Bentel Security BGSM-100 Series User manual

BGSM-100
0470
II
II
I
EE
EE
E
FF
FF
F
PP
PP
P
GG
GG
G
Comunicador de Alarma GSM/GPRS
Transmetteur d'alarme GSM/GPRS
Comunicador de Alarme GSM/GPRS
GSM/GPRS Alarm Communicator
Comunicatore di Allarme GSM/GPRS

2
!"#$ "% &'" !" '("
)
% !* ** +% ,'-
' &+ )+.(
"#$ "$ &'" " ("
/!
!
-0!
!
.(
!
& 1 $
+
%
.2
,
)
1+
%
,'-
3
&+
)+.(
3
1 3 4 3
3
%
%
3
5/6
&7%
56
'
56
#
56
#
56
% !*** '
) 3 ) )3
% & &
)
+% ,'-
&+
)+.(
!
&7%+
!'-
'
'8
#
!+.(
#
&7%+
&'-
'
4+
#
!+.(
#
99
%
,99
99
99
7
%
,99
8
99
)
% +% ,'-
&+
)+.(
:
% +7 ,'-
:+
!+.(
;' 8<
+.(
)8
%
=%
!***
,
-
'
&8
)
.(

II
II
I
BGSM-100 3
BGSM-100KCA BGSM-100KEA
BGSM-100BA
Fig. 1 - Identificazione delle parti - Parts - Identificación de las partes - Composants - Identificação dos componentes

4Comunicatore di Allarme GSM/GPRS
INDICE
INTRODUZIONE ............................................................5
Caratteristiche Generali ........................................................... 5
Caratteristiche Tecniche .......................................................... 5
Descrizione Generale .............................................................. 6
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI.............................5
INSTALLAZIONE...........................................................6
BGSM-100KCA o BGSM-100KEA ............................................ 6
BGSM-100BA .......................................................................... 8
COLLEGAMENTI........................................................... 8
LED DI CONTROLLO ................................................ 10
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO ......................... 11
Canale Pre efinito PSTN ........................................................ 11
Canale Pre efinito GSM ......................................................... 11
Sequenza Trasmissione Contact ID su GPRS ......................... 11
ATTIVAZIONE DELLE USCITE ................................ 11
Attivazione e isattivazione elle Uscite in automatico ........... 12
Attivazione e Disattivazione elle Uscite a remoto ................ 12
Uscita Monostabile .......................................................................... 12
PROGRAMMAZIONE DA PC .................................. 12
Leggere la Programmazione .......................................................... 13
Inviare la Programmazione ............................................................. 13
Operazioni preliminari ...................................................................... 13
Rubrica ...................................................................................14
Numeri Telefonici ............................................................................. 1
Opzioni .................................................................................. 14
Generico .......................................................................................... 1
Uscite ............................................................................................... 15
GPRS ..................................................................................... 14
Punto di Accesso (APN) 1 e Punto di Accesso (APN) 2 ................ 15
Indirizzo IP ricevitore 1, Porta Locale 1 e Porta Remota 1 ........... 15
Indirizzo IP ricevitore 2, Porta Locale 2 e Porta Remota 2 ........... 15
Nome utente e Password APN1,Nome utente e Password APN2..15
Numeri telefonici da decodificare ................................................... 15
DNIS ................................................................................................ 16
Codice account ............................................................................... 16
Abilita Supervisione ......................................................................... 16
Tempo di Supervisione .................................................................... 16
Stato ....................................................................................... 16
Sezione Stato .................................................................................. 16
Per rogrammare questo dis ositivo utilizzare il software BGSM-100 Console ver. 1.0.0 o su eriore.
Con la presente, Bentel Security dichiara che la serie
BGSM-100
è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/C .
Le dichiarazioni di conformità complete possono essere trovate all’indirizzo: www.bentelsecurity.com/dc.html.
L’installazione di queste apparecchiature deve essere effettuata a regola d’arte, in accordo con le norme vigenti. Queste apparecchiature sono
state sviluppate secondo criteri di qualità, affidabilità e prestazioni adottati dalla Bentel Security srl. Si raccomanda di verificare il corretto
funzionamento del sistema almeno una volta al mese. Le procedure per il collaudo dipendono dalla configurazione del sistema. Chiedere
all’installatore del sistema le procedure da seguire. Bentel Security srl declina ogni responsabilità nel caso in cui le apparecchiature vengano
manomesse da personale non autorizzato. Il contenuto di questo manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso e non rappresenta un impegno
da parte della B NT L S CURITY srl.

II
II
I
BGSM-100 5
INTRODUZIONE
Il BGSM-100 è un comunicatore GSM che in mancanza di linea PSTN invia allarmi vocali o digitali, tramite GPRS, ai ricevitori
S stem III o S stem II, o a PC dotati dell’applicazione WinBCS (2.0 o superiore). II BGSM-100 è disponibile in tre versioni:
—BGSM-100KCA kit comprensivo di scheda comunicatore GSM/GPRS e antenna con cavo da 25 cm;
—BGSM-100KEA kit comprensivo di scheda comunicatore GSM/GPRS, antenna con cavo da 2 m e staffa metallica.
—BGSM-100BA kit comprensivo di scheda comunicatore GSM/GPRS, antenna con cavo da 25 cm e contenitore;
Le informazioni che riguardano una specifica versione saranno evidenziate facendo riferimento al codice corrispondente. Il
termine “Comunicatore” sarà utilizzato per descrivere le funzioni comuni alle diverse versioni.
Questo manuale fornisce le istruzioni per la programmazione e l’uso del Comunicatore.
Per particolari esigenze di installazione sono disponibili l’antenna remota da esterno ANT-EU e l’antenna magnetica con cavo
da 25 cm BGSM-100CA.
,,
,,
,Questo Comunicatore deve essere installato solo da Personale Qualificato (una Persona Qualificata ha la
preparazione tecnica appropriata e l'esperienza necessaria per essere consapevole, dei pericoli ai quali pu
essere esposta durante lo svolgimento di un lavoro, e delle misure per minimizzare i rischi per se stessa
e per le altre persone). Questo Comunicatore deve essere installato e usato solo in ambienti con Grado di
Inquinamento massimo 2, Categoria di Sovratensioni II, in luoghi non pericolosi, al chiuso. Queste
istruzioni devono essere usate insieme al manuale di installazione della centrale. Tutte le istruzioni presenti
in questo manuale devono essere osservate.
Caratteristiche Generali
Caratteristiche Tecniche
La tensione di alimentazione per questo Comunicatore è fornita dalla Centrale oppure da un alimentatore stabilizzato
ADP1512 (non fornito).
Fornisce una linea PSTN simulata
Rilevamento assenza linea PSTN e commutazione au-
tomatica su Rete GSM
Gestione e segnalazione delle telefonate in entrata ed in uscita
Indicatore di intensità del campo GSM
3 Uscite Open-Collector programmabili
Protezione da sovratensioni sulla linea telefonica
PGSM Quad-Band
Antenna con base magnetica
Decodifica del Protocollo Contact ID ed invio dei dati via
GPRS
Comunicazione GPRS/Internet con ricevitori Sur-Gard
S stem III / II
4 numeri telefonici programmabili per l’Avvisatore
Contact ID su GPRS
Fino a 100 numeri telefonici (max. 16 cifre)
programmabili per l’attivazione da remoto dell’ Usci-
ta OC
Attivazione delle uscite da remoto mediante riconosci-
mento del chiamante
Opzioni programmabili da PC

6Comunicatore di Allarme GSM/GPRS
Descrizione Generale
Il Comunicatore può comunicare con le Centrali di Vigilanza; inoltre, può simulare la linea telefonica PSTN in caso di
guasto (mancanza della linea telefonica) o sostituirsi completamente ad essa in quelle aree raggiunte dal servizio GSM
e nelle quali la linea telefonica PSTN non è disponibile.
È in grado di comunicare eventi di allarme tramite la rete GPRS, consentendo una comunicazione affidabile e veloce con centrali
di vigilanza dotate di un ricevitore Sur-Gard S stem III o S stem II, o dell’applicazione WinBCS 2.0 (o versioni successive).
Le prestazioni di questo Comunicatore dipendono fortemente dalla copertura della rete GSM, quindi, esso non dovrebbe
essere installato prima di aver eseguito una prova di posizionamento dell’antenna per determinare il luogo migliore di
ricezione (almeno 1 LED verde deve essere acceso).
Questo Comunicatore è dotato di 3 uscite di cui 1 può essere attivata/disattivata da remoto mentre le altre 2 usate per
segnalazioni di: problema su linea telefonica PSTN; problema su rete GSM.
A causa delle caratteristiche della rete GSM, questo Comunicatore deve essere usato esclusivamente per gli scopi
previsti, e NON può essere usato come modem per la trasmissione di fax e dati o per operazioni di Teleassistenza.
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
I numeri fra parentesi quadre [ ] in questo manuale, fanno riferimento alle parti principali di questo Comunicatore mostrate
in Figura 1.
INSTALLAZIONE
,,
,,
,NON passare alcun filo sopra la scheda elettronica.
,,
,,
,Questo Comunicatore deve essere installato solo da PERSONALE QUALIFICATO, al chiuso in un luogo sicuro
e asciutto, lontano da apparecchi radio-trasmittenti.
,,
,,
,Scegliere la posizione di installazione di questo Comunicatore per garantire una buona copertura del
segnale GSM.
BGSM-100KCA o BGSM-100KEA
,,
,,
,Questo Comunicatore è composto da una scheda destinata ad essere posizionata all'interno di una centrale
antifurto, preferibilmente con contenitore metallico, e da un'antenna che si collega alla scheda tramite cavo
coassiale. Durante il normale funzionamento questi elementi (scheda, antenna e cavo) possono essere fonte
di campi elettromagnetici irradiati e, se nelle vicinanze sono presenti dispositvi elettronici non sufficiente-
mente immuni a tali campi, possono verificarsi interazioni indesiderate. A tale scopo si consiglia di
posizionare la scheda il più lontano possibile da tali dispositivi elettronici suscettibili e l'antenna sulla
superficie esterna del contenitore metallico o lontana da esso tramite l'apposita staffa. Per il cavo coassiale
di collegamento si consiglia di lasciare all'interno del contenitore metallico della centrale la lunghezza
minima necessaria e di sistemare l'eventuale eccedenza all'esterno del contenitore metallico.
1. Svitare le viti e rimuovere il coperchio della centrale.
2. Individuare all’interno del contenitore metallico della centrale un’area in grado di ospitare la scheda, incluso il cablaggio.
3. Posizionare i 4 supporti plastici adesivi [14] sul fondo del contenitore metallico, quindi inserire i fori [7] presenti sulla
Scheda Elettronica nei supporti plastici adesivi, come mostrato in Figura 2.
4. Montare l’antenna [1] all’esterno del contenitore.
4a. Posizionare l’antenna con il cavo da 25 cm o l’antenna con il cavo da 2 m [1] sopra il contenitore metallico (Fig.2) in
maniera che la base magnetica [2] aderisca con la superficie. Passare il cavetto dell’antenna attraverso un’apertura per
il passaggio cavi.
Per la versione BGSM-100KEA è possibile utilizzare la staffa metallica [13], vedere la Fig.2a. Fissare la staffa metallica
[13] utilizzando i fori [12] su di un supporto adeguato. Posizionare l’antenna con il cavo da 2 metri [1] sopra la staffa
metallica [13] (Fig.2a), in maniera che la base magnetica [2] aderisca con la superficie. Passare il cavetto dell’antenna
attraverso il foro [11] della staffa metallica [13].

II
II
I
BGSM-100 7
5. Collegare il cavetto [3] al connettore per antenna GSM [4].
6. Eseguire i collegamenti sulle morsettiere [10].
7. Inserire la SIM-CARD [8] nel porta-SIM [6], come indicato dalla freccia, con i contatti verso il basso (vedere la Figura 1).
!!
!!
!Il PIN della SIM-CARD deve essere disabilitato rima del suo inserimento nel Comunicatore.
8. Controllare all’accensione che tutti i LED verdi lampeggino, in questo stato il dispositivo si trova nella fase di inizializzazione.
9. Controllare l’intensità del segnale:
– assicurarsi che almeno un LED verde si accenda; tutti i LED verdi accesi indicano una copertura perfetta;
– se i LED verdi sono spenti, l’intensità del segnale NON è sufficiente; cambiare la posizione dell’antenna fino a
quando non si ottiene un’intensità accettabile, almeno un LED verde acceso.
10. Chiudere il coperchio della Centrale.
,,
,,
,Collegare l’alimentazione e i circuiti telefonici solo dopo che il Comunicatore è stato fissato ed è stato
collegato al circuito di terra dell’edificio.
!!
!!
! Prima di inserire o rimuovere la SIM-CARD, assicurarsi che il Comunicatore NON sia alimentato.
Fig. 2 - Montaggio sc eda all’interno della centrale

8Comunicatore di Allarme GSM/GPRS
ANT-EU Antenna remota
Per il montaggio dell’antenna remota ANT-EU da esterno fare riferimento alle istruzioni fornite con il prodotto. L’ANT-EU è utile
per fornire al Comunicatore un campo GSM di maggiore intensità.
BGSM-100BA
Vedere figura 1.
1. Segnare la posizione dei fori [19] per il fissaggio a muro del fondo metallico [17].
2. Praticare sul muro i fori nei punti segnati.
3. Inserire i 4 supporti scheda [16] nei fori sul fondo metallico [27].
4. Passare i cavi per i collegamenti attraverso l’apertura sul fondo [22].
5. Fissare il fondo metallico al muro tramite i tasselli (non forniti).
!!
!!
!Fare attenzione a non danneggiare fili o tubazioni sottotraccia.
6. Posizionare la Scheda Elettronica sui Supporti [16] e spingerla verso il fondo fino a bloccarla in posizione,
come mostrato in Figura 1.
7. Collegare il cavo dell’antenna [3] al connettore sulla Scheda Elettronica [4].
8. Passare il cavo dell’antenna [3] sotto la linguetta fermacavo [26], quindi attraverso l’apertura [23].
9. Posizionare l’antenna [1] sul lato superiore del fondo in maniera che la base magnetica [2] aderisca con la superficie.
,,
,,
,L'antenna pu essere posizionata sul lato superiore del fondo, nel punto più adatto a ricevere il segnale GSM.
10. Se necessario montare il Deviatore Antisabotaggio MAXIASNC [15] (opzionale) sui perni come mostrato in Figura 1.
,,
,,
,La levetta del Deviatore deve essere orientata come mostrato in Figura 1 altrimenti il dispositivo non
funziona correttamente.
11. Eseguire i collegamenti sulla morsettiera [10] come descritto nel par. "Collegamenti" e, se necessario, il collegamento
del Deviatore Antisabotaggio.
,,
,,
,Il deviatore antisabotaggio và collegato alla linea antisabotaggio o ad una zona appropriata della centrale.
Leggere le istruzioni della centrale per maggiori informazioni.
12. Inserire la SIM-CARD [8] nel porta-SIM [6] come indicato dalla freccia, con i contatti verso il basso (vedere la Figura 1).
!!
!!
!Il PIN della SIM-CARD deve essere disabilitato rima del suo inserimento nel Comunicatore.
13. Controllare all’accensione che tutti i LED verdi lampeggino, in questo stato il Comunicatore si trova nella fase di
inizializzazione.
14. Controllare l’intensità del segnale:
– assicurarsi che almeno un LED verde si accenda; tutti i LED verdi accesi indicano una copertura perfetta;
– se i LED verdi sono spenti, l’intensità del segnale NON è sufficiente; per un’intensità accettabile, almeno un LED
verde deve essere acceso.
15. Chiudere il Comunicatore: agganciare il lato inferiore del Coperchio [18] al Fondo [17] quindi premere sul lato superiore
del Fondo per chiudere il Coperchio; bloccare il Coperchio tramite le viti [25].
,,
,,
,Collegare l’alimentazione e i circuiti telefonici solo dopo che il Comunicatore è stato fissato ed è stato
collegato al circuito di terra dell’edificio.
!!
!!
!Prima di inserire o rimuovere la SIM-CARD, assicurarsi che il Comunicatore NON sia alimentato.
COLLEGAMENTI
In questo capitolo sono descritti i morsetti del Comunicatore. In Figura 3 è riportato un esempio di collegamento.
+V (1) Alimentazione fornita dalla centrale o dall’alimentatore esterno, ADP1512 (o zionale), da 9,6 a 27,6 Vcc,
assicurarsi che sia rotetta e limitata in corrente: sorgente con otenza limitata (LPS) in accordo alla
normativa EN 60950-1:2006.
!!
!!
!Per collegare l’alimentazione utilizzare cavi di lunghezza massima 2 metri e 0,75 mm² di sezione. Per
cavi di lunghezza inferiore utilizzare sezioni adeguate.
MM
MM
M(2) Massa: negativo dell’alimentazione e morsetto comune per le Uscite Open Collector.
T1 (3), T2 (4) Uscite O en-Collector: queste uscite sono attivate dagli eventi guasto sulla linea PSTN o sulla rete GSM.

II
II
I
BGSM-100 9
Fig. 3 - Esempio di collegamento

10 Comunicatore di Allarme GSM/GPRS
T3 (5) Uscita O en-Collector Programmabile: questa uscita può essere attivata dall’evento riconoscimento del chia-
mante. La corrente massima prelevabile da ciascuna Uscita OC è 100 mA.
--
--
-(6) Terra. Questo morsetto deve essere collegato alla Terra dell'impianto elettrico per proteggere il dispositivo dalle
sovratensioni sulla linea telefonica e per soddisfare i requisiti di sicurezza.
LE (7-8) Linea Telefonica Esterna: questi morsetti possono essere collegati alla linea telefonica PSTN.
LI (9-10) Linea Telefonica Interna: questi morsetti vanno collegati alla centrale o altro terminale di comunicazione.
!!
!!
!La corrente degli Open Collector non pu eccedere i 100 mA . Nel caso sia necessario commutare carichi
maggiori utilizzare dei relè o le nostre schede relè BRM04/12 (12 Vcc) e BRM04/24 (24 Vcc).
LED DI CONTROLLO
Sulla scheda ci sono 5 LED; tre LED verdi ( 1, 2 e 3) , un LED giallo (4), un LED rosso (5) , che segnalano la connessione,
la trasmissione e le condizioni di malfunzionamento (vedere Figura 4).
,,
,,
,Durante l’inizializzazione e durante la fase di programmazione, i LED lampeggiano.
ROSSO — LED normalmente spento. Segnala una condizione di malfunzionamento, lampeggiando in caso di guasto.Questo
Comunicatore controlla la presenza di alcuni guasti nell’ordine elencato di seguito. Verrà indicato lo stato di malfunzionamento
più importante, con il corrispondente numero di lampeggi del LED ROSSO (5) (vedere sotto per numero lampeggi e
priorità di segnalazione malfunzionamenti).
GIALLO — Se acceso indica che l’Interfaccia ha commutato sulla Rete GSM a causa di anomalie sulla Linea Telefonica
PSTN o non presenza della stessa. Se lam eggia lentamente, indica chiamata in corso su rete GSM ( sia in entrata
che in uscita).
VERDE — I tre LED verdi (1, 2 e 3) segnalano l’intensità di campo GSM, come visibile in Figura 4:
Il rimo LED (1, vicino il foro di fissaggio) se è s ento indica che la Rete GSM NON è disponibile. Se questo LED è
acceso, il livello del segnale GSM è basso ma sufficente per effettuare le chiamate vocali;
Il secondo LED (2), se acceso indica una buona intensità di campo GSM: questo LED si accende solo quando il primo
LED VERDE è acceso;
Il terzo LED (3), se acceso indica un’ottima intensità di campo GSM: si accende solo quando il primo ed il secondo LED
sono accesi.
Fig. 4 - LED di controllo
!
"# $
% &
"# '
# (
)" *
)")
) +
,#

II
II
I
BGSM-100 11
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Questo Comunicatore ha la possibilità di scegliere il “Canale Predefinito” di comunicazione. Fornisce la tensione di
linea e di squillo per le chiamate in arrivo e decodifica la Selezione Multifrequenza (DTMF). La Simulazione della Linea
Telefonica PSTN fornisce alla centrale antifurto o altro terminale di comunicazione di una linea di riserva in caso di guasto
sulla PSTN.
La commutazione tra PSTN e GSM, o viceversa, NON avviene durante le telefonate in uscita.
,,
,,
,NON è in grado di decodificare la Selezione ad Impulsi (Decadica).
,,
,,
,Per prevenire un uso indesiderato della linea simulata via GSM, il dispositivo durante le chiamate vocali
genera un doppio beep di segnalazione. Il primo doppio beep è generato dopo 5 minuti i successivi ad
intervalli di 30 secondi.
Canale Predefinito PST
Se la tensione sui morsetti della Linea Telefonica PSTN (LE) scende sotto i 3 Vcc per un tempo compreso tra 10 e 3600 secondi
(valore programmabile) i dispositivi telefonici collegati ai morsetti LI vengono commutati sulla Rete GSM.
Al ri ristino della Linea Telefonica PSTN, esso commuta, nuovamente dopo un tempo programmabile, sulla Linea
Telefonica PSTN.
Canale Predefinito GSM
Fornisce ai dispositivi collegati ai morsetti LI la linea simulata se è presente la copertura GSM. In caso di mancanza di campo
GSM, commuta sulla Linea Telefonica PSTN.
Sequenza Trasmissione Contact ID su GPRS
Il Comunicatore, nel caso in cui sono stati inseriti dei numeri di telefono sulla pagina Gprs->Numeri di Telefono da
decodificare tramite il software BGSM-100 Console, indirizza le chiamate a tali numerazioni su linea GPRS.
Quando si verifica un evento, la centrale antifurto prende la linea telefonica.
Questo Comunicatore simula il tono di chiamata.
La centrale antifurto compone il numero della Centrale di Vigilanza. Assicurarsi che la centrale antifurto inserisca una
pausa di almeno 1 secondo oppure che verifichi la presenza del Tono di Chiamata, prima di comporre il numero.
Questo Dispositivo invia il doppio tono di handshake richiesto per il Contact ID.
Dopo aver ricevuto l’handshake, la centrale antifurto trasmette gli eventi di allarme in formato DTMF.
Il Comunicatore decodifica e trasforma le cifre DTMF in pacchetti e l’invia al ricevitore della Centrale di Vigilanza tramite
la rete GPRS.
Il ricevitore riconosce l’evento e invia il comando a questo Comunicatore che genera il corrispondente segnale di kiss-
off alla centrale.
Dopo che questo Comunicatore ha generato il segnale di kiss-off, se non ci sono altri eventi che devono essere inviati,
la centrale antifurto riaggancia, altrimenti essa può inviare l’evento successivo.
ATTIVAZIONE DELLE USCITE
Il Comunicatore possiede 3 Uscite (di tipo Open Collector) che possono essere attivate in modo automatico (al verificarsi
di certi eventi preprogrammati) oppure da remoto, mediante la ricezione di una telefonata da un numero programmato in
precedenza.

12 Comunicatore di Allarme GSM/GPRS
PROGRAMMAZIONE DA PC
,,
,,
,Per il corretto funzionamento di questo Comunicatore, usare SIM-CARD da 32 K o superiori.
Per effettuare la Programmazione da PC è necessario il cavo PC-Link (vedere Fig. 5), collegato tra il connettore [9] del
Comunicatore e una porta COM del PC e l’applicazione BGSM-100 Console.
Una volta effettuato il collegamento, selezionare la porta COM utilizzata tramite la voce di Menù Opzioni->Porte seriali.
Fig. 5 - Sc ema del cavetto di collegamento PC-Link
Attivazione e disattivazione delle Uscite in automatico
Le Uscite Open Collector T1,T2 e T3 di questo Dispositivo possono essere attivate in modo automatico dai seguenti eventi:
T1, mancanza Linea Telefonica PSTN
T2, mancanza Rete GSM
T3, riconoscimento del Chiamante
,,
,,
,Un’Uscita OC attivata in automatico, torna a riposo quando sono rimosse tutte le cause che ne hanno provocato
l’attivazione.
Attivazione e Disattivazione delle Uscite da remoto
Le Uscite Open Collector T1 e T2 sono Bistabili mentre l’Uscita T3 è Monostabile (l’Uscita rimane attiva per il tem o di
ON , trascorso il quale torna a riposo).
Uscita Monostabile
L’uscita T3 Monostabile può essere attivata nel modo seguente:
1. Attraverso il riconoscimento del chiamante: in tal caso l’Uscita viene attivata a “costo zero” in quanto il dispositivo,
dopo aver riconosciuto il chiamante, attiva l’uscita senza rispondere alla chiamata.
Il Tem o di ON può essere impostato da 1 secondo a 86400 secondi, con passi da 1 secondo.

II
II
I
BGSM-100 13
Leggere la Programmazione
Per leggere la programmazione del Comunicatore e visualizzarla sul PC, selezionare l’icona Carica dalla scheda.
Inviare la Programmazione
Una volta effettuata la Programmazione per un nuovo cliente (oppure modificate le impostazioni di un cliente caricato in
precedenza), inviare la programmazione al Comunicatore, utilizzando l’icona Invia alla scheda.
Operazioni preliminari
All’esecuzione dell’applicazione viene presentata la finestra principale; sulla parte alta a sinistra della stessa selezionando
con un click del mouse la voce di menù Senza Nome #1, appaiono due sezioni.
Nella sezione dei parametri generali sono presenti le seguenti applicazioni:
Parametri dispositivo: in questa sezione è possibile richiamare ed aggiornare la configurazione relativa ad un
cliente con la seguente procedura:
1. Cliccare con il tasto sinistro sull’applicazione.
2. Inserire o aggiornare i dati relativi al cliente e all’impianto. Confermare con il tasto.
Carica dalla scheda: selezionando questa icona i dati programmati sulla scheda sono caricati sul PC.
Invia alla scheda: selezionando questa icona i dati programmati sono inviati alla scheda.
Dati di Fabbrica: selezionando questa icona si effettua il ripristino delle impostazioni iniziali.
Reset: la sezione di questa icona provoca il reset del Comunicatore.
Nella sezione BGSM-100 sono presenti le seguenti applicazioni:
Rubrica: pagina relativa alla rubrica telefonica.
Opzioni: pagina delle opzioni
GPRS: pagina parametri GPRS
Stato: pagina per il controllo del Comunicatore.
Se si desidera iniziare la programmazione per un nuovo cliente, selezionare la voce di Menù File->Nuovo Cliente.
Per visualizzare la Lista dei Clienti caricati in archivio, selezionare la voce di menù File->Apri. In questa sezione è possibile
eliminare o richiamare la configurazione relativa ad un cliente con la seguente procedura:
1. Cliccare con il tasto destro del mouse sul nome desiderato.
2. Selezionare Carica per caricare i dati dall’archivio su Hard-Disk oppure Cancella il cliente selezionato per
cancellare definitivamente il cliente e tutti i suoi dati dall’archivio.
Per caricare un Cliente è anche possibile effettuare un doppio-click sul nome dello stesso.
È anche possibile ordinare alfabeticamente o per codice la lista con un click del mouse sull’intestazione della relativa
colonna.
Tutti i parametri da programmare sono raccolti nelle pagine seguenti. La pagina (Stato) è per il controllo e la gestione del
Comunicatore. In questo capitolo sono descritte in dettaglio le pagine presenti nell’applicazione.

14 Comunicatore di Allarme GSM/GPRS
Rubrica
In questa pagina possono essere memorizzati fino a 100 numeri telefonici.
Numeri Telefonici
Descrizione: inserire una stringa alfanumerica di 16 caratteri al massimo.
Numero: inserire un numero telefonico di 16 cifre al massimo preceduto dal prefisso internazionale in formato “+xxx”
(esempio: +39 per l’Italia), sono ammesse solo cifre ed il carattere “+”.
Attiva Uscita: selezionare i numeri telefonici che devono attivare l’Uscita OC3 (T3) quando il Comunicatore riceve una
chiamata da questi. Tale funzione non dipende dalle opzioni di White List o Black List (pagina Opzioni->Opzioni chiamate).
White List: abilitare
o disabilitare
la casella White List consente al Comunicatore di accettare o rifiutare le
chiamate in ingresso. Il modo di funzionamento dell’opzione White List è legato alla selezione
o meno
della casella
Black List, presente all’interno della pagina Opzioni->Opzioni chiamate, come visibile nella tabella seguente:
;
;;
Opzioni
Questa pagina è per l’impostazione delle opzioni relative alla scheda.
Opzioni Chiamate
Questa parte è per l’inserimento di alcune caratteristiche relative ai numeri telefonici.
Prefisso: il numero inserito in questa casella viene anteposto a qualsiasi numero telefonico chiamato dal Comunicatore
in modalità Interfaccia GSM. Digitare il prefisso desiderato (da 1 a 8 cifre) oppure lasciare la casella vuota, se non
utilizzata.
Cifre da rimuovere: se questo Comunicatore è collegato a valle di un centralino telefonico, i numeri di telefono
(programmati sulla centrale) devono essere preceduti dal numero del centralino (normalmente una cifra). Poichè il
numero del centralino non è necessario quando le chiamate sono inviate sulla rete GSM, esso deve essere rimosso
dalle cifre che formano il numero di telefono. Digitare il numero di cifre che formano il numero del centralino (es.: se il
numero del centralino è 01, digitare 2 nel campo “Cifre da rimuovere”).
,,
,,
,Il numero telefonico deve avere almeno due cifre in più rispetto al numero inserito nel campo “Cifre da
rimuovere”, altrimenti viene generato il tono di occupato, esempio:
— il numero telefonico digitato è 0123, il numero di cifre da rimuovere è 2 = corretto, il numero composto
residuo è 23.
— il numero telefonico digitato è 123, il numero di cifre da rimuovere è 2 = tono di occupato, il numero
composto residuo è 3.
Abilita Black List: selezionare questa casella per non ricevere chiamate dai numeri telefonici memorizzati autorizzando
solo quelli precedentemente selezionati tramite la casella White List (pagina Opzioni->Opzioni chiamate).
Generico
In questa sezione è possibile impostare i livelli audio dell’altoparlante e del microfono del Comunicatore GSM.
Volume Altoparlante: spostando il cursore è possibile regolare il volume dell’altoparlante.
Volume Microfono: spostando il cursore è possibile regolare il volume del microfono.

II
II
I
BGSM-100 15
Parametri Telefonici: selezionare il nome del paese di installazione del Comunicatore: il paese selezionato stabilisce
una serie di parametri per il corretto funzionamento della linea telefonica simulata.
Tempo Guasto LE: in questa casella è possibile inserire il tem o in secondi (da 10 a 3600 secondi), superati i quali
il Comunicatore segnalerà Guasto sui morsetti LE.
,,
,,
,In presenza di dispositivi telefonici collegati ai morsetti LI il tempo pu aumentare fino ad un massimo di
circa 60 secondi.
Tem o Ri ristino LE: in questa casella è possibile inserire il tempo in secondi (da 10 a 3600 secondi), entro i quali la
connessione sui morsetti LE dovrà essere ripristinata altrimenti il Comunicatore segnalerà Guasto sui morsetti LE.
Uscite
In questa sezione è possibile impostare le modalità di funzionamento delle uscite.
Tempo di ON Uscita 3: su questo campo è possibile inserire il Tempo di ON in secondi ( da 0 a 86400 secondi).
Uscita 1,Uscita 2,Uscita 3: Selezionare la casella per il funzionamento dell’uscita come normalmente chiusa o
normalmente a erta.
Canale Predefinito: selezionare in questo campo la linea primaria GSM o PSTN.
GPRS
Questa pagina è per l’impostazione dei parametri relativi al GPRS.
,,
,,
,Considerati i possibili ritardi di trasmissione su GPRS, dipendenti dalle attività del gestore di rete, si consiglia
di programmare un numero di tentativi di chiamata, sulla centrale antifurto, il più alto possibile, e prevedere
eventualmente un numero telefonico di backup che trasmetta gli allarmi via GSM anziché via GPRS.
Punto di ccesso ( PN) 1 e Punto di ccesso ( PN) 2
Questo è un dato che generalmente va richiesto all’operatore che fornisce il servizio GPRS. Inserire in queste caselle il nome
del servizio che fornisce l’indirizzo IP. Punto di Accesso (APN) 2 è considerato un parametro di backup.
Indirizzo IP ricevitore 1, Porta Locale 1 e Porta Remota 1
In questa casella va inserito l’indirizzo IP del ricevitore ed il numero della porta. Per l’applicazione WinBCS inserire l’Indirizzo
IP e la porta presenti nella sezione Porta di Ascolto mentre per i ricevitori SYSTEM III e SYSTEM II inserire l’Indirizzo IP
e la porta presenti nella sezione Porta di Allarme.
Indirizzo IP ricevitore 2, Porta Locale 2 e Porta Remota 2
Questa casella prevede l’inserimento del secondo indirizzo IP del ricevitore e del numero della porta, con la differenza che
questi parametri sono considerati come ricevitore di backup. Il Comunicatore riconosce questa casella solo nel caso in cui
non sono stati inseriti i parametri relativi ad Indirizzo IP ricevitore 1, Porta Locale 1 e Porta Remota 1. Inoltre le caselle
Abilita supervisione e Tempo di supervisione non sono attivabili.
Nome utente e Password PN1, Nome utente e Password PN2
Per alcuni operatori è necessario inserire l’autenticazione della comunicazione, per cui, se richiesto, inserire in questi campi
il Nome Utente e la relativa Password. Nome utente e Password APN2 sono considerati dati di backup.
Numeri telefonici da decodificare
In queste caselle è possibile inserire fino a 4 numeri telefonici chiamati dalla centrale (il numero deve essere composto da almeno
2 cifre). Quando il Comunicatore riconosce una chiamata di uno di questi numeri, commuta automaticamente la comunicazione sul
GPRS. Ogni volta che un numero chiamato non corrisponde ad uno dei numeri inseriti, la chiamata viene inoltrata sul canale vocale.
Nel caso in cui non viene inserito nessun numero di telefono il Comunicatore utilizza la linea GSM o PSTN.

16 Comunicatore di Allarme GSM/GPRS
,,
,,
,ATTENZIONE - Il numero digitato sul campo “Cifre da rimuovere” determina l’inoltro della chiamata sul
canale vocale o GPRS, ad esempio:
1) nel caso in cui il numero telefonico inserito chiamato dalla centrale è 0123, il numero digitato su cifre da
rimuovere è 2 ed il numero composto è 0123, la chiamata viene inoltrata sul canale vocale;
2) nel caso in cui il numero telefonico inserito chiamato dalla centrale è 0123, il numero digitato su cifre da
rimuovere è 2 mentre il numero composto è 000123, la chiamata viene inoltrata sul canale GPRS.
DNIS
Inserire il codice identificativo univoco (se richiesto).
Codice account
In questa casella deve essere digitato il Codice identificativo per la comunicazione con l’applicazione WinBCS o i ricevitori
SYSTEM III o SYSTEM II.
bilita Supervisione
Per abilitare la supervisione selezionare questa casella. L’opzione supervisione è disponibile SOLO per il ricevitore primario.
Tempo di Supervisione
Impostare il Tempo di supervisione. È possibile impostare un Tempo di Supervisione da un minimo di 1 secondo ad un
massimo di 65535 secondi, con passi di 1 secondo.
Stato
Questa pagina permette il controllo in tempo reale di tutte le funzioni del Comunicatore.
,,
,,
,ATTENZIONE - Questa pagina viene aggiornata ogni 5 secondi.
Sezione Stato
In questa sezione sono riportati i dati più importanti del Modulo GSM. Nel displa virtuale, oltre al nome del gestore della Rete
GSM, viene visualizzato il livello del segnale GSM, quest’ultimo attraverso un’indicatore.
Le spie di Stato del dis ositivo possono essere accese o spente, sono di colore VERDE quando il funzionamento è
corretto; quando sono ROSSE significa che è presente un malfunzionamento o una situazione di guasto; se invece sono
ARANCIONE significa che c’è una comunicazione in corso.

BGSM-100 17
GG
GG
G
TABLE OF CONTENTS
To rogram this device use the software BGSM-100 Console ver. 1.0.0 or higher.
Hereby, Bentel Security declares that the
BGSM-100 series
is in compliance with the essential requirements and other relevant provisions of Directive 1999/5/ C. The complete R&TT Declaration of
Conformity for each Device can be found at www.bentelsecurity.com/dc.html.
Installation of these systems must be carried out strictly in accordance with the instructions described in this manual, and in compliance with the
local laws and bylaws in force. The above mentioned BGSM-100 series have been designed and made to the highest standards of quality and
performance. The manufacturer recommends that the installed system should be completely tested at least once a month.
B NT L S CURITY srl shall not be responsible for damage arising from improper installation or maintenance by unauthorized personnel.
B NT L S CURITY srl reserves the right to change the technical specifications of this product without prior notice.
INTRODUCTION ......................................................... 18
Features ................................................................................. 18
Technical Specifications ......................................................... 18
Description ............................................................................. 19
IDENTIFICATION OF PARTS .................................. 19
INSTALLING THE DEVICE ....................................... 19
BGSM-100KCA or BGSM-100KEA .......................................... 19
BGSM-100BA ......................................................................... 20
CONNECTING THE DEVICE .................................... 21
STATUS LEDS ............................................................. 23
OPERATING PRINCIPLES ....................................... 24
PSTN pre-set channel ............................................................. 24
GSM pre-set channel .............................................................. 24
Contact ID transmission sequence on GPRS ...........................24
ACTIVATING THE OUTPUTS .................................... 24
Activating/Deactivating Automatic Outputs ............................. 25
Remote Activation an Deactivation of the Outputs ................. 25
Monostable Outputs ....................................................................... 25
PROGRAMMING THE DEVICE................................ 25
Viewing the Device Settings ........................................................... 26
Downloading the Device Settings .................................................. 26
Preliminary operations ..................................................................... 26
Phonebook ............................................................................. 27
Telephone Numbers ....................................................................... 27
Options .................................................................................. 27
Dial options ...................................................................................... 27
Generic ............................................................................................ 27
Outputs ............................................................................................ 28
GPRS ..................................................................................... 28
Access Point Name 1 and Acces Point Name 2 ............................ 28
Receiver 1, Local Port 1 and Remote Port 1 IP address ............. 28
Receiver 2, Local Port 2 and Remote Port 2 IP address ............. 28
APN1 Username and Password, APN2 Username and Password28
Telephone numbers to decode ..................................................... 28
DNIS ................................................................................................ 29
Account code .................................................................................. 29
Enable Supervision ......................................................................... 29
Supervision time .............................................................................. 29
Status ..................................................................................... 29
Status section .................................................................................. 29

