Beko WTC 9602 XW0 User manual

2820525404_IT / 14-03-16.(15:56)
Lavatrice
Manuale utente
WTC 9602 XW0
IT / EN
Numero del documento=
Washing Machine
User’s Manual

Leggere prima il manuale utente!
Gentile cliente,
Grazie per aver scelto un elettrodomestico Beko. Speriamo che questo elettrodomestico, realizzato con
tecnologia di alta qualità e di ultima generazione, offrirà le migliori prestazioni. Pertanto, la preghiamo
di leggere l'intero manuale utente e tutti gli altri documenti allegati con attenzione prima di usare
l'elettrodomestico e di conservarli come riferimento per usi futuri. Se si trasferisce l'elettrodomestico a
qualcuno, dargli/darle anche il manuale utente. Seguire tutte le avvertenze e le informazioni del manuale
utente.
Ricordi che questo manuale utente è applicabile anche per diversi altri modelli. Le diversità tra modelli
saranno identificate nel manuale.
Spiegazioni dei simboli
In questo manuale utente sono usati i seguenti simboli:
CImportanti informazioni o suggerimenti
utili sull’uso.
AAvvertenze su situazioni rischiose per la
vita e la proprietà.
BAvvertenze per shock elettrico.
I materiali di imballaggio del prodotto
sono realizzati di materiali riciclabili
secondo le nostre norme nazionali
sull'ambiente.
Non smaltire i materiali di imballaggio con i rifiuti domestici o con altri rifiuti. Portarli ai punti di raccolta
del materiale di imballaggio previsti dalle autorità locali.
Questo prodotto è stato fabbricato utilizzando la tecnologia più all'avanguardia in condizioni rispettose per l'ambiente.

3/ 76 IT
INDICE
1 Istruzioni importanti per la sicurezza e
l’ambiente 4
1.1 Sicurezza generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
1.2 Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
1.3 Sicurezza dei bambini. . . . . . . . . . . . . . . . . .6
1.4 Informazioni sulla confezione. . . . . . . . . . . . .6
1.5 Smaltimento dei rifiuti dell’elettrodomestico. .6
1.6 Conformità alla direttiva WEEE. . . . . . . . . . . .7
2 La lavatrice 8
2.1 Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
2.2 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.3 Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . .10
3 Installazione 11
3.1 Posizione adeguata di montaggio . . . . . . . .11
3.2 Rimozione dei rinforzi dell’imballaggio . . . . .11
3.3 Rimozione dei blocchi di trasporto. . . . . . . .11
3.4 Collegamento della fornitura idrica . . . . . . .12
3.5 Collegamento allo scarico . . . . . . . . . . . . . .12
3.6 Regolazione dei piedini . . . . . . . . . . . . . . . .13
3.7 Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . .14
4 Preparazione 15
4.1 Selezione del bucato. . . . . . . . . . . . . . . . . .15
4.2 Preparazione del bucato da lavare. . . . . . . .16
4.3 Cose da fare ai fini del risparmio energetico 16
4.4 Uso iniziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
4.5 Corretta capacità di carico . . . . . . . . . . . . .17
4.6 Caricamento del bucato . . . . . . . . . . . . . . .17
4.7 Uso di detersivo e ammorbidente . . . . . . . .17
4.8 Consigli per un lavaggio efficace . . . . . . . . .20
5 Funzionamento dell'elettrodomestico21
5.1 Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
5.2 Preparazione dell'elettrodomestico . . . . . . .21
5.3 Selezione programma . . . . . . . . . . . . . . . .21
5.4 Programmi principali . . . . . . . . . . . . . . . . .22
5.5 Programmi aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . .22
5.6 Programmi speciali. . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
5.7 Selezione della temperatura . . . . . . . . . . . .23
5.8 Selezione velocità centrifuga. . . . . . . . . . . .23
5.9 Tabella Programma e consumo. . . . . . . . . .24
5.10 Selezione funzione ausiliaria . . . . . . . . . . .26
5.11 Avvio del programma . . . . . . . . . . . . . . . .27
5.12 Blocco bambini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
5.13 Avanzamento del programma . . . . . . . . . .28
5.14 Blocco sportello di carico . . . . . . . . . . . . .28
5.15 Cambiare le selezioni dopo che il
programma è iniziato . . . . . . . . . . . . . . . .28
5.16 Annullamento del programma. . . . . . . . . .29
5.17 Fine del programma . . . . . . . . . . . . . . . . .29
5.18 L’elettrodomestico è dotato di “Modalità
standby” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
6 Guida rapida per l’utente 30
6.1 Preparazione dell’elettrodomestico . . . . . . .30
6.2 Selezione programma . . . . . . . . . . . . . . . .30
6.3 Selezione funzione ausiliaria . . . . . . . . . . . .30
6.4 Avvio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . .30
6. 5 Cambiare le selezioni dopo che il programma
è iniziato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
6.6 Blocco sportello di carico . . . . . . . . . . . . . .31
7 Manutenzione e pulizia 32
7.1 Pulizia del cassetto del detersivo . . . . . . . . .32
7.2 Pulizia dello sportello di carico e del cestello 32
7.3 Pulizia del corpo e del pannello di controllo .33
7.4 Pulire i filtri di ingresso dell'acqua . . . . . . . .33
7.5 Eliminazione eventuale acqua residua e pulizia
del filtro della pompa . . . . . . . . . . . . . . . .33
8 Ricerca e risoluzione dei problemi 35

