
I X 100
Uscita di controllo O X 100
I = Ingresso
O = Uscita
CA = Ingresso in corrente alternata; 90 - 250V c.a. 47 - 63Hz
CC = Alimentazione in corrente continua
i In caso di schermatura del condotto, questa deve essere
memorizzata in un terminale separato sul PE.
9.1.14.2 ASSEGNAZIONE DEI TERMINALI
LCM100 ha una alimentazione 24V per il trasmettitore di pressione
e per le alimentazioni degli altri moduli LSB.
La corrente massima è 400mA per tutte le alimentazioni.
Questa alimentazione è parallela all'alimentazione 24V di LSB.
! É vietato alimentare il terminale LSB di LCM100 dall'esterno.
Commutazione del set point
Fig. 9-8 Connessione di commutazione del set point
Uscita Analogica (Terminali 7; 8)
In questa uscita è possibile usare i "valori analogici" interni (ad es.
valore interno per un sistema di controllo esterno).
!
I cavi devono essere schermati.
É possibile usare diversi valori per il funzionamento a gasolio (P
0020) e a gas (P 0021) e la potenza in uscita per il funzionamento
a gasolio (P 0024; P 0028) e a gas (P 0025; P 0029).
Interfaccia CAN (Terminali 10 - 13)
Si consiglia di usare la spina BT300 X31 per il collegamento e il
cavo con numero d'ordine LAMTEC 667P0515 per il LCM100. La
spina X31 è già installata su questo cavo e i numeri dei terminali
per LCM100 sono indicati sui fili.
Ingresso di potenza L; N (Terminali 14; 15)
Collegare l'ingresso di potenza (90 - 250V 47 - 63Hz) a questi
terminali, in modo che LCM100 fornisca tensione a LSB (max.
400mA).
Ingresso esterno di accensione regolare (Terminali 16 - 19)
Fig. 9-9 Possibilità di collegamento dell'ingresso esterno di
accensione
! Con segnali 4-20mA / 0-10V fare ponte tra terminali 22 - 23.

8 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
i Occorre attivare LCM100 tramite P 0040, in modo che
gli ingressi LCM100 vengano interpretati come ingresso
esterno di accensione regolare. Impostare P 0040 a 1 o 2.
Inoltre, i terminali 22 e 23 devono essere cortocircuitati.
Selezionare la modalità dell'ingresso esterno di accensione tramite
P 0065.
Connessioni ai terminali 20 - 30
Fig. 9-10 Valore attuale del collegamento pressione vapore
Fig. 9-11 Valore attuale del collegamento temperatura caldaia
Fig. 9-12 Collegamento temperatura ambiente / Spostamento set
point
Fig. 9-13 Collegamento temperatura fumi
0...4-20 mA
Fig. 9-14 Set point remoto

9 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
SCHERMATA INIZIALE
• Premere enter
• Premere il tasto
• per selezionare la funzione Setting
• Premere enter
• Selezionare per entrare nel menu password
• Premere enter
• Verificare la password (0000),
• Premere enter
ACCESSO ALLE FUNZIONI DI REGOLAZIONE
• Selezionare con le frecce l'icona
• Premere enter

10 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
• Selezionare
• Premere enter
• Selezionare
• Premere enter
• Per attivare il regolatore interno posizionarsi sul riquadro
corrispodente al simbolo
• Per attivare il regolatore interno con curva climatica osizionarsi
sul riquadro corrispodente al simbolo
• Premere enter
• Premere enter per confermare i parametri immessi.
• Premere exit

11 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
• Premere exit
• Posizionarsi con su per accedere alla selezione
dell'unità di misura,
• Premere enter
• Selezionare con °C in base al tipo di sonda,
• Premere enter per selezionare l'unità di misura desiderata,
• Premere enter per confermare la selezione.
• Premere exit
ACCESSO ALLA FUNZIONE REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
• Selezionare con ,
• Premere enter per confermare la selezione.