18 GSM/GPRS Alarm Communicator
INTRODUCTION
The BGSM-100 is a GSM communicator which, in the absence of a PSTN line, sends vocal or digital alarms, via GPRS,
to a S stem III or S stem II receiver, or a PC with WinBCS (2.0 or higher). The BGSM-100 is available in three versions:
— The BGSM-100KCA kit including GSM/GPRS communicator electronic card and antenna with 25 cm wire;
— The BGSM-100KEA kit including GSM/GPRS communicator electronic card, antenna with 2 mt wire and metal support.
— The BGSM-100BA kit, including GSM/GPRS communicator, antenna with 25 cm wire and container;
All information relating to a specific version shall be attested to b reference to the the corresponding code. The word
“Communicator” is being used to describe functions which are common to the various versions.
This manual provides programming and operation of the BGSM-100 GSM/GPRS alarm Communicator.
If there are an special installation requirements, the remote ANT-EU outdoor antenna and the magnetic BGSM-100CA
antenna with 25 cm wire ma be used.
,,
,,
,This Communicator is fixed and shall be installed by Service Persons only (service person is defined as a
person having the appropriate technical training and experience necessary to be aware of hazards to which that
person may be exposed in performing a task and of measures to minimize the risks to that person or other
persons). It shall be installed and used within an environment that provides the pollution degree max 2, over
voltages category II, in non-hazardous, indoor locations only. This manual shall be used with the Installation
Manual of the alarm control panel. All instructions specified within that manual must be observed.
Features
Technical Specifications
The input voltage to this can be drawn from the Control Panel or provided b the ADP1512 power suppl (not supplied).
Simulates land line
Switches automaticall to GSM Network in the event
land line trouble (line down)
Manages and signals Incoming/Outgoing calls
GSM signal indicator
3 programmable Open Collector Outputs
Land line overvoltage protection
GSM Quad-Band
Antenna with magnetic base
Supports Contact ID communication format from a
connected control panel for communication over the
GPRS network
GPRS/Internet communication with receivers Sur-Gard
S stem III / II
4 phone numbers programmable for Contact ID Dialer
on GPRS
Up to 100 telephone numbers (max. 16 digits)
programmable for the remote activation of the OC
output
Remote activation of the outputs through caller
identification
PC-programmable options

BGSM-100 19
GG
GG
G
Description
This Communicator manages Central Station transmission and can simulate the land line in the event of trouble (land
line down) or even substitute the land line completel in areas where the GSM service is provided and where the land
line is not available.
Has capabilit of communicating alarm signals via the GPRS data network. This capabilit enables a fast reliable path to
central stations equipped with a Sur-Gard S stem III or S stem II receiver, or WinBCS application (2.0 or higher).
The performance of this Communicator depends greatl on GSM Network coverage, therefore, it should not be mounted
without first performing placement tests of the antenna to determine the best location for reception (at least 1 green LED
should remain lit).
This Communicator has 3 Outputs, one of which ma be activated/deactivated remotel , while the other 2 ma be used
to indicate: problems on the PSTN telephone line; problems on the GSM network.
Due to the characteristics of GSM Networks, this Communicator can activate onl as intended and cannot be used as a
modem for fax/data transmissions or for teleservice operations.
IDENTIFICATION OF PARTS
The numbers in square brackets [ ] in this manual refer to the main parts of this Communicator (see Fig. 1) described in this section.
INSTALLING THE DEVICE
,,
,,
,Do not route any wiring over circuit boards.
,,
,,
,This Communicator shall be installed by qualified SERVICE PERSONS only, in the shelter of a safe and dry
site, away from radio-transmitting equipment.
,,
,,
,Test the GSM Network reception before mounting this Communicator in the proposed placement.
BGSM-100KCA or BGSM-100KEA
,,
,,
,This Communicator consists of a board intended to be placed inside the intrusion panel, preferably having
a metal box, and of an antenna that is connected to the board by a coaxial cable. During normal working,
those elements (board, antenna and cable) could generate radiated electromagnetic fields and, if there are
any electronic devices not sufficiently immune to such fields nearby, there might occur certain unwanted
interactions. For this reason it is advised to place the board as far away as possible from such susceptible
devices and to put the antenna on the external surface of the metal box or far away from it by means of the
bracket. It is advised to keep inside of the panel metal box the minimum coaxial cable part and to place any
extra length on the outside of the metal box.
1. Loosen the screws and remove the control panel cover.
2. Establish an area inside the metal casing which can be used to hold the board, including the wiring.
3. Position the 4 adhesive plastic supports [14] on the base of the metal casing, then fit the holes [7] on the Electronic board
into the adhesive plastic supports, as illustrated in Figure 2.
4. Fit the antenna [1] to the outside of the casing.
4a. Fix the antenna with the 25 cm wire or the antenna with the 2 mt wire [1] above the metal container (Fig.2) in such
manner that the magnetic base [2] will be conjoint with the surface. Feed the antenna cable through the cable feed opening
in the metal casing.
For version BGSM-100KEA it is possible to use the metal support [13] could be used, see Fig.2a. Fix the metal support
[13] b using the holes [12] on an adequate prop. Fix the antenna with the 25 cm wire or the antenna with the 2 mt wire
[1] above the metal support [13] (Fig.2a), in such manner that the magnetic base [2] will be conjoint with the surface.
Pass the antenna lead through the hole [11] in the metal support [13].

20 GSM/GPRS Alarm Communicator
5. Connect the wire [3] to the GSM antenna connector [4].
6. Complete the connections on the terminal blocks [10].
7. Following the arrow, insert the SIM-CARD [8] face down in the SIM holder [6] (see Figure 1).
!!
!!
!The SIM-CARD PIN must be disabled before the card is inserted into the transmitter.
8. Make sure that all the green LEDs flash when the product is switched on; this means the Communicator is in its initialisation
phase.
9. Checking Signal Strenght :
– make sure that at least one of the green LEDs remains lit; all green LEDs lit indicates perfect coverage;
– if the green LEDs are not illuminated, the signal strength is TOO WEAK; change the position of the antenna until ou
find a position which offers acceptable signal strength, at least one LED illuminated.
10. Close the control panel cover.
,,
,,
,Connect power circuit only after the cabinet has been secured to the building or structure and has been
connected to the protective earth ground of the building.
!!
!!
!
Before inserting or removing the SIM card, please ensure the unit is powered down.
Fig. 2 - Mounting of electronic card inside t e control panel.
Other manuals for BGSM-100 Series
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Bentel Security Cell Phone manuals