4/ 76 IT Lavatrice /Manuale utente
1 Istruzioni importanti per la sicurezza e l’ambiente
Questa sezione contiene istruzioni sulla sicurezza che aiutano a proteggere dal
rischio di lesioni personali o danni alla proprietà. La mancata osservanza di
queste istruzioni rende la garanzia priva di validità.
1.1 Sicurezza generale
• Questo elettrodomestico può essere utilizzato da bambini di età superiore
a 8 anni e da persone le cui capacità fisiche, sensoriali e mentali non sono
pienamente sviluppate o che mancano di esperienza e conoscenza sempre
che ricevano supervisione o formazione sull’uso sicuro dell’elettrodomestico e
sui rischi che comporta. I bambini non devono giocare con l’elettrodomestico.
Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere eseguite da
bambini a meno che non ricevano supervisione. I bambini di età inferiore
ai 3 anni devono essere tenuti a distanza a meno che non ricevano una
supervisione continua
• Non mettere mai l’elettrodomestico su un pavimento coperto da tappeto.
Altrimenti la mancanza di aria sotto l’elettrodomestico provocherà il
surriscaldamento delle parti elettriche. Ciò può provocare malfunzionamenti
dell’elettrodomestico.
• Se l’elettrodomestico presenta un guasto, non deve essere utilizzato, a meno
che non sia riparato da un agente autorizzato per l’assistenza. C’è il rischio di
shock elettrico!
• L’elettrodomestico è progettato per riprendere a funzionare in caso di ripristino
di corrente dopo un guasto elettrico. Se si desidera annullare il programma,
vedere la sezione “Annullamento del programma”.
• Collegare l’elettrodomestico a una presa di messa a terra protetta da fusibile
16 A. Non trascurare la possibilità di fare installare la messa a terra da un
elettricista qualificato. La nostra azienda non sarà responsabile dei danni
derivanti dall’uso dell’elettrodomestico senza la messa a terra conforme ai
regolamenti locali.
• L’alimentazione dell’acqua e i flessibili di scarico devono essere montati
in modo sicuro e restare privi di danni. Altrimenti c’è il rischio di perdite di
acqua.
• Non aprire mai lo sportello né togliere il filtro mentre vi è ancora dell’acqua
nel cestello. Altrimenti si verifica il rischio di allagamenti e lesioni provocate
dall’acqua calda.
• Non forzare per aprire lo sportello di carico bloccato. Lo sportello di carico
sarà pronto per l’apertura pochi minuti dopo la fine del ciclo di lavaggio. Se

Lavatrice /Manuale utente 5/ 76 IT
Istruzioni importanti per la sicurezza e l’ambiente
si forza per aprire lo sportello di carico bloccato, sportello e meccanismo di
blocco potrebbero danneggiarsi.
• Scollegare l’elettrodomestico quando non è in uso.
• Non lavare mai l’elettrodomestico versando o cospargendo acqua su di esso!
C’è il rischio di shock elettrico!
• Non toccare mai la spina con le mani bagnate! Non scollegare mai tirando dal
cavo, estrarre sempre tirando dalla spina.
• Usare solo detersivi, ammorbidenti e additivi adatti alle lavatrici automatiche.
• Seguire le istruzioni sulle etichette dei tessuti e sulla confezione del detersivo.
• L’elettrodomestico deve essere scollegato durante le procedure di
installazione, manutenzione, pulizia e riparazione.
• Far eseguire sempre le procedure di installazione e riparazione da un agente
autorizzato per l’assistenza. Il produttore non sarà ritenuto responsabile
per danni che possono derivare da procedure eseguite da persone non
autorizzate.
• Se il cavo elettrico è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore,
dall’assistente post-vendita o una persona con qualifica simile (preferibilmente
un elettricista) o qualcuno designato dall’importatore, per evitare possibili
rischi.
• Posizionare l’elettrodomestico su una superficie rigida, piatta e uniforme.
• Non posizionare l’elettrodomestico su tappeti a pelo lungo o su superfici simili.
• Non posizionare l’elettrodomestico su una piattaforma alta né vicino a una
superficie inclinata.
• Non posizionare l’elettrodomestico sul cavo di alimentazione.
• Non usare mai una spugna o materiali che graffiano. Questi danneggerebbero
le superfici in plastica, smaltate e cromate.
1.2 Uso previsto
• Questo elettrodomestico è progettato per un uso domestico. Non è adatto ad
un uso commerciale e non deve essere usato al di là dell’uso previsto.
• L’elettrodomestico può essere utilizzato esclusivamente per il lavaggio e il
risciacquo di bucato che in etichetta preveda tale tipo di lavaggio.
• Il produttore declina ogni responsabilità che derivi da uso o trasporto non
corretti.
• La durata di servizio del prodotto è di 10 anni. In questo periodo, i pezzi
di ricambio originali saranno a disposizione per garantire il corretto
funzionamento dell’elettrodomestico.

6/ 76 IT Lavatrice /Manuale utente
Istruzioni importanti per la sicurezza e l’ambiente
1.3 Sicurezza dei bambini
• I materiali di imballaggio sono dannosi per i bambini. Tenere i materiali di
imballaggio in un luogo sicuro lontano dalla portata dei bambini.
• I dispositivi elettrici sono pericolosi per i bambini. Tenere i bambini lontani
dall’elettrodomestico mentre questo è in uso. Non lasciarli giocare con
l’elettrodomestico. Usare il blocco bambini per evitare che i bambini possano
interferire con il funzionamento dell’elettrodomestico.
• Non dimenticare di chiudere lo sportello di carico quando si esce dalla stanza
in cui si trova l’elettrodomestico.
• Conservare tutti i detersivi e gli additivi in un posto sicuro fuori dalla portata
dei bambini, chiudendo il coperchio del contenitore del detersivo o sigillando
la confezione.
Quando si lava il bucato a temperature elevate, il vetro dello
sportello di carico diventa caldo. Tenere, pertanto, soprattutto
i bambini lontani dallo sportello di carico dell’elettrodomestico
mentre il lavaggio è in corso.
1.4 Informazioni sulla confezione
I materiali di imballaggio del prodotto sono realizzati di materiali riciclabili
secondo le nostre norme nazionali sull’ambiente.
Non smaltire i materiali di imballaggio con i rifiuti domestici o con altri rifiuti.
Portarli ai punti di raccolta del materiale di imballaggio previsti dalle autorità
locali.
1.5 Smaltimento dei rifiuti dell’elettrodomestico
Questo elettrodomestico è stato realizzato con parti e materiali di alta qualità
che possono essere riutilizzati e sono adatti ad essere riciclati.
Non smaltire, quindi, l’elettrodomestico con i normali rifiuti domestici alla fine
della sua vita di servizio. Portarlo a un punto di raccolta per il riciclo delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Consultare le autorità locali per
conoscere il punto di raccolta più vicino. Aiutare a proteggere l’ambiente e le
risorse naturali riciclando gli elettrodomestici usati. Per la sicurezza dei bambini,
prima di smaltire l’elettrodomestico, tagliare il cavo di alimentazione e rompere
il meccanismo di blocco dello sportello di carico in modo che non funzioni.

Lavatrice /Manuale utente 7/ 76 IT
Istruzioni importanti per la sicurezza e l’ambiente
1.6 Conformità alla direttiva WEEE
Questo apparecchio è contrassegnato dal simbolo della raccolta
differenziata relativa allo smaltimento di materiale elettrico ed
elettronico. Ciò significa che questo prodotto deve essere portato presso
un centro di raccolta differenziata conformemente alla direttiva europea
1001/96/CE, in modo tale da potere essere riciclato o smantellato così
da ridurne l’eventuale impatto su l’ambiente
Per ulteriori informazioni in proposito si consiglia di rivolgersi alla propria
amministrazione locale o regionale.
I prodotti elettronici che non sono oggetto di una raccolta differenziata sono
potenzialmente nocivi per l’ambiente e la salute umana a causa della presenza
di sostanze pericolose.
Conformità alla Direttiva RoHS:
L’apparecchio acquistato è conforme alla Direttiva UE RoHS (2011/65/EU). Non
contiene materiali pericolosi o proibiti specificati nella Direttiva.

8/ 76 IT Lavatrice /Manuale utente
2 La lavatrice
2.1 Specifiche tecniche
Conforme al regolamento della commissione delegata (UE) N. 1061/2010
Nome fornitore o marchio commerciale Beko
Nome modello WTC9602XW0
Capacità valutata (kg) 9
Classe efficienza energetica / Scala da A+++ (Massima efficienza) a D (Efficienza minima) A+++
Consumo energetico annuale (kWh) (1) 218
Consumo energetico del programma standard Cotone 60°C a pieno carico (kWh) 1.255
Consumo energetico del programma standard Cotone 60°C a carico parziale (kWh) 0.750
Consumo energetico del programma standard Cotone 40°C a carico parziale (kWh) 0.750
Consumo energetico in ‘modalità off’ (W) 0.250
Consumo energetico in ‘modalità on’ (W) 1.000
Consumo idrico annuale (l) (2) 11000
Classe efficienza centrifuga - asciugatura / Scala da A (Massima efficienza) a G (Efficienza
minima) B
Velocità di centrifuga massima (gpm) 1200
Quantità umidità rimanente (%) 53
Programma cotone standard (3) Cotone Eco 60°C e 40°C
Tempo programma del programma standard Cotone 60°C a pieno carico (min) 210
Tempo programma del programma standard Cotone 60°C a carico parziale (min) 180
Tempo programma del programma standard Cotone 40°C a carico parziale (min) 180
Durata della modalità on (min) N/A
Emissioni rumori acustici trasportati dall’aria in lavaggio/centrifuga (dB) 55/71
Incassata No
Altezza (cm) 84
Larghezza (cm) 60
Profondità (cm) 60
Peso netto (±4 kg.) 74
Ingresso acqua singolo / ingresso acqua doppio • / -
• Disponibile
Elettricità in ingresso (V/Hz) 230 V / 50Hz
Corrente totale (A) 10
Energia totale (W) 2200
Codice modello principale 928
(1) Consumo energetico sulla base di 220 cicli di lavaggio standard per programmi cotone a 60°C e 40°C a carico pieno e parziale e consumo
secondo le modalità a bassa potenza. Il consumo energetico reale dipende da come viene usato l’elettrodomestico.
(2) Consumo idrico sulla base di 220 cicli di lavaggio standard per programmi cotone a 60°C e 40°C a carico pieno e parziale. Il consumo idrico
reale dipende da come viene usato l’elettrodomestico.
(3) “Programma Cotone standard 60°C” e “Programma Cotone standard 40°C” sono i programmi di lavaggio standard a cui fanno riferimento le
informazioni nell’etichetta e nella scheda e questi programmi sono adatti a lavare bucato normalmente sporco e sono i programmi più efficienti in
termini di consumo di energia e acqua.
Le specifiche tecniche possono essere modificate senza preavviso per migliorare la qualità dell’elettrodomestico.

Lavatrice /Manuale utente 9/ 76 IT
La lavatrice
2.2 Panoramica
7
3
4
6
5
2
1
8
1- Cavo di alimentazione
2- Pannello superiore
3- Pannello di controllo
4- Copertura filtro
5- Piedini regolabili
6- Sportello di carico
7- Cassetto del detersivo
8- Flessibile di scarico

10 / 76 IT Lavatrice /Manuale utente
La lavatrice
2.3 Contenuto della confezione
1
2
3 4
abc
5
6
7
8
1- Cavo di alimentazione
2- Flessibile di scarico
3- Bulloni di sicurezza per il trasporto *
4- Flessibile ingresso rete idrica (Si usa uno dei seguenti tipi di filtro per il collegamento del flessibile di
rete).
a- Disattivazione idrica elettronica
a- Disattivazione idrica meccanica
c- Standard
5- Contenitore detersivi liquido**
6- Manuale utente
7- Tappo cieco***
8 - Gruppo tappo di plastica
* Il numero di bulloni di sicurezza di trasporto può cambiare a seconda del modello
dell’elettrodomestico.
** Potrebbe essere fornito con l’elettrodomestico a seconda del modello dell’elettrodomestico.
*** Viene fornito se l’elettrodomestico è dotato di ingresso per l’acqua doppio.

Lavatrice /Manuale utente 11 / 76 IT
3 Installazione
Rivolgersi al più vicino agente autorizzato
per l’assistenza per l’installazione
dell’elettrodomestico. Per rendere
l’elettrodomestico pronto per l’uso, rivedere le
informazioni del manuale utente e assicurarsi
che elettricità, fornitura di acqua e sistemi di
scarico dell’acqua siano appropriati prima di
chiamare l’agente autorizzato per l’assistenza. Se
non lo sono, chiamare un tecnico e un idraulico
qualificati per eseguire tutte le regolazioni
necessarie.
CLa preparazione del luogo e le
installazioni elettriche, idriche e
dell'acqua di scarico sul luogo della
installazione sono una responsabilità del
cliente.
BInstallazione e collegamenti elettrici
dell'elettrodomestico devono essere
eseguiti dall'agente autorizzato per
l'assistenza. Il produttore non sarà
ritenuto responsabile per danni che
possono derivare da procedure eseguite
da persone non autorizzate.
APrima della installazione, ispezionare
visivamente l'elettrodomestico per
rilevare la presenza di eventuali
difetti. Se è così, non farlo installare.
Gli elettrodomestici danneggiati
rappresentano un rischio per la sicurezza.
CAssicurarsi che i flessibili di ingresso
e scarico dell'acqua nonché il cavo
di alimentazione non siano piegati,
schiacciati o strappati quando si
riposiziona l'elettrodomestico dopo le
procedure di installazione o pulizia.
3.1 Posizione adeguata di montaggio
• Posizionare l’elettrodomestico su un suolo
solido. Non posizionare l’elettrodomestico su
tappeti a pelo lungo o su superfici simili.
• Il peso totale di lavatrice e asciugatrice - a
pieno carico - quando sono poste l’una
sull’altra raggiunge circa 180 kg. Mettere
l’elettrodomestico su una superficie solida e
piana che abbia una sufficiente capacità di
sopportare il carico!
• Non posizionare l’elettrodomestico sul cavo di
alimentazione.
• Non installare l’elettrodomestico in luoghi in cui
la temperatura può scendere al di sotto di 0ºC.
• Mettere l’elettrodomestico a una distanza di
almeno 1 cm dai bordi degli altri arredi.
3.2 Rimozione dei rinforzi
dell’imballaggio
Ribaltare la lavatrice all’indietro per rimuovere
i rinforzi dell’imballaggio. Tirare il nastro per
rimuovere i rinforzi dell’imballaggio.
3.3 Rimozione dei blocchi
di trasporto
ANon rimuovere i blocchi di trasporto
prima di aver estratto i rinforzi
dell'imballaggio.
ARimuovere i bulloni di sicurezza
per il trasporto prima di azionare la
lavatrice! Altrimenti l'elettrodomestico si
danneggia.
1.Allentare tutti i bulloni con un’apposita chiave,
sino a quando ruoteranno liberamente (C).

12 / 76 IT Lavatrice /Manuale utente
Installazione
2.Rimuovere i bulloni di sicurezza di trasporto
ruotandoli delicatamente.
3.Inserire i coperchietti in plastica nei fori del
pannello posteriore, in dotazione nel sacchetto
allegato al manuale utente. (P)
CConservare i bulloni di sicurezza in un
posto sicuro per riutilizzarli in caso di
ulteriori trasporti in futuro.
CNon spostare mai l'elettrodomestico senza
avere prima fissato correttamente i bulloni
di sicurezza!
3.4 Collegamento della
fornitura idrica
CLa pressione idrica necessaria per
utilizzare l'elettrodomestico è compresa tra
1 e 10 bar (0,1 – 1 MPa). Sono necessari
10 – 80 litri d'acqua che fluiscono dal
rubinetto completamente aperto in un
minuto perché l'elettrodomestico funzioni
senza problemi. Collegare una valvola di
riduzione della pressione se la pressione
dell’acqua è più alta.
AI modelli con ingresso singolo dell'acqua
non devono essere collegati al rubinetto
dell'acqua calda. In questo caso il bucato
si danneggia o l'elettrodomestico passa in
modalità protezione e non funziona.
ANon usare su elettrodomestici nuovi
flessibili per l'acqua vecchi o usati.
Altrimenti il bucato potrebbe macchiarsi.
Stringere a mano tutti i dadi del flessibile. Non
usare mai un attrezzo per stringere i dadi.
Aprire completamente i rubinetti dopo aver
collegato il flessibile per controllare se ci sono
perdite di acqua nei punti di connessione.
In caso di perdite, chiudere il rubinetto e
rimuovere il dado. Stringere nuovamente il dado
dopo aver controllato la guarnizione. Per evitare
perdite di acqua e danni conseguenti, tenere i
rubinetti chiusi quando la lavatrice non è in uso.
3.5 Collegamento allo scarico
• L’estremità del flessibile deve essere collegata
direttamente alla fognatura o al lavandino.
ALa casa potrebbe allagarsi se il flessibile
esce dal suo alloggiamento durante lo
scarico dell’acqua. Inoltre, c'è il rischio
di ustioni dovuto alle alte temperature di
lavaggio! Per evitare tali situazioni e per
assicurare ingresso e scarico dell'acqua
privi di problemi, montare l'estremità del
flessibile di scarico in modo sicuro, così
che non possa fuoriuscire.
• Il flessibile deve essere installato ad un’altezza
minima di 40 cm e massima di 100 cm.
• Nel caso in cui il cavo venga sollevato dopo
essere stato a livello o in prossimità del
pavimento (a meno di 40 cm dal suolo), lo
scarico dell’acqua risulta più difficoltoso
e la biancheria potrebbe uscire ancora
eccessivamente bagnata. Pertanto, seguire le
altezze descritte in figura.

Lavatrice /Manuale utente 13 / 76 IT
Installazione
100cm
40cm
• Per evitare il flusso di acqua sporca che rientra
nell’elettrodomestico e per consentire uno
scarico facile, non immergere l’estremità del
flessibile nell’acqua sporca o non tenerla ad
una distanza superiore a 15 cm. Se il flessibile
è troppo lungo, tagliarlo.
• L’estremità del flessibile non deve essere
piegata, non deve essere calpestata e
non deve essere piegata fra lo scarico e
l’elettrodomestico.
• Se la lunghezza del flessibile non è sufficiente,
aggiungere una prolunga originale per flessibili.
La lunghezza del flessibile non deve superare
3,2 m. Per evitare guasti provocati dalla perdita
dell’acqua, la connessione tra la prolunga del
flessibile e il flessibile di scarico della lavatrice
deve essere eseguita con un morsetto adeguato
che si mantenga fermo e non perda.
3.6 Regolazione dei piedini
ALa lavatrice deve stare su una superficie
pianeggiante e in equilibrio, perché
funzioni in modo più silenzioso e
senza vibrazioni. Mettere in equilibrio
l'elettrodomestico regolando i piedini.
Altrimenti l'elettrodomestico può
spostarsi provocando problemi di rumori
e vibrazioni.
1.Allentare manualmente i controdadi posti sui
piedini.
2.Regolare i piedini finché l’elettrodomestico non
è allo stesso livello e in equilibrio.
3.Stringere di nuovo a mano tutti i controdadi del
flessibile.
ANon utilizzare alcun utensile per allentare
i controdadi. Potrebbero subire dei danni.

14 / 76 IT Lavatrice /Manuale utente
Installazione
3.7 Collegamento elettrico
Collegare l’elettrodomestico a una presa di messa
a terra protetta da fusibile 16 A. La nostra azienda
non sarà responsabile dei danni derivanti dall’uso
dell’elettrodomestico senza la messa a terra
conforme ai regolamenti locali.
• Il collegamento deve essere effettuato in
ottemperanza ai regolamenti vigenti.
• Una volta terminata l’installazione, il cavo di
alimentazione deve essere a portata di mano.
• Se il valore corrente del fusibile o
dell’interruttore in casa è inferiore a 16 Amp,
far installare un fusibile da 16 Amp da un
elettricista qualificato.
• La tensione specifica nella sezione “Specifiche
tecniche” deve essere uguale alla tensione di
rete.
• Non eseguire collegamenti usando prolunghe o
spine multiple.
BCavi di alimentazione danneggiati devono
essere sostituiti da un agente autorizzato
per l'assistenza.
Trasporto dell’elettrodomestico
1.Scollegare l’elettrodomestico prima di
trasportarlo.
2.Rimuovere i collegamenti idrici per scarico e
fornitura d’acqua.
3.Scaricare l’acqua rimasta nell’elettrodomestico.
Vedere 7.5
4.Installare i bulloni di sicurezza di trasporto in
ordine inverso alla procedura di rimozione;
vedere 3.3.
CNon spostare mai l'elettrodomestico
senza avere prima fissato correttamente i
bulloni di sicurezza!
AI materiali di imballaggio sono dannosi
per i bambini. Tenere i materiali di
imballaggio in un luogo sicuro lontano
dalla portata dei bambini.

Lavatrice /Manuale utente 15 / 76 IT
4 Preparazione
4.1 Selezione del bucato
• Selezionare il bucato in base al tipo di tessuto, al colore, al livello di sporco e alla temperatura di
lavaggio consentita.
• Rispettare sempre le istruzioni presenti sulle etichette dei capi.
SIMBOLI LAVAGGIO BUCATO
Simboli lavaggio
elettrodomestico
Lavaggio
normale
No stiro
Lavaggio
capi sensibili
- delicati
Lavaggio a
mano
Nessun
lavaggio
Nessuna
centrifuga
LAVAGGIO Temperature
acqua
Massima 950C700C600C500C400C300C
Simbolo/i lll
lll
lll
l l
ll
ll
lll l l l
Simboli
asciugatura Adatto
all'asciugatrice No stiro Asciugatura
capi sensibili /
delicati
Non
asciugare con
asciugatrice
Non asciugare Non lavare
a secco
ASCIUGATURA
Impostazioni di
asciugatura
A tutte le
temperature
Ad alta temperatura
A temperatura
media
A temperatura
bassa
Senza
riscaldamento
Appendere per
asciugare
Stendere per
asciugare
Appendere bagnati
per asciugare
Lasciare asciugare
all'ombra
Lavare a secco
Stirare -
STIRARE Asciugatura o vapore
Stirare ad alta
temperatura
Stirare a media
temperatura
Stirare a bassa
temperatura
Non stirare
Stirare senza
vapore
Temperatura massima 200 0C150 0C110 0C
Tutti i tipi di candeggina sono consentiti
Può essere
usata la
candeggina
(ipoclorito di
sodio)
Candeggina
non consentita
È consentita solo candeggina
senza cloro
CANDEGGINA

16 / 76 IT Lavatrice /Manuale utente
Preparazione
4.2 Preparazione del bucato da lavare
• Gli indumenti con accessori in metallo, quali
reggiseno, fibbie di cinture o bottoni metallici
possono danneggiare la lavatrice. Rimuovere le
parti in metallo o lavare questi capi ponendoli in
una borsa apposita o nella federa di un cuscino.
• Togliere dalle tasche tutti gli oggetti, quali
monete, penne e graffette, capovolgere le
tasche e spazzolare. Tali oggetti possono
danneggiare l’elettrodomestico o provocare
problemi dovuti al rumore.
• Mettere i capi piccoli, come i calzini dei neonati
e le calze di nylon, in una borsa apposita o nella
federa di un cuscino.
• Mettere le tende all’interno senza comprimerle.
Rimuovere gli accessori dalle tende.
• Chiudere le cerniere, cucire i bottoni allentati e
sistemare strappi e lacerazioni.
• Scegliere il programma corretto per i capi che
recano scritto in etichetta “lavare in lavatrice” o
“lavare a mano”.
• Non lavare insieme capi bianchi e colorati. I
capi in cotone nuovi o di colori scuri perdono
molto colore. Lavarli separatamente.
• Macchie resistenti devono essere trattate
correttamente prima del lavaggio. Se non si è
sicuri, utilizzare un pulitore a secco.
• Utilizzare solo tinte/coloranti e smacchiatori
adatti per l’utilizzo con la lavatrice. Seguire
sempre le istruzioni indicate sulla confezione.
• Lavare pantaloni e capi delicati girandoli al
rovescio.
• Tenere i capi fatti in lana d’angora nel
congelatore per qualche ora prima del lavaggio.
Questo ridurrà la perdita del pelo.
• Il bucato molto sporco di materiale come
farina, polvere di calcare, polvere di latte,
ecc. deve essere scosso prima di metterlo in
lavatrice. Tali tipi di polvere sul bucato possono
raccogliersi nelle parti interne della lavatrice nel
tempo e possono provocare danni.
4.3 Cose da fare ai fini del
risparmio energetico
Le informazioni che seguono aiutano ad usare
l’elettrodomestico in modo ecologico e con
risparmio energetico.
• Utilizzare l’elettrodomestico alla massima
capacità consentita dal programma selezionato,
ma non sovraccaricarlo; vedere la tabella
“Programma e consumo”.
• Seguire sempre le istruzioni sulla confezione del
detersivo.
• Lavare il bucato poco sporco a temperature
basse.
• Usare programmi più veloci per piccole quantità
di bucato poco sporco.
• Non usare pre-lavaggio e temperature alte per
bucato poco sporco o macchiato.
• Se si desidera asciugare il bucato
nell’asciugatrice, selezionare la velocità di
centrifuga più alta consigliata durante il
programma di lavaggio.
• Non usare detersivo in quantità superiore a
quella consigliata sulla confezione.
4.4 Uso iniziale
Prima di cominciare ad usare l’elettrodomestico,
assicurarsi di eseguire tutte le preparazioni
secondo le istruzioni delle sezioni “Istruzioni
importanti per la sicurezza” e “Installazione”.
Per preparare l’elettrodomestico al lavaggio
del bucato, eseguire la prima operazione del
programma per la pulizia del cestello. Se
l’elettrodomestico non è dotato di programma
Pulizia cestello, eseguire la procedure Uso iniziale
secondo i metodi descritti nella sezione “7.2
Pulizia dello sportello di carico e del cestello” del
manuale utente.
CUsare un anticalcare appropriato alle
lavatrici.

Lavatrice /Manuale utente 17 / 76 IT
Preparazione
CPotrebbe restare dell'acqua
nell'elettrodomestico in seguito ai
processi di controllo della qualità durante
la produzione. Non è dannosa per
l'elettrodomestico.
4.5 Corretta capacità di carico
La capacità massima di carico dipende dal tipo di
bucato, dal grado di sporco e dal programma di
lavaggio desiderato.
L’elettrodomestico regola automaticamente la
quantità di acqua secondo il peso del bucato che
viene posto all’interno.
ASeguire le informazioni della tabella
“Programma e consumo”. In caso
di sovraccarico, la prestazione della
lavatrice peggiora. Inoltre possono
verificarsi problemi di rumore e
vibrazioni.
Tipo di bucato Peso (g.)
Accappatoio 1200
Tovaglioli 100
Copripiumone 700
Lenzuola 500
Federa per cuscino 200
Tovaglia 250
Asciugamano 200
Asciugamani 100
Camicia da notte 200
Biancheria intima 100
Tute maschili 600
Camicie maschili 200
Pigiami maschili 500
Camicette 100
4.6 Caricamento del bucato
1.Aprire lo sportello di carico.
2.Mettere il bucato sciolto dentro
all’elettrodomestico.
3.Chiudere lo sportello di carico fino a sentire un
suono di blocco. Fare attenzione a che non vi
siano capi impigliati nello sportello.
CLo sportello di carico è bloccato durante
l'esecuzione dei programmi. Lo sportello
può essere aperto solo dopo un certo
periodo di tempo dalla fine del programma.
AIn caso di cattivo posizionamento del
bucato, possono verificarsi rumori e
vibrazioni nella lavatrice.
4.7 Uso di detersivo e ammorbidente
CQuando si usano detersivi, ammorbidente,
appretto, tinte per tessuti, candeggina
o anticalcare, leggere le istruzioni del
produttore sulla confezione e seguire i
valori di dosaggio consigliati. Usare la tazza
di misurazione, se disponibile.
Cassetto del detersivo
Il cassetto del detersivo è suddiviso in tre
scomparti:
– (1) per pre-lavaggio
– (2) per lavaggio principale
– (3) per ammorbidente
– (*) inoltre c’è un sifone nello scomparto
dell’ammorbidente.
1
23
Detersivo, ammorbidente e altri detergenti
• Aggiungere il detersivo e l’ammorbidente prima
di avviare il programma di lavaggio.
• Non lasciare mai il cassetto del detersivo aperto
mentre il programma è in corso!
• Quando si usa un programma senza pre-
lavaggio, non mettere detersivo nello scomparto
del pre-lavaggio (scomparto n. “1”).
• Quando si usa un programma con pre-lavaggio,
non mettere detersivo liquido nello scomparto
del pre-lavaggio (scomparto n. “1”).
• Non selezionare un programma con pre-
lavaggio se si usa un sacchetto detergente
o una sfera detergente. Mettere il sacchetto

18 / 76 IT Lavatrice /Manuale utente
Preparazione
detergente o la sfera direttamente tra il bucato
nella lavatrice.
• Se si usa detersivo liquido, non dimenticare di
mettere il contenitore per il detersivo liquido
nello scomparto per il lavaggio principale
(scomparto n. “2”).
Scelta del tipo di detersivo
Il tipo di detersivo da usare dipende dal tipo e dal
colore del tessuto.
• Usare detersivi diversi per bucato bianco e
colorato.
• Lavare i capi delicati solo con detersivi speciali
(detersivo liquido, shampoo per lana, ecc.) che
si usano solo per capi delicati.
• Quando si lavano capi di colore scuro e
trapunte, si consiglia di usare detersivo liquido.
• Lavare i capi in lana con un detersivo speciale
specifico per i capi in lana.
AUsare solo detersivi prodotti
specificamente per lavatrici.
ANon usare sapone in polvere.
Regolazione della quantità di detersivo
La quantità di detersivo da utilizzare dipende dal
volume di biancheria, dal grado di sporco e dalla
durezza dell’acqua.
• Non utilizzare quantità superiori a quelle
indicate sulla confezione del detersivo, per
evitare la formazione eccessiva di schiuma e
un risciacquo inadeguato. Inoltre si risparmia
denaro e non si inquina l’ambiente.
• Usare una quantità minore di detersivo per
piccole quantità di bucato o bucato poco
sporco.
Uso di ammorbidenti
Versare l’ammorbidente nello scomparto apposito
del cassetto del detersivo.
• Non superare il contrassegno di livello (>max<)
dello scomparto ammorbidente.
• Se l’ammorbidente ha perso fluidità, diluirlo
con acqua prima di metterlo nel cassetto del
detersivo.
Uso di detersivi liquidi
Se l’elettrodomestico contiene un contenitore
per detersivo liquido:
• Assicurarsi di aver posizionato il contenitore per
detersivo liquido nello scomparto n. “2”.
• Se il detersivo liquido ha perso fluidità, diluirlo
con acqua prima di metterlo nel contenitore del
detersivo.
Se l’elettrodomestico non contiene un
contenitore per detersivo liquido:
• Non usare detersivo liquido per il pre-lavaggio
in un programma con pre-lavaggio.
• Il detersivo liquido macchia il bucato se usato
con la funzione di avvio con ritardo. Se si usa
la funzione di avvio con ritardo, non usare
detersivo liquido.
Uso di detersivo in gel e compresse
Applicare le istruzioni che seguono quando si
usano detersivi in compresse, gel e simili.
• Se la consistenza del detersivo in gel è fluida e
la lavatrice non contiene un contenitore speciale
per detersivo liquido, mettere il detersivo in
gel nello scomparto del lavaggio principale
durante il primo carico di acqua. Se la lavatrice
contiene un contenitore per detersivo liquido,
riempirlo di detersivo prima di avviare il
programma.
• Se la consistenza del detersivo in gel non
è fluida o esso è contenuto in una capsula,
metterlo direttamente nel cestello prima del
lavaggio.
• Mettere il detersivo in compresse nello
scomparto lavaggio principale (scomparto
n. “2”) o direttamente nel cestello prima del
lavaggio.

Lavatrice /Manuale utente 19 / 76 IT
Preparazione
CIl detersivo in compresse può lasciare
residui nello scomparto detersivo. In
questo caso, mettere il detersivo in
compresse nel bucato, chiudere la
parte inferiore del cestello nei lavaggi
successivi.
CUsare il detersivo in compresse o gel
senza selezionare la funzione di pre-
lavaggio.
Uso dell’appretto
• Aggiungere appretto liquido, appretto in
polvere o tinta per tessuti nello scomparto per
l’ammorbidente.
• Non usare insieme ammorbidente e appretto, in
un ciclo di lavaggio.
• Pulire l’interno della lavatrice con un panno
umido e pulito dopo aver usato l’appretto.
Uso di candeggina
• Selezionare un programma con pre-lavaggio
e aggiungere la candeggina all’inizio del
pre-lavaggio. Non versare detersivo nello
scomparto del pre-lavaggio. Come applicazione
alternativa, selezionare un programma con
risciacquo extra e aggiungere la candeggina
mentre l’elettrodomestico aspira l’acqua dallo
scomparto detersivo durante la prima fase di
risciacquo.
• Non usare candeggina e detersivo
mescolandoli.
• Usare una piccola quantità (circa 50 ml) di
candeggina e sciacquare i capi molto bene,
perché provoca irritazione della pelle. Non
versare la candeggina sui capi e non usarla per
capi colorati.
• Quando si usano candeggine a base di
ossigeno, selezionare un programma che lava a
temperatura inferiore.
• La candeggina a base di ossigeno può
essere usata insieme al detersivo; però se
la consistenza non è la stessa del detersivo,
mettere il detersivo prima nello scomparto n.
“2” del cassetto del detersivo e aspettare finché
il detersivo non fluisce quando la lavatrice
aspira l’acqua. Aggiungere candeggina dallo
stesso scomparto quando la lavatrice sta
ancora aspirando l’acqua.
Uso di un agente anticalcare
• Quando necessario, usare agenti anticalcare
prodotti specificamente solo per lavatrici.

20 / 76 IT Lavatrice /Manuale utente
Preparazione
4.8 Consigli per un lavaggio efficace
Indumenti
Colori chiari e capi
bianchi Colori Colori scuri Delicati/lana/seta
(Intervallo di
temperatura
consigliata basato sul
livello di sporco: 40-
90ºC)
(Intervallo di
temperatura consigliata
basato sul livello di
sporco: freddo-40ºC)
(Intervallo di
temperatura
consigliata
basato sul
livello di
sporco: freddo-
40ºC)
(Intervallo di
temperatura consigliata
basato sul livello di
sporco: freddo-30ºC)
Livello di sporco
Molto sporco
(macchie difficili
come erba, caffè,
frutta e sangue).
Potrebbe essere
necessario pretrattare
le macchie o eseguire
il pre-lavaggio.
Detersivi in polvere
e liquidi consigliati
per i capi bianchi
possono essere usati
ai dosaggi consigliati
per capi molto
sporchi. Si consiglia
di usare detersivi
liquidi per pulire
macchie di argilla e
creta e macchie che
sono sensibili alla
candeggina.
Detersivi in polvere
e liquidi consigliati
per i capi colorati
possono essere usati
ai dosaggi consigliati
per capi molto sporchi.
Si consiglia di usare
detersivi liquidi per
pulire macchie di argilla
e creta e macchie
che sono sensibili
alla candeggina.
Usare detersivi senza
candeggina.
Detersivi liquidi
consigliati
adatti per
capi colorati e
scuri possono
essere usati
ai dosaggi
consigliati per
capi molto
sporchi.
Preferire i detersivi
liquidi prodotti per capi
delicati. Capi in lana
e seta devono essere
lavati con detersivi
speciali per la lana.
Sporco normale
(Per esempio,
macchie naturali
su colletti e
polsini)
Detersivi in polvere e
liquidi consigliati per i
capi bianchi possono
essere usati ai dosaggi
consigliati per capi con
sporco normale.
Detersivi in polvere e
liquidi consigliati per i
capi colorati possono
essere usati ai dosaggi
consigliati per capi
con sporco normale.
Usare detersivi senza
candeggina.
Detersivi liquidi
consigliati
adatti per
capi colorati e
scuri possono
essere usati
ai dosaggi
consigliati
per capi
con sporco
normale.
Preferire i detersivi
liquidi prodotti per capi
delicati. Capi in lana
e seta devono essere
lavati con detersivi
speciali per la lana.
Poco sporco
(Non sono presenti
macchie visibili).
Detersivi in polvere e
liquidi consigliati per i
capi bianchi possono
essere usati ai dosaggi
consigliati per capi
poco sporchi.
Detersivi in polvere e
liquidi consigliati per i
capi colorati possono
essere usati ai dosaggi
consigliati per capi poco
sporchi. Usare detersivi
senza candeggina.
Detersivi liquidi
consigliati
adatti per
capi colorati e
scuri possono
essere usati
ai dosaggi
consigliati
per capi poco
sporchi.
Preferire i detersivi
liquidi prodotti per capi
delicati. Capi in lana
e seta devono essere
lavati con detersivi
speciali per la lana.
Table of contents
Languages:
Other Beko Washer manuals

Beko
Beko WTK72011W User manual

Beko
Beko WMB101433LW User manual

Beko
Beko WUE 6536 X0 User manual

Beko
Beko WM 8063 CW Operating instructions

Beko
Beko WTG720M2W User manual

Beko
Beko WMB 61243 PTE User manual

Beko
Beko WUE 8736 XN User manual

Beko
Beko WM1510 User manual

Beko
Beko WMB 50821 User manual

Beko
Beko WTV 8735 XC0ST User manual

Beko
Beko WTB840E1W User manual

Beko
Beko GWP810616MW User manual

Beko
Beko WMB 71444 HPTLA User manual

Beko
Beko WTE 7512 B0B User manual

Beko
Beko WTV 7512 XBCI User manual

Beko
Beko WKB 61031 PTMA User manual

Beko
Beko BFLB902ADW User manual

Beko
Beko WY940P44EB User manual

Beko
Beko CM 9101 BB User manual

Beko
Beko WMB 91442 LC User manual