12 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
• Selezionare con ,
• Premere enter
• Impostare i dati come in tabella,
Installazioni Acqua
Calda
Installazioni
Caldaia a Vapore
Term P 200 120 600
Term I 600 60 300
Termn D 200 60 25
Tempo di
regolazione
15 15 20
• Premere enter per confermare
• Premere exit tre volte per tornare alla videata principale.
! Per accedere al settaggio della pressione seguire i
passaggi del capitolo "ACCESSO ALLE FUNZIONI DI
REGOLAZIONE".
• Selezionare con
• Posizionarsi con sui set point per variare i seguenti
parametri,
- SPEGNIMENTO (SET POINT + VALORE)
- COMANDO AL MINIMO (SET POINT + VALORE)
- SET POINT CALDAIA
- ACCENSIONE (SET POINT - VALORE)
• Premere enter per memorizzare i parametri
• Premere exit
ACCESSO ALLA FUNZIONE REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE

13 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
• Selezionare bar con le frecce
• Premere enter due volte per confermare
• Premere exit per tornare alla videata principale.
• Selezionare
• Premere enter per confermare
• Posizionarsi con sui set point per variare i seguenti
parametri,
- SPEGNIMENTO (SET POINT + VALORE)
- COMANDO AL MINIMO (SET POINT + VALORE)
- SET POINT CALDAIA
- ACCENSIONE (SET POINT - VALORE)
• Premere enter per memorizzare i parametri
• Premere exit
• Selezionare
• Premere enter per confermare
• Impostare i valori di sonda min. e max.
(esempio: sonda 0-16 bar 4 mA =0 / 20 mA =160)

14 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
! Per accedere al settaggio della sonda esterna climatica
seguire i passaggi del capitolo "ACCESSO ALLE FUNZIONI
DI REGOLAZIONE".
• Selezionare con
• Selezionare impostare P40 = 2
• Premere exit .
• Selezionare con ,
• Premere enter
• Impostare i dati come in tabella,
Installazioni Acqua
Calda
Installazioni
Caldaia a Vapore
Term P 200 120 600
Term I 600 60 300
Termn D 200 60 25
Tempo di
regolazione
15 15 20
• Premere enter per confermare
• Premere exit tre volte per tornare alla videata principale.
ACCESSO ALLA FUNZIONE REGOLAZIONE DELLA SONDA ESTERNA CLIMATICA

15 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
• Selezionare con ,
• Premere enter
• Impostare la temperatura esterna minima e massima,
• Premere exit
• Selezionare con ,
• Premere enter
• Posizionarsi con sui set point per variare i seguenti
parametri,
- SPEGNIMENTO (SET POINT + VALORE)
- COMANDO AL MINIMO (SET POINT - VALORE)
- SET POINT MINIMO CALDAIA
- ACCENSIONE (SET POINT VALORE)
• Premere enter per memorizzare i parametri
• Premere exit
• Selezionare con ,
• Premere enter

16 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
• Impostare solamente la temperatura massima.
• Premere enter
! Per accedere al settaggio della sonda esterna climatica
seguire i passaggi del capitolo "ACCESSO ALLE FUNZIONI
DI REGOLAZIONE".
• Selezionare con
• Premere enter
ACCESSO ALLA FUNZIONE SEGNALE ESTERNO (4-20 mA, 0-10 DPS POTENZIOMETRO)
• Selezionare con ,
• Premere enter
• Impostare i dati come in tabella,
Installazioni Acqua Calda I n s t a l l a z i o n i
Caldaia a Vapore
Term P 200 120 600
Term I 600 60 300
Termn D 200 60 25
Tempo di
regolazione 15 15 20
• Premere enter per confermare
• Premere exit tre volte per tornare alla videata principale.
• Selezionare impostare P40 = 1
• Premere exit

17 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
• Selezionare con
• Premere enter
• Selezionare il tipo di segnale di modulazione
• Premere exit tre volte per andare alla schermata principale
! Per accedere al settaggio della sonda esterna climatica
seguire i passaggi del capitolo "ACCESSO ALLE FUNZIONI
DI REGOLAZIONE".
• Selezionare con
• Premere enter
ACCESSO ALLA FUNZIONE SET-POINT REMOTO (4-20 mA)
• Selezionare impostare P40 = 2
• Premere exit
• Selezionare con
• Premere enter

18 / 18
0006081547_201210
ITALIANO
• Posizionarsi con sui set point per variare i seguenti
parametri,
- SPEGNIMENTO
- COMANDO AL MINIMO (SETPOINT + VALORE)
- SET POINT MINIMO CALDAIA
- ACCENSIONE (SET POINT - VALORE)
• Premere enter per memorizzare i parametri
• Premere exit
• Impostare min 40, max 200
• Premere exit
• Selezionare con
• Premere enter
• Selezionare con
• Premere enter
• Impostare temperatura massima caldaia S1 max
• Premere exit
Table of contents
Languages: